Stazione di Arnhem Centrale e Hans Makart: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
 
Inserita sezione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Bio
{{S|stazioni dei Paesi Bassi}}
|Nome = Hans
{{Infobox stazione ferroviaria
|Cognome = Makart
|nome= Arnhem Centraal
|Sesso = M
|nome originale= Arnhem
|LuogoNascita = Salisburgo
|immagine= Centraal Station Arnhem.jpg
|GiornoMeseNascita = 28 maggio
|didascalia=
|AnnoNascita = 1840
|localizzazione= [[Arnhem]]
|LuogoMorte = Vienna
|latitudine =
|GiornoMeseMorte = 3 ottobre
|longitudine =
|nazioneAnnoMorte = NLD1884
|Epoca = 1800
|apertura= 1845
|Attività = pittore
|stato attuale=In uso
|Nazionalità = austriaco
|linea=
|PostNazionalità = che frequentava la corte dell'imperatore [[Francesco Giuseppe]] e della famosa [[Elisabetta di Baviera|Sissi]]
|tipologia=Stazione in superficie
|pass_giorno=
|pass_anno=
|fonte=
|binari= 10
|interscambio=
|vicinanza=
|note=
}}
La '''stazione di Arnhem Centraal''' è la principale [[stazione ferroviaria]] di [[Arnhem]], [[Paesi Bassi]].
 
[[File:Makart, Hans - Selection of six paintings.jpg|thumb|]]
Dall stazione passano 40000 persone al giorno, nona per passaggeri in tutti i Paesi bassi.<ref>[http://www.unstudio.com/projects/arnhem-central-transfer-hall Main building details from Architect] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150618101804/http://www.unstudio.com/projects/arnhem-central-transfer-hall |data=18 giugno 2015 }}</ref>
== Biografia ==
 
Riceve la sua formazione in pittura presso l'Accademia di Vienna. Ma il suo stile pittorico si concretizza tra il 1861 e il 1865 sotto la guida di [[Karl Theodor von Piloty]] a Monaco. La sua arte si configura nella pittura storica e il suo dipinto Romeo e Giulietta è acquistato dall'imperatore austriaco per il Museo di Vienna. Con questa opera Makart conquista la corte dell'imperatore [[Francesco Giuseppe]] e della sua consorte Elisabetta, diventando abbastanza famoso nei salotti di Vienna.
Nel [[2006]] sono cominciati i lavori di riammodernamento curati da [[UNStudio]] che si sono conclusi con l'inaugurazione il 19 novembre [[2015]] cambiando il nome della stazione da ''Arnhem'' ad ''Arnhem Centraal''.
I suoi quadri, spesso di grandi dimensioni, raffigurano soprattutto soggetti mitologici, storici e allegorici, trattati in modo lirico, esuberante, quasi epico. Makart divenne il leader riconosciuto della vita artistica di Vienna, operando non solo come pittore ma anche come disegner, decoratore e costumista dando vita allo “stile Makart” che ha caratterizzato quell'epoca viennese.
Il grande [[Gustav Klimt]], prima che fosse consolidata la sua personale impronta artistica, fu considerato il miglior continuatore dell'opera di Makart.
La fama di Makart regredisce rapidamente dopo la sua morte, anche a causa del deterioramento delle sue opere dovuto ai materiali usati per dipingere. Gli azzurri si sono trasformati in verde, il bitume ha rovinato il ricco bagliore dei colori, la vernice usata in modo troppo pesante ha addirittura sbriciolato alcune opere.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Station Arnhem Centraal}}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Stationoud1870 520.jpg|Disegno dal 1870
Station Arnhem bouw 2015 (1).jpg|
2013-08 Arnhem CS 01.JPG|viaggiatori
File:Arnhem, station Arnhem centraal positie1 foto4 2016-01-17 11.24.jpg|Central railway station
File:Arnhem, centraal station voor trolleybussen foto5 2016-04-17 18.57.jpg|Central station for trolleybusses
File:Arnhem, plein voor het centrale station vanaf de grond foto11 21-06-25 21.36.jpg|Square before the central railway station
File:Arnhem, traverse naar de ingang van het treinstation Sonsbeekzijde vanaf perron 3-4 IMG 9459 2016-04-30 09.28.jpg|Footbridge to exit central railway station
File:Arnhem, trap bij de ingang van het treinstation IMG 9439 2016-04-30 09.19.jpg|Stairs in the station building
File:Arnhem, de Scheepsschroef in het centrale treinstation positie3 foto5 2016-07-03 12.59.jpg|Sculpture in station building
 
</gallery>
 
{{portale|Paesi Bassi|trasporti}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Stazioni ferroviarie dei Paesi Bassi|Arnhem]]
* {{cita web|http://www.arte-argomenti.org/schede/austria/makart.html|Breve articolo sullo stile Makart}}
[[Categoria:Arnhem]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}