Much Loved e Opera di Lipsia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri template Film (v. richiesta)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Teatro
{{S|film drammatici}}
|NomeTeatro = Opera di Lipsia
{{Film
|Immagine = Oper Leipzig.jpg
|titoloitaliano = Much Loved
|Didascalia =
|titolooriginale = Zin Li Fik
|Paese = DEU
|paese =[[Marocco]]
|Città = Lipsia
|paese2 = [[Francia]]
|CittàLink =
|annouscita = [[2015]]
|Indirizzo =
|durata = 105 min
|Tipologia =
|genere = Drammatico
|Fossa =
|regista = [[Nabil Ayouch]]
|Capienza = 1426
|sceneggiatore = Nabil Ayouch
|Periodo = 1956-1960
|produttore = Nabil Ayouch, <br/> [[Eric Poulet]], <br/> [[Saïd Hamich]]
|Inaugurazione = 8 ottobre 1960
|casaproduzione = [[Les Films du Nouveau Monde]]
|Progettista = [[Kunz Nierade]]
|distribuzioneitalia = Cinema
|Ingegnere =
|fotografia = [[Virginie Surdej]]
|Proprietario =
|montatore = [[Damien Keyeux]]
|Sito = http://www.oper-leipzig.de/
|truccatore = Ghislaine Nejjar
|attori =
*[[Loubna Abidar]]: Noha
*[[Asmaa Lazrak]]: Randa
*[[Halima Karaouane]]: Soukaina
*[[Sara El Mhamdi Elaaloui]]: Hlima
*[[Abdellah Didane]]: Saïd
*[[Danny Boushebel]]: Ahmad
|doppiatoriitaliani =
*[[Francesca Fiorentini]]: Noha
*[[Veronica Puccio]]: Randa
*[[Lucrezia Marricchi]]: Soukaina
*[[Emanuela Ionica]]: Hlima
*[[Antonio Palumbo]]: Saïd
*[[Stefano Benassi]]: Ahmad
*[[Emiliano Coltorti]]: Oussama
*[[Franco Zucca]]: Jean Louis
*[[Alessandro Quarta]]: Amine
}}
 
[[File:Leipziger Opera.jpg|thumb|Opera di Lipsia]]
'''''Much Loved''''' (''Zin li fik'') è un [[film]] del 2015 diretto dal regista [[Francia|franco]]-[[marocco|marocchino]] [[Nabil Ayouch]].
[[File:Operleipzig.jpg|thumb|Parco di fronte all'Opera di Lipsia]]
Presentato al [[Festival di Cannes 2015]].
L''''Opera di Lipsia''' è un [[teatro d'opera]] sito nella città di [[Lipsia]] in [[Germania]].
 
==Trama Storia ==
Il teatro venne fondato come ''Opernhaus am Brühl'' il 18 maggio [[1693]] con la prima assoluta di ''Alceste'' di [[Nicolaus Adam Strungk]], terzo teatro d'opera a sorgere in Europa dopo il [[Teatro San Cassiano]] di Venezia e l'[[Opera di Amburgo]] in [[Germania]]. L'Opera di Lipsia non ha una sua orchestra, e la [[Leipzig Gewandhaus Orchestra]] viene impiegata nella stagione operistica del teatro. Questa collaborazione data dal 1766, con l'esecuzione dello [[Singspiel]] ''Der Teufel ist los oder Die verwandelten Weiber'' di [[Johann Adam Hiller]].
Il film racconta le storie di quattro prostitute di [[Marrakech]]. Durante la notte, Randa, Noha, Soukaina e Hlima, insieme ad altre colleghe, offrono il loro amore a chiunque ne faccia richiesta. Tra corpi esibiti con disinvoltura, le quattro amiche si fanno coraggio per superare le umiliazioni subite.
 
Il teatro precedente all'attuale, "Neues Theater", venne inaugurato il 28 gennaio 1868, con ''Jubilee Overture'' di [[Carl Maria von Weber]] e la ouverture per ''[[Ifigenia in Aulide (Gluck)|Ifigenia in Aulide]]'' di [[Christoph Willibald Gluck|Gluck]] dal dramma di [[Goethe]] ''[[Ifigenia in Tauride (Goethe)|Ifigenia in Tauride]]''.
==Controversie==
Dopo la sua presentazione al [[Festival di Cannes 2015]], la proiezione di ''Much Loved'' è stata vietata in Marocco, il Ministero delle Comunicazioni ha dichiarato:
''"il film è un grave oltraggio ai valori morali delle donne marocchine, è una evidente violazione dell'immagine del regno"''.
Il film è stato aspramente criticato negli ambienti islamici.
Un'associazione ha anche annunciato l'intenzione di presentare una denuncia contro il regista e l'attrice protagonista Lubna Abidar per aver danneggiato l'immagine di Marrakech e del Morocco.<ref>{{Cita web|url=http://www.leparisien.fr/laparisienne/societe/culture/much-loved-film-de-nabil-ayouch-sur-la-prostitution-interdit-au-maroc-26-05-2015-4803631.php|titolo=Much loved, film de Nabil Ayouch sur la prostitution, interdit au Maroc|lingua=fr}}</ref>
 
Dal 1886 al 1888, [[Gustav Mahler]] fu il secondo direttore ([[Arthur Nikisch]] era stato il primo).
Nabil Ayouch inoltre è stato minacciato di morte insieme alle attrici dai gruppi salafiti.
Riguardo alle accuse il regista replica che la sua intenzione non era di danneggiare l'immagine del Marocco, ma di affrontare un problema sociale, ''"la prostituzione è intorno a noi e invece di rifiutare di vedere, bisogna cercare di capire le cause che portano le donne alla strada della prostituzione".''<ref>{{Cita web|url=http://www.lesinrocks.com/2015/06/02/cinema/censure-insultes-menaces-de-mort-much-loved-de-nabil-ayouch-cree-la-polemique-au-maroc-11751440/|titolo=Censure, insultes, menaces de mort: "Much Loved" de Nabil Ayouch crée la polémique au Maroc|lingua=fr}}</ref>
 
Durante un bombardamento aereo, nella notte del 3 dicembre 1943, il teatro venne distrutto, così come tutti gli altri teatri di Lipsia.
== Note ==
 
<references/>
La costruzione del nuovo teatro ebbe inizio nel 1956 e la sua inaugurazione, con 1.682 posti, ebbe luogo l'8 ottobre [[1960]], con una rappresentazione de ''[[I maestri cantori di Norimberga]]'' di [[Richard Wagner|Wagner]].
 
== Direttori ==
* [[Arthur Nikisch]] (1878)
* [[Gustav Mahler]] (1886–1888)
* Otto Lohse (1912)
* Gustav Brecher (1923)
* Paul Schmitz (1932)
* Helmut Seydelmann (1951)
* Paul Schmitz (1964)
* [[Lothar Zagrosek]] (1990–1992)
* Jiri Kout (1993)
* [[Mikhail Jurowski]] (1999)
* [[Riccardo Chailly]] (2005–2008)
* Ulf Schirmer (2009-oggi)
 
== Voci correlate ==
* [[Architettura della Repubblica Democratica Tedesca]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{imdbCollegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema}}
{{portale|Germania|musica classica}}
 
[[Categoria:CinemaArchitetture africanodi Lipsia]]
[[Categoria:FilmTeatri sull'Africadella Germania]]
[[Categoria:FilmArchitettura drammaticidella Repubblica Democratica Tedesca]]
[[Categoria:FilmTeatri ambientatid'opera indella MaroccoGermania]]