Un caso di coscienza (serie televisiva) e Opera di Lipsia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Teatro
{{FictionTV
|NomeTeatro = Opera di Lipsia
|titolo italiano= Un caso di coscienza
|Immagine = Oper Leipzig.jpg
|titolo alfabetico= Caso di coscienza, Un
|Didascalia =
|tipo fiction= serie TV
|Paese = DEU
|immagine=
|Città = Lipsia
|didascalia=
|CittàLink =
|paese= Italia
|Indirizzo =
|anno prima visione= [[2003]]-[[2013]]
|Tipologia =
|genere = drammatico
|Fossa =
|genere 2 = giudiziario
|genere 3Capienza = giallo1426
|Periodo = 1956-1960
|stagioni= 5
|Inaugurazione = 8 ottobre 1960
|episodi= 30
|Progettista = [[Kunz Nierade]]
|durata = 95 min (puntata)
|Ingegnere =
|lingua originale= [[Lingua italiana|italiano]]
|Proprietario =
|aspect ratio=
|Sito = http://www.oper-leipzig.de/
|ideatore= [[Luigi Perelli]]
|regista= [[Luigi Perelli]]
|sceneggiatore=
|produttore= [[Mario Rossini]]
|casa produzione = [[Rai Fiction]], [[Red Film]]
|attori=
*[[Sebastiano Somma]]: Avv. Rocco Tasca
*[[Loredana Cannata]]: Avv. Alice Morandi
*[[Stephan Danailov]]: Virgilio
*[[Barbara Livi]]: Erica Lacerba
*[[Karen Ciaurro]]: Eva Tasca
*[[Philippe Boa]]: Louis
*[[Silvia Gavarotti]]: Lidia
*[[David Coco]]: Stefano Croce
*[[Francesco Pannofino]]: Commissario Randazzo
*[[Elisabetta Gardini]]: Marta
*[[Martina Pinto]]: Alessia
*[[Orso Maria Guerrini]]: Sforza
*[[Ruben Rigillo]]: Giacomo
*[[Adelmo Togliani]]: Eugenio Manara
*[[Ferdinando Murolo]]: Padre di Erica
*[[Giovanni Scifoni]]: Marco
*[[Bruno Torrisi]]: PM Trapani
*[[Giorgio Lupano]]: Avv. Luca Canevari
*[[Imma Piro]]: Avv. Francesca Canevari
*[[Vanessa Gravina]]: Lea Graner
*[[Giovanni Vettorazzo]]: Investigatore De Marchi
*[[Andrea Lolli]]: Dottor Serra
*[[Francesco Colombati]]: Avv. Tosetti
*[[Gianni Bissaca]]: Prof. Grosso
*[[Fiorenza Marchegiani]]: Laura Montes
*[[Vittoria Belvedere]]: PM Giulia Longo
*[[Paolo Romano (attore)|Paolo Romano]]: Saverio Desantis
*[[Gaetano Aronica]]: procuratore della Repubblica Croce
*[[Stefano Dionisi]]: assessore e candidato Governatore
*[[Alfredo Pea]]: maggiore della Finanza Zuccari
*[[Valentina Reggio]]: ispettore Chiara Rosati
*[[Lidia Biondi]]: Tina Trevisan
*[[Antonio Milo (attore)|Antonio Milo]]: Padre Guido
*[[Gaetano Amato]]: Carmine Bellopiede
*[[Massimiliano Vado]]: Marco Fabbris
*[[Claudio Botosso]]: Avv. Fulvio Fabbris
*[[Roberto Calabrese]]: Giovanni Gregori
*[[Alessio Caruso]]: PM Caruso
*[[Maurizio Nicolosi]]: PM Nicolosi
*[[Anna Ferruzzo]]: Anna Lotti
|inizio prima visione = 11 marzo 2003
|fine prima visione = 6 ottobre 2013
|rete TV = [[Rai 2]] (st. 1)<br>[[Rai 1]] (st. 2, 3, 4, 5)
|musicista = Andrea Ridolfi e Vito Abbonato (st. 5)
}}
'''''Un caso di coscienza''''' è una [[serie televisiva]] [[italia]]na.
 
[[File:Leipziger Opera.jpg|thumb|Opera di Lipsia]]
== Produzione ==
[[File:Operleipzig.jpg|thumb|Parco di fronte all'Opera di Lipsia]]
Questa serie, di genere legal thriller, è composta da 5 stagioni, ognuna formata da 6 puntate dalla durata di circa 95 minuti ciascuna. Per quanto riguarda la prima visione, la prima stagione andò in onda su [[Rai 2]], le seguenti andarono in onda su [[Rai 1]].
L''''Opera di Lipsia''' è un [[teatro d'opera]] sito nella città di [[Lipsia]] in [[Germania]].
 
== Storia ==
La serie è diretta da [[Luigi Perelli]], interpretata da [[Sebastiano Somma]], [[Loredana Cannata]] e [[Stephan Danailov]], prodotta da [[Mario Rossini]] per [[Red Film]] e [[Rai Fiction]] con la collaborazione di [[Friuli-Venezia Giulia]] Film Commission, poiché è ambientata e girata principalmente a [[Trieste]].
Il teatro venne fondato come ''Opernhaus am Brühl'' il 18 maggio [[1693]] con la prima assoluta di ''Alceste'' di [[Nicolaus Adam Strungk]], terzo teatro d'opera a sorgere in Europa dopo il [[Teatro San Cassiano]] di Venezia e l'[[Opera di Amburgo]] in [[Germania]]. L'Opera di Lipsia non ha una sua orchestra, e la [[Leipzig Gewandhaus Orchestra]] viene impiegata nella stagione operistica del teatro. Questa collaborazione data dal 1766, con l'esecuzione dello [[Singspiel]] ''Der Teufel ist los oder Die verwandelten Weiber'' di [[Johann Adam Hiller]].
 
Il teatro precedente all'attuale, "Neues Theater", venne inaugurato il 28 gennaio 1868, con ''Jubilee Overture'' di [[Carl Maria von Weber]] e la ouverture per ''[[Ifigenia in Aulide (Gluck)|Ifigenia in Aulide]]'' di [[Christoph Willibald Gluck|Gluck]] dal dramma di [[Goethe]] ''[[Ifigenia in Tauride (Goethe)|Ifigenia in Tauride]]''.
Le protagoniste femminili, oltre all'interprete fissa Cannata, ve ne sono [[Elisabetta Gardini]] (prima stagione), [[Barbara Livi]] (seconda e terza stagione), [[Vanessa Gravina]] (quarta stagione) e [[Vittoria Belvedere]] (quinta stagione).
 
Dal 1886 al 1888, [[Gustav Mahler]] fu il secondo direttore ([[Arthur Nikisch]] era stato il primo).
== Trama ==
Rocco Tasca è un avvocato di successo che lavora per il prestigioso studio legale Sforza. Fidanzato da due anni con la sua collega Alice e amico di Virgilio, un ex carabiniere ora investigatore privato, conduce una vita felice vincendo una causa dopo l'altra e divenendo il braccio destro del suo capo Sforza. Un caso di coscienza è destinato però a stravolgere totalmente la sua esistenza. Dopo aver fatto assolvere, grazie alle sue straordinarie doti forensi, un uomo d'affari coinvolto in un incidente stradale che ha causato l'omicidio colposo di un ragazzo, e aver accusato la madre di quest'ultimo di negligenza, Rocco sente crescere dentro di sé un forte rimorso. Poco dopo, mentre è a casa, riceve la visita della madre del ragazzo che si suicida davanti ai suoi occhi. Da quel momento la vita dell'avvocato Tasca cambia radicalmente: decide di andarsene dallo studio Sforza, mettendosi in proprio, e di lasciare Alice. A nulla servono i tentativi della donna di farlo tornare sui suoi passi. Virgilio decide di seguire Rocco nella sua nuova avventura. Da questo momento, Rocco si dedicherà alla difesa dei più deboli e dei più poveri, tanto da essere soprannominato il ''Robin Hood del foro''. Le cause da affrontare sono difficili, e spesso Rocco si ritrova a battersi contro il suo ex capo Sforza e contro la sua ex fidanzata Alice, la quale comunque lo ama ancora e cerca di riconquistarlo. Ma dalla seconda stagione, un'altra donna entra nella vita dell'avvocato Tasca: la dottoressa Erica Lacerba, che inizialmente collabora con lo studio legale di Rocco, di cui ora fa parte anche Alice. Ma in realtà Erica nasconde un grande segreto: è la figlia maggiore della donna che si suicidò davanti agli occhi di Rocco un anno prima, e vuole ora ottenere vendetta nei confronti dell'avvocato. Con il passare del tempo però Erica finisce per innamorarsi, ricambiata, di Rocco. I due chiariranno i fatti del passato, si sposeranno e avranno una figlia, Eva. All'inizio della quarta stagione, la moglie dell'avvocato Tasca viene uccisa perché casualmente coinvolta in un complicato intrigo, che si scoprirà ordito da uno studio legale rivale a quello di Rocco. Questo favorisce, nella quinta stagione, il riavvicinamento di Rocco e Alice, che dopo la collaborazione di tipo professionale ritrovano anche, a distanza di anni, un'intesa sentimentale a lungo desiderata. La quinta serie si conclude con l'annuncio della gravidanza di Alice e con la formazione della nuova famiglia, di cui fa parte anche l'eterno amico e collaboratore Virgilio, il quale anche lui nel frattempo si è sposato.
 
Durante un bombardamento aereo, nella notte del 3 dicembre 1943, il teatro venne distrutto, così come tutti gli altri teatri di Lipsia.
== Episodi ==
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
La costruzione del nuovo teatro ebbe inizio nel 1956 e la sua inaugurazione, con 1.682 posti, ebbe luogo l'8 ottobre [[1960]], con una rappresentazione de ''[[I maestri cantori di Norimberga]]'' di [[Richard Wagner|Wagner]].
|-
 
! Stagione
== Direttori ==
! Episodi
* [[Arthur Nikisch]] (1878)
! Prima TV
* [[Gustav Mahler]] (1886–1888)
|-
* Otto Lohse (1912)
| [[Episodi di Un caso di coscienza (prima stagione)|Prima stagione]]
* Gustav Brecher (1923)
| 6
* Paul Schmitz (1932)
| 2003
* Helmut Seydelmann (1951)
|-
* Paul Schmitz (1964)
| [[Episodi di Un caso di coscienza (seconda stagione)|Seconda stagione]]
* [[Lothar Zagrosek]] (1990–1992)
| 6
* Jiri Kout (1993)
| 2005-2006
* [[Mikhail Jurowski]] (1999)
|-
* [[Riccardo Chailly]] (2005–2008)
| [[Episodi di Un caso di coscienza (terza stagione)|Terza stagione]]
* Ulf Schirmer (2009-oggi)
| 6
 
| 2008
== Voci correlate ==
|-
* [[Architettura della Repubblica Democratica Tedesca]]
| [[Episodi di Un caso di coscienza (quarta stagione)|Quarta stagione]]
 
| 6
== Altri progetti ==
| 2009-2010
{{interprogetto}}
|-
| [[Episodi di Un caso di coscienza (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 6
| 2013
|}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-1a1e9942-97cf-4ace-924f-cef4d5bc6e0e.html Contenuti multimediali] su [[Rai.tv]]
* {{Imdb}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|televisione}}
{{portale|Germania|musica classica}}
 
[[Categoria:SerieArchitetture televisivedi ambientate in Friuli-Venezia GiuliaLipsia]]
[[Categoria:FictionTeatri Raidella Germania]]
[[Categoria:Architettura della Repubblica Democratica Tedesca]]
[[Categoria:Teatri d'opera della Germania]]