Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare
 
 
Riga 1:
{{Infobox arma
<!-- inizio template di benvenuto -->
|Arma = Arma da fuoco
|Nome = Stoner 63
|Altra denominazione =
|Immagine = Stoner 63.JPG
|Didascalia = Lo Stoner 63
|Tipo = [[Fucile d'assalto]]/[[mitragliatrice leggera]]
|Nazione = {{USA}}
|Impiego = Circa 4000 furono acquistati dall'US Navy per le forze speciali, e altre 1000 furono date ai [[Navy SEAL]] in Vietnam
|Epoca =
|Utilizzatori = [[Navy SEAL]], [[United States Marine Corps]] (solo per prova)
|Conflitti = [[Guerra in Vietnam]], [[Operazione Urgent Fury]]
|Produzione =
|Progettista = [[Eugene Stoner]], [[L. James Sullivan]], Robert Fremont
|Data progettazione = 1961–1963
|Costruttore = [[Cadillac Gage]], NWM De Kruithoorn N.V. (solo prototopi)
|Date di produzione = 1963–1971
|Entrata in servizio =
|Ritiro dal servizio =
|Numero prodotto = circa 4000 (di ambedue le versioni)
|Costo unitario =
|Varianti =
|Peso = LMG, MMG: 5,3 kg<br />FMG: 4,68 kg<br />Commando: 4,76 kg<br />Fucile d'assalto:4,62 kg<br />Carabina: 3,58 kg<br />Fucile: 3,52 kg
|Lunghezza = LMG, MMG, Fucile d'assalto, Fucile: 1022 mm<br />Carabina: 931 mm calcio esteso/675 mm calcio chiuso<br />Commando: 913 mm<br />FMG: 771 mm
|Lunghezza canna = LMG, MMG, FMG, Fucile d'assalto, Fucile: 508 mm<br />Carabina, Commando: 398 mm
|Rigatura =
|Parte lunghezza =
|Lunghezza parte =
|Ampiezza =
|Diametro =
|Altezza =
|Specifiche =
|Calibro = 5,56 mm
|Munizioni = [[5,56 × 45 mm]]
|Tipo di munizioni =
|Peso proiettile =
|Numero canne =
|Azionamento = [[Sottrazione di gas|A gas]], otturatore ruotante
|Cadenza di tiro = LMG, MMG, FMG: 700–1000 colpi/min<br />
Fucile d'assalto, Fucile, Carabina, Commando: 700–900 colpi/min
|Velocità alla volata = LMG, MMG, FMG, Fucile d'assalto, Fucile: 991 m/s<br />Carabina, Commando: 929 m/s
|Tiro utile = 200–1000 m
|Gittata massima = 2653 m
|Alimentazione = LMG, MMG, FMG: [[Caricatore]] a nastro disgregabile<br />Fucile d'assalto, Fucile, Carabina, Commando: caricatore rimovibile a scatola da 20 o 30 colpi
|Organi di mira = metalliche aperte
|Elevazione =
|Velocità elevazione =
|Angolo di tiro =
|Velocità di rotazione =
|Raffreddamento =
|Corsa di rinculo =
|Peso della carica =
|Spoletta =
|Portata =
|Tipo di lama =
|Tipo di punta =
|Tipo di manico =
|Carica =
|Sito =
|Note =
|Ref = World Guns.ru <ref>[http://world.guns.ru/machine/usa/stoner-63-e.html Modern Firearms - Stoner 63<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
 
La '''Stoner M63''' ('''XM22/E1''') è un [[sistema d'arma]] costruito per essere facilmente trasformabile in varie tipologie di [[arma da fuoco]] (es. [[carabina]], [[mitragliatrice]] leggera, [[fucile d'assalto]],ecc.)<ref>The World's Assault Rifles By Gary Paul Johnston, Thomas B. Nelson, Chapter 67</ref>
 
== Tecnica ==
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Progettato da [[Eugene Stoner]], il creatore dell'[[M16 (fucile d'assalto)|AR-15/M16]], dopo aver lasciato la [[ArmaLite]], fu impiegato in piccole quantità, a scopo valutativo, in [[Guerra in Vietnam|Vietnam]], ma non fu mai ampiamente prodotto a causa della relativa complessità e difficoltà di manutenzione, e fu sostituito da armi più adatte.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} su Wikipedia, <span style="color:white">{{#titleparts:{{BASEPAGENAME}}|1}}</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
==Varianti==
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
Lo Stoner 63 è stato prodotto in varie configurazioni, in 15 modi diversi, con limitate parti in comune. L'[[Sottrazione di gas|azionamento a gas]] può essere montato in varie posizioni a seconda della tipologia di arma. A causa della natura multiruolo del sistema d'arma, le versioni carabina e fucile d'assalto sono di peso maggiore di armi simili.
 
*''Fucile Stoner 63/63A'': Caricato da basso, espulsione dei bossoli da destra, [[maniglia di caricamento|maniglia d'armamento]] e sistema a gas sono montati sopra la [[Canna (armi)|canna]]. Spara da [[otturatore (armi)|otturatore]] chiuso. Fu provato dalla USMC per un certo periodo nel 1967. Di solito aveva un bipode ripiegabile montato sotto l'[[impugnatura (armi)|impugnatura]].
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano [[Wikipedia:Avvertenze_sulla_contribuzione_su_commissione#Le_nostre_condizioni_d.27uso| '''condizioni d'uso particolari''']].
*''Carabina Stoner 63/63A'': Simile al fucile ma con canna accorciata e calcio ripiegabile. Fu provato dalla USMC per un certo periodo nel 1967.
*''Fucile automatico Stoner 63/63A'': Alimentato dall'alto, spara ad otturatore chiuso, gli organi di mira sono spostati di lato a causa del caricatore montato sulla parte superiore, non ha modalità semiautomatica. Fu provato dalla USMC per un certo periodo nel 1967.
*''Mitragliatrice leggera (LMG) Stoner 63/63A Light Machine Gun'': Spara da otturatore aperto, alimentato a nastro da una scatola da 100 colpi a destra. Il [[Castello (armi)|castello]] è uguale alla versione fucile, ma espelle i bossoli a sinistra. Ha una canna a cambiamento rapido, e il tubo di recupero gas è posizionato sotto la canna. Fu adoperato da unita SEAL operanti nel sudest asiatico.
*''Mitragliatrice media (MMG) Stoner 63/63A'': Uguale alla configurazione da LMG, ma ha un adattatore separato che può essere usato per agganciare l'arma ai treppiedi [[Treppiede M2|M2]] e [[Treppiede M112|M112]].
*''Mitragliatrice fissa Stoner 63/63A'': Internamente uguale alla configurazione LMG, esternamente le [[organi di mira|mire metalliche]] e le impugnature frontale e posteriore sono rimosse. Il [[grilletto]] è operato da lontano attraverso un [[solenoide]] da 24 V. Era intesa per l'utilizzo sull'[[Veicolo trasporto truppe|APC]] [[V-100/300 Commando]], ma non fu mai introdotto.
*''Stoner 63/63A Commando'': Una versione della LMG. Caricato da destra con un caricatore a tamburo da 100 colpi attaccato sotto il castello. La maniglia d'armamento è posizionata sotto l'impugnatura anteriore per facilità d'accesso. Per risparmiare peso, non ha la canna a cambiamento rapido. Fu usato da alcune unità di SEAL nella [[Guerra in Vietnam|Vietnam]].
*''Fucile da sopravvivenza Stoner 63'': Progettata nel 1964 per competere con la versione del CAR-15 da sopravvivenza, era intesa come arma per l'autodifesa di equipaggi aerei. Meccanicamente simile alla configurazione da fucile, ha varie modifiche esterne perché possa entrare nei requisiti spaziali dell'[[United States Air Force]]. Le modifiche includono: l'impugnatura a pistola di dimensione ridotta, il copricanna rimosso, canna e catello ridotti e maniglia d'armamento montata sulla parte superiore. Non include le migliorie apportate al fucile 63A. Fu prodotto un solo prototipo, tuttora esistente.<ref>''Mongo's Stoner 63A Page''. 2005. [http://home.comcast.net/~sfischer397/stoner/srifle.htm Stoner 63 Survival Rifle]. Access Date: 14 February 2008</ref>
 
Il più recente discendente da questa serie è lo [[Stoner LMG]] prodotto dalla [[Knight's Armament Company]], che ha dei significativi cambiamenti dalla Stoner 63<ref>{{cita web |url=http://www.robarm.com/mainpage.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=21 luglio 2005 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050621011219/http://www.robarm.com/mainpage.htm |dataarchivio=21 giugno 2005 }}</ref>.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'{{GENDER:{{PAGENAME}}|autore|autrice|autore/autrice}}, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
 
La [[Robinson Armament Co.]] produce la [[M96 Expeditionary Weapon System]] [[Semiautomatico|semiautomatica]] il quale, pur diverso, è basato sul modello Stoner 63 e quindi mantiene alcune sue configurazioni.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
 
==Lo Stoner M63 nella cultura di massa==
<div style="margin:0; padding:0">
*In ambito videoludico, l'arma è presente nei videogiochi [[Call of Duty: Black Ops]] e [[Metal Gear Solid 3: Snake Eater]]
{{Cassetto inizio
*É citata in una puntata di Lupin terzo, ''La barriera invisibile''.
|titolo = Altre informazioni
 
}}
==Note==
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
<references />
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
==Voci correlate==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* [[CAR-15]]
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* [[Eugene Stoner]]
{{-}}
* [[Sistema d'arma]]
{{Cassetto fine}}
 
</div>
==Altri progetti==
{{Cassetto inizio
{{Interprogetto|commons=Category:Stoner 63 LMG}}
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
==Collegamenti esterni==
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
* {{cita web|http://world.guns.ru/assault/usa/stoner-63-e.html|Stoner 63 a Modern Firearms|lingua=en}}
<inputbox>
* [http://www.warboats.org/stonerordnotes/Stoner%2063%20R4.html]
type=commenttitle
* [http://www.forgottenweapons.com/stoner-63-system/]
bgcolor=white
* [http://firearmsworld.net/usa/stoner/63/his.htm]
preload=
 
editintro=
{{portale|armi}}
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
[[Categoria:Fucili d'assalto]]
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 18:01, 6 ago 2014 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->