Ciconia episcopus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(27 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Cicogna collolanoso
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=[[Immagine:White necked stork (Ciconia episcopus) 21-Mar-2007 7-37-51 AM 21-Mar-2007 7-37-52.JPG|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 42 ⟶ 41:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 51 ⟶ 49:
La '''cicogna collolanoso''' ('''''Ciconia episcopus''''', [[Robert Swinhoe|Swinhoe]] [[1873]]) è un [[Aves|uccello]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Ciconiidae]] dell'[[ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Ciconiiformi]]. Deve il nome scientifico alle penne di colore bianco e nero, simili agli abiti indossati un tempo dai [[chierico|chierici]].
 
== Sistematica ==
''Ciconia episcopus'' ha tre sottospecie:
* ''C. episcopus episcopus''
Riga 57 ⟶ 55:
* ''C. episcopus neglecta''
 
== Distribuzione e habitat ==
È un uccello tropicale molto diffuso che nidifica in [[Africa]] e in [[Asia]], da [[Pakistan]] e [[India]] all'[[Indonesia]]. È una specie stanziale che si riproduce sugli alberi delle zone umide. Nel nido vengono deposte 2-5 uova. La cicogna collolanoso è un animale quasi sempre silenzioso, ma quando gli adulti si incontrano presso il nido possono sbattere il becco.
 
== Descrizione ==
È un grosso uccello alto circa 85 &nbsp;cm. È tutto nero, eccetto il collo, ricoperto da una lanugine bianca, e la parte inferiore del ventre, dello stesso colore. Sul dorso si formano dei riflessi verde scuro, mentre quelli sul petto e sul ventre sono viola. I giovani sono una versione più scialba degli adulti.
 
Gli esemplari africani, ''C. e. microscelis'', hanno la testa nera, mentre quelli della sottospecie nominale asiatica, ''C. e. episcopus'', l'hanno tutta bianca, eccetto una zona più scura intorno agli occhi. Gli uccelli dell'Indonesia orientale, invece, appartengono a una terza razza, ''C. e. neglecta''.
 
==Abitudini Biologia ==
La cicogna collolanoso cammina lentamente sul terreno in cerca di prede, rane, lucertole e grossi insetti. Gli esemplari africani sono attratti dagli incendi della boscaglia.
 
Per volare su lunghe distanze sfrutta le correnti termiche e, come tutte le cicogne, tiene il collo disteso.
 
== Conservazione ==
È una delle specie protette dal ''Trattato della Conservazione degli Uccelli Migratori Afroasiatici'' ([[AEWA]]).
 
== Galleria d'immagini ==
==Bibliografia==
{{IUCN|summ=144782|autore=BirdLife International 2008}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Ciconia episcopus|wikispecies=Ciconia episcopus}}
 
==Collegamenti esterni==
{{avibase}}
 
==Galleria==
<gallery>
File:Woolly-necked Stork necked_Stork_(Ciconia episcopusCiconia_episcopus) taking off from the fields near Hodal I _taking_off_from_the_fields_near_Hodal_I.jpg
Image:Woolly-necked Stork (Ciconia episcopus) in the fields near Hodal I IMG 9322.jpg
Image:Wooly necked stork 1.jpg
Riga 92 ⟶ 81:
</gallery>
 
== Bibliografia ==
[[Categoria:Specie di uccelli]]
* {{IUCN|summ=144782|autore=BirdLife International 2008}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Ciconia episcopus|wikispecies=Ciconia episcopus}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Avibase}}
 
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Specie di uccelliCiconiidae]]
[[br:C'hwibon gouzoug gloanek]]
[[de:Wollhalsstorch]]
[[en:Woolly-necked Stork]]
[[eo:Lankola cikonio]]
[[es:Ciconia episcopus]]
[[fr:Cigogne épiscopale]]
[[hu:Gyapjasnyakú gólya]]
[[ja:エンビコウ]]
[[ml:കരിംകൊക്ക്]]
[[ms:Burung Botak Padang]]
[[pl:Bocian białoszyi]]
[[sv:Ullhalsstork]]