Elisabetta di Russia e Utente:Epìdosis/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Utente:Epìdosis/Icone}}
{{avvisounicode}}
__NOTOC__
 
==Catalogo Musei Fiorentini==
{{BiografiaSovrano
{{Cassetto|titolo=Catalogo Musei Fiorentini - aggiungere template e rimuovere vecchio link|testo=
|Nome=Elisabetta
#[[Adamo ed Eva (Cranach)]]
|Numero=I
#[[Adamo ed Eva (Cranach)]]
|Luogo=Russia
#[[Adamo ed Eva (Hans Baldung Grien)]]
|NomeVero=Elisabetta Petrovna
#[[Adamo ed Eva (Hans Baldung Grien)]]
|PostNomeVero=in [[lingua russa]] ''Елизаве́та Петро́вна''
#[[Adorazione dei Magi (Angelico San Marco)]]
|Sesso=F
#[[Adorazione dei Magi (Botticelli Uffizi)]]
|LuogoNascita=Kolomenskoje
#[[Adorazione dei Magi (Dürer)]]
|GiornoMeseNascita=29 dicembre
#[[Adorazione dei Magi (Filippino Lippi)]]
|AnnoNascita=1709
#[[Adorazione dei Magi (Gerard David)]]
|GiornoMeseMorte=5 gennaio
#[[Adorazione dei Magi (Leonardo)]]
|AnnoMorte=1762
#[[Adorazione dei Magi (Pontormo)]]
|Carica=Imperatrice
#[[Adorazione dei Magi degli Innocenti]]
|CaricaLink=Lista dei sovrani di Russia
#[[Adorazione dei Magi Tornabuoni]]
|LuogoCarica=Russia
#[[Adorazione dei pastori (Baldovinetti)]]
|LuogoCaricaLink=Russia
#[[Adorazione dei pastori (Lorenzo di Credi)]]
|AnnoInizioCarica=1741
#[[Adorazione dei pastori (Mazzolino)]]
|AnnoFineCarica=1762
#[[Adorazione del Bambino (Angelico)]]
|Immagine=Elizabeth empress
#[[Adorazione del Bambino (Correggio)]]
|Didascalia=Elisabetta Petrovna dipinta da [[Charles Van Loo]].
#[[Adorazione del Bambino (Filippino Lippi)]]
|CaricaCat=sovrano
#[[Adorazione del Bambino di Annalena]]
|LuogoCat=Russia
#[[Adorazione del Bambino di Camaldoli]]
#[[Alabardieri e anziani]]
#[[Albero della Vita (Pacino di Buonaguida)]]
#[[Albero della Vita, Ultima cena e storie sacre]]
#[[Allegoria (Uffizi)]]
#[[Allegoria della Fecondità e dell'Abbondanza]]
#[[Allegoria di Ercole]]
#[[Allegoria sacra]]
#[[Altare argenteo di San Jacopo]]
#[[Altare di san Giovanni Battista]]
#[[Altarolo con la Crocifissione, Madonna e santi]]
#[[Amore-Attis]]
#[[Amorino dormiente]]
#[[Annunciazione (Baldovinetti)]]
#[[Annunciazione (Filippino Lippi)]]
#[[Annunciazione (Leonardo)]]
#[[Annunciazione (Lorenzo di Credi)]]
#[[Annunciazione (Pontormo)]]
#[[Annunciazione (Veronese Uffizi)]]
#[[Annunciazione coi santi Michele Arcangelo e Godenzo]]
#[[Annunciazione del corridoio Nord]]
#[[Annunciazione della cella 3 di San Marco]]
#[[Annunciazione Della Scala]]
#[[Annunciazione di Cestello]]
#[[Annunciazione di San Gallo]]
#[[Annunciazione di San Martino alla Scala]]
#[[Annunciazione Martelli]]
#[[Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita]]
#[[Apoteosi di san Zanobi e ciclo di uomini illustri]]
#[[Apparizione della Madonna col Bambino ai santi Giovanni Battista ed Evangelista]]
#[[Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi)]]
#[[Apparizione della Vergine a san Bernardo (Fra Bartolomeo)]]
#[[Armadio degli Argenti]]
#[[Ascensione di san Giovanni Evangelista]]
#[[Assunta Panciatichi]]
#[[Assunta Passerini]]
#[[Assunzione di Maria (Rosso Fiorentino)]]
#[[Atlante (Michelangelo)]]
#[[Aurora (Michelangelo)]]
#[[Autoritratto (Andrea del Sarto)]]
#[[Autoritratto (Beccafumi)]]
#[[Autoritratto (Holbein il Giovane)]]
#[[Autoritratto (Raffaello)]]
#[[Bacco (Jacopo Sansovino)]]
#[[Bacco (Michelangelo)]]
#[[Battaglia di San Romano]]
#[[Battesimo di Cristo (Tino di Camaino)]]
#[[Battesimo di Cristo (Tino di Camaino)]]
#[[Battesimo di Cristo (Verrocchio e Leonardo)]]
#[[Bruto (Michelangelo)]]
#[[Busto di giovane con cammeo]]
#[[Busto di Pietro Mellini]]
#[[Cacciata del Duca d'Atene]]
#[[Cacciata di Adamo ed Eva (Pontormo)]]
#[[Calunnia (Botticelli)]]
#[[Cappella Bardi (Santa Croce)]]
#[[Cappella Bardi (Santa Maria Novella)]]
#[[Cappella Brancacci]]
#[[Cappella Brancacci]]
#[[Cappella dei Papi]]
#[[Cappella del Podestà]]
#[[Cappella di San Luca]]
#[[Cappella Peruzzi]]
#[[Cappella Tornabuoni]]
#[[Cappella Velluti]]
#[[Carità (Pollaiolo)]]
#[[Carità (Salviati)]]
#[[Carità (Tino di Camaino)]]
#[[Cassone Adimari]]
#[[Cena in Emmaus (Pontormo)]]
#[[Cenacolo della Badia di Passignano]]
#[[Cenacolo della Calza]]
#[[Cenacolo di Andrea del Sarto]]
#[[Cenacolo di Candeli]]
#[[Cenacolo di Monteoliveto]]
#[[Cenacolo di San Marco]]
#[[Cenacolo di Santa Maria Novella]]
#[[Cenacolo di Santa Maria Novella]]
#[[Chiesa di San Barnaba (Firenze)]]
#[[Chiesa di San Pietro in Villore]]
#[[Chiesa di Santa Felicita (Firenze)]]
#[[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Firenze)]]
#[[Chiostrino dei Voti]]
#[[Circoncisione (Mazzolino)]]
#[[Compianto della Croce al Tempio]]
#[[Compianto di Cristo (Angelico)]]
#[[Compianto e sepoltura di Cristo]]
#[[Compianto sul Cristo morto (Fra Bartolomeo)]]
#[[Compianto sul Cristo morto (Giovanni Bellini Firenze)]]
#[[Compianto sul Cristo morto (Perugino)]]
#[[Comunione degli Apostoli (Angelico)]]
#[[Concerto (Tiziano)]]
#[[Conferimento della regola del Carmelo]]
#[[Congedo di san Floriano]]
#[[Conseguenze della guerra]]
#[[Coperta di ritratto con grottesche]]
#[[Creazione di Eva (Donatello)]]
#[[Crepuscolo (Michelangelo)]]
#[[Cristo crocifisso con i dolenti e santi]]
#[[Cristo della moneta]]
#[[Cristo deriso (Angelico)]]
#[[Cristo dolente (Luca di Leida)]]
#[[Cristo in pietà (Angelico San Marco)]]
#[[Cristo in pietà (Filippo Lippi Firenze)]]
#[[Cristo in pietà (Giovanni da Milano)]]
#[[Cristo in pietà sorretto da due angeli (Andrea del Castagno)]]
#[[Cristo pellegrino accolto da due domenicani]]
#[[Cristo portacroce (Maineri)]]
#[[Cristo tra gli sgherri]]
#[[Croce del Tesoro di San Giovanni]]
#[[Crocifissione (Agnolo Gaddi)]]
#[[Crocifissione (Donatello)]]
#[[Crocifissione (Hans Süss von Kulmbach)]]
#[[Crocifissione (Maestro della Virgo inter Virgines)]]
#[[Crocifissione (Palmezzano)]]
#[[Crocifissione (Perugino e Signorelli)]]
#[[Crocifissione con i santi]]
#[[Crocifissione del chiostro di San Marco]]
#[[Crocifissione del Perugino]]
#[[Crocifissione di Santa Maria degli Angeli]]
#[[Crocifissione di Santa Maria Nuova]]
#[[Crocifissione e Ultima cena]]
#[[Crocifisso con i dolenti e storie della Passione]]
#[[Crocifisso con storie della Passione e della Redenzione]]
#[[Crocifisso di Ognissanti]]
#[[Crocifisso di San Zeno]]
#[[Crocifisso di Santa Croce]]
#[[Crocifisso di Santa Maria Novella]]
#[[Crocifisso n. 434]]
#[[Dama col cestello di fusi]]
#[[Dama col mazzolino]]
#[[Dama col Petrarchino]]
#[[David (Michelangelo)]]
#[[David (Verrocchio)]]
#[[David-Apollo]]
#[[Deposizione (Angelico)]]
#[[Deposizione (Pontormo)]]
#[[Deposizione dalla croce (Gozzoli)]]
#[[Deucalione e Pirra (Beccafumi)]]
#[[Devozione dei fiorentini alle reliquie di san Filippo]]
#[[Diecimila martiri (Pontormo)]]
#[[Disputa sulla Trinità]]
#[[Dittico della Crocifissione e della Madonna col Bambino e santi]]
#[[Donna velata]]
#[[Dormitio Virginis (Arnolfo di Cambio)]]
#[[Dormitio Virginis (Arnolfo di Cambio)]]
#[[Dossale dei quattro santi]]
#[[Due storie di san Nicola di Bari]]
#[[Due storie di san Nicola di Bari]]
#[[Episodio di vita ospedaliera]]
#[[Ercole al bivio]]
#[[Ercole e Anteo (Antonio del Pollaiolo Uffizi)]]
#[[Ercole e l'idra]]
#[[Evangelisti della cappella Capponi]]
#[[Evangelisti della cappella Capponi]]
#[[Evangelisti della cappella Capponi]]
#[[Evangelisti della cappella Capponi]]
#[[Fede (Pollaiolo)]]
#[[Fede (Tino di Camaino)]]
#[[Fede e Carità]]
#[[Flora (Tiziano)]]
#[[Fontana dello Sprone]]
#[[Fontane dei mostri marini]]
#[[Formelle dell'armadio della sacrestia di Santa Croce]]
#[[Forziere di Ester e Assuero]]
#[[Fucina di Vulcano (Vasari)]]
#[[Genio della Vittoria]]
#[[Giasone (Francavilla)]]
#[[Giobbe (Fra Bartolomeo)]]
#[[Giorno (Michelangelo)]]
#[[Giuditta con la sua ancella]]
#[[Giudizio di Salomone (Giorgione)]]
#[[Giudizio universale (Angelico)]]
#[[Giudizio universale (Fra Bartolomeo)]]
#[[Giuseppe condotto in carcere]]
#[[Giuseppe interpreta i sogni del faraone]]
#[[Giuseppe presenta al faraone il padre e i fratelli]]
#[[Giustizia (Biagio d'Antonio)]]
#[[Giustizia (Pollaiolo)]]
#[[Giustizia di Seleuco]]
#[[Grande Calvario]]
#[[Grotta del Buontalenti]]
#[[Grotticina della Madama]]
#[[Guarigione del diacono Giustiniano]]
#[[Imposizione del nome al Battista]]
#[[Incarnazione di Cristo (Piero di Cosimo)]]
#[[Incoronazione della Vergine (Angelico San Marco)]]
#[[Incoronazione della Vergine (Angelico Uffizi)]]
#[[Isaia (Fra Bartolomeo)]]
#[[La Bella]]
#[[La Gravida]]
#[[La Velata]]
#[[Leda col cigno (Uffizi)]]
#[[Leda e il cigno (Tintoretto)]]
#[[Liberazione di Andromeda]]
#[[Liberazione di un'indemoniata]]
#[[Libertà della Poesia]]
#[[Libertà della Poesia]]
#[[Libertà della Poesia]]
#[[Libro aperto]]
#[[Lippina]]
#[[Maddalena penitente (Desiderio da Settignano)]]
#[[Maddalena penitente (Tiziano Firenze)]]
#[[Maddalena penitente e otto storie della sua vita]]
#[[Madonna col Bambino (Alonso Berruguete)]]
#[[Madonna col Bambino (Andrea Vanni)]]
#[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Uffizi)]]
#[[Madonna col Bambino (Jacopo Bellini)]]
#[[Madonna col Bambino degli Innocenti]]
#[[Madonna col Bambino e otto santi]]
#[[Madonna col Bambino e san Giovannino (Botticelli)]]
#[[Madonna col Bambino e san Giovannino (Pontormo)]]
#[[Madonna col Bambino e santi (Giovanni di Paolo)]]
#[[Madonna col Bambino e santi (Mazzolino)]]
#[[Madonna col Bambino e un angelo (Foppa)]]
#[[Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano]]
#[[Madonna col Bambino tra due angeli musicanti]]
#[[Madonna col Bambino tra ignudi]]
#[[Madonna col Bambino tra santa Caterina d'Alessandria e una santa]]
#[[Madonna col Bambino, angeli e santi]]
#[[Madonna col Bambino, due angeli e Giovanni Battista]]
#[[Madonna col Bambino, la Trinità, sant'Agostino e sant'Atanasio d'Alessandria]]
#[[Madonna dagli occhi di vetro]]
#[[Madonna dagli occhi di vetro]]
#[[Madonna dagli occhi di vetro]]
#[[Madonna dagli occhi di vetro]]
#[[Madonna dagli occhi di vetro]]
#[[Madonna dagli occhi di vetro]]
#[[Madonna dagli occhi di vetro]]
#[[Madonna dal collo lungo]]
#[[Madonna dei Cordai]]
#[[Madonna del Baldacchino]]
#[[Madonna Del Beccuto]]
#[[Madonna del Cardellino]]
#[[Madonna del Granduca]]
#[[Madonna del Libro (Pontormo)]]
#[[Madonna del Magnificat]]
#[[Madonna del Mare]]
#[[Madonna del Popolo (Santa Maria del Carmine)]]
#[[Madonna del Roseto (Botticelli)]]
#[[Madonna del Sacco (Andrea del Sarto)]]
#[[Madonna del Sacco (Perugino)]]
#[[Madonna del solletico]]
#[[Madonna della Cesta (Rubens)]]
#[[Madonna della Loggia]]
#[[Madonna della Mela]]
#[[Madonna della Melagrana]]
#[[Madonna della Natività]]
#[[Madonna della Natività]]
#[[Madonna della Natività]]
#[[Madonna della Natività]]
#[[Madonna della Seggiola]]
#[[Madonna delle Arpie]]
#[[Madonna delle Cave]]
#[[Madonna delle Ombre]]
#[[Madonna delle Rose]]
#[[Madonna dell'Impannata]]
#[[Madonna dell'Umiltà (Masolino Firenze)]]
#[[Madonna di casa Pazzi]]
#[[Madonna di Castelfiorentino]]
#[[Madonna di Pontassieve]]
#[[Madonna di Rovezzano]]
#[[Madonna di San Zaccaria]]
#[[Madonna di Vico l'Abate]]
#[[Madonna Doria]]
#[[Madonna Ghibertiana di tipo A]]
#[[Madonna in gloria con quattro santi]]
#[[Madonna in gloria di serafini]]
#[[Madonna in trono col Bambino tra otto angeli]]
#[[Madonna in trono col Bambino, angeli e sante]]
#[[Madonna in trono fra angeli e santi]]
#[[Madonna in trono tra due angeli]]
#[[Madonna in trono tra le sante Caterina d'Alessandria e Barbara]]
#[[Madonna Medici (Michelangelo)]]
#[[Madonna Pisa]]
#[[Madonna Pisa]]
#[[Madonna-reliquiario di Santa Maria Maggiore]]
#[[Maestà (Angelico)]]
#[[Maestà con i santi Francesco e Domenico]]
#[[Maria Maddalena (Filippino Lippi)]]
#[[Maria Maddalena (Perugino)]]
#[[Maria Maddalena (Savoldo)]]
#[[Martirio di san Floriano]]
#[[Martirio di san Giovanni Evangelista]]
#[[Martirio di san Sebastiano (Genga)]]
#[[Martirio di santa Giustina]]
#[[Medaglia di Sigismondo Pandolfo Malatesta e il Tempio Malatestiano]]
#[[Monastero delle Santucce]]
#[[Monumento funebre dell'antipapa Giovanni XXIII]]
#[[Monumento funebre di Carlo Marsuppini]]
#[[Monumento funebre di Leonardo Bruni]]
#[[Morte di Adone]]
#[[Morte di Lucrezia]]
#[[Morte di san Filippo Benizi e resurrezione di un fanciullo]]
#[[Mosaici del battistero di Firenze]]
#[[Mosaici del battistero di Firenze]]
#[[Mosaici del battistero di Firenze]]
#[[Mosaici del battistero di Firenze]]
#[[Mosaici del battistero di Firenze]]
#[[Mosè difende le figlie di Jetro]]
#[[Narciso (Londra)]]
#[[Narciso alla fonte]]
#[[Nascita di Venere]]
#[[Natività (Simone dei Crocifissi)]]
#[[Natività della Vergine (Andrea del Sarto)]]
#[[Natività di san Giovanni Battista (Pontormo)]]
#[[Noli me tangere (Andrea del Sarto)]]
#[[Noli me tangere (Angelico)]]
#[[Notte (Michelangelo)]]
#[[Orazione nell'orto (Perugino)]]
#[[Orologio di Santa Maria del Fiore]]
#[[Pala degli Otto]]
#[[Pala Dei]]
#[[Pala del cardinale del Portogallo]]
#[[Pala del Gran Consiglio]]
#[[Pala del Noviziato]]
#[[Pala della beata Umiltà]]
#[[Pala della Madonna della Neve]]
#[[Pala dello Spedalingo]]
#[[Pala di Annalena]]
#[[Pala di Bosco ai Frati]]
#[[Pala di Cafaggiolo]]
#[[Pala di Gambassi]]
#[[Pala di San Barnaba]]
#[[Pala di San Marco (Botticelli)]]
#[[Pala di San Marco]]
#[[Pala di Sant'Ambrogio]]
#[[Pala di Vallombrosa]]
#[[Pala Nerli]]
#[[Pala Pitti]]
#[[Pallade e il centauro]]
#[[Pentecoste (Orcagna)]]
#[[Pentimento di Pietro]]
#[[Pietà (Lorenzo da San Severino)]]
#[[Pietà (Perugino)]]
#[[Pietà Bandini]]
#[[Pietà di Luco]]
#[[Pietà di Palestrina]]
#[[Pietà di San Remigio]]
#[[Pietà per Vittoria Colonna]]
#[[Polittico Baroncelli]]
#[[Polittico con l'Annunciazione e santi]]
#[[Polittico dell'Annunziata]]
#[[Polittico dell'incoronazione della Vergine e santi]]
#[[Polittico di Badia]]
#[[Polittico di Ognissanti]]
#[[Polittico di Santa Reparata]]
#[[Polittico di Sant'Anna (Zenale)]]
#[[Polittico di Sant'Anna (Zenale)]]
#[[Porta degli Apostoli]]
#[[Porta dei Martiri]]
#[[Porta nord del battistero di Firenze]]
#[[Porta sud del battistero di Firenze]]
#[[Presentazione al Tempio (Ambrogio Lorenzetti)]]
#[[Presentazione al Tempio (Angelico)]]
#[[Profeta (Carpaccio)]]
#[[Prova di Mosè]]
#[[Prudenza (Pollaiolo)]]
#[[Punizione dei bestemmiatori]]
#[[Putto che suona]]
#[[Putto con delfino]]
#[[Putto danzante]]
#[[Quattro filosofi]]
#[[Quattro reliquiari della Vergine]]
#[[Redentore tra la Vergine e tre santi]]
#[[Resurrezione di Cristo (Rubens Firenze)]]
#[[Resurrezione di Drusiana]]
#[[Riposo durante la fuga in Egitto (Dossi)]]
#[[Riposo in Egitto con san Francesco]]
#[[Ritorno dei contadini dai campi]]
#[[Ritorno di Giuditta a Betulia]]
#[[Ritratti di Giovanni I e Federico III di Sassonia]]
#[[Ritratto del cardinal Bibbiena]]
#[[Ritratto del cardinale Guido Bentivoglio]]
#[[Ritratto del cavaliere Pietro Secco Suardo]]
#[[Ritratto del monaco Baldassarre]]
#[[Ritratto del Perugino]]
#[[Ritratto dell'infanta Isabella Clara Eugenia di Spagna in abito di clarissa]]
#[[Ritratto di Albrecht Dürer il Vecchio (Uffizi)]]
#[[Ritratto di Alvise Cornaro]]
#[[Ritratto di Antonio Martelli]]
#[[Ritratto di Barbara Pallavicino]]
#[[Ritratto di Battista Sforza]]
#[[Ritratto di Bia de' Medici]]
#[[Ritratto di Biagio Milanesi]]
#[[Ritratto di Carlo de' Medici]]
#[[Ritratto di Cosimo il Vecchio]]
#[[Ritratto di donna (Sebastiano del Piombo)]]
#[[Ritratto di Eleonora di Toledo col figlio Giovanni]]
#[[Ritratto di Eleonora Gonzaga Della Rovere]]
#[[Ritratto di Elisabetta Gonzaga]]
#[[Ritratto di Evangelista Scappi]]
#[[Ritratto di fanciulla (Andrea della Robbia)]]
#[[Ritratto di Fedra Inghirami]]
#[[Ritratto di Ferdinando di Castiglia, Arciduca d'Austria]]
#[[Ritratto di Folco Portinari]]
#[[Ritratto di Francesco delle Opere]]
#[[Ritratto di Francesco Maria Della Rovere]]
#[[Ritratto di Galeazzo Maria Sforza]]
#[[Ritratto di gentiluomo in pelliccia]]
#[[Ritratto di giovane (Botticelli)]]
#[[Ritratto di giovane (Lotto Uffizi)]]
#[[Ritratto di giovane (Perugino)]]
#[[Ritratto di giovane col berretto rosso]]
#[[Ritratto di giovane con la mela]]
#[[Ritratto di giovane donna (Botticelli Pitti)]]
#[[Ritratto di Giovanni de' Medici]]
#[[Ritratto di Giovanni II Bentivoglio]]
#[[Ritratto di giovinetta (Rosso Fiorentino)]]
#[[Ritratto di Giuliano de' Medici duca di Nemours]]
#[[Ritratto di guerriero con scudiero]]
#[[Ritratto di guerriero]]
#[[Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro]]
#[[Ritratto di ignoto di diciott'anni]]
#[[Ritratto di ignoto e di sua moglie (van Cleve)]]
#[[Ritratto di ignoto e di sua moglie (van Cleve)]]
#[[Ritratto di ignoto e di sua moglie (van Orley)]]
#[[Ritratto di ignoto in un paesaggio]]
#[[Ritratto di ignoto]]
#[[Ritratto di Ippolito de' Medici]]
#[[Ritratto di Iseppo da Porto col figlio Adriano]]
#[[Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi]]
#[[Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino]]
#[[Ritratto di Lucas Cranach il Vecchio]]
#[[Ritratto di Lucrezia Panciatichi]]
#[[Ritratto di Lutero e della moglie Caterina Bore]]
#[[Ritratto di Lutero e di Melantone]]
#[[Ritratto di Maria Antonietta di Toscana]]
#[[Ritratto di Maria Salviati]]
#[[Ritratto di Pierantonio Baroncelli e di sua moglie Maria Bonciani]]
#[[Ritratto di Sir Richard Southwell]]
#[[Ritratto di Tommaso Moro]]
#[[Ritratto di un cavaliere di Malta]]
#[[Ritratto di un musicista]]
#[[Ritratto di uomo anziano]]
#[[Ritratto di Vincenzo Mosti]]
#[[Ritratto d'uomo (Giovanni Bellini Firenze)]]
#[[Ritratto d'uomo con medaglia di Cosimo il Vecchio]]
#[[Ritratto d'uomo con una medaglia romana]]
#[[Ritratto d'uomo malato]]
#[[Ritratto femminile (Cranach)]]
#[[Ritratto femminile (Pollaiolo Firenze)]]
#[[Ritratto virile (Ambrogio de Predis)]]
#[[Ritratto virile (Bernardino de' Conti)]]
#[[Ritratto virile (Burgkmair)]]
#[[Ritratto virile (Parmigianino)]]
#[[Sacra conversazione Cambi]]
#[[Sacra conversazione degli Ingesuati]]
#[[Sacra conversazione Del Pugliese]]
#[[Sacra conversazione di Monticelli]]
#[[Sacra conversazione di san Ruffillo]]
#[[Sacra conversazione di san Ruffillo]]
#[[Sacra Famiglia Bracci]]
#[[Sacra Famiglia con i santi Caterina e Giovannino]]
#[[Sacra Famiglia con i santi Girolamo e Anna]]
#[[Sacra Famiglia con san Giovannino e l'agnellino tra serafini]]
#[[Sacra Famiglia con san Giovannino e un donatore]]
#[[Sacra Famiglia con una santa (Signorelli)]]
#[[Sacra Famiglia di Parte Guelfa]]
#[[Sacra Famiglia Medici]]
#[[Sacra Famiglia Panciatichi]]
#[[Sacra Famiglia sotto la quercia]]
#[[Sacrificio di Isacco (Brunelleschi)]]
#[[Sacrificio di Isacco (Ghiberti)]]
#[[Salomè con la testa del Battista (Alonso Berruguete)]]
#[[Salomè con la testa del Battista (Luini)]]
#[[Salvator mundi con i quattro evangelisti]]
#[[Salvatore (Andrea del Sarto)]]
#[[San Domenico (Cosmè Tura)]]
#[[San Filippo apostolo (Dürer)]]
#[[San Filippo risana un lebbroso]]
#[[San Giacomo apostolo (Dürer)]]
#[[San Giorgio (Lemberger)]]
#[[San Giorgio libera la principessa (Donatello)]]
#[[San Giovanni Battista (Filippino Lippi)]]
#[[San Giovanni d'Asso]]
#[[San Giovanni Evangelista a Patmos]]
#[[ San Giovanni Evangelista e san Michele Arcangelo]]
#[[San Giovanni Evangelista e san Michele Arcangelo]]
#[[San Giovannino (Andrea del Sarto)]]
#[[San Giovannino (Raffaello)]]
#[[San Girolamo (Filippino Lippi)]]
#[[San Girolamo Contini Bonacossi]]
#[[San Girolamo in meditazione (Piero di Cosimo)]]
#[[San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano Firenze)]]
#[[San Giuliano e il Redentore]]
#[[San Jacopo con due fanciulli]]
#[[San Luca (Maestro della Maddalena)]]
#[[San Ludovico di Tolosa (Bartolomeo Vivarini)]]
#[[San Ludovico di Tolosa (Donatello)]]
#[[San Marco (Fra Bartolomeo)]]
#[[San Massimo (Donatello)]]
#[[San Matteo (Michelangelo)]]
#[[San Michele Arcangelo e storie della sua leggenda]]
#[[San Pietro Martire che ingiunge il silenzio]]
#[[San Prosdocimo (Donatello Firenze)]]
#[[San Sebastiano (Lorenzo Costa)]]
#[[San Tommaso d'Aquino con la Summa]]
#[[Santa Caterina d'Alessandria (Giampietrino)]]
#[[Santa Caterina d'Alessandria (Signorelli)]]
#[[Santa Cecilia e storie della sua vita]]
#[[Sant'Agostino nello studio (Botticelli Uffizi)]]
#[[Sant'Anna Metterza]]
#[[Sant'Antonio abate (Pontormo)]]
#[[Santi Cosma e Damiano (Donatello)]]
#[[Santi Stefano e Lorenzo]]
#[[Santo Stefano (Giotto)]]
#[[Santo Stefano tra i santi Jacopo e Pietro]]
#[[Sarcofago della famiglia Martelli]]
#[[Schiava turca]]
#[[Schiavo barbuto]]
#[[Schiavo che si ridesta]]
#[[Schiavo giovane]]
#[[Scoperta del cadavere di Oloferne]]
#[[Sepoltura dei santi Cosma e Damiano]]
#[[Sibilla (Carpaccio)]]
#[[Sibilla (Tino di Camaino)]]
#[[Speranza (Pollaiolo)]]
#[[Speranza (Tino di Camaino)]]
#[[Sposalizio della Vergine (Franciabigio)]]
#[[Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino)]]
#[[Statua di Bonifacio VIII]]
#[[Statua equestre di Cosimo I de' Medici]]
#[[Stimmate di san Francesco (Uffizi)]]
#[[Storie della Vergine (Niccolò di Bonaccorso)]]
#[[Storie dell'infanzia di Giuseppe]]
#[[Storie di san Nicola]]
#[[Storie di san Pietro e di san Paolo]]
#[[Strage degli innocenti (Mazzolino)]]
#[[Susanna e i vecchioni (Lotto)]]
#[[Tabernacolo dei Linaioli]]
#[[Tabernacolo Del Pugliese]]
#[[Tabernacolo di Boldrone]]
#[[Tarquinio Prisco fonda il tempio di Giove in Campidoglio]]
#[[Tavolette con storie di Gesù]]
#[[Tebaide (Angelico)]]
#[[Tebaide (Paolo Uccello)]]
#[[Temperanza (Pollaiolo)]]
#[[Tomba di Giovanni e Piero de' Medici]]
#[[Tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours]]
#[[Tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino]]
#[[Tondo di san Giovanni Evangelista]]
#[[Tondo di san Luca]]
#[[Tondo di san Marco]]
#[[Tondo di san Matteo]]
#[[Tondo Doni]]
#[[Tondo Pitti]]
#[[Tondo Taddei]]
#[[Trasfigurazione (Angelico)]]
#[[Trasfigurazione di Cristo (Savoldo)]]
#[[Tre età dell'uomo]]
#[[Tre Grazie a monocromo]]
#[[Tre Parche (Salviati)]]
#[[Tribuna delle reliquie]]
#[[Trinità e santi]]
#[[Trinità e santi]]
#[[Trittico Cagnola]]
#[[Trittico degli Uffizi]]
#[[Trittico del Thronum Gratiae]]
#[[Trittico della Madonna col Bambino e i santi Pietro e Paolo]]
#[[Trittico della Madonna in trono e santi]]
#[[Trittico dell'Annunciazione (Lorenzo Monaco)]]
#[[Trittico di Benedetto Portinari]]
#[[Trittico di Ognissanti]]
#[[Trittico di san Matteo]]
#[[Trittico di san Pietro martire]]
#[[Trittico di San Procolo]]
#[[Trittico Portinari]]
#[[Ulisse nell'isola dei Feaci]]
#[[Uomo con la lettera]]
#[[Uomo in nero di profilo]]
#[[Vasti in esilio fuori le mura di Susa]]
#[[Venere (Lorenzo di Credi)]]
#[[Venere di Urbino]]
#[[Venere e Amore]]
#[[Vergine annunciata, Angelo annunciante, sant'Antonio Abate e san Giovanni Battista]]
#[[Vergine della Pera]]
#[[Veronica (Pontormo)]]
#[[Via Pietrapiana]]
#[[Viaggio dei Magi]]
#[[Visione di Ezechiele]]
#[[Visitazione (Albertinelli)]]
#[[Visitazione (Pontormo)]]
#[[Visitazione con sant'Anna]]
#[[Vocazione di san Filippo Benizi]]
#[[Zingarella (Boccaccino)]]
}}
 
==L'infanziaCheck==
* [http://petscan.wmflabs.org/?psid=9033257 Aggiungere Enciclopedia Italiana (voci importanti) - Wikidata] {{doing}}
* [http://petscan.wmflabs.org/?psid=9032853 Aggiungere Collegamenti esterni (voci importanti) - Wikipedia] {{doing}}
 
Elisabetta, seconda figlia di [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]] e di [[Caterina I di Russia|Martha Skavronskaya]], nacque a [[Kolomenskoye]], presso [[Mosca]], il [[18 dicembre]] [[1709]] (Secondo il [[calendario giuliano]]). Dal momento che i suoi genitori non erano ancora sposati, all'epoca, la sua illegittimità venne utilizzata poi dai suoi oppositori per tentare di escluderla dalla successione al trono.
 
* [[Speciale:CercaCollegamenti/http://www.allrovi.com/|Allrovi (link da rimuovere) - Wikipedia]] {{doing}}
Da ragazza era molto intelligente, anche se la sua educazione risultava talvolta zoppicante. Suo padre la adorava, ma non riusciva a dedicarle il tempo che avrebbe voluto, e sua madre era di estrazione troppo bassa ed illetterata per sovrintendere ai suoi studi. Ella ebbe una governante francese che le consentì di apprendere comunque l'italiano, il tedesco e lo svedese, tanto che poteva discutere fluentemente in queste tre lingue. Per quanto riguarda la sua giovinezza era nota per la propria bellezza e vivacità.
* [[Speciale:CercaCollegamenti/http://www.filmportal.de/person/|FilmPortal (link da rimuovere) - Wikipedia]] {{in coda}}
* [https://quarry.wmflabs.org/query/35187 Il mondo dei doppiatori (serie TV) - Wikidata] {{in coda}}
* [http://petscan.wmflabs.org/?psid=9168197 Film con Collegamenti esterni vuoto - Wikidata] {{in coda}}
 
Era intenzione di Pietro far sposare questa sua figlia a [[Luigi XV di Francia]], ma l'onore dei [[Borboni]] si oppose contro una qualsiasi alleanza. A questo si aggiunsero una serie di speculazioni matrimoniali che gli stessi Borboni avevano in progetto e per questo motivo, alla morte della madre (maggio [[1727]]) ed alla partezza dell'amata sorella [[Anna Petrovna|Anna]] alal votla di [[Holstein]] per matrimonio, l'unica relazione che le rimase fu quella con l'amante diciottenne [[Aleksandr Danilovich Menshikov]], appartenente ad una delle famiglie influenti di corte.
 
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi&dir=prev&offset=20190622162000&limit=1150&contribs=user&target=FrescoBot&namespace=&tagfilter=&start=&end= Rimozione Imdb (controllare duplicati) - Wikipedia] {{doing}}
Malgrado questa sua situazione, venne trattata con rispetto e devozione anche durante il governo del giovane nipote [[Pietro II di Russia|Pietro II]], che si diceva fosse stato suo amante. Ai Menshikovsi sostituirono però i [[Dolgorukov]], che avevano in odio Pietro il Grande e che praticamente la bandirono da corte. Elisabetta aveva ereditato il temperamento sensuale del padre e, essendo libera da ogni controllo esterno, si abbandonò ai suoi amori senza riserve.
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi&dir=prev&offset=20190623110215&limit=1500&contribs=user&target=FrescoBot&namespace=&tagfilter=&start=&end= Rimozione Imdb/2 (controllare duplicati) - Wikipedia] {{doing}}
* [http://petscan.wmflabs.org/?psid=9627326 Radio Radicale (aggiungere ID) - Wikidata] ([http://petscan.wmflabs.org/?psid=9555795 + lettura da Wikipedia]) {{in coda}}
 
Ancora adolescente, fu amante di [[Alexis Shubin]], un attraente sergente del reggimento delle Guardie Semyonovsky, e dopo il suo esilio in [[Siberia]] per ordine della Zarina [[Anna di Russia|Anna]], si consolò con un giovane cosacco, [[Aleksey Grigorievich Razumovsky]], che, ci sono buone ragioni per crederlo, succesivamente divenne suo marito.
 
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Ricerca&limit=5000&offset=0&profile=default&search=insource%3A%22notes9.senato.it%2FWeb%22 Notes9.senato.it (link da rimuovere) - Wikipedia] {{doing}}
== La Rivoluzione di Palazzo del [[1741]] ==
 
Durante il regno della cugina [[Anna di Russia|Anna Ioannovna]] (1730 – 1740), Elisabetta divenne una presenza secondaria; ma alla morte della zarina, la reggenza di [[Anna Leopoldovna]] per l'infante [[Ivan VI di Russia|Ivan VI]] venne contraddistinta da un'eccessiva tassazione e da problemi economici. Il governo, meditava già da tempo di spodestare la sovrana. Elisabetta, nella sua scalata al potere, essendo la figlia di Pietro il Grande, ottenne grande supporto da parte del popolo russo, mentre l'idea le venne dall'ambasciatore [[Jacques-Joachim Trotti]], Marchese de La Chetardie, che stava segretamente complottando per scacciare l'influenza austriaca dalla corte russa. Sarebbe un errore, comunque, credere che il La Chetardie abbia preso parte alla rivoluzione che portò la figlia di Pietro il Grande sul trono russo. Un dato di fatto, dietro pagamento di 2000 ducati, invece di 15,000 che ella aveva richiesto per lui, egli non prese parte al colpo di stato. Il merito e la gloria di questa azione andarono quinid alla sola Elisabetta. Il terrore di essere catturata dai suoi oppositori e di essere confinata a vita in un monastero (pena che era spettata ad esempio alla prima moglie di Pietro il Grande, Eudossia) fu la causa scatentante della vita attiva di Elisabetta.
 
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22opac.sbn.it%2Fopacsbn%2Fopaclib%3Fdb%3Dsolr_auth%26resultForward%3Dopac%2Ficcu%2Ffull_auth.jsp%22&title=Speciale:Ricerca&go=Vai OPAC SBN (vecchi link da rimuovere) - Wikipedia] {{doing}}
Alla mezzanotte del [[6 dicembre]] [[1741]], con l'aiuto di amici personali, incluso l'archiatra di corte [[Jean Armand de Lestocq]], il suo ciambellano, [[Mikhail Illarionovich Vorontsov]], il suo futuro marito, [[Aleksey Razumovsky]], e [[Alexander Shuvalov|Alexander]] e [[Pyotr Ivanovich Shuvalov|Peter Shuvalov]], due gentiluomini di palazzo, Elisabetta si recò nella caserma di Preobrazhensky dove aveva sede il reggimento delle guardie d'onore e si attirò le loro simpatie con un discorso efferato e li convinse a seguirla al [[Palazzo d'Inverno]], dove la reggente si trovava in assuoluta sicurezza. Avendo arrestato tutti i ministri fedeli alla zarina, Elisabetta sorprese Anna e suo figlio nei loro letti, e convocò tutti i notabili laici ed ecclesiastici alla loro presenza. La rivoluzione si protrasse sino alle otto del mattino successivo quando intervennero anche alcuni cittadini che erano stati informati della congiura.
* [[Speciale:CercaCollegamenti/https://portal.dnb.de/opac.htm?|GND (ancora vecchi link) - Wikipedia]] {{doing}}
* [[Speciale:CercaCollegamenti/https://www.britannica.com/eb/|Britannica (vecchi link) - Wikipedia]] {{in coda}}
* [[Speciale:CercaCollegamenti/https://www.ethnologue.com/language/|Ethnologue]] e [[Speciale:CercaCollegamenti/https://www.ethnologue.com/show_language.asp|Ethnologue]] {{in coda}}
* [http://petscan.wmflabs.org/?psid=8786492 DBI - Wikidata] (da scorrere)
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22Portale%2Felements%2FcategoriesItems.jsp%3Fcategory%3D%22 Treccani (vecchi link) - Wikipedia] {{doing}}
* [[Speciale:CercaCollegamenti/http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/|Treccani (link generici) - Wikipedia]] {{doing}}
* [http://petscan.wmflabs.org/?psid=9221411 Persée (link probabilmente errati) - Wikidata] <small>([http://petscan.wmflabs.org/?psid=9211779 rid. it.wiki])</small> {{fatto}} 23/6 (ripetere periodicamente)
 
Per quest'azione, all'età di ventitré anni, questa donna con poca conoscenza degli affari di stato, ma con grande spirito, si trovò ben presto a capo di uno dei piàù grandi imperio del modno in uno dei momenti più critici della sua esistenza. Fortunatamente per lei e per la [[Russia]], Elisabetta Petrovna, aveva ereditato dal padre l'ingegno nel governare. Durante tutte le sue azioni politiche, si richiamò spesso allo spirito del padre. Caratterialmente era predisposta al sacrificio per la patria ed era disposta ad accantonare i pregiudizi sulle donne, di modo da potersi assicurare il pieno potere riconosciuto all'unanimità.
 
* [http://petscan.wmflabs.org/?psid=9123806 Open Library (duplicati da segnalare) - Wikidata] <small>([http://petscan.wmflabs.org/?psid=9123518 rid. it.wiki], [http://petscan.wmflabs.org/?psid=9123051 rid. it.wiki + tmp])</small> {{doing}} segnalato a Open Library
==La polizia di Bestuzhev ==
 
Dopo aver abolito il Gabinetto di Consiglio dei Ministri che aveva assistito la reggente Anna, e dopo aver ricostituito il senato, come era stato sotto Pietro il Grande, con i capi di dipartimento di stato, non un rappresentante tedesco venne posto a capo delle posizioni di governo, prediligendo invece uomini di fiducia svedesi. Il [[23 gennaio]] [[1743]], furono aperti negoziati tra le due potenze sul possesso di [[Turku|Åbo (Turku)]] e, con il [[7 agosto]], [[1743]] ([[Trattato di Åbo]]), la Svezia cedeva alla Russia tutta la parte a sud della [[Finlandia]], ad est del fiume Kymmene, che divenne la linea di demarcazione tra i due stati, incluse le fortezze di Villmanstrand e Fredricshamn.
 
Questa trionfante azione diplomatica era dovuta sopratttutto all'abilità del Vice Cancelliere [[Aleksey Petrovich Bestuzhev-Ryumin]], che Elisabetta, sebbene lo detestasse personalmente, aveva posto a capo del ministero degli affari esteri subito dopo la sua ascesa al trono. Egli rappresentava la fazione anti francese ed anti prussiana del consiglio dei ministi, e il suo progetto era quello di progettare un'alleanza tra [[Inghilterra]], [[Austria]] e [[Russia]] la quale, per il tempo, era indubbiamente la più conveniente per la Russia. Numerosi attentati di mano russa contro [[Federico il Grande]] e [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]] diedero vita alla polizia di Bestuzhev, che protesse la corte ed Elisabetta stessa durante i suoi primi anni di regno, quando si trovava al centro di continui intrighi e cospirazioni.
 
Alla fine il ministro prevalse, sostenuto in questo dall'imperatrice e, forte di 30.000 uomini del [[Reno]], raggiunse la pace sottoscrivendo il [[Trattato di Aix-la-Chapelle]] ([[18 ottobre]] [[1748]]). Con propositi tenaci, Bestuzhev aveva estraniato la [[Russia]] dalla questione svedese; riconciliò inoltre la pripria amante imperiale con le corti di [[Vienna]] e [[Londra]]; risolse le questioni che coinvolgevano la Russia in [[Polonia]], [[Turchia]] e [[Svezia]], e isolò il solitario Re di [[Prussia]] dall'attaccare l'impero russo con ulteriori alleanze. Ma questo sarebbe stato impossibile senza il notevole supporto di Elisabetta, che riponeva in lui implicitamente la sua fiducia, malgrado le continue maligne insinuazioni del Cancelliere su molti dei suoi amici personali.
 
 
== Politica interna ==
 
Elisabetta si dimostrò degna erede di suo padre. E nondimeno lo dimostrò nel campo delle scelte della politica interna. Proseguendo la linea riformatrice che si era attenuata sotto i precedenti regni, Elisabetta continuò la colonizzazione della Siberia, cercando di estendere il più possibile l'influenza russa su quelle regioni. Risanò con sagge riforme amministrative l'erario dello stato che era allo sbando e incrementò i commerci all'interno dell'impero, rivitalizzando così la giovane industria russa. Ottenne nuovi sbocchi commerciali ed industriali non solo grazie ai ricchi giacimenti degli Urali, ma anche alle vastissime risorse di legname presenti nella Finlandia meridionale e nella Siberia. Ma ad Elisabetta va principalmente il merito di aver ristabilizzato l'ordine interno dopo tanti colpi di stato e di aver ripulito la corte dagli intriganti principi stranieri presenti a S.Pietroburgo, soprattutto il malvagio ed intrigante Bhuren, amante di Anna Ivanovna. Sul piano culturale, Elisabetta modernizzò l'università di Mosca e aprì quella di S.Pietroburgo, facendo attirare intellettuali e artisti da tutta Europa. Quest'ultima scelta fu voluta però fortemente più dal circolo illuminista presente a corte, che dalla Zarina, donna di scarsa cultura sebbene fosse grandissima ammiratrice della cultura francese. Comunque la sua figura carismatica, amata dal popolo e dalla aristocrazia, riuscì a tenere insieme la Russia e a rifarne una grande potenza nella guerra dei sette anni, qui esposta.
 
== La Guerra dei Sette anni ==
 
Il grande evento degli ultimi anni di governo di Elisabetta fu la [[Guerra dei Sette anni]]. Elisabetta si oppose fervidamente al Trattato di Westminster ([[16 gennaio]] [[1756]], (secondo il quale Gran Bretagna e Prussia si accordavano per unire le proprie forze per opporsi all'entrata, od al passaggio, in Germania delle truppe di qualsiasi altra potenza straniera), pur mantenendo la Gran Bretagna le precedenti convenzioni con la Russia. Le grandi potenze europee avevano interesse a mantenere la Prussia entro i propri confini, e questo spinse Elisabetta ad aderire al Trattato di Versailles, Una lega franco-prussiana contro la [[Prussia]], e per questo, il [[17 maggio]] [[1757]] parte dell'armata russa, consistente di 85.000 uomini, avanzò contro i prussiani a [[Königsberg]].
 
La malattia della zarina, che andava aggravandosi, la costringeva alla residenza di [[Tsarskoe Selo]] e molti erano gli intrighi che andavano tessendosi sulle sorti della guerra e la sconfitta prussiana avvenne nella [[Battaglia di Kunersdorf]] ([[12 agosto]] [[1759]]). Federico di Prussia venne risparmiato solo dal fatto che la guerra venne compromessa dalle gelosie createsi tra i comandanti russi e quelli austriaci sul come condurre le azioni militari.
 
Tra l'altro fu proprio la malattia dell'Imperatrice russa, tra il [[1759]] e la fine del [[1761]], a intensificare una politica anti prussiana. Dal punto di vista russo, Elisabetta era colei che poneva la propria attenzione al bene della Russia e la sua determinazione contava sopra ogni cosa. Ella si prodigò per assicurare il confine russo, ritenendo che l'unica maniera per fermare il Re di Prussia fosse quella di promulgare il disarmo per lo stato prussiano di modo che divenisse innoquo per i propri vicini e soprattutto auspicava una riduzione al titolo di Principe Elettore.
 
[[Image:eliabeth lanceret.jpg|thumb|320px|''Elizaveta Petrovna a [[Tsarskoe Selo]]'' (1905), in un dipinto di [[Eugene Lanceray]], ora nella Galleria Tretyakov]]
 
Federico stesso era consapevole di questo rischio e delle problematiche che questa guerra aveva apportato alla situazione internazionale ed a quella del suo paese. Il [[21 maggio]] [[1760]] venne confermata una nuova convenzione tra [[Russia]] ed [[Austria]], di cui una clausola segreta, che non venne mai comunicata alla corte di [[Versailles]], garantiva la Prussia dell'Est alla Russia, come indennità per le spese di guerra. Il fallimento della campagna del [[1760]], dovuta all'inettitudine del Conte [[Buturlin]], indusse la corte di Versailles, la sera del [[22 gennaio]] [[1761]], a presentare a San Pietroburgo un dispaccio secondo il quale il Re di Francia desiderava assolutamente la pace, anche per assicurare la situazione europea. La replica della Zarina venne fatta pervenire il [[12 febbraio]] da due ambasciatori. Elisabetta non intendeva cedere ad alcun trattato di pace sin quando l'iniziale progetto della lega anti prussiana non fosse stato completato.
 
Simultaneamente, Elisabetta inviò a Luigi XV una lettera confidenziale nella quale ella si proponeva di firmare un nuovo trattato di alleanza di natura più comprensiva ed esplicita dei precedenti trattati stipulati dalle due potenze, senza mettere l'Austria a conoscenza di tutto questo. Il progetto segreto di Elisabetta era quello di riappacificare Francia e Gran Bretagna e quindi, con il loro appoggio, riversare il proprio esercito in Prussia. Questo progetto si basava sulla volontà di Luigi XV di frenare l'influenza russa sull'Europa dell'est, ma allo stesso tempo lo accompagnava il terrore di una guerra contro l'Impero di Russia. Egli concluse quindi, infine, un concordato a [[Parigi]] con i propria alleati per un concordato di pace, mentre proseguiva la guerra conto la Prussia.
 
La campagna del [[1761]] fu inutile quanto quella del [[1760]]. Federico resisteva strenuamente con tutte le proprie forze e la conquista della fortezza di [[Kolberg]], il giorno di Natale del [[1761]], dal Generale [[Rumyantsev]], fu il solo successo russo. Federico, comuqnue, si trovava ora agli sgoccioli. Il miracolo che salvò il Brandeburgo da una sicura rovina fu la morte dell'Imperatrice russa il [[5 gennaio]] [[1762]].
 
 
 
'''== Elisabetta nella cultura popolare =='''
 
La Zarina Elisabetta è apparsa in numerose opere teatrali sulla vita di Caterina II. Nel film del [[1934]], ''[[Caterina la Grande]]'' (basato sull'opera ''La Zarina'' di [[Lajos Biro]] e [[Melchior Lengyel]]), con [[Flora Robson]] nel ruolo di Elisbetta, e la miniserie televisiva del [[1991]] dal titolo ''La Giovane Caterina'', con [[Vanessa Redgrave]] nel ruolo. [[Jeanne Moreau]] dipinse una nuova Elisabetta nel film televisivo del [[1995]] intitolato ''Caterina la Grande''. Ella è anche una dei personaggi principale della serie giapponese ''Le Chevalier D'Eon''.
 
{{Box successione
|precedente = [[Ivan VI di Russia|Ivan VI]]
|carica = [[Lista dei sovrani di Russia|Zarina di Russia]]
|periodo = [[1741]] - [[1762]]
|successivo = [[Pietro III di Russia|Pietro III]]
}}
 
[[Categoria:Imperatrici di Russia]]
[[Categoria:Romanov]]
 
[[bg:Елисавета (Русия)]]
[[ca:Elisabet I de Rússia]]
[[cs:Alžběta I. Petrovna]]
[[cy:Elisabeth o Rwsia]]
[[da:Elisabeth af Rusland]]
[[de:Elisabeth (Russland)]]
[[en:Elizabeth of Russia]]
[[eo:Elizabeto (Rusio)]]
[[es:Isabel I de Rusia]]
[[et:Jelizaveta Petrovna]]
[[fi:Elisabet (Venäjä)]]
[[fr:Élisabeth Ire de Russie]]
[[he:יליזבטה, קיסרית רוסיה]]
[[hr:Elizabeta, ruska carica]]
[[id:Elizabeth dari Rusia]]
[[ja:エリザヴェータ (ロシア皇帝)]]
[[ka:ელისაბედი (რუსეთის დედოფალი)]]
[[ko:러시아의 옐리자베타]]
[[la:Elisabetha (imperatrix Russiae)]]
[[nl:Elisabeth I van Rusland]]
[[pl:Elżbieta Romanow]]
[[pt:Isabel da Rússia]]
[[ru:Елизавета Петровна]]
[[sh:Elizabeta, ruska carica]]
[[sv:Elisabet av Ryssland]]
[[th:สมเด็จพระจักรพรรดินีนาถเอลิซาเบธแห่งรัสเซีย]]
[[uk:Єлизавета Петрівна]]
[[zh:伊丽莎白·彼得罗芙娜]]