Personaggi di Gantz e Utente:Epìdosis/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nekmar (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Utente:Epìdosis/Icone}}
{{Avvisounicode}}
__NOTOC__
{{torna a|Gantz}}
Questa è la lista dei '''personaggi di ''Gantz'''''. Essi appaiono come protagonisti nel [[manga]] di [[Hiroya Oku]] e nell'[[anime]] da esso tratto.
 
==Catalogo Musei Fiorentini==
== Personaggi principali ==
{{Cassetto|titolo=Catalogo Musei Fiorentini - aggiungere template e rimuovere vecchio link|testo=
=== Gantz ===
#[[Adamo ed Eva (Cranach)]]
L'esistenza di {{nihongo|Gantz|ガンツ|Gantz}} è il mistero principale attorno a cui ruota l'intera vicenda. Il sistema di Gantz sembra esistere da molti anni, e tenendo conto che il contatore di "Katastrophe" possa essere partito da 999999999 si può dedurre che Gantz esista fin dalla fine degli anni 60. Secondo [[#Heinz Bernstein|Heinz Bernstein]], le sfere nere sono state create dalla sua azienda tramite lo studio di un codice rivelato dalla figlia malata. Questo nuovo [[business]], distribuito in tutto il mondo, ha avuto un notevole successo tra i potenti della Terra ed ha salvato Bernstein dalla [[bancarotta]].
#[[Adamo ed Eva (Cranach)]]
#[[Adamo ed Eva (Hans Baldung Grien)]]
#[[Adamo ed Eva (Hans Baldung Grien)]]
#[[Adorazione dei Magi (Angelico San Marco)]]
#[[Adorazione dei Magi (Botticelli Uffizi)]]
#[[Adorazione dei Magi (Dürer)]]
#[[Adorazione dei Magi (Filippino Lippi)]]
#[[Adorazione dei Magi (Gerard David)]]
#[[Adorazione dei Magi (Leonardo)]]
#[[Adorazione dei Magi (Pontormo)]]
#[[Adorazione dei Magi degli Innocenti]]
#[[Adorazione dei Magi Tornabuoni]]
#[[Adorazione dei pastori (Baldovinetti)]]
#[[Adorazione dei pastori (Lorenzo di Credi)]]
#[[Adorazione dei pastori (Mazzolino)]]
#[[Adorazione del Bambino (Angelico)]]
#[[Adorazione del Bambino (Correggio)]]
#[[Adorazione del Bambino (Filippino Lippi)]]
#[[Adorazione del Bambino di Annalena]]
#[[Adorazione del Bambino di Camaldoli]]
#[[Alabardieri e anziani]]
#[[Albero della Vita (Pacino di Buonaguida)]]
#[[Albero della Vita, Ultima cena e storie sacre]]
#[[Allegoria (Uffizi)]]
#[[Allegoria della Fecondità e dell'Abbondanza]]
#[[Allegoria di Ercole]]
#[[Allegoria sacra]]
#[[Altare argenteo di San Jacopo]]
#[[Altare di san Giovanni Battista]]
#[[Altarolo con la Crocifissione, Madonna e santi]]
#[[Amore-Attis]]
#[[Amorino dormiente]]
#[[Annunciazione (Baldovinetti)]]
#[[Annunciazione (Filippino Lippi)]]
#[[Annunciazione (Leonardo)]]
#[[Annunciazione (Lorenzo di Credi)]]
#[[Annunciazione (Pontormo)]]
#[[Annunciazione (Veronese Uffizi)]]
#[[Annunciazione coi santi Michele Arcangelo e Godenzo]]
#[[Annunciazione del corridoio Nord]]
#[[Annunciazione della cella 3 di San Marco]]
#[[Annunciazione Della Scala]]
#[[Annunciazione di Cestello]]
#[[Annunciazione di San Gallo]]
#[[Annunciazione di San Martino alla Scala]]
#[[Annunciazione Martelli]]
#[[Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita]]
#[[Apoteosi di san Zanobi e ciclo di uomini illustri]]
#[[Apparizione della Madonna col Bambino ai santi Giovanni Battista ed Evangelista]]
#[[Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi)]]
#[[Apparizione della Vergine a san Bernardo (Fra Bartolomeo)]]
#[[Armadio degli Argenti]]
#[[Ascensione di san Giovanni Evangelista]]
#[[Assunta Panciatichi]]
#[[Assunta Passerini]]
#[[Assunzione di Maria (Rosso Fiorentino)]]
#[[Atlante (Michelangelo)]]
#[[Aurora (Michelangelo)]]
#[[Autoritratto (Andrea del Sarto)]]
#[[Autoritratto (Beccafumi)]]
#[[Autoritratto (Holbein il Giovane)]]
#[[Autoritratto (Raffaello)]]
#[[Bacco (Jacopo Sansovino)]]
#[[Bacco (Michelangelo)]]
#[[Battaglia di San Romano]]
#[[Battesimo di Cristo (Tino di Camaino)]]
#[[Battesimo di Cristo (Tino di Camaino)]]
#[[Battesimo di Cristo (Verrocchio e Leonardo)]]
#[[Bruto (Michelangelo)]]
#[[Busto di giovane con cammeo]]
#[[Busto di Pietro Mellini]]
#[[Cacciata del Duca d'Atene]]
#[[Cacciata di Adamo ed Eva (Pontormo)]]
#[[Calunnia (Botticelli)]]
#[[Cappella Bardi (Santa Croce)]]
#[[Cappella Bardi (Santa Maria Novella)]]
#[[Cappella Brancacci]]
#[[Cappella Brancacci]]
#[[Cappella dei Papi]]
#[[Cappella del Podestà]]
#[[Cappella di San Luca]]
#[[Cappella Peruzzi]]
#[[Cappella Tornabuoni]]
#[[Cappella Velluti]]
#[[Carità (Pollaiolo)]]
#[[Carità (Salviati)]]
#[[Carità (Tino di Camaino)]]
#[[Cassone Adimari]]
#[[Cena in Emmaus (Pontormo)]]
#[[Cenacolo della Badia di Passignano]]
#[[Cenacolo della Calza]]
#[[Cenacolo di Andrea del Sarto]]
#[[Cenacolo di Candeli]]
#[[Cenacolo di Monteoliveto]]
#[[Cenacolo di San Marco]]
#[[Cenacolo di Santa Maria Novella]]
#[[Cenacolo di Santa Maria Novella]]
#[[Chiesa di San Barnaba (Firenze)]]
#[[Chiesa di San Pietro in Villore]]
#[[Chiesa di Santa Felicita (Firenze)]]
#[[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Firenze)]]
#[[Chiostrino dei Voti]]
#[[Circoncisione (Mazzolino)]]
#[[Compianto della Croce al Tempio]]
#[[Compianto di Cristo (Angelico)]]
#[[Compianto e sepoltura di Cristo]]
#[[Compianto sul Cristo morto (Fra Bartolomeo)]]
#[[Compianto sul Cristo morto (Giovanni Bellini Firenze)]]
#[[Compianto sul Cristo morto (Perugino)]]
#[[Comunione degli Apostoli (Angelico)]]
#[[Concerto (Tiziano)]]
#[[Conferimento della regola del Carmelo]]
#[[Congedo di san Floriano]]
#[[Conseguenze della guerra]]
#[[Coperta di ritratto con grottesche]]
#[[Creazione di Eva (Donatello)]]
#[[Crepuscolo (Michelangelo)]]
#[[Cristo crocifisso con i dolenti e santi]]
#[[Cristo della moneta]]
#[[Cristo deriso (Angelico)]]
#[[Cristo dolente (Luca di Leida)]]
#[[Cristo in pietà (Angelico San Marco)]]
#[[Cristo in pietà (Filippo Lippi Firenze)]]
#[[Cristo in pietà (Giovanni da Milano)]]
#[[Cristo in pietà sorretto da due angeli (Andrea del Castagno)]]
#[[Cristo pellegrino accolto da due domenicani]]
#[[Cristo portacroce (Maineri)]]
#[[Cristo tra gli sgherri]]
#[[Croce del Tesoro di San Giovanni]]
#[[Crocifissione (Agnolo Gaddi)]]
#[[Crocifissione (Donatello)]]
#[[Crocifissione (Hans Süss von Kulmbach)]]
#[[Crocifissione (Maestro della Virgo inter Virgines)]]
#[[Crocifissione (Palmezzano)]]
#[[Crocifissione (Perugino e Signorelli)]]
#[[Crocifissione con i santi]]
#[[Crocifissione del chiostro di San Marco]]
#[[Crocifissione del Perugino]]
#[[Crocifissione di Santa Maria degli Angeli]]
#[[Crocifissione di Santa Maria Nuova]]
#[[Crocifissione e Ultima cena]]
#[[Crocifisso con i dolenti e storie della Passione]]
#[[Crocifisso con storie della Passione e della Redenzione]]
#[[Crocifisso di Ognissanti]]
#[[Crocifisso di San Zeno]]
#[[Crocifisso di Santa Croce]]
#[[Crocifisso di Santa Maria Novella]]
#[[Crocifisso n. 434]]
#[[Dama col cestello di fusi]]
#[[Dama col mazzolino]]
#[[Dama col Petrarchino]]
#[[David (Michelangelo)]]
#[[David (Verrocchio)]]
#[[David-Apollo]]
#[[Deposizione (Angelico)]]
#[[Deposizione (Pontormo)]]
#[[Deposizione dalla croce (Gozzoli)]]
#[[Deucalione e Pirra (Beccafumi)]]
#[[Devozione dei fiorentini alle reliquie di san Filippo]]
#[[Diecimila martiri (Pontormo)]]
#[[Disputa sulla Trinità]]
#[[Dittico della Crocifissione e della Madonna col Bambino e santi]]
#[[Donna velata]]
#[[Dormitio Virginis (Arnolfo di Cambio)]]
#[[Dormitio Virginis (Arnolfo di Cambio)]]
#[[Dossale dei quattro santi]]
#[[Due storie di san Nicola di Bari]]
#[[Due storie di san Nicola di Bari]]
#[[Episodio di vita ospedaliera]]
#[[Ercole al bivio]]
#[[Ercole e Anteo (Antonio del Pollaiolo Uffizi)]]
#[[Ercole e l'idra]]
#[[Evangelisti della cappella Capponi]]
#[[Evangelisti della cappella Capponi]]
#[[Evangelisti della cappella Capponi]]
#[[Evangelisti della cappella Capponi]]
#[[Fede (Pollaiolo)]]
#[[Fede (Tino di Camaino)]]
#[[Fede e Carità]]
#[[Flora (Tiziano)]]
#[[Fontana dello Sprone]]
#[[Fontane dei mostri marini]]
#[[Formelle dell'armadio della sacrestia di Santa Croce]]
#[[Forziere di Ester e Assuero]]
#[[Fucina di Vulcano (Vasari)]]
#[[Genio della Vittoria]]
#[[Giasone (Francavilla)]]
#[[Giobbe (Fra Bartolomeo)]]
#[[Giorno (Michelangelo)]]
#[[Giuditta con la sua ancella]]
#[[Giudizio di Salomone (Giorgione)]]
#[[Giudizio universale (Angelico)]]
#[[Giudizio universale (Fra Bartolomeo)]]
#[[Giuseppe condotto in carcere]]
#[[Giuseppe interpreta i sogni del faraone]]
#[[Giuseppe presenta al faraone il padre e i fratelli]]
#[[Giustizia (Biagio d'Antonio)]]
#[[Giustizia (Pollaiolo)]]
#[[Giustizia di Seleuco]]
#[[Grande Calvario]]
#[[Grotta del Buontalenti]]
#[[Grotticina della Madama]]
#[[Guarigione del diacono Giustiniano]]
#[[Imposizione del nome al Battista]]
#[[Incarnazione di Cristo (Piero di Cosimo)]]
#[[Incoronazione della Vergine (Angelico San Marco)]]
#[[Incoronazione della Vergine (Angelico Uffizi)]]
#[[Isaia (Fra Bartolomeo)]]
#[[La Bella]]
#[[La Gravida]]
#[[La Velata]]
#[[Leda col cigno (Uffizi)]]
#[[Leda e il cigno (Tintoretto)]]
#[[Liberazione di Andromeda]]
#[[Liberazione di un'indemoniata]]
#[[Libertà della Poesia]]
#[[Libertà della Poesia]]
#[[Libertà della Poesia]]
#[[Libro aperto]]
#[[Lippina]]
#[[Maddalena penitente (Desiderio da Settignano)]]
#[[Maddalena penitente (Tiziano Firenze)]]
#[[Maddalena penitente e otto storie della sua vita]]
#[[Madonna col Bambino (Alonso Berruguete)]]
#[[Madonna col Bambino (Andrea Vanni)]]
#[[Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Uffizi)]]
#[[Madonna col Bambino (Jacopo Bellini)]]
#[[Madonna col Bambino degli Innocenti]]
#[[Madonna col Bambino e otto santi]]
#[[Madonna col Bambino e san Giovannino (Botticelli)]]
#[[Madonna col Bambino e san Giovannino (Pontormo)]]
#[[Madonna col Bambino e santi (Giovanni di Paolo)]]
#[[Madonna col Bambino e santi (Mazzolino)]]
#[[Madonna col Bambino e un angelo (Foppa)]]
#[[Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano]]
#[[Madonna col Bambino tra due angeli musicanti]]
#[[Madonna col Bambino tra ignudi]]
#[[Madonna col Bambino tra santa Caterina d'Alessandria e una santa]]
#[[Madonna col Bambino, angeli e santi]]
#[[Madonna col Bambino, due angeli e Giovanni Battista]]
#[[Madonna col Bambino, la Trinità, sant'Agostino e sant'Atanasio d'Alessandria]]
#[[Madonna dagli occhi di vetro]]
#[[Madonna dagli occhi di vetro]]
#[[Madonna dagli occhi di vetro]]
#[[Madonna dagli occhi di vetro]]
#[[Madonna dagli occhi di vetro]]
#[[Madonna dagli occhi di vetro]]
#[[Madonna dagli occhi di vetro]]
#[[Madonna dal collo lungo]]
#[[Madonna dei Cordai]]
#[[Madonna del Baldacchino]]
#[[Madonna Del Beccuto]]
#[[Madonna del Cardellino]]
#[[Madonna del Granduca]]
#[[Madonna del Libro (Pontormo)]]
#[[Madonna del Magnificat]]
#[[Madonna del Mare]]
#[[Madonna del Popolo (Santa Maria del Carmine)]]
#[[Madonna del Roseto (Botticelli)]]
#[[Madonna del Sacco (Andrea del Sarto)]]
#[[Madonna del Sacco (Perugino)]]
#[[Madonna del solletico]]
#[[Madonna della Cesta (Rubens)]]
#[[Madonna della Loggia]]
#[[Madonna della Mela]]
#[[Madonna della Melagrana]]
#[[Madonna della Natività]]
#[[Madonna della Natività]]
#[[Madonna della Natività]]
#[[Madonna della Natività]]
#[[Madonna della Seggiola]]
#[[Madonna delle Arpie]]
#[[Madonna delle Cave]]
#[[Madonna delle Ombre]]
#[[Madonna delle Rose]]
#[[Madonna dell'Impannata]]
#[[Madonna dell'Umiltà (Masolino Firenze)]]
#[[Madonna di casa Pazzi]]
#[[Madonna di Castelfiorentino]]
#[[Madonna di Pontassieve]]
#[[Madonna di Rovezzano]]
#[[Madonna di San Zaccaria]]
#[[Madonna di Vico l'Abate]]
#[[Madonna Doria]]
#[[Madonna Ghibertiana di tipo A]]
#[[Madonna in gloria con quattro santi]]
#[[Madonna in gloria di serafini]]
#[[Madonna in trono col Bambino tra otto angeli]]
#[[Madonna in trono col Bambino, angeli e sante]]
#[[Madonna in trono fra angeli e santi]]
#[[Madonna in trono tra due angeli]]
#[[Madonna in trono tra le sante Caterina d'Alessandria e Barbara]]
#[[Madonna Medici (Michelangelo)]]
#[[Madonna Pisa]]
#[[Madonna Pisa]]
#[[Madonna-reliquiario di Santa Maria Maggiore]]
#[[Maestà (Angelico)]]
#[[Maestà con i santi Francesco e Domenico]]
#[[Maria Maddalena (Filippino Lippi)]]
#[[Maria Maddalena (Perugino)]]
#[[Maria Maddalena (Savoldo)]]
#[[Martirio di san Floriano]]
#[[Martirio di san Giovanni Evangelista]]
#[[Martirio di san Sebastiano (Genga)]]
#[[Martirio di santa Giustina]]
#[[Medaglia di Sigismondo Pandolfo Malatesta e il Tempio Malatestiano]]
#[[Monastero delle Santucce]]
#[[Monumento funebre dell'antipapa Giovanni XXIII]]
#[[Monumento funebre di Carlo Marsuppini]]
#[[Monumento funebre di Leonardo Bruni]]
#[[Morte di Adone]]
#[[Morte di Lucrezia]]
#[[Morte di san Filippo Benizi e resurrezione di un fanciullo]]
#[[Mosaici del battistero di Firenze]]
#[[Mosaici del battistero di Firenze]]
#[[Mosaici del battistero di Firenze]]
#[[Mosaici del battistero di Firenze]]
#[[Mosaici del battistero di Firenze]]
#[[Mosè difende le figlie di Jetro]]
#[[Narciso (Londra)]]
#[[Narciso alla fonte]]
#[[Nascita di Venere]]
#[[Natività (Simone dei Crocifissi)]]
#[[Natività della Vergine (Andrea del Sarto)]]
#[[Natività di san Giovanni Battista (Pontormo)]]
#[[Noli me tangere (Andrea del Sarto)]]
#[[Noli me tangere (Angelico)]]
#[[Notte (Michelangelo)]]
#[[Orazione nell'orto (Perugino)]]
#[[Orologio di Santa Maria del Fiore]]
#[[Pala degli Otto]]
#[[Pala Dei]]
#[[Pala del cardinale del Portogallo]]
#[[Pala del Gran Consiglio]]
#[[Pala del Noviziato]]
#[[Pala della beata Umiltà]]
#[[Pala della Madonna della Neve]]
#[[Pala dello Spedalingo]]
#[[Pala di Annalena]]
#[[Pala di Bosco ai Frati]]
#[[Pala di Cafaggiolo]]
#[[Pala di Gambassi]]
#[[Pala di San Barnaba]]
#[[Pala di San Marco (Botticelli)]]
#[[Pala di San Marco]]
#[[Pala di Sant'Ambrogio]]
#[[Pala di Vallombrosa]]
#[[Pala Nerli]]
#[[Pala Pitti]]
#[[Pallade e il centauro]]
#[[Pentecoste (Orcagna)]]
#[[Pentimento di Pietro]]
#[[Pietà (Lorenzo da San Severino)]]
#[[Pietà (Perugino)]]
#[[Pietà Bandini]]
#[[Pietà di Luco]]
#[[Pietà di Palestrina]]
#[[Pietà di San Remigio]]
#[[Pietà per Vittoria Colonna]]
#[[Polittico Baroncelli]]
#[[Polittico con l'Annunciazione e santi]]
#[[Polittico dell'Annunziata]]
#[[Polittico dell'incoronazione della Vergine e santi]]
#[[Polittico di Badia]]
#[[Polittico di Ognissanti]]
#[[Polittico di Santa Reparata]]
#[[Polittico di Sant'Anna (Zenale)]]
#[[Polittico di Sant'Anna (Zenale)]]
#[[Porta degli Apostoli]]
#[[Porta dei Martiri]]
#[[Porta nord del battistero di Firenze]]
#[[Porta sud del battistero di Firenze]]
#[[Presentazione al Tempio (Ambrogio Lorenzetti)]]
#[[Presentazione al Tempio (Angelico)]]
#[[Profeta (Carpaccio)]]
#[[Prova di Mosè]]
#[[Prudenza (Pollaiolo)]]
#[[Punizione dei bestemmiatori]]
#[[Putto che suona]]
#[[Putto con delfino]]
#[[Putto danzante]]
#[[Quattro filosofi]]
#[[Quattro reliquiari della Vergine]]
#[[Redentore tra la Vergine e tre santi]]
#[[Resurrezione di Cristo (Rubens Firenze)]]
#[[Resurrezione di Drusiana]]
#[[Riposo durante la fuga in Egitto (Dossi)]]
#[[Riposo in Egitto con san Francesco]]
#[[Ritorno dei contadini dai campi]]
#[[Ritorno di Giuditta a Betulia]]
#[[Ritratti di Giovanni I e Federico III di Sassonia]]
#[[Ritratto del cardinal Bibbiena]]
#[[Ritratto del cardinale Guido Bentivoglio]]
#[[Ritratto del cavaliere Pietro Secco Suardo]]
#[[Ritratto del monaco Baldassarre]]
#[[Ritratto del Perugino]]
#[[Ritratto dell'infanta Isabella Clara Eugenia di Spagna in abito di clarissa]]
#[[Ritratto di Albrecht Dürer il Vecchio (Uffizi)]]
#[[Ritratto di Alvise Cornaro]]
#[[Ritratto di Antonio Martelli]]
#[[Ritratto di Barbara Pallavicino]]
#[[Ritratto di Battista Sforza]]
#[[Ritratto di Bia de' Medici]]
#[[Ritratto di Biagio Milanesi]]
#[[Ritratto di Carlo de' Medici]]
#[[Ritratto di Cosimo il Vecchio]]
#[[Ritratto di donna (Sebastiano del Piombo)]]
#[[Ritratto di Eleonora di Toledo col figlio Giovanni]]
#[[Ritratto di Eleonora Gonzaga Della Rovere]]
#[[Ritratto di Elisabetta Gonzaga]]
#[[Ritratto di Evangelista Scappi]]
#[[Ritratto di fanciulla (Andrea della Robbia)]]
#[[Ritratto di Fedra Inghirami]]
#[[Ritratto di Ferdinando di Castiglia, Arciduca d'Austria]]
#[[Ritratto di Folco Portinari]]
#[[Ritratto di Francesco delle Opere]]
#[[Ritratto di Francesco Maria Della Rovere]]
#[[Ritratto di Galeazzo Maria Sforza]]
#[[Ritratto di gentiluomo in pelliccia]]
#[[Ritratto di giovane (Botticelli)]]
#[[Ritratto di giovane (Lotto Uffizi)]]
#[[Ritratto di giovane (Perugino)]]
#[[Ritratto di giovane col berretto rosso]]
#[[Ritratto di giovane con la mela]]
#[[Ritratto di giovane donna (Botticelli Pitti)]]
#[[Ritratto di Giovanni de' Medici]]
#[[Ritratto di Giovanni II Bentivoglio]]
#[[Ritratto di giovinetta (Rosso Fiorentino)]]
#[[Ritratto di Giuliano de' Medici duca di Nemours]]
#[[Ritratto di guerriero con scudiero]]
#[[Ritratto di guerriero]]
#[[Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro]]
#[[Ritratto di ignoto di diciott'anni]]
#[[Ritratto di ignoto e di sua moglie (van Cleve)]]
#[[Ritratto di ignoto e di sua moglie (van Cleve)]]
#[[Ritratto di ignoto e di sua moglie (van Orley)]]
#[[Ritratto di ignoto in un paesaggio]]
#[[Ritratto di ignoto]]
#[[Ritratto di Ippolito de' Medici]]
#[[Ritratto di Iseppo da Porto col figlio Adriano]]
#[[Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi]]
#[[Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino]]
#[[Ritratto di Lucas Cranach il Vecchio]]
#[[Ritratto di Lucrezia Panciatichi]]
#[[Ritratto di Lutero e della moglie Caterina Bore]]
#[[Ritratto di Lutero e di Melantone]]
#[[Ritratto di Maria Antonietta di Toscana]]
#[[Ritratto di Maria Salviati]]
#[[Ritratto di Pierantonio Baroncelli e di sua moglie Maria Bonciani]]
#[[Ritratto di Sir Richard Southwell]]
#[[Ritratto di Tommaso Moro]]
#[[Ritratto di un cavaliere di Malta]]
#[[Ritratto di un musicista]]
#[[Ritratto di uomo anziano]]
#[[Ritratto di Vincenzo Mosti]]
#[[Ritratto d'uomo (Giovanni Bellini Firenze)]]
#[[Ritratto d'uomo con medaglia di Cosimo il Vecchio]]
#[[Ritratto d'uomo con una medaglia romana]]
#[[Ritratto d'uomo malato]]
#[[Ritratto femminile (Cranach)]]
#[[Ritratto femminile (Pollaiolo Firenze)]]
#[[Ritratto virile (Ambrogio de Predis)]]
#[[Ritratto virile (Bernardino de' Conti)]]
#[[Ritratto virile (Burgkmair)]]
#[[Ritratto virile (Parmigianino)]]
#[[Sacra conversazione Cambi]]
#[[Sacra conversazione degli Ingesuati]]
#[[Sacra conversazione Del Pugliese]]
#[[Sacra conversazione di Monticelli]]
#[[Sacra conversazione di san Ruffillo]]
#[[Sacra conversazione di san Ruffillo]]
#[[Sacra Famiglia Bracci]]
#[[Sacra Famiglia con i santi Caterina e Giovannino]]
#[[Sacra Famiglia con i santi Girolamo e Anna]]
#[[Sacra Famiglia con san Giovannino e l'agnellino tra serafini]]
#[[Sacra Famiglia con san Giovannino e un donatore]]
#[[Sacra Famiglia con una santa (Signorelli)]]
#[[Sacra Famiglia di Parte Guelfa]]
#[[Sacra Famiglia Medici]]
#[[Sacra Famiglia Panciatichi]]
#[[Sacra Famiglia sotto la quercia]]
#[[Sacrificio di Isacco (Brunelleschi)]]
#[[Sacrificio di Isacco (Ghiberti)]]
#[[Salomè con la testa del Battista (Alonso Berruguete)]]
#[[Salomè con la testa del Battista (Luini)]]
#[[Salvator mundi con i quattro evangelisti]]
#[[Salvatore (Andrea del Sarto)]]
#[[San Domenico (Cosmè Tura)]]
#[[San Filippo apostolo (Dürer)]]
#[[San Filippo risana un lebbroso]]
#[[San Giacomo apostolo (Dürer)]]
#[[San Giorgio (Lemberger)]]
#[[San Giorgio libera la principessa (Donatello)]]
#[[San Giovanni Battista (Filippino Lippi)]]
#[[San Giovanni d'Asso]]
#[[San Giovanni Evangelista a Patmos]]
#[[ San Giovanni Evangelista e san Michele Arcangelo]]
#[[San Giovanni Evangelista e san Michele Arcangelo]]
#[[San Giovannino (Andrea del Sarto)]]
#[[San Giovannino (Raffaello)]]
#[[San Girolamo (Filippino Lippi)]]
#[[San Girolamo Contini Bonacossi]]
#[[San Girolamo in meditazione (Piero di Cosimo)]]
#[[San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano Firenze)]]
#[[San Giuliano e il Redentore]]
#[[San Jacopo con due fanciulli]]
#[[San Luca (Maestro della Maddalena)]]
#[[San Ludovico di Tolosa (Bartolomeo Vivarini)]]
#[[San Ludovico di Tolosa (Donatello)]]
#[[San Marco (Fra Bartolomeo)]]
#[[San Massimo (Donatello)]]
#[[San Matteo (Michelangelo)]]
#[[San Michele Arcangelo e storie della sua leggenda]]
#[[San Pietro Martire che ingiunge il silenzio]]
#[[San Prosdocimo (Donatello Firenze)]]
#[[San Sebastiano (Lorenzo Costa)]]
#[[San Tommaso d'Aquino con la Summa]]
#[[Santa Caterina d'Alessandria (Giampietrino)]]
#[[Santa Caterina d'Alessandria (Signorelli)]]
#[[Santa Cecilia e storie della sua vita]]
#[[Sant'Agostino nello studio (Botticelli Uffizi)]]
#[[Sant'Anna Metterza]]
#[[Sant'Antonio abate (Pontormo)]]
#[[Santi Cosma e Damiano (Donatello)]]
#[[Santi Stefano e Lorenzo]]
#[[Santo Stefano (Giotto)]]
#[[Santo Stefano tra i santi Jacopo e Pietro]]
#[[Sarcofago della famiglia Martelli]]
#[[Schiava turca]]
#[[Schiavo barbuto]]
#[[Schiavo che si ridesta]]
#[[Schiavo giovane]]
#[[Scoperta del cadavere di Oloferne]]
#[[Sepoltura dei santi Cosma e Damiano]]
#[[Sibilla (Carpaccio)]]
#[[Sibilla (Tino di Camaino)]]
#[[Speranza (Pollaiolo)]]
#[[Speranza (Tino di Camaino)]]
#[[Sposalizio della Vergine (Franciabigio)]]
#[[Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino)]]
#[[Statua di Bonifacio VIII]]
#[[Statua equestre di Cosimo I de' Medici]]
#[[Stimmate di san Francesco (Uffizi)]]
#[[Storie della Vergine (Niccolò di Bonaccorso)]]
#[[Storie dell'infanzia di Giuseppe]]
#[[Storie di san Nicola]]
#[[Storie di san Pietro e di san Paolo]]
#[[Strage degli innocenti (Mazzolino)]]
#[[Susanna e i vecchioni (Lotto)]]
#[[Tabernacolo dei Linaioli]]
#[[Tabernacolo Del Pugliese]]
#[[Tabernacolo di Boldrone]]
#[[Tarquinio Prisco fonda il tempio di Giove in Campidoglio]]
#[[Tavolette con storie di Gesù]]
#[[Tebaide (Angelico)]]
#[[Tebaide (Paolo Uccello)]]
#[[Temperanza (Pollaiolo)]]
#[[Tomba di Giovanni e Piero de' Medici]]
#[[Tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours]]
#[[Tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino]]
#[[Tondo di san Giovanni Evangelista]]
#[[Tondo di san Luca]]
#[[Tondo di san Marco]]
#[[Tondo di san Matteo]]
#[[Tondo Doni]]
#[[Tondo Pitti]]
#[[Tondo Taddei]]
#[[Trasfigurazione (Angelico)]]
#[[Trasfigurazione di Cristo (Savoldo)]]
#[[Tre età dell'uomo]]
#[[Tre Grazie a monocromo]]
#[[Tre Parche (Salviati)]]
#[[Tribuna delle reliquie]]
#[[Trinità e santi]]
#[[Trinità e santi]]
#[[Trittico Cagnola]]
#[[Trittico degli Uffizi]]
#[[Trittico del Thronum Gratiae]]
#[[Trittico della Madonna col Bambino e i santi Pietro e Paolo]]
#[[Trittico della Madonna in trono e santi]]
#[[Trittico dell'Annunciazione (Lorenzo Monaco)]]
#[[Trittico di Benedetto Portinari]]
#[[Trittico di Ognissanti]]
#[[Trittico di san Matteo]]
#[[Trittico di san Pietro martire]]
#[[Trittico di San Procolo]]
#[[Trittico Portinari]]
#[[Ulisse nell'isola dei Feaci]]
#[[Uomo con la lettera]]
#[[Uomo in nero di profilo]]
#[[Vasti in esilio fuori le mura di Susa]]
#[[Venere (Lorenzo di Credi)]]
#[[Venere di Urbino]]
#[[Venere e Amore]]
#[[Vergine annunciata, Angelo annunciante, sant'Antonio Abate e san Giovanni Battista]]
#[[Vergine della Pera]]
#[[Veronica (Pontormo)]]
#[[Via Pietrapiana]]
#[[Viaggio dei Magi]]
#[[Visione di Ezechiele]]
#[[Visitazione (Albertinelli)]]
#[[Visitazione (Pontormo)]]
#[[Visitazione con sant'Anna]]
#[[Vocazione di san Filippo Benizi]]
#[[Zingarella (Boccaccino)]]
}}
 
==Check==
Gantz è composto da una sfera nera, assemblata con una tecnologia sconosciuta, con all'interno un uomo intubato in [[stasi]] che sembra controllarne il potere. La sfera nera si attiva al momento giusto mostrando messaggi in [[leet]] ed immagini come fosse uno schermo, e può aprirsi ai lati per fornire equipaggiamento personalizzato ai membri.
* [http://petscan.wmflabs.org/?psid=9033257 Aggiungere Enciclopedia Italiana (voci importanti) - Wikidata] {{doing}}
* [http://petscan.wmflabs.org/?psid=9032853 Aggiungere Collegamenti esterni (voci importanti) - Wikipedia] {{doing}}
 
Come prima cosa, Gantz seleziona le persone che in seguito trasferirà nella sua stanza. Requisito fondamentale per entrare nell'appartamento è la morte del personaggio, che nella maggior parte dei casi risulta essere di natura violenta. Gantz sembra selezionare con un certo criterio i suoi combattenti, favorendo ad esempio i giovani maschi. Sono presenti anche giovani femmine, ma in quantità minore. La sfera non ha disdegnato di comprendere nel gioco anche personaggi anziani e bambini, in numero ridotto ma costante. Curiosamente, un animale è generalmente membro della squadra quasi fosse una [[mascotte]] e sebbene si comporti secondo la sua natura, sembra comprendere i meccanismi del punteggio ed ha una reazione a seconda del suo risultato. Se ne ha la possibilità, comunque, Gantz volge le sue scelte verso persone violente o con abilità particolari. Sono spesso presenti tra le sue fila personaggi criminali, sadici o maniaci, oppure esperti militari o forti combattenti.
 
* [[Speciale:CercaCollegamenti/http://www.allrovi.com/|Allrovi (link da rimuovere) - Wikipedia]] {{doing}}
Gantz gioca con le persone che gli appartengono, le prende in giro e sfrutta gli intrecci personali che si creano tra loro o nella vita comune. Raramente, Gantz può commettere degli errori, ad esempio trasferendo a sé una persona che reputa morta ma di cui in realtà il corpo originale sopravvive, creando non pochi problemi al malcapitato.
* [[Speciale:CercaCollegamenti/http://www.filmportal.de/person/|FilmPortal (link da rimuovere) - Wikipedia]] {{in coda}}
Sembra che Gantz non teletrasporti le persone, ma ne salvi una copia di [[backup]] in memoria ogni volta che muoiono nel gioco, oppure escono vivi da una missione (per la precisione il salvataggio avviene ogni volta che il corpo del giocatore viene trasferito), dettaglio che si può ricavare dalle "resurrezioni" effettuate nella storia, ma che diventa manifesto quando [[#Reika Shimohira|Reika]] dopo la missione di Roma, chiedendo a Gantz di resuscitare una copia di [[Kei Kurono|Kei]] tutta sua<ref>''Manga di Gantz'', [[Capitoli di Gantz#vol27|volume 27]], capitolo 297</ref>, ne ottiene una con in mano una Z-gun, arma che l'originale si è procurato proprio nella missione sopracitata. Altro esempio quando Kei viene resuscitato da [[Masaru Kato|Masaru]] dopo la missione di Osaka<ref>''Manga di Gantz'', [[Capitoli di Gantz#vol25|volume 25]], capitolo 280</ref> dice chiaramente di ricordarsi di aver sconfitto l'Alieno Oni, e di essersi liberato dal gioco. Dopo le missioni, infatti, i personaggi hanno memoria solo degli avvenimenti che precedono un'eventuale morte o ferita, e tornano nell'appartamento nella posizione esatta in cui si trovano nel momento dell'ultimo "salvataggio" (eventualmente conservando gli oggetti in possesso, anche armi speciali), intensificando la sensazione che Gantz sia un vero e proprio "gioco a [[checkpoint (videogiochi)|checkpoint]]".
* [https://quarry.wmflabs.org/query/35187 Il mondo dei doppiatori (serie TV) - Wikidata] {{in coda}}
* [http://petscan.wmflabs.org/?psid=9168197 Film con Collegamenti esterni vuoto - Wikidata] {{in coda}}
 
Gantz è inoltre noto per le sue punizioni. Tenendo in continua osservazione i suoi giocatori anche nella vita quotidiana, Gantz impedisce che essi possano pubblicamente lasciare informazioni su sé stesso o che le sue armi vengano palesate al mondo. La "punizione" consiste nell'esplosione della micro-[[bomba (ordigno)|bomba]] che ogni gantzer ha nella propria testa.
 
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi&dir=prev&offset=20190622162000&limit=1150&contribs=user&target=FrescoBot&namespace=&tagfilter=&start=&end= Rimozione Imdb (controllare duplicati) - Wikipedia] {{doing}}
Verso la fine si scopre che gli individui che stanno dentro alla sfera sono dei replicanti: cloni di individui umani scelti a caso nel mondo per diventare i porta voce dei capi dello stato mondiale e dei membri dell'altra civiltà.
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi&dir=prev&offset=20190623110215&limit=1500&contribs=user&target=FrescoBot&namespace=&tagfilter=&start=&end= Rimozione Imdb/2 (controllare duplicati) - Wikipedia] {{doing}}
* [http://petscan.wmflabs.org/?psid=9627326 Radio Radicale (aggiungere ID) - Wikidata] ([http://petscan.wmflabs.org/?psid=9555795 + lettura da Wikipedia]) {{in coda}}
 
=== Kei Kurono ===
{{nihongo|Kei Kurono|玄野 計|Kurono Kei}} è il protagonista della serie. Oku ha sviluppato il personaggio con l'idea che i lettori potessero identificarsi con lui, e al tempo stesso per "fare una sintesi delle condizioni base per un'opera di intrattenimento". Nella storia Kei è un ragazzo delle scuole superiori che, nel tentativo di salvare un barbone ubriaco caduto sulle rotaie della metropolitana, viene travolto dalla vettura insieme all'amico di infanzia Masaru Kato e richiamato in Gantz. All'inizio si comporta da egoista, vengono fuori le sue perversioni sessuali e spesso è costretto a fare l'eroe involontario<ref name="cap1">''Manga di Gantz'', [[Capitoli di Gantz#vol1|volume 1]], capitolo 1</ref>. Tuttavia, dopo la morte di Masaru nella terza missione, Kei prende il suo posto come leader del gruppo e, grazie alle sue innate abilità e forza fisica, comincia a prendersi cura dei compagni e a proteggerli<ref>''Manga di Gantz'', [[Capitoli di Gantz#vol14|volume 14]], capitolo 161</ref>. Si fidanza in modo rocambolesco con [[#Tae Kojima|Tae Kojima]], una ragazza ''[[otaku]]'' della sua scuola, ma sviluppa per lei un sentimento autentico che lo porta a proteggerla in molte situazioni.
 
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Ricerca&limit=5000&offset=0&profile=default&search=insource%3A%22notes9.senato.it%2FWeb%22 Notes9.senato.it (link da rimuovere) - Wikipedia] {{doing}}
Avendo raggiunto i 100 punti dopo la missione dell'Alieno Stellare Kei si libera da Gantz, ma viene ucciso nel mondo reale dal [[vampiro]] [[#Hikawa|Hikawa]]. Viene riportato in vita in Gantz da Masaru, alla fine della missione di Osaka. In seguito alla missione di Roma, su richiesta della ragazza, Gantz dà vita a una copia di Kei tutta per Reika. La copia e l'originale si confrontano e decidono di accontentare e far felici le rispettive ragazze: Kei continua a vedersi con Tae, mentre la replica instaura una relazione con Reika. È doppiato in giapponese da [[Daisuke Namikawa]] e in italiano da [[Renato Novara]].
 
Nel romanzo ''Gantz Minus'' Kei, pur non comparendo, viene citato dagli alieni che lo definiscono "la chiave". Essi infatti, per motivi sconosciuti, sapevano che il ragazzo avrebbe preso parte a Gantz e che in futuro avrebbe fatto la differenza nella battaglia finale di Katastrophe, così la maggior parte degli alieni, compresi i più pericolosi: i Boss, sono alla sua ricerca con lo scopo di eliminarlo.
 
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22opac.sbn.it%2Fopacsbn%2Fopaclib%3Fdb%3Dsolr_auth%26resultForward%3Dopac%2Ficcu%2Ffull_auth.jsp%22&title=Speciale:Ricerca&go=Vai OPAC SBN (vecchi link da rimuovere) - Wikipedia] {{doing}}
=== Masaru Kato ===
* [[Speciale:CercaCollegamenti/https://portal.dnb.de/opac.htm?|GND (ancora vecchi link) - Wikipedia]] {{doing}}
{{nihongo|Masaru Kato|加藤 勝|Katō Masaru}} è il coprotagonista della serie. Come il suo amico d'infanzia e coetaneo Kei, viene ucciso per aver tentato di aiutare un barbone caduto sulle rotaie e una copia del suo corpo viene richiamata da Gantz<ref name="cap1"/>. Ha una notevole forza fisica, che usa a scuola per proteggere i più deboli dai bulli<ref>''Manga di Gantz'', [[Capitoli di Gantz#vol3|volume 3]], capitolo 27</ref> e durante le missioni per evitare che qualsiasi suo compagno si faccia male. Si comporta da paladino dei deboli, perché non riesce a restare fermo a guardare mentre altri soffrono<ref>Nel capitolo 252, Masaru rivela che suo padre era un vigile del fuoco, un'influenza che spiega il motivo del suo atteggiamento premuroso nei confronti degli altri.</ref>. Questo suo buon cuore si riflette anche verso gli alieni: Masaru infatti non colpisce mai per uccidere, evita di abbattere i nemici se questi si arrendono e ogni volta che può, preferisce usare la Y-gun, che "spedisce" i mostri chissà dove, invece della X-gun che li distrugge. Esercita un forte fascino verso le donne anche se sembra che non se ne renda conto e che non gli importi poi molto. [[#Kei Kishimoto|Kei Kishimoto]] si innamora di lui e si sacrifica per salvargli la vita una volta contro la dea [[Kannon]]. Durante la missione di Osaka conosce [[#Anzu Yamasaki|Anzu Yamasaki]], una gantzer del team ospitante, che, all'inizio scettica sul modo di combattere e sulla mentalità del giovane, si farà conquistare dal coraggio di Masaru e gli prometterà di frequentarsi fuori dal gioco, prima di venire uccisa nello svolgimento della missione.
* [[Speciale:CercaCollegamenti/https://www.britannica.com/eb/|Britannica (vecchi link) - Wikipedia]] {{in coda}}
* [[Speciale:CercaCollegamenti/https://www.ethnologue.com/language/|Ethnologue]] e [[Speciale:CercaCollegamenti/https://www.ethnologue.com/show_language.asp|Ethnologue]] {{in coda}}
* [http://petscan.wmflabs.org/?psid=8786492 DBI - Wikidata] (da scorrere)
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22Portale%2Felements%2FcategoriesItems.jsp%3Fcategory%3D%22 Treccani (vecchi link) - Wikipedia] {{doing}}
* [[Speciale:CercaCollegamenti/http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/|Treccani (link generici) - Wikipedia]] {{doing}}
* [http://petscan.wmflabs.org/?psid=9221411 Persée (link probabilmente errati) - Wikidata] <small>([http://petscan.wmflabs.org/?psid=9211779 rid. it.wiki])</small> {{fatto}} 23/6 (ripetere periodicamente)
 
Masaru considera Kei un esempio da seguire, perché da bambini l'amico riusciva a primeggiare in qualsiasi cosa facesse e anche nel mondo di Gantz è quello che se la cava meglio di tutti. Tuttavia la sua generosità, il suo carisma e la sua abilità lo rendono un leader agli occhi del gruppo al pari dell'amico. Vive inizialmente presso una sua zia, che a malincuore ha adottato lui e il fratello [[#Ayumi Kato|Ayumi]] dopo che questi erano rimasti orfani. I due fratelli lasciano la casa della parente dopo che Masaru è riuscito a mettere da parte abbastanza denaro per affittare una stanza. Durante la missione del [[tempio buddhista]], Masaru muore sconfiggendo il boss Kannon. In seguito viene resuscitato da Kei alla fine della missione dell'Alieno Stellare. È doppiato in giapponese da [[Masashi Oosato]] e in italiano da [[Luca Ghignone]].
 
* [http://petscan.wmflabs.org/?psid=9123806 Open Library (duplicati da segnalare) - Wikidata] <small>([http://petscan.wmflabs.org/?psid=9123518 rid. it.wiki], [http://petscan.wmflabs.org/?psid=9123051 rid. it.wiki + tmp])</small> {{doing}} segnalato a Open Library
== Squadra di Tokyo ==
{{Citazione|Visto che ultimamente ci sono state solo persone deboli, che si sono trovate nei guai, questa volta ho radunato un sacco di persone forti.|Gantz rivolto alla squadra dopo il massacro di Shinjuku<ref>''Manga di Gantz'', [[Capitoli di Gantz#vol12|volume 12]], capitolo 135</ref>}}
La squadra di Tokyo, conosciuta anche come team di Tokyo, è il gruppo di gantzer che opera nella metropoli giapponese. Sono tutte persone di [[Tokyo]] recentemente morte nel mondo reale, che vengono richiamate dalla sfera in un appartamento da dove si vede la [[Tokyo Tower]]. Curiosamente, un animale è generalmente membro della squadra quasi fosse una [[mascotte]] e sebbene si comporti secondo la sua natura, sembra comprendere i meccanismi del punteggio ed ha una reazione a seconda del suo risultato.
 
La squadra di Tokyo si distingue dagli altri team presenti nel manga per la forte tendenza al lavoro di squadra e alla [[cooperazione]]. I gantzer di Tokyo sono soliti scegliere un leader che coordini il lavoro dei giocatori e organizzi delle periodiche sedute di allenamento nel mondo reale. Nel corso della storia si sono succeduti diversi capigruppo. Per primo Masaru, che è stato in grado di riunire i combattenti grazie al suo carisma e alla sua generosità. Poi Kei, che è subentrato alla morte dell'amico e ha guidato i gantzer con l'esempio e il coraggio. Infine Reika, che sebbene non possieda particolari abilità nel gioco, si è accattivata le simpatie del gruppo per la sua fama e la sua attenzione alla salvaguardia dei giocatori. Non tutti i membri del team accettano queste leadership di buon grado. [[#Joichiro Nishi|Joichiro]] prima e [[#Shion Izumi|Shion]] poi ad esempio, si estraniano dal gruppo e preferiscono combattere in solitaria.
 
=== Joichiro Nishi ===
{{nihongo|Joichiro Nishi|西 丈一郎|Nishi Joichiro}} è uno studente delle medie e a discapito dell'età, un veterano del gruppo di Tokyo, dato che all'inizio della storia era in Gantz già da un anno. Ragazzo egoista e superbo, la sua tecnica principale consiste nel dare false informazioni ai nuovi giocatori e lasciare che siano massacrati dagli alieni per poi uccidere il boss con tutta calma. Combatte quasi esclusivamente in modalità stealth, occultandosi col dispositivo della tuta, e non disdegna di rischiare di uccidere i suoi stessi compagni di gioco pur di fare punteggio.
 
Nel romanzo si scopre che aveva una madre a cui voleva molto bene, di ritorno dalla scuola, scopre che la madre si è impiccata in soggiorno, con un messaggio di addio in cui spiegava che il padre aveva un'altra donna e li aveva entrambi abbandonati. Joichiro, in preda alla disperazione, si suicida buttandosi dal balcone della casa e viene richiamato in Gantz. Ha fatto parte insieme a Shion di diversi team che si sono succeduti nel gioco prima dell'arrivo di Kei e Masaru, le cui vicende sono ampliate nella [[light novel]] ''[[Gantz#Gantz/Minus|Gantz/Minus]]''. Morto nella missione dell'Alieno Tanaka poco prima di raggiungere i tanto agognati 100 punti, verrà poi riportato in vita da [[#Daizemon Kaze|Daizemon]], su richiesta di Kei per poter rivelare i tanti segreti che conosce. È lui infatti il primo a parlare di "Katastrophe". È doppiato in giapponese da [[Masahito Yabe]] e in italiano da [[Stefano Pozzi (doppiatore)|Stefano Pozzi]].
Si scopre verso la fine che può mettersi in contatto con le alte sfere dei governi.
Viene trasferito forzatamente insieme agli altri Gantzer nei metch automatici, dirigendosi verso la torre della città dei giganti alieni per distruggerla compromettendo lo spazio dimensionale dell'astronave. Viene fermato infine da Kuruno implorato dall'aliena Frararada di risparmiare la sua gente. Kuruno riesce infine ad avere la meglio riuscendo a sconfiggerlo, rifiutandosi di ucciderlo lasciandolo lì.
Non è risaputo cosa gli sia successo alla fine. Si vede infine che suo padre è ancora vivo, ma diventato un barbone andando in giro per le strade con un carello, raccattando oggetti.
 
=== Cane ===
{{nihongo|Cane|犬|Inu}} è il primo animale che fa la comparsa nella squadra di Tokyo. A detta di Joichiro ha partecipato a diverse missioni prima dell'inizio della storia, ma non ha mai combinato nulla finendo sempre per totalizzare zero punti. Si affeziona subito a Kei Kishimoto, manifestando questa sua simpatia leccando e annusando tra le gambe della ragazza. Partecipa alle prime missioni senza che se ne abbia traccia, ma in qualche modo riesce sempre a sopravvivere. In seguito alla missione del tempio buddhista non torna nell'appartamento, segno che probabilmente è deceduto come il resto della squadra.
 
=== Kei Kishimoto ===
{{nihongo|Kei Kishimoto|岸本 恵|Kishimoto Kei}} è una ragazza che appare nuda nell'appartamento di Tokyo dopo che si è tagliata le vene nella vasca da bagno. Ha capelli castani chiari tagliati abbastanza corti. Un'anomalia di questo personaggio svela uno dei segreti di Gantz, e cioè che la sfera nera non teletrasporta le persone reali, ma le "fotocopia" distruggendo poi il [[cadavere]] originale. Infatti si scopre che la Kei Kishimoto originale, nonostante il tentato suicidio, non è morta, e che quindi la Kei del gioco non è altro che una replica. Non potendo tornare a casa chiede ospitalità a Kei Kurono che è ben felice di accettare dal momento che ha sviluppato un interesse per la ragazza, attratto particolarmente anche dalle sue forme prosperose. Kishimoto tuttavia si innamora di Masaru, dopo che lui la salva da un tentativo di stupro da parte di uno [[yakuza]] e per la sua generosità, e preferirebbe di gran lunga essere ospitata da lui. Kurono dopo essere sopravvissuto per pura fortuna agli alieni uccelli, stanco che Kishimoto parli solo di Masaru senza nemmeno aiutare, pensare o a preoccuparsi delle difficoltà che hanno passato lui e gli altri per sopravvivere, perde la pazienza e rinfaccia ad alta voce a Kishimoto che è stufo di fare i suoi comodi e che lei lo sta solo usando vivendo a spese sue approfittandone. E che è ben consapevole che lei vorrebbe vivere con Masaru e non con lui. Kishimoto comprendendo la situazione si scusa con Kurono e decide di andarsene, ringraziandolo infine per tutto ciò che lui ha fatto per lei e se ne va.
Non è risaputo dove sia finita dopo. Kurono dispiaciuto in parte probabilmente per lo scatto d'ira eccessivo compiuto, all'iniziò provò a cercarla ma senza riuscire a trovarla. Decidendo infine di lasciarla perdere.
Kei viene infine richiamata nella stanza di Gantz sdraiata sul pavimento con un pigiama. Indicando che un posto per dormire lo ha trovato anche se non è saputo quale o dove. Imbarazzata, eviterà da quel momento ogni possibile contatto diretto con Kurono, per la sfuriata ricevuta.
 
Muore nella missione del [[tempio buddhista]] tra le braccia di Masaru, proteggendo il giovane da un attacco del boss. Dove infine, in punto di morte, riesce a dichiararsi e a strappare un bacio all'amato. L'altra Kei compare alla fine della battaglia contro i giganti alieni, sopravvissuta all'invasione assisterà dallo schermo lo scontro finale tra Kurono ed [[#Eeva Gund|Eeva Gund]]. È doppiata in giapponese da [[Hitomi Nabatame]] e in italiano da [[Francesca Bielli]].
 
=== Masanobu Hojo ===
{{nihongo|Masanobu Hojo|北条 政信|Hojo Masanobu}} è un giovane narcisista che di tanto in tanto fa il modello. Rimane coinvolto in un incidente in moto con appresso [[#Sadayo Suzumura|Sadayo Suzumura]], una sua oscura fan, ed accetta in fretta le regole di Gantz. Alla sua prima missione (Alieno Tanaka) riesce anche ad eliminare due alieni, totalizzando 10 punti. Gantz si diverte a prendere in giro il suo orientamento sessuale denominandolo [[gay]], con suo forte imbarazzo. Agisce attivamente anche nella missione del tempio buddhista, ma rimane vittima, come del resto tutta la squadra, di un attacco del boss. È doppiato in giapponese da [[Hiroshi Kamiya]] e in italiano da [[Valerio Amoruso]].
 
=== Sadayo Suzumura ===
{{nihongo|Sadayo Suzumura|鈴村 貞代|Suzumura Sadayo}} è un'ombrosa donna innamorata di Masanobu che muore con lui in un incidente motociclistico. È sfuggevole, come nella vita, anche nelle missioni, in cui non si nota mai la sua presenza. Evitando di combattere sopravvive alla sua prima missione, ma muore per mano della dea [[Kannon]], dopo aver finalmente mostrato il suo viso e baciato il suo amato. Sadayo è un omaggio di Oku al personaggio presente in ''[[The Ring]]'' {{nihongo|"[[Yamamura Sadako|Sadako]]"|サダコ|Sadako}}. È doppiata in giapponese da [[Yumi Kakazu]] e in italiano da [[Tania De Domenico]].
 
=== Sei Sakuraoka ===
{{nihongo|Sei Sakuraoka|桜丘 聖|Sakuraoka Sei}} è una formosa ragazza esperta nelle arti marziali che entra a far parte della squadra nella missione del tempio buddhista. Attratta da Kei per averlo visto piangere e per aver rivelato così il suo lato umano, [[Rapporto sessuale|copula]] con lui nell'appartamento. Nel seguito della missione ne ammirerà il coraggio in combattimento tanto da innamorarsene, sentimento che tuttavia non viene ricambiato. Trovandolo in seguito ferito, farà di tutto per difenderlo e salvargli la vita nella speranza che quando il gioco sarà finito i due possano frequentarsi e uscire insieme.
 
Dal punto di vista combattivo, Sei si rivela una tenace lottatrice, tanto da meritarsi il punteggio massimo nel ''Gantz/Manual'' e disarmare in parte il fortissimo boss [[Kannon]], ma non potendo evitare la velocità del suo laser rimane uccisa. Anche nelle fasi più recenti il ricordo di questo personaggio rimane impresso dentro Kei, ma seppur tentato preferisce non riportarla in vita, ormai impegnato in una nuova relazione. Creata a immagine e somiglianza dell'attrice [[Angelina Jolie]], Sei è un omaggio di Oku al personaggio di [[Lara Croft]], di cui la stessa Jolie ne ha prestato il volto per due film. È doppiata in giapponese da [[Mie Sonozaki]] e in italiano da [[Beatrice Caggiula]].
 
=== Shion Izumi ===
{{nihongo|Shion Izumi|和泉 紫音|Izumi Shion}} è la prima persona di cui si scopre che ha raggiunto i 100 punti e a tornare alla vita di tutti i giorni. È un ragazzo che primeggia sia nello studio che nello sport. Quando ha lasciato Gantz gli venne data una sfera nera sulla quale dopo molto tempo apparve la scritta "Chi vuole tornare in Gantz dovrà portare con sé più persone possibile". Shion decide quindi di fare una strage nel quartiere di [[Shinjuku]], e per poi obbligare Kei a ucciderlo. Dopo la sua morte si ritrova, proprio come desiderava, nell'appartamento di Tokyo. Già dalla sua prima missione si dimostra a suo agio nell'utilizzo dell'equipaggiamento, soprattutto della [[katana]]. Morirà nel mondo reale, ucciso dal vampiro Hikawa prima della missione di Osaka.
 
Nel romanzo ''[[Gantz#Gantz/Minus|Gantz/Minus]]'' viene spiegato come Shion è entrato in Gantz. Dopo aver rubato la macchina di uno [[yakuza]] ed essere scappato per le strade, perde il controllo del veicolo, non avendo mai seguito un corso per la patente, schiantandosi in un negozio per poi essere schiacciato da un rimorchio.
 
=== Hiroto Sakurai ===
{{nihongo|Hiroto Sakurai|桜井 弘斗|Sakurai Hiroto}} è un giovane ragazzo vittima di soprusi da parte dei suoi compagni di classe. Coltivando l'idea di fare qualche pazzia viene a contatto con [[#Kenzo Sakata|Kenzo Sakata]], che lo istruisce sull'uso di un particolare potere mentale con cui è possibile muovere gli oggetti e, volendo, anche uccidere le persone recidendo le vene del cervello.
È vittima, come Kenzo, del massacro di [[Shinjuku]]. Morto durante la missione dell'Alieno Stellare, verrà poi riportato in vita da Kenzo stesso. Morirà nel corso della guerra contro gli alieni, dopo averne sterminato molti con i suoi poteri.
 
=== Kenzo Sakata ===
{{nihongo|Kenzo Sakata|坂田 研三|Sakata Kenzō}} è un personaggio stravagante che porta sempre degli occhiali scuri. È dotato del potere della telecinesi, potere che trasmette anche a Hiroto. Da quanto si capisce, questi poteri se utilizzati troppo spesso, "invecchiano" precocemente il corpo. Stanco del continuo processo di morte e resurrezione, e convinto che esso porti a una "svalutazione" del significato dell'esistenza, chiede esplicitamente agli altri gantzer di non essere più riportato in vita, in caso di dipartita. Muore durante la missione di Osaka, proteggendo il resto del gruppo dall'attacco del boss Nurarihyon.
 
=== Daizemon Kaze ===
{{nihongo|Daizemon Kaze|風 大左衛門|Kaze Daizaemon}} è un combattente che si veste in un modo eccentrico, con [[kimono]] da [[karate]] e sandali. È fisicamente molto forte, infatti ha sconfitto molti alieni senza la tuta potenziatrice. Il suo scopo nella vita e quello di trovare avversari da combattere sempre più forti. Finito in Gantz a causa del massacro di [[Shinjuku]], troverà un nuovo scopo nella vita proteggendo il piccolo [[#Takeshi Koumoto|Takeshi Koumoto]]. Infatti quando raggiunge i 100 punti, invece di liberarsi dal gioco, farà resuscitare Joichiro su richiesta di Kei pur di rimanere col bambino e proteggerlo.
 
=== Hoi Hoi ===
{{nihongo|Hoi Hoi|開開|Hoi Hoi}} è un [[panda gigante]] che compare per la prima volta nella missione dell'Alieno Kappa. Si affeziona subito a Shion e non perde occasione per saltare addosso al ragazzo e spendersi in effusioni. Lo si vede indossare una tuta, anche se non si è visto come se la sia messa. Sotto lo sguardo stupito degli altri componenti della squadra, Gantz mostrerà che ha ottenuto 92 punti. Indicando che Hoi Hoi ha combattuto ferocemente contro molti alieni. Non rientra nell'appartamento alla fine della Missione Italiana, quindi si suppone che non sia sopravvissuto.
 
=== Yoshikazu Suzuki ===
{{nihongo|Yoshikazu Suzuki|鈴木 良一|Suzuki Yoshikazu}} è un vecchio signore vedovo. È una delle vittime del massacro di Shinjuku operato da Shion allo scopo di tornare nella stanza. Si affeziona subito a Kei, che considera il proprio leader, e il suo rispetto per lui cresce ancora di più quando Kei sopravvive ad una missione senza avere addosso la tuta protettiva. Nonostante prenda Kei come esempio e si impegni in tutte le battaglie, sono numerose le volte che rimane a terra a fine missione quasi morto, tornando nella stanza sempre giusto in tempo. Nella missione di [[Roma]], tentando di proteggere [[#Kouki Inaba|Kouki Inaba]], dei [[putti]] alati gli strappano braccia e gambe, poi durante il seguente combattimento tra il boss [[David di Michelangelo]] e Kei, una spazzata lo scaglia via, uccidendolo. Nel film Gantz: O è l'unico della squadra oltre a Reika a sopravivvere. Tornati nella stanza si preparano promettono alla prossima missione di riportare in vita Kei e tutti gli altri.
 
=== Reika Shimohira ===
{{nihongo|Reika Shimohira|下平 玲花|Shimohira Reika}} è una [[idol]] giapponese molto famosa che si ritrova anche lei in Gantz. Si innamora subito di Kei il quale però, nonostante sia attratto fisicamente dalle forme generose della ragazza, antepone l'amore per la sua fidanzata Tae. Alla fine della missione di Roma, seguendo il suo perverso desiderio, chiederà a Gantz di riportare in vita una seconda copia di Kei tutta per sé. È uno dei pochissimi personaggi a essere chiamato costantemente per nome, contrariamente all'uso nipponico di rivolgersi alle persone per cognome. Questo fatto dipende forse dalla sua celebrità. Durante il blitz nella nave aliena, sacrificherà la propria vita nel tentativo di proteggere Kei (la copia creata dalla stessa Reika), morirà tra le braccia di quest'ultimo, il quale in seguito alla morte della ragazza le confesserà di averla sempre amata. Nel film ''Gantz:O'' sopravvive alla missione di Osaka preparandosi alla prossima misisone per ottenere 100 punti per riportare in vita Kei.
 
=== Kouki Inaba ===
{{nihongo|Kouki Inaba|稲葉 光輝|Inaba Kōki}} è un ragazzo codardo e fifone, vittima del massacro di [[Shinjuku]]. Fin dalla prima missione cerca di mostrarsi calmo e sicuro di sé, anche per far colpo su Reika, della quale si innamora subito. Per questo motivo è ben presto geloso di Kei, di cui Reika si innamora, che si dimostra un vero leader abile e coraggioso. Nonostante le numerose missioni a cui partecipa colleziona solo 10 punti, e rischia parecchie volte di rimanere ucciso ogni volta che si trova davanti un avversario difficile, senza mai dare importante contributo alla sua squadra. Il suo astio verso Kei lo porterà a schierarsi apertamente contro di lui, e per questo motivo non legherà mai veramente con gli altri membri della squadra. Solo Yoshikazu dimostrerà di preoccuparsi della sua salute. Durante la missione di Roma, rimasto shoccato dal sacrificio di Yoshikazu, in un impeto d'ira combatte coraggiosamente, sconfiggendo addirittura un boss rimettendoci un braccio, ma alla fine muore schiacciato da un altro boss.
 
=== Takeshi Koumoto ===
{{nihongo|Takeshi Koumoto|タケシ コウモト|Kōmoto Takeshi}} è un bambino morto a causa delle violenze subite dal fidanzato della madre che l'ha picchiato a morte. Chiama sempre Daizemon "Muscle Rider", nome del personaggio che ha sognato negli ultimi istanti di vita e che chiamava in cerca di protezione. Daizemon si affeziona al bambino e, dopo aver ascoltato come è morto, decide di adottarlo.
 
== Squadra di Osaka ==
{{Citazione|Il lavoro di squadra è per femminucce.|Motto del team di Osaka<ref>''Manga di Gantz'', [[Capitoli di Gantz#vol23|volume 23]], capitolo 263</ref>}}
La squadra di Osaka, conosciuta anche come team di Osaka, raggruppa i gantzer della zona di [[Osaka]] e dintorni. Si distingue per l'assenza di un leader nel gruppo dei cacciatori e per la forte tendenza ad agire in solitaria, disinteressandosi dei compagni anche se questi sono in difficoltà sotto ai loro occhi. È un team composto da molti [[Veterano|veterani]] che hanno collezionato più volte cento punti. Questo perché a ogni raggiungimento della quota stabilita scelgono dal menu dei cento punti di rimanere in Gantz con un'arma migliore invece di liberarsi dal gioco. Considerano come valore quello di collezionare vittorie e uccisioni di mostri forti e fanno a gara tra di loro per chi ottiene più punti e armi più potenti.
 
=== Shimaki ===
{{nihongo|Shimaki|島木|Shimaki}} è un temibile combattente dalla pelle scura. Prima della missione di Osaka ha già ottenuto 100 punti per tre volte e lo si vede spesso combattere con la H-gun. Non esita a confrontarsi con i mostri più potenti e batte da solo un boss da 68 punti decapitandolo con la katana. Muore tuttavia scontrandosi con il Nurarihyon, che si trasforma tra le sue braccia in una strana forma erotica e lo assorbe nel suo corpo.
 
=== Nobuo Muroya ===
{{nihongo|Nobuo Muroya|むろやのぶお|Muroya Nobuo}} è un esperto gantzer che ha completato il gioco ben 4 volte. È collega ed amico di Shimaki. Appare presuntuoso, è convinto di essere fortissimo e pretenderebbe di essere il leader della squadra. Knob si scontrerà da solo contro il Tengu e riuscirà a danneggiarlo notevolmente con la X-gun, ma viene quasi stritolato e l'uccisione del mostro verrà "rubata" da Joichiro che gli infliggerà il colpo di grazia. Ridotto in fin di vita, Nobou non riesce a sopravvivere alla missione.
 
=== Kuwabara Kazuo ===
{{nihongo|Kuwabara Kazuo|桑原和男|Kuwabara Kazuo}} è un veterano che ha finito il gioco già tre volte. È un violento ed ha forti perversioni sessuali, lo si vede addirittura violentare un alieno dall'aspetto femminile. Durante la missione riesce a battere diversi alieni piuttosto potenti, ma preferisce evitare lo scontro con i boss, lasciandoli ai compagni. Farà quasi la stessa fine di Shimaki, catturato dal Nurarihyon, ma perso ogni controllo per l'aspetto surreale ma erotico dell'alieno, arriverà addirittura a violentare quest'ultimo. Seppur mutilato alla fine del "rapporto", Kuwabara rimane cosciente ed è uno dei pochissimi sopravvissuti del suo team alla missione.
 
=== Trio sadico ===
{{nihongo|"Trio sadico"|ドSの3人|Do esu no san-nin}} è il soprannome dato a un gruppo di tre gantzer della squadra di Osaka: Taira Sanpei, Hara Tetsuo e Kimura Susumi. Sono tre personaggi che hanno già ottenuto 100 punti una volta. Combattono con gli occhiali da sole e si divertono a torturare i mostri prima di ucciderli. Sono però meno abili dei loro compagni più esperti e spesso si danno alla fuga. Pensando di divertirsi in un duello con le spade, ingaggiano la lotta contro i due [[yōkai]] spadaccini ed i vampiri, finendo velocemente uccisi.
 
=== Yamanaka Miho e Yamada Sumiko ===
{{nihongo|Miho Nakayama|中山美保|Nakayama Miho}} e {{nihongo|Sumiko Yamada|山田スミ子|Yamada Sumiko}} solitamente evitano di combattere e preferiscono fare da spettatrici, risultando quasi delle ''groupies''. Queste due ragazze sbruffone, evitando ogni combattimento, sopravvivono assieme a Kuwabara alla missione di Osaka.
 
=== Hanaki Kyou ===
{{nihongo|Kyō Hanaki|花紀京|Hanaki Kyō}} è un giocatore della squadra di Osaka che si distingue per la sua spericolatezza sul campo di battaglia e per il suo modo di eccitarsi facendo uso di [[eroina]]. Ha vinto due volte il gioco e dispone della H-gun, ma preferisce combattere freneticamente con il fucile a bordo della moto. Ha occasione di salvare la vita a un novellino del suo team e se lo porta dietro, chiedendogli di identificare i punteggi dei mostri con una sua speciale attrezzatura che collega chiaramente la tecnologia di Gantz con quella umana conosciuta. È il primo ad attaccare il Nurarihyon e, paradossalmente, quello che arriva più vicino ad ucciderlo; infatti dopo il suo attacco a sorpresa il boss impiega parecchio tempo per rigenerarsi e probabilmente sarebbe morto con il colpo successivo.
 
=== Hachiro Oka ===
{{nihongo|Hachiro Oka|岡八郎|Oka Hachirō}} è il vero e proprio campione della squadra di Osaka, e di certo uno dei migliori gantzer a livello mondiale. Ha già ottenuto 700 punti e dispone del più potente arsenale di Gantz mai visto. A differenza dei compagni, Hachiro ama agire in assoluta solitudine usando l'invisibilità e puntando sempre alle prede migliori. Dopo un combattimento devastante per la città di Osaka a bordo di un Mech, Hachiro intende procedere all'eliminazione dell'alieno da 100 punti, e pare che ne abbia già battuto uno in passato da solo. Grazie alle sue armi batte velocemente alcune forme del Nurarihyon, ma questi ne assume le abilità e le fattezze e ne distrugge la speciale tuta. Hachiro trafigge alle spalle il boss e, forse intuitone il punto debole, decide di lasciare il campo di battaglia e mandare al macello il gruppo di Tokyo. Appena ne ha l'occasione, il Nurarihyon abbandona la battaglia con loro proprio per eliminare Hachiro prima che possa tornare al contrattacco ed uccide perfino questo campione. Ne conserverà il cadavere per mostrarlo a Masaru ed intimidirlo. Nel film Gantz: O Nobuo Muroya afferma che prima che loro entrassero nella stanza di Gantz, la precedente squadra che stava insieme a Hachiro Oka fù letteralmente spazzata via da un precedente alieno che valeva da solo 100 punti come Nurarihyon. Hachiro unico superstite lo affrontò da solo riuscendo a sconfiggerlo
 
=== Anzu Yamasaki ===
{{nihongo|Anzu Yamasaki|山咲杏|Yamasaki Anzu}} è una ragazza molto carina, che rimane incuriosita da Masaru. Decide di seguirlo per osservarne le mosse e prenderlo in giro, ma dovrà poi ricredersi sulle sue abilità in combattimento. Venendo salvata da lui, ed iniziando ad ammirarne il coraggio e la generosità, Anzu arriva a confidarsi con Masaru ed i due scoprono di essere molto simili. È proprio Anzu a presentare a Masaru il gruppo di Osaka e poi a seguirlo nei suoi combattimenti. I due arrivano a promettersi che, se riusciranno a sopravvivere entrambi, avrebbero iniziato una relazione e sarebbero andati a vivere insieme. Purtroppo Anzu perde la vita sotto i raggi del Nurarihyon, facendo da scudo a Masaru per salvargli la vita e permettergli di eliminare finalmente il temibile mostro. il ragazzo soppranominato Nerd, mantiene la sua promessa riportandola infine in vita. Alla fine dello scontro contro i Giganti Alieni viene trasferita sulla terra. Soccorrerà Kato atterato sulla terra insieme a Kuruno abbraciandolo sulle rive del mare.
 
=== "Nerd" ===
"Nerd" è un giovane ragazzo introverso, di cui non viene rivelato il nome, con la tipica aria del "secchione" poco socievole. Muore rimanendo coinvolto in un incidente con la sua bicicletta. In missione, terrorizzato, rimane inerme ai primi attacchi che riceve e, quasi ucciso, viene salvato da Kyou. Avrebbe l'occasione di eliminare il Nurarihyon, ma in preda al panico e circondato da centinaia di mostri, usa paradossalmente la testa del mostro come arma, eliminandoli tutti. Ferito dalle [[Jieitai|Forze Speciali Giapponesi]], riceve soccorso da Masaru ed arriverà a provare una sorta di venerazione per lui, facendone un esempio di vita. Anche se rimarrà inerme ed impaurito per il resto della missione, riuscirà anche lui a sopravvivere e, commosso, promette a Masaru che se potrà resusciterà per lui Anzu.
 
Nerd è il vero protagonista dello speciale ''[[Gantz#Gantz/Osaka|Gantz/Osaka]]'', in cui vengono ampliate le sue vicende fino al termine della missione a Roma. Rimane l'unico a rimanere nella squadra di Osaka poichè tutti gli altri superstiti usano i 100 punti accumulati per liberarsi. Viene richiamato nella stanza scoprendo in segutio che l'unico nuovo membro preso dalla sfera è una bambina di dieci anni, confusa e impaurita. Nerd sarà costretto a guidarla e proteggerla fino agli eventi di Katastrophe.
 
== Altri gantzer ==
=== Maeshima Ryuuji ===
{{nihongo|Maeshima Ryuuji|まえじま りゅうじ|}} è un giovane ragazzo proveniente da [[Hiroshima]] che condivide la causa di Kei e Reika di combattere contro gli alieni invasori.
 
=== Mary McClane ===
{{nihongo|Mary McClane|メアリー・マクレーン|}} è una gantzer che risponde alla chiamata di Kei e Reika e si presenta all'appuntamento nell'appartamento di Tokyo. È una giovane ragazza dai capelli biondi, che, a causa del nome, viene scambiata per straniera dalla squadra di Tokyo i cui membri si rivolgono a lei in inglese. In realtà la ragazza è a tutti gli effetti giapponese e non capisce una parola di [[Lingua inglese|inglese]], come spiegherà lei stessa<ref>''Manga di Gantz'', [[Capitoli di Gantz#vol31|volume 31]], capitolo 331</ref>.
 
=== Seikine Makoto ===
{{nihongo|Seikine Makoto|せきね まこと|}} è un membro della squadra di [[Kyoto]] che accetta l'invito della squadra di Tokyo a combattere contro gli alieni invasori. È un giovane dai capelli chiari e porta sempre un paio di occhiali. Dimostra di saper parlare molto bene inglese quando si mette in contatto tramite la sfera nera con la squadra Gantz di [[New York]]<ref>''Manga di Gantz'', [[Capitoli di Gantz#vol31|volume 31]], capitolo 334</ref>. Durante il blitz nella nave aliena è colpito, nonostante le precauzioni, da uno dei bulbi luminosi fluttuanti in aria. La spora si diffonde rapidamente nell'organismo e gli causa un completo mutamento del corpo insieme a dolori lancinanti, trasformandolo in una creatura grottesca con pezzi di carne e organi che spuntano da ogni dove. Kei avendo pietà di lui termina la sua sofferenza colpendolo con la Z-gun.
 
=== Takeda Hyouma ===
{{nihongo|Takeda Hyouma|たけだ ひょうま|}} è un membro della squadra di [[Kanagawa]] che si unisce alla squadra intenzionata ad attaccare gli alieni giganti sul loro stesso suolo. È un giovane dai lunghi capelli scuri e dalla spiccata tendenza a essere un ''gentleman'', infatti confessa di essersi unito al team soprattutto per poter conoscere Reika, di cui lui è grande fan e si dimostra geloso nei confronti di Masaru chiedendogli se fosse il ragazzo della [[idol]]<ref>''Manga di Gantz'', [[Capitoli di Gantz#vol31|volume 31]], capitolo 330</ref>.
 
=== Toshio Yazawa ===
{{nihongo|Toshio Yazawa|やざわ としお|}} è un gantzer di mezz'età che proviene dall'isola di [[Hokkaido]]. Rispetto agli altri cacciatori che si uniscono al gruppo è il più vecchio e infatti saluta per primo Daizemon riconoscendolo come un quasi-coetaneo<ref>«Tu dovresti avere più o meno la mia età, vero? Sono Yazawa Toshio, dall'Hokkaido. Fa piacere vedere un altro vecchio lupo in giro.»; Toshio Yazawa, ''Manga di Gantz'', [[Capitoli di Gantz#vol31|volume 31]], capitolo 332</ref>. Il suo aspetto fisico è basato su quello dell'attore [[George Clooney]].
 
=== Yoshikawa Kaiji ===
{{nihongo|Yoshikawa Kaiji|よしかわ かいじ|}} è un giovane di [[Gunma]] che si offre volontario per combattere gli alieni giganti. Si dimostra subito un cacciatore eccezionale, soprattutto per la rapidità con cui opera e per l'abilità che mostra nell'uso della katana. Durante la sortita del gruppo dei gantzer nell'astronave aliena è lui che avverte i compagni che Sekine è stato colpito da un bulbo luminoso ed è sempre lui che ubbidisce al comando dell'amico e gli recide il braccio sperando di evitare il contagio del bulbo a tutto il corpo. In seguito guida l'assalto a un gruppo di alieni dalla forma di [[Scheletro (anatomia umana)|scheletro]], che sembrano immuni addirittura contro le Z-gun. Yoshikawa è il primo che riesce ad abbatterne uno grazie all'uso delle katane e il suo gesto ispira i compagni, che riescono velocemente a sconfiggere i rimanenti.
 
== Vampiri ==
I {{nihongo|vampiri|吸血鬼|kyūketsuki}} sono un gruppo di personaggi che appare per la prima volta al termine della missione del Demone Stellare. Essi si dimostrano chiaramente ostili ai gantzer, che considerano "cacciatori di vampiri" e quindi loro nemici naturali. In seguito continuano ad attaccare e a intromettersi nelle missioni della squadra di Tokyo risultando tra i loro più tenaci antagonisti.
 
I vampiri sono esseri umani che sono stati mutati dalla presenza di [[Nanotecnologia|nanomacchine]] nel sangue. Non è ben chiaro come queste apparecchiature vengano inglobate, tant'è che Akira Kurono diventa vampiro da un giorno all'altro senza rendersene affatto conto<ref name="Akira">''Manga di Gantz'', [[Capitoli di Gantz#vol14|volume 14]], capitolo 163</ref>. Il loro status non-umano gli conferisce una forza e dei riflessi sovrumani, così come la possibilità di estrarre fisicamente pistole e katane dai palmi delle mani<ref>''Manga di Gantz'', [[Capitoli di Gantz#vol14|volume 14]], capitolo 158</ref><ref>''Manga di Gantz'', [[Capitoli di Gantz#vol14|volume 14]], capitolo 159</ref>. Le limitazioni sono che devono includere nella loro dieta un costante consumo di [[sangue]], o vengono colpiti da forti [[Emicrania|emicranie]] e vertigini e sulla loro schiena si formano degli [[Eczema|eczemi]] a forma di ali di [[pipistrello]]<ref name="Akira" />. Inoltre per loro la luce, sia solare che elettrica, è letale e sono costretti a muoversi solo di notte. Esiste una crema che spalmata sulla loro pelle fa da schermo ai raggi solari e gli permette di agire anche di giorno, ma è piuttosto cara e non tutti i vampiri possono permettersela. Sono sempre vestiti molto elegantemente, in giacca e completo neri, cravatta e camicia bianca.
 
=== Akira Kurono ===
{{nihongo|Akira Kurono|玄野アキラ|Kurono Akira}} è il fratello minore di Kei e un membro della setta dei vampiri. Non ha mai avuto un bel rapporto col fratello, dato che lui era coccolato dai genitori mentre Kei veniva considerato un po' la "pecora nera" della famiglia. Tuttavia venendo a sapere che i vampiri sono sulle tracce di Kurono non esita a contattarlo e a metterlo in guardia. Verrà decapitato dal vampiro Hikawa e la sua testa mostrata al fratello per incutergli terrore.
 
=== Hikawa ===
{{nihongo|Hikawa|氷川|Hikawa}} è un vampiro biondo, accanito fumatore, che sembra essere il leader del gruppo. Uccide Shion, Akira e Kei e viene coinvolto in Gantz nella missione di Osaka per essere rimasto aggrappato a un gantzer nel momento in cui questo veniva richiamato per la missione. Cercherà di socializzare con gli alieni, ma al rifiuto di questi non esiterà a combatterli come nemici. Dopo Katastrophe assiste insieme a Chaki dagli schermi lo scontro tra Kei e Eeva Gund. È soprannominato {{nihongo|"Host Samurai"|ホストざむらい|Hosuto Zamurai}}.
 
Secondo un sondaggio curato da ''[[Weekly Young Jump|Young Jump]]'', Hikawa è con forte distacco il personaggio più popolare del manga<ref>{{cita web|url=http://youngjump.yahoo.co.jp/comics/vote02_01.html?poll_id=8899&wv=1|titolo=Sondaggio ufficiale sulla popolarità dei personaggi|editore=[[Weekly Young Jump]]}}</ref>.
 
=== Chiaki ===
{{nihongo|Chiaki|}} è una vampira che, come Hikawa, viene coinvolta nella missione di Osaka. Nel manga viene rivelato solo il suo soprannome, {{nihongo|"Kill Bill"|きるびる|Kiru Biru}}, un chiaro riferimento alla somiglianza del character con il personaggio di [[Gogo Yubari]] interpretato dall'attrice [[Chiaki Kuriyama]], a sua volta nota appassionata di Gantz<ref>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=N2DtWWQpHSw|titolo=Intervista con Hiroya Oku e l'attrice Chiaki Kuriyama|opera=Youtube|accesso=25-10-2012|lingua=es}}</ref>, nell'[[Kill Bill|omonimo film]] di [[Quentin Tarantino]].
 
=== Saitou ===
{{nihongo|Saitou|}} è il capo della banda di vampiri che attacca Shion mentre si trova a [[Shibuya]] con la ragazza, Kei e Tae. È un uomo alto dalla carnagione molto chiara con occhi azzurri e capelli molto corti. È quello che dà più filo da torcere a Shion, ma alla fine viene ucciso da un fendente del giovane proprio come il resto del suo gruppo. Saitou è uno dei pochi vampiri di cui si conosce il nome, perché pronunciato nel manga.
 
== Alieni giganti ==
I giganti sono un gruppo di [[Extraterrestre|alieni]] dall'aspetto umanoide, solo molto più grandi e con quattro occhi in volto invece di due e sei dita per ogni arto. Possiedono una tecnologia molto sviluppata, che ha permesso loro di compiere il lungo viaggio spaziale dal loro pianeta di origine alla [[Terra]]. Essi sono la specie aliena più forte e tecnologicamente avanzata che i Gantz del mondo hanno dovuto affrontare, non che i nemici definitivi di katastrophe.
Sono costretti a vagare in eterno su delle sconfinate navi spaziali in quanto la loro patria è stata distrutta, presumibilmente da moltissimi anni (alcuni giganti adulti affermano di essere nati già all'interno del mezzo). Parlano una loro lingua incomprensibile, ma con l'aiuto di un traduttore elettronico riescono ad interagire con gli esseri umani. Si dimostrano ben presto aggressivi nei confronti degli umani che considerano soltanto insetti, divertendosi a trucidare i prigionieri e cibandosi spesso dei loro corpi. Altri preferiscono tenere le persone come animaletti da compagnia oppure scommettere tra di loro sull'esito dei combattimenti tra umani e alieni, sicuri che i terrestri non abbiano la minima possibilità. I terrestri grazie alla tecnologia Gantz ottenuta riescono a respingere gli invasori sbaragliando infine il loro esercito.
 
=== Fra Rarada ===
{{nihongo|Fra Rarada|フラ・ララダ|Fura Rarada}} è una giovane donna della razza degli alieni giganti. Verrà presa in ostaggio da Kei per scoprire dove sia finita Tae. In un primo momento l'aliena diffiderà di Kei, ma alla fine vedendo i sentimenti che legano il ragazzo e Tae deciderà di aiutarlo, capendo infine che la sua gente e gli esseri umani sono simili fra loro si possa vivere rispettandosi a vicenda.
 
=== Eeva Gund ===
{{nihongo|Eeva Gund|イヴァ・グーンド|Iva Gundo}} soprannominato dalla sua gente il "dio della guerra", è il miglior combattente degli alieni giganti. Perde suo fratello minore per mano di Kei e scopre l'identità dell'assassino del parente grazie ad una foto scattata da un sopravvissuto, giurando vendetta nei confronti del giovane. A guerra finita parla ai gantzer rimasti e ai telespettatori terrestri che seguono gli eventi davanti ai megaschermi, chiamando Kei perché venga a combattere contro di lui e minacciando di autodistruggere la sua stessa astronave madre facendola precipitare sulla Terra se il giovane non si fosse presentato. Nello scontro che segue Kei sembra avere la peggio, ma con l'aiuto dei suoi compagni e con una forte determinazione il ragazzo uccide infine l'alieno.
 
== L'altra civiltà ==
Vengono mostrati per la prima volta dopo la fine della guerra contro gli alieni giganti. I gantzer sopravvissuti vengono teletrasportati in un'enorme stanza bianca che [[#Seiichi Kikuchi|Seiichi Kikuchi]] chiama "stanza della verità". Al centro della sala vi sono due statue gigantesche di un uomo e di una donna. Al posto del volto e del petto vi sono delle facce che cambiano di continuo, mostrando i volti dei personaggi più famosi della storia dell'uomo o gli alieni che sono stati sconfitti nel corso delle precedenti missioni. Gli alieni parlano attraverso le statue, dando una risposta ad ogni domanda che si pone loro, in ogni lingua con cui viene posta<ref name="cap369">Manga di ''Gantz'', [[Capitoli di Gantz#vol35|volume 35]], capitolo 369</ref>.
 
Viene spiegato che tempo prima, vi fu una crisi in un certo sistema stellare e gli abitanti cominciarono a migrare verso nuove terre, puntando la rotta verso la Terra circa trent'anni prima dell'inizio della storia. Questi alieni sono gli avversari che i gantzer di tutto il mondo hanno dovuto affrontare nel corso delle missioni. Successivamente una nuova razza, molto più avanzata a livello culturale, militare e tecnologico - gli alieni giganti - ha cercato nuove terre da colonizzare. Il pianeta degli alieni dell'altra civiltà fu scelto per l'emigrazione, tuttavia i suoi abitanti riuscirono a fermarne l'invasione. Essendo venuta a conoscenza che l'obiettivo seguente degli alieni giganti era la Terra, l'altra civiltà inviò un messaggio criptato ai suoi abitanti, che fu intercettato e decodificato dalla figlia di Heinz Bernstein, permettendo all'umanità di costruire le armi e la tecnologia conosciute come Gantz per difendersi e respingere l'attacco degli alieni invasori<ref name="cap369" />.
 
Al momento del ringraziamento dei vari gantzer presenti per aver salvato la Terra, però, gli alieni dell'altra civiltà spiegano che la decisione di aiutarli è stata presa solo per mantere un ordine fra i vari mondi e non per salvarli in alcun modo. Dal punto di vista degli alieni, infatti, gli umani — nonostante credano di regnare sull'[[universo]] — non sono altro che insetti ai loro occhi<ref>Manga di ''Gantz'', [[Capitoli di Gantz#vol|volume]], capitolo 370</ref>.
 
== Altri personaggi ==
=== Ayumi Kato ===
{{nihongo|Ayumi Kato|かとう あゆむ|Katō Ayumi}} è il fratello minore di Masaru, a cui è legatissimo, soprattutto dopo la perdita dei genitori. Dopo una vita dura con la zia che li ospitava, i due fratelli trovano l'indipendenza ed una vita più serena grazie ai soldi guadagnati da Masaru. Tuttavia Ayumi rimarrà molti mesi abbandonato dal fratello, morto nella missione buddhista. Una volta tornato, Masaru ha come primo pensiero proprio il ritrovare l'adorato fratellino, nel frattempo tornato dalla zia, per ricominciare la loro vita insieme. Ayumi è ignaro del coinvolgimento del fratello con le missioni di Gantz, ma avverte istintivamente grande paura quando queste sono in corso. Con l'inizio della "Katastrophe", Ayumi è con il fratello, che intende proteggerlo da questa strage. È doppiato in giapponese da [[Touko Aoyama]] e in italiano da [[Monica Bonetto]].
 
=== Heinz Bernstein ===
{{nihongo|Heinz Bernstein|ハインツ・ベルンシュタイン|Heinz Bernstein}} è un industriale [[Germania|tedesco]] e, secondo la sua stessa testimonianza, l'artefice di Gantz. In una intervista rilasciata a Seiichi Kikuchi dichiara che quando sua figlia, muta fino all'età di tre anni a causa di una malattia mentale, incominciò improvvisamente a recitare una serie di numeri apparentemente senza senso, lui chiamò i più importanti [[crittoanalisi|crittoanalisti]] del mondo per comprendere cosa stesse dicendo, i quali dopo accurati studi riuscirono a decodificare il codice estrapolandone le informazioni per creare il sistema di Gantz. Successivamente si scoprirà che Bernstein e la figlia sono solo pedine di una scacchiera i cui confini sono più vasti. I Gantz hanno uno scopo ben preciso, ovvero formare le squadre scelte di gantzer preposte alla difesa della terra dall'invasione aliena denominata "Katastrophe".
 
=== Tae Kojima ===
{{nihongo|Tae Kojima|小島 多恵|Kojima Tae}} è una ragazzina dai tratti infantili, molto timida che ama disegnare. Diventa la ragazza di Kei con il progredire della storia, con cui esce a causa di una scommessa. Diventata bersaglio di una missione di Gantz, poiché quando Kei l'ha salvata da una precedente missione, benché lui sia invisibile, Tae comprenderà che si tratta di Kurono. Verrà in seguito uccisa da Shion. In seguito, alla fine della missione dell'Alieno Stellare, verrà riportata in vita da Reika, permettendo a Kei di riscattare la sua stessa libertà. Quando Kei viene infine liberato, non ha ricordo della sua relazione con Tae prendendola come una maniaca poiché lei lo insegue non avendo memoria di ciò che era accaduto. Quando Kei muore successivamente per mano dei vampiri per poi essere riportato in vita da Kato, trovandosi di fronte Tae riportata in vita, l'abbraccia in lacrime per averla di nuovo con sè. Tae sorpresa per la sua reazione dissipa ogni dubbio comprendendo che Kurono tiene davvero a lei.
 
=== Sebastian ===
{{nihongo|Sebastian|セバスチャン|Sebasuchan}} è il contatto e traduttore tedesco che conduce Seiichi alla fabbrica di sfere nere e successivamente alla residenza di Heinz Bernstein. Si rivela un personaggio misterioso che dimostra di sapere molto più di quanto non dica. Apparentemente è in contatto con la forza che minaccia la Terra e possiede dei poteri oscuri. Scompare dopo aver rivelato a Seiichi le sue abilità ed essere riuscito a far esplodere un aereo in volo solo osservandolo. Il giorno seguente ha inizio "Katastrophe".
 
=== Seiichi Kikuchi ===
{{nihongo|Seiichi Kikuchi|菊池誠一|Kikuchi Seiichi}} è un giornalista [[freelance]]. Viene a contatto con Kei dopo la missione dell'Alieno Stellare, chiedendogli informazioni riguardo al suo coinvolgimento in Gantz. Era risalito a lui tramite il sito "La stanza della sfera nera", il blog redatto da Joichiro, in cui si faceva il suo nome usando solo l'alfabeto [[Hiragana]]. Kei non risponde alle sue domande e nega di avere mai in alcun modo avuto a che fare con Gantz, infatti la memoria del suo coinvolgimento nel gioco era stata cancellata poco prima, in seguito alla sua uscita.
 
È Seiichi a rivelare la presenza di una sfera nera gigante in Germania, ed è sempre lui a visitare la fabbrica in cui esse vengono prodotte, infittendo sempre di più il mistero sulla loro origine. Nella sua ricerca della verità viene a contatto coi vampiri, e sotto la minaccia di morte rivela loro l'identità di alcuni membri della squadra di Tokyo e la loro residenza, nella fattispecie Kei e Shion, causando di fatto la loro morte.
 
=== Tonkotsu ===
{{nihongo|Tonkotsu|トンコツ|}} è il [[nickname]] di una ragazza che entra in contatto on-line con Hiroto quando questi sviluppa i suoi poteri psichici e li usa per sbarazzarsi dei bulli che lo tormentavano. Successivamente i due decidono di incontrarsi. Ironicamente Hiroto non aveva neppure capito che Tonkotsu fosse una ragazza e rimane colpito nello scoprire la verità. Si salva dal massacro causato da Shion a Shinjuku grazie all'intervento di Hiroto e Kenzo. Inizierà più avanti una relazione con Hiroto, scoprirà i suoi poteri (ma non il suo segreto legato a Gantz) e lo aiuterà in un suo riscatto morale, convincendolo ad usare le sue capacità per azioni positive. La coppia rimane unita fino alla Katastrophe, quando i due si ritroveranno insieme nella devastazione della città.
 
=== Hajime Muroto e Ryuji Kajiura ===
Hajime Muroto e Ryuji Kajiura sono dei personaggi esclusivi dell'anime; sono due assassini che uccidono prevalentemente barboni, ma in generale si divertono a uccidere qualsiasi persona, Kei li incontra per la prima volta durante la terza missione, nei pressi del tempio, in quell'occasione uccideranno Takao Tado, il senzatetto che Kei e Masaru avevano salvato in metropolitana. In seguito verranno uccisi da un gruppo di uomini in giacca e cravatta senza alcuna ragione apparente e Gantz li coinvolge nel gioco, partecipando alla nuova missione con Kei. Diversamente da Kajiura, che dimostra comunque un certo raziocinio mentre pianifica di uccidere, per Muroto uccidere è un'autentica ossessione maniacale, infatti mentre pianifica di sterminare tutti i partecipanti alla missione di Gantz, pensa di voler uccidere anche Kajiura, dimostrando che non prova nessun sentimento benevolo verso il suo compagno. Inoltre essendo lui minorenne (ha 17 anni, la stessa età di Kei), ed essendo quindi tutelato dalla legge sui minori, è al sicuro da qualsiasi condanna e per questo Kajiura fa spesso fare il lavoro sporco a lui. Alla fine della missione, Kajiura si suiciderà facendosi esplodere e tentando di uccidere anche Kei, fallendo. Invece Muroto combatterà contro quest'ultimo e in quest'occasione spiegherà che giustifica la sua ossessione per gli omicidi con i suoi traumi infantili, tra cui il ricordo di suo padre che lo picchiò fino a spezzargli le ossa, che l'hanno portato a dare la colpa al mondo e agli adulti se hanno fatto di lui la persona che è. Alla fine non verrà ucciso da Kei ma trasferito con la Y-gun, mantenendo la promessa fatta a Furuta di non uccidere nessuno.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{dopp|anim|gantz}}
 
{{Gantz}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Gantz]]
[[Categoria:Liste di personaggi di anime e manga|Gantz]]