Ezequiel Schelotto e Sergio Llull: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{s|cestisti spagnoli}}
{{Sportivo
|Nome = EzequielSergio SchelottoLlull
|Immagine = Sergio Llull - 01.jpg
|NomeCompleto = Ezequiel Matías Schelotto<ref>[http://www.atalanta.it/web/guest/team?p_p_id=TeamPortlet_WAR_Atalanta001SNAPSHOT_INSTANCE_mRG4&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_TeamPortlet_WAR_Atalanta001SNAPSHOT_INSTANCE_mRG4_action=detail&_TeamPortlet_WAR_Atalanta001SNAPSHOT_INSTANCE_mRG4_articleId=14545 Profilo su Atalanta.it]</ref>
|Didascalia = Llull in riscaldamento con la maglia della [[Nazionale di pallacanestro della Spagna|nazionale spagnola]]
|Immagine = EzequielSchelotto.JPG
|Didascalia = Schelotto ai tempi dell'Atalanta.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARGESP}}<br>{{ITA}} (dal 2009)
|Disciplina = CalcioPallacanestro
|Ruolo = [[Centrocampista]],Guardia [[difensoretiratrice|Guardia]]
|Squadra = {{CalcioBasket BrightonReal Madrid}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|19952005-20032007|{{CalcioBasket VelezManresa|G}}|39 (157)
|20032007-2008|{{CalcioBasket BanfieldReal Madrid|G}}|329 (3.502)
}}
|SquadreNazionali =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|20082004-20112005|{{Calcio CesenaNazU|GPC|ESP||18}}|63 (7)
|2006-2007|{{NazU|PC|ESP||20}}|
|2011|→ {{Calcio Catania|G}}|14 (1)
|20112009-2013|{{Calcio AtalantaNaz|PC|GESP}}|53131 (2833)
|2013|{{Calcio Inter|G}}|12 (1)
|2013-2014|→ {{Calcio Sassuolo|G}}|11 (1)
|2014|→ {{Calcio Parma|G}}|16 (4)
|2014-2015|→ {{Calcio Chievo|G}}|29 (0)
|2015-2017|{{Calcio Sporting Lisbona|G}}|37 (0)
|2017-|{{Calcio Brighton|G}}|2 (0)
}}
|Allenatore =
|SquadreNazionali =
|Vittorie =
{{Carriera sportivo
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
|2009-2010|{{NazU|CA|ITA||21}}|7 (0)
{{MedaglieArgento|{{OE|Pallacanestro|2012}}}}
|2012|{{Naz|CA|ITA}}|1 (0)
{{MedaglieBronzo|{{OE|Pallacanestro|2016}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieOro|[[FIBA EuroBasket 2009|Polonia 2009]]}}
{{MedaglieOro|[[FIBA EuroBasket 2011|Lituania 2011]]}}
{{MedaglieBronzo|[[FIBA EuroBasket 2013|Slovenia 2013]]}}
{{MedaglieOro|[[FIBA EuroBasket 2015|Francia 2015]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei Under-20}}
{{MedaglieArgento|[[FIBA EuroBasket Under-20 2007|Italia/Slovenia 2007]]}}
|Aggiornato = 11 novembre 2018
|Nazionali =
}}
|Aggiornato = 31 agosto 2017
}}
 
{{Bio
|Nome = Matías EzequielSergio
|Cognome = SchelottoLlull Meliá
|ForzaOrdinamento = Llull ,Sergio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Buenos AiresMahón
|GiornoMeseNascita = 15 novembre
|LuogoNascitaLink =
|AnnoNascita = 1987
|GiornoMeseNascita = 23 maggio
|AnnoNascitaLuogoMorte = 1989
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorte =
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|Attività = cestista
|AnnoMorte =
|Nazionalità = spagnolo
|Attività = calciatore
|PostNazionalità = che gioca nel [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]].
|Nazionalità = argentino
 
|NazionalitàNaturalizzato= italiano
== Carriera ==
|PostNazionalità = , [[difensore]] o [[centrocampista]] del {{Calcio Brighton|N}}
Nel 2009 è stato scelto dai [[Denver Nuggets]] al secondo giro del [[Draft NBA 2009|Draft]]. I diritti del giocatore sono stati successivamente ceduti agli [[Houston Rockets]]. La franchigia [[Texas|texana]] ha però deciso di farlo rimanere ancora in [[Liga ACB|Spagna]] per farlo maturare dal punto di vista [[pallacanestro|cestistico]]
}}
 
==BiografiaPalmarès==
=== Squadra ===
Nato in [[Argentina]], ha origini [[italia]]ne per via del suo bisnonno, originario di [[Cogoleto]]<ref name="schelo">[http://www.algeri.net/public/com/comfullheadline11.php?subaction=showfull&id=1318315858&archive=&start_from=&ucat=2& Vola Schelotto, vola....], Atalantini.it</ref>. È il quinto di sette fratelli (di cui cinque maschi), due dei quali, Emanuel Federico e Lucas Daniel, anch'essi calciatori<ref name=Eco>[http://www.ecodibergamo.it/stories/Sport/514179/ Schelotto, parla il «levriero»]</ref>.La sua avventura nel mondo del calcio è iniziata nella sua città natale, Buenos Aires, nelle file del Vélez Sarsfield. Dopo 8 anni è stato scelto dagli osservatori del Banfield e, nell'estate del 2003, si è trasferito nelle giovanili di uno dei club più antichi d'Argentina. L'esperienza nel vivaio biancoverde è fondamentale per la sua crescita, la concorrenza è molto forte, ma riesce comunque a farsi notare e per tutti diventa “Il Galgo”, ossia “Il Levriero”, un soprannome affettuoso dovuto alle sue caratteristiche migliori: corsa e fisicità.
*{{Basketpalm|Campionato spagnolo maschile|6}}
:Real Madrid: [[Liga ACB 2006-2007|2006-2007]], [[Liga ACB 2012-2013|2012-2013]], [[Liga ACB 2014-2015|2014-2015]], [[Liga ACB 2015-2016|2015-2016]], [[Liga ACB 2017-2018|2017-2018]], [[Liga ACB 2018-2019|2018-2019]]
*{{Basketpalm|Copa del Rey|5}}
:Real Madrid: [[Coppa del Re 2012 (pallacanestro maschile)|2012]], [[Coppa del Re 2014 (pallacanestro maschile)|2014]], [[Coppa del Re 2015 (pallacanestro maschile)|2015]], [[Coppa del Re 2016 (pallacanestro maschile)|2016]], [[Coppa del Re 2017 (pallacanestro maschile)|2017]]
*{{Basketpalm|Supercoppa spagnola maschile|4}}
:Real Madrid: [[Supercoppa spagnola 2012 (pallacanestro maschile)|2012]], [[Supercoppa spagnola 2013 (pallacanestro maschile)|2013]], [[Supercoppa spagnola 2014 (pallacanestro maschile)|2014]], [[Supercoppa spagnola 2018 (pallacanestro maschile)|2018]]
*{{Basketpalm|Euroleague Basketball|2}}
:Real Madrid: [[Euroleague Basketball 2014-2015|2014-2015]], [[Euroleague Basketball 2017-2018|2017-2018]]
*{{Basketpalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Real Madrid: [[Coppa Intercontinentale 2015 (pallacanestro)|2015]]
 
=== Individuale ===
==Caratteristiche tecniche==
* [[All-Euroleague Basketball Team|All-Euroleague Second Team]]: 1
È un [[centrocampista]] esterno di fascia destra, che ha nella velocità e nel fisico i principali punti di forza<ref>{{Cita web|url=http://juvemania.it/bisoli-su-schelotto-e-da-juve/|titolo=Intervista a mister Bisoli}}</ref>. Può giocare sia da esterno alto che [[terzino|esterno basso]]. È un destro naturale, ma padroneggia discretamente anche il sinistro. Durante il suo impiego a Cesena è stato paragonato, come fisicità e modo di giocare, a [[Mauro Germán Camoranesi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=23885|titolo=Ezequiel Schelotto, Cesena rampa di lancio per il futuro}}</ref>. Proprio per via della sua grande corsa è soprannominato ''El Galgo ''(''Il Levriero'')<ref name=Eco/>.
:Real Madrid: [[Euroleague Basketball 2010-2011|2010-11]]
 
* [[Liga ACB MVP finali|MVP finali Liga ACB]]: 2
==Carriera==
:Real Madrid: [[Liga ACB 2014-2015|2014-15]], [[Liga ACB 2015-2016|2015-16]]
===Club===
* [[All-Euroleague Basketball Team|All-Euroleague First Team]]: 1
====Cesena====
:Real Madrid: [[Euroleague Basketball 2016-2017|2016-17]]
Dopo aver mosso i primi passi negli argentini del [[Club Atlético Banfield|Banfield]], nell'estate del 2008 approda in Italia con il [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]]. Il suo effettivo tesseramento avviene solo nell'aprile del 2009<ref>[http://www.cesenacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1739:arrivato-il-transfer-di-schelotto&catid=1:news&Itemid=124 Arriva il transfer di Schelotto] Cesenacalcio.it</ref>. Gioca quindi le rimanenti 6 gare (su 7 possibili) di [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione]] segnando un gol. Nel luglio 2009 l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] rileva una metà del cartellino, con il giocatore che rimane quindi a Cesena.
* [[Euroleague MVP]]: 1
 
:Real Madrid: [[Euroleague Basketball 2016-2017|2016-17]]
Nella [[Serie B 2009-2010|stagione 2009-2010]] parte come titolare, ottenendo la promozione in Serie A con 6 reti in 40 partite. Le sue prestazioni gli valgono le prime tre convocazioni in [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Under-21]]. Il 24 giugno 2010 viene riscattato totalmente dall'Atalanta: l'accordo prevede tuttavia che il giocatore rimanga per un altro anno in prestito alla squadra cesenate<ref>[http://www.cesenacalcio.it/notizie/news/accordo-con-latalanta-per-la-cessione-di-schelotto.html Accordo con l'Atalanta per la cessione di Schelotto] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100630174536/http://www.cesenacalcio.it/notizie/news/accordo-con-latalanta-per-la-cessione-di-schelotto.html |data=30 giugno 2010 }} Cesenacalcio.it</ref><ref>[http://www.tuttoatalanta.com/?action=read&idnotizia=284 Schelotto all'Atalanta] Tuttoatalanta.com</ref>.
*[[Liga ACB MVP]]: 1
 
:Real Madrid: [[Liga ACB 2016-2017|2016-17]]
Esordisce in [[Serie A]] il 28 agosto 2010 nella gara esterna contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (0-0). Il primo gol stagionale avviene il 27 ottobre nell'incontro di [[Coppa Italia]] contro il [[Novara Calcio|Novara]], siglando la rete del momentaneo vantaggio della squadra cesenate (la partita finirà 3-1 per i piemontesi). Verso metà campionato si manifesta una rottura tra il giocatore e l'allora allenatore cesenate [[Massimo Ficcadenti]] che ne limiterà l'utilizzo<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/gennaio/16/rottura_con_Schelotto_Andra_via_ga_10_110116033.shtml È rottura con Schelotto Andrà via] archiviostorico.gazzetta.it</ref>.
 
====Il prestito al Catania====
Il 31 gennaio 2011 passa in prestito al [[Calcio Catania|Catania]], dall'Atalanta che ne detiene l'intero cartellino<ref>[http://www.cesenacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4435:schelotto-al-catania&catid=4:comunicato-stampa&Itemid=121&lang=it Schelotto al Catania] Cesenacalcio.it</ref>. Lascia quindi il [[Cesena Calcio|Cesena]] dopo tre anni e due promozioni, giocando in tutto 66 presenze e 8 reti (di cui 3 presenze e una rete in Coppa Italia). Fa il suo esordio in maglia rossazzurra il 6 febbraio 2011, nella partita persa per 1-0 contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]. Segna l'unica rete in campionato con la maglia del Catania il 17 aprile 2011, nella partita persa 1-4 contro la [[Lazio Calcio|Lazio]]. Chiude la stagione con 14 presenze con la squadra etnea.
 
Scaduti i termini del prestito, il giocatore fa ritorno all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].
 
====Atalanta====
Dopo due anni dal suo ingaggio, il giocatore arriva a [[Bergamo]]. Il 21 agosto esordisce con la maglia nerazzurra nella sfida persa contro il [[Gubbio Calcio|Gubbio]] valida per il terzo turno di [[Coppa Italia]]<ref>{{cita news|url=http://www.atalanta.it/live/-/articles/detail/article/58083|titolo=RISULTATO FINALE: ATALANTA - GUBBIO 3 - 4|pubblicazione=Atalanta.it|urlmorto=sì}}</ref>. L'11 settembre, invece, esordisce da titolare in [[Serie A 2011-2012|campionato]] nella partita pareggiata per 2-2 contro il [[Genoa Calcio|Genoa]] a [[Marassi]]. Il 25 settembre 2011 realizza la sua prima rete in maglia nerazzurra nella gara interna contro il [[Novara Calcio|Novara]] (la partita finirà 2-1 per gli ''orobici'').<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.atalanta.it/live/-/articles/detail/article/71803 SCHELOTTO-CIGARINI: ATALANTA BATTE NOVARA 2-1] |date=dicembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}, Atalanta.it</ref>
 
====Inter====
Il 31 gennaio 2013, ultimo giorno di calciomercato, passa a titolo definitivo all'[[Inter]],<ref>[http://www.inter.it/aas/news/reader?N=61213&L=it Mercato: entrata e uscita, tutte le operazioni] Inter.it</ref> che ha ceduto in cambio all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] 3.5 milioni di euro più la metà del cartellino di [[Marko Livaja]]. Il giocatore sceglie di indossare la maglia numero 7,<ref>[http://www.inter.it/aas/squadra/index?L=it Squadra] Inter.it</ref> lasciata libera dalla partenza di [[Philippe Coutinho|Coutinho]].
Debutta il 3 febbraio seguente nella partita [[Siena Calcio|Siena]]-Inter (3-1) partendo titolare e uscendo al minuto 45, lasciando il posto a [[Mateo Kovacic]]. Il 24 febbraio segna il suo primo gol con la maglia dell'Inter, in occasione del derby contro il Milan, realizzando la rete dell'1-1.
 
Non viene convocato per il ritiro estivo agli ordini del nuovo tecnico [[Walter Mazzarri]]<ref>[http://www.inter.it/it/news/62849 Pinzolo, 31 nerazzurri in partenza per il ritiro estivo] Inter.it</ref>, venendo relegato ai margini della rosa.
 
====I prestiti a Sassuolo, Parma e Chievo====
Il 29 agosto 2013 passa in prestito con diritto di riscatto al [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]]. Esordisce col club neroverde il 15 settembre seguente nella partita di [[Serie A 2013-2014|campionato]] [[Hellas Verona|Verona]]-Sassuolo (2-0). Il 29 settembre 2013, alla sesta giornata, segna di testa la sua prima rete con la maglia del [[Sassuolo Calcio|Sassuolo]] nella partita casalinga contro la [[SS Lazio|Lazio]] (finale 2-2).
 
Dopo 12 presenze ed un gol in totale, il 21 gennaio 2014 passa in prestito con diritto di riscatto al [[Parma Football Club|Parma]]. Il 16 febbraio 2014, all'esordio con la maglia del [[Parma FC|Parma]], segna la sua prima rete in gialloblu ai danni dell'[[Atalanta Calcio|Atalanta]] per il definitivo 0-4 della squadra ospite.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.sassuolocalcio.it/news_dett.php?id=1305 Ufficiale: al Sassuolo arrivano Mendes, Rosi e Sansone, al Parma vanno Rossini e Schelotto.] |date=settembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} Sassuolocalcio.it</ref>
 
Il 26 agosto 2014 passa in prestito con diritto di riscatto al [[Chievo (Verona)|Chievo]] fissato a 3 milioni di euro<ref>[http://www.chievoverona.it/it/news/ufficiale-botta-e-schelotto-giallobl%C3%B9 Ufficiale: Botta e Schelotto in gialloblù! | AC ChievoVerona<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140828210815/http://www.chievoverona.it/it/news/ufficiale-botta-e-schelotto-giallobl%C3%B9 |data=28 agosto 2014 }}</ref>; riscatto obbligatorio con i clivensi salvi ed "el Galgo" in campo almeno 28 volte per minimo 45 minuti<ref name="inter">[http://www.inter-news.it/calciomercato/larena-schelotto-rimarra-al-chievo/ ''L’Arena: Schelotto rimarrà al Chievo''], inter-news.it, 3 giugno 2015</ref>. Esordisce con la maglia gialloblu alla prima giornata contro la [[Juventus]]. Al termine della stagione colleziona 29 presente, ma soltanto 26 della durata di almeno un tempo, non è riscattato e torna in nerazzurro<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtMTkxMjI4 ''ESCLUSIVA - Schelotto: "Domani una nuova squadra, grazie Ausilio per gli allenamenti. Belgio, Turchia e UK..."''], tuttomercatoweb.com, 26 luglio 2015</ref>. Il 31 agosto 2015 rescinde ufficialmente il contratto con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].<ref>{{cita news|url=http://www.inter.it/it/news/69072|titolo=Risoluzione del contratto per Ezequiel Schelotto|sito=inter.it|data=31 agosto 2015|accesso=20 novembre 2015}}</ref>
 
====Sporting Lisbona e Brighton====
Il 20 novembre 2015 firma un contratto fino al termine della stagione, con opzione per altri 3 anni e clausola rescissoria a 45 milioni di euro con lo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]]<ref>{{cita news|url=http://www.sporting.pt/pt/noticias/clube/comunicados/2015-11-20/ezequiel-schelotto-assina-pelo-sporting|titolo=Ezequiel Schelotto assina pelo Sporting|sito=sporting.pt|data=20 novembre 2015|accesso=20 novembre 2015|lingua=pt}}</ref>.
 
Il 31 agosto 2017 si trasferisce agli inglesi del [[Brighton & Hove Albion Football Club|Brighton]], neopromossi in [[Premier League 2017-2018|Premier League]] <ref>{{Cita news|lingua=en-gb|url=https://www.brightonandhovealbion.com/news/2017/august/albion-sign-argentine-defender/|titolo=Brighton & Hove Albion ALBION SIGN ARGENTINE DEFENDER|accesso=2017-08-31}}</ref>.
 
===Nazionale===
Grazie alla legge che attribuisce la [[cittadinanza italiana]] a chi abbia almeno un ascendente italiano, è diventato convocabile per le Nazionali azzurre, così il 13 novembre 2009 il commissario tecnico [[Pierluigi Casiraghi]] lo fa esordire in [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]] contro i pari età dell'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] nella partita di qualificazione agli Europei del 2011, persa per 2-0<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo28038.shtml?refresh_cens L'Italia U21 non va, 0-2 in Ungheria] sportmediaset.mediaset.it</ref>. Il 17 novembre seguente gioca di nuovo da titolare nella partita vinta per 4-0 dall'Italia contro il [[Nazionale Under-21 di calcio del Lussemburgo|Lussemburgo]]; anche nel 2010 continua a far parte degli ''Azzurrini'' e nel marzo 2010 gioca da titolare nella partita vinta per 2-0 dall'Italia contro la nazionale di calcio dell'Ungheria Under-21.
 
Casiraghi continua a utilizzarlo per tutto il [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2011|girone di qualificazione]], schierandolo sempre da titolare. Durante i play-off di andata contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Bielorussia|Bielorussia]], validi alla qualificazione alla fase finale, una sua ammonizione gli vale la squalifica per la gara di ritorno, decisiva in negativo per gli ''Azzurrini''.
 
Il 13 maggio 2012 viene convocato per la prima volta in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] dal CT [[Cesare Prandelli]], che lo inserisce nella lista dei 32 giocatori pre-convocati per l'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]]<ref>[http://www.ecodibergamo.it/stories/Sport/288310_europei_cigarini_e_schelotto_nella_lista_dei_32_pre-convocati/ Europei, Cigarini e Schelotto nella lista dei 32 pre-convocati] Ecodibergamo.it</ref> insieme al suo compagno di squadra [[Luca Cigarini]]. Non confermato nell'elenco dei calciatori che presero parte alla competizione europea, debutta con la Nazionale maggiore il 15 agosto 2012 nella partita amichevole, giocata a [[Berna]], persa per 1-2 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]], subentrando all'86º<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/1056499/italia-inghilterra-0-0.shtml?refresh_cens Italia-Inghilterra 1-2. A Berna la rivincita degli uomini di Hodgson] tgcom24.mediaset.it</ref>.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 5 marzo 2017.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
 
|| [[Associazione Calcio Cesena 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|1D]] || 6 || 1 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CI-LP]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 6 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Cesena 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie B 2009-2010|B]] || 40 || 6 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 42 || 6
|-
|| [[Associazione Calcio Cesena 2010-2011|2010-gen. 2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 18 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Cesena || 63 || 7 || || 3 || 1 || || - || - || || - || - || 66 || 8
|-
|| [[Calcio Catania 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || {{Bandiera|ITA}} [[Calcio Catania|Catania]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 14 || 1 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || 1
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 37 || 2 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 2
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2012-2013|2012-gen. 2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 16 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Atalanta || 53 || 2 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 56 || 2
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2012-2013|gen.-giu. 2013]] || {{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 12 || 1 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || - || - || - || - || - || 13 || 1
|-
|| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2013-2014|2013-gen. 2014]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 11 || 1 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 1
|-
|| [[Parma Football Club 2013-2014|gen.-giu. 2014]] || {{Bandiera|ITA}} [[Parma Football Club|Parma]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 16 || 4 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 4
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 29 || 0 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 29 || 0
|-
|| [[Sporting Clube de Portugal 2015-2016|nov. 2015-2016]] || rowspan=2|{{Bandiera|PRT}} [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]] || [[Primeira Liga 2015-2016|PL]] || 14 || 0 || [[Taça de Portugal 2015-2016|CP]]+[[Taça da Liga 2015-2016|CdL]] || 0+3 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || - || - || - || - || - || 17 || 0
|-
|| [[Sporting Clube de Portugal 2016-2017|2016-2017]] || [[Primeira Liga 2016-2017|PL]] ||23|| 0 || [[Taça de Portugal 2016-2017|CP]]+[[Taça da Liga 2016-2017|CdL]] || 0+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 3 || 0 || - || - || - ||26|| 0
|-
!colspan="3"|Totale Sporting Lisbona ||37|| 0 || || 3 || 0 || || 3 || 0 || || - || - ||43|| 0
|-
|2017-2018 || {{Bandiera|ENG}} [[Brighton & Hove Albion Football Club|Brighton & Hove]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 2 || 0 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[English Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 1+1 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 237 || 16 || || 13 || 1 || || 3 || 0 || || - || - || 253 || 17
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|15-8-2012|Berna|ITA|1|2|ENG|-|Amichevole|13={{sostin|85}}}}
{{Cronofin|1|0}}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Lega Pro Prima Divisione|1}}
:Cesena: [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-2009]]
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{interprogetto}}
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti calcioesterni}}
*{{Cita web|http://www.ezequielschelotto.it/|Sito ufficiale|lingua=it es}}
*{{FIGC|3476}}
*{{AIC|21117}}
 
{{CalcioBasket BrightonReal Madrid rosa}}
{{Spagna di pallacanestro Under-20 agli europei 2006}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Spagna di pallacanestro Under-20 agli europei 2007}}
{{Spagna di pallacanestro agli europei 2009}}
{{Spagna di pallacanestro ai mondiali 2010}}
{{Spagna di pallacanestro agli europei 2011}}
{{Spagna di pallacanestro alle olimpiadi 2012}}
{{Spagna di pallacanestro agli europei 2013}}
{{Spagna di pallacanestro ai mondiali 2014}}
{{Spagna di pallacanestro agli europei 2015}}
{{Spagna di pallacanestro alle olimpiadi 2016}}
{{Draft NBA 2009}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:CalciatoriSpagnoli dellavincitori Nazionaledi italianamedaglia d'argento olimpica]]
[[Categoria:CalciatoriSpagnoli italianivincitori oriundidi medaglia di bronzo olimpica]]
[[Categoria:Italo-argentini]]