Shaquille O'Neal e USS Walker (DD-517): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 62.18.42.138 (discussione), riportata alla versione precedente di Dan Kenshi
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Infobox nave
{{Sportivo
|Categoria = cacciatorpediniere
|Nome = Shaquille O'Neal
|Nome = USS ''Walker''<br/>''Fante''
|NomeCompleto = Shaquille Rashaun O'Neal
|Immagine = ShaquilleUSS O'NealWalker Free(DD-517) Throwunderway at sea on 7 February 1965 (USN 1110825).jpg
|Didascalia = O'Neal con l'uniforme dei [[Phoenix Suns]]
|Bandiera = {{insegna navale|USA}}
|Sesso = M
|CodiceNazioneBandiera2 = {{USAinsegna navale|ITA}}
|Tipo = [[cacciatorpediniere]]
|Altezza = 216
|Classe = [[Classe Fletcher|Fletcher]]
|Peso = 147
|Costruttori = [[Bath Iron Works]]
|Disciplina = Pallacanestro
|Cantiere = [[Bath (Maine)|Bath]], [[Stati Uniti d'America]]
|Ruolo = [[Centro (pallacanestro)|Centro]]
|Identificazione = D 561
|TermineCarriera = 2011
|Ordine =
|GiovaniliAnni = 1989-1992
|Impostazione = 31 agosto 1942
|GiovaniliSquadre = {{Basket Louisiana State University}}
|Varo = 31 gennaio 1943
|Squadre =
|Completamento =
{{Carriera sportivo
|Entrata_in_servizio = {{simbolo|Military flag of the United States.svg}} 3 aprile 1943<br/ >{{simbolo|Naval Ensign of Italy.svg}} 2 luglio 1969
|1992-1996|{{Basket Orlando Magic|G}}|295 (8.019)
|Proprietario = {{simbolo|Military flag of the United States.svg}} [[United States Navy]]<br />{{simbolo|Naval Ensign of Italy.svg}} [[Marina Militare]]
|1996-2004|{{Basket Los Angeles Lakers|G}}|514 <small>(13.895)</small>
|Radiazione = 1975
|2004-2008|{{Basket Miami Heat|G}}|205 (4.010)
|Destino_finale = Demolito nel 1977
|2008-2009|{{Basket Phoenix Suns|G}}|103 (1.695)
|Dislocamento =
|2009-2010|{{Basket Cleveland Cavaliers|G}}|53 (636)
|Stazza_lorda = {{M|3100||t}}
}}
|Lunghezza = 114,76
{{Carriera sportivo
|Larghezza = 12
|2010-2011|{{Basket Boston Celtics|G}}|37 (341)
|Altezza =
}}
|Pescaggio = 5,41
|AnniNazionale = 1994-1996
|Profondità_operativa =
|Nazionale = {{Naz|PC|USA}}
|Ponte_di_volo =
|PresenzeNazionale(goal) = 16
|Propulsione = 4 [[Caldaia a tubi d'acqua|caldaie]]<br/ >2 gruppi di [[Turbina a vapore|turbine a ingranaggi]]<br/ >2 [[elica|eliche]]<br/ >60.000[[Cavallo vapore britannico|hp]]
|Vittorie =
|Velocità = 33
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
|Autonomia_distanza = 6000
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|1996}}}}
|Autonomia_velocità=15
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
|Capacità_di_carico =
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1994|Canada 1994]]}}
|Equipaggio = 250
|Aggiornato =
|Passeggeri =
}}
|Sensori =
{{Bio
|Sistemi_difensivi =
|Nome = Shaquille Rashaun
|Artiglieria=
|Cognome = O'Neal
*4 [[cannone|cannoni]] Mk 38 da 127/38&nbsp;[[Metro|mm]]
|ForzaOrdinamento = Oneal ,Shaquille
*6 [[cannone|cannoni]] da 76/50&nbsp;mm
|Sesso = M
|Altro_armamento=
|LuogoNascita = Newark
*2 [[porcospino (arma)|porcospino]]
|GiornoMeseNascita = 6 marzo
*1 scaricabombe antisommergibile
|AnnoNascita = 1972
|Siluri=6 TLS da 533&nbsp;mm in 2 impianti trinati
|LuogoMorte =
|Corazzatura =
|GiornoMeseMorte =
|Mezzi_aerei =
|AnnoMorte =
|Motto = ''E come i fanti combatteron l'onde''
|Attività = ex cestista
|Soprannome =
|Attività2 = attore
|Note =
|Attività3 = rapper
|Ref = Dati tratti da <ref>{{cita web|url=http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/EFGHI/fante.aspx |titolo=Fante - Cacciatorpediniere |sito=marina.difesa.it |accesso=13 luglio 2015}}</ref>
|AttivitàAltre = e opinionista sportivo
|Nazionalità = statunitense
}}
Lo '''USS'' Walker'' ''' ([[Hull classification symbol]] DD-517) è stato un [[cacciatorpediniere]] appartenente alla [[United States Navy]], unità della prolifica e versatile [[classe Fletcher]]. Conobbe un intenso servizio nell'area dei [[Caraibi]] e poi sul [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|teatro dell'Oceano Pacifico]], quindi negli anni del dopoguerra rimase di riserva, comparendo anche in due lungometraggi. Nel 1970 fu trasferito alla [[Marina Militare]] italiana che lo ribattezzò '''''Fante''''' e lo tenne in servizio per sette anni assieme ad altre due unità della classe.
 
== Impiego operativo ==
Shaquille O'Neal ha giocato in ben sei squadre durante i suoi 19 anni di carriera in [[NBA]], conquistando quattro titoli NBA, tre con i [[Los Angeles Lakers]] e il più recente, nel [[NBA Playoffs 2006|2006]], con i [[Miami Heat]].
=== Con la United States Navy ===
Il cacciatorpediniere ''Walker'' venne costruito nei cantieri Bath Iron Works nel [[Maine]]. Lo [[scafo]] venne impostato il 31 agosto 1942 e il [[Varo (nautica)|varo]] avvenne il 31 gennaio 1943. Consegnato alla [[United States Navy]] il 3 aprile 1943, fu destinato a operare nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] dove svolse sia missioni di scorta che esercitazioni nei [[Caraibi]], in preparazione ai compiti che l'avrebbero atteso nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. In questo periodo si distinse nel salvataggio dell'equipaggio di un [[U-Boot]] [[Kriegsmarine|tedesco]] affondato, e scortò il [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|Segretario di Stato]] [[Cordell Hull]] da [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]] di [[Porto Rico]] a [[Casablanca]], da dove questi avrebbe proseguito per Mosca, per partecipare alla [[Conferenza di Mosca|terza conferenza interalleata]].
 
Alla fine del 1943 il ''Walker'' venne destinato all'area del [[Oceano Pacifico|Pacifico]] dove operò fino al termine del conflitto, partecipando anche alla [[battaglia di Okinawa]] in appoggio alle forze da sbarco. Al termine del conflitto, nel quale venne decorato di sei [[Service star|Battle Star]], tornato negli [[Stati Uniti d'America]] venne posto in riserva il 31 maggio 1946, per poi riprendere il servizio alla fine del [[1950]] per partecipare alla [[guerra di Corea]], nel corso della quale venne decorato di altre due Battle Star. Terminata la guerra di Corea venne destinato a [[Pearl Harbor]] alle [[Hawaii]] dove rimase di base fino al 1963.
Shaq ha vinto con il [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|Team USA]] il mondiale 1994 in Canada e il titolo olimpico ad Atlanta 1996, ed è il 6° marcatore [[NBA]] di tutti i tempi. Nella sua carriera, durata 19 stagioni, Shaq ha giocato in sei squadre diverse. Dopo l'annuncio del suo ritiro i [[Los Angeles Lakers]], squadra con cui O'Neal ha vinto tre dei suoi quattro titoli NBA, hanno reso nota l'intenzione di voler ritirare il n°34, indossato da Shaq nella sua permanenza in [[California]].<ref>{{cita web|url=http://sports.yahoo.com/nba/blog/ball_dont_lie/post/Legacy-assured-Los-Angeles-will-retire-Shaquill?urn=nba-wp4252|titolo=Legacy assured, Los Angeles will retire Shaquille O’Neal’s jersey|accesso=2 giugno 2011|lingua=en|editore=sports.yahoo.com|data=2 giugno 2011}}</ref> La cerimonia è avvenuta il 2 aprile [[2013]].<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/2012/news/08/30/lakers-statue-abdul-jabbar-honor-shaq-wilkes.ap/index.html?ls=iref:nbahpt2|titolo=Lakers to honor legendary big men Abdul-Jabbar and Shaq|accesso=31 agosto 2012|lingua=en|editore=NBA.com|data=30 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/2013/news/04/02/lakers-shaq-retire-number.ap/index.html?ls=iref:nbahpts|titolo=Lakers hang Shaq's No. 34 jersey in the rafters|accesso=3 aprile 2013|lingua=en|editore=NBA.com|data=2 aprile 2013}}</ref>
 
Entrato in cantiere per alcuni lavori allo scafo all'inizio del 1964, e terminati il 30 aprile dello stesso anno, partecipò al film prodotto da [[Frank Sinatra]] ''[[La tua pelle o la mia]]'', ambientato sull'isola di [[Kauai]], proseguendo nella sua carriera cinematografica nel 1965 con la partecipazione al film di [[Otto Preminger]] ''[[Prima vittoria]]'', che ha come sfondo l'[[attacco di Pearl Harbor]]. A questo film prese parte anche il [[sommergibile]] USS ''Capitaine'' (SS-336) della [[Classe Balao (sommergibile)|classe Balao]], che l'anno successivo, ribattezzato ''[[Alfredo Cappellini (S 507)|Alfredo Cappellini]]'', sarebbe entrato a far parte della Marina Militare.
== Caratteristiche tecniche ==
Alto 216&nbsp;cm per 147&nbsp;kg, dotato di un piede numero 57 (23 in misura anglosassone)<ref>[http://www.nba.com/playerfile/shaquille_oneal/bio.html NBA.com: Shaquille O'Neal Bio Page<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, viene considerato uno dei giocatori più dominanti della storia NBA.<ref>{{cita web|http://www.nba.com/allstar2006/players/shaquille_oneal.html|Shaquille O'Neal|15 settembre 2008|lingua=en|editore=www.nba.com}}</ref><ref>[http://aol.nba.com/features/player_rankings.html NBA.com: Trophies For Everybody<!-- Bot generated title -->]</ref> La sua imponente struttura fisica, supportata da una possente muscolatura, gli permetteva di combinare potenza ed esplosività insieme alla capacità di giocare spalle a canestro risultando davvero difficile da contenere.<ref>[http://www.nba.com/suns/news/tribune_080207_shaq.html SUNS: Shaq on Board<!-- Bot generated title -->]</ref>
 
Dopo questa parentesi cinematografica, venne destinato, sempre nel 1965, ad operare nelle acque [[vietnam]]ite. La partecipazione alla [[guerra del Vietnam]] fece guadagnare all'unità altre tre Battle Star.
Aveva nel [[tiro libero]] il suo più evidente punto debole: la sua percentuale realizzativa in questa voce statistica è inferiore al 53%.<ref>{{cita web|url=http://www.basketball-reference.com/players/o/onealsh01.html|titolo=Shaquille O'Neal NBA Stats|sito=Basketball-Reference.com|accesso=24 novembre 2015|lingua=inglese}}</ref> Vista l'elevata probabilità di errore, le squadre avversarie adottavano spesso una tattica, nota come ''Hack-a-Shaq'', che consisteva nel mandare O'Neal in lunetta nei momenti decisivi della partita, sperando che sbagliasse.<ref>{{cita web|url=http://www.urbandictionary.com/define.php?term=Hack-A-Shaq|titolo=Definizione sull<nowiki>'</nowiki>''Urban Dictionary''|accesso=15 settembre 2008|lingua=en|editore=www.urbandictionary.com}}</ref>
 
[[File:MM Fante.jpg|thumb|left|Il cacciatorpediniere dopo il trasferimento alla Marina Militare italiana]]
A fine dicembre del 2008 O'Neal ha raggiunto il poco ambito traguardo dei 5000 tiri sbagliati dalla lunetta, che fino ad allora era stato appannaggio del solo [[Wilt Chamberlain]].<ref>{{Cita news |url=http://www.nba.com/games/20081225/SASPHX/recap.html |titolo=Mason's 3-pointer gives Spurs 91-90 win over Suns |pubblicazione=Associated Press |data=25 dicembre 2008 |autore=Bob Baum |editore=nba.com}}</ref> Detiene, inoltre, un record negativo: l'8 dicembre 2000 sbagliò ben 11 tiri dalla lunetta nella partita [[Lakers]]-[[Seattle SuperSonics|SuperSonics]], stabilendo così il primato assoluto di tiri sbagliati in un'unica partita NBA.<ref>{{cita web|http://www.nba.com/history/records/regular_freethrows.html|Regular Season Records: Free Throws|15 settembre 2008|lingua=en|editore=www.nba.com}}</ref> {{senza fonte|Oltre a questo gli è riconosciuto anche il bizzarro primato di canestri rotti eseguendo una [[Schiacciata (pallacanestro)|schiacciata]].}}
 
=== Con la Marina italiana ===
==Carriera==
Nel 1969 venne posto in disarmo dalla Marina statunitense e il 2 luglio 1969 entrò a far parte della [[Marina Militare]] italiana: fu ribattezzato ''Fante'' ebbe la [[pennant number|matricola]] D 561, formando con i gemelli ''[[USS Prichett (DD-561)|Geniere]]'' e ''[[USS Taylor (DD-468)|Lanciere]]'' (del pari ceduti all'[[Italia]]) la [[classe Fante]]. Prestò servizio fino al 1975, per essere avviato nel 1977 alla demolizione.
=== High School ===
O'Neal frequentò la ''Robert G. Cole High School'' a [[San Antonio]], [[Texas]], con la quale giocò dal 1987 al 1989. Con lui in campo, la squadra ebbe un record complessivo di 68 partite vinte ed una sola sconfitta. Nel suo ultimo anno, Shaq fece registrare 32 punti, 22 rimbalzi e 8 stoppate di media, conducendo i ''Cougars'' al titolo dello Stato.
Il 7 marzo [[2014]], in occasione del 25º anniversario di quel trionfo, la sua maglia n.33 è stata ritirata.<ref>{{cita web|url=http://www.expressnews.com/sports/high_school/high_school_boys_basketball/article/Jokes-nostalgia-flow-at-Cole-for-O-Neal-s-jersey-5299020.php#/0|titolo=Jokes, nostalgia flow at Cole for O'Neal's jersey retirement|accesso=8 marzo 2014|lingua=en|editore=San Antonio Express-News|data=7 marzo 2014}}</ref>
 
Il motto dell'unità - ''" E come i fanti combatteron l'onde "'' - viene ripreso dai versi del brano ''[[La canzone del Piave]]''.<ref>{{cita web | 1 = http://www.naviecapitani.it/gallerie%20navi/navi%20militari%20storiche/schede%20navi/F/Fante.htm | 2 = Navi e Capitani - Navi storiche | 3 = 13 marzo 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091215160151/http://www.naviecapitani.it/gallerie%20navi/navi%20militari%20storiche/schede%20navi/F/Fante.htm | dataarchivio = 15 dicembre 2009 | urlmorto = sì }}</ref>
=== College ===
Finita la ''high school'', si iscrisse alla ''Louisiana State University'' per studiare business. Iniziò a mettersi in luce giocando nei ''LSU Tigers'' e vestendo il numero 33. Sotto la guida di [[coach (sport)|coach]] Dale Brown, militò ad LSU fino al 1992, chiudendo la sua carriera universitaria dopo tre anni con più di 20 punti e di 10 rimbalzi di media a partita e ricevendo, nel 1991, il premio come miglior giocatore della NCAA. Proprio nel 1992 decise di fare il salto tra i professionisti, dichiarandosi eleggibile per il Draft NBA.
 
=== NBA ===
==== Orlando Magic ====
Venne scelto con la prima chiamata assoluta al [[Draft NBA 1992]] dagli [[Orlando Magic]]. Si impose subito nel panorama NBA per le doti atletiche già messe in mostra al college. Nei suoi primi anni NBA, [[schiacciata (pallacanestro)|schiacciando]], fece addirittura collassare il canestro per ben due volte, una volta contro i [[New Jersey Nets]] e una contro i [[Phoenix Suns]]. In un'intervista Shaq dichiarò che nella partita contro i Nets cercò volontariamente di rompere il canestro per "farla pagare" a [[Derrick Coleman]], che gli aveva schiacciato in faccia nel precedente incontro tra le due squadre.<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/video/channels/nba_tv/2009/03/09/nba_20090308_mstery_player.nba/|titolo=Mystery Player|accesso=9 marzo 2009|editore=nba.com|data=9 marzo 2009|lingua=en}}</ref>
 
Nella stagione [[NBA Playoffs 1995|1994-95]] gli Orlando Magic raggiunsero la prima finale NBA della loro breve storia, guidati in campo da O'Neal (media di 29,4 punti a gara) e [[Anfernee Hardaway|Penny Hardaway]]. In finale vennero però sconfitti dagli [[Houston Rockets]] capitanati da un altro celebre centro, [[Hakeem Olajuwon]]. L'anno dopo i Magic riprovarono a raggiungere l'atto conclusivo: nella finale della [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]], tuttavia, incontrarono i [[Chicago Bulls]] del rientrante [[Michael Jordan]] e vennero eliminati in sole 4 partite.
 
L'estate 1996 è quella dell'addio a Orlando. O'Neal richiedeva alla sua squadra un prolungamento del contratto e delle cifre simili a quelle percepite da [[Alonzo Mourning]], 112 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] per 7 anni. I Magic offrirono oltre 117 milioni, mentre intanto i Los Angeles Lakers gliene promisero 6 in più: l'elevato ingaggio (122 milioni in 7 anni) e il richiamo di [[Los Angeles]] (O'Neal aveva sempre sognato di giocare in quella che era stata la squadra del suo idolo [[Magic Johnson]], e inoltre non aveva mai nascosto le sue aspirazioni nel campo dello spettacolo) gli guadagnarono il trasferimento ai giallo-viola.<ref>{{cita web|url=http://www.realsports.it/Basket/NotiziaInterna.php?table=RB_NBA&recid=3957|titolo=Storia di un campione: Shaquille O'Neal|accesso=15 settembre 2008|editore=RealSports.it|data=6 novembre 2007}}</ref>
 
==== Los Angeles Lakers ====
[[File:Lipofsky Shaquille O'Neal.jpg|left|thumb|Shaquille O'Neal esegue un tiro libero con i [[Los Angeles Lakers]].]]
Nell'estate del 1996 O'Neal passò dunque ai [[Los Angeles Lakers]] come free agent. La squadra, pur essendo una delle più quotate in [[NBA Western Conference|Western Conference]], e pur disputando ottime regular season, per tre anni si fermò prima dell'approdo in finale.
 
Con l'esplosione della giovane [[guardia tiratrice|guardia]] [[Kobe Bryant]] nella stagione '96-'97 e l'arrivo di [[Phil Jackson]] (già vincitore di sei titoli con i [[Chicago Bulls]]) come [[coach (sport)|coach]] nel 1999, la squadra fece finalmente il salto di qualità. Per tre anni consecutivi i Lakers vinsero così il titolo NBA ([[NBA Playoffs 2000|2000]], [[NBA Playoffs 2001|2001]] e [[NBA Playoffs 2002|2002]]); in queste tre occasioni O'Neal venne anche votato come [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|miglior giocatore delle finali]].
 
In seguito alla sconfitta subita nella finale NBA del [[NBA Playoffs 2004|2004]] da parte dei [[Detroit Pistons]], però, O'Neal decise di lasciare [[Los Angeles]], dopo otto stagioni e tre titoli NBA vinti. Si separò così anche da [[Kobe Bryant]], l'altra stella della squadra, con cui aveva avuto diverse divergenze.<ref>{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/nba/news/story?id=1648431|titolo=Kobe critical of Shaq's leadership|accesso=15 settembre 2008|lingua=en|editore=sports.espn.go.com|data=28 ottobre 2003}}</ref>
 
Il 14 luglio 2004 venne ufficializzato il trasferimento di O'Neal ai [[Miami Heat]]: ai Lakers andarono in cambio [[Caron Butler]], [[Lamar Odom]] e [[Brian Grant]], più la possibile scelta per un draft futuro.
 
==== Miami Heat ====
[[File:Shaquille O'Neal1.jpg|thumb|O'Neal con la maglia degli [[Miami Heat|Heat]].]]
Così, nell'estate 2004, O'Neal arrivò alla corte di [[Pat Riley]], in [[Florida]], ai Miami Heat, ai quali subito promise che nella sua permanenza agli Heat avrebbe portato alla franchigia almeno un titolo NBA.
 
Nel 2005 Miami, grazie a O'Neal e alla stella emergente di [[Dwyane Wade]], arrivò ad un passo dalla finale e dall'impresa, dovendosi arrendere ai [[Detroit Pistons]] nelle finali della [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]], complice anche un infortunio allo stesso Wade.
 
Ma nel 2006 la promessa di O'Neal venne mantenuta. I [[Miami Heat]] batterono i [[Detroit Pistons]], aggiudicandosi il titolo della Eastern Conference, e quindi il primo viaggio alle [[NBA Finals]]. In una serie lunga sei gare sconfissero i [[Dallas Mavericks]], aggiudicandosi il titolo di campioni NBA per la prima volta nella loro quasi ventennale storia. Fu quello il quarto titolo NBA della carriera del centro di Newark.
 
Nel 2007, invece, complice la tormentata stagione di Wade e dello stesso O'Neal dal punto di vista degli infortuni, gli Heat vennero eliminati nel primo turno dei [[NBA Playoffs 2007|play-off]] dai [[Chicago Bulls]], con un perentorio 4 a 0 nella serie; playoff che del resto avevano conquistato solo con un buon finale di stagione raggiungendo il quarto posto della Eastern Conference.
 
==== Phoenix Suns ====
[[File:Shaq and Nash.jpg|thumb|left|upright|O'Neal con [[Steve Nash]].]]
Il 6 febbraio 2008 il cestista viene scambiato dagli Heat ai [[Phoenix Suns]], in cambio di [[Shawn Marion]] e [[Marcus Banks]]. Acquistato con lo scopo di aiutare soprattutto in difesa e a rimbalzo, O'Neal ha contribuito al raggiungimento delle 55 vittorie in stagione; al primo turno dei playoff Phoenix è stata però battuta nettamente dai [[San Antonio Spurs]], perdendo la serie per 4 a 1. Intanto gli Heat, senza O'Neal, hanno chiuso la ''regular season'' come peggior squadra della lega, con sole 15 vittorie e ben 67 sconfitte all'attivo.
 
Sempre nella [[National Basketball Association 2007-2008|stagione 2007-2008]], per la prima volta da quando è in NBA, O'Neal non è stato selezionato per l'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]] [[NBA All-Star Game 2008|2008]], dopo ben 14 selezioni consecutive (ha però saltato l'appuntamento in tre occasioni per infortunio); ma tornato nel successivo [[NBA All-Star Game 2009|All-Star Game 2009]], vince il premio come [[NBA All-Star Game Most Valuable Player Award|MVP dell'All Star Game]] a pari merito con [[Kobe Bryant]].
 
Il 12 novembre 2008, con una schiacciata durante una partita contro gli [[Houston Rockets]], O'Neal supera i 26.395 punti in carriera segnati da [[John Havlicek]], entrando così nella lista dei 10 migliori realizzatori nella storia della NBA.
 
Il 30 dicembre 2008, ancora con una schiacciata nell'ultimo quarto della partita contro i [[Memphis Grizzlies]], supera [[Oscar Robertson]] e con 26.715 punti diventa l'ottavo miglior realizzatore di sempre nella NBA.
[[File:O'Neal dunks for Phoenix.jpg|thumb|upright|O'Neal esegue una schiacciata.]]
Il 29 gennaio 2009, nel secondo quarto della partita contro i [[San Antonio Spurs]], tocca quota 26.947 punti (anche questa volta gli ultimi due arrivano in schiacciata) e diventa il settimo miglior marcatore NBA di sempre, superando un altro grandissimo centro, [[Hakeem Olajuwon]].
 
Il 21 marzo 2009, grazie ai 13 punti messi a referto nella vittoria contro i [[Washington Wizards]], Shaq si porta a quota 27.411 punti diventando il quinto marcatore della storia NBA, superando un altro suo illustre pari-ruolo, [[Moses Malone]]. Anche stavolta gli ultimi due punti sono arrivati in schiacciata.
 
Il 6 febbraio 2012 scende al sesto posto tra i più grandi marcatori NBA, venendo superato da [[Kobe Bryant]].<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/2012/news/02/06/lakers-bryant-scoring.ap/index.html?ls=iref:nbahpt2|titolo=Bryant passes O'Neal for 5th on NBA scoring list|accesso=7 febbraio 2012|lingua=en|editore=nba.com|data=6 febbraio}}</ref>
 
==== Cleveland Cavaliers ====
Il 25 giugno 2009 O'Neal passa ai [[Cleveland Cavaliers]] in cambio di [[Aleksandar Pavlović]], [[Ben Wallace]], una scelta nel 2º giro del [[Draft NBA 2009]] e $500&nbsp;000.<ref>[http://sports.espn.go.com/nba/news/story?id=4285489 Sources: Phoenix Suns agree to send Shaquille O'Neal to Cleveland Cavaliers - ESPN<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Per la nuova avventura con la squadra dell'[[Ohio]] decide di tornare ad indossare il numero 33, usato ai tempi di LSU.<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/2009/news/06/26/shaq.number.ap/index.html|titolo=Shaq goes back to No. 33|accesso=27 giugno 2009|lingua=en|editore=nba.com|data=26 giugno 2009}}</ref>
 
Il 19 gennaio 2010, grazie ai 16 punti realizzati contro i [[Toronto Raptors]], supera il prestigioso traguardo dei 28.000 punti. È il 5º giocatore a riuscirci dopo [[Kareem Abdul-Jabbar]], [[Karl Malone]], [[Michael Jordan]] e [[Wilt Chamberlain]].
 
Il 25 febbraio 2010 si procura una [[frattura (medicina)|frattura]] ad un dito della mano che rende necessario un intervento chirurgico. Secondo i medici con tutta probabilità non potrà tornare in campo prima dei [[NBA Playoffs 2010|play-off]]. Shaq riesce a recuperare a poche gare dal termine della regular season, ma non viene schierato per precauzione; fa il suo ritorno in campo in gara-1 del primo turno dei playoff contro i [[Chicago Bulls]].
 
==== Boston Celtics ====
Il 4 agosto 2010 Shaq firma un contratto biennale con i [[Boston Celtics]]<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/2010/news/08/04/shaq.celtics.ap/index.html?ls=iref:nbahpt2|titolo=Celtics sign 15-time All-Star Shaquille O'Neal|accesso=4 agosto 2010|editore=NBA.com|data=4 agosto 2010|lingua=en}}</ref> dando comunque un buon contributo alla squadra al minimo salariale (1.4 milioni di dollari annui).<ref>{{cita web|url=http://espn.go.com/blog/boston/celtics/tag/_/name/shaquille-oneal|titolo=Roster reset: Shaq makes 14|accesso=4 agosto 2010|editore=ESPN.com|data=4 agosto 2010|lingua=en}}</ref> Vedendo i suoi abituali numeri di maglia non disponibili, opta per la casacca numero 36.
 
Il 1º giugno 2011 annuncia tramite [[Twitter]] il suo ritiro. Numerosi sono stati i tributi offerti alla sua carriera trasmessi sul mega schermo dei Miami Heat durante le finali NBA.
 
=== Dopo il ritiro ===
Nel settembre 2013 acquista una quota azionaria minoritaria dei [[Sacramento Kings]], divenendo uno dei coproprietari della franchigia NBA.
 
==== Carriera televisiva e ''Shaqtin'a Fool'' ====
Dal 2011 Shaquille O'Neal è uno dei conduttori, insieme al presentatore Ernie Johnson, all'opinionista ed ex giocatore [[Kenny Smith]] e all'ex stella NBA [[Charles Barkley]], della celebre trasmissione di approfondimento sportivo ''Inside the NBA'', in onda nel postgara su [[TNT (rete televisiva)|TNT]].
All'interno del programma, oltre a partecipare come opinionista ai vari dibattiti, Shaq conduce la rubrica ''Shaqtin'a Fool'', che grazie alla diffusione tramite Internet è diventata in breve tempo nota in tutto il mondo e anche in Italia. In questo spazio, O'Neal sceglie e commenta le cinque giocate più comiche delle partite NBA della settimana. Una delle "vittime" più frequenti è l'ala-centro dei [[Denver Nuggets]] [[JaVale McGee]] (introdotto da Shaq che urla il suo nome), il quale è peraltro intervenuto più volte in trasmissione per dire bonariamente la sua.
 
== Statistiche ==
''Dati aggiornati al 21 marzo 2009''.<ref name=careerstats>{{cita web|http://www.nba.com/playerfile/shaquille_oneal/career_stats.html|NBA.com: Shaquille O'Neal Career Stats Page|20 ottobre 2008|lingua=en|editore=www.nba.com}}</ref>
 
=== Regular season ===
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|1992-1993|USA|Orlando Magic|National Basketball Association|81|81|3 071|733/1304|0/2|427/721|1 122|152|60|286|1 893|||NBA}}
{{Carriera cestista|1993-1994|USA|Orlando Magic|National Basketball Association|81|81|3 224|953/1591|0/2|471/850|1 072|195|76|231|2 377|||NBA}}
{{Carriera cestista|1994-1995|USA|Orlando Magic|National Basketball Association|79|79|2 923|930/1594|0/5|455/854|901|214|73|192|2 315|||NBA}}
{{Carriera cestista|1995-1996|USA|Orlando Magic|National Basketball Association|54|52|1 946|592/1033|1/2|249/511|596|155|34|115|1 434|||NBA}}
{{Carriera cestista|1996-1997|USA|Los Angeles Lakers|National Basketball Association|51|51|1 941|552/991|0/4|232/479|640|159|46|147|1 336|||NBA}}
{{Carriera cestista|1997-1998|USA|Los Angeles Lakers|National Basketball Association|60|57|2 175|670/1147|0/0|359/681|681|142|39|144|1 699|||NBA}}
{{Carriera cestista|1998-1999|USA|Los Angeles Lakers|National Basketball Association|49|49|1 705|510/885|0/1|269/498|525|114|36|82|1 289|||NBA}}
{{Carriera cestista|1999-2000|USA|Los Angeles Lakers|National Basketball Association|79|79|3 163|956/1665|0/1|432/824|1 078|299|36|239|2 344|||NBA}}
{{Carriera cestista|2000-2001|USA|Los Angeles Lakers|National Basketball Association|74|74|2 924|813/1422|0/2|499/972|940|277|47|204|2 125|||NBA}}
{{Carriera cestista|2001-2002|USA|Los Angeles Lakers|National Basketball Association|67|66|2 422|712/1229|0/1|398/717|715|200|41|137|1 822|||NBA}}
{{Carriera cestista|2002-2003|USA|Los Angeles Lakers|National Basketball Association|67|66|2 535|695/1211|0/0|451/725|742|206|38|159|1 841|||NBA}}
{{Carriera cestista|2003-2004|USA|Los Angeles Lakers|National Basketball Association|67|67|2 464|554/948|0/0|331/676|769|196|34|166|1 439|||NBA}}
{{Carriera cestista|2004-2005|USA|Miami Heat|National Basketball Association|73|73|2 492|353/765|0/0|658/1095|760|200|36|171|1 669|||NBA}}
{{Carriera cestista|2005-2006|USA|Miami Heat|National Basketball Association|59|58|1 806|480/800|0/0|221/471|541|113|23|104|1 181|||NBA}}
{{Carriera cestista|2006-2007|USA|Miami Heat|National Basketball Association|40|39|1 135|283/479|0/0|124/294|297|79|8|55|690|||NBA}}
{{Carriera cestista|2007-2008|USA|Miami Heat|National Basketball Association|33|33|945|191/329|0/0|88/178|258|45|19|54|470|||NBA}}
{{Carriera cestista|2007-2008|USA|Phoenix Suns|National Basketball Association|28|28|803|140/229|0/0|82/160|296|48|13|34|362|da gen. 2008||NBA}}
{{Carriera cestista|2008-2009|USA|Phoenix Suns|National Basketball Association|75|75|2252|512/841|0/1|309/519|633|126|49|108|1333|||NBA}}
{{Carriera cestista|2009-2010|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|53|53|1240|262/463|0/1|112/226|355|80|15|62|636|||NBA}}
{{Carriera cestista|2010-2011|USA|Boston Celtics|National Basketball Association|36|36|746|131/198|0/0|73/131|177|26|16|42|335|||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|1206|1197|41901|11327/19454|1/22|5935/11252|13098|3026|739|2732|28590}}
 
=== Playoffs ===
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|1994|USA|Orlando Magic|NBA Playoffs|3|3|126|23/45|0/0|16/34|40|7|2|9|62|||NBA}}
{{Carriera cestista|1995|USA|Orlando Magic|NBA Playoffs|21|21|805|195/338|0/0|149/261|250|70|18|40|539|||NBA}}
{{Carriera cestista|1996|USA|Orlando Magic|NBA Playoffs|12|12|459|131/216|0/0|48/122|120|55|9|15|310|||NBA}}
{{Carriera cestista|1997|USA|Los Angeles Lakers|NBA Playoffs|9|9|326|89/173|0/0|64/105|95|29|5|17|242|||NBA}}
{{Carriera cestista|1998|USA|Los Angeles Lakers|NBA Playoffs|13|13|501|158/258|0/0|80/159|132|38|7|34|396|||NBA}}
{{Carriera cestista|1999|USA|Los Angeles Lakers|NBA Playoffs|8|8|315|79/155|0/0|55/118|93|18|7|23|213|||NBA}}
{{Carriera cestista|2000|USA|Los Angeles Lakers|NBA Playoffs|23|23|1 000|286/505|0/0|135/296|355|71|13|55|707|||NBA}}
{{Carriera cestista|2001|USA|Los Angeles Lakers|NBA Playoffs|16|16|676|191/344|0/0|105/200|247|51|7|38|487|||NBA}}
{{Carriera cestista|2002|USA|Los Angeles Lakers|NBA Playoffs|19|19|776|203/384|0/0|135/208|239|54|10|48|541|||NBA}}
{{Carriera cestista|2003|USA|Los Angeles Lakers|NBA Playoffs|12|12|481|121/226|0/0|82/132|178|44|7|34|324|||NBA}}
{{Carriera cestista|2004|USA|Los Angeles Lakers|NBA Playoffs|22|22|917|182/307|0/0|109/254|291|55|7|61|473|||NBA}}
{{Carriera cestista|2005|USA|Miami Heat|NBA Playoffs|13|13|431|101/181|0/0|50/106|102|25|5|19|252|||NBA}}
{{Carriera cestista|2006|USA|Miami Heat|NBA Playoffs|23|23|759|178/291|0/0|68/182|225|39|11|34|424|||NBA}}
{{Carriera cestista|2007|USA|Miami Heat|NBA Playoffs|4|4|121|33/59|0/0|9/27|34|5|1|6|75|||NBA}}
{{Carriera cestista|2008|USA|Phoenix Suns|NBA Playoffs|5|5|150|22/50|0/0|32/64|46|5|5|13|76|||NBA}}
{{Carriera cestista|2010|USA|Cleveland Cavaliers|NBA Playoffs|11|11|244|48/93|0/0|31/47|61|15|2|13|127|||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|214|214|8 087|2 040/3 625|0/0|1 168/2 315|2 508|581|116|459|5 248|||NBA}}
 
== Palmarès ==
=== Titoli ===
[[File:Shaq gives ball to Bush 2007.jpg|thumb|O'Neal con gli [[Miami Heat|Heat]] insieme a [[Dwyane Wade]] alla casa bianca, per la vittoria del titolo [[NBA]] 2006]]
==== NBA ====
* [[File:NBA Larry O'brien Trophy.jpg|20px]] [[National Basketball Association|Titoli NBA]]: 4
:[[Los Angeles Lakers]]: [[NBA Playoffs 2000|2000]], [[NBA Playoffs 2001|2001]], [[NBA Playoffs 2002|2002]]
:[[Miami Heat]]: [[NBA Playoffs 2006|2006]]
 
==== Nazionale ====
[[File:Shaq @NBA All star game.jpg|thumb|O'Neal all'[[NBA]] All Star game.]]
* [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro|Mondiali]]: 1 oro
:{{NazNB|PC|USA}}: [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1994|1994]]
* [[Pallacanestro ai Giochi olimpici|Olimpiadi]]: 1 oro
:{{NazNB|PC|USA}}: [[Pallacanestro ai Giochi della XXVI Olimpiade|1996]]
 
=== Riconoscimenti ===
* [[NBA Most Valuable Player Award|MVP della regular season]]: 1
:[[National Basketball Association 1999-2000|1999-2000]]
* [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|MVP delle finali]]: 3
:[[NBA Playoffs 2000|2000]], [[NBA Playoffs 2001|2001]], [[NBA Playoffs 2002|2002]]
* [[NBA Rookie of the Year Award|Rookie dell'anno]]: 1
:[[National Basketball Association 1992-1993|1992-1993]]
* [[McDonald's All American]]: 1
:1989
* NCAA AP Player of the Year: 1
:1991
* NCAA AP All-America Fist Team: 2
: 1991, 1992
* [[All-NBA First Team]]: [[National Basketball Association 1997-1998|1998]], [[National Basketball Association 1999-2000|2000]], [[National Basketball Association 2000-2001|2001]], [[National Basketball Association 2001-2002|2002]], [[National Basketball Association 2002-2003|2003]], [[National Basketball Association 2003-2004|2004]], [[National Basketball Association 2004-2005|2005]], [[National Basketball Association 2005-2006|2006]]
* [[All-NBA Second Team]]: [[National Basketball Association 1994-1995|1995]], [[National Basketball Association 1998-1999|1999]]
* [[All-NBA Third Team]]: [[National Basketball Association 1993-1994|1994]], [[National Basketball Association 1995-1996|1996]], [[National Basketball Association 1996-1997|1997]], [[National Basketball Association 2008-2009|2009]]
* [[NBA All-Star Game Most Valuable Player Award|MVP dell'All-Star Game]]: 3
:[[NBA All-Star Game 2000|2000]] (a pari merito con [[Tim Duncan]]), [[NBA All-Star Game 2004|2004]], [[NBA All-Star Weekend 2009|2009]] (a pari merito con [[Kobe Bryant]])
* Convocazioni all'[[NBA All-Star Game]]: 15 (tra parentesi le edizioni saltate per infortunio)
:[[NBA All-Star Weekend 1993|1993]], [[NBA All-Star Weekend 1994|1994]], [[NBA All-Star Weekend 1995|1995]], [[NBA All-Star Weekend 1996|1996]], ([[NBA All-Star Weekend 1997|1997]]), [[NBA All-Star Weekend 1998|1998]], [[NBA All-Star Weekend 2000|2000]], ([[NBA All-Star Weekend 2001|2001]]), ([[NBA All-Star Weekend 2002|2002]]), [[NBA All-Star Weekend 2003|2003]], [[NBA All-Star Weekend 2004|2004]], [[NBA All-Star Weekend 2005|2005]], [[NBA All-Star Weekend 2006|2006]], [[NBA All-Star Weekend 2007|2007]], [[NBA All-Star Weekend 2009|2009]]
* [[Lista dei top scorer stagionali della NBA|Miglior marcatore NBA]]: 1995,2000
* [[Migliori marcatori NBA di sempre|Sesto miglior marcatore NBA di tutti i tempi]]
* Prima scelta assoluta al [[Draft NBA 1992]]
* [[FIBA World Cup MVP|MVP dei mondiali]]: 1
:1994
 
=== Record ===
Il 19 gennaio 2010 grazie ad un layup nella partita contro i Toronto Raptors, O'Neal ha raggiunto quota 28.000 punti segnati nella [[NBA]]. È il quinto giocatore nella storia della lega a raggiungere tale record dopo [[Kareem Abdul-Jabbar]], [[Karl Malone]], [[Michael Jordan]] e [[Wilt Chamberlain]], record che dopo di lui viene raggiunto anche da [[Kobe Bryant]] il 1º gennaio 2012.
 
== Carriera di cantante ==
{{Artista musicale
|nome = Shaquille O'Neal
|nazione = USA
|genere = Rap
|anno inizio attività = 1993
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = cantante
|etichetta = [[Jive Records]]<br />[[Trauma Records]]<br />[[T.W.Is.M. Records]]<br />[[Fireworks Distribution]]
|url =
|immagine =
|didascalia =
|numero totale album pubblicati = 6
|numero album studio = 5
|numero album live =
|numero raccolte = 1
}}
Dal 1993 O'Neal ha intrapreso, parallelamente a quella di cestista, anche la carriera di [[rapper]]. Finora ha pubblicato cinque [[Album discografico|album]] in studio e una ''[[compilation]]''. Alcuni brani di questi album sono frutto della collaborazione con artisti di fama internazionale come [[Notorious B.I.G.]], [[Jay-Z]], [[Dr. Dre]], [[Snoop Dogg]] e [[Ludacris]].
 
O'Neal ha inoltre inciso delle tracce per le colonne sonore dei film ''[[Kazaam]]'' e ''[[Steel (film)|Steel]]'', ai quali ha partecipato anche in qualità di attore protagonista.
 
Da ricordare nel 1995 ''[[2 Bad]]'', brano in cui duetta con ''[[Michael Jackson]]''.
 
=== Album ===
==== Album studio ====
* ''[[Shaq Diesel]]'' (1993)
* ''[[Shaq-Fu: Da Return]]'' (1994)
* ''[[You Can't Stop the Reign]]'' (1996)
* ''[[Respect (Shaquille O'Neal)|Respect]]'' (1998)
* ''[[Shaquille O'Neal Presents His Superfriends, Vol. 1]]'' (2001)
 
==== Raccolte ====
* ''[[The Best of Shaquille O'Neal]]'' (1996)
 
=== Singoli ===
* ''[[(I Know I Got) Skillz]]'' (1993)
* ''[[Shoot Pass Slam]]'' (1993)
* ''[[I'm Outstanding]]'' (1994)
* ''[[Biological Didn't Bother]]'' (1994)
* ''[[No Hooks]]'' (1994)
* ''[[I'm Outstanding]]'' (1996)
* ''[[Can't Stop The Reign]]'' (1996)
* ''[[Strait Playin']]'' (1996)
* ''[[I'll Make Your Dream Come True]]'' (1996)
* ''[[Wishes]]'' (1996)
* ''[[Men of Steel]]'' (1997)
* ''[[Straight Playin']]'' (1997)
* ''[[The Way It's Going Down]]'' (1998)
* ''[[Blaq Supaman]]'' (1998)
* ''[[Fly Like An Eagle]]'' (1998)
* ''[[Connected (Shaquille O'Neal)|Connected]]'' (2001)
* ''[[In The Sun]]'' (2001)
* ''[[I Don't Care (Shaquille O'Neal)|I Don't Care]]'' (2001)
 
== Filmografia ==
* ''[[Blue Chips - Basta vincere]]'' ([[1994]])
* ''[[Kazaam, il gigante rap]]'' ([[1996]])
* ''[[Missione hamburger]]'' (''Good Burger'') ([[1997]])
* ''[[Steel (film)|Steel]]'' (1997)
* ''[[He Got Game]]'' ([[1998]]) - cameo
* ''[[A Great Day in Hip Hop]]'' (1998)
* ''[[The Wash (film)|The Wash]]'' ([[2001]])
* ''[[Freddy Got Fingered]]'' (2001)
* ''[[After the Sunset]]'' ([[2004]])
* ''[[The Kid & I]]'', regia di [[Penelope Spheeris]] ([[2005]]) - cameo
* ''[[Scary Movie 4]]'' ([[2006]])
* ''[[Jack e Jill]]'' (''Jack and Jill''), regia di [[Dennis Dugan]] ([[2011]])
* ''[[Un weekend da bamboccioni 2]]'' (''Grown Ups 2''), regia di [[Dennis Dugan]] ([[2013]])
* ''[[Insieme per forza (film 2014)|Insieme per forza]]'' (''Blended''), regia di [[Frank Coraci]] ([[2014]])
* ''[[Uncle Grandpa]]'' (serie animata) ([[2014 - in corso]]) - voce
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
[[File:DSC06139 Shaquille O'Neal and Albert Pujols.jpg|thumb|left|Shaquille con [[Albert Pujols]].]]
 
* Shaq si è sposato con Shaunie Nelson il 26 dicembre 2002 e insieme hanno avuto quattro figli: Shareef, Amirah, Shaqir e Me'arah. Sia O'Neal che la moglie hanno anche avuto un figlio da precedenti relazioni. Il 4 settembre 2007 la coppia ha presentato istanza di divorzio, ma si è successivamente riconciliata. Il 10 novembre 2009, però, Shaunie ha nuovamente firmato le carte per il divorzio, citando "differenze inconciliabili".
* Ha acquistato una [[Lamborghini]] Gallardo per sé, ma poiché non riusciva ad entrarvi, causa la notevole mole, è stato costretto a farla modificare dalla casa italiana, allungandola di 30&nbsp;cm.<ref>{{Cita news| url=http://www.motorauthority.com/blog/1027481_shaquille-oneals-stretched-lamborghini-gallardo |titolo=Shaquille O'Neal’s stretched Lamborghini Gallardo |pubblicazione=MotorAuthority |editore=motorauthority.com|autore=Siddarth Raja |data=30 aprile 2007}}</ref>
* Ha partecipato come [[guest star]] negli episodi ''Soli con Papà'' e ''Un padre perfetto'' della serie ''[[Tutto in famiglia]]''.
[[File:Basketball Hall of Fame, Springfield - Schuh v. Shaquille O'Neal.jpg|thumb|upright|La scarpa numero 57 autografata all'[[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Hall of Fame]] di [[Springfield (Massachusetts)|Springfield]].]]
* Ha regalato la sua gigantesca scarpa numero 57 al presidente Barack Obama in visita a Phoenix.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/ultima_ora/notizie.jsp?id={6E112577-F713-4A32-8E70-872DBC6CDFAC}|titolo=Basket: Nba, Obama riceve in regalo scarpa firmata da Shaquille O'Neal|accesso=19 febbraio 2009|pubblicazione=www.corriere.it|giorno=18|mese=febbraio|anno=2009}}</ref>
* Compare nei videoclip delle canzoni ''You wouldn't believe'' dei [[311 (gruppo musicale)|311]] e ''Vanilla Twilight'' di [[Owl City]].
* Ha molti soprannomi, alcuni dei quali dati dai media. Alcuni dei suoi nomignoli più noti sono: "Shaq", "The Diesel", "Shaq Fu", "Shaqspere", "The Big Aristotele", "The [[Big Daddy]]", "[[Superman]]", "The Big Agave", "The Big Cactus", "The Big Shaqtus", "The Big [[Galactus]]", "[[Wilt Chamberlain|Wilt Chamberneezy]]", "The Big [[Mikhail Baryshnikov|Baryshnikov]]", "The Real Deal", "The Big Deporter", "Dr. Shaq" e, più recentemente, "Shaqovic", "The Big Shamrock" e "Shaqstradamus"<ref>{{Cita news| url=http://www.latimes.com/sports/la-sp-briefing12-2008jun12,0,7253710.story |titolo=Bank shot could pay off for Shaq |pubblicazione=Los Angeles Times |editore=latimes.com|autore=Mike Bresnahan & Robyn Norwood |data=12 giugno 2007}}</ref><ref>{{Cita news| url=http://sportsillustrated.cnn.com/inside_game/jack_mccallum/news/2002/06/12/insider/ |editore=CNNSI.com |coautori=Jack McCallum |titolo= Inside the NBA - SI's Jack McCallum: Sizing up Shaq |data=10 dicembre 2002}}</ref>.
* Ha fatto da [[General Manager]] in occasione della puntata di [[WWE Raw]] del 27 luglio 2009. In quell'occasione salvò il duo dei [[Cryme Time]] dal gigantesco [[Big Show]], arrivando a buttare fuori ring il gigante dopo avergli impedito di effettuare la sua [[Chokeslam]], cosa che mandò su tutte le furie la star [[Chris Jericho]].
* Il 1º gennaio 2010 viene accusato dalla modella Vanessa Lopez di molestie sessuali<ref>{{cita news|url=http://www.forbiciate.com/2010/01/08/shaquille-oneal-accusato-di-molestie-sessuali/|titolo=Shaquille O’Neal accusato di molestie sessuali|accesso=8 gennaio 2010|pubblicazione=www.forbiciate.com|giorno=8|mese=gennaio|anno=2010}}</ref> ed è ora in attesa di giudizio.
* Nel 1994 è uscito un videogame ispirato alla sua figura, intitolato ''[[Shaq Fu]]''. Il gioco, pubblicato dalla [[Electronic Arts]] per varie piattaforme dell'epoca, è considerato da più parti come uno dei più brutti picchiaduro di tutti i tempi.
* Nel cartone animato ''[[Uncle Grandpa]]'', nell'episodio '' Il robot della perfezione'', uno dei protagonisti è O'Neal, doppiato da lui stesso.
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Shaquille|O'Neal|Shaq Talks Back: The Uncensored Word on My Life and Winning in the NBA|2001|St. Martin's Press|lingua=en|isbn=0-312-27845-4}}
 
== Voci correlate ==
* [[Lista dei cestisti plurivincitori del campionato NBA]]
* [[Uomini più alti del mondo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsetichetta=Category:ShaquilleUSS O'Neal|q'Walker''}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/EFGHI/fante.aspx|Scheda sintetica sul sito web della Marina Militare Italiana}}
* {{en}} [http://www.shaq.com Sito ufficiale]
*{{cita web|http://www.xmasgrupsom.com/Ricordi/ArticoloEtna/ART_2.HTM|La Marina di transizione del dopoguerra}}
*{{SchedaBSReferences|NCAA|shaquille-oneal-1}}
*{{cita web | 1 = http://history.navy.mil/danfs/w2/walker-ii.htm | 2 = history.navy.mil: USS ''Walker'' | accesso = 25 novembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051128180100/http://www.history.navy.mil/danfs/w2/walker-ii.htm | dataarchivio = 28 novembre 2005 | urlmorto = sì }}
*{{SchedaBSReferences|NBA|o/onealsh01}}
*{{cita web|http://www.navsource.org/archives/05/517.htm|navsource.org: USS ''Walker''}}
{{SchedaSR}}
*{{cita web|http://www.hazegray.org/danfs/destroy/dd517txt.htm|hazegray.org: USS ''Walker''}}
* {{Imdb}}
{{Classe Fante}}
 
{{Portale|marina}}
{{USA di pallacanestro ai mondiali 1994}}
{{USA di pallacanestro alle olimpiadi 1996}}
{{NBA 50}}
{{Miglior giocatore del campionato mondiale maschile di pallacanestro}}
{{NBA MVP}}
{{NBA Finals MVP}}
{{NBA Rookie of the Year}}
{{UPI Player of the Year}}
{{Top scorer NBA}}
{{Prime scelte Draft NBA}}
{{Draft NBA 1992}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:StatunitensiCacciatorpediniere vincitoridella diUnited medagliaStates d'oro olimpicaNavy|Walker]]
[[Categoria:Navi trasferite dall'United States Navy alla Marina Militare Italiana]]