Rosanna Gusmano e USS Walker (DD-517): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Infobox nave
{{Bio
|Categoria = cacciatorpediniere
|Nome = Rosanna
|Nome = USS ''Walker''<br/>''Fante''
|Cognome = Gusmano
|Immagine = USS Walker (DD-517) underway at sea on 7 February 1965 (USN 1110825).jpg
|Sesso = F
|Didascalia =
|LuogoNascita = Casale Monferrato
|Bandiera = {{insegna navale|USA}}
|GiornoMeseNascita = 10 Novembre
|Bandiera2 = {{insegna navale|ITA}}
|AnnoNascita = 1928
|Tipo = [[cacciatorpediniere]]
|LuogoMorte = Genova
|Classe = [[Classe Fletcher|Fletcher]]
|GiornoMeseMorte = 12 Febbraio
|Costruttori = [[Bath Iron Works]]
|AnnoMorte = 2011
|Cantiere = [[Bath (Maine)|Bath]], [[Stati Uniti d'America]]
|Epoca = 1900
|Identificazione = D 561
|Epoca2 = 2000
|Ordine =
|Attività = pediatra
|Impostazione = 31 agosto 1942
|Nazionalità = italiana
|Varo = 31 gennaio 1943
|PostNazionalità =
|Completamento =
|Immagine = Rosanna Gusmano (1928-2011).jpg
|Entrata_in_servizio = {{simbolo|Military flag of the United States.svg}} 3 aprile 1943<br/ >{{simbolo|Naval Ensign of Italy.svg}} 2 luglio 1969
|Proprietario = {{simbolo|Military flag of the United States.svg}} [[United States Navy]]<br />{{simbolo|Naval Ensign of Italy.svg}} [[Marina Militare]]
|Radiazione = 1975
|Destino_finale = Demolito nel 1977
|Dislocamento =
|Stazza_lorda = {{M|3100||t}}
|Lunghezza = 114,76
|Larghezza = 12
|Altezza =
|Pescaggio = 5,41
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|Propulsione = 4 [[Caldaia a tubi d'acqua|caldaie]]<br/ >2 gruppi di [[Turbina a vapore|turbine a ingranaggi]]<br/ >2 [[elica|eliche]]<br/ >60.000[[Cavallo vapore britannico|hp]]
|Velocità = 33
|Autonomia_distanza = 6000
|Autonomia_velocità=15
|Capacità_di_carico =
|Equipaggio = 250
|Passeggeri =
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Artiglieria=
*4 [[cannone|cannoni]] Mk 38 da 127/38&nbsp;[[Metro|mm]]
*6 [[cannone|cannoni]] da 76/50&nbsp;mm
|Altro_armamento=
*2 [[porcospino (arma)|porcospino]]
*1 scaricabombe antisommergibile
|Siluri=6 TLS da 533&nbsp;mm in 2 impianti trinati
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei =
|Motto = ''E come i fanti combatteron l'onde''
|Soprannome =
|Note =
|Ref = Dati tratti da <ref>{{cita web|url=http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/EFGHI/fante.aspx |titolo=Fante - Cacciatorpediniere |sito=marina.difesa.it |accesso=13 luglio 2015}}</ref>
}}
Lo '''USS'' Walker'' ''' ([[Hull classification symbol]] DD-517) è stato un [[cacciatorpediniere]] appartenente alla [[United States Navy]], unità della prolifica e versatile [[classe Fletcher]]. Conobbe un intenso servizio nell'area dei [[Caraibi]] e poi sul [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|teatro dell'Oceano Pacifico]], quindi negli anni del dopoguerra rimase di riserva, comparendo anche in due lungometraggi. Nel 1970 fu trasferito alla [[Marina Militare]] italiana che lo ribattezzò '''''Fante''''' e lo tenne in servizio per sette anni assieme ad altre due unità della classe.
È stata la prima in [[Italia]] ad istituire un servizio di [[nefrologia]] [[pediatria|pediatrica]] presso l'[[Istituto Giannina Gaslini]] di [[Genova]] ed è per questo considerata una pioniera di questo settore.
 
== BiografiaImpiego operativo ==
=== NascitaCon ela primaUnited formazioneStates Navy ===
Il cacciatorpediniere ''Walker'' venne costruito nei cantieri Bath Iron Works nel [[Maine]]. Lo [[scafo]] venne impostato il 31 agosto 1942 e il [[Varo (nautica)|varo]] avvenne il 31 gennaio 1943. Consegnato alla [[United States Navy]] il 3 aprile 1943, fu destinato a operare nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] dove svolse sia missioni di scorta che esercitazioni nei [[Caraibi]], in preparazione ai compiti che l'avrebbero atteso nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. In questo periodo si distinse nel salvataggio dell'equipaggio di un [[U-Boot]] [[Kriegsmarine|tedesco]] affondato, e scortò il [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|Segretario di Stato]] [[Cordell Hull]] da [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]] di [[Porto Rico]] a [[Casablanca]], da dove questi avrebbe proseguito per Mosca, per partecipare alla [[Conferenza di Mosca|terza conferenza interalleata]].
Rosanna Gusmano nasce il 10 novembre [[1928]] a Casale Monferrato<ref>Antonio Infante e Luca Borghi, ''Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole'',
p. 461.</ref> per poi spostarsi nel [[1937]] in [[Africa Orientale]] con il fine di raggiungere il padre in [[Etiopia]]. Alla fine della [[seconda guerra mondiale]] comincia gli studi di [[medicina]] alla scuola di [[Asmara]], diretta da [[Giovanni Ferro-Luzzi]]. Al secondo anno rimpatria trasferendosi a Genova, dove si [[laurea]] nel [[1953]] e si specializza in [[pediatria]] nel [[1955]]. Dopo la specialistica inizia subito a lavorare all’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova.
Nel [[1968]] si reca a [[Verona]] presso il centro diretto da [[Pietro Confortini]] per apprendere le tecniche dialitiche.<ref>Antonio Infante e Luca Borghi, ''Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole'',
p. 461.</ref>
 
Alla fine del 1943 il ''Walker'' venne destinato all'area del [[Oceano Pacifico|Pacifico]] dove operò fino al termine del conflitto, partecipando anche alla [[battaglia di Okinawa]] in appoggio alle forze da sbarco. Al termine del conflitto, nel quale venne decorato di sei [[Service star|Battle Star]], tornato negli [[Stati Uniti d'America]] venne posto in riserva il 31 maggio 1946, per poi riprendere il servizio alla fine del [[1950]] per partecipare alla [[guerra di Corea]], nel corso della quale venne decorato di altre due Battle Star. Terminata la guerra di Corea venne destinato a [[Pearl Harbor]] alle [[Hawaii]] dove rimase di base fino al 1963.
=== Attività lavorative ===
Il [[6 gennaio]] del [[1969]] la Gusmano, per la prima volta in [[Italia]], accetta di curare una dodicenne affetta da [[rene policistico]] attraverso il [[Emodialisi|trattamento emodialitico cronico]]<ref>Antonio Infante e Luca Borghi, ''Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole'',
pp. 314-315.</ref>, segnando la nascita della [[nefrologia pediatrica]] nel nostro Paese. In seguito a questo importante passo, nel [[1970]] ottiene la [[libera docenza]] in clinica pediatrica e nel [[1974]] si specializza in [[nefrologia]] a [[Torino]].
Insieme a [[Franca Pellini]], fondatrice e primo presidente dell’Associazione Nazionale Emodializzati, lotta per l’approvazione, nella regione [[Liguria]], della legge per la dialisi domiciliare, approvata poi nel [[1976]]<ref>Antonio Infante e Luca Borghi, ''Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole'',
p. 108.</ref>.
 
Entrato in cantiere per alcuni lavori allo scafo all'inizio del 1964, e terminati il 30 aprile dello stesso anno, partecipò al film prodotto da [[Frank Sinatra]] ''[[La tua pelle o la mia]]'', ambientato sull'isola di [[Kauai]], proseguendo nella sua carriera cinematografica nel 1965 con la partecipazione al film di [[Otto Preminger]] ''[[Prima vittoria]]'', che ha come sfondo l'[[attacco di Pearl Harbor]]. A questo film prese parte anche il [[sommergibile]] USS ''Capitaine'' (SS-336) della [[Classe Balao (sommergibile)|classe Balao]], che l'anno successivo, ribattezzato ''[[Alfredo Cappellini (S 507)|Alfredo Cappellini]]'', sarebbe entrato a far parte della Marina Militare.
Dal [[1976]] al [[1998]], anno del [[pensionamento]], ricopre la carica di [[primario]] di nefrologia, presso il Gaslini.
 
Dopo questa parentesi cinematografica, venne destinato, sempre nel 1965, ad operare nelle acque [[vietnam]]ite. La partecipazione alla [[guerra del Vietnam]] fece guadagnare all'unità altre tre Battle Star.
=== Ultimi progetti ===
Negli stessi anni comincia a costruire il laboratorio di fisiopatologia dell’[[uremia]], ufficializzato nel [[1987]]<ref>Antonio Infante e Luca Borghi, ''Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole'', pp.324-325.</ref>.
Collabora con [[Umberto Valente]] e nel [[1987]] organizza uno dei primi centri per il [[trapianto renale]] pediatrico<ref>Antonio Infante e Luca Borghi, ''Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole'', p. 322.</ref>.
Rosanna Gusmano, oltre ad essersi distinta per le innovazioni portate in Italia, ricopre anche numerose cariche importanti all’interno di società volte alla ricerca nell’ambito della nefrologia pediatrica. Tra queste, la carica di vicepresidente della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica (SINP) nel 1984<ref>Antonio Infante e Luca Borghi, ''Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole'', pp. 326-327.</ref>.
Nel [[1991]] pubblica un volume monografico, in collaborazione con il suo allievo [[Francesco Perfumo]], intitolato “Malattie renali nel bambino”.
Nel [[2004]] costituisce la '''Fondazione Malattie Renali del Bambino''', di cui rimane Presidente fino al [[2011]], anno della sua morte.
 
[[File:MM Fante.jpg|thumb|left|Il cacciatorpediniere dopo il trasferimento alla Marina Militare italiana]]
{{quote|Credo che la cosa più importante che ci rimane sia stato il suo esempio, l'impegno totalizzante con cui ha sempre affrontato le sfide che le si presentavano davanti, la sua capacità di cogliere ciò che sarebbe stato importante e quello che poteva essere tralasciato.<ref>Antonio Infante e Luca Borghi, ''Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole'', p. 331</ref>|Francesco Perfumo|}}
 
=== GusmanoCon ela leMarina prime ricercheitaliana ===
Nel 1969 venne posto in disarmo dalla Marina statunitense e il 2 luglio 1969 entrò a far parte della [[Marina Militare]] italiana: fu ribattezzato ''Fante'' ebbe la [[pennant number|matricola]] D 561, formando con i gemelli ''[[USS Prichett (DD-561)|Geniere]]'' e ''[[USS Taylor (DD-468)|Lanciere]]'' (del pari ceduti all'[[Italia]]) la [[classe Fante]]. Prestò servizio fino al 1975, per essere avviato nel 1977 alla demolizione.
Nel corso degli anni Settanta Rosanna Gusmano, affiancata da alcuni colleghi del reparto di nefrologia pediatrica (ampliato in quegli anni), ha la possibilità di osservare e diagnosticare casi di [[sindrome di Lesch-Nyhan]] e di [[rene di Ask-Upmark]]. Il primo caso è una forma di patologia neurologica con associate turbe renali in conseguenza dell’iperuricemia, il secondo una forma di ipertensione. Inoltre, studia le prime casistiche cliniche di patologie rare, quali la [[nefronoftisi]], e di altre [[Malattia renale cronica|nefropatie congenite]]<ref>Antonio Infante e Luca Borghi, ''Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole'', p. 319.</ref>.
 
Il motto dell'unità - ''" E come i fanti combatteron l'onde "'' - viene ripreso dai versi del brano ''[[La canzone del Piave]]''.<ref>{{cita web | 1 = http://www.naviecapitani.it/gallerie%20navi/navi%20militari%20storiche/schede%20navi/F/Fante.htm | 2 = Navi e Capitani - Navi storiche | 3 = 13 marzo 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091215160151/http://www.naviecapitani.it/gallerie%20navi/navi%20militari%20storiche/schede%20navi/F/Fante.htm | dataarchivio = 15 dicembre 2009 | urlmorto = sì }}</ref>
== Gusmano e l'emodialisi ==
[[File:Rosanna Gusmano at the bedside of a child undergoing dyalisis.jpg|thumb|Rosanna Gusmano al letto di un bambino in dialisi]] Rosanna Gusmano, affiancata dal team di reparto del Gaslini, rivoluziona il trattamento emodialitico nei bambini. Precedentemente i filtri adottatati per i bambini erano gli stessi degli adulti, ma con una riduzione della superficie filtrante, e le membrane di dialisi dovevano essere sterilizzate e provate dal personale del reparto. Il processo, tuttavia, richiedeva non solo tempi piuttosto lunghi, ma soprattutto la presenza di organico competente. Inizialmente le sedute emodialitiche erano previste due o tre volte a settimana con una durata di circa 10 ore<ref>Antonio Infante e Luca Borghi, ''Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole'', pp. 315-316.</ref>. Nonostante ciò la loro efficacia era esigua rispetto a quelle successive.
 
== Note ==
== La dialisi peritoneale ambulatoriale continua ==
<references />
A metà degli anni Settanta in nefrologia si sviluppa la tecnica della [[dialisi peritoneale]] ambulatoriale continua (CAPD), con lo scopo di conservare il trattamento domiciliare. Tale metodica era stata resa possibile dall’introduzione di un apparecchio (cycler) utilizzato durante le ore notturne per la depurazione dialitica.
Questa metodica riscuote ben presto successo per le cure dei bambini con [[insufficienza renale]] terminale, poiché, essendo facilmente praticabile dai genitori a casa durante la notte, riduce l'ospedalizzazione a un controllo in day hospital una volta al mese e permette al bambino di frequentare la scuola nelle ore diurne.</br>
Pertanto, nel [[1986]] Rosanna Gusmano invita a Genova i responsabili di alcuni centri italiani che avevano adottato tali tecniche di dialisi pediatrica, promuovendo la creazione del “Registro italiano di dialisi peritoneale pediatrica”. Tutt’oggi il registro è attivo e svolge un ruolo di rilievo a livello europeo<ref>Antonio Infante e Luca Borghi, ''Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole'', pp. 320-321.</ref>.
 
== Altri progetti ==
== Il laboratorio di fisiopatologia dell'uremia ==
{{interprogetto|etichetta=USS ''Walker''}}
Nel [[1976]] Rosanna Gusmano, sempre alla ricerca di un servizio clinico all’avanguardia, comincia a costruire un laboratorio di fisiopatologia dell’uremia ufficializzato nel [[1987]]<ref>Antonio Infante e Luca Borghi, ''Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole'', p. 325.</ref>. La nascita del laboratorio ha unito l’attività clinica e la ricerca con il coinvolgimento del personale medico del reparto. Si riconoscono, in particolare, lo studio della [[proteinuria]] e della [[sindrome nefrosica]].
 
== Fondo malattie renali del bambino ==
Nel [[1976]] Rosanna Gusmano dà vita ad un’associazione [[ONLUS]] volta ad affiancare il reparto di nefrologia e dialisi dell’Istituto Giannina Gaslini, e lo chiama: [[Fondo Malattie Renali del Bambino]]<ref>Antonio Infante e Luca Borghi, ''Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole'', p. 327.</ref>.
Coinvolge, in questa iniziativa, alcune associazioni come la [[Croce Rossa Italiana]] e l’associazione Donne Manager.
Nel [[1989]] l’associazione ingloba una piccola struttura preposta alle pratiche giuridiche.
Nella prima metà degli anni Novanta il fondo investe nell’acquisto del primo [[ecografia|ecografo]] per il reparto. Negli stessi anni si occupa di un progetto sperimentale di assistenza domiciliare per i bambini in dialisi, utile per i pazienti più lontani.
 
== Pubblicazioni principali ==
 
Rosanna Gusmano è stata autrice di 450 articoli su [[riviste scientifiche]] italiane e internazionali e di molteplici sezioni su importanti libri di nefrologia<ref>Antonio Infante e Luca Borghi, ''Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole'', p. 443.</ref>.
* ''Valutazione critica dei risultati dell'emodialisi in età pediatrica'', in collaborazione con Giulio Gilli e Francesco Perfumo, Minerva nefrologica, 1972, vol. 19, pp. 60-69.
* ''Malattia di Lesch-Nyhan. Primi casi italiani'', in collaborazione con Giancarlo Basile, Giulio Gilli e Francesco Perfumo, Minerva Pediatrica, 1974, vol. 26, pp. 241-251.
* ''Una rara causa di ipertensione nell'infanzia: il rene di Ask-Upmark'', in collaborazione con Giancarlo Basile, Francesco Perfumo e Franco Pontiggia, Minerva Nefrologica, 1974, vol. 21, pp. 12-19.
* ''Plasma carnitine concentrations and dyslipidemia in children on maintenance hemodyalisis'', in collaborazione con Roberta Oleggini e Francesco Perfumo, J. Pediatr., 1981, vol. 99, pp. 429-432.
* ''Long-term prognosis of haemolytic-uraemic syndrome in children'', in collaborazione con Mariarosa Ciardi, Francesco Perfumo e Marcella Sarperi, Adv. Exp. Med. Biol., 1987, vol. 212, pp. 199-204.
* ''Malattie renali nel bambino'', in collaborazione con Francesco Perfumo, Wich Tig, Milano, 1991, p. 504.
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/EFGHI/fante.aspx|Scheda sintetica sul sito web della Marina Militare Italiana}}
* {{cita libro|autore = Antonio Infante e Luca Borghi (a cura di)|titolo = ''Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole. Il ruolo dell’Istituto Gaslini nella storia della pediatria''|anno = 2015|editore = Rizzoli|isbn =9788817083478}}
*{{cita web|http://www.xmasgrupsom.com/Ricordi/ArticoloEtna/ART_2.HTM|La Marina di transizione del dopoguerra}}
*{{cita web | 1 = http://history.navy.mil/danfs/w2/walker-ii.htm | 2 = history.navy.mil: USS ''Walker'' | accesso = 25 novembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051128180100/http://www.history.navy.mil/danfs/w2/walker-ii.htm | dataarchivio = 28 novembre 2005 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.navsource.org/archives/05/517.htm|navsource.org: USS ''Walker''}}
*{{cita web|http://www.hazegray.org/danfs/destroy/dd517txt.htm|hazegray.org: USS ''Walker''}}
{{Classe Fante}}
 
{{Portale|marina}}
== Voci correlate ==
* [[Emodialisi]]
* [[Istituto Giannina Gaslini]]
* [[Nefrologia]]
* [[Pediatria]]
 
[[Categoria:Cacciatorpediniere della United States Navy|Walker]]
{{portale|biografie|medicina}}
[[Categoria:Navi trasferite dall'United States Navy alla Marina Militare Italiana]]