Stazione di Shin-Kawasaki e USS Walker (DD-517): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Infobox nave
{{Avvisounicode}}
|Categoria = cacciatorpediniere
{{Infobox stazione ferroviaria
|Nome = USS ''Walker''<br/>''Fante''
|nome=Shin-Kawasaki
|Immagine = USS Walker (DD-517) underway at sea on 7 February 1965 (USN 1110825).jpg
|nome originale=新川崎
|Didascalia =
|immagine=Bahnhof_Shin-Kawasaki.JPG
|Bandiera = {{insegna navale|USA}}
|didascalia=Vista della stazione
|Bandiera2 = {{insegna navale|ITA}}
|localizzazione=[[Saiwai-ku]], [[Kawasaki (Kanagawa)|Kawasaki]]
|Tipo = [[cacciatorpediniere]]
|latitudine =
|Classe = [[Classe Fletcher|Fletcher]]
|longitudine =
|Costruttori = [[Bath Iron Works]]
|nazione=JPN
|Cantiere = [[Bath (Maine)|Bath]], [[Stati Uniti d'America]]
|apertura=1980
|Identificazione = D 561
|stato attuale=In uso
|Ordine =
|linea={{Color|navy|■}} [[Linea Yokosuka]]<br />
|Impostazione = 31 agosto 1942
{{Color|#E21F26|■}} [[Linea Shōnan-Shinjuku]]<br />
|Varo = 31 gennaio 1943
|tipologia=Stazione di superficie
|Completamento =
|pass_giorno= 25.559 (2010)
|Entrata_in_servizio = {{simbolo|Military flag of the United States.svg}} 3 aprile 1943<br/ >{{simbolo|Naval Ensign of Italy.svg}} 2 luglio 1969
|pass_anno= -
|Proprietario = {{simbolo|Military flag of the United States.svg}} [[United States Navy]]<br />{{simbolo|Naval Ensign of Italy.svg}} [[Marina Militare]]
|fonte=[[JR East]]
|Radiazione = 1975
|binari=2
|Destino_finale = Demolito nel 1977
|interscambio=Bus
|Dislocamento =
|vicinanza=
|Stazza_lorda = {{M|3100||t}}
|note=
|Lunghezza = 114,76
|Larghezza = 12
|Altezza =
|Pescaggio = 5,41
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|Propulsione = 4 [[Caldaia a tubi d'acqua|caldaie]]<br/ >2 gruppi di [[Turbina a vapore|turbine a ingranaggi]]<br/ >2 [[elica|eliche]]<br/ >60.000[[Cavallo vapore britannico|hp]]
|Velocità = 33
|Autonomia_distanza = 6000
|Autonomia_velocità=15
|Capacità_di_carico =
|Equipaggio = 250
|Passeggeri =
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Artiglieria=
*4 [[cannone|cannoni]] Mk 38 da 127/38&nbsp;[[Metro|mm]]
*6 [[cannone|cannoni]] da 76/50&nbsp;mm
|Altro_armamento=
*2 [[porcospino (arma)|porcospino]]
*1 scaricabombe antisommergibile
|Siluri=6 TLS da 533&nbsp;mm in 2 impianti trinati
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei =
|Motto = ''E come i fanti combatteron l'onde''
|Soprannome =
|Note =
|Ref = Dati tratti da <ref>{{cita web|url=http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/EFGHI/fante.aspx |titolo=Fante - Cacciatorpediniere |sito=marina.difesa.it |accesso=13 luglio 2015}}</ref>
}}
Lo '''USS'' Walker'' ''' ([[Hull classification symbol]] DD-517) è stato un [[cacciatorpediniere]] appartenente alla [[United States Navy]], unità della prolifica e versatile [[classe Fletcher]]. Conobbe un intenso servizio nell'area dei [[Caraibi]] e poi sul [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|teatro dell'Oceano Pacifico]], quindi negli anni del dopoguerra rimase di riserva, comparendo anche in due lungometraggi. Nel 1970 fu trasferito alla [[Marina Militare]] italiana che lo ribattezzò '''''Fante''''' e lo tenne in servizio per sette anni assieme ad altre due unità della classe.
La {{nihongo|'''Stazione di Shin-Kawasaki'''|新川崎駅|Shin-Kawasaki-eki}} è una [[stazione ferroviaria]] situata nella città [[giappone]]se di [[Kawasaki (Kanagawa)|Kawasaki]], nella [[prefettura di Kanagawa]]. Si trova nel distretto di [[Saiwai-ku]] ed è servita dalle linee Yokosuka e Shōnan-Shinjuku della [[JR East]].
 
== LineeImpiego operativo ==
=== Con la United States Navy ===
*[[File:JR logo (east).svg|25px]]'''[[JR East]]'''
Il cacciatorpediniere ''Walker'' venne costruito nei cantieri Bath Iron Works nel [[Maine]]. Lo [[scafo]] venne impostato il 31 agosto 1942 e il [[Varo (nautica)|varo]] avvenne il 31 gennaio 1943. Consegnato alla [[United States Navy]] il 3 aprile 1943, fu destinato a operare nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] dove svolse sia missioni di scorta che esercitazioni nei [[Caraibi]], in preparazione ai compiti che l'avrebbero atteso nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. In questo periodo si distinse nel salvataggio dell'equipaggio di un [[U-Boot]] [[Kriegsmarine|tedesco]] affondato, e scortò il [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|Segretario di Stato]] [[Cordell Hull]] da [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]] di [[Porto Rico]] a [[Casablanca]], da dove questi avrebbe proseguito per Mosca, per partecipare alla [[Conferenza di Mosca|terza conferenza interalleata]].
**{{Color|navy|■}} [[Linea Yokosuka]]
**{{Color|#E21F26|■}} [[Linea Shōnan-Shinjuku]]
 
Alla fine del 1943 il ''Walker'' venne destinato all'area del [[Oceano Pacifico|Pacifico]] dove operò fino al termine del conflitto, partecipando anche alla [[battaglia di Okinawa]] in appoggio alle forze da sbarco. Al termine del conflitto, nel quale venne decorato di sei [[Service star|Battle Star]], tornato negli [[Stati Uniti d'America]] venne posto in riserva il 31 maggio 1946, per poi riprendere il servizio alla fine del [[1950]] per partecipare alla [[guerra di Corea]], nel corso della quale venne decorato di altre due Battle Star. Terminata la guerra di Corea venne destinato a [[Pearl Harbor]] alle [[Hawaii]] dove rimase di base fino al 1963.
==Struttura==
La stazione è costituita da una banchina centrale a isola che serve due binari.
 
Entrato in cantiere per alcuni lavori allo scafo all'inizio del 1964, e terminati il 30 aprile dello stesso anno, partecipò al film prodotto da [[Frank Sinatra]] ''[[La tua pelle o la mia]]'', ambientato sull'isola di [[Kauai]], proseguendo nella sua carriera cinematografica nel 1965 con la partecipazione al film di [[Otto Preminger]] ''[[Prima vittoria]]'', che ha come sfondo l'[[attacco di Pearl Harbor]]. A questo film prese parte anche il [[sommergibile]] USS ''Capitaine'' (SS-336) della [[Classe Balao (sommergibile)|classe Balao]], che l'anno successivo, ribattezzato ''[[Alfredo Cappellini (S 507)|Alfredo Cappellini]]'', sarebbe entrato a far parte della Marina Militare.
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" frame="hsides" rules="rows"
|+ style="font-weight:bold; text-align:left"|
|-
!rowspan=2|1
| {{Color|navy|■}} [[Linea Yokosuka]]||
|per [[Stazione di Yokohama|Yokohama]], [[Stazione di Ōfuna|Ōfuna]] e [[Stazione di Kurihama|Kurihama]]
|-
| {{Color|#E21F26|■}} [[Linea Shōnan-Shinjuku]]||
|per Yokohama, Ōfuna e [[stazione di Zushi|Zushi]]
|-
!rowspan=2|2
| {{Color|navy|■}} [[Linea Yokosuka]]||
|per [[Stazione di Tokyo|Tokyo]], [[Stazione di Chiba|Chiba]] e [[stazione di Aeroporto Narita|Aeroporto Narita]]
|-
| {{Color|#E21F26|■}} [[Linea Shōnan-Shinjuku]]||
|per [[stazione di Shibuya|Shibuya]], [[stazione di Shinjuku|Shinjuku]], [[stazione di Ōmiya (Saitama)|Ōmiya]], e [[stazione di Utsunomiya|Utsunomiya]] via [[linea Utsunomiya]].
|-
|}
 
Dopo questa parentesi cinematografica, venne destinato, sempre nel 1965, ad operare nelle acque [[vietnam]]ite. La partecipazione alla [[guerra del Vietnam]] fece guadagnare all'unità altre tre Battle Star.
==Stazioni adiacenti==
 
{| class="wikitable" rules="all"
[[File:MM Fante.jpg|thumb|left|Il cacciatorpediniere dopo il trasferimento alla Marina Militare italiana]]
|-
 
!|«
=== Con la Marina italiana ===
!|Servizio
Nel 1969 venne posto in disarmo dalla Marina statunitense e il 2 luglio 1969 entrò a far parte della [[Marina Militare]] italiana: fu ribattezzato ''Fante'' ebbe la [[pennant number|matricola]] D 561, formando con i gemelli ''[[USS Prichett (DD-561)|Geniere]]'' e ''[[USS Taylor (DD-468)|Lanciere]]'' (del pari ceduti all'[[Italia]]) la [[classe Fante]]. Prestò servizio fino al 1975, per essere avviato nel 1977 alla demolizione.
!|»
 
|-
Il motto dell'unità - ''" E come i fanti combatteron l'onde "'' - viene ripreso dai versi del brano ''[[La canzone del Piave]]''.<ref>{{cita web | 1 = http://www.naviecapitani.it/gallerie%20navi/navi%20militari%20storiche/schede%20navi/F/Fante.htm | 2 = Navi e Capitani - Navi storiche | 3 = 13 marzo 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091215160151/http://www.naviecapitani.it/gallerie%20navi/navi%20militari%20storiche/schede%20navi/F/Fante.htm | dataarchivio = 15 dicembre 2009 | urlmorto = sì }}</ref>
|-
 
!colspan="3" style="background:navy;"|<span style="color:white">Linea Yokosuka</span>
== Note ==
|-
<references />
|[[Stazione di Musashi-Kosugi|Musashi-Kosugi]]
!align=center;"|Locale
|[[Stazione di Yokohama|Yokohama]]
|-
!colspan="3" style="background:red;"|<span style="color:white">Shōnan-Shinjuku</span>
|-
|Musashi-Kosugi
!align=center;"|Locale
|Yokohama
|-
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsetichetta=Category:Shin-KawasakiUSS Station''Walker''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.jreastmarina.codifesa.jpit/estoriacultura/stationsstoria/e319almanacco/Pagine/EFGHI/fante.htmlaspx|MappaScheda sintetica sul sito web della StazioneMarina diMilitare Shin-Kawasaki|lingua=enItaliana}}
*{{cita web|http://www.xmasgrupsom.com/Ricordi/ArticoloEtna/ART_2.HTM|La Marina di transizione del dopoguerra}}
*{{cita web | 1 = http://history.navy.mil/danfs/w2/walker-ii.htm | 2 = history.navy.mil: USS ''Walker'' | accesso = 25 novembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051128180100/http://www.history.navy.mil/danfs/w2/walker-ii.htm | dataarchivio = 28 novembre 2005 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.navsource.org/archives/05/517.htm|navsource.org: USS ''Walker''}}
*{{cita web|http://www.hazegray.org/danfs/destroy/dd517txt.htm|hazegray.org: USS ''Walker''}}
{{Classe Fante}}
 
{{Portale|marina}}
{{Linea Shōnan-Shinjuku}}
{{Linea Yokosuka/Sōbu Rapida}}
{{Portale|Giappone|trasporti}}
 
[[Categoria:StazioniCacciatorpediniere ferroviariedella diUnited KawasakiStates (Kanagawa)Navy|Shin-KawasakiWalker]]
[[Categoria:Navi trasferite dall'United States Navy alla Marina Militare Italiana]]
[[Categoria:Stazioni della JR East|Shin-Kawasaki]]