Campionato mondiale di calcio 1998 e Coelorinchus caelorhincus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m la bandiera è già incorporata nel template
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Edizione di competizione sportiva
|nome=Pesce sorcio
|nome = Campionato mondiale di calcio 1998
|statocons=
|nome ufficiale = Coupe du monde de football de 1998
|immagine=[[File:Coelorinchus caelorhincus 02.JPG|250px]]
|logo = World Cup 1998 logo.png
[[File:Coelorinchus caelorhincus Sardinia.jpg|250px]]
|competizione = Campionato mondiale di calcio
|didascalia=
|sport = Calcio
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|edizione = 16ª
|dominio=[[Eukaryota]]
|organizzatore =
|regno=[[Animalia]]
|date = 10 giugno - 12 luglio [[1998]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|luogo = {{FRA}}<br />(9 città)
|ramo= [[Bilateria]]
|partecipanti = 32
|superphylum=
|partecipanti qualifiche = 172
|phylum=[[Chordata]]
|nazioni =
|subphylum=[[Vertebrata]]
|discipline =
|infraphylum=
|impianto = 10 stadi
|microphylum=
|direttore =
|nanophylum=
|sito web =
|superclasse=[[Gnathostomata]]
|vincitore = {{Naz|CA|FRA}}
|classe=[[Actinopterygii]]
|volta = 1°
|sottoclasse=[[Neopterygii]]
|secondo = {{Naz|CA|BRA}}
|infraclasse=[[Teleostei]]
|terzo = {{Naz|CA|HRV}}
|superordine=[[Paracanthopterygii]]
|quarto = {{Naz|CA|NLD}}
|ordine=[[Gadiformes]]
|migliore nazione =
|sottordine=
|miglior giocatore = {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo]]
|infraordine=
|miglior marcatore = {{Bandiera|HRV}} [[Davor Šuker]] (6)
|superfamiglia=
|miglior portiere =
|famiglia=[[Macrouridae]]
|incontri disputati = 64
|sottofamiglia=
|gol = 171
|tribù=
|pubblico = 2785100
|sottotribù=
|immagine =
|genere=[[Coelorinchus]]
|didascalia =
|sottogenere=
|edizione precedente = [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]
|specie=''C. caelorhincus''
|edizione successiva = [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Antoine Risso|Risso]]
|binome=Coelorinchus caelorhincus
|bidata=[[1810]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''pesce sorcio''' o '''celorinco''' ('''''Coelorinchus caelorhincus''''') è un [[pesce abissale]] della famiglia [[Macrouridae]].
 
== Distribuzione e habitat ==
Il '''campionato mondiale di calcio 1998''' o '''Coppa del Mondo FIFA del 1998''' (noto anche come '''Francia '98''') è stata la sedicesima edizione del [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili]] svoltasi in [[Francia]] dal 10 giugno al 12 luglio [[1998]]. Fu vinto dalla [[Nazionale di calcio della Francia|nazione ospitante]], che divenne così la sesta compagine a vincere il torneo in casa, dopo l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] nel [[campionato mondiale di calcio 1930|1930]], l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] nel [[campionato mondiale di calcio 1934|1934]], l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] nel [[campionato mondiale di calcio 1966|1966]], la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]] nel [[campionato mondiale di calcio 1974|1974]] e l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] nel [[campionato mondiale di calcio 1978|1978]].
È presente nel [[mar Mediterraneo]] ma non in [[mar Adriatico]] e nell'[[Oceano Atlantico]] tra le [[Isole Britanniche]] e l'[[Africa]] tropicale.<br />
Vive su fondi fangosi a profondità elevate, tra circa 200 ed oltre 2000 metri.
 
== Descrizione ==
L'edizione presentò più novità: l'allargamento a 32 squadre, l'introduzione del [[golden goal]], l'espulsione per il fallo da tergo, la possibilità di effettuare 3 [[Calciatore di riserva|sostituzioni]], i pannelli luminosi per indicare i minuti di recupero.
Come tutti i [[Macrouridae|pesci topo]] ha il corpo assottigliato in una lunga coda sottile (da cui il nome di pesce topo), che si ingrossa in quella anteriore in una testa abbastanza grande con un muso appuntito ed un breve [[barbiglio]] sulla [[mandibola]]. Gli occhi sono molto grandi. Le [[pinna dorsale|pinne dorsali]] sono due: la prima breve ed alta, con 10 raggi e la seconda molto lunga e bassa, che raggiunge l'estremità posteriore del corpo (la [[pinna caudale]] è assente). La [[pinna anale]] è simmetrica alla seconda dorsale e più alta;[[pinne pettorali]] e [[pinne ventrali]] piccole. C'è un [[fotoforo]] tra le pinne ventrali. Al tatto appare ruvido a causa delle piccole spine presenti sulle [[squama|squame]].<br />
Il colore è grigio piombo con sfumature violacee, il ventre e le pinne pari hanno colore nero, anche le pinne impari hanno un bordo scuro.<br />
Raggiunge i 35 cm di lunghezza.
 
== Alimentazione ==
L'inno e la canzone ufficiali dell'evento sono stati rispettivamente ''[[La Cour des Grands]]'' di [[Youssou N'Dour]] ed [[Axelle Red]] e ''[[La copa de la vida]]'' di [[Ricky Martin]]. Il motto del torneo era ''È bello un mondo che gioca'' (''C'est beau un monde qui joue'').
Si ciba di invertebrati [[benthos|bentonici]].
 
== AssegnazioneRiproduzione ==
Depone le uova tutto l'anno, queste sono [[pelagico|pelagiche]], la [[larva]] che se ne schiude ha testa gialla ed è macchiettata di nero. Esiste il [[dimorfismo sessuale]] nelle dimensioni, le femmine sono più grandi.
Il torneo fu assegnato alla [[Francia]] il 2 luglio 1992, durante una riunione del comitato esecutivo della FIFA a [[Zurigo]], dove il paese transalpino ricevette dodici voti di approvazione contro i sette del [[Marocco]], altra candidata ad ospitare la rassegna iridata.<ref>{{cita news|lingua=inglese|url=https://www.nytimes.com/1992/07/03/sports/france-gets-1998-world-cup.html|titolo=France Gets 1998 World Cup|editore=The New York Times|data=2 luglio 1992}}</ref> Anche la [[Svizzera]] aveva avanzato la sua candidatura, ma fu costretta a ritirarla a causa di alcuni requisiti che non soddisfacevano la FIFA. Questa decisione fece sì che la Francia fosse il terzo Paese ad ospitare per due volte la competizione (la prima nel 1938), dopo [[Italia]] (1934 e 1990) e [[Messico]] (1970 e 1986). Altra nazione che ritirò la propria candidatura fu l'[[Inghilterra]], che preferì concentrarsi sull'organizzazione degli [[Campionato europeo di calcio 1996|europei del 1996]], poi a lei assegnati.
 
== Biologia ==
Il 4 giugno [[2015]], a seguito dell'inchiesta internazionale condotta dall'[[FBI]] che aveva portato all'arresto di numerosi dirigenti FIFA per corruzione, [[Chuck Blazer]], all'epoca dei fatti membro del comitato esecutivo della federazione, confessò all'[[FBI]] e alle autorità svizzere che lui ed altri membri del comitato furono corrotti durante il processo di assegnazione dei mondiali '98 e di quelli di [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]. I sospetti di corruzione caddero inizialmente sulla commissione francese, visto che il mondiale fu assegnato a loro, mentre in seguito si scoprirà che fu opera della commissione marocchina, dopo la sconfitta nell'assegnazione del torneo.<ref>{{cita news|lingua=inglese|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/sepp-blatter/11647665/Sepp-Blatter-FBI-investigation-live.html|titolo=Fifa whistleblower Chuck Blazer - bribes accepted for 1998 and 2010 World Cups: as it happened|editore=The Telegraph|data=3 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web|lingua=inglese|url=https://www.theguardian.com/football/2015/jun/03/fifa-chuck-blazer-bribes-world-cup|titolo=''Owen Gibson, Paul Lewis, "Fifa informant Chuck Blazer: I took bribes over 1998 and 2010 World Cups"''|editore=''The Guardian'', 3 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web|lingua=inglese|url=https://www.moroccoworldnews.com/2015/05/159558/u-s-judge-claims-that-morocco-bribed-fifa-to-host-1998-world-cup/|titolo=''Tarik El Barakah, "U.S. judge claims that Morocco bribed FIFA to host 1998 World Cup"'',|editore=''Moroccow World News''|data=28 maggio 2015}}</ref>
Quando viene estratto dall'acqua può emettere suoni simili al grugnito di un maiale.
 
== Pesca ==
Candidate:
Si cattura solo occasionalmente con [[pesca a strascico|reti a strascico]] e [[palamito|palamiti]], le carni sono buone, simili a quelle del [[Merluccius merluccius|nasello]] o del [[Gadus morhua|merluzzo]] ma non si incontra sui mercati.
* {{FRA}}
* {{ENG}}
* {{MAR}}
* {{CHE}}
 
{| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center;"
|+ '''Risultati'''
! rowspan="2" | Nazione
! colspan="3" | Voto
|-
! 1
|- style="background:#90EE90"
| style="text-align:left" | {{FRA}}
| 12
|-
| style="text-align:left" | {{MAR}}
| 7
|-
| style="text-align:left" | <del>{{ENG}}</del>
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
|-
| style="text-align:left" | <del>{{CHE}}</del>
| style="background:#F08080"|<del>0</del>
|-
! style="text-align:left" |Voti totali
! 19
|}
 
== Qualificazioni ==
{{vedi anche|Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1998}}
 
=== [[Union of European Football Associations|UEFA]] ===
Per la seconda volta il Mondiale si è svolto in Francia. Nell'ultima edizione ospitata da tale nazione, ovvero il [[Campionato mondiale di calcio 1938|Mondiale del 1938]], era stata l'{{NazNB|CA|ITA}} a vincere. Le qualificazioni dell'edizione del 1998 hanno avuto inizio nella [[primavera]] del [[1996]]. In [[Union of European Football Associations|Europa]], a completarle sono stati introdotti gli spareggi, ai quali hanno partecipato le otto peggiori seconde dei nove raggruppamenti; invece, le prime di ogni raggruppamento e la migliore seconda hanno avuto diretto accesso alla fase finale del torneo.
 
Nel gruppo 1 a prevalere è la {{NazNB|CA|DNK}}, campione d'Europa nel [[Campionato europeo di calcio 1992|1992]] ma assente al [[Mondiali di calcio Stati Uniti 1994|mondiale statunitense]]. La Danimarca, grazie allo scontro diretto vinto per 3-1 a [[Copenaghen]] contro la {{NazNB|CA|HRV}}, costringe difatti quest'ultima agli spareggi.
 
Il gruppo 2 vede in competizione l'Italia di [[Arrigo Sacchi]] (poi di [[Cesare Maldini]]) e l'{{NazNB|CA|ENG}}. All'esordio ufficiale gli azzurri di Maldini espugnano [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] per la prima volta nelle gare ufficiali, con una l'Inghilterra, giunta prima, si qualifica direttamente ai Mondiali, mentre la Nazionale di Maldini deve attendere gli spareggi.
 
Il gruppo 3, girone privo di squadre di elevato livello, si conclude con la vittoria della {{NazNB|CA|NOR}}, mentre la {{NazNB|CA|CHE}} esce di scena, lasciando il secondo posto all'{{NazNB|CA|HUN}}.
 
Il dominio nel gruppo 4 viene conteso da {{NazNB|CA|AUT}}, {{NazNB|CA|SCO}} e {{NazNB|CA|SWE}}. Grazie anche ad [[Anton Polster]], gli austriaci costringono al secondo posto la vecchia Scozia (qualificatasi come migliore seconda, e che in Francia schiererà in porta il quarantenne Leighton) ed eliminano la Svezia, terza ai Mondiali di quattro anni prima.
 
Nel gruppo 5 si afferma la {{NazNB|CA|BGR}} di [[Hristo Stoičkov]], che batte la {{NazNB|CA|RUS}} per 1-0 nello scontro diretto; la Russia, seconda, va agli spareggi.
 
Nel gruppo 6 vince la {{NazNB|CA|ESP}}. Il bilancio per le ''furie rosse'' di [[Javier Clemente]] è, alla fine, di otto vittorie e due pareggi, grazie alla struttura portante del gruppo, composta soprattutto da giocatori del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] [[UEFA Champions League 1997-1998|campione d'Europa nel 1998]]. La {{NazNB|CA|YUG 1992-2003}}, anch'essa molto forte, arriva seconda, mentre rimane fuori dal Mondiale la valida [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]], seconda al [[Campionato europeo di calcio 1996]].
 
Nel gruppo 7 hanno la meglio i {{NazNB|CA|NLD}} sul {{NazNB|CA|BEL}}. Nel decisivo scontro diretto gli uomini di [[Guus Hiddink]] riescono a prevalere sui belgi, difatti, con il risultato di 3-1.
 
Nel gruppo 8 domina la {{NazNB|CA|ROU}}, guadagnando 28 punti sui 30 a disposizione per via di un solo pareggio, l'1-1 in casa dell'{{NazNB|CA|IRL}}, che raggiunge gli spareggi.
 
Nel gruppo 9 vince la {{NazNB|CA|DEU}}, che si trova a fronteggiare l'{{NazNB|CA|UKR}} di [[Andrij Ševčenko]], arrivata poi dietro i tedeschi. A sorpresa non si qualifica il {{NazNB|CA|PRT}}.
 
Negli spareggi l'Italia affronta la Russia. Nell'andata, a [[Mosca (Russia)|Mosca]], esordisce l'allora diciannovenne [[Gianluigi Buffon]], che alla mezz'ora sostituisce [[Gianluca Pagliuca]], già supplente dell'assente Angelo Peruzzi. Christian Vieri segna un gol prezioso per gli italiani. L'1-1 permette agli azzurri, assieme all'1-0 del ritorno a [[Napoli]] (gol di [[Pierluigi Casiraghi]]), di qualificarsi per il Mondiale. La Jugoslavia travolge l'Ungheria (complessivo 12-1 in due gare), mentre la Croazia mette fine alla speranza dell'Ucraina. I veterani [[Luís Oliveira]] e [[Luc Nilis]] mandano il Belgio al quinto Mondiale di fila, a spese dell'Irlanda.
 
=== [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] ===
C'è un'importante novità per il Sud America: le 10 squadre affiliate al CONMEBOL, da questa edizione, si contenderanno i 4 posti disponibili per il mondiale in un unico girone all'italiana, con partite di andata e ritorno ripartite in 2 anni.
 
Con il Brasile già qualificato di diritto, oltre ad {{NazNB|CA|ARG}} e {{NazNB|CA|COL}} sono da registrare i ritorni del {{NazNB|CA|CHL}} e del {{NazNB|CA|PRY}}, mentre manca l'{{NazNB|CA|URY}}, settimo e scavalcato anche da {{NazNB|CA|PER}} ed {{NazNB|CA|ECU}}.
 
=== [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]] ===
Per la [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|zona CONCACAF]] si qualificano gli {{NazNB|CA|USA}}, il {{NazNB|CA|MEX}} e, a sorpresa,<ref>{{Cita|AA.VV.|p. 241.}}</ref> la {{NazNB|CA|JAM}}.
 
=== [[Asian Football Confederation|AFC]] ===
Per la [[Asian Football Confederation|zona asiatica]] vengono promosse l'{{NazNB|CA|SAU}} e la {{NazNB|CA|KOR}}, cui si aggiunge, dopo lo spareggio con l'{{NazNB|CA|IRN}} deciso ai [[Tempi supplementari|supplementari]], il {{NazNB|CA|JPN}}, allo storico esordio in un'edizione del Mondiale. Gli iraniani avanzano comunque alla fase di spareggio contro la prima classificata della [[Oceania Football Confederation|zona Oceania]].
 
=== [[Confédération Africaine de Football|CAF]] ===
Nella [[Confédération Africaine de Football|zona africana]] vengono eliminati i campioni continentali dell'{{NazNB|CA|EGY}}, mentre si qualifica per la prima volta ad un Mondiale il {{NazNB|CA|ZAF}}. Torna a disputare un'edizione della rassegna iridata la {{NazNB|CA|TUN}}, accompagnata dalle conferme del {{NazNB|CA|MAR}}, della {{NazNB|CA|NGA}} e del {{NazNB|CA|CMR}}.
 
=== [[Oceania Football Confederation|OFC]] ===
Nella [[Oceania Football Confederation|zona Oceania]] si distingue ancora una volta l'{{NazNB|CA|AUS}}. Nello spareggio contro l'Iran i ''socceroos'', però, vengono eliminati. Dopo l'1-1 nella gara di andata a [[Teheran]], la partita di ritorno a [[Melbourne]], sul 2-0 per gli australiani fino al 77º minuto, viene chiusa sul 2-2 dall'Iran, che riesce a qualificarsi ai Mondiali dopo vent'anni.
 
Il sorteggio della fase finale si è svolto a [[Marsiglia]] il 4 dicembre 1997.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/12/01/allegria-forza-fantasia-cosi-il-brasile-vincera.html|titolo="Allegria, forza e fantasia Così il Brasile vincerà"|autore=Benedetto Ferrara|editore=la Repubblica|data=1º dicembre 1997}}</ref>
 
== Stadi ==
Gli stadi scelti per ospitare il campionato mondiale di calcio 1998 furono dieci, in dieci città.
 
<div style="text-align:center">
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]
! [[Marsiglia]]
! [[Parigi]]
! [[Lione]]
|-
| [[Stade de France]]
| [[Stadio Vélodrome]]
| [[Parco dei Principi]]
| [[Stade de Gerland]]
|-
| <small>{{Coord|48|55|28|N|2|21|36|E|region:FR_type:landmark|display=inline|name=Stade de France}}</small>
| <small>{{Coord|43|16|11|N|5|23|45|E|region:FR_type:landmark|display=inline|name=Stade Vélodrome}}</small>
| <small>{{Coord|48|50|29|N|2|15|11|E|region:FR_type:landmark|display=inline|name=Parc des Princes}}</small>
| <small>{{Coord|45|43|26|N|4|49|56|E|region:FR_type:landmark|display=inline|name=Stade de Gerland}}</small>
|-
| Capienza: '''80&nbsp;000'''
| Capienza: '''60&nbsp;000'''
| Capienza: '''49&nbsp;000'''
| Capienza: '''41&nbsp;200'''
|-
| [[File:Finale Coupe de France 2010-2011 (Lille LOSC vs Paris SG PSG).jpg|180px]]
| [[File:Vue du virage Depé.jpg|180px]]
| [[File:Paris-Parc-des-Princes.jpg|180px]]
| [[File:Stade-Gerland-RWC2007.JPG|180px]]
|-
! [[Lens (Francia)|Lens]]
| colspan="3" rowspan="10"|<div style="text-align:center">
{{mappa di localizzazione+|FRA|float=center|width=475|caption=Una mappa che mostra le posizioni delle sedi utilizzate durante la Coppa del Mondo FIFA del 1998.|places=
{{mappa di localizzazione~|FRA|lat=48.924444|long=2.36|label='''[[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|FRA|lat=43.269722|long=5.395833|label='''[[Marsiglia]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|FRA|lat=48.841389|long=2.253056|position=bottom|label='''[[Parigi]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|FRA|lat=50.43285|long=2.814853|label='''[[Lens (Francia)|Lens]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|FRA|lat=45.723889|long=4.832222|label='''[[Lione]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|FRA|lat=47.255631|long=-1.525375|label='''[[Nantes]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|FRA|lat=43.583314|long=1.434047|label='''[[Tolosa]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|FRA|lat=45.460767|long=4.390117|position=bottom|label='''[[Saint-Étienne]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|FRA|lat=44.829167|long=-0.597778|label='''[[Bordeaux]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|FRA|lat=43.622181|long=3.812022|label='''[[Montpellier]]'''}}}}
|-
| [[Stadio Bollaert-Delelis]]
|-
| <small>{{Coord|50|25|58.26|N|2|48|53.47|E|region:FR_type:landmark|display=inline|name=Stade Félix-Bollaert}}</small>
|-
| Capienza: '''41&nbsp;800'''
|-
| [[File:Stade Felix-Bollaert.jpg|170px]]
|-
! [[Nantes]]
|-
| [[Stadio della Beaujoire]]
|-
| <small>{{Coord|47|15|20.27|N|1|31|31.35|W|region:FR_type:landmark|display=inline|name=Stade de la Beaujoire}}</small>
|-
| Capienza: '''38&nbsp;500'''
|-
| [[File:Stade de la Beaujoire.jpg|180px]]
|-
! [[Tolosa]]
! [[Saint-Étienne]]
! [[Bordeaux]]
! [[Montpellier]]
|-
| [[Stadium Municipal]]
| [[Stadio Geoffroy Guichard]]
| [[Stadio Chaban-Delmas|Stade du Parc Lescure]]
| [[Stadio della Mosson]]
|-
| <small>{{Coord|43|34|59.93|N|1|26|2.57|E|region:FR_type:landmark|display=inline|name=Stadium de Toulouse}}</small>
| <small>{{Coord|45|27|38.76|N|4|23|24.42|E|region:FR_type:landmark|display=inline|name=Stade Geoffroy-Guichard}}</small>
| <small>{{Coord|44|49|45|N|0|35|52|W|region:FR_type:landmark|display=inline|name=Parc Lescure}}</small>
| <small>{{Coord|43|37|19.85|N|3|48|43.28|E|region:FR_type:landmark|display=inline|name=Stade de la Mosson}}</small>
|-
| Capienza: '''37&nbsp;000'''
| Capienza: '''36&nbsp;000'''
| Capienza: '''35&nbsp;200'''
| Capienza: '''33&nbsp;900'''
|-
| [[File:Stadium TFC LOSC mai2013 2.JPG|180px]]
| [[File:Stade-GeoffroyGuichard-RWC2007.JPG|180px]]
| [[File:Stade Chaban-Delmas.jpg|180px]]
| [[File:Australie-Fidji.4.JPG|180px]]
|}
</div>
 
== Squadre partecipanti ==
{| table width=90%
| width=50% style="vertical-align:top" |
 
'''UEFA (15 squadre)'''
* {{Naz|CA|AUT}}
* {{Naz|CA|BEL}}
* {{Naz|CA|BGR}}
* {{Naz|CA|HRV}}
* {{Naz|CA|DNK}}
* {{Naz|CA|FRA}}
* {{Naz|CA|DEU}}
* {{Naz|CA|ENG}}
* {{Naz|CA|ITA}}
* {{Naz|CA|YUG 1992-2003}}
* {{Naz|CA|NOR}}
* {{Naz|CA|NLD}}
* {{Naz|CA|ROU}}
* {{Naz|CA|SCO}}
* {{Naz|CA|ESP}}
 
'''CONMEBOL (5 squadre)'''
* {{Naz|CA|ARG}}
* {{Naz|CA|BRA}}
* {{Naz|CA|CHL}}
* {{Naz|CA|COL}}
* {{Naz|CA|PRY}}
| width=50% style="vertical-align:top" |
 
'''CAF (5 squadre)'''
* {{Naz|CA|CMR}}
* {{Naz|CA|MAR}}
* {{Naz|CA|NGA}}
* {{Naz|CA|ZAF}}
* {{Naz|CA|TUN}}
 
'''AFC (4 squadre)'''
* {{Naz|CA|SAU}}
* {{Naz|CA|KOR}}
* {{Naz|CA|JPN}}
* {{Naz|CA|IRN}}
 
'''CONCACAF (3 squadre)'''
* {{Naz|CA|JAM}}
* {{Naz|CA|MEX}}
* {{Naz|CA|USA}}
|}
 
NB: {{NazNB|CA|FRA}} qualificata d'ufficio come Nazione ospitante; {{NazNB|CA|BRA}} qualificato d'ufficio come [[Campionato mondiale di calcio 1994|Campione del mondo in carica]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/02/02/francia-inghilterra-marocco-vogliono-mondiali-del-1998.html|titolo=Francia, Inghilterra, Marocco vogliono i Mondiali del 1998|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=2 febbraio 1991|pagina=39}}</ref>
 
== Fase finale ==
 
=== Sorteggio ===
Il sorteggio degli otto gironi avviene allo [[stadio Vélodrome]] di [[Marsiglia]] il 4 dicembre 1997,<ref name="Olivari">{{cita web|autore=Stefano Olivari|url=http://www.guerinsportivo.it/news/calcio/2018/05/19-1513026/la_memoria_mondiale_di_platini/?cookieAccept|titolo=La memoria mondiale di Platini|data=19 maggio 2018}}</ref> alla presenza delle massime autorità FIFA, dei delegati delle nazionali qualificate, dei membri delle confederazioni continentali e della stampa internazionale<ref>{{Cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/eventi/francia98/199712/04/3486d9f405eed/|titolo=Francia 1998: Il sorteggio mondiale|data=4 dicembre 1997}}</ref>. La cerimonia è anticipata dalla partita amichevole tra una selezione di calciatori europei e una del resto del mondo, con questi ultimi vincenti col risultato di 5-2<ref>{{Cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/eventi/francia98/199712/04/3486d56905d6e/|titolo=Francia 1998: Europa 2 - Resto Mondo 5|data=4 dicembre 1997}}</ref>.
 
Le nazionali sono divise in quattro fasce di otto posti ciascuna: non possono essere sorteggiate nello stesso gruppo squadre della stessa fascia, o che erano nello stesso girone di qualificazione, o altresì appartenenti alla medesima confederazione (con l'eccezione delle rappresentative UEFA). Come compromesso tra le intenzioni del comitato organizzatore, che per esigenze logistico-organizzative premeva per abbinare anticipatamente ogni testa di serie a un gruppo prestabilito, e quelle della FIFA, contraria poiché preoccupata che una simile scelta inficiasse sulla spettacolarità del sorteggio, alla vigilia viene deciso che solo i detentori del titolo, il Brasile, e la nazione ospitante, la Francia, avrebbero conosciuto in anticipo la loro destinazione:<ref name="Olivari"/> il gruppo A (Marsiglia, [[Nantes]] e [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]) per la ''Seleçao'', e il gruppo C ([[Lione]], Marsiglia e Saint-Denis) per i ''Bleus''.<ref name="Olivari"/> Tale decisione fa inoltre in modo che, in caso di vittoria dei rispettivi gruppi, le due nazionali si potranno eventualmente affrontare solo in finale.<ref name="Olivari"/>
 
=== Gruppo A ===
[[File:Coupe du Monde 1998.svg|thumb|upright=1.8|Piazzamenti delle nazionali]]
Il Mondiale di Francia inizia il 10 giugno 1998. Il luogo scelto per la cerimonia di inaugurazione è un nuovo impianto costruito a [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]], alla periferia di [[Parigi]]: lo [[Stade de France]]. Con i suoi {{formatnum:80000}} posti, il campo verrà scelto anche per ospitare la finale per il 1º posto.<ref>{{Cita|AA.VV.|pagina 248.}}</ref> La gara inaugurale vede scontrarsi il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] (detentore del titolo mondiale) e la Scozia.
 
I sudamericani, benché forti di un allenatore come [[Mário Zagallo]] (già campione, come calciatore, nel [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]] e, come commissario tecnico, nel [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]), non si mettono particolarmente in mostra: alla fine del primo tempo, infatti, il risultato è di 1-1, grazie al goal di testa nei primi minuti di [[César Sampaio]] e un rigore al 38' del fantasista scozzese [[John Collins (calciatore)|John Collins]], tra i migliori. I brasiliani soffrono nella ripresa, ma a 20' dalla fine, un [[autogol]] di [[Tom Boyd]] regala loro i primi 3 punti del Mondiale. In serata, va in scena il secondo incontro della prima giornata: di fronte, Norvegia e Marocco: la partita si conclude con un pari ricco di gol (2-2). Si mette in buona mostra il giocatore africano [[Mustapha Hadji]], autore di una rete.
 
Il 16 giugno, a [[Bordeaux]], Scozia e Norvegia pareggiano 1-1; i norvegesi sbloccano al 46º con [[Håvard Flo]], la Scozia stenta a reagire, ma, al 66º minuto, pareggia con [[Craig Burley]]. Il Brasile, intanto, forte del trio [[Ronaldo]] (in ombra contro la Scozia), [[Rivaldo]] e [[Bebeto]] di nuovo nella giusta condizione fisica, a [[Nantes]], batte i marocchini per 3-0, mettendo in cassaforte la qualificazione agli ottavi. I verdeoro si dimostrano superiori ai giocatori nordafricani, che talvolta esagerano con gli interventi sugli avversari, come nel caso di un pericoloso fallo di [[Saïd Chiba]] ai danni del "Fenomeno".
 
Il 23 giugno va in scena terza e ultima giornata: la situazione è difficile per le due europee. La Norvegia è costretta a battere il Brasile capolista per superare il turno. Anche gli scozzesi – con un solo punto all'attivo – sono costretti a centrare l'intera posta per accedere al turno successivo; hanno, però, di fronte l'avversario più imprevedibile, il Marocco. Tuttavia, gli africani battono gli scozzesi per 3-0, estromettendoli dal Mondiale. Anche nella contemporanea gara di [[Marsiglia]], i norvegesi ribaltano il pronostico: i carioca infatti passano in vantaggio con Bebeto al 78º minuto, ma all'83º risponde [[Tore André Flo]] mentre cinque minuti dopo l'arbitro concede un [[calcio di rigore|rigore]] agli scandinavi, per fallo su Flo, che [[Kjetil Rekdal|Rekdal]] trasforma mandando agli ottavi i norvegesi.
 
=== Gruppo B ===
L'11 giugno, all'esordio del Gruppo B, l'Italia, vicecampione del mondo in carica, affronta a Bordeaux il Cile. La formazione andina si presenta con la coppia d'attacco ''Sa-Za'' (composta da [[Marcelo Salas|Salas]] – fresco acquisto della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] – e l'interista [[Ivan Zamorano|Zamorano]]).<ref>{{Cita|AA.VV.|p. 62.}}</ref> Al 10º gli azzurri, che schierano [[Roberto Baggio]] in luogo dell'acciaccato [[Alessandro Del Piero|Del Piero]], passano in vantaggio: proprio Baggio compie un assist al volo per [[Christian Vieri|Vieri]] e il centravanti ex-{{Calcio Atletico Madrid|N}} è lesto a battere il portiere [[Nelson Tapia]]: è 1-0. Il Cile però si riorganizza e prende a controllare la gara: alla fine del primo tempo, Salas anticipa [[Fabio Cannavaro|Cannavaro]] su calcio da fermo e mette in rete il pallone dell'1-1. Si va al riposo in situazione di parità; ma al ritorno in campo è di nuovo Salas, con un nuovo stacco aereo, a siglare il 2-1. A 5' dalla fine l'arbitro [[niger]]ino [[Lucien Bouchardeau]] concede un rigore per l'Italia: sul dischetto si presenta Roberto Baggio, autore dell'errore che era costato alla Nazionale italiana il campionato del mondo precedente; stavolta però il "Divin Codino" segna e regala all'Italia il 2-2.
 
L'altra gara, tra Austria e Camerun a [[Tolosa]], termina 1-1. Nei minuti di recupero, Polster replica al vantaggio iniziale del camerunese [[Pierre Njanka|Njanka Beaka]]. Il 17 giugno, a [[Saint-Étienne]], l'Austria replica contro il Cile, mettendo a segno un secondo pareggio in extremis, con una rete di Vastic al 90º minuto: per i ragazzi del CT [[Nelson Acosta|Acosta]], aveva sbloccato il match Marcelo Salas al 70º.
 
In serata gli ''Azzurri'' affrontarono a [[Montpellier]] il Camerun. L'Italia passa in vantaggio al 7º con un colpo di testa di [[Luigi Di Biagio|Di Biagio]] su cross di Baggio, di nuovo preferito a Del Piero, che entrerà nella ripresa (Cesare Maldini, infatti, aveva bocciato la proposta, a lungo caldeggiata in patria, del tandem di fantasisti). Sul finire del primo tempo, Il camerunese [[Raymond Kalla|Kalla]] si rende protagonista di un'entrata pericolosa su Di Biagio e viene espulso; nonostante la superiorità numerica, l'Italia continua a soffrire fino al quarto d'ora finale, quando Vieri mette a segno una doppietta. La partita termina Italia-Camerun 3-0.
 
Nel pomeriggio di martedì 23 giugno vanno in scena le ultime due gare: Austria contro Italia e Cile contro Camerun. Nel primo incontro, è ancora Vieri a portare l'Italia in vantaggio, indirizzando di testa in rete un calcio di punizione di Del Piero. Nel finale, il tandem d'attacco Baggio-[[Filippo Inzaghi|Inzaghi]], subentrato nella ripresa, confeziona il raddoppio al minuto 89: Baggio, servito proprio da Inzaghi segna il suo 9º gol ai Mondiali. Inutile il gol finale austriaco, maturato grazie ad un rigore messo a segno da [[Andreas Herzog|Herzog]]: Italia-Austria 2 a 1. Cile-Camerun, invece, termina 1-1: passano il turno gli italiani - primi con 7 punti - e il Cile, che pur si ferma a quota 3.
 
=== Gruppo C ===
Il 12 giugno apre i battenti il Gruppo C: la gara iniziale vede la vittoria della Danimarca per 1-0 sull'Arabia Saudita, con decisivo gol di [[Marc Rieper]] al 69º. I padroni di casa esordiscono il 13 giugno a Marsiglia, contro il Sudafrica, vincendo 3-0 con reti di [[Christophe Dugarry|Dugarry]], un'autorete di [[Pierre Issa|Issa]] e un'ultima segnatura del giovane [[Thierry Henry]], anche questa propiziata da un errore del sopracitato difensore sudafricano.
 
Dopo l'1-1 tra danesi e sudafricani, maturato nella seconda giornata, la [[nazionale di calcio francese|Francia]] ottiene la qualificazione con un turno d'anticipo battendo l'Arabia Saudita 4-0, con reti di [[David Trezeguet|Trezeguet]] e Henry. [[Zinédine Zidane|Zidane]], colpevole di un fallo di reazione a risultato già fissato, viene espulso dall'arbitro e squalificato per due giornate. Nel terzo turno la Francia già qualificata passa 2-1 con la Danimarca, vincendo il girone a punteggio pieno; grazie, però, al 2-2 tra Sudafrica e Arabia Saudita, anche gli scandinavi riescono ad ottenere un posto agli ottavi.
 
=== Gruppo D ===
Un incontro a reti bianche tra Paraguay e Bulgaria apre il sipario sul Gruppo D. Nella seconda gara del primo turno, invece, la Nigeria, dopo l'ottima figura di [[Campionato mondiale di calcio 1994|USA '94]], rimonta due volte lo svantaggio iniziale e vince 3-2 contro la Spagna (grazie anche a un autogol del portiere iberico Zubizarreta, dopo non essere riuscito a fermare il tiro di Lawal) in una partita considerata tra le più avvincenti del torneo. Gli africani completano l'opera il 19 giugno, battendo di misura una Bulgaria lontana dai fasti del 1994 e qualificandosi con un turno d'anticipo: il gol è opera di [[Victor Ikpeba]] al 27º. Sull'altro campo di giornata, quello di Saint-Étienne, il Paraguay blocca sullo 0-0 gli iberici, complicandone la marcia verso gli ottavi. La Spagna è così costretta a vincere contro la Bulgaria sperando al contempo che il Paraguay non vinca, nel terzo e decisivo turno: ne viene fuori un largo successo (6-1), che però è vanificato dalla vittoria per 3-1 dei sudamericani sulla Nigeria. Eliminate, perciò, le due europee (entrambe protagoniste a USA '94).
 
=== Gruppo E ===
Nel Gruppo E, il Messico batte per 3-1 la Corea del Sud, rimasta in 10 per l'espulsione di [[Ha Seok-Ju]]. I messicani, sotto di un gol a causa della rete di [[Ha Seok-Ju]] al 28º, ribaltano il risultato con [[Ricardo Peláez|Pelaez]] al 51º e con una doppietta di [[Luis Hernández|Hernández]], al 74º e all'84º. La partita tra Olanda e Belgio termina 0-0.
 
Il 20 giugno si gioca la seconda giornata: Belgio contro Messico è la prima gara. Finisce 2-2, dopo che i belgi erano passati in doppio vantaggio. L'Olanda di [[Guus Hiddink]], dopo il passo falso iniziale, vince con una cinquina a spese della Corea del Sud, che abbandona ogni speranza di accedere al turno successivo. I gol "arancioni" portarono la firma di [[Philip Cocu]] al 37º, [[Marc Overmars]] al 41º, [[Dennis Bergkamp]] al 67º, [[Pierre van Hooijdonk]] al 79º e [[Ronald de Boer]] all'83º.
 
Cinque giorni più tardi, l'Olanda prova a ripetersi contro il Messico: è 2-0 dopo venti minuti, con reti di [[Philip Cocu]] e [[Ronald de Boer]]. Nel finale, però, prima Peláez e poi Luis Hernández mettono a segno i gol della rimonta: è 2-2. Nell'altra sfida, si scontrano Belgio e Corea del Sud: i favoriti si portano subito in vantaggio con [[Luc Nilis|Nilis]] al 7º ma gli asiatici, seppur già eliminati, si impegnano fino alla fine e pareggiano con [[Yoo Sang-Chul]] al 75º
 
=== Gruppo F ===
Il 14 giugno, nella gara d'esordio del gruppo F, la Jugoslavia sconfigge un ordinato Iran, matricola del mondiale, per 1-0, con un gol di [[Siniša Mihajlović|Mihajlović]] al 73°. Nel secondo incontro di giornata, la Germania di [[Berti Vogts]] campione d'[[Europa]] in carica, fa fuori 2-0 gli Stati Uniti: segnano [[Andreas Möller|Möller]] al 9º e [[Jürgen Klinsmann|Klinsmann]] al 65º. Nella seconda giornata, le favorite Germania e Jugoslavia si spartiscono equamente la posta: dopo le due reti slave di [[Predrag Mijatović]] al 13º e [[Dragan Stojković]] al 54º, proprio Mihajlović - ancora al 73º - fa [[autogol]] e [[Oliver Bierhoff|Bierhoff]] pareggia definitivamente all'80º.
 
In un match carico di tensioni geopolitiche (i due Stati non avevano infatti relazioni diplomatiche ufficiali da vent'anni), l'Iran conferma l'ottima impressione con un 2-1 a spese degli statunitensi: segnano [[Hamid Estili|Estili]] al 40º, [[Mehdi Mahdavikia]] al 79º e [[Brian McBride]] all'87º<ref>[http://www.repubblica.it/static/speciale/2010/sudafrica/storia/partite.html ''La Storia dei Mondiali - Le 10 partite da ricordare''], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 2010</ref>. Nell'ultimo turno, il 25 giugno, tedeschi e jugoslavi, senz'affanni eccessivi, battono le rispettive avversarie di giornata e ottengono la qualificazione agli ottavi.
 
=== Gruppo G ===
Nel gruppo G, l'Inghilterra (vincitrice del suo girone di qualificazione e tra le favorite del torneo<ref>{{Cita|AA.VV.|p. 211.}}</ref>) si trova dinanzi Romania, Tunisia e Colombia. Nella gara d'esordio, i britannici sconfiggono 2-0 gli africani: segnano [[Alan Shearer|Shearer]] e [[Paul Scholes|Scholes]]. Nella seconda gara di giornata, [[Adrian Ilie|Ilie]] risolve l'incontro tra Romania e Colombia.
 
Nella seconda giornata, arriva una sorpresa: dopo la vittoria della Colombia sulla Tunisia per 1-0, la Romania batte l'Inghilterra 2-1, con gol partita di [[Dan Petrescu]] al 90º, che permette ai romeni di qualificarsi con una giornata d'anticipo. In questa partita inizia a mettersi in luce un giovane calciatore della Nazionale inglese: si tratta di [[Michael Owen]], che sigla il gol per i Tre Leoni, se pur inutile ai fini del risultato.
 
Nell'ultima giornata l'Inghilterra, costretta a vincere, sconfigge la Colombia per 2-0. La Romania controlla il match con la Tunisia e chiude 1-1, cosicché i britannici si accontentano del secondo posto e passano il turno.
 
=== Gruppo H ===
Il Gruppo H è il girone meno equilibrato. Argentina e Croazia si qualificano per gli ottavi di finale, mentre Giamaica e Giappone si limitano al ruolo di debuttanti. L'Argentina conclude prima a punteggio pieno (solo la Francia era riuscita a fare altrettanto), con 7 gol all'attivo e difesa inviolata: da segnalare l'unica tripletta del torneo, realizzata da [[Gabriel Batistuta]] contro i caraibici. La Nazionale croata conferma la buona impressione di [[Campionato europeo di calcio 1996|Euro '96]] e arriva seconda, con 6 punti. La vittoria dei giamaicani contro il Giappone regala infine il terzo posto nel girone ai ''Reggae Boys''.
 
=== Ottavi di finale ===
Apre la fase ad eliminazione la sfida tra Italia e Norvegia. Gli "azzurri" risolvono una gara abbastanza sofferta con un gol al 18º di Christian Vieri, al quinto centro, e grazie alla parata sulla linea di [[Gianluca Pagliuca|Pagliuca]] sul colpo di testa di Flo: Italia-Norvegia termina 1-0<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/06/27/Sport/FRANCIA-98-ITALIA-NORVEGIA-1-0-SIAMO-NEI-QUARTI-DI-FINALE_184000.php FRANCIA 98: ITALIA-NORVEGIA 1-0, SIAMO NEI QUARTI DI FINALE], [[Adnkronos]], 27 giugno 1998</ref>. In serata, nel derby sudamericano tra Brasile e Cile, i verdeoro dilagano 4-1 con doppiette di Ronaldo e César Sampaio e la rete della bandiera cilena con il solito Salas.
 
Il 28 giugno, nel pomeriggio, la Francia affronta a [[Lens (Francia)|Lens]] il Paraguay che, galvanizzato dalle prestazioni precedenti che erano costate la qualificazione alla Spagna, costringe anche i "Bleus" ai tempi supplementari.<ref name=bor192>{{Cita|Bortolotti|p. 192.}}</ref> Al 113º [[Laurent Blanc]] mette a segno il primo [[golden gol]] della storia dei mondiali di calcio, che qualifica i padroni di casa ai quarti. In serata acuto della Danimarca, che supera per 4-1 la Nigeria, fermatasi per la seconda edizione di fila agli ottavi.
 
Terzo giorno di gare: la Germania supera il Messico con molte difficoltà, dopo che i messicani erano passati in vantaggio con un Hernandez in gran forma, ad inizio ripresa. Sullo 0-1, peraltro, [[Omar Arellano|Arellano]] aveva sprecato la palla del raddoppio tirando sul palo; decisive risulteranno invece le reti di Klinsmann e Bierhoff per la vittoria finale. Nell'altro incontro di giornata, tra Olanda e Jugoslavia, è [[Edgar Davids]] ad estromettere la compagine balcanica dal torneo, con un gol allo scadere. Nelle ultime due gare degli ottavi, giocate il 30 giugno, Croazia e Romania disputano un incontro in sostanziale equilibrio. A spuntarla sono però gli adriatici, che vincono 1-0 grazie al rigore trasformato da [[Davor Šuker]] al 45º ed iniziando a candidarsi come rivelazione del torneo.
 
In quello che si preannuncia l'incontro più interessante degli ottavi, Argentina e Inghilterra si affrontano 12 anni dopo il gol di mano di Maradona a Messico '86 e 16 anni dopo la [[guerra delle Falkland]]. Nelle fasi iniziali però è il nervosismo a dominare in campo: dopo sei minuti infatti gli albicelesti ottengono un rigore che Batistuta realizza portando in vantaggio la propria Nazionale. Al 10º minuto però il favore viene ricambiato da Shearer che pareggia i conti anch'egli dal dischetto. Al 16º minuto Owen realizza quello che sarà considerato il più bel gol del torneo; sullo scadere del primo tempo però l'Argentina concretizza uno schema su punizione con [[Javier Zanetti|Zanetti]] che riporta il punteggio in parità. Nella ripresa [[David Beckham|Beckham]] viene espulso per un fallo su [[Diego Pablo Simeone|Simeone]] e l'Inghilterra è costretta a difendersi. Dopo il 2-2 dei 120 minuti di gioco, ed evitato il golden gol, le due squadre vanno ai rigori: vince l'Argentina, grazie al decisivo errore di [[David Batty]].
 
=== Quarti di finale ===
I quarti di finale cominciano il 3 luglio: è l'Italia ad aprire, contro i padroni di casa della Francia. Cesare Maldini non rischia, lasciando così [[Roberto Baggio]] in panchina e predisponendo una marcatura ferrea per il rientrante Zinédine Zidane: [[Gianluca Pessotto]] viene incaricato di marcare a uomo il temibile giocatore francese. Più volte il portiere Pagliuca deve salvare la porta azzurra dai tentativi degli avversari; poi è Christian Vieri a mancare il gol con la testa. Baggio sostituisce Alessandro Del Piero al 67º e, nei supplementari, sfiora il golden gol. Al 120º Pagliuca salva nuovamente il risultato su un tiro di [[Youri Djorkaeff|Djorkaeff]].
 
Si va ai rigori. Nonostante sia la Francia a sbagliare per prima, gli errori decisivi sono quelli di [[Demetrio Albertini|Albertini]] e Di Biagio, che colpisce la traversa: dopo 12 anni, la Francia, si qualifica per le semifinali della Coppa del mondo, mentre l'Italia viene eliminata ai rigori per la terza edizione consecutiva.<ref name=bor192 /> In serata, il Brasile elimina 3-2 la Danimarca. Al 2º minuto i danesi si portano in vantaggio con [[Martin Jørgensen]]; pareggia Bebeto, poi Ronaldo serve l'assist per il gol di Rivaldo (2-1). Nella ripresa, un errore di [[Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]] consente a [[Brian Laudrup]] di pareggiare, ma Rivaldo trova la definitiva rete del 3-2.
 
Il 4 luglio l'Olanda sfida l'Argentina. Al 12º [[Patrick Kluivert|Kluivert]] porta in vantaggio gli ''Orange'', ma al 17º [[Claudio López]] riequilibra il risultato sull'1-1. Nel secondo tempo [[Gabriel Batistuta|Batistuta]] colpisce il palo e tra il 76º e l'87º vengono espulsi [[Arthur Numan|Numan]] e il [[Ariel Ortega|"Burrito" Ortega]]. All'89º [[Dennis Bergkamp|Bergkamp]] riesce a realizzare il gol che qualifica l'Olanda ed elimina i sudamericani.
 
Alle ore 21 dello stesso giorno, la Croazia affronta la Germania: per i croati questa è un'occasione di rivincita sui tedeschi dopo la sconfitta nel [[Campionato europeo di calcio 1996|Campionato europeo 1996]] e infatti la sfruttano: vincono per 3-0, vendicando l'eliminazione di due anni prima. I tedeschi, dal 40º in dieci per l'espulsione di [[Christian Wörns|Wörns]], subiscono tre gol da [[Robert Jarni|Jarni]], [[Goran Vlaović|Vlaović]] e Šuker (già in goal nel [[1996]]). La Croazia, così, raggiunge la semifinale al suo esordio al mondiale.<ref name=bor192 />
 
=== Semifinali ===
[[File:Davor Šuker 300x450px.jpg|thumb|upright|[[Davor Šuker]], capocannoniere di Francia '98 con 6 gol, e trascinatore della sorprendente Croazia che colse il terzo posto finale.]]
 
Il 7 luglio Brasile e Olanda si fronteggiarono a Marsiglia, nella prima semifinale. Ad un primo tempo tattico risponde una seconda frazione di gioco più vivace: dopo il gol di Ronaldo al 46º [[Patrick Kluivert|Kluivert]], di testa, riequilibra il risultato all'87º. Non bastano i supplementari a dare un vincitore alla gara e si va alla lotteria dei rigori. Dal dischetto, i brasiliani non sbagliano, mentre [[Cláudio Taffarel|Taffarel]] si rivela decisivo su [[Phillip Cocu]] e [[Ronald de Boer]]: il Brasile torna a giocarsi la vittoria finale, dopo quattro anni dalla "quarta stella".
 
L'8 luglio la Francia si trova dinanzi alla sorprendente Croazia: sono proprio gli ospiti a passare con Šuker, al 47º, che sorprende la difesa transalpina e sblocca il risultato. Immediata la reazione dei francesi che, due minuti più tardi, sfruttano un errore di [[Zvonimir Boban|Boban]] e portano in rete [[Lilian Thuram|Thuram]]. Il centrale del {{Calcio Parma|N}} torna a segnare poco più tardi, con un tiro da fuori area: è il gol che regala la finale alla sua Nazionale.<ref name=bor192 /> I transalpini, infatti, pur in affanno nel finale per il forcing slavo e l'espulsione di Blanc, riescono a non perdere le redini della partita e a qualificarsi per la finale.
 
=== Finali ===
La finale per il 3º e 4º posto giocata l'11 luglio è vinta dalla Croazia, che raggiunge uno storico terzo posto battendo 2-1 l'Olanda: i gol sono di [[Robert Prosinečki|Prosinečki]], [[Boudewijn Zenden|Zenden]] e Šuker, che si laurea capocannoniere con 6 gol.<ref name=bor192 />
 
Il 12 luglio, poche ore prima della finale, Ronaldo accusò un malore mentre si trovava nella sua stanza d'albergo: il suo compagno di stanza [[Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]], allarmato, chiamò i soccorsi e il Fenomeno venne trasportato in un ospedale vicino per accertamenti. Nell'occasione i medici pensarono che il calciatore fosse stato in preda ad una [[epilessia|crisi epilettica]] e gli prescrissero dei farmaci: in realtà, come svelerà in un'intervista del 2012 il cardiologo [[Bruno Carù]], Ronaldo soffrì nell'occasione di un problema cardiaco e i farmaci a lui somministrati rischiarono di ucciderlo.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/76292/caru-ronaldo-rischio-molto.shtml|titolo=Carù: "Ronaldo rischiò molto"|editore=sportmediaset.mediaset.it}}</ref>
 
Ronaldo scende in campo lo stesso e in uno ''Stade de France'' tutto esaurito la Francia domina, segnando due gol quasi identici con Zidane: calcio d'angolo, colpo di testa del fantasista, palla in rete. La Francia rimane in 10 per l'[[Falli e scorrettezze nel gioco del calcio|espulsione]] di [[Marcel Desailly|Desailly]] a metà ripresa, ma controlla la partita e al 90º un contropiede di [[Emmanuel Petit]] porta al gol del 3-0 che chiude la partita. Per i francesi è il primo titolo e, due giorni dopo, la Nazionale verrà fatta sfilare agli [[Champs-Elysées]], in occasione della festa nazionale.<ref name=bor192 />
 
== Convocazioni ==
{{vedi anche|Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1998}}
 
== Le partite ==
=== Fase a gruppi ===
==== Gruppo A ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|BRA}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||6||3||+3
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|NOR}}'''
|'''5'''||3||1||2||0||5||4||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|MAR}}
|'''4'''||3||1||1||1||5||5||0
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|SCO}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||6||−4
|}
 
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 17:30 UTC+1
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = SCO
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=4000/index.html
|Città = Saint-Denis
|CittàLink = Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)
|Stadio = [[Stade de France]]
|Spettatori = 80 000
|Arbitro = [[José María García-Aranda|García-Aranda]]
|Nazarbitro = ESP
|Marcatori 1 = [[César Sampaio]] {{goal|4}}<br />[[Tom Boyd|Boyd]] {{goal|73|aut.}}
|Marcatori 2 = {{goal|38|rig.}} [[John Collins (calciatore)|Collins]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = MAR
|Nazionale 2 = NOR
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8725/index.html
|Città = Montpellier
|Stadio = [[Stadio della Mosson]]
|Spettatori = 29 800
|Arbitro = [[Pirom Un-prasert|Un-prasert]]
|Nazarbitro = THA
|Marcatori 1 = [[El Moustafa Hadji|Hadji]] {{goal|38}}<br />[[Abdeljalil Hadda|Hadda]] {{goal|59}}
|Marcatori 2 = {{goal|46|aut.}} [[Youssef Chippo|Chippo]]<br />{{goal|60}} [[Dan Eggen|Eggen]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 16 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 17:30 UTC+1
|Nazionale 1 = SCO
|Nazionale 2 = NOR
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8741/index.html
|Città = Bordeaux
|Stadio = [[Stadio Jacques Chaban-Delmas|Parc Lescure]]
|Spettatori = 31 800
|Arbitro = [[László Vágner|Vágner]]
|Nazarbitro = HUN
|Marcatori 1 = [[Craig Burley|Burley]] {{goal|66}}
|Marcatori 2 = {{goal|46}} [[Håvard Flo|Flo]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 16 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = MAR
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8742/index.html
|Città = Nantes
|Stadio = [[Stadio della Beaujoire]]
|Spettatori = 35 500
|Arbitro = [[Nikolaj Levnikov|Levnikov]]
|Nazarbitro = RUS
|Marcatori 1 = [[Ronaldo]] {{goal|9}}<br />[[Rivaldo]] {{goal|47}}<br />[[Bebeto]] {{goal|50}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = NOR
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8759/index.html
|Città = Marsiglia
|Stadio = [[Stade Vélodrome]]
|Spettatori = 55 000
|Arbitro = [[Esse Baharmast|Baharmast]]
|Nazarbitro = USA
|Marcatori 1 = [[Bebeto]] {{goal|78}}
|Marcatori 2 = {{goal|83}} [[Tore Andre Flo|Flo]]<br />{{goal|88|rig.}} [[Kjetil Rekdal|Rekdal]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = SCO
|Nazionale 2 = MAR
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8758/index.html
|Città = Saint-Étienne
|Stadio = [[Stadio Geoffroy Guichard]]
|Spettatori = 30 600
|Arbitro = [[Ali Bujsaim|Bujsaim]]
|Nazarbitro = ARE
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|22||85}} [[Salaheddine Bassir|Bassir]]<br />{{goal|46}} [[Abdeljalil Hadda|Hadda]]
|Sfondo =
}}
 
==== Gruppo B ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ITA}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||7||3||+4
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|CHL}}'''
|'''3'''||3||0||3||0||4||4||0
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|AUT}}
|'''2'''||3||0||2||1||3||4||−1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CMR}}
|'''2'''||3||0||2||1||2||5||−3
|}
 
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 11 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 17:30 UTC+1
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = CHL
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8726/index.html
|Città = Bordeaux
|Stadio = [[Stadio Jacques Chaban-Delmas|Parc Lescure]]
|Spettatori = 31 800
|Arbitro = [[Lucien Bouchardeau|Bouchardeau]]
|Nazarbitro = NER
|Marcatori 1 = [[Christian Vieri|Vieri]] {{goal|10}}<br />[[Roberto Baggio|R. Baggio]] {{goal|85|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|45||49}} [[Marcelo Salas|Salas]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 11 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = CMR
|Nazionale 2 = AUT
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8727/index.html
|Città = Tolosa
|Stadio = [[Stadium Municipal]]
|Spettatori = 33 500
|Arbitro = [[Epifanio González|González]]
|Nazarbitro = PRY
|Marcatori 1 = [[Pierre Njanka|Njanka-Beaka]] {{goal|77}}
|Marcatori 2 = {{goal|90}} [[Toni Polster|Polster]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 17:30 UTC+1
|Nazionale 1 = CHL
|Nazionale 2 = AUT
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8743/index.html
|Città = Saint-Étienne
|Stadio = [[Stadio Geoffroy Guichard]]
|Spettatori = 30 600
|Arbitro = [[Gamal Al-Ghandour|Al-Ghandour]]
|Nazarbitro = EGY
|Marcatori 1 = [[Marcelo Salas|Salas]] {{goal|70}}
|Marcatori 2 = {{goal|90}} [[Ivica Vastić|Vastić]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = CMR
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8744/index.html
|Città = Montpellier
|Stadio = [[Stadio della Mosson]]
|Spettatori = 29 800
|Arbitro = [[Edward Lennie|Lennie]]
|Nazarbitro = AUS
|Marcatori 1 = [[Luigi Di Biagio|Di Biagio]] {{goal|7}}<br />[[Christian Vieri|Vieri]] {{goal|75||89}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 16:00 UTC+1
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = AUT
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8757/index.html
|Città = Saint-Denis
|CittàLink = Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)
|Stadio = [[Stade de France]]
|Spettatori = 80 000
|Arbitro = [[Paul Durkin|Durkin]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori 1 = [[Christian Vieri|Vieri]] {{goal|49}}<br />[[Roberto Baggio|R. Baggio]] {{goal|89}}
|Marcatori 2 = {{goal|90|rig.}} [[Andreas Herzog|Herzog]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 16:00 UTC+1
|Nazionale 1 = CHL
|Nazionale 2 = CMR
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8760/index.html
|Città = Nantes
|Stadio = [[Stadio della Beaujoire]]
|Spettatori = 35 500
|Arbitro = [[László Vágner|Vágner]]
|Nazarbitro = HUN
|Marcatori 1 = [[José Luis Sierra|Sierra]] {{goal|20}}
|Marcatori 2 = {{goal|55}} [[Patrick Mboma|Mboma]]
}}
 
==== Gruppo C ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|FRA}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||9||1||+8
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|DNK}}'''
|'''4'''||3||1||1||1||3||3||0
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|ZAF}}
|'''2'''||3||0||2||1||3||6||−3
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|SAU}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||7||−5
|}
 
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 12 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 17:30 UTC+1
|Nazionale 1 = SAU
|Nazionale 2 = DNK
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8729/index.html
|Città = Lens
|CittàLink = Lens (Francia)
|Stadio = [[Stadio Félix Bollaert]]
|Spettatori = 38 100
|Arbitro = [[Javier Castrilli|Castrilli]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|68}} [[Marc Rieper|Rieper]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 12 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = FRA
|Nazionale 2 = ZAF
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8730/index.html
|Città = Marsiglia
|Stadio = [[Stade Vélodrome]]
|Spettatori = 55 000
|Arbitro = [[Márcio Rezende de Freitas|Rezende]]
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori 1 = [[Christophe Dugarry|Dugarry]] {{goal|34}}<br />[[Pierre Issa|Issa]] {{goal|75|aut.}}<br />[[Thierry Henry|Henry]] {{goal|90}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 17:30 UTC+1
|Nazionale 1 = ZAF
|Nazionale 2 = DNK
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8746/index.html
|Città = Tolosa
|Stadio = [[Stadium Municipal]]
|Spettatori = 33 500
|Arbitro = [[John Toro|Toro]]
|Nazarbitro = COL
|Marcatori 1 = [[Benedict McCarthy|Mc Carthy]] {{goal|52}}
|Marcatori 2 = {{goal|13}} [[Allan Nielsen|Nielsen]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = FRA
|Nazionale 2 = SAU
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8745/index.html
|Città = Saint-Denis
|CittàLink = Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)
|Stadio = [[Stade de France]]
|Spettatori = 80 000
|Arbitro = [[Arturo Brizio Carter|Brizio Carter]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 = [[Thierry Henry|Henry]] {{goal|36||77}}<br />[[David Trezeguet|Trezeguet]] {{goal|68}}<br />[[Bixente Lizarazu|Lizarazu]] {{goal|85}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 24 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 16:00 UTC+1
|Nazionale 1 = FRA
|Nazionale 2 = DNK
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8762/index.html
|Città = Lione
|Stadio = [[Stade de Gerland]]
|Spettatori = 39 100
|Arbitro = [[Pierluigi Collina|Collina]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Youri Djorkaeff|Djorkaeff]] {{goal|12|rig.}}<br />[[Emmanuel Petit|Petit]] {{goal|56}}
|Marcatori 2 = {{goal|42|rig.}} [[Michael Laudrup|Laudrup]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 24 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 16:00 UTC+1
|Nazionale 1 = ZAF
|Nazionale 2 = SAU
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8764/index.html
|Città = Bordeaux
|Stadio = [[Stadio Jacques Chaban-Delmas|Parc Lescure]]
|Spettatori = 31 800
|Arbitro = [[Mario Sánchez|Sánchez]]
|Nazarbitro = CHL
|Marcatori 1 = [[Shaun Bartlett|Bartlett]] {{goal|19||90|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|45|rig.}} [[Sami Al Jaber|Al Jaber]]<br />{{goal|74|rig.}} [[Yousuf Al-Thunayan|Al-Thunayan]]
}}
 
==== Gruppo D ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|NGA}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||5||5||0
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|PRY}}'''
|'''5'''||3||1||2||0||3||1||+2
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|ESP}}
|'''4'''||3||1||1||1||8||4||+4
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|BGR}}
|'''1'''||3||0||1||2||1||7||−6
|}
 
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 12 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 14:30 UTC+1
|Nazionale 1 = PRY
|Nazionale 2 = BGR
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8728/index.html
|Città = Montpellier
|Stadio = [[Stadio della Mosson]]
|Spettatori = 29 800
|Arbitro = [[Abdul Rahman Al-Zeid|Al-Zeid]]
|Nazarbitro = SAU
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 14:30 UTC+1
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = NGA
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8731/index.html
|Città = Nantes
|Stadio = [[Stadio della Beaujoire]]
|Spettatori = 35 500
|Arbitro = [[Esse Baharmast|Baharmast]]
|Nazarbitro = USA
|Marcatori 1 = [[Fernando Hierro|Hierro]] {{goal|21}}<br />[[Raúl González Blanco|Raul]] {{goal|47}}
|Marcatori 2 = {{goal|25}} [[Mutiu Adepoju|Adepoju]]<br />{{goal|73}} [[Garba Lawal|Lawal]]<br />{{goal|78}} [[Sunday Oliseh|Oliseh]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 19 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 17:30 UTC+1
|Nazionale 1 = NGA
|Nazionale 2 = BGR
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8747/index.html
|Città = Parigi
|Stadio = [[Parc des Princes]]
|Spettatori = 45 500
|Arbitro = [[Mario Sánchez|Sánchez]]
|Nazarbitro = CHL
|Marcatori 1 = [[Victor Ikpeba|Ikpeba]] {{goal|26}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 19 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = PRY
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8748/index.html
|Città = Saint-Étienne
|Stadio = [[Stadio Geoffroy Guichard]]
|Spettatori = 30 600
|Arbitro = [[Ian McLeod|McLeod]]
|Nazarbitro = ZAF
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 24 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = NGA
|Nazionale 2 = PRY
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8763/index.html
|Città = Tolosa
|Stadio = [[Stadium Municipal]]
|Spettatori = 33 500
|Arbitro = [[Pirom Un-prasert|Un-prasert]]
|Nazarbitro = THA
|Marcatori 1 = [[Wilson Oruma|Oruma]] {{goal|11}}
|Marcatori 2 = {{goal|1}} [[Celso Ayala|Ayala]]<br />{{goal|59}} [[Miguel Ángel Benítez|Benítez]]<br />{{goal|86}} [[Jose Cardozo|Cardozo]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 24 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = BGR
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8761/index.html
|Città = Lens
|CittàLink = Lens (Francia)
|Stadio = [[Stadio Félix Bollaert]]
|Spettatori = 38 100
|Arbitro = [[Mario van der Ende|van der Ende]]
|Nazarbitro = NLD
|Marcatori 1 = [[Fernando Hierro|Hierro]] {{goal|6|rig.}}<br />[[Luis Enrique]] {{goal|19}}<br />[[Fernando Morientes|Morientes]] {{goal|55||81}}<br />[[Francisco Miguel Narváez|Kiko]] {{goal|88||90}}
|Marcatori 2 = {{goal|58}} [[Emil Kostadinov|Kostadinov]]
}}
 
==== Gruppo E ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|NLD}}'''
|'''5'''||3||1||2||0||7||2||+5
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|MEX}}'''
|'''5'''||3||1||2||0||7||5||+2
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|BEL}}
|'''3'''||3||0||3||0||3||3||0
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|KOR}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||9||−7
|}
 
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 17:30 UTC+1
|Nazionale 1 = KOR
|Nazionale 2 = MEX
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8732/index.html
|Città = Lione
|Stadio = [[Stade de Gerland]]
|Spettatori = 39 100
|Arbitro = [[Günter Benkö|Benkö]]
|Nazarbitro = AUT
|Marcatori 1 = [[Ha Seok-Ju|Ha]] {{goal|28}}
|Marcatori 2 = {{goal|51}} [[Ricardo Peláez|Peláez]]<br />{{goal|74||84}} [[Luis Hernández|Hernández]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = NLD
|Nazionale 2 = BEL
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8733/index.html
|Città = Saint-Denis
|CittàLink = Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)
|Stadio = [[Stade de France]]
|Spettatori = 77 000
|Arbitro = [[Pierluigi Collina|Collina]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 17:30 UTC+1
|Nazionale 1 = BEL
|Nazionale 2 = MEX
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8750/index.html
|Città = Bordeaux
|Stadio = [[Stadio Jacques Chaban-Delmas|Parc Lescure]]
|Spettatori = 31 800
|Arbitro = [[Hugh Dallas|Dallas]]
|Nazarbitro = SCO
|Marcatori 1 = [[Marc Wilmots|Wilmots]] {{goal|43||47}}
|Marcatori 2 = {{goal|55|rig.}} [[Alberto García Aspe|García Aspe]]<br />{{goal|62}} [[Cuauhtémoc Blanco|Blanco]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = NLD
|Nazionale 2 = KOR
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8749/index.html
|Città = Marsiglia
|Stadio = [[Stade Vélodrome]]
|Spettatori = 55 000
|Arbitro = [[Ryszard Wójcik|Wójcik]]
|Nazarbitro = POL
|Marcatori 1 = [[Phillip Cocu|Cocu]] {{goal|38}}<br />[[Marc Overmars|Overmars]] {{goal|42}}<br />[[Dennis Bergkamp|Bergkamp]] {{goal|71}}<br />[[Pierre van Hooijdonk|van Hooijdonk]] {{goal|80}}<br />[[Ronald de Boer|R. de Boer]] {{goal|83}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 25 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 16:00 UTC+1
|Nazionale 1 = NLD
|Nazionale 2 = MEX
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8766/index.html
|Città = Saint-Étienne
|Stadio = [[Stadio Geoffroy Guichard]]
|Spettatori = 30 600
|Arbitro = [[Abdul Rahman Al-Zeid|Al-Zeid]]
|Nazarbitro = SAU
|Marcatori 1 = [[Phillip Cocu|Cocu]] {{goal|4}}<br />[[Ronald de Boer|R. de Boer]] {{goal|18}}
|Marcatori 2 = {{goal|75}} [[Ricardo Peláez|Peláez]]<br />{{goal|90}} [[Luis Hernández|Hernández]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 25 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 16:00 UTC+1
|Nazionale 1 = BEL
|Nazionale 2 = KOR
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8765/index.html
|Città = Parigi
|Stadio = [[Parc des Princes|Parco dei Principi]]
|Spettatori = 45 500
|Arbitro = [[Márcio Rezende de Freitas|Rezende]]
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori 1 = [[Luc Nilis|Nilis]] {{goal|7}}
|Marcatori 2 = {{goal|71}} [[Yoo Sang-Chul|Yoo]]
}}
 
==== Gruppo F ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|DEU}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||6||2||+4
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|YUG 1992-2003}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||4||2||+2
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|IRN}}
|'''3'''||3||1||0||2||2||4||−2
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|USA}}
|'''0'''||3||0||0||3||1||5||−4
|}
 
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 17:30 UTC+1
|Nazionale 1 = YUG 1992-2003
|Nazionale 2 = IRN
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8735/index.html
|Città = Saint-Étienne
|Stadio = [[Stadio Geoffroy Guichard]]
|Spettatori = 30 600
|Arbitro = [[Alberto Tejada Noriega|Tejada Noriega]]
|Nazarbitro = PER
|Marcatori 1 = [[Sinisa Mihajlović|Mihajlović]] {{goal|72}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 15 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = USA
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8738/index.html
|Città = Parigi
|Stadio = [[Parc des Princes]]
|Spettatori = 45 500
|Arbitro = [[Said Belqola|Belqola]]
|Nazarbitro = MAR
|Marcatori 1 = [[Andreas Moeller|Moeller]] {{goal|8}}<br />[[Jürgen Klinsmann|Klinsmann]] {{goal|64}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 14:30 UTC+1
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = YUG 1992-2003
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8753/index.html
|Città = Lens
|CittàLink = Lens (Francia)
|Stadio = [[Stadio Félix Bollaert]]
|Spettatori = 38 100
|Arbitro = [[Kim Milton Nielsen|Nielsen]]
|Nazarbitro = DNK
|Marcatori 1 = [[Sinisa Mihajlović|Mihajlović]] {{goal|73|aut.}}<br />[[Oliver Bierhoff|Bierhoff]] {{goal|80}}
|Marcatori 2 = {{goal|14}} [[Predrag Mijatović|Mijatović]]<br />{{goal|54}} [[Dragan Stojković|Stojković]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = USA
|Nazionale 2 = IRN
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8754/index.html
|Città = Lione
|Stadio = [[Stade de Gerland]]
|Spettatori = 39 100
|Arbitro = [[Urs Meier|Meier]]
|Nazarbitro = CHE
|Marcatori 1 = [[Brian McBride|McBride]] {{goal|87}}
|Marcatori 2 = {{goal|40}} [[Hamid Estili|Estili]]<br />{{goal|84}} [[Mehdi Mahdavikia|Mahdavikia]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 25 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = USA
|Nazionale 2 = YUG 1992-2003
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8768/index.html
|Città = Nantes
|Stadio = [[Stadio della Beaujoire]]
|Spettatori = 35 500
|Arbitro = [[Gamal Al-Ghandour|Al-Ghandour]]
|Nazarbitro = EGY
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|4}} [[Slobodan Komljenović|Komljenović]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 25 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = IRN
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8767/index.html
|Città = Montpellier
|Stadio = [[Stadio della Mosson]]
|Spettatori = 29 800
|Arbitro = [[Epifanio González|González]]
|Nazarbitro = PRY
|Marcatori 1 = [[Oliver Bierhoff|Bierhoff]] {{goal|50}}<br />[[Jürgen Klinsmann|Klinsmann]] {{goal|57}}
|Marcatori 2 =
}}
 
==== Gruppo G ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ROU}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||4||2||+2
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ENG}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||5||2||+3
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|COL}}
|'''3'''||3||1||0||2||1||3||−2
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|TUN}}
|'''1'''||3||0||1||2||1||4||−3
|}
 
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 15 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 14:30 UTC+1
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = TUN
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8740/index.html
|Città = Marsiglia
|Stadio = [[Stade Vélodrome]]
|Spettatori = 55 000
|Arbitro = [[Masayoshi Okada|Okada]]
|Nazarbitro = JPN
|Marcatori 1 = [[Alan Shearer|Shearer]] {{goal|43}}<br />[[Paul Scholes|Scholes]] {{goal|89}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 15 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 17:30 UTC+1
|Nazionale 1 = ROU
|Nazionale 2 = COL
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8739/index.html
|Città = Lione
|Stadio = [[Stade de Gerland]]
|Spettatori = 39 100
|Arbitro = [[Lim Kee Chong|Chong]]
|Nazarbitro = MUS
|Marcatori 1 = [[Adrian Ilie|Ilie]] {{goal|45}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 17:30 UTC+1
|Nazionale 1 = COL
|Nazionale 2 = TUN
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8755/index.html
|Città = Montpellier
|Stadio = [[Stadio della Mosson]]
|Spettatori = 29 800
|Arbitro = [[Bernd Heynemann|Heynemann]]
|Nazarbitro = DEU
|Marcatori 1 = [[Leider Preciado|Preciado]] {{goal|83}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = ROU
|Nazionale 2 = ENG
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8756/index.html
|Città = Tolosa
|Stadio = [[Stadium Municipal]]
|Spettatori = 33 500
|Arbitro = [[Marc Batta|Batta]]
|Nazarbitro = FRA
|Marcatori 1 = [[Viorel Moldovan|Moldovan]] {{goal|47}}<br />[[Dan Petrescu|Petrescu]] {{goal|90}}
|Marcatori 2 = {{goal|79}} [[Michael Owen|Owen]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 26 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = COL
|Nazionale 2 = ENG
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8770/index.html
|Città = Lens
|CittàLink = Lens (Francia)
|Stadio = [[Stadio Félix Bollaert]]
|Spettatori = 38 100
|Arbitro = [[Arturo Brizio Carter|Brizio Carter]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|20}} [[Darren Anderton|Anderton]]<br />{{goal|29}} [[David Beckham|Beckham]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 26 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = ROU
|Nazionale 2 = TUN
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8769/index.html
|Città = Saint-Denis
|CittàLink = Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)
|Stadio = [[Stade de France]]
|Spettatori = 77 000
|Arbitro = [[Edward Lennie|Lennie]]
|Nazarbitro = AUS
|Marcatori 1 = [[Viorel Moldovan|Moldovan]] {{goal|72}}
|Marcatori 2 = {{goal|10|rig.}} [[Skander Souayah|Souayah]]
}}
 
==== Gruppo H ====
===== Classifica =====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ARG}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||7||0||+7
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|HRV}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||4||2||+2
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|JAM}}
|'''3'''||3||1||0||2||3||9||−6
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|JPN}}
|'''0'''||3||0||0||3||1||4||−3
|}
 
===== Risultati =====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 14:30 UTC+1
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = JPN
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8734/index.html
|Città = Tolosa
|Stadio = [[Stadium Municipal]]
|Spettatori = 33 500
|Arbitro = [[Mario van der Ende|van der Ende]]
|Nazarbitro = NLD
|Marcatori 1 = [[Gabriel Batistuta|Batistuta]] {{goal|28}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = JAM
|Nazionale 2 = HRV
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8736/index.html
|Città = Lens
|CittàLink = Lens (Francia)
|Stadio = [[Stadio Félix Bollaert]]
|Spettatori = 38 100
|Arbitro = [[Vitor Melo Pereira|Melo Pereira]]
|Nazarbitro = PRT
|Marcatori 1 = [[Robbie Earle|Earle]] {{goal|45}}
|Marcatori 2 = {{goal|27}} [[Mario Stanić|Stanić]]<br />{{goal|53}} [[Robert Prosinečki|Prosinečki]]<br />{{goal|69}} [[Davor Šuker|Šuker]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 14:30 UTC+1
|Nazionale 1 = JPN
|Nazionale 2 = HRV
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8751/index.html
|Città = Nantes
|Stadio = [[Stadio della Beaujoire]]
|Spettatori = 35 500
|Arbitro = [[Ramesh Ramdhan|Ramdhan]]
|Nazarbitro = TTO
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|77}} [[Davor Šuker|Šuker]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 17:30 UTC+1
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = JAM
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8752/index.html
|Città = Parigi
|Stadio = [[Parc des Princes]]
|Spettatori = 45 500
|Arbitro = [[Rune Pedersen (arbitro)|Pedersen]]
|Nazarbitro = NOR
|Marcatori 1 = [[Ariel Ortega|Ortega]] {{goal|31||55}}<br />[[Gabriel Batistuta|Batistuta]] {{goal|72||80||83|rig.}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 26 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 16:00 UTC+1
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = HRV
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8772/index.html
|Città = Bordeaux
|Stadio = [[Stadio Jacques Chaban-Delmas|Parc Lescure]]
|Spettatori = 31 800
|Arbitro = [[Said Belqola|Belqola]]
|Nazarbitro = MAR
|Marcatori 1 = [[Héctor Pineda|Pineda]] {{goal|36}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 26 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 16:00 UTC+1
|Nazionale 1 = JPN
|Nazionale 2 = JAM
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8771/index.html
|Città = Lione
|Stadio = [[Stade de Gerland]]
|Spettatori = 39 100
|Arbitro = [[Günter Benkö|Benkö]]
|Nazarbitro = AUT
|Marcatori 1 = [[Masashi Nakayama|Nakayama]] {{goal|74}}
|Marcatori 2 = {{goal|39||54}} [[Theodore Whitmore|Whitmore]]
}}
 
=== Fase ad eliminazione diretta ===
==== Albero della fase a eliminazione diretta ====
{{Torneo ottavi finalina
|bordure=#999999
<!--Date-Time|Team 1|Score 1|Team 2|Score 2 -->
<!--ottavi di finale -->
|27 giugno - 21:00|'''1A.''' '''{{Naz|CA|BRA}}'''|4|'''2B.''' {{Naz|CA|CHL}}|1
|28 giugno - 21:00|'''1D.''' {{Naz|CA|NGA}}|1|'''2C.''' '''{{Naz|CA|DNK}}'''|4
|29 giugno - 21:00|'''1E.''' '''{{Naz|CA|NLD}}'''|2|'''2F.''' {{Naz|CA|YUG 1992-2003}}|1
|30 giugno - 21:00|'''1H.''' '''{{Naz|CA|ARG}}'''|2 (4)|'''2G.''' {{Naz|CA|ENG}}|2 (3)
|27 giugno - 16:30|'''1B.''' '''{{Naz|CA|ITA}}'''|1|'''2A.''' {{Naz|CA|NOR}}|0
|28 giugno - 16:30|'''1C.''' '''{{Naz|CA|FRA}}'''|1|'''2D.''' {{Naz|CA|PRY}}|0
|29 giugno - 16:30|'''1F.''' '''{{Naz|CA|DEU}}'''|2|'''2E.''' {{Naz|CA|MEX}}|1
|30 giugno - 16:30|'''1G.''' {{Naz|CA|ROU}}|0|'''2H.''' '''{{Naz|CA|HRV}}'''|1
<!--quarti di finale -->
|3 luglio - 21:00|'''{{Naz|CA|BRA}}'''|3|{{Naz|CA|DNK}}|2
|4 luglio - 16:30|'''{{Naz|CA|NLD}}'''|2|{{Naz|CA|ARG}}|1
|3 luglio - 16:30|{{Naz|CA|ITA}}|0 (3)|'''{{Naz|CA|FRA}}'''|0 (4)
|4 luglio - 21:00|{{Naz|CA|DEU}}|0|'''{{Naz|CA|HRV}}'''|3
<!--semifinali -->
|7 luglio - 21:00|'''{{Naz|CA|BRA}}'''|1 (4)|{{Naz|CA|NLD}}|1 (2)
|8 luglio - 21:00|'''{{Naz|CA|FRA}}'''|2|{{Naz|CA|HRV}}|1
<!--finale -->
|12 luglio - 21:00|{{Naz|CA|BRA}}|0|'''{{Naz|CA|FRA}}'''|3
<!--terzo posto -->
|11 luglio - 21:00|{{Naz|CA|NLD}}|1|'''{{Naz|CA|HRV}}'''|2
}}
 
==== Ottavi di finale ====
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 27 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 16:30 UTC+1
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = NOR
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8774/index.html
|Città = Marsiglia
|Stadio = [[Stade Vélodrome]]
|Spettatori = 55 000
|Arbitro = [[Bernd Heynemann|Heynemann]]
|Nazarbitro = DEU
|Marcatori 1 = [[Christian Vieri|Vieri]] {{goal|18}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 27 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = CHL
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8773/index.html
|Città = Parigi
|Stadio = [[Parc des Princes]]
|Spettatori = 45 500
|Arbitro = [[Marc Batta|Batta]]
|Nazarbitro = FRA
|Marcatori 1 = [[César Sampaio]] {{goal|11||27}}<br />[[Ronaldo]] {{goal|46|rig.|70}}
|Marcatori 2 = {{goal|68}} [[Marcelo Salas|Salas]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 28 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 16:30 UTC+1
|Nazionale 1 = FRA
|Nazionale 2 = PRY
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8776/index.html
|Città = Lens
|CittàLink = Lens (Francia)
|Stadio = [[Stadio Félix Bollaert]]
|Spettatori = 31 800
|Arbitro = [[Ali Bujsaim|Bujsaim]]
|Nazarbitro = ARE
|Marcatori 1 = [[Laurent Blanc|Blanc]] {{goal|113|gg}}
|Marcatori 2 =
|Supplementari = X
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 28 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = NGA
|Nazionale 2 = DNK
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8775/index.html
|Città = Saint-Denis
|CittàLink = Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)
|Stadio = [[Stade de France]]
|Spettatori = 77 000
|Arbitro = [[Urs Meier|Meier]]
|Nazarbitro = CHE
|Marcatori 1 = [[Tijani Babangida|Babangida]] {{goal|78}}
|Marcatori 2 = {{goal|3}} [[Peter Møller|Møller]]<br />{{goal|12}} [[Brian Laudrup|Laudrup]]<br />{{goal|60}} [[Ebbe Sand|Sand]]<br />{{goal|76}} [[Thomas Helveg|Helveg]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 29 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 16:30 UTC+1
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = MEX
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8777/index.html
|Città = Montpellier
|Stadio = [[Stadio della Mosson]]
|Spettatori = 29 800
|Arbitro = [[Vitor Melo Pereira|Melo Pereira]]
|Nazarbitro = PRT
|Marcatori 1 = [[Juergen Klinsmann|Klinsmann]] {{goal|75}}<br />[[Oliver Bierhoff|Bierhoff]] {{goal|86}}
|Marcatori 2 = {{goal|47}} [[Luis Hernández|Hernandez]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 29 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = NLD
|Nazionale 2 = YUG 1992-2003
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8778/index.html
|Città = Tolosa
|Stadio = [[Stadium Municipal]]
|Spettatori = 33 500
|Arbitro = [[José María García-Aranda|García-Aranda]]
|Nazarbitro = ESP
|Marcatori 1 = [[Dennis Bergkamp|Bergkamp]] {{goal|38}}<br />[[Edgar Davids|Davids]] {{goal|90+2}}
|Marcatori 2 = {{goal|48}} [[Slobodan Komljenovic|Komljenovic]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 30 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 16:30 UTC+1
|Nazionale 1 = ROU
|Nazionale 2 = HRV
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8780/index.html
|Città = Bordeaux
|Stadio = [[Stadio Jacques Chaban-Delmas|Parc Lescure]]
|Spettatori = 31 800
|Arbitro = [[Javier Castrilli|Castrilli]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|45|rig.}} [[Davor Šuker|Šuker]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 30 giugno
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = ENG
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 4
|PuntiTiriExtra 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8779/index.html
|Città = Saint-Étienne
|Stadio = [[Stadio Geoffroy Guichard]]
|Spettatori = 30 600
|Arbitro = [[Kim Milton Nielsen|Nielsen]]
|Nazarbitro = DNK
|Marcatori 1 = [[Gabriel Batistuta|Batistuta]] {{goal|6|rig.}}<br />[[Javier Zanetti|Zanetti]] {{goal|45}}
|Marcatori 2 = {{goal|10|rig.}} [[Alan Shearer|Shearer]]<br />{{goal|16}} [[Michael Owen|Owen]]
|TiriExtra 1 = [[Sergio Berti|Berti]] {{pengoal}}<br />[[Hernan Crespo|Crespo]] {{penmiss}}<br />[[Juan Sebastian Veron|Veron]] {{pengoal}}<br />[[Marcelo Gallardo|Gallardo]] {{pengoal}}<br />[[Roberto Ayala|Ayala]] {{pengoal}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Alan Shearer|Shearer]]<br />{{penmiss}} [[Paul Ince|Ince]]<br />{{pengoal}} [[Paul Merson|Merson]]<br />{{pengoal}} [[Michael Owen|Owen]]<br />{{penmiss}} [[David Batty|Batty]]
}}
 
==== Quarti di finale ====
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 3 luglio
|Anno = 1998
|Ora = 16:30 UTC+1
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 3
|PuntiTiriExtra 2 = 4
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8781/index.html
|Città = Saint-Denis
|CittàLink = Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)
|Stadio = [[Stade de France]]
|Spettatori = 77 000
|Arbitro = [[Hugh Dallas|Dallas]]
|Nazarbitro = SCO
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|TiriExtra 1 = [[Roberto Baggio|R. Baggio]] {{pengoal}}<br />[[Demetrio Albertini|Albertini]] {{penmiss|parato}}<br />[[Alessandro Costacurta|Costacurta]] {{pengoal}}<br />[[Christian Vieri|Vieri]] {{pengoal}}<br />[[Luigi Di Biagio|Di Biagio]] {{penmiss|traversa}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Zinédine Zidane|Zidane]]<br />{{penmiss|parato}} [[Bixente Lizarazu|Lizarazu]]<br />{{pengoal}} [[David Trezeguet|Trezeguet]]<br />{{pengoal}} [[Thierry Henry|Henry]]<br />{{pengoal}} [[Laurent Blanc|Blanc]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 3 luglio
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = DNK
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8782/index.html
|Città = Nantes
|Stadio = [[Stadio della Beaujoire]]
|Spettatori = 35 500
|Arbitro = [[Gamal Al-Ghandour|Al-Ghandour]]
|Nazarbitro = EGY
|Marcatori 1 = [[Bebeto]] {{goal|11}}<br />[[Rivaldo]] {{goal|27||70}}
|Marcatori 2 = {{goal|2}} [[Martin Jørgensen|Jørgensen]]<br />{{goal|50}} [[Brian Laudrup|Laudrup]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 4 luglio
|Anno = 1998
|Ora = 16:30 UTC+1
|Nazionale 1 = NLD
|Nazionale 2 = ARG
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8784/index.html
|Città = Marsiglia
|Stadio = [[Stade Vélodrome]]
|Spettatori = 55 000
|Arbitro = [[Arturo Brizio Carter|Brizio Carter]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 = [[Patrick Kluivert|Kluivert]] {{goal|12}}<br />[[Dennis Bergkamp|Bergkamp]] {{goal|89}}
|Marcatori 2 = {{goal|17}} [[Claudio López|López]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 4 luglio
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = HRV
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8783/index.html
|Città = Lione
|Stadio = [[Stade de Gerland]]
|Spettatori = 39 100
|Arbitro = [[Rune Pedersen (arbitro)|Pedersen]]
|Nazarbitro = NOR
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|48}} [[Robert Jarni|Jarni]]<br />{{goal|80}} [[Goran Vlaović|Vlaović]]<br />{{goal|85}} [[Davor Šuker|Šuker]]
}}
 
==== Semifinali ====
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 7 luglio
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = NLD
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 4
|PuntiTiriExtra 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8785/index.html
|Città = Marsiglia
|Stadio = [[Stade Vélodrome]]
|Spettatori = 54&nbsp;000
|Arbitro = [[Ali Bujsaim|Bujsaim]]
|Nazarbitro = ARE
|Marcatori 1 = [[Ronaldo]] {{goal|46}}
|Marcatori 2 = {{goal|87}} [[Patrick Kluivert|Kluivert]]
|TiriExtra 1 = [[Ronaldo]] {{pengoal}}<br />[[Rivaldo]] {{pengoal}}<br />[[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]] {{pengoal}}<br />[[Carlos Dunga|Dunga]] {{pengoal}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Frank de Boer|F. de Boer]]<br />{{pengoal}} [[Dennis Bergkamp|Bergkamp]]<br />{{penmiss|parato}} [[Philip Cocu|Cocu]]<br />{{penmiss|parato}} [[Ronald de Boer|R. de Boer]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 8 luglio
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = FRA
|Nazionale 2 = HRV
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8786/index.html
|Città = Saint-Denis
|CittàLink = Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)
|Stadio = [[Stade de France]]
|Spettatori = 76 000
|Arbitro = [[José María García-Aranda|García-Aranda]]
|Nazarbitro = ESP
|Marcatori 1 = [[Lilian Thuram|Thuram]] {{goal|47||69}}
|Marcatori 2 = {{goal|46}} [[Davor Šuker|Šuker]]
}}
 
==== Finale 3º- 4º posto ====
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 11 luglio
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = NLD
|Nazionale 2 = HRV
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8787/index.html
|Città = Parigi
|Stadio = [[Parco dei Principi]]
|Spettatori = 45&nbsp;500
|Arbitro = [[Epifanio González|González]]
|Nazarbitro = PRY
|Marcatori 1 = [[Boudewijn Zenden|Zenden]] {{goal|21}}
|Marcatori 2 = {{goal|13}} [[Robert Prosinečki|Prosinečki]]<br />{{goal|35}} [[Davor Šuker|Šuker]]
|Sfondo = on
}}
 
==== Finale 1º- 2º posto ====
{{vedi anche|Finale del campionato mondiale di calcio 1998}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 12 luglio
|Anno = 1998
|Ora = 21:00 UTC+1
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8788/index.html
|Città = Saint-Denis
|CittàLink = Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)
|Stadio = [[Stade de France]]
|Spettatori = 80 000
|Arbitro = [[Said Belqola|Belqola]]
|Nazarbitro = MAR
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|27||45}} [[Zinédine Zidane|Zidane]]<br />{{goal|90+3}} [[Emmanuel Petit|Petit]]
}}
 
== Classifica marcatori ==
'''6 reti'''
* {{Bandiera|HRV}} [[Davor Šuker]]
'''5 reti'''
* {{Bandiera|ARG}} [[Gabriel Batistuta]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Christian Vieri]]
'''4 reti'''
* {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo]]
* {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Luis Hernández]]
'''3 reti'''
* {{Bandiera|BRA}} [[Bebeto]]
* {{Bandiera|BRA}} [[César Sampaio]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Rivaldo]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Thierry Henry]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Oliver Bierhoff]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Jürgen Klinsmann]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Dennis Bergkamp]]
'''2 reti'''
{{Colonne}}
* {{Bandiera|ARG}} [[Ariel Ortega]]
* {{Bandiera|BEL}} [[Marc Wilmots]]
* {{Bandiera|HRV}} [[Robert Prosinečki]]
* {{Bandiera|DNK}} [[Brian Laudrup]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Emmanuel Petit]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Lilian Thuram]]
* {{Bandiera|JAM}} [[Theodore Whitmore]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Alan Shearer]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Michael Owen]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]]
* {{Bandiera|YUG 1992-2003}} [[Slobodan Komljenović]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|MAR}} [[Salaheddine Bassir]]
* {{Bandiera|MAR}} [[Abdeljalil Hadda]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Ricardo Peláez]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Philip Cocu]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Ronald de Boer]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Patrick Kluivert]]
* {{Bandiera|ROU}} [[Viorel Moldovan]]
* {{Bandiera|ZAF}} [[Shaun Bartlett]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Hierro]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Francisco Miguel Narváez|Kiko]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Morientes]]
{{Colonne fine}}
'''1 rete'''
{{Colonne}}
* {{Bandiera|SAU}} [[Sami Al-Jaber]]
* {{Bandiera|SAU}} [[Yousuf Al-Thunayan]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Mauricio Pineda]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Javier Zanetti]]
* {{Bandiera|AUT}} [[Andreas Herzog]]
* {{Bandiera|AUT}} [[Toni Polster]]
* {{Bandiera|AUT}} [[Ivica Vastić]]
* {{Bandiera|BEL}} [[Luc Nilis]]
* {{Bandiera|BGR}} [[Emil Kostadinov]]
* {{Bandiera|CMR}} [[Patrick Mboma]]
* {{Bandiera|CMR}} [[Pierre Njanka]]
* {{Bandiera|CHL}} [[José Luis Sierra]]
* {{Bandiera|COL}} [[Léider Preciado]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Ha Seok-Ju]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Yoo Sang-Chul]]
* {{Bandiera|HRV}} [[Robert Jarni]]
* {{Bandiera|HRV}} [[Mario Stanić]]
* {{Bandiera|HRV}} [[Goran Vlaović]]
* {{Bandiera|DNK}} [[Thomas Helveg]]
* {{Bandiera|DNK}} [[Martin Jørgensen]]
* {{Bandiera|DNK}} [[Michael Laudrup]]
* {{Bandiera|DNK}} [[Peter Møller]]
* {{Bandiera|DNK}} [[Allan Nielsen]]
* {{Bandiera|DNK}} [[Marc Rieper]]
* {{Bandiera|DNK}} [[Ebbe Sand]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Laurent Blanc]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Youri Djorkaeff]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Christophe Dugarry]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Bixente Lizarazu]]
* {{Bandiera|FRA}} [[David Trezeguet]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Andreas Möller]]
* {{Bandiera|JAM}} [[Robbie Earle]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Masashi Nakayama]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Darren Anderton]]
* {{Bandiera|ENG}} [[David Beckham]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ENG}} [[Paul Scholes]]
* {{Bandiera|IRN}} [[Mehdi Mahdavikia]]
* {{Bandiera|IRN}} [[Hamid Estili]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Di Biagio]]
* {{Bandiera|YUG 1992-2003}} [[Siniša Mihajlović]]
* {{Bandiera|YUG 1992-2003}} [[Predrag Mijatović]]
* {{Bandiera|YUG 1992-2003}} [[Dragan Stojković]]
* {{Bandiera|MAR}} [[Mustapha Hadji]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Cuauhtémoc Blanco]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Alberto García Aspe]]
* {{Bandiera|NGA}} [[Mutiu Adepoju]]
* {{Bandiera|NGA}} [[Tijjani Babangida]]
* {{Bandiera|NGA}} [[Victor Ikpeba]]
* {{Bandiera|NGA}} [[Garba Lawal]]
* {{Bandiera|NGA}} [[Sunday Oliseh]]
* {{Bandiera|NGA}} [[Wilson Oruma]]
* {{Bandiera|NOR}} [[Dan Eggen]]
* {{Bandiera|NOR}} [[Håvard Flo]]
* {{Bandiera|NOR}} [[Tore André Flo]]
* {{Bandiera|NOR}} [[Kjetil Rekdal]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Edgar Davids]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Marc Overmars]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Pierre van Hooijdonk]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Boudewijn Zenden]]
* {{Bandiera|PRY}} [[Celso Ayala]]
* {{Bandiera|PRY}} [[Miguel Ángel Benítez]]
* {{Bandiera|PRY}} [[José Cardozo]]
* {{Bandiera|ROU}} [[Adrian Ilie]]
* {{Bandiera|ROU}} [[Dan Petrescu]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Craig Burley]]
* {{Bandiera|SCO}} [[John Collins (calciatore)|John Collins]]
* {{Bandiera|ZAF}} [[Benedict McCarthy]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Luis Enrique]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Raúl González Blanco|Raul]]
* {{Bandiera|USA}} [[Brian McBride]]
* {{Bandiera|TUN}} [[Skander Souayah]]
{{Colonne fine}}
'''Autoreti'''
* {{Bandiera|MAR}} [[Youssef Chippo]] (1)
* {{Bandiera|YUG 1992-2003}} [[Siniša Mihajlović]] (1)
* {{Bandiera|SCO}} [[Tom Boyd]] (1)
* {{Bandiera|ZAF}} [[Pierre Issa]] (1)
 
== Statistiche ==
=== Miglior portiere ===
* {{Bandiera|FRA}} [[Fabien Barthez]] (2 gol subiti).
=== Capocannoniere ===
* {{Bandiera|HRV}} [[Davor Šuker]]; 6 reti.
=== Miglior giocatore ===
* {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo]].
 
=== Reti segnate ===
==== Gol più veloce ====
* {{Bandiera|PRY}} [[Celso Ayala]] (Nigeria-Paraguay; 1º).
 
==== Gol più lento ====
'''Durante i tempi regolamentari'''
* {{Bandiera|MEX}} [[Luis Hernández]] (Olanda-Messico; 90º+5 di recupero).
'''Durante i tempi supplementari'''
* {{Bandiera|FRA}} [[Laurent Blanc]] (Francia-Paraguay; 113º).
 
==== Triplette ====
* {{Bandiera|ARG}} [[Gabriel Batistuta]] (Argentina-Giamaica)
==== Doppiette ====
* {{Bandiera|ARG}} [[Ariel Ortega]] (Argentina-Giamaica)
* {{Bandiera|BEL}} [[Marc Wilmots]] (Belgio-Messico)
* {{Bandiera|BRA}} [[César Sampaio]] (Brasile-Cile)
* {{Bandiera|BRA}} [[Rivaldo]] (Brasile-Danimarca)
* {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo]] (Brasile-Cile)
* {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]] (Italia-Cile)
* {{Bandiera|FRA}} [[Thierry Henry]] (Francia-Arabia Saudita)
* {{Bandiera|FRA}} [[Lilian Thuram]] (Francia-Croazia)
* {{Bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]] (Francia-Brasile)
* {{Bandiera|JAM}} [[Theodore Whitmore]] (Giappone-Giamaica)
* {{Bandiera|ITA}} [[Christian Vieri]] (Italia-Camerun)
* {{Bandiera|MAR}} [[Salaheddine Bassir]] (Scozia-Marocco)
* {{Bandiera|MEX}} [[Luis Hernández]] (Corea del Sud-Messico)
* {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Morientes]] (Spagna-Bulgaria)
* {{Bandiera|ESP}} [[Francisco Miguel Narváez|Kiko]] (Spagna-Bulgaria)
* {{Bandiera|ZAF}} [[Shaun Bartlett]] (Sudafrica-Arabia Saudita)
 
==== Autoreti ====
* {{Bandiera|YUG 1992-2003}} [[Siniša Mihajlović]] (Germania-Jugoslavia)
* {{Bandiera|MAR}} [[Youssef Chippo]] (Marocco-Norvegia)
* {{Bandiera|SCO}} [[Tom Boyd]] (Brasile-Scozia)
* {{Bandiera|ZAF}} [[Pierre Issa]] (Francia-Sudafrica)
==== Primo gol ====
* {{Bandiera|BRA}} [[César Sampaio]] (Brasile-Scozia, gara inaugurale, 10 giugno, 4º)
==== Ultimo gol ====
* {{Bandiera|FRA}} [[Emmanuel Petit]] (Francia-Brasile, finale 1º e 2º posto, 12 luglio, 90º+3 di recupero)
 
=== Miglior attacco ===
* {{Naz|CA|FRA}}; 15 reti segnate.
=== Miglior difesa ===
* {{Naz|CA|FRA}}, {{Naz|CA|PRY}}; 2 reti subite.
=== Peggior attacco ===
* {{Naz|CA|BGR}}, {{Naz|CA|COL}}, {{Naz|CA|JPN}}, {{Naz|CA|USA}}, {{Naz|CA|TUN}}; 1 rete segnata.
=== Peggior difesa ===
* {{Naz|CA|KOR}}, {{Naz|CA|JAM}}; 9 reti subite.
 
== Arbitri ==
'''UEFA'''
* {{Bandiera|FRA}} [[Marc Batta]]
* {{Bandiera|AUT}} [[Günter Benkö]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Collina]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Hugh Dallas]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Paul Durkin]]
* {{Bandiera|ESP}} [[José Garcia Aranda]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Bernd Heynemann]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Nikolaj Levnikov]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Urs Meier]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Vítor Melo Pereira]]
* {{Bandiera|DNK}} [[Kim Milton Nielsen]]
* {{Bandiera|NOR}} [[Rune Pedersen (arbitro)|Rune Pedersen]]
* {{Bandiera|HUN}} [[László Vágner]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Mario van der Ende]]
* {{Bandiera|POL}} [[Ryszard Wójcik]]
 
'''CONMEBOL'''
* {{Bandiera|ARG}} [[Javier Castrilli]]
* {{Bandiera|PRY}} [[Epifanio González]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Márcio Rezende de Freitas]]
* {{Bandiera|CHL}} [[Mario Sánchez]]
* {{Bandiera|PER}} [[Alberto Tejada Noriega]]
* {{Bandiera|COL}} [[John Toro]]
 
'''CAF'''
* {{Bandiera|MAR}} [[Said Belqola]]
* {{Bandiera|EGY}} [[Gamal Al-Ghandour]]
* {{Bandiera|NER}} [[Lucien Bouchardeau]]
* {{Bandiera|MUS}} [[Lim Kee Chong]]
* {{Bandiera|ZAF}} [[Ian McLeod]]
 
'''AFC'''
* {{Bandiera|SAU}} [[Abdul Rahman Al-Zeid]]
* {{Bandiera|ARE}} [[Ali Bujsaim]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Masayoshi Okada]]
* {{Bandiera|THA}} [[Pirom Un-prasert]]
 
'''CONCACAF'''
* {{Bandiera|USA}} [[Esfandiar Baharmast]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Arturo Brizio Carter]]
* {{Bandiera|TTO}} [[Ramesh Ramdhan]]
 
'''OFC'''
* {{Bandiera|AUS}} [[Edward Lennie]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* TORTONESE E. (1975), ''Osteichthyes'' - Fauna d'Italia vol. XI, Calderini, Bologna
* {{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Atlante dei mondiali '98|editore=La Stampa|città=Torino|anno=1998|cid=AA.VV.}}
* COSTA F., (1991), ''Atlante dei pesci dei mari italiani'', Mursia, Milano
* [[Adalberto Bortolotti]], ''I campionati mondiali'', in {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Enciclopedia dello Sport - Calcio|città=Roma|anno=2002|editore=Treccani|cid=Bortolotti}}
 
==Voci correlate==
* [[Allons en France]]
 
== Altri progetti ==
Riga 2 146 ⟶ 78:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{FishBase|1726|''Coelorinchus caelorhincus''|30.05.09}}
* {{cita web|http://www.fifa.com/worldcup/archive/france1998/index.html|1998 FIFA World Cup France|lingua=en}}
{{Portale|pesci}}
* {{cita web|https://www.transfermarkt.it/weltmeisterschaft-1998/startseite/pokalwettbewerb/WM98|Coppa del Mondo 1998}}
[[Categoria:Gadiformes]]
 
{{Campionato mondiale di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Francia}}
 
[[Categoria:Campionato mondiale di calcio 1998| ]]