Targhe d'immatricolazione della Norvegia e Coelorinchus caelorhincus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Targhe personalizzate: Aggiunte informazioni e nota
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
Le '''[[Targa d'immatricolazione|targhe d'immatricolazione]] [[Norvegia|norvegesi]]''' sono destinate ai veicoli immatricolati nel Paese nordeuropeo.
|nome=Pesce sorcio
|statocons=
|immagine=[[File:Coelorinchus caelorhincus 02.JPG|250px]]
[[File:Coelorinchus caelorhincus Sardinia.jpg|250px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ramo= [[Bilateria]]
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Gnathostomata]]
|classe=[[Actinopterygii]]
|sottoclasse=[[Neopterygii]]
|infraclasse=[[Teleostei]]
|superordine=[[Paracanthopterygii]]
|ordine=[[Gadiformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Macrouridae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Coelorinchus]]
|sottogenere=
|specie=''C. caelorhincus''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Antoine Risso|Risso]]
|binome=Coelorinchus caelorhincus
|bidata=[[1810]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''pesce sorcio''' o '''celorinco''' ('''''Coelorinchus caelorhincus''''') è un [[pesce abissale]] della famiglia [[Macrouridae]].
 
== Distribuzione e habitat ==
[[File:License plate Norway motorcycle.jpg|thumb|upright=0.5|Targa di un motociclo]]
È presente nel [[mar Mediterraneo]] ma non in [[mar Adriatico]] e nell'[[Oceano Atlantico]] tra le [[Isole Britanniche]] e l'[[Africa]] tropicale.<br />
[[File:Norway licenseplate white new trailer.JPG|thumb|Piastra di un rimorchio (formato 2009–2012 in plastica)]]
Vive su fondi fangosi a profondità elevate, tra circa 200 ed oltre 2000 metri.
 
== Sistema in usoDescrizione ==
Come tutti i [[Macrouridae|pesci topo]] ha il corpo assottigliato in una lunga coda sottile (da cui il nome di pesce topo), che si ingrossa in quella anteriore in una testa abbastanza grande con un muso appuntito ed un breve [[barbiglio]] sulla [[mandibola]]. Gli occhi sono molto grandi. Le [[pinna dorsale|pinne dorsali]] sono due: la prima breve ed alta, con 10 raggi e la seconda molto lunga e bassa, che raggiunge l'estremità posteriore del corpo (la [[pinna caudale]] è assente). La [[pinna anale]] è simmetrica alla seconda dorsale e più alta;[[pinne pettorali]] e [[pinne ventrali]] piccole. C'è un [[fotoforo]] tra le pinne ventrali. Al tatto appare ruvido a causa delle piccole spine presenti sulle [[squama|squame]].<br />
[[File:Hvitt, standard skilt.jpg|thumb|Targa di un veicolo immatricolato ad Oslo con formato in uso da maggio 2012]]
Il colore è grigio piombo con sfumature violacee, il ventre e le pinne pari hanno colore nero, anche le pinne impari hanno un bordo scuro.<br />
[[File:Norwegian_number_plate.jpg|220px|upright=1.4|thumb|Targa con bollino di controllo (formato utilizzato da novembre 2006 a maggio 2012)]][[File:Norwegian license plate 2001-2006.JPG|thumb|Formato 2002–11/2006]]
Raggiunge i 35 cm di lunghezza.
[[File:Norwegian license plate 1971-2001.JPG|thumb|Formato 04/1971–2002]]
Le targhe norvegesi sono composte da due lettere indicanti il [[Comuni della Norvegia|comune]] in cui ha sede l'ufficio preposto alle immatricolazioni di [[autoveicoli]] e [[motoveicolo|motoveicoli]], uno spazio e cinque cifre (quattro nelle targhe dei [[rimorchio|rimorchi]] e dei [[motocicli]]). I caratteri sono neri su fondo bianco riflettente. <br>Dal 1º novembre [[2006]] sono posizionati a sinistra, all'interno di una fascia azzurra, la [[bandiera norvegese]] ed il [[sigla automobilistica internazionale|codice internazionale]] '''N''', di colore bianco. <br>Le sigle automobilistiche dei comuni vengono assegnate in base alla suddivisione amministrativa in [[Contee della Norvegia|contee]]; le lettere avanzano progressivamente dalla "A" alla "Z" procedendo da Sud a Nord. Non sono usate le lettere "I", "M", "O", "Q", "Æ", "Ø" e "Å". <br>Fino al 30 aprile [[2012]] tra la sigla dell'area di immatricolazione e le cifre si trovava un bollino rettangolare colorato indicante non solo mese ed anno dell'ultima revisione del veicolo, ma anche l'avvenuto pagamento della tassa di circolazione e dell'assicurazione. A partire dall'anno sopra specificato, la [[polizia]] norvegese utilizza sistemi automatizzati che fotografano le targhe e ne identificano i proprietari tramite il riconoscimento ottico dei caratteri, verificando in un database lo stato di ogni autoveicolo o motoveicolo circolante<ref>http://www.typografi.org/bilskilt/bilskilt.html</ref>. <br>Dal 1º gennaio [[2009]] sono state prodotte targhe in materiale plastificato; dal 1º gennaio 2012 si è deciso di emettere nuovamente piastre in metallo. <br>Nel [[2006]], oltre alla banda blu, è stata introdotta una modifica alle targhe norvegesi, che peraltro ha riguardato solo la grafica utilizzata (più leggibile), non la sequenza alfanumerica. Dal 1º gennaio [[2002]] le piastre prodotte in questo Stato divennero conformi agli standard europei, come [[Tipo di carattere|font]] e dimensioni (520 × 110 mm per le targhe su un'unica riga e 340 × 210 mm per quelle su doppia linea). <br>Dal 1º aprile [[1971]] i caratteri sono neri in campo bianco, prima erano gialli su fondo nero. <br>La targa non cambia se cambia il proprietario: se per esempio un abitante di Tromsø compra un'automobile a Stavanger, essa mantiene la sigla con lettera iniziale "R" seguita da un'altra lettera compresa tra "E" e "Y", poiché la targa è legata al veicolo e non al proprietario<ref>http://www.olavsplates.com/norway_codelist.html</ref>.
 
== Alimentazione ==
=== Targhe personalizzate ===
Si ciba di invertebrati [[benthos|bentonici]].
A partire dal [[2017]] anche in Norvegia, come in altri Paesi europei, è possibile richiedere, pagando una sovrattassa, una targa personalizzata, con combinazione libera di cifre e lettere fino a sei caratteri. In questi piatti d'immatricolazione la banda blu con bandiera nazionale e sigla "N" è spesso sostituita da una banda nera non ufficiale<ref>Cfr. http://www.olavsplates.com/norway_duplicates.html.</ref>.
 
== Riproduzione ==
=== Targhe da esportazione ===
Depone le uova tutto l'anno, queste sono [[pelagico|pelagiche]], la [[larva]] che se ne schiude ha testa gialla ed è macchiettata di nero. Esiste il [[dimorfismo sessuale]] nelle dimensioni, le femmine sono più grandi.
[[File:Skilt turist.jpg|thumb|Targa da esportazione immatricolata a Bergen (prima cifra: 5) con l'indicazione della scadenza della validità (agosto 2012)]]
Le targhe turistiche per l'esportazione di nuovi veicoli, rilasciate dalla polizia, sono composte unicamente da un numero a cinque cifre (quattro nei [[Rimorchio|rimorchi]] e [[motocicli]]) di colore nero su fondo bianco riflettente. Sono delimitate da due fasce rosse: su quella a sinistra sono indicate le cifre corrispondenti al mese (per esempio 01 = gennaio) e su quella a destra le ultime due cifre dell'anno di scadenza della validità; entrambe sono scritte a caratteri bianchi e ruotate di 90° in senso antiorario. <br>La prima cifra del numero identifica la città dove vengono immatricolate targhe di questo tipo, secondo il seguente schema:
* 1 = [[Oslo]]
* 2 = [[Larvik]]
* 3 = [[Kristiansand]]
* 4 = [[Stavanger]]
* 5 = [[Bergen]]
* 6 = [[Trondheim]]
* 7 = [[Tromsø]].
 
== Biologia ==
=== Targhe di prova o di transito ===
Quando viene estratto dall'acqua può emettere suoni simili al grugnito di un maiale.
[[File:Test license plate from Norway.JPG|thumb|Targa di prova o di transito]]
Sono adesive ed hanno generalmente i caratteri neri su fondo rosso. Le due lettere dell'area di immatricolazione sono seguite da tre cifre; a destra sono riportati in alto il giorno e mese d'inizio ed in basso, separato da una linea orizzontale, il giorno e mese di scadenza della validità; del mese sono scritte solo le prime tre lettere in [[lingua norvegese|norvegese]], allineate in verticale e di dimensioni ridotte (per esempio: J/U/L = ''Juli''). Si possono trovare anche targhe-prova con colore diverso dal rosso, ad esempio gialle o viola.
 
== Pesca ==
=== Targhe per concessionari e commercianti di veicoli ===
Si cattura solo occasionalmente con [[pesca a strascico|reti a strascico]] e [[palamito|palamiti]], le carni sono buone, simili a quelle del [[Merluccius merluccius|nasello]] o del [[Gadus morhua|merluzzo]] ma non si incontra sui mercati.
[[File:Norway licence plate trade plate årsprøvekjennemerke.JPG|thumb|Piastra provvisoria di un autoveicolo da collaudare, con blocco alfanumerico introdotto nel 2015]]
Hanno lettere e cifre bianche in campo rosso sono riservate ai titolari di concessionarie, autofficine o garage; sono utilizzate per test drive o traghettamenti. Da giugno [[2015]] il blocco alfanumerico è del tipo ABC 12 (prima era AB 12), solo per i rimorchi ABC 12'''T'''.
 
=== TargheBibliografia militari ===
* TORTONESE E. (1975), ''Osteichthyes'' - Fauna d'Italia vol. XI, Calderini, Bologna
[[File:Militær skilt i Norge.jpg|thumb|Targa di un automezzo militare]]
* COSTA F., (1991), ''Atlante dei pesci dei mari italiani'', Mursia, Milano
Riservate ai veicoli delle [[Forza armata|Forze Armate Norvegesi]], hanno un numero di cinque cifre stampato in nero su fondo di color ambra.
 
=== Targhe dei veicoli militari in prova ===
Si distinguono per i caratteri rossi su fondo arancione; sono composte dalle lettere '''T-U''' (''Test og utvikling'', ossia "Test e sviluppo") oppure '''FMU''' (''Forsvarsmuseet'', cioè "Museo della Difesa"), seguite da un numero di tre cifre, la prima delle quali è uno zero. <br>Schema esemplificativo:
{| border="1"
|----- size="40"
| style="background:orange;font-size: 14pt; color:red" | '''T-U 001'''
|}
 
=== Targhe dei veicoli delle [[Forze Armate USA]] ===
In uso dal [[1984]], sono bianche con caratteri neri disposti su due linee: su quella superiore sono posizionate le lettere '''AFE''' (acronimo di ''Air Force in Europe'') seguite da un codice di tre lettere che identifica la base, su quella inferiore è riportato un numero progressivo.
 
=== Targhe diplomatiche ===
[[File:Diplomatskilt.jpg|thumb|Targa diplomatica (80 = [[Germania]])]]
Sono riservate al personale dei Corpi diplomatici e consolari di Paesi stranieri ed hanno caratteri gialli su fondo celeste. Il codice '''CD''' è seguito da cinque cifre; le prime due identificano lo Stato (per esempio 45 = [[Italia]]) o l'[[Organizzazione internazionale]].
 
=== Targhe per veicoli commerciali ===
[[File:Varebil.jpg|thumb|Targa di un veicolo commerciale]]
Le targhe con caratteri neri su fondo verde acqua sono applicate su mezzi con un limite massimo di tre posti separati dallo spazio di carico e destinati al trasporto di merci di peso non superiore a 3500 kg, ovverosia non solo su [[camion]] e [[furgoni]], ma anche su [[autobus]] e [[camper]] ad uso promiscuo. I proprietari di questi veicoli, il cui utilizzo è di norma lavorativo, usufruiscono di notevoli riduzioni fiscali.
 
=== Targhe nere con caratteri giallo arancio o gialli ===
[[File:Anleggsskilt.jpg|thumb|Targa di un veicolo speciale esentasse che non può circolare su strade pubbliche]]
Identificano tutti i veicoli atipici esentasse che non possono circolare su strade pubbliche: [[macchine agricole]], [[motoslitta|motoslitte]], [[quad-bike|quad]], veicoli speciali usati in zone portuali o all'interno di aeroporti, [[Macchina operatrice|macchine operatrici]] utilizzate presso impianti di estrazione. <br>Anche le targhe delle isole [[Svalbard]] si distinguono per i caratteri gialli in campo nero, a meno che non si tratti di veicoli commerciali (le cui targhe sono di colore verde acqua) oppure immatricolati nell'arcipelago ma importati definitivamente nella Norvegia continentale, in quest'ultimo caso i caratteri sono neri in campo bianco. <br>Schema esemplificativo:
{| border="1"
|----- size="40"
| style="background:black;font-size:14pt; color:yellow" | '''ZN 12345'''
|}
 
=== Targhe nere con caratteri bianchi ===
[[File:Rallyskilt.jpg|thumb|Piastra di un'automobile partecipante ad un rally]]
Contraddistinguono le auto da [[rally]], che possono circolare su strade pubbliche solo in occasione del tragitto di andata e ritorno per partecipare ad una gara. Vi sono a tutt'oggi limitazioni all'emissione di questo tipo di targhe, in quanto i proprietari sono esentati dall'alta imposta di registro.
 
== Sigle automobilistiche e zone di immatricolazione corrispondenti<ref>I codici per le piastre provvisorie riservate ai commercianti di veicoli sono scritti in corsivo, quelli per le sole targhe con quattro cifre (assegnate a motocicli e rimorchi) sono scritti in grassetto.</ref> ==
'''CONTEA DI [[Østfold|ØSTFOLD]]'''
* AA AB AC [[Halden]]
* AD AE AF AH AR AS AT AU AV AW '''DW''' ''AG'' '''FL''' ''DG'' '''ES''' [[Hafslund]] ([[Fredrikstad]]-[[Sarpsborg]])
* AJ AK AL AN AP BW '''FN''' [[Mysen]]
* AX AY AZ BA BB ''FN'' [[Moss]]
 
'''CONTEA DI [[Akershus|AKERSHUS]]'''
* BC BD BE BF BH BJ BK BG [[Drøbak]] ([[Follo (Norvegia)|Follo]])
* BL BN BP BR BS BT BU BV BX BY BZ CA CB [[Billingstad]] ([[Asker]] e [[Bærum]])
* CC CE CF CH CJ CK CL CN CP CR CS CT CU ''EV'' CG ''FF'' [[Lillestrøm]] ([[Romerike]])
* CV CX CY CZ CW [[Jessheim]]
 
'''CONTEA DI [[Oslo (contea)|OSLO]]'''
* DA DB DC DD DE DF DH DJ DK DL DN DP DR DS DT DU DV DX DY DZ EA EB EC ED EE EF EH EJ ''EK'' EN EP ER ES ET EU [[Oslo]]
 
'''CONTEA DI [[Hedmark|HEDMARK]]'''
* FS FT FU FV FX FY FZ ''HA'' FW [[Hamar]]
* HB HC HD HE '''HA''' [[Elverum]]
* HF HH [[Tynset]]
* HJ HK HL HN HP HR [[Kongsvinger]]
 
'''CONTEA DI [[Oppland|OPPLAND]]'''
* HS HT HU HV HX '''FB''' [[Lillehammer]]
* HZ JA JB [[Otta]]
* JC JD JE JF JH JJ JK JL JN JP [[Gjøvik-Lyn|Gjøvik]]
* JR JS JT [[Fagernes]]
 
'''CONTEA DI [[Buskerud|BUSKERUD]]'''
* JU JV JX JY JZ KA [[Hønefoss]] ([[Ringerike]])
* KB KC KD [[Gol (Norvegia)|Gol]] ([[Hallingdal]])
* KE KF KH KJ KK KL KN KP KR KS KW ''EZ'' EW [[Drammen]]
* KT KU KV KX KY [[Kongsberg]]
 
'''CONTEA DI [[Vestfold|VESTFOLD]]'''
* KZ LA LB LC ''LD'' ''LE'' ''LF'' [[Horten]]
* LH LJ LK LL LN LP LR '''LD''' [[Tønsberg]]
* LS LT LU LV LX ''NA'' NB NC [[Larvik]]
* LY LZ '''NA''' [[Sandefjord]]
 
'''CONTEA DI [[Telemark|TELEMARK]]'''
* ND NE NF NH NJ NK NL NN NP NR NT NU NG [[Skien]]
* NV NX NY NZ ''NW'' [[Notodden]]
* PA PB [[Rjukan]]
 
'''CONTEA DI [[Aust-Agder|AUST-AGDER]]'''
* PC PD PE PF PH PJ PK PG [[Arendal]]
* PL '''LF''' [[Setesdal]] ([[Evje og Hornnes]])
 
'''CONTEA DI [[Vest-Agder|VEST-AGDER]]'''
* PN PP PR PS PT PU PV PW [[Kristiansand]]
* PX PY PZ RC RD [[Mandal]]
* RA RB [[Flekkefjord]]
 
'''CONTEA DI [[Rogaland|ROGALAND]]'''
* RE RF RH RJ RK RL RN RP RR RS RT RU RV RX RY RW ''FB'' ''DW'' RG ''JG'' [[Stavanger]]
* RZ SA SB [[Egersund]]
* SC SD SE SF SH SJ SK SL [[Haugesund]]
 
'''CONTEA DI [[Hordaland|HORDALAND]]'''
* SN SP SR '''SS''' ST SU SV SX SY SZ TA TB TC TD TE '''HW''' [[Bergen (Norvegia)|Bergen]]
* TF TH TJ TK [[Voss]]
* TL TN TP TR [[Stord]]
* TS TT TU [[Odda]]
 
'''CONTEA DI [[Sogn og Fjordane|SOGN OG FJORDANE]]'''
* TV TX TY TZ ''TG'' [[Førde]]
* UA UB ''FA'' [[Nordfjordeid]]
* UC UD ''FJ'' [[Sogndal]]
 
'''CONTEA DI [[Møre og Romsdal|MØRE OG ROMSDAL]]'''
* UE UF UH UJ UK UL UG ''UW'' [[Ålesund]]
* UN UP '''BB''' [[Ørsta]]
* UR US UT UU UV [[Molde]]
* UX UY UZ VA [[Kristiansund]]
* VB VC [[Sunndalsøra]]
 
'''CONTEA DI [[Sør-Trøndelag|SØR-TRØNDELAG]]'''
* VD VE VF VH VJ VK VL VN VP VR FP '''''VS''''' '''VU''' VV '''NW''' [[Trondheim]]
* VT VS ''VU'' [[Storen|Støren]]
* VX VY VZ [[Orkdal]]
* XA XB XC [[Brekstad]]
 
'''CONTEA DI [[Nord-Trøndelag|NORD-TRØNDELAG]]'''
* XD XE XF XH XJ '''XW''' [[Steinkjer]]
* XL XK ''XW'' '''VW''' [[Levanger]]
* XN XP YW [[Stjørdal]]
* XR XS XT XU [[Namsos]]
 
'''CONTEA DI [[Nordland|NORDLAND]]'''
* XV XX XY XZ '''FA''' [[Mosjøen]]
* YA YB YC YD [[Mo i Rana]]
* YE YF YH YJ FD '''EZ''' [[Bodø]]
* YK YL [[Fauske]]
* YN YP YR YS [[Narvik]]
* YT YY ''FG'' [[Svolvær]]
* YU YV YX [[Sortland]]
 
'''CONTEA DI [[Troms|TROMS]]'''
* FK '''SW''' [[Storslett]]
* YZ ZA ZB TW [[Harstad]]
* ZE ZH ZK ZL ZC ''FL'' FC FH [[Tromsø]]
* ZF ZD ZJ EX [[Finnsnes]]
* (giallo su nero) ZN '''FH''' [[Svalbard]]
 
'''CONTEA DI [[Finnmark|FINNMARK]]'''
* ZP ZR FR '''LE''' [[Vadsø]]
* ZS EY [[Kirkenes]]
* ZT ZU ZV ZY ZW '''UW''' [[Alta (Norvegia)|Alta]]
* ZX '''FF''' [[Hammerfest]]
* ZZ '''CW''' [[Lakselv]]
 
== Codici speciali ==
[[File:A2 Kongen.jpg|thumb|Targa di un'automobile della famiglia reale norvegese]]
[[File:Skilt elbil.jpg|thumb|Targa di un veicolo elettrico]]
* A Veicoli della [[Famiglia reale norvegese|Famiglia reale]]
* C Veicolo privato del [[Harald V di Norvegia|Re]]
* EL, EK, EV Veicoli elettrici (''Elektrisitet Kjøretøy'')
* FE Automezzi militari d'epoca (FE = '''''F'''orsvar'''e'''t'', ossia "Forze di Difesa") che a partire dal [[2005]] sono stati venduti per uso civile
* GA Veicoli alimentati a gas
* HY Veicoli alimentati a idrogeno
* O-1 Veicolo di Stato del Re a Bergen
 
== Note ==
<References/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:License plates of Norway}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{FishBase|1726|''Coelorinchus caelorhincus''|30.05.09}}
* http://plaque.free.fr./eur/n
{{Portale|pesci}}
* http://www.olavsplates.com
[[Categoria:Gadiformes]]
* http://www.vehicle-documents.it/start/Europa/Start_norvegia/norvegiastart.htm
 
{{targhe d'immatricolazione europee}}
{{portale|trasporti|Norvegia}}
 
[[Categoria:Targhe d'immatricolazione|Norvegia]]
[[Categoria:Trasporti in Norvegia]]