Free Lossless Audio Codec e Torre di Teodolinda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 101749291 di Pontsort (discussione) Meglio "lossless" in quanto fa pendant con la definizione "Free Lossless..." e anche con lossy ecc... termini di uso molto comune in questo campo.
Etichetta: Annulla
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{F|formati di file|novembre 2012}}
|Struttura = Fortezza
{{Formato file
|Nome = Torre di Teodolinda
| nome = Free Lossless Audio Codec
|Immagine = TorreTeodolinda.jpg
| logo = Flac_logo_vector.svg
|Didascalia = Torre di Teodolinda, ''detta di Port scur''
| icona =
| immagineStato = ITA
|Città = Monza
| didascalia =
|Tipologia = Linea fortificata
| estensione = .flac
|Inizio costruzione = XIII secolo
| mime = audio/x-flac<ref>Registration being sought as <code>audio/flac</code></ref>
|Termine typecodecostruzione =
|Altezza =
| sviluppatore = [[Xiph.Org Foundation]]
| proprietarioDemolizione =
|Condizione attuale = in uso
| licenza = Libera
|Azioni di guerra =
| data_rilascio = {{data e tempo |2001|07|20|df=yes}}
|Ref = [http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00076/]
| ultima_versione = 1.3.2
| data_ultima_versione = {{data e tempo|2017|1|1|df=yes}}
| genere = [[Compressione audio]]
| compressione = [[Compressione dati senza perdita|Lossless]]
| estensione_di =
| esteso_a =
| standard = [https://xiph.org/flac/format.html xiph.org/flac/format.html]
| aperto = Sì
| sito = xiph.org/flac/
}}
'''FLAC''' ('''Free Lossless Audio Codec''') è un [[codec audio]] [[Software libero|libero]] con [[compressione dati lossless]], cioè senza perdita di qualità.<ref>
{{Cita web
|url=https://xiph.org/flac/
|titolo=FLAC - Free Lossless Audio Codec
|sito=Xiph.Org Foundation
|citazione=FLAC stands for Free Lossless Audio Codec, an audio format similar to MP3, but lossless, meaning that audio is compressed in FLAC without any loss in quality
|lingua=en
|accesso=22 dicembre 2014
}}
</ref> A differenza delle codifiche [[compressione dati lossy|lossy]] (come l'[[ogg vorbis|Ogg Vorbis]], l'[[MP3]] o l'[[Advanced Audio Coding|AAC]]) questo tipo di compressione non rimuove informazioni dal flusso audio, risultando quindi adatto sia all'ascolto con lettori di musica digitale, sia all'archiviazione su memorie di massa. Il formato FLAC è attualmente supportato da una buona parte dei software audio.<ref>
{{Cita web
|url=https://xiph.org/flac/links.html
|titolo=FLAC - links
|sito=Xiph.Org Foundation
|citazione=A large and growing list of software supports the FLAC format
|lingua=en
|accesso=22 dicembre 2014
}}
</ref>
 
La '''Torre di Teodolinda''' (''Port scur'' in dialetto monzese) è una torre medievale di [[Monza]], situata ad arco della strada lungo la ''via Lambro''.
FLAC è specificamente progettato per comprimere dati audio, diversamente dalla maggior parte degli algoritmi di compressione lossless generici (come ad esempio [[ZIP (formato di file)|ZIP]] e [[gzip]]), questo gli permette di raggiungere compressioni importanti, dell'ordine del 30-50% contro il 10-20% raggiunto da quelli tradizionali quando utilizzati per comprimere file audio.
 
== Storia ==
Si tratta di un edificio - nonostante l'ambigua denominazione - che risale al [[XIII secolo]], pertanto è logico che non fu la Regina [[Teodolinda]] a costruirlo. La torre appartenne alla Famiglia Pessina che qui riscuoteva il dazio sulle merci che entravano in città<ref>[http://www.sempreinbici.com/parcodimonza/travel/torre_di_teodolinda1.shtml]</ref>. La torre è tuttora utilizzata come abitazione privata.
Lo sviluppo è iniziato nel 2000 da Josh Coalson.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://xiph.org/flac/news.html|titolo=FLAC - news|sito=xiph.org|lingua=en|accesso=2018-03-15}}</ref> Il formato del flusso dati è stato congelato quando FLAC è entrato in fase beta con il rilascio della versione 0.5 dell'implementazione di riferimento il 15 gennaio 2001. La versione 1.0 è stata rilasciata il 20 luglio 2001.<ref name=":0" />
 
All'inizio la torre faceva parte dell'apparato difensivo della città, ma poi divenne uno die punti di accesso della città e fu chiamata Porta Lambro, proprio perché serviva di transito delle merci dal fiume [[Lambro]] alle piazze della città<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00076/ Lombardia Beni Culturali]</ref>.
Il 29 gennaio [[2003]] Xiphophorus (adesso [[Xiph.Org Foundation]]) ha annunciato l'inclusione del FLAC fra i propri progetti, insieme con [[Ogg Vorbis]], [[Ogg Theora]] e [[Speex]].<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://xiph.org/ogg/flac.html|titolo=FLAC Joins Xiph!|lingua=en|accesso=2018-03-15|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080529055542/http://xiph.org/ogg/flac.html|dataarchivio=29 maggio 2008|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Architettura ==
A partire dal mese di dicembre [[2008]] la prestigiosa casa discografica [[Deutsche Grammophon]], che sin dai primi anni del Novecento pubblica esclusivamente [[musica classica]], ha incominciato a rendere disponibili per il download a pagamento, i propri titoli in formato FLAC.
A pianta quadrata, è alta tre piani; il pianterreno ha una volta a botte ed è attraversato dalla stessa strada. Negli stipiti laterali del portone esterno sono tuttora visibili i cardini di un antico portone.
 
Le finestre del primo piano sono [[bifore]] simili a quelle dell'Arengario mentre quelle del secondo piano sono [[monofore]] ad arco ''a sesto acuto''; al terzo piano infine sono [[trifore]] con colonnine. La sommità è a merlatura [[guelfa]] con [[beccatelli]].
== Caratteristiche ==
=== Codifica ===
FLAC supporta solo campioni in virgola fissa (''fixed-point''), non in [[Numero in virgola mobile|virgola mobile]]. Può gestire dati in [[Pulse-code modulation|PCM]] con [[profondità di bit]] da 4 a 24 bit, qualsiasi frequenza di campionamento da 1 [[Hertz|Hz]] a {{formatnum:65535}} Hz (con incrementi di 1 Hz) o da 10 Hz a {{formatnum:655350}} Hz (con incrementi di 10 Hz) e un numero di canali da 1 a 8.
 
Al terzo piano sono murati due medaglioni che raffigurano lo [[stemma di Monza|stemma]] medievale di Monza.
=== Passaggi della codifica ===
* ''Suddivisione in blocchi'': l'[[input]] viene diviso in più parti contigue, anche variabili in grandezza (su questo punto vi sono delle controversie, perché {{chiarire|alcuni|chi?}} suggeriscono che anche i blocchi debbano rimanere fissi).
* ''Compattamento del flusso multicanale'': in questo step l'encoder FLAC si occupa di calcolare, nel caso di input stereo e surround, la media dei canali e la loro differenza. Il segnale a qualità migliore viene passato al processo successivo.
* ''Previsione'': partendo dal primo blocco, avviene la previsione di quale possa essere il successivo con degli algoritmi matematici che tentano di ricostruire il segnale. In questo caso, verranno codificati solo i parametri, dato che gli algoritmi matematici devono essere presenti sia sull'[[encoder (elettronica)|encoder]] sia sul [[decoder (elettronica)|decoder]].
* ''Codifica residua'': la codifica residua permette a FLAC di essere effettivamente un codec lossless. Si codifica senza perdita tutta la parte di segnale che si differenzia dalla ricostruzione matematica di predizione, e viene incorporata nel file finale. Il guadagno si ha sul fatto che il segnale residuo, proprio per la scrematura matematica, sarà minore in bytes rispetto al corrispettivo [[Pulse-Code Modulation|PCM]].
 
La torre è stata rimaneggiata verso il [[1880]].
=== Livelli di compressione ===
In realtà la torre di Teodolinda, quello che resta del palazzo residenziale della regina longobarda, non è visibile dall'esterno, essendo inglobata nel complesso del Duomo. La costruzione visibile e, talvolta visitabile, è la Torre cosiddetta Pessina, di epoca medioevale.
libFLAC, la libreria di codifica e decodifica di riferimento, utilizza un parametro per il livello di compressione che varia da 0 (più veloce) a 8 (più lento); i file compressi sono però sempre la rappresentazione identica e senza perdita dei dati originali. Sebbene il processo di compressione implichi un compromesso tra velocità e dimensioni, il processo di decodifica non dipende dal livello di compressione ed è sempre relativamente veloce.
 
=== Metadati ===
* Per il livello di [[Volume (acustica)|volume]], FLAC supporta [[ReplayGain]]
* Per i tag, FLAC supporta lo stesso formato del codec [[Vorbis]]<ref>{{Cita web|url=https://xiph.org/flac/faq.html|titolo=FLAC - faq|sito=xiph.org|lingua=en|accesso=2018-03-15}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|architettura|guerra}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://xiph.org/flac/|Xiph.Org Foundation|lingua=en}}
* [http://it.fileextension.info/file/flac Estensione del file FLAC] - FileExtension.info
 
{{Formati di compressione}}
{{Estensioni}}
{{Portale|Software libero}}
 
[[Categoria:CodecTorri audiodi Monza]]
[[Categoria:High-end audio]]
[[Categoria:Formati aperti]]