Wikipedia:Sondaggi/Aggiunta di un ulteriore requisito per le votazioni sugli utenti e Torre di Teodolinda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
: +1
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
==Aggiunta di un ulteriore requisito per le votazioni sugli utenti==
|Struttura = Fortezza
===Problema===
|Nome = Torre di Teodolinda
|Immagine = TorreTeodolinda.jpg
|Didascalia = Torre di Teodolinda, ''detta di Port scur''
|Stato = ITA
|Città = Monza
|Tipologia = Linea fortificata
|Inizio costruzione = XIII secolo
|Termine costruzione =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale = in uso
|Azioni di guerra =
|Ref = [http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00076/]
}}
 
La '''Torre di Teodolinda''' (''Port scur'' in dialetto monzese) è una torre medievale di [[Monza]], situata ad arco della strada lungo la ''via Lambro''.
Si vuole che a partecipare alle votazioni che riguardano gli utenti (ban, elezioni e riconferme sysop ecc..) siano solo gli utenti che in qualche modo siano presenti su wikipedia, valutando questa presenza attraverso un tot di edit effettuati nell'ultimo anno. Ai requisiti minimi si intende quindi aggiungere un ulteriore requisito minimo, ritenuto compatibile con il carattere di volontarietà che caratterizza la presenza su wikipedia. La ''ratio'' della modifica poggia sulla necessità che il voto sia dato anche sulla base della conoscenza delle dinamiche wikipediane in essere e della storia wikipediana in divenire dell'utenza. Ulteriore argomento è dato dalla volontà che nessuno su wikipedia possa maturare un diritto al voto "vita natural durante".
 
== Storia ==
Coloro che hanno espresso perplessità o diniego di consenso in fase di preparazione di questo sondaggio hanno motivato la loro posizione da un lato facendo riferimento al legame che deve sussistere tra partecipazione attiva e ruolo di sysop, ritenendo quindi opportuno un deflag del sysop se non mantiene anche il diritto al voto, dall'altro paventando che una riduzione del diritto al voto crei una sorta di élite tra i wikipediani alimentando ulteriori divisioni. Altri utenti trovano che il problema non sussista, perché anche utenti meno attivi in tempi recenti possono essere ottimi wikipediani con buona conoscenza di Wikipedia, della cui opinione tenere conto. Inoltre rilevano che in altri progetti non esiste questo o simile requisito; trovano inoltre troppo complicata la valutazione del rispetto del requisito.
Si tratta di un edificio - nonostante l'ambigua denominazione - che risale al [[XIII secolo]], pertanto è logico che non fu la Regina [[Teodolinda]] a costruirlo. La torre appartenne alla Famiglia Pessina che qui riscuoteva il dazio sulle merci che entravano in città<ref>[http://www.sempreinbici.com/parcodimonza/travel/torre_di_teodolinda1.shtml]</ref>. La torre è tuttora utilizzata come abitazione privata.
 
All'inizio la torre faceva parte dell'apparato difensivo della città, ma poi divenne uno die punti di accesso della città e fu chiamata Porta Lambro, proprio perché serviva di transito delle merci dal fiume [[Lambro]] alle piazze della città<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00076/ Lombardia Beni Culturali]</ref>.
;chiarimenti
Il namespace wikipedia è quello che inizia per "Wikipedia:", ad es [[Wikipedia:METTERE]], [[Wikipedia:CONCEDI]] ecc.. Questo namespace è stato escluso dal computo perchè in esso avvengono le votazione per gli utenti: si vuole cioè evitare che il "voto" in sè alimenti il requisito per votare<br />
Si veda [[Aiuto:Namespace/Elenco]] (ns:4) --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 23:09, 19 feb 2009 (CET)
 
===Discussione= Architettura ==
A pianta quadrata, è alta tre piani; il pianterreno ha una volta a botte ed è attraversato dalla stessa strada. Negli stipiti laterali del portone esterno sono tuttora visibili i cardini di un antico portone.
*La discussione preliminare la trovate in [[Discussioni_Wikipedia:Requisiti_di_voto#Cambio_requisiti_di_voto]]
*La discussione di questo sondaggio la trovate in [[Discussioni_Wikipedia:Sondaggi/Aggiunta_di_un_ulteriore_requisito_per_le_votazioni_sugli_utenti]]
 
Le finestre del primo piano sono [[bifore]] simili a quelle dell'Arengario mentre quelle del secondo piano sono [[monofore]] ad arco ''a sesto acuto''; al terzo piano infine sono [[trifore]] con colonnine. La sommità è a merlatura [[guelfa]] con [[beccatelli]].
===Quesito===
[[Utente:Ignlig|Ignlig]] propone il quesito:<br />
Vuoi che gli [[Wikipedia:Requisiti_di_voto#Requisito_relativo_alle_votazioni_sugli_utenti|attuali requisiti]] relativi alle votazioni sugli utenti (stabiliti con [[Wikipedia:Sondaggi/Sondaggio_sulla_semplificazione_dei_requisiti_di_voto|sondaggio]]) vengano modificati aggiungendo come requisito l'aver effettuato un numero minimo di edit recenti?
*Sì, aggiungendo al requisito dei 500 edit e due mesi di presenza, il requisito di 250 edit negli ultimi 12 mesi in [[Aiuto:namespace|namespace]] diversi da "Wikipedia"<ref>Il namespace wikipedia è quello che inizia per "Wikipedia:", ad es [[Wikipedia:METTERE]], [[Wikipedia:CONCEDI]] ecc. Si veda [[Aiuto:Namespace/Elenco]] (ns:4). --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 23:04, 19 feb 2009 (CET)</ref>
*No
 
Al terzo piano sono murati due medaglioni che raffigurano lo [[stemma di Monza|stemma]] medievale di Monza.
:<small>la presente modifica, in caso di approvazione, sarà operativa solo per le procedure di voto non ancora aperte alla data di chiusura del presente sondaggio</small>
 
La torre è stata rimaneggiata verso il [[1880]].
<references />
In realtà la torre di Teodolinda, quello che resta del palazzo residenziale della regina longobarda, non è visibile dall'esterno, essendo inglobata nel complesso del Duomo. La costruzione visibile e, talvolta visitabile, è la Torre cosiddetta Pessina, di epoca medioevale.
 
===Durata= Note ==
<references/>
Il sondaggio dura '''15''' giorni, ha inizio alle 20:30 di giovedì 19 febbraio 2009 e ha termine alle 20:30 di sabato 07 marzo 2009.
 
== Altri progetti ==
===Votazione===
{{interprogetto}}
<small>Aggiungete la vostra firma sotto una delle due possibili scelte - Per favore '''non''' commentate qui, ma nella relativa [[Discussioni Wikipedia:Sondaggi/Aggiunta di un ulteriore requisito per le votazioni sugli utenti|discussione]]</small>
 
{{portale|architettura|guerra}}
====Sì====
# [[Utente:Soprano 1971|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:green">oprano<span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano 1971|<sup><span style="color:red">'''71'''</span>]]</sup> 20:36, 19 feb 2009 (CET)
# --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 20:43, 19 feb 2009 (CET)
# --[[Utente:Madaki|Madaki]] ([[Discussioni utente:Madaki|msg]]) 20:46, 19 feb 2009 (CET)
# --[[Utente:Archenzo|<small><span style="color:grey">Arch</span></small>]][[discussioni utente:Archenzo|Enzo]] 20:50, 19 feb 2009 (CET)
# --[[Utente:FollowTheMedia|'''''F'''ollowTheMedia'']] <sup>[[Discussioni utente:FollowTheMedia|usertalk]]</sup>&nbsp; 20:56, 19 feb 2009 (CET)
# Sacrosanto --[[Utente:ilPisano|ïɭ'''P'''<small>i</small>ʂḁɳʘ]] <small>aka Fungo</small> ([[Discussioni utente:ilPisano|D]]) 21:06, 19 feb 2009 (CET)
# [[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 21:23, 19 feb 2009 (CET)
# --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 21:23, 19 feb 2009 (CET)
# <span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:navy"><sup></sup></span></small> 21:24, 19 feb 2009 (CET)
# [[Utente:Dispe|Avversario]] ([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 21:33, 19 feb 2009 (CET)
# --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 21:58, 19 feb 2009 (CET)
# [[Utente:Afnecors|<span style="color:#0080ff"><tt>Afnecoяs</tt></span>]][[User talk:Afnecors|<sup><span style="font-family:Verdana;cursor:help;color:#60F0A0"> talk</span>?</sup>]] 22:12, 19 feb 2009 (CET)
# --[[Utente:Restu20|Restu20]] ([[Discussioni utente:Restu20|msg]]) 22:21, 19 feb 2009 (CET)
# --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small>[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</small></sub> 22:25, 19 feb 2009 (CET)
#--[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 22:56, 19 feb 2009 (CET)
# [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 22:58, 19 feb 2009 (CET)
#--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 22:58, 19 feb 2009 (CET)
# --[[Utente:Sbazzone|Sbazzone]] ([[Discussioni utente:Sbazzone|msg]]) 23:00, 19 feb 2009 (CET)
# [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 23:03, 19 feb 2009 (CET)
# --[[Utente:Nevermindfc|Nevermindfc]] ([[Discussioni utente:Nevermindfc|msg]]) 23:05, 19 feb 2009 (CET)
# [[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:black;">'''Antonio La Trippa'''</span>]] [[Discussioni utente:Antonio la trippa|<span style="color:black; ">'''il Censore Mascarato'''</span>]] 23:08, 19 feb 2009 (CET)
# --[[Utente:Vito.Vita|Il bambino povero]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 23:25, 19 feb 2009 (CET) Anche se 250 edit in 12 mesi mi sembrano veramente un'inezia....
# Ma sì... sono una ventina di edit al mese: essere volontari comporta fare qualcosa in piena libertà e senza guadagnarci niente, ma appunto, ''agendo'' in qualche modo. Altrimenti ci si offre volontari ... a far che cosa? :) Beninteso, si può anche decidere di partecipare di meno, ma per avere diritto di voto in decisioni importanti richiedere un minimo di volontaria attività non mi pare così strano. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 23:30, 19 feb 2009 (CET)
# [[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >'''Turgon'''</span>]][[Utente:Turgon|<small> ...<span style="font-family:Segoe Script; color:navy" >'''and justice for all'''</span></small>]] 23:49, 19 feb 2009 (CET)
# '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 23:59, 19 feb 2009 (CET)
# [[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 00:01, 20 feb 2009 (CET)
# [[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 00:40, 20 feb 2009 (CET)
# --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 02:19, 20 feb 2009 (CET)
# --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 04:07, 20 feb 2009 (CET)
# --[[Utente:Causa83|Causa83]] ([[Discussioni utente:Causa83|msg]]) 10:37, 20 feb 2009 (CET)
# Wikipedia non è obbligatoria e il diritto di voto deve avere come contropartita il dovere di partecipazione. --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 11:13, 20 feb 2009 (CET)
# IMHO è corretto che le decisioni vengano prese da chi è davvero un utente di wikipedia. --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 11:15, 20 feb 2009 (CET)
# Utile, anche per correggere le dedotte presunte ambiguità di fondo. [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 11:19, 20 feb 2009 (CET)
# --[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 12:05, 20 feb 2009 (CET)
# Voto si dopo averci pensato molto. L'obiettivo di Wikipedia è scrivere contenuti, chi non edita da tempo o si è tenuto fuori per tanto tempo non ha interessi a Wikipedia, non so che interessi abbia a votare. Il mio voto vuole supportare solo ogni iniziativa che incentivi e faccia comprendere che l'obiettivo primario è questo, non è votare i sysop, non è votare le cancellazioni, non è votare il ban, questi sono servizi accessori senza i quali Wikipedia comunque esisterebbe. L'utente che edita "solo" sul namespace Wikipedia difatti non serve al progetto (escludendo il caso di Ary ma ormai le traduzioni sono poche). Una norma del genere aiuterebbe tutti a ricordarsene. --[[Utente:Ilario| Ilario^_^]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 12:55, 20 feb 2009 (CET)
# --[[User:Rael|Ra]][[User talk:Rael|el]] 13:00, 20 feb 2009 (CET)
 
[[Categoria:Torri di Monza]]
====No====
# [[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 20:35, 19 feb 2009 (CET)
# A parte il fatto che il sondaggio secondo me non è un granchè, sia per come è impostato tecnicamente sia per la domanda, che non trovo chiara, sia per la opzione si, che è altrettanto non chiarissima, ma poi i requisiti che ci sono ora per me vanno benissimo e poi 250 edit recenti in un anno sono troppi, soprattutto perchè non fermerebbero gli utenti in mala fede e invece escluderebbero dalla votazione gli utenti della Domenica, locuzione non spregiativa, anzi... con quale voglio definire ottimi utenti che per mancanza di tempo si dedicano di sera e/o nel finesettimana, magari facendo un ottimo lavoro su word e venendo a postare buoni articoli una volta finiti (1 edit al massimo) oppure quelli che comunque non postano fino a quando non hanno finito di scrivere/tradurre (2/3 edit massimo nella maggior parte dei casi, compresi gli aggiusti); nella mia carriera vichipediana (quasi cinque anni ormai) ne ho viste tante di questo tipo, quando girando mi trovavo appunto di fronte ad articoli buoni nati da un edit ai quali dovevo solo aggiungere vichilinks, cat, portale, intervichi, ecc... --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 20:46, 19 feb 2009 (CET)
#:cosa c'è di non chiaro nella domanda? decine di utenti hanno partecipato alla discussione fino alla formulazione di una ''"domanda"'' che più chiara non si può: che tu non sia d'accordo con le modifiche è un conto, che reputi ''non chiara'' la domanda è un'altra, e, francamente, è anche svuotare di colpo il senso di giorni di discussione, dozzine di interventi e 200kb di parole [[Utente:Soprano 1971|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:green">oprano<span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano 1971|<sup><span style="color:red">'''71'''</span>]]</sup> 22:07, 19 feb 2009 (CET)
#::Faccio notare che i giorni di discussione sono stati solo 4 io non li definirei tanti--[[Utente:Contezero|Contezero]] ([[Discussioni utente:Contezero|msg]]) 22:14, 19 feb 2009 (CET)
#:::per la formulazione di una domanda così semplice, in un sondaggio che dura 15 giorni? quanto si doveva discutere, un mese? i favorevoli c'erano, ignlig ha fatto più che bene a farlo partire [[Utente:Soprano 1971|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:green">oprano<span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano 1971|<sup><span style="color:red">'''71'''</span>]]</sup> 22:19, 19 feb 2009 (CET)
#::::Le discussioni sui sondaggi per uniformare i requisiti di voto sono infatti durate mesi. Stabilire il principio che per votare devi fare un numero minimo di edit questione sicuramente più controversa solo 4 giorni.--[[Utente:Contezero|Contezero]] ([[Discussioni utente:Contezero|msg]]) 22:24, 19 feb 2009 (CET)
# Per diverse ragioni: non trovo giusto visto che siamo tutti volantari obbligare gli utenti a fare almeno 250 edit l'anno se vogliono votare. Non mi sembra coerente pretendere 250 edit l'anno per votare ma solo 2 edit per essere amministratori. Mi sembra ridicolo che adottando questa soluzione ci si possa ritrovare nella situazione di avere un admin che puo' bloccare ma non ad esempio votare per un ban. Infine la soluzione proposta comporta un grosso cambiamento che avrà ripercussioni negative su molti utenti senza pero' risolvere nulla. --[[Utente:Contezero|Contezero]] ([[Discussioni utente:Contezero|msg]]) 20:51, 19 feb 2009 (CET)
# Concordo con chi mi precede. Non è specificato se perdere il diritto di voto comporta l'eventuale perdita delle funzioni di amministratore [[Utente:Ramatteo|Ramatteo]] ([[Discussioni utente:Ramatteo|msg]]) 21:08, 19 feb 2009 (CET)
#:Non è specificato per il semplice motivo che non sussiste il problema. Il diritto di voto non è prerequisito per avere i flag di sysop. --[[Utente:FollowTheMedia|'''''F'''ollowTheMedia'']] <sup>[[Discussioni utente:FollowTheMedia|usertalk]]</sup>&nbsp; 21:14, 19 feb 2009 (CET)
# Se 500 edit rimangono uno dei requisiti minimi (e mi par giusto), 250 edit nell'ultimo anno, in rapporto, mi sembrano troppi. La ''ratio'' sopra descritta viene soddisfatta a mio parere anche a 100-150 edit annui. In sostanza d'accordo per la presenza di un ulteriore requisito minimo, ma in disaccordo sul numero. [[Utente:Torne|Torne]] ([[Discussioni utente:Torne|msg]]) 21:56, 19 feb 2009 (CET)
# Contrario ad ulteriori tagli del corpo elettorale. --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 22:46, 19 feb 2009 (CET)
# --[[utente:giorces|Giorces]] [[discussioni utente:giorces|mail]] 23:41, 19 feb 2009 (CET)
# --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 23:50, 19 feb 2009 (CET)
# --[[Utente:Hanyell29|Hanyell29]] ([[Discussioni utente:Hanyell29|msg]]) 00:21, 20 feb 2009 (CET)
# per i dubbi gia' espressi in discussione: il cambio tra diritto di voto eterno e temporaneo meritava una votazione a parte semparata dia criteri; rischiamo di avere admin che possono bloccare 12 mesi o infinito un utente, ma non sono considerato abbastanza addentro a wikipedia da avere il diritto per votare in un suo ban; un utente che voglia realmente modificare il consenso non ci mette nulla a crearsi un paio di sock e fargli fare 250 edit (ma pure 1000) in un anno, per cui ma modifica non ci mette comunque al riparo da troll&C, mentre un utente valido che però ha poco tempo verrebbe tagliato fuori (e questi ultimi sono probabilmente molti di piu' dei primi); ecc... --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 02:07, 20 feb 2009 (CET) PS: tropo che aprire un sondaggio dopo 4 gg di discussione, senza neppure un week end in mezzo (non tutti si collegano nei feriali, dovendo anche lavorare), sia stato decisamente affrettato.
#---A) Regole simili a queste '''non esistono su nessun'altra wikipedia nel mondo'''.
#:---B) Il sondaggio è stato proposto: <<''sulla necessità che il voto sia dato anche sulla base della conoscenza delle dinamiche wikipediane in essere e della storia wikipediana in divenire dell'utenza''>>. Qual è il significato di questa frase oscura e insolita? Le uniche dinamiche wikipediane cui bisodgna tener fede sono le'''policy''' che già ci sono e che vengono '''aggiornate''' se c'è qualcosa di importante da sapere per contribuire all'enciclopedia e che devono essere comprensibili immediatamente a tutti, per cui anche chi manca su wiki da 3 mesi può e '''deve''' capire ogni pagina che legge senza dover tener per forza dietro alle polemiche che viaggiano su wikipedia che sono solo zavorra. Perchè è questo che si chiede con questo sondaggio: seguire le polemiche e gli orientamenti di gruppo. Solo quelli cambiano rapidamente. Le discussioni per i criteri di enciclopedicità, per esempio, sono in fase di elaborazione anche '''da due anni''', Wikipedia ha i suoi tempi '''e non a caso sono spesso tempi lenti'''. L'unico evento fulmine è stato questo sondaggio. Questo sondaggio non è volto in nessun modo al miglioramento della qualità dei contenuti. Ribadisco: le uniche dinamiche da seguire sono quelle statutarie, scritte e palesi e non la criccologia ossia l'opinione comune e a senso unico che si forma in maniera strisciante tra un ristretto gruppo di utenti che stanno ogni giorno su wikipedia e che, vedo, vogliono '''autopremiarsi''' e mettersi un gradino più in su. Con questo sondaggio si vuole restringere '''il numero di votanti ai ban, alle riconferme e alle elezioni dei sysop''' ( perchè è questo di cui si parla, per rendervene conto basta vedere [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Requisiti_di_voto#Cambio_requisiti_di_voto qua] dove non s'è parlato d'altro).
#:---C) La discussione per questo sondaggio è durata solo '''4 giorni''' (credo sia un caso unico) e senza un week end di mezzo tagliando fuori chi può contribuire solo nei finesettimana ( e sono parecchi). Ed è stato fatto nonostante diverse persone fossero concordi nel farla durare un pò di più per sentire pareri diversi da quelli raccolti in soli 3 giorni dagli aficionados. Neanche questo è stato accolto. A riprova che chi non sta su wikipedia ogni giorno non viene calcolato, non viene ritenuto degno di partecipare alle decisioni della comunità.
#:---D) Questa idea, di cui il sondaggio è una emanazione limata e smussata della prima proposta che[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Requisiti_di_voto#Cambio_requisiti_di_voto era ancora più restrittiva], è stata avanzata dall'admin Inglig coprotagonista di [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/Robertoreggi/23_gen_2009 questa] vicenda in cui ha bandito all'infinito un utente al quale poi la comunità intera, esaminato l'accaduto, [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/Votazioni_sulla_messa_al_bando/RobertoReggi cassando la decisione dell'admin] ha conferito '''un solo mese''' di bando e per motivi completamente '''diversi''' da quelli rilevati dall'amministratore. Con questi nuovi criteri è facile pensare che la votazione avrebbe dato ragione all'admin (e non torto com'è stato) non foss'altro perchè '''l'esito si è ribaltato solo negli ultimi giorni''' quando hanno avuto modo di votare anche utenti che non possono visitare wikipedia ogni giorno. Succede sempre così: gli ''aficionados'' votano compatti e univoci nei primi giorni, la comunità intera -che è un'altra cosa ed ha tempi diversi perchè c'è chi apre wikipedia una o due volte a settimana- generalmente vota in senso opposto. Con questo sondaggio si vuole eliminare la fetta (consistente) dei ritardatari che stanno qui una odue volte la settimana e che generalmente sovvertono l'orientamento iniziale preso da pochi.
#:---E) Questo sondaggio divide i wikipediani in due, 1) quelli assidui di prima classe e ben affiatati tra di loro che possono votare e 2) quelli di seconda classe, magari impegnati in una fruttuosa ed onorevole professione reale e che non possono garantire un tot di edit al giorno.
#:---F)Le nuove norme '''falseranno e mortificheranno''' il lavoro di quegli user che pubblicano una voce '''con 3 edit''' perchè se la fanno su word o in sandbox e privilegeranno quelli che invece possono anche correggere le virgole per raggiungere i 50.000 edit di cui poter andare fieri. Vogliamo affidare le decisioni solo ai secondi? Per carità, colpevoli di nulla, almeno quanto i primi.
#:---G) Un [[troll]] non è spaventato nemmeno da 500 edit al mese appunto perchè gli basta correggere virgole e accenti (o far partire sulla propria utenza un [[bot]] lento che corregga diversi errori grammaticali con una cadenza di uno ogni due minuti in modo da mimare un comportamento umano e bypassare facilmente i controlli).
#:---H) Gli admin possono continuare a fare '''1''' (uno) edit ogni '''sei mesi'' e rimanere in carica, senza obblighi e senza scadenze. E' stato detto che si penserà anche a questo aspetto e che non era necessario discuterne ora. Per ora però s'è cominciato con questa bella patata bollente per gli utenti.<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 03:07, 20 feb 2009 (CET)
#::[[Discussioni_Wikipedia:Sondaggi/Aggiunta_di_un_ulteriore_requisito_per_le_votazioni_sugli_utenti#Risposta_a_Waglione|qui]] --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 10:13, 20 feb 2009 (CET)
#:::E' sbagliato paragonare gli edit '''da admin''' (= che richiedono i tastini) con gli edit normali. Non ci sono cosi' tante occasioni di fare edit da admin. Paradossalmente un admin potrebbe anche patrollare centinaia di pagine ogni giorno, trovare che non succede niente che richieda il suo intervento, cosi' non farebbe nemmeno un edit da admin, ma non vorrebbe dire che non sta lavorando. Vogliamo che gli admin si mettano a proteggere pagine a caso o, peggio ancora, bloccare utenti ''ad minchiam'' solo per non perdere i tastini? Rabbrividisco. --[[Discussioni_utente:Ggg|Gerardo]] 09:51, 20 feb 2009 (CET)
#::::A parte il fatto che non credo ci sia una carenza di occasioni in cui usare i tastini il discorso che fai sulle eperazioni admin si puo' fare anche su quelle utente. Con questa proposta uno che fa 250 edit per scrivere 250 parole puo' votare, uno che scrive le stesse 250 parole in un unico edit no.--[[Utente:Contezero|Contezero]] ([[Discussioni utente:Contezero|msg]]) 10:11, 20 feb 2009 (CET)
# C'è un'invasione di ex utenti nelle votazioni? Non mi pare...---[[Utente:Enok|<span style="color:navy;">'''Enok'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Enok|<span style="color:black;">'''(msg)'''</span>]]</small> 06:13, 20 feb 2009 (CET)
# Non vedo motivo di ridurre il bacino di utenti in grado di votare. --[[Utente:Luca Andrea Rossi|LucAndrea]] ([[Discussioni utente:Luca Andrea Rossi|msg]]) 07:14, 20 feb 2009 (CET)
# La quantità degli edit non implica la qualità di chi edita.--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 07:34, 20 feb 2009 (CET)
# Mi sembra un'avvitamento burocratico, l'equivalente di sparare ai passeri col cannone. --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 09:15, 20 feb 2009 (CET)
# Da quando contribuisco a wiki i requisiti di voto sono gia' stati alzati diverse volte, e ogni volta e' sempre "per escludere troll e sockpuppet". Poi si scopre che troll e sockpuppet continuano ad esserci e, invece di prendere atto che innalzare i requisiti non risolve il problema, si propone di innalzarli ancora di piu'. Di questo passo finiremo per avere requisiti cosi' alti che ''solo'' troll e sockpuppet potranno votare. Mi ricorda una vecchia gag di Raimondo Vianello: l'arbitro fischia un rigore, il portiere va sul dischetto e col piede traccia sul campo una riga da li' al centro della porta, e si va a piazzare al termine della riga. Il rigorista ovviamente tira nell'angolino e fa gol. Allora il portiere torna sul dischetto e col piede ripassa la riga... --[[Discussioni_utente:Ggg|Gerardo]] 09:40, 20 feb 2009 (CET)
# capisco la ''ratio'' dell'innalzamento, ma non credo che sarebbe un buona soluzione: oltre ad essere un avvitamento burocratico, taglierebbe fuori utenti "quasi inattivi" ma comunque preziosi per il progetto, mentre non sarebbe una protezione efficace contro i troll davvero intenzionati a giocare con le regole. Inoltre, IMHO, si poteva aspettare un po' tra la proposta del quesito del sondaggio e la sua partenza: 8 ore sono pochine...--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 09:57, 20 feb 2009 (CET)
#Abominevole. Lo trovo in stridente contrasto con l'ideologia di base del progetto. Trovo che da tempo la comunità stia subendo una deriva raccapricciante, elitaria, snob e contraria al [[WP:PILASTRI|pilastro]] numero 4 e forse al numero 3. Fra un po' mi verrete a dire che siete entusiasti dei disegni di legge che vietano l'anonimato su internet, così anche su wikipedia potremo sapere chi vota e quanto ha studiato. --[[Utente:Xaura|Xaura]] ([[Discussioni utente:Xaura|msg]]) 10:04, 20 feb 2009 (CET)
# Un'altra delle tante conseguenze assurde di un simile requisito: se qualcuno dedicasse il suo tempo wikipediano alla traduzione delle pagine di servizio del namespace Wikipedia (e ce ne sarebbe veramente bisogno), non potrebbe mai raggiungere il diritto al voto. Addio traduzioni! [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 10:39, 20 feb 2009 (CET)
#:{{Utente:FollowTheMedia/Cambusina|Discussioni_progetto:Norme_e_regolamenti_di_Wikipedia#Traduzione_ed_applicazione_delle_policy_da_wiki_esterne_senza_preventiva_discussione_e_ricerca_del_consenso|[[Utente:FollowTheMedia|'''''F'''ollowTheMedia'']] <sup>[[Discussioni utente:FollowTheMedia|usertalk]]</sup>&nbsp;}}
# Sempre più deluso dalla piega che sta prendendo il progetto, provo ad oppormi a questo cambiamento che presuppone la creazione di una "elite di wikipediani doc" a scapito di coloro che cotribuiscono al progetto come e quando possono (che sono la maggioranza). Anche l'idea che, per un cambiamento così radicale del modo di partecipare al progetto, si sia scelto di aprire un sondaggio che dura qualche giorno, dopo una discussione di pochissimi giorni, mi fa pensare che si vogliano tagliar fuori quegli utenti che - per un motivo o per l'altro - non partecipano assiduamente ai lavori. <small>Fortunatamente scrivo anche in inglese francese e spagnolo e, se passa questa regola, potrò contribuire ad altre Wikipedia ...</small> [[Utente:O--o|o--o]] ([[Discussioni utente:O--o|msg]]) 10:46, 20 feb 2009 (CET)
#:<small>potrai tranquillamente contribuire anche in it.wiki, dal momento che gli edit non vengono assolutamente limitati --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 10:48, 20 feb 2009 (CET)</small>
#cambio voto e mi inserisco fra i contrari: in realtà sono stato contrario a questa norma fin dall'inizio, e ho contribuito alla discussione se non altro promuovendo un compromesso molto meno rigido rispetto alle proposte iniziali. Tuttavia non me la sento di non essere d'accordo con i tanti, cito ad es. Xaura, qui sopra, che rilevano come questo irrigidimento sia contrario allo spirito di Wikipedia come comunità aperta. Ci stiamo chiudendo, sempre di più; e i dati statistici recenti che rilevano una diminuizione sul numero dei contribuenti assidui e molto assidui, e in generale un rallentamento della crescita di wikipedia, dovrebbero spingerci a riflettere. Dobbiamo aprire le porte, non chiuderle. Dunque, anche se questa innovazione - ridotta com'è a 250 edit in 12 mesi, una bazzecola - ormai non comporterà cambiamenti significativi, voto contro per una questione di principio. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 11:08, 20 feb 2009 (CET)
#Mi sposto anch'io, quello che chiamiamo eufemisticamente avvitamento burocratico è la peggior involuzione concepibile per un progetto come questo, ed essendo che dalle involuzioni non è immune nemmeno Wales sta a me personalmente pronunciarmi in senso contrario. --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">l''''Erinaceus'''</span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup>pungiti</sup></span>]]</span></span> 11:28, 20 feb 2009 (CET)
# --''il''[[Utente:IlCapo|Capo]] <sub>([[Discussioni_utente:IlCapo|Scrivimi]])</sub> 11:38, 20 feb 2009 (CET)
# voto no -- [[Utente:AnyFile|AnyFile]] ([[Discussioni utente:AnyFile|msg]]) 12:07, 20 feb 2009 (CET) (condivido molti dei dubbi posti qui sopra, compresa la non chiarezza del sondaggio, e il fatto che la richiesta di 250 edit mi sembrano un po' troppi. Inoltre ,per una decisione foriera di importanti conseguenze, un sondaggio di soli 15 giorni mi sembrano pochi. [[Utente:AnyFile|AnyFile]] ([[Discussioni utente:AnyFile|msg]]) 12:07, 20 feb 2009 (CET)
# Al contrario: maggiore discrezionalità nel rifiutare voti espressi senza motivazioni provate. E ''cooptazione'' per gli admin e niente cosiddetto "minimo sindacale" per la loro riconferma (ma perché poi doverli riconfermare?) --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 12:46, 20 feb 2009 (CET)
 
==== Sì, ma altro ====
# Mi trovo costretto ad aprire una terza possibilità di risposta, visto che il sondaggio è ''solo presentato come se fosse binario'', mentre appunto è possbile rispondere in più di due modi -e pertanto ho dei serissimi e fondati dubbi sulla correttezza di questo sondaggio, oltre che per altri motivi- <br/> e visto che nessuno delle due possibilità esplicitate di risposta mi soddisfano:
#*Non voto no, perché risponderei "No" a «Vuoi che gli attuali requisiti relativi alle votazioni sugli utenti (stabiliti con sondaggio) vengano modificati aggiungendo come requisito l'aver effettuato un numero minimo di edit recenti?» e non è mia intenzione rispondere no a tale domanda:
#* Non voto il "Sì" ''così come inteso da chi ha indicatole esplicite risposte al quesito'' perché non è mia intenzione rispondere sì a «il requisito di 250 edit negli ultimi 12 mesi in namespace diversi da "Wikipedia"».
#*Non mi astengo perché non è mia intenzione asternermi su una simile questione. <small>
#:p.s.(Mi spiace per il modo poco ortodosso con cui mi ritrovo mio malgrado a dover esprimere il mio voto di esprimere il voto, ma come ho spiegato non mi è posibile fare diversamente. Il criterio secondo il quale i sondaggi devono essere binari (ma veramente binari! Es. Sì/No) serve proprio ad evitare complicazioni di questo tipo</small>--[[Utente:ChemicalBit|ChemicalBit]] ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 11:45, 20 feb 2009 (CET)
<!-- Si prega di non rimuovere questa mia ''motivazione di voto'' asserendo che sia un "commento". Si tratta di una motivaizone di voto, non breve ma complesse a articolata, visto che complesse sono le circostanze. Commenti, anzi discussioni li farà appena avrò tempo nelle apposite pagine di discussione -->
 
====Astenuti====
# Mi sembra che tutto sia stato fatto troppo in fretta (differenza tra azioni da admin e azioni comunitarie come sottolineato da contezero; mancanza di valutazione sull'effettiva necessità ed efficacia, ovvero quanti e quali utenti sarebbero stati esclusi nelle ultime votazioni o bandi). se verranno prodotti dati di questo tipo, felice di votare sì. altrimenti per me è una soluzione in cerca di un problema, e mi sposterò nel no. --[[Utente:Balabiot|bala]]<sup class="plainlinks">[{{fullurl:{{ns:3}}:Balabiot|{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|Discussioni utente||action=edit&section=new}}}} biot]</sup> 20:57, 19 feb 2009 (CET)
#: <del>Norma giusta, ma io non credo nella proliferazione normativa nemmeno nella società civile, figuriamoci in Wikipedia. --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">l''''Erinaceus'''</span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup>pungiti</sup></span>]]</span></span> 21:30, 19 feb 2009 (CET)</del>
#: <del>Per ora mi colloco qui, quotando Erinaceus. In ogni caso avrei atteso ancora almeno fino a domattina, prima di far partire il sondaggio. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 21:46, 19 feb 2009 (CET)</del>
# Come ho già detto, credo che l'introduzione di questo criterio sia utile per evitare voti spesso bollati come "di ripicca" o "di difesa". In modo più importante, può confermare la collaborazione effettiva di un'utenza a WP che, per conoscere appieno la comunità, deve informarsi appieno e non esprimersi solamente "per principio". Però, in teoria e pratica, è un ulteriore avvitamento burocratico. --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 22:13, 19 feb 2009 (CET)
# Norma indubbiamente utile, ma ci sono dei "ma": in primo luogo, 250 edit sono effettivamente una cifra che alcuni utenti, che magari seguono Wikipedia senza contribuire troppo alacremente, non raggiungono; poi, chi è che dovrebbe controllare i contributi degli utenti meno presenti per verificare che abbiano raggiunto la fatidica soglia? C'è un non so che di avvitamento burocratico.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]]<sup>11500 edit</sup><small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 22:49, 19 feb 2009 (CET)
#:Per la verifica, è già stato approntato un simpatico aggeggino facile facile (vedi discussione)--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 22:59, 19 feb 2009 (CET)
#: (conflit.) il conteggio è facile: [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Ignlig se clicchi qui], puoi intanto ordinare i miei 250 contributi e poi hai un finestra che ti permette di filtrare i miei contributi in base al namespace, sottraendo quelli del namespace wikipedia hai il mio diritto al voto; inoltre, come già detto da Castagna, è pronto un tool per verificare i requisiti. Aggiungo: il name space wikipedia è quello appunto che inzia per "wikipedia", ad es [[Wikipedia:METTERE]], [[Wikipedia:CONCEDI]] ecc.. Questo namespace è stato escluso dal computo perchè in esso avvengono le votazione per gli utenti: si vuole cioè evitare che il "voto" in sè alimenti il requisito per votare --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 23:01, 19 feb 2009 (CET)
#:Ma il tool non era settato sulla prima proposta? --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 02:16, 20 feb 2009 (CET)
#Sono contrario perché è un avvitamento burocratico dannoso e pensato solo per colpire pochi utenti (i vizi del parlamento si estendono anche a Wikipedia, sembra), mentre ci priverà del consiglio di molti ottimi wikipediani. Vedo che i proponenti sono un po' rinsaviti e hanno semplificato il requisito (non abbastanza: questo sarebbe l'unico requisito che non parla di ''edit indistinti''), che però è stato ulteriormente alzato: è persino superiore a quello necessario per votare gli [[m:Steward|steward]], la massima funzione disponibile nei progetti Wikimedia, e non sembra avere paragoni in nessun'altra Wikipedia. <br>Sono contrario anche al sondaggio: l'argomento è stato discusso solo 4 giorni, il quesito solo 1, la premessa (ora rimossa) nemmeno un minuto, e questo per un sondaggio di importanza capitale; ciò è fortemente contrario al principio per cui «ogni sondaggio viene preceduto da una discussione specifica sulla proposta, sia precedente che successiva alla elaborazione del quesito, e commisurata, nella durata e nella partecipazione, all'importanza dell'argomento» ([[Wikipedia:Sondaggi]]), e mette seriamente in discussione la validità del sondaggio. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 23:52, 19 feb 2009 (CET)
#: se sei contrario ti dovresti mettere tra i "no" --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 00:00, 20 feb 2009 (CET)
#::Dovresti smetterla di supporre che non sappia come funzionino i sondaggi e di dirmi come votare. So io come votare per esprimere la ''mia'' opinione. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 00:12, 20 feb 2009 (CET)
#:::mi dispiace, ma Ignlig ha ragione. Mettersi tra gli astenuti dicendo "sono contrario" è un controsenso... se fossimo in un seggio vero il tuo voto sarebbe annullato ''in quanto non è possibile risalire alla volontà dell'elettore''. --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 00:15, 20 feb 2009 (CET)
#::::Ti faccio notare che non è possibile annullare un'astensione. Visto che sei tanto esperto, mi dici come bisogna esprimere la propria contrarietà al sondaggio stesso, una volta che il sondaggio è partito? Grazie. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 00:19, 20 feb 2009 (CET)
#:::::Nel caso specifico votando no visto che se vince il no si ritorna esattamente come prima situazione che da cio' che dici mi sembri auspicare(ma magari ho capito male). Francamente non capisco che senso abba astenersi davanti ad una scelta che ti chiede se vuoi cambiare qualcosa o restare come sei ora ma ovviamente ugnuno è libero di votare come meglio crede--[[Utente:Contezero|Contezero]] ([[Discussioni utente:Contezero|msg]]) 00:49, 20 feb 2009 (CET)P.S. guadando alcuni vecchi sondaggi e lo schema noto poi che al posto della sezione ASTENUTI si mette COMMENTI il che ha senso considerato che gli ''astenuti'' ai fini della votazione non servono a nulla--[[Utente:Contezero|Contezero]] ([[Discussioni utente:Contezero|msg]]) 00:54, 20 feb 2009 (CET)
#::::::È opinabile che gli astenuti non contino; in passato sondaggi con un alto numero di astensioni non hanno avuto alcun effetto per mancanza di consenso sufficiente. Comunque, a chi non capisce consiglio di leggere [[Discussioni Wikipedia:Sondaggi]]. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 00:59, 20 feb 2009 (CET)
#:::::::Vero ma considerato che non si sa bene quando succede e se succede credo sia più ''conveniente'' buttarsi su cio' che si considera il ''meno peggio''--[[Utente:Contezero|Contezero]] ([[Discussioni utente:Contezero|msg]]) 01:14, 20 feb 2009 (CET)
#:::::::: beh in realtà cosa succede si sa bene: i risultati andranno discussi e si dovrà tenere conto ''dell'ampiezza del consenso raggiunto'' --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 10:15, 20 feb 2009 (CET)
#Non sono d'accordo, ma di votare contro proprio non me la sento, perché messa così non credo impedirà a ottimi utenti il voto. Tuttavia continuo a ritenere questa cosa francamente inutile, per i motivi espressi [[Discussioni_Wikipedia:Requisiti_di_voto#Cambio_requisiti_di_voto|qui]], e per un altro motivo ancora: chi ci tiene a buttarla in caciara e non ce la fa a raggiungere i 250 edit in un anno (ipotesi più virtuale che eventuale) magari non vota ma se ne esce con delle carinerie tipo segnalazione di chi non gli va a genio nei problematici, oppure interventi nella pagina dei problematici per ripicca contro l'amministratore-boia, e proposta di messa al bando (in quanto sa che una votazione di messa al bando potrebbe finire a tarallucci e vino) e altre sconcezze. Quindi per me è una proposta totalmente inutile. Ciononostante mi astengo. Decida la comunità (e poi, quando inevitabilmente verranno a galla tutti i limiti di questo steccato per lillipuziani, non si venga a dire «Come mai nessuno ci ha pensato? Come mai nessuno ci ha avvertiti?» Io ci ho pensato e vi ho avvertiti). --[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti ecc.</span></small>]]) 02:46, 20 feb 2009 (CET)
# capisco le ragioni dei proponenti e sarei tentato di votare si... però ci sono dei motivi che invece mi spiegerebbero a fare il contrario... si guardano giustamente i comportamenti particolari di alcuni utenti, ma ci si dimentica di altri effetti collaterali... primo, se tornassero ad editare utenti come Civvì o TyL o altri (a cui personalmente darei i tastini da sysop, burocrate, presidente di WMF immediatamente) non vedo perchè limitarne le votazioni... ok che si tratta di un breve periodo, ma in questo ed in altri casi imho sarebbe un danno... secondo, per rendere più gravose la partecipazione al voto a pochi si "complica la vita" a tutta la comunità che rimane, è bene ricordarlo, affidata a dei volontari... e inutile nascondersi che stiamo chiedendo sempre di più (non mi riferisco solo a questo sondaggio) ai frequentatori di 'pedia col rischio di farla sembrare meno "accogliente"... terzo, non sono sicuro che otterrà l'effetto voluto... sappiamo bene che se un utente "vuole fortemente" continuare ad esercitare il diritto di voto anche nei modi che hanno dato il là a questo sondaggio, si adopererà a superare i limiti richiesti e pertanto si potrebbe non raggiungere scopo... insomma vedendo delle motivazioni condivisibili, ma trovando la soluzione non convincente, per ora mi metto qua...--[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 09:29, 20 feb 2009 (CET)
# Pur essendo chiaro il problema "pratico" che ha portato a questa proposta, trovo che le conseguenze derivanti da una tale limitazione siano troppo importanti per essere risolte con un sondaggio "tecnico". Introdurre un tale discrimine sugli utenti è una modifica antropologica forte del concetto di wikipediano. Una cosa è porre qualche limite per impedire il proliferare di SP e limitare i casi di alterazione del consenso, altro è stabilire chi ha diritto di partecipare alla vita wikipediana sulla base della sua presenza attiva nel tempo. Con questa proposta si decide in fondo quale è il tipo di wikipediano che vogliamo. Siamo al livello, e qui sono d'accordo con Xaura, dell'aggiunta di un 6° pilastro in parziale contraddizione con il 4°. Imponendo un tot di edit all'anno (indipendentemente dal tot) per votare si introduce una separazione netta tra chi è wikipedianamente attivo e chi no. Con le regole attuali questo non avviene: ora si chiede solo che per votare un utente abbia raggiunto quel minimo di conoscenza dei luoghi per poter esprimere un parere, in una votazione che è pur sempre un modo sintetico di esprimere il consenso, evitando, per quanto possibile, abusi. Spero ci si renda conto che utenti come [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi&offset=20080321144001&limit=500&target=Frieda Frieda] potrebbero essere a rischio in un prossimo futuro se il suo ritmo di edit si mantiene quello attuale. Trovo poi insensata, se proprio ci deve essere questa regola, l'esclusione del ns Wikipedia. <OT>Inoltre, non vorrei che, se passasse una tale idea, tra un po' non ci troveremmo di fronte alla proposta di allargare la regola anche alle votazioni sulle voci. In tal caso sarei assolutamente contrario perché, oltre alla modifica antropologica della definizione di wikipediano, sarebbe introdotta una sorta di ''peer review'' basata sulle votazioni che esclude il lettore e l'utente occasionale: solo gli utenti attivi nel tempo farebbero parte del "comitato di redazione" che può decidere, votando, sull'enciclopedicità di una voce. La cosa può anche avere un senso e molte volte si è discusso del problema e se ne discute anche a livelli alti ad esempio con l'adozione e meno del sistema tedesco di revisione. Spero non si risolva il problema da noi alzando i requisiti di voto.</OT> Per ora mi astengo in attesa di sviluppi della discussione, ma chiedo che si possa ripensare la cosa sospendendo per qualche tempo il sondaggio in modo da affrontare in maniera più approfondita le conseguenze introdotte da tale modifica. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 11:35, 20 feb 2009 (CET)
 
====Commenti (era:Sì, ma altro)====
 
:Scusa ma non puoi inventarti le regole sui sondaggi capisco il tuo problema e in parte le condivido ma ci sono delle regole che vanno rispettate. Se ognuno di noi mettesse la sua visione personale tra le possibili scelte che pensi succederebbe?--[[Utente:Contezero|Contezero]] ([[Discussioni utente:Contezero|msg]]) 11:49, 20 feb 2009 (CET)
::Appunto le regole ci sono e stabiliscono che la domanda sia binaria. Io nel frattempo voto no (e metto il voto più sopra nella sezione più sopra), perché ritengo il limite di 250 troppo alto. Inoltre il quesito è posto graficamente in modo tale che le due opzioni sono visibili in modo diverso. -- [[Utente:AnyFile|AnyFile]] ([[Discussioni utente:AnyFile|msg]]) 12:00, 20 feb 2009 (CET)
:::Non ho capito la parte sulla grafica. Il voto di Chemical non puo' essere conteggiato perchè modifica il sondaggio a sondaggio iniziato spero capiate che se facessimo tutti cosi' sarebbe un casino--[[Utente:Contezero|Contezero]] ([[Discussioni utente:Contezero|msg]]) 12:02, 20 feb 2009 (CET)
<del>Non capisco, questo vale per tutti i sondaggi, anzi per tutte le votazioni (comprese le elezioni politiche). Io per lo stesso motivo mi sono astenuto sulla nomenclatura dei santi. È inevitabile quando concorre un centinaio di teste, e se quella che il sondaggio debba essere binario è una regola scritta, c'è prima una regola non scritta che vuole sia semplificato... --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">l''''Erinaceus'''</span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup>pungiti</sup></span>]]</span></span> 12:08, 20 feb 2009 (CET)</del> Come non detto, la lettura della discussione mi ha chiarito le idee. --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">l''''Erinaceus'''</span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup>pungiti</sup></span>]]</span></span> 12:23, 20 feb 2009 (CET)
:::: Mi riferisco alla sezione [[#Quesito|Quesito]] . Oltre a problemi grafici non è nemmeno chiaro a questo punto quale sia il quesito. Se sia "Vuoi che gli attuali requisiti ... vengano modificati aggiungendo come requisito l'aver effettuato un numero minimo di edit recenti?" oppure se sia "Vuoi che gli attuali requisiti ... vengano modificati aggiungendo come requisito requisito di 250 edit negli ultimi 12 mesi in namespace diversi da Wikipedia?" Le due domande non sono la stessa cosa. Il quesito appunto non è chiaro. Cosa potremmo concludere se questo sondaggio vince il sì? Che la maggioranza (dei votanti!) è stata d'accordo con il primo quesito o con il secondo? -- [[Utente:AnyFile|AnyFile]] ([[Discussioni utente:AnyFile|msg]]) 12:15, 20 feb 2009 (CET)
::::: Se vince il sì è ovvia la conclusione: la maggioranza accetta il quesito e la modifica proposta. --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 12:17, 20 feb 2009 (CET)
 
:::::<small>[[Wikipedia:Conflitto di edizione|(conflittato)]]</small> Beh allora se il ''sondaggio'' (non la mia riposta) non è ''binario'' non rispetta i criteri e come ha spiegato Contezero è correggibile perché non si può modificare a sondaggio già iniziato, allora temo che l'unica sia '''annullarlo''' , o meglio constatarne la sua nullità (cosa che volevo evitare perché crea spessissimo malumori e discussioni che poi si trascinano per vario tempo).
:::::Faccio notare che queste regole sui sondaggio non le ho ''inventate'' io , ma stanno scritte nella pagina dei criteri. E che in questa pagina non si dovrebbe commentare, ma vedo che impropriamente lo si fa.
:::::Chiudiamo qui '''sondaggio nullo per non rispetto dei criteri''' --[[Utente:ChemicalBit|ChemicalBit]] ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 12:20, 20 feb 2009 (CET)
::::::Chemical sei pregato caldamente di non tirarmi in mezzo alle tue scelte. Premesso che dall annullamento io avrei tutto da guadagnarci sei tu che aggiungendo una scelta l'hai reso nullo. Lasciatelo dire il tuo atteggiamento rasenta il ridicolo. Il sondaggio non violava le regole prima che tu intervenissi. Tu votando una scelta che ti sei inventato sul momento hai violato 2 regole in un colpo solo. Hai modificato un sondaggio a sondaggio iniziato e hai votato qualcosa che non poteva essere votato. Io mi sono limitato ad annullare il tuo voto come era sacrosanto fare fine. P.S. il tuo atteggiamento su questa faccenda e la tua testardaggine a non capire dove sbagli rasentano un comportamento da utente problematico--[[Utente:Contezero|Contezero]] ([[Discussioni utente:Contezero|msg]]) 12:29, 20 feb 2009 (CET)
{{Noflame}}--[[Utente:FollowTheMedia|'''''F'''ollowTheMedia'']] <sup>[[Discussioni utente:FollowTheMedia|usertalk]]</sup>&nbsp; 12:42, 20 feb 2009 (CET)
 
(boniii, state boniii.. -cit.) considerando che ''godo molto di più nell'ubriacarmi oppure..'' (cit.) e che stare e prendere pesci in faccia per introdurre una regola che io vorrei molto più restrittiva (nel senso di attualizzazione dei contributi) non mi va; considerando che la discussione è nata da un [[Wikipedia:Utenti_problematici/Twilight/2|ben specifico caso]] che solleva la questione se un tale atteggiamento sia compatibile con il principio "non giocare con le regole"; considerando che i requisiti vanno a incidere si e no su 2 o 3 o forse 5 utenti e più che un limite vogliono statuire un principio (Wp è su base volontaria, ma se vuoi votare sugli utenti cerca di essere presente e non considerare il "voto" come un diritto a vita); considerato che qui non stiamo ragionando di quanto questa scelta incida sull'effetto serra o sul futuro di wikipedia o sul conflitto in iraq visto che gli effetti pratici sono piuttosto limitati; considerato che i risultati vanno poi discussi e che se non c'è una maggioranza netta e preponderante dubito che si vada all'attuazione della proposta; ''fate icchè vu volete'' ovvero se matura un consenso per l'annullamento del sondaggio, per me si può annullare, fermo restando che non ne condivido le ragioni addotte da Chemical. <pov>Posso solo notare l'immobilismo in moltissimi settori delle policy che anzichè fare di WP un enciclopedia in divenire la fa sembrare, in talune occasioni, l'enciclopedia dove gestire le emergenze</pov>--[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 12:48, 20 feb 2009 (CET)