Giulio Forges Davanzati e Torre di Teodolinda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{Bio
|Struttura = Fortezza
|Nome = Giulio
|Nome = Torre di Teodolinda
|Cognome = Forges Davanzati
|Immagine = TorreTeodolinda.jpg
|Sesso = M
|Didascalia = Torre di Teodolinda, ''detta di Port scur''
|LuogoNascita = Roma
|Stato = ITA
|GiornoMeseNascita = 22 aprile
|Città = Monza
|AnnoNascita = 1986
|Tipologia = Linea fortificata
|LuogoMorte =
|Inizio costruzione = XIII secolo
|GiornoMeseMorte =
|Termine costruzione =
|AnnoMorte =
|AttivitàAltezza = attore
|Demolizione =
|Nazionalità = italiano
|Condizione attuale = in uso
|Azioni di guerra =
|Ref = [http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00076/]
}}
 
La '''Torre di Teodolinda''' (''Port scur'' in dialetto monzese) è una torre medievale di [[Monza]], situata ad arco della strada lungo la ''via Lambro''.
== Biografia ==
 
=== TeatroStoria ===
È un attore di [[teatro]], dove vanta un ricco [[curriculum]], [[cortometraggi]], [[radio]] e [[televisione]]. Tra i suoi lavori, ricordiamo: il cortometraggio ''[[Zona rossa (film)|Zona rossa]]'' ([[2007]]), regia di [[Giorgia Farina]], la terza e la quarta serie di ''[[Un posto al sole d'estate]]'' ([[2008]]-[[2009]]), in cui è tra gli interpreti principali con il ruolo di ''Antonio Brizio'', e la [[miniserie tv]] ''[[Piper (serie televisiva)|Piper]]'' ([[2009]]), regia di [[Francesco Vicario]], per la quale ha inciso anche un [[Compact disc|CD]], ''[[Sole & I Demoni - Back to Piper]]'', che contiene le canzoni cantate all'interno della serie.
Si tratta di un edificio - nonostante l'ambigua denominazione - che risale al [[XIII secolo]], pertanto è logico che non fu la Regina [[Teodolinda]] a costruirlo. La torre appartenne alla Famiglia Pessina che qui riscuoteva il dazio sulle merci che entravano in città<ref>[http://www.sempreinbici.com/parcodimonza/travel/torre_di_teodolinda1.shtml]</ref>. La torre è tuttora utilizzata come abitazione privata.
 
All'inizio la torre faceva parte dell'apparato difensivo della città, ma poi divenne uno die punti di accesso della città e fu chiamata Porta Lambro, proprio perché serviva di transito delle merci dal fiume [[Lambro]] alle piazze della città<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00076/ Lombardia Beni Culturali]</ref>.
Nel 2009 gira il suo primo [[film]] ''[[Vorrei vederti ballare]]'', [[opera prima]] di [[Nicola Deorsola]], in cui è il protagonista principale insieme all'attrice [[Cosenza|cosentina]] [[Adriana Toman]].
 
== CarrieraArchitettura ==
A pianta quadrata, è alta tre piani; il pianterreno ha una volta a botte ed è attraversato dalla stessa strada. Negli stipiti laterali del portone esterno sono tuttora visibili i cardini di un antico portone.
 
Le finestre del primo piano sono [[bifore]] simili a quelle dell'Arengario mentre quelle del secondo piano sono [[monofore]] ad arco ''a sesto acuto''; al terzo piano infine sono [[trifore]] con colonnine. La sommità è a merlatura [[guelfa]] con [[beccatelli]].
=== Teatro ===
 
Al terzo piano sono murati due medaglioni che raffigurano lo [[stemma di Monza|stemma]] medievale di Monza.
*''[[Giulietta e Romeo]]'', regia di G. Caudai (2002)
*''[[Molto rumore per nulla]]'', regia di G. Caudai (2003)
*''Kane/osbourne/miller'', regia di T. Lucattini (2004)
*''Se questo è un uomo'', regia di T. Lucattini (2004)
*''Bragadino'', regia di G. Rocca (2005)
*''Amata mia'', regia di [[Giancarlo Sepe]] (2005)
*''Concerto drammatico'', regia di G. Bevilacqua (2006)
*''La nuvola in calzoni'', regia di [[Ennio Coltorti]] (2006)
*''Dio'' di [[Woody Allen]], regia di A. Trovato (2007)
*''Racconto d'inverno'', regia di F. Manetti (2007)
*''Il grande assedio'', regia di L. Tani (2007)
*''[[La vedova allegra]]'' (2007) - Concerto di Roma per bambini down - Auditorium
*''Il laureato'', regia di [[Teodoro Cassano]] (2007/2008) - Protagonista - Ruolo: Benjamin Braddock
 
La torre è stata rimaneggiata verso il [[1880]].
=== Cinema ===
In realtà la torre di Teodolinda, quello che resta del palazzo residenziale della regina longobarda, non è visibile dall'esterno, essendo inglobata nel complesso del Duomo. La costruzione visibile e, talvolta visitabile, è la Torre cosiddetta Pessina, di epoca medioevale.
 
=== CinemaNote ===
*''[[Vorrei vederti ballare]]'', regia di [[Nicola Deorsola]] (2010) - [[Opera prima]]
<references/>
 
=== TelevisioneAltri progetti ===
{{interprogetto}}
 
{{portale|architettura|guerra}}
*''[[Colpi di sole]]'', regia di [[Mariano Lamberti]] - Sit-com - [[Rai Tre]] ([[2007]])
*''[[Carabinieri (serie televisiva)|Carabinieri]]'' - Serie TV - [[Canale 5]] - Episodio: ''La forza della tradizione'', regia di [[Raffaele Mertes]] ([[2008]]) - Ruolo: Aldo
*''[[Un posto al sole d'estate]]'' - Soap opera - [[Rai Tre]] ([[2008]]-[[2009]]) - Ruolo: Antonio Brizio
*''[[Volami nel cuore]]'', regia di [[Roberto Cenci]] - Varietà - [[Rai Uno]] ([[2008]])
*''[[Piper (serie televisiva)|Piper]]'', regia di [[Francesco Vicario]] - Miniserie TV - [[Canale 5]] ([[2009]]) - Ruolo: Mario Proietti
*''[[Un posto al sole d'estate]]'', registi vari - Soap opera - [[Rai Tre]] ([[2009]]) - Ruolo: Antonio Brizio
 
[[Categoria:Torri di Monza]]
=== Cortometraggi ===
 
*''[[Un sogno dimenticato]]'', regia di [[Sergio Aussello]] (2006)
*''[[Cronaca mitologica]]'', regia di [[Sergio Aussello]] (2007)
*''[[Zona rossa (film)|Zona rossa]]'', regia di [[Giorgia Farina]] (2007) - Ruolo: David
 
=== Videoclip ===
 
*''Never change yourself'' - [[Jion]], regia di [[Simone Pizzi]] (2007)
 
=== Lavori radiofonici ===
 
*''Ronda di notte'' - Radio Tre - Radiodramma (2006)
 
=== Discografia ===
 
*''[[Sole & I Demoni - Back to Piper]]'' (2009)
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Imdb|nome|2783066}}
{{Portale|biografie}}