Simone Pepe e Torre di Teodolinda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{NN|argomento=calciatori|data=febbraio 2009}}
|Struttura = Fortezza
{{Sportivo
|Nome = Torre di Teodolinda
|nome = Simone Pepe
|Immagine = TorreTeodolinda.jpg
|immagine =
|Didascalia = Torre di Teodolinda, ''detta di Port scur''
|sesso = M
|Stato = ITA
|GiornoMeseNascita = 30 agosto
|Città = Monza
|AnnoNascita = 1983
|Tipologia = Linea fortificata
|luogo nascita = [[Albano Laziale]]
|Inizio costruzione = XIII secolo
|paese nascita = {{ITA}}
|Termine costruzione =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorteAltezza =
|luogo morteDemolizione =
|Condizione attuale = in uso
|codicenazione =
|Azioni di guerra =
|passaporto =
|Ref = [http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00076/]
|altezza = 178
|peso = 73
|disciplina = Calcio
|ruolo = [[Centrocampista]], [[attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Udinese}}
|Giovanili anni = 2000-2001
|Giovanili squadre = {{Calcio Roma|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2001-2002|{{Calcio Lecco|G}}|5 (0)
|2002-2003|→ {{Calcio Teramo|G}}|31 (11)
|2003-2004|{{Calcio Palermo|G}}|19 (1)
|2004-2005|→ {{Calcio Piacenza|G}}|30 (12)
|2005-2006|{{Calcio Palermo|G}}|3 (0)
}}
{{Carriera sportivo
|2006|{{Calcio Udinese|G}}|6 (0)
|2006-2007|→ {{Calcio Cagliari|G}}|36 (3)
|2007-|{{Calcio Udinese|G}}|98 (14)
}}
|Anni nazionale = 2001<br>2001<br>2001-2003<br>2004-2006<br>2008-
|nazionale = {{NazU|CA|ITA||17}}<br>{{NazU|CA|ITA||19}}<br>{{NazU|CA|ITA||20}}<br>{{NazU|CA|ITA||21}}<br>{{Naz|CA|ITA}}
|presenzenazionale(goal) = 1 (1)<br>9 (6)<br>13 (6)<br>12 (2)<br>14 (0)
|aggiornato = 3 giugno 2010
}}
 
{{Bio
|Nome = Simone
|Cognome = Pepe
|Sesso = M
|LuogoNascita = Albano Laziale
|GiornoMeseNascita = 30 agosto
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] ed [[attaccante]] dell'[[Udinese]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
Cresciuto come attaccante nelle giovanili della [[AS Roma|Roma]], si distingue successivamente come ala o esterno offensivo, preferibilmente a destra.
 
==Carriera==
===Club===
Dopo le giovanili con il Pavona calcio viene acquistato dalla [[Associazione_Sportiva_Roma|Roma]]. Inizia la carriera da professionista nel [[Calcio_Lecco_1912|Lecco]], a soli 18 anni, senza lasciare particolare traccia. L'anno successivo però, a [[Teramo_Calcio|Teramo]], è titolare fisso e firma 11 reti, una prestazione che gli vale il salto di categoria. Le due stagioni seguenti le gioca a [[US_Città_di_Palermo|Palermo]] e a [[Piacenza_Calcio|Piacenza]] in [[Serie B]]. Se la prima stagione non è esaltante, in [[Emilia]] lascia invece il segno con 12 reti in 30 partite. Il 2005/06, primo anno in [[Serie A]], lo vede prima tornare a [[Palermo]] e poi, in gennaio, approdare all'[[Udinese]]. In totale, appena nove presenze e nessun gol. L'avvio del 2006/07 va molto meglio, e con la maglia del Cagliari realizza il suo primo gol nel massimo campionato proprio contro il Palermo. Nell'estate [[2007]], dopo la risoluzione della comproprietà tra Udinese e Palermo alle buste, passa in maglia ''bianconera''. L'[[11 novembre]] [[2007]] diventa titolare inamovibile dello scacchiere di [[Pasquale Marino]] dopo la vittoria in trasferta contro la [[Fiorentina]] per 2-1. Il [[2 Febbraio]] [[2008]] segna il suo primo gol con la maglia dell' [[Udinese]] contro il Napoli il San Paolo partita finita 3-1 per i partenopei. Chiude l'anno 2007-2008 con 33 presenze e 3 gol, l'anno 2008-2009 con 33 presenze e 4 gol, mentre il 2009-2010 con 32 presenze e addirittura 7 gol, molti dei quali avvenuti nella seconda parte di stagione.A fine stagione lascia l'udinese perchè è stato dalla juventus di Del Neri con una cifra di 12 milioni di Euro.
 
===Nazionale===
A livello di nazionali giovanili, ha raccolto la sua prima chiamata azzurra nel 2001, con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-17|Under-17]], in un 4-1 all'Inghilterra, esordio bagnato anche da un gol. Seguono nove presenze nella [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-19|Under-19]], condite da sei reti (una doppietta contro l'Olanda) e 13 con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-20|Under-20]] (sempre sei gol ed ancora con una doppietta, alla Svizzera). Debutta con l'[[Under-21]] l'[[11 maggio]] [[2004]] in Italia-Polonia (3-1) e in 12 presenze riesce a segnare 2 gol.
 
L'[[11 ottobre]] [[2008]], a 25 anni, esordisce in [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale]] a [[Sofia]] in [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]]-Italia (0-0), partita di [[Campionato mondiale di calcio 2010 (qualificazioni UEFA)|qualificazione ai Mondiali 2010]]. Il ct [[Marcello Lippi]] dopo averlo fatto esordire, lo inserisce nel gruppo e lo convoca per la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]]. Fa il suo esordio nella manifestazione subentrando nella seconda partita del girone, [[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]]-Italia (1-0).
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 28 magggio 2010''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2001-2002|2001-gen. 2002]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana|SI]] || 0 || 0 || 0 || 0
 
|-
|| gen.-giu. 2002 || {{Bandiera|Italia}} [[Calcio_Lecco_1912|Lecco]] || [[Serie C1 2001-2002|C1]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 5 || 0
 
|-
|| 2002-2003 || {{Bandiera|Italia}} [[Teramo_Calcio|Teramo]] || [[Serie C1 2002-2003|C1]] || 31 || 11 || [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 11
 
|-
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2003-2004|2003-2004]] || {{Bandiera|Italia}} [[US_Città_di_Palermo|Palermo]] || [[Serie B 2003-2004|B]] || 19 || 1 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 5 || 2 || - || - || - || - || - || - || 24 || 3
 
|-
|| 2004-2005 || {{Bandiera|Italia}} [[Piacenza_Calcio|Piacenza]] || [[Serie B 2004-2005|B]] || 30 || 12 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 32 || 13
 
|-
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2005-2006|2005-gen. 2006]] || {{Bandiera|Italia}} [[US_Città_di_Palermo|Palermo]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 3 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 6 || 0
 
|-
|| [[Udinese Calcio 2005-2006|gen.-giu. 2006]] || {{Bandiera|Italia}} [[Udinese Calcio|Udinese]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 6|| 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 9 || 0
 
|-
|| [[Cagliari Calcio 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|Italia}} [[Cagliari Calcio|Cagliari]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 36 || 3 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 3
 
La '''Torre di Teodolinda''' (''Port scur'' in dialetto monzese) è una torre medievale di [[Monza]], situata ad arco della strada lungo la ''via Lambro''.
|-
|| [[Udinese Calcio 2007-2008|2007-2008]] ||rowspan=3| {{Bandiera|Italia}} [[Udinese Calcio|Udinese]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 33 || 3 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 11 || 2 || - || - || - || 45 || 5
 
== Storia ==
|-
Si tratta di un edificio - nonostante l'ambigua denominazione - che risale al [[XIII secolo]], pertanto è logico che non fu la Regina [[Teodolinda]] a costruirlo. La torre appartenne alla Famiglia Pessina che qui riscuoteva il dazio sulle merci che entravano in città<ref>[http://www.sempreinbici.com/parcodimonza/travel/torre_di_teodolinda1.shtml]</ref>. La torre è tuttora utilizzata come abitazione privata.
|| [[Udinese Calcio 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 33 || 4 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 8 || 3 || - || - || - || 42 || 7
 
All'inizio la torre faceva parte dell'apparato difensivo della città, ma poi divenne uno die punti di accesso della città e fu chiamata Porta Lambro, proprio perché serviva di transito delle merci dal fiume [[Lambro]] alle piazze della città<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00076/ Lombardia Beni Culturali]</ref>.
|-
|| [[Udinese Calcio 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 32 || 7|| [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 7
 
== Architettura ==
|-
A pianta quadrata, è alta tre piani; il pianterreno ha una volta a botte ed è attraversato dalla stessa strada. Negli stipiti laterali del portone esterno sono tuttora visibili i cardini di un antico portone.
!colspan="3"|Totale Udinese|| 104 || 14 || || 9 || 0 || || 19 || 5 || || - || - || 132 || 19
 
Le finestre del primo piano sono [[bifore]] simili a quelle dell'Arengario mentre quelle del secondo piano sono [[monofore]] ad arco ''a sesto acuto''; al terzo piano infine sono [[trifore]] con colonnine. La sommità è a merlatura [[guelfa]] con [[beccatelli]].
|-
!colspan="3"|Totale || 228 || 41 || || 19 || 3 || || 22 || 5 || || || || 269 || 49
|}
 
Al terzo piano sono murati due medaglioni che raffigurano lo [[stemma di Monza|stemma]] medievale di Monza.
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini}}
{{Cronopar|11/10/2008|Sofia|BUL|0|0|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15/10/2008|Lecce|ITA|2|1|MNE||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19/11/2008|Atene|GRE|1|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|10/02/2009|Londra|BRA|2|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|28/03/2009|Podgorica|MNE|0|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|01/04/2009|Bari|ITA|1|1|IRL||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/06/2009|Pretoria|ITA|4|3|NZL||Amichevole}}
{{Cronopar|18/06/2009|Johannesburg|EGY|1|0|ITA||Conf.Cup|2009|1° Turno}}
{{Cronopar|21/06/2009|Pretoria|Italia|0|3|Brasile||Conf.Cup|2009|1° Turno}}
{{Cronopar|12/08/2009|Basilea|SUI|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|09/09/2009|Torino|ITA|2|0|BUL||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/10/2009|Dublino|IRL|2|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14/10/2009|Parma|ITA|3|2|CYP||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|03/06/2010|Bruxelles|ITA|1|2|MEX||Amichevole}}
{{Cronofin|14|0||}}
 
La torre è stata rimaneggiata verso il [[1880]].
==Palmarès==
In realtà la torre di Teodolinda, quello che resta del palazzo residenziale della regina longobarda, non è visibile dall'esterno, essendo inglobata nel complesso del Duomo. La costruzione visibile e, talvolta visitabile, è la Torre cosiddetta Pessina, di epoca medioevale.
===Club===
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Palermo: [[Serie B 2003-2004|2003-2004]]
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references/>
*{{FIGC|2509}}
*[http://www.gazzetta.it/speciali/risultati_classifiche/2010/calcio/seriea/giocatori/giocatore_simone_pepe_272659508.shtml Statistiche su Gazzetta.it]
 
== Altri progetti ==
{{Calcio Udinese rosa}}
{{interprogetto}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 2006}}
{{Nazionale italiana Confederations Cup 2009}}
{{Nazionale italiana mondiali 2010}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{portale|architettura|guerra}}
[[Categoria:Personalità legate ad Albano Laziale]]
[[Categoria:Personalità sportive legate a Nocera Inferiore]]
 
[[Categoria:Torri di Monza]]
[[ar:سيموني بيبي]]
[[de:Simone Pepe]]
[[en:Simone Pepe]]
[[es:Simone Pepe]]
[[fi:Simone Pepe]]
[[fr:Simone Pepe]]
[[gl:Simone Pepe]]
[[hu:Simone Pepe]]
[[ja:シモーネ・ペペ]]
[[nl:Simone Pepe]]
[[pl:Simone Pepe]]
[[pt:Simone Pepe]]
[[ru:Пепе, Симоне]]
[[zh:西蒙尼·柏比]]