Villa Castelli e Torre di Teodolinda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 94.167.106.91 (discussione), riportata alla versione precedente di 94.166.3.78
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{Avvisounicode}}
|Struttura = Fortezza
{{Comune
|Nome = Torre di Teodolinda
|nomeComune = Villa Castelli
|Immagine = TorreTeodolinda.jpg
|linkStemma = Villa Castelli-Stemma.png
|Didascalia = Torre di Teodolinda, ''detta di Port scur''
|panorama = Villacastelli-municipio.jpg
|siglaRegioneStato = PUGITA
|Città = Monza
|siglaProvincia = BR
|Tipologia = Linea fortificata
|latitudineGradi = 40
|Inizio costruzione = XIII secolo
|latitudineMinuti = 35
|Termine costruzione =
|latitudineSecondi = 0
|Altezza =
|longitudineGradi = 17
|Demolizione =
|longitudineMinuti = 29
|Condizione attuale = in uso
|longitudineSecondi = 0
|Azioni di guerra =
|altitudine = 300
|Ref = [http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00076/]
|superficie = 34,58
|abitanti = 9.112
|anno = 1-01-2009
|densita = 260
|frazioni = [[Monte Scotano]], [[Pezza Petrosa]], [[Antoglia]], Battaglia, [[Monte Fellone]], [[San Barbato Lamie]].
|comuniLimitrofi = [[Grottaglie]] (TA), [[Martina Franca]] (TA), [[Taranto]] (TA), [[Francavilla Fontana]], [[Ceglie Messapica]]
|cap = 72029
|prefisso = [[0831]]
|istat = 074020
|fiscale = L920
|nomeAbitanti = castellani
|festivo = 2 ottobre
|sito= http://www.comune.villacastelli.br.it/
}}
 
La '''Torre di Teodolinda''' (''Port scur'' in dialetto monzese) è una torre medievale di [[Monza]], situata ad arco della strada lungo la ''via Lambro''.
'''Villa Castelli''' è un comune italiano di 9.112 abitanti della [[provincia di Brindisi]], con un territorio di 34.58 km² posto nella parte sud-occidentale dell'altopiano delle [[Murge]] al confine tra il [[Salento]] e la [[Valle d'Itria]]. Dal [[2008]] è denominata "Città del Lavoro".<ref>Comunicato ufficiale dell'assessorato ai lavori pubblici del 6 maggio 2008.</ref>
 
==Geografia Storia ==
Si tratta di un edificio - nonostante l'ambigua denominazione - che risale al [[XIII secolo]], pertanto è logico che non fu la Regina [[Teodolinda]] a costruirlo. La torre appartenne alla Famiglia Pessina che qui riscuoteva il dazio sulle merci che entravano in città<ref>[http://www.sempreinbici.com/parcodimonza/travel/torre_di_teodolinda1.shtml]</ref>. La torre è tuttora utilizzata come abitazione privata.
===Territorio===
[[Immagine:Villa castelli panorama.jpg|thumb|right|250px|vista di Villa Castelli]]
[[Immagine:Murgia Sud Orientale gradino.jpg|thumb|right|250px|La Murgia sud-orientale]]
Il territorio comunale si estende per 34,58 km<sup>2</sup> nella la parte sud-occidentale dell'altopiano delle [[Murge]], tra la [[valle d'Itria]] e il [[Salento]], in una zona collinare al confine con la [[pianura salentina]]. Il comune si trova a 30&nbsp;km da [[Taranto]] e a circa 45&nbsp;km da [[Brindisi]]; confina con [[Grottaglie]] (distanza 5&nbsp;km), [[Ceglie Messapica]] (8&nbsp;km), [[Francavilla Fontana]] (12&nbsp;km) e [[Martina Franca]] (16&nbsp;km).
* '''Città Vicine:'''
{{Città vicine
| NORDOVEST=[[Crispiano]]
| DISTANZA_NO=20
| NORD=[[Martina Franca]]
| DISTANZA_N=16
| NORDEST=[[Ostuni]]
| DISTANZA_NE=20
| OVEST=[[Taranto]]
| DISTANZA_O=30
| IMMAGINEOTESTO=[[File:Brosen windrose-fr.svg|90px]]
| EST=[[Ceglie Messapica]]
| DISTANZA_E=8
| SUDOVEST=[[Grottaglie]]
| DISTANZA_SO=5
| SUD=[[Francavilla Fontana]]
| DISTANZA_S=11
| SUDEST=[[San Vito dei Normanni]]
| DISTANZA_SE=20
}}
 
===Orografia===
Buona parte del centro abitato è sito in area collinare e poggia su un orlo di scarpata, tra i colli Fellone, Scotano e Castello che costituiscono l'85% del territorio. I colli fanno parte dell'altopiano delle [[Murge]] e come questo formati da calcare di Altamura alternato a limitate formazioni di [[Calcare|calcari]] [[Dolomite|dolomitici]] e di depositi di sabbie calcaree poco cementate, per lo più nelle zone discendenti. Le frazioni situate in zona pianeggiante sono [[San Barbato Lamie]] e Pezza delle Monache Centrale, nelle immediate vicinanze di Grottaglie, e coprono il 15% del territorio comunale.
* [[Classificazione sismica]]:<ref>{{Cita web|http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/Classificazione2006_perRegione.pdf|accesso= 25-6-2009|titolo= Classificazione sismica dei comuni italiani (a cura della Protezione Civile)}}</ref> zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
 
*'''Speleologia'''
Sono presenti alcune [[Grotta|grotte]] naturali: la [[grotta di Montescotano]]<ref>S. Laddomada, "L'attività del gruppo speleologico martinese nella Murgia", in ''Murgia Sotterranea. Bollettino del Gruppo speleologico martinese'', 2, .</ref>, la [[grotta di Facciasquata]]<ref>S. Laddomada, "Le grotte del territorio di Villa Castelli", in ''Paese'',1,3, 1985.</ref>, le grotte di [[grotta Barcari|Barcari]] e di [[Grotta di Malecantone|Malecantone]], la [[grotta Cuoco]], la [[grotta Monte Fellone]]<ref>F. Rittatore Vonwiller, "La grotta di Monte Fellone", in ''La Veneranda Anticaglia'', Milano 1965</ref> abitata dal [[Neolitico]] al [[III secolo]]<ref>A. Soffredi, "La seconda campagna di scavi nella Grotta di Monte Fellone", in ''La veneranda Anticaglia, Milano 1966.</ref> e la grotta del Sacramento.<ref>L. Morleo, ''Cenni geologici su Villa Castelli'', opuscolo della direzione didattica della scuola elementare statale di Villa Castelli</ref>. Nella grotta di Montescotano furono rinvenute numerose [[lucerna|lucerne]] di età romana, che hanno fatto supporre la presenza di rituali pagani in età romana tra il [[II secolo a.C.]] e il III secolo.
[[Immagine:Solsort.jpg|thumb|right|250px|Merlo dal becco giallo (specie protetta)]]
 
===Idrografia===
Il corso d'acqua più importante nasce dalle polle inesauribili della sorgente d'acqua dolce sita in c.da "Tagliavanti" nell'agro di Villa Castelli,detta "Fonte Strabone", o "Fonte dei Grani". La sorgente della Fonte dei Grani dà origine al [[Canale Reale]] che sgorga a nord della chiesa di Santa Maria dei Grani, sita nel territorio di [[Francavilla Fontana]] e che, dopo un percorso di quasi quaranta chilometri attraverso i territori dei comuni di [[Oria]], [[San Vito dei Normanni]] e [[Carovigno]] sfocia nell'oasi di [[Torre Guaceto]].
 
===Biohabitat===
*'''Flora'''
La vegetazione si compone di [[Olea europaea|uliveti]] e [[Quercus|querceti]] alternati a tratti di [[macchia mediterranea]]. Nelle vallate intercollinari si trovano legnami pregiati, funghi, [[Corbezzolo|corbezzoli]], [[Myrtus communis|mirti]], [[Carrubo|carrubi]]. La [[gravina]] è unica ad essere parte per il territorio della [[Provincia di Brindisi]] del ''Parco Naturale Regionale Terre delle Gravine''<ref>il Parco è istituito con la Legge Regionale n.18 del 20-12-2005</ref> e costituisce il giardino botanico comunale, ricco di macchia mediterranea e di altre piante endogene. In contrada Monte Scotano si trova il ''Bosco dei tordi'', su una superficie di circa di due ettari, dove si trovano [[Leccio|lecci]] e [[Roverella|roverelle]] centenari; il [[sottobosco]] è costituito da macchia mediterranea.
 
*'''Fauna'''
La fauna è caratterizzata dalla presenza di [[Lepus (genere)|lepri]], [[Vulpes vulpes|volpi]], [[Erinaceus europaeus|ricci]] (specie protetta), [[Chiocciola|chiocciole]], [[Falco|falchi]], [[pettirosso|pettirossi]], [[Turdus philomelos|tordi]], [[Turdus merula|merli]] (compresi i rari merli dal becco giallo, considerati specie protetta) e diversi rapaci notturni [[civetta]], [[gufo]], [[assiolo]] e [[barbagianni]] e una comunità di [[pipistrelli]].
 
===Clima===
Il clima del territorio comunale è, come per il resto dell'arco ionico-tarantino e delle [[Murge]], tipicamente [[Clima mediterraneo|mediterraneo]], con [[inverno|inverni]] miti ed [[estate|estati]] temperate. Le temperature medie in inverno registrano valori di 4-6 °C, nel mese di [[gennaio]] si registrano minimi negativi e nevicate. In estate si hanno temperature medie intorno ai 30 °C. Le precipitazioni sono abbondanti.
* [[Classificazione climatica dei comuni italiani|Classificazione climatica]]:<ref>{{Cita web|http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|accesso=25-3-2007|titolo= Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani}}</ref> zona C, 1286 [[Gradi giorno|GG]]
 
Nella tabella sottostante sono riportati i valori medi che si registrano a Villa Castelli.
{|class="wikitable" align="center"
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" height="17" | Mese
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Gen
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Feb
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Mar
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Apr
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Mag
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Giu
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Lug
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Ago
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Set
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Ott
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Nov
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Dic
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Anno
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Temperatura massima media (°C)
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 11,8
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 12,8
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 14,9
| style="background: #FFCC00; color:#000080; text-align:center;" | 18,3
| style="background: #FFCC00; color:#000080; text-align:center;" | 23,1
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 27,5
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 30,4
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 30,5
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 26,5
| style="background: #FFCC00; color:#000080; text-align:center;" | 21,4
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 16,8
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 13,4
| style="background: #FFCC00; color:#000080; text-align:center;" | 20,6
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" height="16;" | Temperatura minima media (°C)
| style="background: #FFFFCC; color: black; text-align:center;" | 4,6
| style="background: #FFFFCC; color: black; text-align:center;" | 4,9
| style="background: #FFFFCC; color: black; text-align:center;" | 6,5
| style="background: #FFFF99; color: black; text-align:center;" | 8,7
| style="background: #FFCC66; color: black; text-align:center;" | 12,5
| style="background: #FFCC00; color: black; text-align:center;" | 16,4
| style="background: #FFCC00; color: black; text-align:center;" | 19,0
| style="background: #FFCC66; color: black; text-align:center;" | 19,2
| style="background: #FFCC66; color: black; text-align:center;" | 16,5
| style="background: #FFFF99; color: black; text-align:center;" | 12,8
| style="background: #FFFF99; color: black; text-align:center;" | 9,0
| style="background: #FFFFCC; color: black; text-align:center;" | 6,2
| style="background: #FFFF99; color: black; text-align:center;" | 11,4
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Piogge (mm)
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 59
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 58
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 54
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 36
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 33
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 23
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 22
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 23
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 37
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 73
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 73
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 63
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 554
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Umidità media (%)
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 77,8
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 76,6
| style="background: #00bfff; text-align:center;" | 75,4
| style="background: #00bfff; text-align:center;" | 72,9
| style="background: #00bfff; text-align:center;" | 70,2
| style="background: #afeeee; text-align:center;" | 65,7
| style="background: #afeeee; text-align:center;" | 61,8
| style="background: #afeeee; text-align:center;" | 63,6
| style="background: #00bfff; text-align:center;" | 70,0
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 76,0
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 78,9
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 78,9
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 72,3
|}
 
==Storia==
===Origini===
[[Immagine:Museo Nazionale Taranto Ceramics.jpg|right|thumb|250px|Ceramiche risalenti al 580 a.C.]]
I ritrovamenti nella [[grotta di Facciasquata]] degli inizi degli [[Anni 1970|anni settanta]] attestano la frequentazione umana in epoca [[Neolitico|neolitica]] e nell'[[età del bronzo]].
 
Il sito archeologico più studiato del territorio comunale è sito in località [[Pezza Petrosa]] dove è stata rinvenuta una necropoli, costituita da oltre trenta tombe, datata al [[IV secolo a.C.|IV]]-[[III secolo a.C.]], con corredi funerari costituiti da reperti di [[ceramica]] decorata e oggetti in [[bronzo]], attualmente depositati in parte presso il [[Museo nazionale archeologico di Taranto]] ed in parte presso il museo civico comunale. Gli scavi hanno identificato nei pressi, resti di un abitato, con possibili tracce di mura difensive [[Opera quadrata|in blocchi]], datati a dopo la metà del [[IV secolo a.C.]] L'abitato fortificato potrebbe riferirsi ad un avamposto [[Taranto|tarantino]]. In passato è stata ipotizzata un'identificazione dei resti archeologici con la città di ''[[Rudiae]]'' patria di [[Quinto Ennio]]<ref>L'identificazione del sito di Pezza Petrosa con ''Rudiae'' risale agli anni trenta: [[Ciro Cafforio]], ''Preistoria di Rudiae tarantina'', Taranto, 1938) recentemente riproposta: P. Scialpi, ''I Mirandoni'', edizioni Pugliesi, Bari, 2005</ref>. Pochi metri a nord della necropoli, sono state rinvenute tracce di una cisterna di età [[Alto medioevo|altomedievale]].
Il territorio presenta numerose [[Specchia (megalite)|specchie]], in corrispondenza del confine tra i territori [[messapi]] e [[Storia di Taranto|tarantini]]<ref>G. Neglia, Il fenomeno delle cinte di Specchie nella penisola salentina, Edizioni Adriatica, Bari 1970</ref>. Altri ritrovamenti databili tra il [[II secolo a.C.]] e il [[III secolo]] d.C. sono stati rinvenuti presso la [[grotta di Montescotano]], compresa una "sala delle lucerne", un possibile luogo di [[Religione romana|culto romano-pagano]]<ref>S. Laddomada, L'attività del gruppo speleologico martinese nella Murgia, in Murgia Sotterranea, Bollettino del Gruppo Speleologico Martinese, Anno II, Martina Franca; S. Laddomada, Le grotte del territorio di Villa Castelli, in Paese, Villa Castelli, I, n.3, 1985</ref>.
 
===Medioevo===
[[Immagine:Follis-Constantine VII and Zoe-sb1758.jpg|right|thumb|250px|Moneta medievale (X secolo) raffigurante [[Costantino VII di Bisanzio]]]] Nel corso del [[Medioevo]] il fortilizio, presso il quale sorgeva un piccolo casale, si trovava al limite tra i territori [[longobardi]] e [[Impero bizantino|bizantini]], costantemente in conflitto tra loro, ed apparteneva al territorio di [[Oria]]. Malgrado l'intervento nel [[Storia di Oria|feudo di Oria]] dell'imperatore [[Ludovico II del Sacro Romano Impero|Ludovico II]] nell'[[867]], nel [[IX secolo|IX]] e [[X secolo]], il borgo, fu sottoposto alle incursioni [[Saraceni|saracene]]. Sono testimoniati ritrovamenti di monete del [[X secolo]] raffiguranti l'imperatore bizantino [[Costantino VII di Bisanzio|Costantino VII]]. I Saraceni invasero i casali che costituivano il territorio sotto l'autorità della ricca città di [[Oria]] nel [[X secolo]]. Nello stesso periodo si insediarono lungo il corso del [[Canale Reale]] comunità di [[monaci basiliani]], provenienti dai territori bizantini.
[[File:Robertoilguiscardo.jpg|left|thumb|150px|Papa Niccola II nomina il normanno [[Roberto il Guiscardo]] Duca di Puglia.]]Dopo la conquista [[Normanni|normanna]] con [[Umfredo d'Altavilla]], alla metà del [[XI secolo]]<ref>[[Oria]] fu conquistata dai [[Normanni]] guidati dal conte [[Umfredo d'Altavilla]] nel [[1055]].</ref>, i basiliani furono progressivamente sostituiti dai monaci [[Ordine benedettino|benedettini]] ed il territorio entrò a far parte della signoria normanna del [[principato di Taranto]], mentre la diocesi di Oria (dove convivevano [[rito bizantino]] e [[rito latino]]) venne inglobata nell'[[arcidiocesi di Brindisi-Ostuni]]. In età normanna compare negli atti notarili il toponimo di ''Castellum Caeje'', indicante un territorio fortificato tra [[Oria]] e [[Ostuni]]<ref>Non è stata rinvenuta alcuna documentazione relativa all'esistenza di strutture militari rilevanti per l'età [[Svevi|sveva]] per i comuni di Villa Castelli, tantomeno per [[Ceglie Messapica]] e [[Francavilla Fontana]]. La presenza di opere di fortificazione nel territorio dell'attuale comune, costruite o divenute rilevanti solo a partire dal periodo [[Angiò|angioino]] e [[Regno d'Aragona|aragonese]], spiega comunque la qualifica di ''Castella'': R. Licinio, ''Castelli medievali, dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò'', Dedalo editrice, Bari 1994</ref>.
Nella seconda metà del [[XIII secolo]] Glicerio de Persona <ref>Glicerio è figlio di Gervasio De Persona, noto anche come De Matina, già condannato per Fellonia</ref> signore delle Terre di [[Ceglie Messapica|Ceglie del Gualdo]], di [[Mottola]], di [[Soleto]] e del Casale di San Pietro in [[Galatina]], parteggiò per [[Corrado IV del Sacro Romano Impero]] figlio di [[Federico II del Sacro Romano Impero]] e Re di Sicilia contro gli angioini. Sconfitti [[Manfredi di Sicilia]] e Corrado della famiglia [[Hohenstaufen]], [[Carlo I d'Angiò]] ordina la cattura di Glicerio, definito ''fellone'', che si dà alla latitanza nelle campagne di [[Taranto]] dove fu catturato; condotto in carcere nel castello di [[Brindisi]], insieme ai figli Gervasio, Giovanni e Perello, subì infine il patibolo <ref>Archivio di Stato di Napoli, Documento Angioino, reg. 1269, b.4, fg. 39; Camillo Minieri Riccio, Documenti di Carlo I d'Angiò</ref>.
Nel [[XIV secolo]] il tessuto urbano dell'odierna Villa Castelli non risulta essere omogeneo ma segmentato e in piccoli nuclei insediativi tra i quali Montescotano, Montefellone, il casale che sorgeva attorno alla Torre degli Antoglietta e il nucleo di Castelli. Nel 1307 i Nantoil, oggi Carducci Augustini Dell'Antoglietta, marchesi di [[Fragagnano]] e cavalieri di giustizia del [[SMOM]], presero possesso della torre quadrata e merlata che assume il nome di [[Antoglia]], insieme all'ampio feudo di [[Francavilla Fontana]] e [[Oria]]. Durante il loro dominio, i Dell'Antoglietta incrementarono la pressione fiscale sul clero e sulle famiglie ricche con l'introduzione di uno ''stallio''. I feudatari procedettero ad una massiccia attività di edilizia militare difensiva, con vaste opere di fortificazione atte ad un più sicuro controllo del territorio ristrutturando l'antico forte (oggi municipio) e costruendo ex novo alcune torri nel feudo compresa quella dell'[[Antoglia]]. I feudatari procedettero inoltre all'incremento della produttività nel settore dell'economia agricola.<ref>P. Palumbo, Storia di Francavilla Fontana, Arnaldo Forni Editore (Ristampa dell'edizione del 1901) p.39.</ref>
 
===Età moderna===
[[File:Joannes Bernhardinus Bonifacius.jpg|thumb|right|150px|Ritratto dell'umanista [[Giovanni Bernardino Bonifacio]]Duca di [[Oria]]]]
Nel [[1455]] Giacomo Dell'Antoglietta cedette il casale insieme a [[Francavilla Fontana]] a [[Giovanni Antonio Orsini Del Balzo|Giovanni Antonio del Balzo Orsini]] in cambio di vasti possedimenti a [[Fragagnano]]. Il [[7 settembre]] [[1500]] [[Federico I di Napoli|Federico d'Aragona]] concesse il possesso del marchesato di [[Oria]] a Roberto Bonifacio, che aggiunse col successivo acquisto del [[1517]] Francavilla e Casalnuovo ([[Manduria]]).<ref>P. Palumbo, Storia, op. cit., p.75.</ref> Il duca [[Giovanni Bernardino Bonifacio]], umanista italiano vicino al pensiero di [[Erasmo da Rotterdam]], è perseguitato dall'[[inquisizione]] e costretto a rifugiarsi prima in [[Francia]], poi in [[Inghilterra]] e infine in [[Prussia]], muore a [[Danzica]] nel [[1597]] lasciando alla città un considerevole patrimonio librario.
 
La famiglia genovese degli [[Imperiali]] nel [[XVII secolo]] acquistò insieme alla torre dell'Antoglia anche la fortezza medievale di Monte Castelli, trasformandola in castello ed impiantando nel territorio una stazione per l'allevamento di cavalli di razza murgese<ref>L. Morleo, ''Breve storia di Villa Castelli'', opuscolo della direzione didattica della scuola elementare statale di Villa Castelli.</ref>.
 
Il duca di [[Monteiasi]], Gioacchino Ungaro, nell'anno [[1793]], morto nel [[1782]] senza eredi Michele Imperiali, acquistò le masserie ''Pezza della Corte'' e [[Antoglia]], insieme alla vasta zona de "li Castelli"<ref>R.Biondi, "Villa Castelli. Dalle proprietà degli Ungaro si sviluppa il paese", in ''Riflessioni. Umanesimo della pietra'', Martina Franca 1987.</ref>. I terreni vennero concessi in piccoli lotti ai braccianti dei paesi vicini e si andò creando un consistene nucleo abitato intorno al castello sorto sull'antica fortificazione, che fu ristrutturato ed adibito a palazzo ducale.<ref>R.Biondi, "Villa Castelli: dal feudo al comune. Le grandi trasformazioni agrarie del duca Gioacchino Ungaro", in ''Riflessioni. Umanesimo della Pietra'', Martina Franca 1988</ref>. Il duca trasformò le stalla del castello in una cappella dedicata al Santissimo Crocifisso, che nel [[1830]] venne eretta in [[parrocchia]] succursale. Territorio estraneo a queste dinamiche è [[Monte Fellone]] parte del ducato della famiglia [[Caracciolo|Caracciolo di Martina]].
 
L'economia del borgo tra [[XVI secolo|XVI]] e [[XVIII secolo]] si fondava prevalentemente sulla [[pastorizia]] e sull'[[agricoltura]] e ruotava intorno a [[Masseria|masserie]] fortificate<ref>tra queste la masseria di "Fallacchia", nella quale venne ambientata un'opera teatrale [[XVIII secolo|settecentesca]] di [[Girolamo Bax]] (G. Bax, ''Nniccu Furcedda. Farsa pastorale del XVIII secolo in vernacolo salentino'', Olschki editore, Firenze 1964</ref>. Fenomeno importante per le attività [[Commercio|commerciali]] era la [[transumanza]], con lo spostamento di greggi e mandrie dalla [[Valle d'Itria]] al [[Salento]] attraverso le [[Murge]]. In occasione del passaggio dei mandriani si organizzavano [[Fiera|fiere]] annuali. Nel territorio comunale sono ancora presenti una serie di antichi [[tratturo|tratturi]].
 
===Ottocento e Novecento===
[[File:Villa Castelli-Stemma.png|left|thumb|130 px|Arma del comune di Villa Castelli dopo l'indipendenza]]
Per tutta la durata del [[Regno di Napoli]], la parte più consistente dell'odierna Villa Castelli fu territorio di pertinenza di [[Francavilla Fontana]] mentre [[Monte Fellone]] restava frazione di [[Martina Franca]] e [[Monte Scotano]] di [[Ceglie Messapica]]. Il 12 gennaio [[1818]] nel territorio detto '''Castelli''' il [[Brigantaggio|prete brigante]] Ciro Annicchiarico, anche noto come [[Papa Ciro]], fondatore della "setta dei decisi" e promotore di una "Repubblica salentina", disarmò i fucilieri reali che si recavano ad [[Ostuni]]<ref>R. Quaranta, ''Don Ciro Annicchiarico'', Edizioni del Grifo, Lecce, 2005.</ref>.
 
Nel [[1871]] un padre cappuccino nominato parroco presentò richiesta presso la provincia di [[Terra d'Otranto]] del passaggio della frazione di Villa Castelli dal comune di Francavilla Fontana a quello di comune di [[Grottaglie]]<ref>A. Coco, ''Francavilla Fontana nella luce della storia'', [[Congedo Editore]], [[Galatina]], 1988</ref>.
 
Le richieste per la formazione di un comune indipendente partirono dal [[1819]] con la formazione di un apposito comitato, con alla guida i "Democratici e Liberali". Gli scontri verbali durante le sedute del consiglio comunale di Francavilla diventarono sempre più accesi.
 
In seguito alla delibera della [[Camera dei deputati]] del [[Regno d'Italia]] in data 25 maggio del [[1923]] partì ufficialmente l'iter per l'indipendenza. La tensione con il capoluogo Francavilla culminò con manifestazioni di piazza del giorno della Pasquetta del [[1925]], durante le quali venne attaccato pesantemente il sindaco di Francavilla Luigi Andriani. I residenti di [[Monte Fellone]] e di [[Specchia Tarantina]]<ref>L. Morleo, ''Dall'autonomia alla costruzione della chiesa'', opuscolo della direzione didattica della scuola elementare statale di Villa Castelli.</ref>, oggi frazioni del comune di [[Martina Franca]], e di Mannara, frazione che tuttora segna il confine con [[Grottaglie]] permisero di raggiungere la quota di 4000 votanti. L'istituzione del nuovo comune fu ufficializzata nel [[1926]] con la consegna dello stemma araldico comunale<ref>[[Regio decreto]] dell'11 febbraio 1926, n.308, pubblicato sulla ''[[Gazzetta ufficiale]]'' del 3 marzo dello stesso anno, firmato da [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]]</ref>. Fu nominato primo amministratore il cavaliere Raffaele Ostillio di [[Taranto]].
 
Gli anni 70 sono segnati dalla lotta dei braccianti contro il [[caporalato]], con numerosi scontri. Nel maggio 1980 tre giovani ragazze di [[Ceglie Messapica]] perdono la vita in un autobus dei caporali<ref>L'Unità, 25 Maggio 1980</ref>. Il 17 luglio gli i [[caporalato|caporali]] tentano di investire i lavoratori e i sindacalisti di Villa Castelli durante una manifestazione<ref>Gazzetta del Mezzogiorno 18 Luglio 1980</ref>. Il 21 luglio 1980 otto caporali armati di pistola aggrediscono i sindacalisti della [[Confederazione generale Italiana del Lavoro|CGIL]] e assaltano la sede locale del sindacato<ref>L'Unità 8 Agosto 1980, L'Avanti! 8 Agosto 1980, Il Giorno 24 Luglio 1980, Il Quotidiano di Brindisi 3 Agosto 1980, La Gazzetta del Mezzogiorno 9 agosto 1980</ref>. Il 15 aprile 1994 Villa Castelli esprime il suo primo senatore, [[Pietro Alò]] eletto, con sistema proporzionale, nelle file dell'[[Alleanza dei Progressisti]] ([[Partito Democratico della Sinistra]], PRC, Verdi)<ref>P. Mita, Lo zingaro e il comunista, ritratto di Pietro Alò, ed. Il punto rosso, Milano 2006.</ref>.
 
===Simboli===
Lo [[araldica|stemma araldico comunale]] è stato ufficializzato con regio decreto del 6 settembre [[1928]].
{{quote|d'azzurro e verde, al castello d'argento finestrato di nero merlato e turrito di due, addestrato da Olivo al naturale.}}
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Monumento ai Caduti===
In Piazza Municipio sul lato frontale del Castello è posto un monumento in stile [[liberty]], raffigurante [[Nike (mitologia)|Nike]] dea della Vittoria, in memoria dei concittadini caduti al fronte durante la [[prima guerra mondiale]].
 
===Castello===
[[Immagine:Castello imperiali, villa castelli.jpg|thumb|right|250px|Il castello, attuale palazzo municipale]]
Torre di età in età medievale è attribuibile al processo di fortificazione del feudo sottoposto al controllo di [[Oria]] promosso dalla famiglia de' Nantoil dal 1307<ref>Nel 1307 è concesso da parte del [[Principato di Taranto|principe di Taranto]], [[Principato d'Acaia|principe d'Acaia]] e [[impero latino|imperatore di Costantinopoli]], [[Filippo I d'Angiò]] a Filippo de Nantolio ''...licentiam munendi ipsam terram vestram muris, turribus, fossatis et aliis munitionibus oportunis ad honorem et fidelitatem reginalem et nostram a nobis suppliciter petistis...''cfr: Frate Primaldo Coco ha letto male la pergamena trascrivendo la data 1364, in realtà il principe Filippo muore nel 1332, è chiaro nel documento il riferimento cronologico: ''imperii et principatus nostri anno primo'' (con chiaro riferimento alla nomina di principe di Acaia 1307 e non a quella anteriore di principe Taranto 1294). cfr: Doc. XII A. Primaldo Coco, Francavilla Fontana nella luce della Storia, Congedo edit (rist. anast.) Galatina 1988, ed orig. Taranto 1941.</ref> è ristrutturata ampliata ed adibita a fortificazione nel [[1450]] dal principe [[Giovanni Antonio Orsini Del Balzo]]. Passa in seguito sotto la proprietà dal marchese di [[Oria]] [[Giovanni Bernardino Bonifacio]] nel [[XV secolo]], nobile umanista vicino agli ambienti luterani perseguitato dall'[[Inquisizione]].
[[Immagine:Blason Baux de Provence.svg|thumb|left|120px| Arma degli [[Orsini Del Balzo]]]]
Nel [[XVIII secolo]] la famiglia Imperiali acquistò la fortificazione, caduta in stato di abbandono già nel [[XVI secolo]], trasformandola in residenza estiva e impiantando un allevamento di cavalli di razza [[murgese]]. Con il passaggio alla famiglia Ungaro la fortificazione fu adibita a palazzo ducale. In seguito il castello venne affidato al castellano Antonio d'Arco.<ref>A. P. Coco, ''Francavilla Fontana nella luce della storia'', Congedo editore (ristampa), Galatina 1988, p.128</ref>. Nel corso del [[XX secolo|Novecento]] l'edificio è stato adibito a caserma ed a scuola.
Una piccola porzione della struttura è di proprietà privata, mentre la parrocchia detiene un'ala del castello che versa in un pessimo stato di conservazione. Nel [[1822]] parte delle scuderie fu utilizzata per la realizzazione di una cappella, dedicata al Santissimo Crocifisso. Nel [[1830]] la chiesa venne elevata a parrocchia e consacrata dal vescovo di [[Diocesi di Oria|Oria]].
 
Il castello dominava dall'alto dell'ultimo colle delle [[Murge]] la pianura salentina. Sono ancora visibili caratteristiche di età tardo-medievale e rinascimentale. Conservò sino alla fine del [[XVIII secolo]] le merlature ed i cannoni, successivamente rimossi. Parzialmente ristrutturato è oggi sede del municipio<ref>R. Biondi, ''Tabula Viarum di Villa Castelli''</ref>, della galleria d'arte comunale e del museo archeologico municipale. La facciata settentrionale è stata più volte rimaneggiata, mentre la facciata sud conserva, totalmente inglobata nel complesso architettonico, l'antico [[mastio]], oggi sede dell'aula consiliare.
 
===Torre Dell'Antoglietta===
[[Immagine:Torre Dell'Antoglietta.gif|thumb|rigt|250px|La torre Dell'Antoglietta]]
Si tratta di una torre merlata del [[XIV secolo]] protetta da alte mura di corte. Venne costruita dalla famiglia feudataria dei Nantoil<ref>R.Biondi, Masserie del Sud, Villa Castelli 1997</ref>, come parte del complesso sistema difensivo di [[Oria]] e [[Francavilla Fontana]]. Difatti nel 1307 è concesso da parte del [[Principato di Taranto|principe di Taranto]], [[Principato d'Acaia|principe d'Acaia]] e [[impero latino|imperatore di Costantinopoli]], [[Filippo I d'Angiò]] a Filippo de Nantolio ''...licentiam munendi ipsam terram vestram muris, turribus, fossatis et aliis munitionibus oportunis ad honorem et fidelitatem reginalem et nostram a nobis suppliciter petistis...''<ref>Frate Primaldo Coco ha letto male la pergamena trascrivendo la data 1364, in realtà il principe Filippo muore nel 1332, è chiaro nel documento il riferimento cronologico: ''imperii et principatus nostri anno primo'' (con chiaro riferimento alla nomina di principe di Acaia 1307 e non a quella anteriore di principe Taranto 1294). cfr: Doc. XII A. Primaldo Coco, Francavilla Fontana nella luce della Storia, Congedo edit (rist. anast.) Galatina 1988, ed orig. Taranto 1941.</ref>. La torre è ampliata nel corso del [[XVIII secolo]] con la costruzione di stalle indipendenti, di una porta nuova, di una villa rustica e di una masseria.
 
===Chiesa di San Vincenzo de Paoli===
[[Immagine:Chiesa san vincenzo.jpg|thumb|right|250px|La ''Chiesa Nuova'']]
I lavori per la ''Chiesa Nuova'' iniziano nel [[1898]] la costruzione viene realizzata attraverso donazioni private con un forte contributo di tre razionali a cui si sommano piccole cifre offerte dal resto della popolazione e lavoro volontario.
La costruzione risentì di notevoli ritardi e si registrarono una serie di disavanzi di fondi. Progettata dall'ingegnere Luca Di Castri in stile eclettico e intitolata a [[San Vincenzo de Paoli]], venne finalmente consacrata nel [[1938]] <ref>''Guida storico artistica delle province di Lecce, Brindisi, Taranto'', ed. Quotidiano di Lecce, 1997, pp.204-205.</ref>.
 
L'elevato è costruito in tufo e in pietra di mazzaro, con ornamenti in pietra bianca. La facciata è scompartita da [[Contrafforte|contrafforti]], che seguono la divisione interna in tre navate, ed è dotata di tre portali. Nella parte alta al centro è un rosone affiancato da [[Trifora|trifore]]. La pianta è a croce latina, con tre [[navata|navate]], quella centrale e il [[transetto]] coperte da una [[volta a botte]], mentre [[Volta a crociera|volte a crociera]] coprono le navate laterali, poggiando su piloni cruciformi<ref>Le misure esterne sono 28,05 m di larghezza (21,50 sulla facciata, pari alla sua altezza) e 38,13 m di lunghezza. L'altezza è di 33 m all'estradosso del lanternino e di 34,25 m all'estradosso del campanile.</ref>. Il [[campanile]] è inserito sul lato orientale con cuspide accentuata e richiama le forme del [[Architettura gotica|gotico]]. La [[cupola]] è rivestita in mattonelle policrome.
 
===Chiesa di Santa Maria Immacolata===
Eretta nel [[1823]] e dedicata a [[Santa Filomena di Roma]], si colloca lungo il corso Vittorio Emanuele II<ref>P. Scialpi, I Mirmidoni e Villa Castelli, op. cit. p.131, 132</ref>. Con l'istituzione del [[dogma]] dell'[[Immacolata Concezione]] di Maria, proclamato da [[papa Pio IX]] nel [[1854]], nacque nel [[1893]] anche a Villa Castelli, la [[confraternita]] dell'Immacolata, alla quale si aggiunsero il [[Ordine Francescano Secolare|terz'ordine Francescano]] e l'istituto delle [[Figlie del Sacro Cuore di Gesù]]. La chiesa venne acquistata dai confratelli nel 1894 e donata alla [[diocesi di Oria]]. Nel [[1896]] erano presenti un unico altare e tre statue dedicate a [[San Francesco d'Assisi]], [[Santa Filomena di Roma]] e [[Immacolata Concezione|Santa Maria Immacolata]]. Nel 1917 la cappella laterale fu dedicata a [[Sant'Antonio da Padova]] con la costruzione di un ulteriore altare e la collocazione di una statua del Santo di [[Padova]].
 
L'edificio è costruito in [[muratura]] in pietra calcarea. La chiesa è dotata di portale unico dominato da un rosone circolare e un [[Campanile a vela]] sormontato da un [[Timpano (architettura)|timpano]]. La pianta è a croce latina, con un'unica [[navata]] coperta da [[Volta a crociera|volte a crociera]]. Le caratteristiche architettoniche nel complesso richiamano lo stile delle chiese delle [[Murge]] e della [[Valle d'Itria]] e della [[Sinagoga Scolanova di Trani|chiesa di Santa Maria di Scola Nova]] di [[Trani]].
 
===Chiesa del Santo Crocefisso===
Comunemente detta ''Chiesa vecchia'', è la più antica struttura religiosa del centro abitato.
Nel [[1822]] parte delle scuderie fu utilizzata per la realizzazione di una cappella, dedicata al Santissimo Crocifisso. Nel [[1830]] la chiesa venne elevata a parrocchia e consacrata dal vescovo della [[Diocesi di Oria]]. L'ala del castello che la circonda venne concessa all'uso dal duca Carlo Ungaro all'[[arcidiocesi di Taranto]] in cambio della celebrazione delle messe in suffragio dei suoi antenati nella [[cattedrale di San Cataldo]]. Nel periodo di attività contava oltre all'altare maggiore altri cinque altari<ref>Altari del [[Sacramento]], del [[Crocifissione|Crocefisso]], di [[Francesco De Geronimo]], della [[Santuario della Madonna della Fontana|Madonna della Fontana]] e di [[Maria (madre di Gesù)|Santa Maria Immacolata]]</ref> e dieci statue<ref>[[Sacro Cuore di Gesù]], Santa [[Maria Addolorata]], due dedicate alla [[Santuario della Madonna della Fontana|Madonna della Fontana]], [[Madonna dei Fiori]], [[San Giuseppe]], [[Anna e Gioacchino|San Gioacchino]], [[San Francesco d'Assisi]], [[San Vincenzo de Paoli]], San Francesco di Geronimo, ed un antico [[Crocifissione|Crocefisso]].</ref>.
 
La chiesa misura 21x10,5 metri ed è dotata di due piccole cappelle ed una sagrestia. Attualmente chiusa al culto, ospita sporadicamente attività socio-culturali. L'edificio nel suo complesso versa in uno stato di degrado ed abbandono.
 
===Santuario del Calvario===
Ai piedi del Montecalvario, sul quale sorge il palazzo ducale, è presente un santuario, che ospita una statua del Cristo nel sepolcro.
 
===Gravina===
[[Immagine:Via dell'Impero.jpg|thumb|right|250px|La gravina e il viadotto dell'Impero]]
Il comune è attraversato da una [[gravina]], oggetto di continui lavori di rivalutazione e recupero a partire dal 1990 al 2010, che oggi costituisce il giardino botanico comunale. Al centro della gravina, sul versante occidentale, si trova un frantoio ipogeo, il cosiddetto "trappeto del duca" risalente al XVIII secolo e completamente scavato nella roccia.
 
===Viadotto dell'Impero===
Negli [[Anni 1930|anni trenta]] la gravina venne superata da un ponte a nove arcate in pietra, realizzato da maestranze locali. L'obiettivo era quello di aprire un nuovo fronte di urbanizzazione per il comune. La zona di espansione Lizzito viene subito dotata di una scuola elementare e di una caserma.
 
===Trulli===
[[Immagine:Trulli Alberobello09 apr06.jpg|thumb|right|250px|right|Coperture dei trulli]]
Sino agli inizi del 900 il centro abitato era costituito prevalentemente da [[trullo|trulli]], di cui oggi restano pochi esemplari.
Nelle campagne i [[trullo|trulli]] sono ancor oggi numerosi.
 
===Costruzioni rurali===
Sono presenti alcune cappelle rupestri<ref>"Cappella Vecchia", "Nuova", "dell'Antoglia", "di Pezza la Corte", "di San Cataldo", "della Madonna delle Grazie''.</ref> e numerose cappelle votive costruite sul ciglio delle strade<ref>P. Scialpi, La fede fatta pietra a Villa Castelli, Edizioni Pugliesi, 2008</ref>, per lo più erette tra l'inizio dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e gli inizi del secolo successivo.
 
Si conservano inoltre alcune [[Specchia (megalite)|specchie]], tra cui la "specchia Puledri" (90 m per 7 m di altezza) e la "specchia Facciasquata".
 
===Masserie fortificate===
Nel territorio si trovano infine i resti di [[Masseria|masserie]] fortificate:
* Forte "Fallacchia", che conserva tracce delle originarie strutture difensive. Qui venne ambientata l'opera teatrale ''Niccu Furcedda'' dello scrittore settecentesco [[Girolamo Bax]].
* Masseria "Sciaiani Piccola", risalente al XVIII secolo e trasformata in agriturismo: si tratta di un un'aggregato di trulli e pagliai che ruotano intorno ad una struttura leggermente più grande. In cima ad alcuni dei trulli della masseria sono presenti pinnacoli a [[stella di David]].
* Masseria "Puledri", ampliata nel [[XVIII secolo]]<ref>. Sull'architrave della finestra centrale del piano superiore è incisa la data [[1797]]</ref>, prevalentemente attiva in passato nell'ambito dell'allevamento di cavalli.
* Masseria di "Montescotano" nei pressi dell'[[Monte Scotano (colle)|omonimo colle]], i cui terreni sono citati in atti notarili del [[XVII secolo]] relativi a [[Ceglie Messapica]]<ref>Archivio di Stato di Brindisi, notai di Ceglie Messapica, notaio Antonio Ligorio, atti da a.1654 - a.1564.</ref>
* Altre masserie fortificate di "Abate Carlo", "Carnevale", San Barbato, Puledri, "Renna", "Tagliavanti" e "Sant'Eramo".
 
== Amministrazione ==
 
{{ComuniAmministrazione
| NomeSindaco= Francesco Nigro
| DataElezione= 07/06/2009
| partito= secondo mandato [[Lista civica]] '''Villa Castelli Libera'''
| TelefonoComune= 0831 869201
|EmailComune=info@comune.villacastelli.br.it
}}
 
=== Gemellaggi ===
 
Villa Castelli è gemellata con:
* {{Bandiera|Grecia}} [[Kalyvia Thorikou|Καλύβια Θορικού]] - [[Grecia]]
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Villa Castelli}}
 
===Religione===
La [[religione]] più diffusa sul territorio è il [[Cristianesimo]] nella [[Chiesa cattolica|confessione cattolica]], praticato nell'area già intorno al [[IX secolo]] nelle grotte situate lungo il [[Canale Reale]].<ref>{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.19.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref>
 
Villa Castelli rientra nella giurisdizione episcopale della [[diocesi di Oria]]. Nel [[1847]] viene nominato il primo parroco, mentre un vicario curato è documentato dal [[1830]], con l'introduzione dei registri parrocchiali.
 
===Minoranze===
Le nazionalità più consistenti:
* [[Immagine:Flag of Albania.svg|20px]] [[Albania]]: 13
* [[Immagine:Flag of the People's Republic of China.svg|20px]] [[Cina]]: 8
* [[Immagine:Flag of Romania.svg|20px]] [[Romania]]: 5
 
=== Dialetti ===
 
Il dialetto castellano rientra nei [[Dialetti della Puglia#Gruppo di transizione apulo-salentino|dialetti di transizione apulo-salentini]] tipici della [[Valle d'Itria]] e della [[Murgia]] con notevoli influenze del dialetto ostunese, cegliese, del [[dialetto barese]] e del dialetto tarantino. Una caratteristica tipica è il richiamo a forme volgari dello spagnolo e del francese di età moderna (esempio della vicinanza al francese è la "ǝ" semimuta: "lu sanghǝ é sanghǝ" <ref>ditterio tratto da: A.G. Chirulli, "La saggezza antica dei dittèri popolari", ed. svi.pi onlus, Villa Castelli 2001</ref>). Nell'area meridionale al confine con [[Grottaglie]] e [[Francavilla Fontana]] è prevalente il [[dialetto salentino]]
 
== Infrastrutture culturali ==
[[Immagine:Pezza petrosa.jpg|thumb|250px|right|Necropoli di [[Pezza Petrosa]]]]
===Museo industriale idroelettrico===
Sito in contrada ''Centrale'', conserva intatte le strumentazioni e le turbine della vecchia centrale idroelettrica di Villa Castelli.<ref>Rai Tre, TGr3, servizio di Sabato 10 Aprile 2010 ore 14:15</ref>
===Museo civico comunale===
realizzato dopo la ristrutturazione di un'ala del Castello, conserva principalmente di reperti archeologici risalenti al IV secolo a.C.
===Sito archeologico===
il sito di [[Pezza Petrosa]] sito circa 2 km dal centro sulla strada provinciale Villa Castelli - [[Grottaglie]].
===Galleria d'arte municipale===
realizzato all'interno del Castello municipale, ospita una collezione di tele prevalentemente del XX secolo.
 
===Biblioteca===
*La biblioteca comunale è sita nel centro di educazione ambientale e conta un modesto patrimonio librario di 2.000 volumi.
Dal 2009 vi è attivo un internet point gratuito per gli studenti e i cittadini.
 
===Centro di Educazione ambientale===
Costruito nei pressi della gravina è stato concepito come luogo di educazione al rispetto delle risorse naturali e all'approfondimento delle conoscenze relative alla biodiversità dell'ecosistema mediterraneo in collaborazione con il comune di [[Grottaglie]] e con [[Legambiente]]. Attualmente integra al suo interno la biblioteca comunale e ospita saltuariamente attività ricreative.
===Centro Don Tonino Bello===
Realizzato attraverso la ristrutturazione dell'ex macello comunale e innaugurato dal [[Ministro per le Pari Opportunità]] [[Mara Carfagna]] nel 2009, è una struttura di accoglienza e cura delle donne violate<ref>Quotidiano di Brindisi, 30 Aprile 2009</ref>.
 
== Economia ==
[[File:Ulivobitonto.gif|thumb|250px|<center>un olivo secolare]]
===Agricoltura e allevamento===
Per il [[Agricoltura|settore agricolo]]:
*[[olivicoltura]] (anche biologica), con la produzione di [[olio d'oliva]] [[denominazione di origine protetta|DOP]] ''Olio Collina di Brindisi''<ref>Reg. CE n. 1263/96</ref>,
*[[coltivazione biologica]] della [[Vitis|vite]]
*coltivazione di diversi alberi da frutta ([[Mandorlo|mandorli]], [[Ciliegio|ciliegi]], e [[Gelso|Gelsi]]).
* Al tradizionale [[allevamento]] di [[cavallo|cavalli]] di razza [[murgese]], presente già dal XV secolo, si aggiunge nelle masserie l'allevamento di ovini, caprini, suini e bovini.
 
===Vino e Olio===
*[[olio di oliva]] ''Collina di Brindisi'' [[Denominazione di origine controllata|DOC]].
*[[Aleatico di Puglia riserva]] [[Denominazione di origine controllata|DOC]].
*[[Brindisi rosso]] [[Denominazione di origine controllata|DOC]].
*[[Ostuni Ottavianello]] [[Denominazione di origine controllata|DOC]].
*[[Primitivo di Manduria|Primitivo del Salento]] [[Denominazione di origine controllata|DOC]].
===Artigianato e industria===
 
*Nel [[Artigianato|settore artigianale]] si perpetua la tradizionale costruzione di [[muro a secco|muratura a secco]] e dei trulli.
 
Per il [[industria|settore industriale]]:
*[[Centrale elettrica|centrale idroelettrica]] tornata in funzione dal 16 marzo 2009.
*oleifici e stabilimenti vinicoli con impianti di imbottigliamento.
*aziende di produzione di materiali per l'[[edilizia]].
*[[ebanisteria]].
*[[erboristeria]].
*sartorie industriali.
 
===Servizi===
Nel [[settore terziario]] sono presenti:
*centri di assistenza fiscale.
*banche.
*agenzie assicurative.
 
===Turismo e recettività===
*Ristoranti.
*Agriturismi.
*B&B.
 
==Infrastrutture e trasporti==
===Collegamenti stradali===
*[[Strada Statale 7 Via Appia|strada statale via Appia]]
*strada provinciale Villa Castelli - [[Martina Franca]]
*strada provinciale Villa Castelli - [[Grottaglie]]
*strada provinciale Villa Castelli - [[Francavilla Fontana]]
*strada provinciale Villa Castelli - [[Ceglie Messapica]]
* Dal 2010 il comune è attraversato dalla pista ciclabile della [[Regione Puglia]] che si sviluppa attraverso i comuni di [[Ostuni]], [[Martina Franca]], [[Alberobello]], [[Locorotondo]], Villa Castelli e [[Grottaglie]], realizzata in collaborazione con l'[[Acquedotto pugliese]]
 
===Trasporti Pubblici===
* il territorio è servito dai trasporti pubblici su bus delle società [[STP (Brindisi)]], CTP e [[Ferrovie del Sud Est]]
*[[Stazione di Villa Castelli]] distante 7 km dal centro abitato.
*L'[[Aeroporto di Taranto-Grottaglie|Aeroporto di Taranto-Grottaglie "Marcello Arlotta"]] effettua servizi di linea per il traffico passeggeri con voli charter.
*[[Aeroporto di Bari-Palese|Aeroporto internazionale di Bari "Karol Wojtyla"]];
*[[Aeroporto di Brindisi-Casale]].
 
===Centrali elettriche===
*[[Centrale idroelettrica]] completamente automatizzata.
*[[Centrale fotovoltaica]].
 
== Cucina tipica ==
[[File:Purciddhruzzu.jpg|thumb|right|250px|purciddhuzzi]]
La cucina castellana è basata su pietanze della tradizione contadina della [[cucina pugliese]].<ref>{{cita web|url=http://www.tipicipuglia.it|titolo=Il sito che elenca i prodotti tipici dei comuni della Puglia|accesso=25-2-2009}}</ref>
 
===piatti tipici===
* [[Tarallo|taralli]]<ref>L. Sada, Puglia in bocca, Edizioni Vespro, 1977</ref>
* [[Vicia faba|Purè di fave]]<ref>L. Sada, Cucina pugliese di poveri, Edizione del Centro Librario di Bari, 1974</ref>
* [[orecchiette]]<ref>L. Sada, Spaghetti e compagni, Biblioteca De la Taberna, 1982</ref>
* [[cavatelli]]
* pane di [[Triticum durum|grano duro]]
* ravioli con ricotta: si tratta di ravioli con forma rotondeggiante di circa 5&nbsp;cm di diametro, di colore giallo dorato, ripieni con impasto di ricotta di pecora, prezzemolo, formaggio e pepe.
* fichi secchi: si preparano facendo essiccare i fichi al sole, poi vengono scottati in acqua bollente e conservati in sacchi di tele con foglie di alloro.<ref>L. Sada, La cucina pugliese, Edizione Newton-Compton, 1994</ref>
*[[Muscari comosum|lampascioni]] sott'[[olio di oliva]]
 
===Prodotti di macellazione===
[[File:Carpaccio Dicentrarchus labrax.jpg|thumb|250px|Carpaccio]]
*[[Carpaccio (gastronomia)|carpaccio di cavallo]]
*[[Gnummareddi|fegatini]] detti anche '''nghiemeridde'': involtini di interiora ([[fegato]] e [[polmone]]) strette all'interno del budello di [[agnello|agnelli]] oppure di [[capretto|capretti]], delle dimensioni di circa 5 centimetri, accompagnati da qualche foglia di [[prezzemolo]]. Molto simili sono i ''marretti'' che però hanno dimensioni decisamente maggiori. Sono legati al tradizionale allevamento di ovini
* [[sanguinaccio insaccato]] di sangue di maiale.
 
All'inizio la torre faceva parte dell'apparato difensivo della città, ma poi divenne uno die punti di accesso della città e fu chiamata Porta Lambro, proprio perché serviva di transito delle merci dal fiume [[Lambro]] alle piazze della città<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00076/ Lombardia Beni Culturali]</ref>.
===Latticini===
*[[cacioricotta]]
*[[caciocavallo]]
*[[ricotta forte]]
 
===Dolci= Architettura ==
A pianta quadrata, è alta tre piani; il pianterreno ha una volta a botte ed è attraversato dalla stessa strada. Negli stipiti laterali del portone esterno sono tuttora visibili i cardini di un antico portone.
* [[Purceddhruzzi]]
* dolci di [[pasta di mandorla]]
* [[cartellate]]: dei nastri di una sottile sfoglia di pasta, ottenuta con farina, [[Olio di oliva|olio]] e [[Vino|vino bianco]], avvolta su se stessa sino a creare una forma che somiglia ad una sorta di rosa, con cavità ed aperture, che poi verrà fritta in abbondante olio d'oliva. Questa specialità è tipica del periodo natalizio.<ref>{{Cita web|url= http://www.tipicipuglia.it/scheda_prodotto.php?cod_prodotto=Pn6|accesso= 12-8-2009|titolo= Descrizione e preparazione delle cartellate}}</ref>
 
Le finestre del primo piano sono [[bifore]] simili a quelle dell'Arengario mentre quelle del secondo piano sono [[monofore]] ad arco ''a sesto acuto''; al terzo piano infine sono [[trifore]] con colonnine. La sommità è a merlatura [[guelfa]] con [[beccatelli]].
==Note==
{{references|2}}
 
Al terzo piano sono murati due medaglioni che raffigurano lo [[stemma di Monza|stemma]] medievale di Monza.
==Personalità legate a Villa Castelli==
* Glicerio de Persona, Signore di [[Mottola]] e [[Ceglie Messapica]] ([[XIII secolo]])
* Filippo de Nantoil, feudatario di [[Oria]] ([[XIV secolo]])
*[[Giovanni Bernardino Bonifacio]], umanista e [[Oria|Duca di Oria]] ([[XVI secolo]])
* [[Michele Imperiali (junior)]], IV principe di [[Francavilla Fontana]] ([[XVIII secolo]])
* Gioacchino Ungaro, economista e Duca di [[Monteiasi]] ([[XVIII secolo]])
* Girolamo Bax, letterato ([[XVIII secolo]])
* [[Papa Ciro|Ciro Annicchiarico]], presbitero e brigante ([[XIX secolo]])
* Domenico Palazzo, Maestro costruttore ([[XIX secolo]])
* Cav. Raffaele Ostillio, Podestà 1º amministratore di Villa Castelli
*[[Ciro Cafforio]], archeologo e giornalista
* Giovanni Neglia, archeologo e geografo
* [[Pietro Alò]], senatore della [[XII Legislatura della Repubblica Italiana|XII legislatura]]
* Giacomo Cesarea, pittore socio dell'''Accademia del Fiorino'' di [[Firenze]]
 
La torre è stata rimaneggiata verso il [[1880]].
==Voci correlate==
In realtà la torre di Teodolinda, quello che resta del palazzo residenziale della regina longobarda, non è visibile dall'esterno, essendo inglobata nel complesso del Duomo. La costruzione visibile e, talvolta visitabile, è la Torre cosiddetta Pessina, di epoca medioevale.
* [[Canale Reale]]
* [[Caporalato]]
* [[Pezza Petrosa]]
* [[Grotta di Montescotano]]
* [[Grotta Monte Fellone]]
* [[Grotta di Facciasquata]]
* [[Grotta Cuoco]]
* [[Diocesi di Oria]]
* [[Murge]]
* [[Monte Fellone (colle)]]
* [[Monte Scotano]]
* [[Monte Castello]]
* [[Messapi]]
* [[Pianura Salentina]]
* [[Provincia di Brindisi]]
* [[Salento]]
* [[Imperiale (famiglia)]]
* [[Elenco strade provinciali della Provincia di Brindisi|Strade provinciali della Provincia di Brindisi]]
* [[Stazione di Villa Castelli]]
* [[Specchia (megalite)]]
* [[Principato di Taranto]]
* [[Valle d'Itria]]
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references/>
* [http://www.itriabarocco.net/raybox/view_pis11.do?id=t273762700&lo=it_IT Visita virtuale del Palazzo Ducale]
* [http://www.mondimedievali.net/Castelli/Puglia/brindisi/villacastelli.htm Il castello]
* [http://www.itriabarocco.net/web/guest/home/areamultimediale?p_p_id=rb01_menu_tipi_WAR_raybox&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-3&p_p_col_count=1&_rb01_menu_tipi_WAR_raybox_f=p_index_tipi.jsp&_rb01_menu_tipi_WAR_raybox_tag=&_rb01_menu_tipi_WAR_raybox_tipo=i&_rb01_menu_tipi_WAR_raybox_articleid=&_rb01_menu_tipi_WAR_raybox_l=Villa+Castelli&_rb01_menu_tipi_WAR_raybox_page=3 Galleria fotografica di Villa Castelli in Itria Barocco]
* [http://www.brindisiweb.com/provincia/villacastelli/ Notizie e immagini di Villa Castelli]
* [http://www.roccobiondi.it/Masserie_del_Sud.htm Masserie di Villa Castelli]
* [http://www.altosalentorivieradeitrulli.it/altri_comuni.htm#Villa_Castelli Altosalento]
 
== Altri progetti ==
{{Provincia di Brindisi}}
{{Portale|Pugliainterprogetto}}
 
{{portale|architettura|guerra}}
[[Categoria:Valle d'Itria]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Brindisi]]
 
[[deCategoria:VillaTorri Castellidi Monza]]
[[en:Villa Castelli]]
[[eo:Villa Castelli]]
[[es:Villa Castelli (Italia)]]
[[fr:Villa Castelli]]
[[hu:Villa Castelli]]
[[ja:ヴィッラ・カステッリ]]
[[nap:Villa Castelli]]
[[nl:Villa Castelli (Brindisi)]]
[[pl:Villa Castelli]]
[[pms:Villa Castelli]]
[[pt:Villa Castelli]]
[[roa-tara:Villa Castidde]]
[[ru:Вилла-Кастелли]]
[[scn:Li Castieddi (BR)]]
[[uk:Вілла-Кастеллі]]
[[vo:Villa Castelli]]
[[war:Villa Castelli]]