Mary Anderson (attrice 1897-1986) e Torre di Teodolinda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{Bio
|Struttura = Fortezza
|Nome = Mary
|Nome = Torre di Teodolinda
|Cognome = Anderson
|Immagine = TorreTeodolinda.jpg
|PostCognomeVirgola =
|Didascalia = Torre di Teodolinda, ''detta di Port scur''
|Sesso = F
|Stato = ITA
|LuogoNascita = New York
|Città = Monza
|LuogoNascitaLink =
|Tipologia = Linea fortificata
|GiornoMeseNascita = 28 giugno
|Inizio costruzione = XIII secolo
|AnnoNascita = 1897
|Termine costruzione =
|LuogoMorte = El Cajon
|Altezza =
|GiornoMeseMorte = 22 giugno
|AnnoMorteDemolizione = 1986
|Condizione attuale = in uso
|Attività = attrice
|Azioni di guerra =
|Epoca = XX secolo
|Ref = [http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00076/]
|Epoca2 =
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|PreAttività =
|Nazionalità = statunitense
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità = {{sp}}, attiva all'epoca del muto
|Immagine = SilentStar-MaryAnderson.jpg
|Didascalia = Mary Anderson (1921)
}}
== Biografia ==
Nata a [[Brooklyn]], fu educata all'Erasmus Hall High School di New York.
 
La '''Torre di Teodolinda''' (''Port scur'' in dialetto monzese) è una torre medievale di [[Monza]], situata ad arco della strada lungo la ''via Lambro''.
Nella sua carriera cinematografica, che iniziò diciassettenne nel 1914, girò 77 film. Si ritirò dagli schermi nel 1923.
 
==Vita privataStoria ==
Si tratta di un edificio - nonostante l'ambigua denominazione - che risale al [[XIII secolo]], pertanto è logico che non fu la Regina [[Teodolinda]] a costruirlo. La torre appartenne alla Famiglia Pessina che qui riscuoteva il dazio sulle merci che entravano in città<ref>[http://www.sempreinbici.com/parcodimonza/travel/torre_di_teodolinda1.shtml]</ref>. La torre è tuttora utilizzata come abitazione privata.
Era figlia dell'attrice [[Nellie Anderson]]. Sposò il direttore della fotografia [[Pliny Goodfriend]], ma il matrimonio finì nel 1937 con il divorzio.
 
All'inizio la torre faceva parte dell'apparato difensivo della città, ma poi divenne uno die punti di accesso della città e fu chiamata Porta Lambro, proprio perché serviva di transito delle merci dal fiume [[Lambro]] alle piazze della città<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00076/ Lombardia Beni Culturali]</ref>.
È morta in California, nella città di El Cajon, nel 1986, sei giorni prima di compiere il suo 89esimo compleanno.
 
== FilmografiaArchitettura ==
A pianta quadrata, è alta tre piani; il pianterreno ha una volta a botte ed è attraversato dalla stessa strada. Negli stipiti laterali del portone esterno sono tuttora visibili i cardini di un antico portone.
*''[[A Change in Baggage Checks]]'' di [[George D. Baker]] ([[1914]])
*''[[A Pair of Frauds]]'' di [[Theodore Marston]] (1914)
*''[[A Helpful Sisterhood]]'' di [[Van Dyke Brooke]] (1914)
*''[[Tangled Tangoists]]'' di [[George D. Baker]] ([[1914]])
 
Le finestre del primo piano sono [[bifore]] simili a quelle dell'Arengario mentre quelle del secondo piano sono [[monofore]] ad arco ''a sesto acuto''; al terzo piano infine sono [[trifore]] con colonnine. La sommità è a merlatura [[guelfa]] con [[beccatelli]].
== Collegamenti esterni ==
*{{Imdb|nome|0027159}}
 
Al terzo piano sono murati due medaglioni che raffigurano lo [[stemma di Monza|stemma]] medievale di Monza.
{{Portale|biografie|cinema}}
 
La torre è stata rimaneggiata verso il [[1880]].
[[Categoria:Cinema muto statunitense]]
In realtà la torre di Teodolinda, quello che resta del palazzo residenziale della regina longobarda, non è visibile dall'esterno, essendo inglobata nel complesso del Duomo. La costruzione visibile e, talvolta visitabile, è la Torre cosiddetta Pessina, di epoca medioevale.
 
== Note ==
[[en:Mary Anderson (silent film actress)]]
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|architettura|guerra}}
 
[[Categoria:CinemaTorri mutodi statunitenseMonza]]