Siberia e Torre di Teodolinda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zorro1024 (discussione | contributi)
ormai non è più un abbozzo
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{Avvisounicode}}
|Struttura = Fortezza
{{Nota disambigua}}
|Nome = Torre di Teodolinda
{{F|Russia|maggio 2009}}
|Immagine = TorreTeodolinda.jpg
[[File:Siberia Federal Subjects.png|upright=1.8|thumb|La Siberia amministrativa (in rosso più scuro)]]
|Didascalia = Torre di Teodolinda, ''detta di Port scur''
[[File:Mappa delle citta siberiane.svg|upright=1.6|thumb|Le più grandi città della Siberia e la ferrovia [[Transiberiana]]]]
|Stato = ITA
La '''Siberia''' ({{russo|Сиби́рь}} ''Sibir''; in [[lingua tatara|tataro]]: ''Seber''; in [[lingua mongola|mongolo]], "Siberia" significa "terra che dorme" [Sibi]) è una vasta [[Regione (geografia)|regione]] della [[Russia]] che copre quasi tutta l'[[Asia settentrionale]] e comprende una grande parte della [[steppa]] [[eurasia]]tica. Si estende a est a partire dagli [[Urali]] fino all'[[Oceano Pacifico]], e dall'[[Oceano Artico]] verso sud fino alle colline del [[Kazakistan]] centro-settentrionale e fino ai confini con la [[Mongolia]] e la [[Cina]]. Tutta la Siberia appartiene alla [[Russia]], ricoprendone il 73,6% del territorio, eccetto la zona sud-occidentale, che è in [[Kazakistan]].
|Città = Monza
|Tipologia = Linea fortificata
|Inizio costruzione = XIII secolo
|Termine costruzione =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale = in uso
|Azioni di guerra =
|Ref = [http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00076/]
}}
 
La '''Torre di Teodolinda''' (''Port scur'' in dialetto monzese) è una torre medievale di [[Monza]], situata ad arco della strada lungo la ''via Lambro''.
 
== Etimologia ==
Alcune fonti dicono che "Siberia" deriva dalla parola del [[turco antico]] per "terra dormiente" o "bello" (Siber).<ref>http://www.theguardian.com/travel/2007/may/20/escape.adventure</ref> Un'altra versione è che questo nome era l'antico nome tribale dei [[Sabiri]]<!-- la pagina Sabiri esiste in molte lingue ma non italiano -->, un popolo nomade, in seguito assimilato ai [[Tartari Siberiani]]<!-- idem -->. Un'ulteriore variante sostiene che la regione sia stata nominata basandoosi sul nome del [[Xibe|popolo Xibe]].<ref name=manchus213>{{cite book|last=Crossley|first=Pamela Kyle|title=The Manchus|series=Peoples of Asia|volume=14|year=2002|publisher=Wiley-Blackwell|isbn=0-631-23591-4|pages=213|url=http://books.google.com/books?id=0KHLEvqvET8C|edition=3rd|authorlink=Pamela Kyle Crossley|accessdate=28 December 2013}}</ref> L'uso moderno del nome è apparso nella lingua russa dopo la conquista del [[Khanato di Sibir]]. La spiegazione molto plausibile che il nome derivi dalla parola russa per "nord" (север, separato) viene proposta dallo storico polacco Chycliczkowski,<ref>{{cite book|last=Czaplicka|first=M.C.|title=Aboriginal Siberia|year=1915}}</ref> ma questa spiegazione è respinta da Anatole Baikaloff<ref>{{cite journal|last=Baikaloff|first=Anatole|title=Notes on the origin of the name "Siberia"|journal=Slavonic and East European Review|date=Dec 1950|volume=29|issue=72|page=288}}</ref> per il fatto che è dubbio che i vicina cinesi, arabi e mongoli (il cui nome per la regione è simile) non potevano sapere russo. Il suo suggerimento è che il nome sia una combinazione di due parole turche, "su" (acqua) e "birr" (terra selvaggia).
 
== Demografia ==
 
Secondo il censimento russo del 2010 i distretti federali della Siberia e dell'Estremo Oriente, situati interamente ad est dei monti Urali, insieme hanno una popolazione di circa 25,6 milioni. Gli Oblast Tyumen e Kurgan che sono geograficamente in Siberia ma che sono amministrativamente parte del [[Distretto Federale degli Urali]] insieme hanno una popolazione di circa 4,3 milioni. Di conseguenza, tutta la regione della Russia asiatica (o Siberia nel più ampio uso del termine) è la patria di circa 30 milioni di persone. Ha una densità abitativa di circa tre persone per chilometro quadrato.
 
<!-- Most Siberians are Russians and russified Ukrainians.[46] There are approximately 400,000 russified ethnic Germans living in Siberia.[47] Mongol and Turkic groups such as Buryats, Tuvinians, Yakuts, and Siberian Tatars[48] lived in Siberia originally, and descendants of these peoples still live there.[49] The Buryats number 445,175, which makes them the largest ethnic minority group in Siberia.[50] According to the 2002 census there are 443,852 Yakuts.[51] Other ethnic groups include Kets, Evenks, Chukchis, Koryaks, Yupiks, and Yukaghirs.
-->
 
 
Circa il 70% delle persone di Siberia vive nelle città. La maggior parte delle persone che vivono nelle città vivono in appartamenti. Molte persone vivono anche in zone rurali, in case semplici e spaziose di legno. [[Novosibirsk]] è la più grande città della Siberia, con una popolazione di circa 1,5 milioni di abitanti. [[Tobolsk]], [[Tomsk]], [[Tyumen]], [[Krasnoyarsk]], [[Irkutsk]] e [[Omsk]] sono i più antichi centri storici.
 
== Economia ==
 
[[File:RF NG pipestoEU.gif|thumb|170px|La Russia è uno dei principali fornitori di [[petrolio]] e [[gas naturale]] a gran parte dell'[[Europa]].]]
 
La Siberia è straordinariamente ricca di minerali, contenenti vene di quasi tutti i metalli preziosi da un punto di vista economico - in gran parte a causa della mancanza di glaciazione quaternaria all'esterno delle zone di montagna. Ha alcuni dei più grandi giacimenti al mondo di [[Nickel |nickel]], [[oro]], [[piombo]], [[carbone]], [[molibdeno]], [[gesso]], [[diamanti]], [[diopside]], [[argento]] e [[zinco]], oltre ad ampie risorse inutilizzate di [[petrolio]] e [[gas naturale]]. La regione di Khanty-Mansiysk ospita il 70% dei campi petroliferi sviluppati della Russia. La Russia contiene circa il 40% delle risorse conosciute al mondo di nickel presso il deposito [[Norilsk]] in Siberia. [[Norilsk Nickel]] è il più grande produttore al mondo di [[nickel]] e [[palladio]].
 
L'agricoltura siberiana è fortemente limitata dalla breve stagione di crescita in gran parte della regione. Tuttavia, nel sud-ovest, dove i terreni neri sono estremamente fertili e il clima è un po più moderato, vi è ampia coltivazione di [[grano]], [[orzo]], [[segale]] e [[patate]], insieme con il pascolo di un gran numero di [[capre]] e [[mucche]]. Altrove la produzione alimentare, a causa della scarsa fertilità dei suoli [[podzolic]] e dell'estrema brevità delle stagioni di crescita, è limitata alla pastorizia delle renne nella tundra, che è stata praticata dai nativi per oltre 10.000 anni. Siberia ha le più grandi foreste del mondo. Il legname rimane una fonte importante di reddito, anche se molte foreste a est sono state tagliate molto più rapidamente di quanto non siano in grado di recuperare. Il [[Mare di Okhotsk]] è uno dei due o tre posti più ricchi di pesca del mondo a causa delle sue correnti fredde e delle sue [[maree]] molto elevate, e quindi la Siberia produce oltre il 10% del pescato annuale del mondo, anche se la pesca è diminuita un po' dopo il crollo dell'[[URSS]].
 
== Geografia fisica ==
 
=== Morfologia ===
La Siberia ha un'estensione di 12.653.000&nbsp;km². [[Geomorfologia|Morfologicamente]] presenta a ovest, nel territorio compreso tra il fiume [[Enisej]] e i [[monti Urali]], il [[Bassopiano della Siberia Occidentale]], ampia regione pianeggiante composta soprattutto da [[acquitrini]], nella parte centrale l'[[Altopiano della Siberia centrale]] di altezza compresa tra 400 e 1250 metri e più a est un complesso sistema di [[catene montuose]].
 
=== Orografia ===
I [[sistemi montuosi]] principali della Siberia sono i [[monti Jablonovy]] e [[Monti Stanovoj|Stanovoj]] vicino al confine cinese, la catena montuosa [[Kuzneck Alatau]] a sud, i [[Monti Saiani|Saiani]] e l'[[Monti Altaj|Altaj]] a sud est, i monti [[Monti Džugdžur|Džugždur]] a est e più a nord nella [[Jacuzia]] i [[Monti di Verchojansk]] e dell'[[Monti dell'Aldan|Aldan]].
Nell'[[estremo oriente russo|estremo oriente]] di questa terra si trovano i [[monti della Kolyma]] e, lungo tutta la [[penisola della Kamčatka]], una catena di vulcani, molti dei quali ancora attivi.
 
=== Idrografia ===
I fiumi principali sono l'[[Ob (fiume)|Ob']], lo [[Enisej]], la [[Lena (fiume)|Lena]] e la [[Kolyma]], che sfociano nel [[Mar Glaciale Artico]] e che sono raramente navigabili, poiché sono spesso ghiacciati a causa delle elevate [[latitudine|latitudini]] cui si trovano. Altro corso d'acqua molto importante e l'[[Amur]], che per lunghi tratti segna il confine tra la [[Federazione Russa|Russia]] e la Cina per poi sfociare nell'[[Oceano Pacifico]] di fronte alle coste nordoccidentali dell'[[Sachalin|isola di Sahalin]].
 
=== Clima ===
La Siberia è caratterizzata da un [[clima continentale]], con estati brevi e calde e talvolta con episodi di caldo decisamente accentuato e inverni molto lunghi ed estremamente rigidi: le temperature scendono non di rado al di sotto dei -50&nbsp;°C.
 
== Divisioni amministrative ==
[[File:Norilsk L7 20010809.jpg|upright=1.6|thumb|Immagine in falsi colori della città della Siberia di [[Noril'sk]]. Ombre di rosa e violetto segnano la terra nuda: formazioni rocciose, città, [[miniera|miniere]], e luoghi dove l'inquinamento ha rovinato la [[vegetazione]]. Verde vivace indica zone prevalentemente sane di [[foresta]] tundro-boreale. L'acqua è colorata in blu. Il fiume [[Noril'skaja]] taglia l'immagine, e il terreno della foresta della tundra su entrambe le rive è crivellato di piccoli laghetti. Raggruppamenti di fumo bianco-blu (appena a sinistra del centro) arrivano dalle ciminiere più a est di Noril’sk. I bassi venti in rosa cupo e sbiadito della città, così come il violetto intenso delle colline appena fuori Noril'sk hanno danneggiato in maniera medio-alta la vegetazione. A nord-est del fiume l'ecosistema appare più in salute. Una grande [[miniera di carbone]], una delle fonti energetiche di Noril'sk, è visibile come una chiazza violetta a sud della città di [[Kaierkan]]]]
Geograficamente, la Siberia include diverse [[suddivisioni amministrative della Russia|unità amministrative]] del [[Distretto Federale degli Urali]], del [[Distretto Federale Siberiano]] e della [[Repubblica di Sacha]] ([[Jacuzia]]), che fanno parte del [[Distretto Federale Estremo-orientale|Distretto Federale Estremo Orientale]]. Dal punto di vista storico, l'intero [[estremo oriente russo]] è considerato parte della Siberia.
* [[Territorio dell'Altaj]]; centro amministrativo: [[Barnaul]]
* [[Repubblica dell'Altaj]]; capitale: [[Gorno-Altajsk]]
* [[Buriazia|Repubblica della Buriazia]]; capitale: [[Ulan-Ude]]
* [[Oblast' di Chita|Oblast' di Čita]]; centro amministrativo: [[Čita]]
* [[Oblast' di Irkutsk]]; centro amministrativo: [[Irkutsk]]
* [[Khakassia|Repubblica di Hakassija]]; capitale: [[Abakan (città)|Abakan]]
* [[Oblast' di Kemerovo]]; centro amministrativo: [[Kemerovo]]
* [[Korjakia|Okrug autonomo di Korjak]]; centro amministrativo: [[Palana]]
* [[Krai di Krasnojarsk]]; centro amministrativo: [[Krasnojarsk]]
* [[Oblast' di Novosibirsk]]; centro amministrativo: [[Novosibirsk]]
* [[Oblast' di Omsk]]; centro amministrativo: [[Omsk]]
* [[Repubblica di Sacha|Repubblica di Sacha Jakuzia]]; capitale: [[Jakutsk]]
* [[Oblast' di Tomsk]], centro amministrativo: [[Tomsk]]
* [[Tuva|Repubblica di Tuva]]; capitale: [[Kyzyl]]
 
Tra le principali città vi sono:
* [[Barnaul]]
* [[Irkutsk]]
* [[Kemerovo]]
* [[Krasnojarsk]]
* [[Novokuzneck]]
* [[Novosibirsk]]
* [[Omsk]]
* [[Tomsk]]
* [[Tjumen']]
[[File:Siberian Cities Graph.svg|upright=1.4|thumb|L'andamento della popolazione delle nove più grandi città della Siberia]]
 
== Storia ==
Si tratta di un edificio - nonostante l'ambigua denominazione - che risale al [[XIII secolo]], pertanto è logico che non fu la Regina [[Teodolinda]] a costruirlo. La torre appartenne alla Famiglia Pessina che qui riscuoteva il dazio sulle merci che entravano in città<ref>[http://www.sempreinbici.com/parcodimonza/travel/torre_di_teodolinda1.shtml]</ref>. La torre è tuttora utilizzata come abitazione privata.
{{vedi anche|Storia della Siberia}}
[[File:Samoyede,Manchu and Evenki.jpg|left|thumb|[[Litografia]] mostrante tre popoli della Siberia: [[Samoiedi]], [[Manciù|Mancesi]] ed [[Evenchi]].]]
 
All'inizio la torre faceva parte dell'apparato difensivo della città, ma poi divenne uno die punti di accesso della città e fu chiamata Porta Lambro, proprio perché serviva di transito delle merci dal fiume [[Lambro]] alle piazze della città<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00076/ Lombardia Beni Culturali]</ref>.
== Religione ==
[[File:Хабаровск, собор.jpg|thumb|[[Cattedrale della Trasfigurazione, Khabarovsk]]]]
{{Vedi anche|Culture sciamaniche in Siberia}}
 
== Architettura ==
Ci sono varie credenze in Siberia, compreso il [[cristianesimo ortodosso]], altre varianti del Cristianesimo, il [[Buddismo tibetano]] e l'[[Islam]]. Si stima che circa 70.000 [[ebrei]] vivano in Siberia, e vi è anche la [[Oblast' autonoma ebraica|Provincia autonoma degli Ebrei]]. Il gruppo predominante è la [[Chiesa ortodossa russa]].
A pianta quadrata, è alta tre piani; il pianterreno ha una volta a botte ed è attraversato dalla stessa strada. Negli stipiti laterali del portone esterno sono tuttora visibili i cardini di un antico portone.
 
Le finestre del primo piano sono [[bifore]] simili a quelle dell'Arengario mentre quelle del secondo piano sono [[monofore]] ad arco ''a sesto acuto''; al terzo piano infine sono [[trifore]] con colonnine. La sommità è a merlatura [[guelfa]] con [[beccatelli]].
La Siberia è considerata il ''locus classicus'' dello [[sciamanesimo]] e il [[politeismo]] è popolare. Queste religioni native risalgono a centinaia di anni fa. Il vasto territorio della Siberia ha molte diverse tradizioni locali di divinità. Queste includono: [[Ak Ana]], [[Anapel]], [[Bugady Musun]], [[Kara Khan]], [[Khaltesh-Anki]], [[Kini'je]], [[Ku'urkil]], [[Nga]], [[Nu'tenut]], [[Numi-Torem]], [[Numi-Turum]], [[Pon]], [[Pugu]], [[Todote]], [[Toko'yoto]], [[Tomam]], [[Xaya Iccita]], [[Zonget]]. [[Olkhon]], un'isola del [[Lago Baikal]] è un esempio di luogo con delle aree sacre dedicate a queste divinità.
 
Al terzo piano sono murati due medaglioni che raffigurano lo [[stemma di Monza|stemma]] medievale di Monza.
 
La torre è stata rimaneggiata verso il [[1880]].
== Sport ==
In realtà la torre di Teodolinda, quello che resta del palazzo residenziale della regina longobarda, non è visibile dall'esterno, essendo inglobata nel complesso del Duomo. La costruzione visibile e, talvolta visitabile, è la Torre cosiddetta Pessina, di epoca medioevale.
 
Il [[Bandy]], che è lo [[sport nazionale]] della Russia<ref>{{cite web|url=http://eng.tatar-inform.ru/news/2011/01/21/33986/|title=Russian bandy players blessed for victory at world championship in Kazan|date=21 January 2011|publisher=Tatar-Inform|accessdate=31 August 2009}}</ref> è perfino più popolare in Siberia che nella [[Russia Europea]].
 
== Transiberiana ==
{{vedi anche|Ferrovia Transiberiana}}
[[File:Trans siberian railroad large.png|upright=1.4|thumb|Percorso principale della [[Ferrovia Transiberiana|Transiberiana]] (rosso) e la [[ferrovia Bajkal-Amur]] (verde)]]
La celeberrima [[Transiberiana]] è la tratta che unisce con una [[linea ferroviaria]] le parti più estreme della [[Russia]], da [[Mosca]] fino alla perla della Siberia [[Vladivostok]], o con un itinerario diverso fino a [[Pechino]].
 
Voluta dallo zar [[Alessandro III di Russia|Alessandro III]] nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] per favorire lo sviluppo della Siberia, la sua costruzione ebbe inizio nel [[1891]] e durò all'incirca un decennio.
All'epoca la Transiberiana si interrompeva all'altezza del [[Lago Bajkal]] per poi riprendere dalla sponda opposta, solo dopo alcuni anni iniziò la costruzione del tratto di ferrovia che oggi passa a sud del lago.
 
Dopo ulteriori estensioni durante il [[XX secolo]], si sviluppa per una lunghezza di quasi 10.000&nbsp;km essendo di fatto la più lunga [[linea ferroviaria]] del mondo.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Juri Semionov, ''Storia della Siberia'', [[Odoya]], [[Bologna]] 2010, 432 pp., ISBN 978-88-6288-036-7
 
== Voci correlate ==
* [[Khlysti]]
* [[Leggende sugli sciamani siberiani]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|q|q_preposizione=sulla|commons=Сибирь|commons_preposizione=sulla|voy}}
 
{{Regioni euroasiatiche}}
{{Portale|asia|geografia|Russia}}
 
{{portale|architettura|guerra}}
[[Categoria:Siberia| ]]
 
[[Categoria:Torri di Monza]]
{{Link AdQ|af}}
{{Link VdQ|lt}}