Festival di Sanremo e Lincoln (Rhode Island): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Rhode Island}}
{{Programma
{{Divisione amministrativa
|Titolo = Festival della Canzone Italiana di Sanremo
|Nome = Lincoln
|Tipo = radio - televisione
|Nome ufficiale = {{en}} Town of Lincoln, Rhode Island
|Logo = Sanremo logo generico.png
|Panorama =
|Dimensione logo = 270px
|Didascalia = Logo del Festival di Sanremo
|Bandiera =
|Anno prima TV =[[1951]] – in produzione
|EdizioniStemma = 63
|Stato = USA
|Durata = 180~240 [[minuto|min]]
|Grado amministrativo = 3
|Genere = [[Musicale]]
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|town]]''
|Produttore = [[Rai]]
|Divisione amm grado 1 = Rhode Island
|Presentatore = [[#Conduzione|CC.VV.]]
|Divisione amm grado 2 = Providence
|Rete= [[Rai 1]]<br>[[Rai HD]]<br>[[Rai Radio 1]]<br>[[Rai Radio 2]]<br> [[Eurovision]]
|Voce divisione amm grado 2 =
|Regista = Vari registi
|Amministratore locale =
|Url = [http://www.sanremo.rai.it www.sanremo.rai.it]
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 49.1
|Note superficie =
|Abitanti = 20898
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2000
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 02802, 02865, 02838
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Rhode Island Municipalities Lincoln Highlighted.png
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.lincolnri.org/
}}
'''Lincoln''' è una città degli [[Stati Uniti d'America]], nella [[Contea di Providence]], nello Stato del [[Rhode Island]].
 
La popolazione era di 20.898 abitanti nel censimento del [[2000]].
Il '''Festival della Canzone Italiana di Sanremo''' è una manifestazione musicale che ha luogo ogni anno a [[Sanremo]] in [[Italia]]. Rappresenta uno dei maggiori eventi mediatici italiani, trasmesso in [[diretta]] sia dalla [[televisione]] che dalla [[Radio (mass medium)|radio]]. Nel 2013 si è svolta la sua sessantatreesima edizione. La manifestazione musicale viene trasmessa in diretta in [[Eurovisione]].
 
Il Festival premia brani inediti, proposti durante il corso dell'anno precedente ad una commissione che valuta le candidature, e che seleziona quelli che possono essere presentati durante le serate (seguendo il meccanismo di candidatura e nomination). Vengono premiati i podi delle categorie ''Big'' (talvolta suddivisi in ''Classic'', ''Donne'', ''Uomini'' e ''Gruppi''), ''Nuove proposte'', e vengono assegnati i Premi della Critica "Mia Martini", premi alla carriera ed altri premi speciali.
Inoltre, tra i vari premi e riconoscimenti,ogni anno uno dei cantanti in competizione viene scelto da un'apposita [[commissione]] [[Rai]] come [[rappresentante]] dell'Italia all'[[Eurovision Song Contest]], manifestazione che trasse proprio dal Festival di Sanremo la sua ispirazione.
 
La statuetta del ''Leone di Sanremo'' e gli altri premi connessi al [[Festival di Sanremo|Festival]], fanno di esso, l'equivalente musicale del [[Premio David di Donatello]] per il cinema, del [[Premio Regia Televisiva]] per la tv, e del [[Premio Ubu]] per il teatro.
 
== Il Festival ==
La manifestazione ha cadenza annuale, e si tiene durante la stagione invernale: dal [[1977]] (con esclusione dell'edizione del [[1990]]) si svolge al [[Teatro Ariston]] di [[Sanremo]], in un periodo che, dal [[1988]], oscilla tra la metà di febbraio e l'inizio di marzo. Originariamente la sede della kermesse era il salone delle feste del [[Casinò di Sanremo]], ed il periodo di svolgimento cadeva intorno alla fine di gennaio. Pur essendosi susseguite continue modifiche alla formula del concorso, resta essenzialmente una gara canora nella quale diversi interpreti propongono canzoni originali in lingua italiana (od anche in uno dei vari dialetti regionali italiani) da presentare in prima assoluta, quindi mai eseguite pubblicamente in precedenza, pena la squalifica: canzoni composte da autori italiani, e votate da giurie scelte o mediante il voto popolare.
 
A ormai sessantatré anni di storia, per il Festival sono passati la maggior parte dei nomi celebri della canzone italiana. Nella metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] fu fonte d'ispirazione per la creazione dell'[[Eurovision Song Contest]].
 
Essendo la manifestazione di musica leggera più famosa in Italia, con un certo riscontro anche all'estero (è trasmesso anche in [[Eurovisione]]), è diventata uno dei principali eventi [[mezzo di comunicazione di massa|media]]tici della televisione italiana e non manca di sollevare dibattiti e polemiche ad ogni sua edizione.
 
== Storia ==
Nel [[1948]], su iniziativa di [[Aldo Valleroni]], fu organizzato a "La Capannina del Marco Polo" di [[Viareggio]] il primo ''Festival Canoro Nazionale''. L'iniziativa fu replicata anche l'anno seguente, ma nel [[1950]] fu cancellata per questioni economiche.
In quello stesso anno Angelo Nicola Amato, direttore delle manifestazioni e delle pubbliche relazioni del Casinò di Sanremo, insieme ad [[Angelo Nizza]], protagonista della famosa serie radiofonica [[I Quattro Moschettieri (programma radiofonico)|I quattro moschettieri]], ebbero l'idea di organizzare il primo festival della canzone italiana<ref>
Storia del Casinò di Sanremo, dalla Liberazione ai nostri giorni. Stampatore: Moderna
Stampa, Riva Ligure (IM) {{Cita news |coautori=Mario Cupisti | titolo=Ventinove e cavalli | data=1977}}
</ref>. Angelo Nicola Amato si recò a Milano per proporre l'idea alle case discografiche, Angelo Nizza si recò a Torino per proporlo alla [[Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche|EIAR]]. L'idea fu accettata, ma mancava un regolamento. Se ne interessò Pier Bussetti, del [[Casinò di Sanremo]], che insieme a Giulio Razzi, mise a punto il [[regolamento]] del concorso che si tenne per la prima volta a [[Sanremo]] nel [[1951]]. Nacque così il Festival della Canzone Italiana di Sanremo.
La manifestazione si è svolta nel teatro del Casinò fino al 1976, e, dall'anno successivo, nel teatro Ariston; solamente nel [[1990]] si tenne in un'altra sede (nel nuovo Mercato dei Fiori situato nella valle Armea, in frazione [[Bussana]]), in occasione della 40ª edizione, per la maggiore capienza dei locali.
 
Nel 1892 il primo concorso canoro, vinto dal noto cantante e trasformista [[Leopoldo Fregoli]] con il brano "Le streghe", fu il "[[Festival di San Giovanni]]" proprio nel periodo della "[[Festa delle Lumache]]", in simbiosi con "[[La Notte delle Streghe]]", che divenne poi trampolino di lancio di altri nomi illustri come il cantautore [[Romolo Balzani]] e tanti altri a seguire.
 
Alcune fonti hanno rintracciato nel [[1931]] un'analoga iniziativa del comune rivierasco legata a canzoni napoletane, manifestazione che può esser considerata come prodromica al Festival, il cui sviluppo fu ritardato a causa della difficile situazione politica che vivevano l'Italia e l'Europa intera. Il 15 agosto 1936, a Rimini, si era svolto un Festival della canzone italiana trasmesso dai canali della radio e replicato nel 1937. Antonio Di Jorio, noto compositore, aveva nell'occasione diretto l'orchestra<ref>Giovanni Bezzi, "Sanremo ha rubato a Rimini il Festival della Canzone", Il Resto del Carlino, 13 febbraio 1962</ref>.
 
Nella [[Festival di Sanremo 1951|prima edizione del Festival di Sanremo]] soltanto tre interpreti si avvicendarono a cantare le canzoni in gara. Il numero di cantanti si accrebbe nella [[Festival di Sanremo 1952|seconda edizione]], e, dalla [[Festival di Sanremo 1953|terza edizione]] in avanti, ciascuna delle canzoni in gara era eseguita con duplice interprete, duplice direzione orchestrale e duplice disco (con rarissime eccezioni): questa formula, con esclusione del [[Festival di Sanremo 1956|1956]], è perdurata fino all'[[Festival di Sanremo 1971|edizione del 1971]]. Dal [[Festival di Sanremo 1972|1972]] invece ciascun artista può concorrere soltanto con una canzone. Tra le edizioni del [[Festival di Sanremo 1981|1981]] e del [[Festival di Sanremo 1984|1984]] alcune canzoni sono state presentate in lingua inglese, e una in francese, anche se erano sempre italiani i loro autori. Alcuni artisti esteri, in gara nelle edizioni degli [[anni 1960|anni sessanta]], hanno proposto versioni in cui d'italiano c'era solamente il titolo della canzone.
 
Le prime edizioni del Festival, da quella del [[Festival di Sanremo 1951|1951]] a quella del [[Festival di Sanremo 1954|1954]], erano trasmesse esclusivamente per [[Radiofonia|radio]] dal [[Casinò di Sanremo]]; successivamente la manifestazione divenne principalmente un evento televisivo, trasmesso in [[European Broadcasting Union|Eurovisione]] da [[Rai 1|Raiuno]]. Nel corso degli [[anni 1980|anni ottanta]] tutte le canzoni che gareggiarono al Festival sono state proposte senza l'ausilio dell'orchestra, cioè dal vivo su base musicale preregistrata o interamente in [[playback]].
 
Nel [[Festival di Sanremo 1967|1967]] ha conosciuto una pagina di cronaca nera, quando il cantante [[Luigi Tenco]] venne trovato privo di vita nella sua camera d'albergo, poche ore dopo il termine della prima serata di quell'edizione, a cui aveva preso parte.
 
Dal [[Festival di Sanremo 1984|1984]], con esclusione del [[Festival di Sanremo 2004|2004]], è stata istituita la categoria detta delle [[Nuove Proposte]] (o Giovani) che di fatto proclama un'ulteriore canzone vincitrice. Dal [[Festival di Sanremo 1982|1982]] è stato istituito un ulteriore premio assegnato dalla stampa accreditata al Festival, detto anche ''Premio della critica'', che si è poi raddoppiato con l'avvento delle Nuove Proposte. Dal [[Festival di Sanremo 1996|1996]] tale premio è intitolato a [[Mia Martini]], che fu la prima ad aggiudicarselo. Nelle ultime edizioni, altri riconoscimenti e menzioni speciali ''a latere'' sono stati assegnati ad alcune tra le canzoni in gara. Tra questi si segnala il ''Premio Volare'' per il miglior testo, il cui nome è ispirato alla canzone di [[Domenico Modugno]] (scritta da [[Franco Migliacci]]) che vinse nel [[Festival di Sanremo 1958|1958]]. È recente anche la consuetudine di assegnare, nella cornice sanremese, alcuni premi "alla carriera" a personaggi del mondo dello spettacolo, talvolta partecipanti alla gara, tal altra invitati per l'occasione.
 
=== Cronologia ===
[[File:Sanremo0005.jpg|thumb|Il [[Casinò di Sanremo]]]]
[[File:Festival di Sanremo 16 febbraio 2013.JPG|thumb|Il [[Teatro Ariston]] di [[Sanremo]] durante l'ultima serata del 2013]]
* [[Festival di Sanremo 1951|1951]]: prima edizione.
* [[Festival di Sanremo 1953|1953]]: introduzione della doppia interpretazione e direzione orchestrale di ogni brano, che durerà fino al [[1971]], con eccezione del [[1956]].
* [[Festival di Sanremo 1955|1955]]: prima diretta TV.
* [[Festival di Sanremo 1956|1956]]: i vincitori, da questa edizione in poi, escluse alcune, vengono mandati a rappresentare l'Italia all'[[Eurovision Song Contest|Eurofestival]].
* [[Festival di Sanremo 1958|1958]]: prima diretta in [[Eurovisione]].
* [[Festival di Sanremo 1961|1961]]: la classifica finale viene decretata una tantum tramite il concorso dell'[[Enalotto]] ed annunciata sette giorni dopo la serata finale.
* [[Festival di Sanremo 1964|1964]]: per quest'edizione e la seguente, uno degli interpreti di ogni brano è un artista di fama internazionale, che si esibisce, salvo rare eccezioni, in italiano.
* [[Festival di Sanremo 1972|1972]]: ripristino dell'esecuzione singola.
* [[Festival di Sanremo 1973|1973]]: primo Festival ad essere ripreso con telecamere a colori; in [[Italia]] però si continuerà a vedere il Festival in bianco e nero fino al [[1977]] a causa dell'assenza nel nostro paese dei TV Color in grado di ricevere il segnale televisivo a colori (furono messi in commercio in [[Italia]] soltanto alla fine del [[1976]]).
* [[Festival di Sanremo 1974|1974]]: per la prima volta, si distinguono gli interpreti in ''Big'', ammessi di diritto alla serata finale, e ''Giovani'', sottoposti al rischio dell'eliminazione.
* [[Festival di Sanremo 1976|1976]]: Per la prima volta, le canzoni in concorso sono eseguite con il supporto di una base musicale, nonostante la presenza dell'orchestra.
* [[Festival di Sanremo 1977|1977]]: il Festival si sposta dal [[Casinò di Sanremo|Casinò]] al [[Teatro Ariston]]. Prima edizione trasmessa a colori con sistema [[PAL]] in [[Italia]].
* [[Festival di Sanremo 1980|1980]]: per la prima volta non è presente a Sanremo alcuna orchestra. Tutti cantano con l'ausilio della base.
* [[Festival di Sanremo 1982|1982]]: viene istituito il [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"|Premio della Critica]].
* [[Festival di Sanremo 1984|1984]]: per la prima volta i ''Big Italiani e Stranieri'', votati tramite il concorso Totip, costituiscono una sezione separata rispetto alle ''Nuove Proposte Italiane'', che vengono votate tramite giurie demoscopiche per determinare una propria classifica; per quest'edizione e la seguente, le esibizioni sono in playback.
* [[Festival di Sanremo 1986|1986]]: per la prima volta è una donna a condurre il Festival da solista, [[Loretta Goggi]]; ripristino dell'esecuzione dal vivo su base musicale preregistrata.
* [[Festival di Sanremo 1990|1990]]: tornano l'orchestra dal vivo e le giurie popolari per tutti i cantanti in gara. È il primo Festival, dal [[1977]], che non viene svolto al Teatro Ariston (che è indisponibile a causa di lavori). Viene svolto al [[Mercato dei Fiori]], per l'occasione denominato "Palafiori" (da non confondere con l'attuale Palafiori situato in centro città a Sanremo, in seguito alla ristrutturazione del vecchio Mercato dei Fiori), situato in località [[Valle Armea]], pur sempre nel comune di [[Sanremo]].
* [[Festival di Sanremo 1992|1992]]: per quest'edizione e la seguente, viene reintrodotta l'eliminazione dalla finale per la sezione Campioni.
* [[Festival di Sanremo 1994|1994]]: l'organizzazione del Festival torna ad essere appannaggio della Rai.
* [[Festival di Sanremo 1996|1996]]: le Nuove Proposte sono tutte ammesse alla serata finale a loro dedicata.
* [[Festival di Sanremo 1997|1997]]: introduzione delle Giurie di Qualità, composte da personaggi del mondo dello spettacolo (fino al [[2003]] e nel [[2007]] e [[2008]]). Quella dei [[Jalisse]], vincitori del Festival, segna l'ultima apparizione di un artista Italiano all'[[Eurovision Song Contest 1997|Eurovision]] per 13 anni.
* [[Festival di Sanremo 1998|1998]]: i primi tre classificati delle Nuove Proposte sono ammessi a concorrere per la vittoria nella sezione Campioni.
* [[Festival di Sanremo 2002|2002]]: per quest'edizione viene reintrodotta l'eliminazione per le Nuove Proposte; introduzione del voto palese per ogni componente della Giuria di Qualità, che si esprime sulle canzoni finaliste.
* [[Festival di Sanremo 2004|2004]]: nessuna distinzione degli artisti in sezioni; introduzione del voto popolare tramite messaggeria telefonica.
* [[Festival di Sanremo 2005|2005]]: suddivisione in più categorie, con eliminazione; i vincitori delle varie categorie concorrono al premio assoluto; reintroduzione del voto misto, tra differenti tipi di giurie.
* [[Festival di Sanremo 2007|2007]]: ripristino delle sole sezioni Campioni e Giovani, con eliminazione solo per questi ultimi.
* [[Festival di Sanremo 2009|2009]]: prima edizione trasmessa nel formato televisivo 16:9 sul DTT per le zone del territorio italiano che lo ricevono, e in HD (alta definizione) nelle zone sperimentali. Inoltre il concorso viaggia per la prima volta sul web e viene introdotta la formula dei ripescaggi già sperimentata intorno agli anni sessanta, nel quale tramite televoto il pubblico da casa può far ripescare 2 artisti dei 6 eliminati nelle prime due serate.
* [[Festival di Sanremo 2010|2010]]: uno dei posti tra gli ''Artisti'' in gara è di diritto del vincitore di ''[[X Factor (Italia)|X Factor]]'' come premio aggiunto ricevuto per la vittoria.
* [[Festival di Sanremo 2011|2011]]: dopo molti anni, viene scelto tra i partecipanti il rappresentante per l'Italia all'[[Eurovision Song Contest]].
* [[Festival di Sanremo 2012|2012]]: Per la prima volta il Festival viene trasmesso sul sito [[Eurovision Song Contest|Eurovision.tv]], con commento live degli spettatori tramite [[Facebook]] e [[Twitter]].
* [[Festival di Sanremo 2013|2013]]: ogni cantante della sezione "Campioni" porta in gara due canzoni, dei quali solo una prosegue la gara fino alla finale; di conseguenza vengono meno le eliminazioni dei Campioni. La serata dei duetti e la serata speciale-evento sono accorpate in un'unica serata (la quarta); i "Giovani" in gara devono essere maggiorenni; viene abolita la giuria demoscopica per permettere il ritorno della giuria di qualità.
* [[Festival di Sanremo 2014|2014]]: Per la prima volta al Festival vengono riconfermati presentatore e copresentatore: [[Fabio Fazio]] e [[Luciana Littizzetto]].
 
== Edizioni ==
 
{|class="wikitable sortable"
!<center>Anni
!<center>Vincitori
!<center>Canzoni vincitrici
!<center>Presentatori
!<center>Direttori artistici
!<center>Serate
!<center>Sedi
!<center>Ascolti
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1951|1951]] || [[Nilla Pizzi]] || ''[[Grazie dei fiori]]'' || [[Nunzio Filogamo]] || [[Giulio Razzi]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1952|1952]] || [[Nilla Pizzi]] || ''[[Vola colomba]]'' || [[Nunzio Filogamo]] || [[Giulio Razzi]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1953|1953]] || [[Carla Boni]]/[[Flo Sandon's]] || ''[[Viale d'autunno]]'' || [[Nunzio Filogamo]] || [[Giulio Razzi]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1954|1954]] || [[Giorgio Consolini]]/[[Gino Latilla]] || ''[[Tutte le mamme]]'' || [[Nunzio Filogamo]] || [[Giulio Razzi]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1955|1955]] || [[Claudio Villa]]/[[Tullio Pane]] || ''[[Buongiorno tristezza (brano musicale)|Buongiorno tristezza]]'' || [[Armando Pizzo]] e [[Maria Teresa Ruta (annunciatrice)|Maria Teresa Ruta]] || [[Giulio Razzi]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1956|1956]] || [[Franca Raimondi]] || ''Aprite le finestre'' || [[Fausto Tommei]] e [[Maria Teresa Ruta (annunciatrice)|Maria Teresa Ruta]] || [[Giulio Razzi]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1957|1957]] || [[Claudio Villa]]/[[Nunzio Gallo]] || ''[[Corde della mia chitarra]]'' || [[Nunzio Filogamo]] con [[Marisa Allasio]], [[Fiorella Mari]] e con [[Nicoletta Orsomando]] || [[Giulio Razzi]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1958|1958]] || [[Domenico Modugno]]/[[Johnny Dorelli]] || ''[[Nel blu dipinto di blu]]'' || [[Gianni Agus]] e [[Fulvia Colombo]] || [[Achille Cajafa]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1959|1959]] || [[Domenico Modugno]]/[[Johnny Dorelli]] || ''[[Piove (Ciao ciao bambina)]]'' || [[Enzo Tortora]] e [[Adriana Serra]] || [[Edoardo Fosco]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1960|1960]] || [[Tony Dallara]]/[[Renato Rascel]] || ''[[Romantica]]'' || [[Paolo Ferrari]] e [[Enza Sampò]] || [[Ezio Radaelli]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1961|1961]] || [[Betty Curtis]]/[[Luciano Tajoli]] || ''Al di là'' || [[Giuliana Calandra]], [[Lilli Lembo]] e con [[Alberto Lionello]] || [[Ezio Radaelli]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1962|1962]] || [[Domenico Modugno]]/[[Claudio Villa]] || ''Addio... addio...'' || [[Renato Tagliani]], [[Laura Efrikian]] e [[Vicky Ludovisi]] || [[Gianni Ravera]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1963|1963]] || [[Tony Renis]]/[[Emilio Pericoli]] || ''Uno per tutte'' || [[Mike Bongiorno]] con [[Edy Campagnoli]], [[Maria Giovannini]], Rossana Armani e Giuliana Copreni || [[Gianni Ravera]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1964|1964]] || [[Gigliola Cinquetti]]/[[Patricia Carli]] || ''[[Non ho l'età (Per amarti)/Sei un bravo ragazzo|Non ho l'età (Per amarti)]]'' || [[Mike Bongiorno]] e [[Giuliana Lojodice]] || [[Gianni Ravera]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1965|1965]] || [[Bobby Solo]]/[[The Minstrels]] || ''[[Se piangi se ridi]]'' || [[Mike Bongiorno]] e [[Grazia Maria Spina]] || [[Gianni Ravera]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1966|1966]] || [[Domenico Modugno]]/[[Gigliola Cinquetti]] || ''[[Dio come ti amo]]'' || [[Mike Bongiorno]] con [[Paola Penni]] e [[Carla Maria Puccini]] || [[Gianni Ravera]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1967|1967]] || [[Claudio Villa]]/[[Iva Zanicchi]] || ''[[Non pensare a me]]'' || [[Mike Bongiorno]] e [[Renata Mauro]] || [[Gianni Ravera]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1968|1968]] || [[Sergio Endrigo]]/[[Roberto Carlos Braga]] || [[Canzone per te]] || [[Pippo Baudo]] e [[Luisa Rivelli]] || [[Gianni Ravera]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1969|1969]] || [[Bobby Solo]]/[[Iva Zanicchi]] || ''[[Zingara (brano musicale)|Zingara]]'' || [[Nuccio Costa]] e [[Gabriella Farinon]] || [[Ezio Radaelli]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1970|1970]] || [[Adriano Celentano]]/[[Claudia Mori]] || ''[[Chi non lavora non fa l'amore/Due nemici innamorati|Chi non lavora non fa l'amore]]'' || [[Nuccio Costa]], [[Enrico Maria Salerno]] e [[Ira Furstemberg]] || [[Gianni Ravera]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1971|1971]] || [[Nada (cantante)|Nada]]/[[Nicola Di Bari]] || ''[[Il cuore è uno zingaro]]'' || [[Carlo Giuffrè]] e [[Elsa Martinelli]] || [[Gianni Ravera]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1972|1972]] || [[Nicola Di Bari]] || ''I giorni dell'arcobaleno'' || [[Mike Bongiorno]], [[Sylva Koscina]] e [[Paolo Villaggio]] || [[Elio Gigante]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1973|1973]] || [[Peppino Di Capri]] || ''Un grande amore e niente più'' || [[Mike Bongiorno]] e [[Gabriella Farinon]] || [[Vittorio Salvetti]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1974|1974]] || [[Iva Zanicchi]] || ''[[Ciao cara come stai?]]'' || [[Corrado Mantoni|Corrado]] e [[Gabriella Farinon]] || [[Gianni Ravera]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1975|1975]] || [[Gilda (cantante)|Gilda]] || ''Ragazza del sud'' || [[Mike Bongiorno]] e [[Sabina Ciuffini]] || [[Bruno Pallesi]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1976|1976]] || [[Peppino di Capri]] || ''Non lo faccio più'' || [[Giancarlo Guardabassi]] con [[Tiziana Pini]], Serena Albano, Maddalena Galliani, Stella Luna, Lorena Rosetta Nardulli e Karla Strano Pavese || [[Vittorio Salvetti]] || <center>3 || [[Casinò di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1977|1977]] || [[Homo Sapiens (gruppo musicale)|Homo Sapiens]] || ''Bella da morire'' || [[Mike Bongiorno]] e [[Maria Giovanna Elmi]] || [[Vittorio Salvetti]] || <center>3 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1978|1978]] || [[Matia Bazar]] || ''[[...e dirsi ciao/Ma che giornata strana|...e dirsi ciao]]'' || [[Stefania Casini]] con [[Beppe Grillo]], [[Maria Giovanna Elmi]] e [[Vittorio Salvetti]] || [[Vittorio Salvetti]] || <center>3 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1979|1979]] || [[Mino Vergnaghi]] || ''[[Amare]]'' || [[Mike Bongiorno]] e [[Anna Maria Rizzoli]] || [[Gianni Ravera]] || <center>3 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1980|1980]] || [[Toto Cutugno]] || ''[[Solo noi]]'' || [[Claudio Cecchetto]], [[Roberto Benigni]] e [[Olimpia Carlisi]] || [[Gianni Ravera]] || <center>3 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1981|1981]] || [[Alice (cantante)|Alice]] || ''[[Per Elisa (Alice)|Per Elisa]]'' || [[Claudio Cecchetto]] con [[Eleonora Vallone]] e [[Nilla Pizzi]] || [[Gianni Ravera]] || <center>3 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1982|1982]] || [[Riccardo Fogli]] || ''[[Storie di tutti i giorni]]'' || [[Claudio Cecchetto]] con [[Patrizia Rossetti]] || [[Gianni Ravera]] || <center>3 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1983|1983]] || [[Tiziana Rivale]] || ''[[Sarà quel che sarà]]'' || [[Andrea Giordana]] con [[Isabel Russinova]], [[Anna Pettinelli]] e [[Emanuela Falcetti]] || [[Gianni Ravera]] || <center>3 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1984|1984]] || [[Al Bano]] e [[Romina Power]] || ''[[Ci sarà]]'' || [[Pippo Baudo]] con [[Iris Peynado]], [[Elisabetta Gardini]], [[Edy Angelillo]], [[Tiziana Pini]] || [[Gianni Ravera]] || <center>3 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1985|1985]] || [[Ricchi e Poveri]] || ''[[Se m'innamoro/Mami mami|Se m'innamoro]]'' || [[Pippo Baudo]] e [[Patty Brard]] || [[Gianni Ravera]] || <center>3 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1986|1986]] || [[Eros Ramazzotti]] || ''[[Adesso tu]]'' || [[Loretta Goggi]] con [[Anna Pettinelli]], [[Sergio Mancinelli]] e Mauro Micheloni || [[Gianni Ravera]] || <center>3 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1987|1987]] || [[Gianni Morandi]], [[Umberto Tozzi]] ed [[Enrico Ruggeri]] || ''[[Si può dare di più]]'' || [[Pippo Baudo]] || [[Gianni Ravera]] || <center>4 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] || 15.950.000 (68,71)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1988|1988]] || [[Massimo Ranieri]] || ''[[Perdere l'amore/Dove sta il poeta|Perdere l'amore]]'' || [[Miguel Bosè]] e [[Gabriella Carlucci]] || [[Gianni Ravera]] || <center>4 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] || 14.400.000 (63,35)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1989|1989]] || [[Anna Oxa]] e [[Fausto Leali]] || ''[[Ti lascerò]]'' || [[Rosita Celentano]], [[Paola Dominguin]], [[Danny Quinn]] e [[Gianmarco Tognazzi]] || [[Adriano Aragozzini]] || <center>4 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] || 15.000.000 (66,13)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1990|1990]] || [[Pooh]] || ''[[Uomini soli]]'' || [[Johnny Dorelli]] e [[Gabriella Carlucci]] || [[Adriano Aragozzini]] || <center>4 || Palafiori di Sanremo ||{{tutto attaccato|14.316.000}} (63,88%)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1991|1991]] || [[Riccardo Cocciante]] || ''[[Se stiamo insieme]]'' || [[Andrea Occhipinti]] e [[Edwige Fenech]] || [[Adriano Aragozzini]] || <center>4 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||{{tutto attaccato|13.786.000}}
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1992|1992]] || [[Luca Barbarossa]] || ''[[Portami a ballare]]'' || [[Pippo Baudo]] con [[Alba Parietti]], [[Brigitte Nielsen]] e [[Milly Carlucci]] || [[Adriano Aragozzini]] || <center>4 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||{{tutto attaccato|15.275.000}}
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1993|1993]] || [[Enrico Ruggeri]] || ''[[Mistero (singolo)|Mistero]]'' || [[Pippo Baudo]] e [[Lorella Cuccarini]] || [[Adriano Aragozzini]] || <center>4 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||{{tutto attaccato|15.267.000}}
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1994|1994]] || [[Aleandro Baldi]] || ''[[Passerà]]'' || [[Pippo Baudo]] con [[Anna Oxa]] e [[Cannelle]] || [[Pippo Baudo]] || <center>4 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||{{tutto attaccato|12.625.000}} (53,63%)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1995|1995]] || [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] || ''[[Come saprei]]'' || [[Pippo Baudo]] con [[Anna Falchi]] e [[Claudia Koll]] || [[Pippo Baudo]] || <center>5 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||{{tutto attaccato|16.845.000}} (66,42%)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1996|1996]] || [[Ron]] e [[Tosca (cantante)|Tosca]] || ''[[Vorrei incontrarti fra cent'anni]]'' || [[Pippo Baudo]] con [[Sabrina Ferilli]] e [[Valeria Mazza]] || [[Pippo Baudo]] || <center>5 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||{{tutto attaccato|13.800.000}} (57,00%)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1997|1997]] || [[Jalisse]] || ''[[Fiumi di parole]]'' || [[Mike Bongiorno]], [[Piero Chiambretti]] e [[Valeria Marini]] || [[Mario Maffucci]] || <center>5 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||{{tutto attaccato|13.937.000}} (58,11%)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1998|1998]] || [[Annalisa Minetti]] || ''[[Senza te o con te]]'' || [[Raimondo Vianello]] con [[Eva Herzigova]] e [[Veronica Pivetti]] || [[Mario Maffucci]] || <center>5 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||{{tutto attaccato|13.694.000}} (52,62%)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 1999|1999]] || [[Anna Oxa]] || ''[[Senza pietà (singolo)|Senza pietà]]'' || [[Fabio Fazio]] con [[Laetitia Casta]] e [[Renato Dulbecco]] || [[Mario Maffucci]] || <center>5 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||{{tutto attaccato|14.548.000}} (56,02%)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 2000|2000]] || [[Avion Travel]] || ''[[Sentimento (Piccola Orchestra Avion Travel)|Sentimento]]'' || [[Fabio Fazio]] con [[Ines Sastre]], [[Luciano Pavarotti]] e [[Teo Teocoli]] || [[Mario Maffucci]] || <center>5 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||{{tutto attaccato|12.920.000}} (54,93%)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 2001|2001]] || [[Elisa (cantante italiana)|Elisa]] || ''[[Luce (Tramonti a nord est)]]'' || [[Raffaella Carrà]] con [[Megan Gale]], [[Massimo Ceccherini]] e [[Enrico Papi]] || [[Mario Maffucci]] || <center>5 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||{{tutto attaccato|11.784.000}} (48,40%)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 2002|2002]] || [[Matia Bazar]] || ''[[Messaggio d'amore]]'' || [[Pippo Baudo]] con [[Manuela Arcuri]] e [[Vittoria Belvedere]] || [[Pippo Baudo]] || <center>5 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||{{tutto attaccato|11.479.000}} (54,02%)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 2003|2003]] || [[Alexia]] || ''[[Per dire di no]]'' || [[Pippo Baudo]] con [[Serena Autieri]] e [[Claudia Gerini]] || [[Pippo Baudo]] || <center>5 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||{{tutto attaccato|8.888.000}} (43,44%)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 2004|2004]] || [[Marco Masini]] || ''[[L'uomo volante]]'' || [[Simona Ventura]] con [[Paola Cortellesi]], [[Gene Gnocchi]] e [[Maurizio Crozza]] || [[Tony Renis]] || <center>5 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||{{tutto attaccato|8.947.000}} (38,98%)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 2005|2005]] || [[Francesco Renga]] || ''[[Angelo]]'' || [[Paolo Bonolis]] con [[Antonella Clerici]] e [[Federica Felini]] || [[Paolo Bonolis]] || <center>5 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||{{tutto attaccato|11.366.000}} (52,79%)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 2006|2006]] || [[Povia]] || ''[[Vorrei avere il becco]]'' || [[Giorgio Panariello]] con [[Ilary Blasi]] e [[Victoria Cabello]] || [[Giorgio Panariello]] || <center>5 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||{{tutto attaccato|9.017.000}} (40,17%)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 2007|2007]] || [[Simone Cristicchi]] || ''[[Ti regalerò una rosa]]'' || [[Pippo Baudo]] e [[Michelle Hunziker]] || [[Pippo Baudo]] || <center>5 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||{{tutto attaccato|9.731.000}} (48,07%)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 2008|2008]] || [[Giò Di Tonno]] e [[Lola Ponce]] || ''[[Colpo di fulmine (Giò Di Tonno & Lola Ponce)|Colpo di fulmine]]'' || [[Pippo Baudo]], [[Piero Chiambretti]], [[Bianca Guaccero]] e [[Andrea Osvárt]] || [[Pippo Baudo]] || <center>5 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||{{tutto attaccato|6.812.000}} (36,56%)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 2009|2009]] || [[Marco Carta]] || ''[[La forza mia]]'' || [[Paolo Bonolis]] con [[Luca Laurenti]] e con [[Maria De Filippi]], [[Paul Sculfor]], [[Alessia Piovan]], [[Nir Lavi]], [[Eleonora Abbagnato]], [[Thyago Alves]], [[Gabriella Pession]], [[David Gandy]], [[Ivan Olita]] || [[Paolo Bonolis]] || <center>5 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||{{tutto attaccato|10.335.000}} (47,99%)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 2010|2010]] || [[Valerio Scanu]] || ''[[Per tutte le volte che... (singolo)|Per tutte le volte che...]]'' || [[Antonella Clerici]] || [[Gianmarco Mazzi]] || <center>5 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||{{tutto attaccato|10.924.400}} (47,82%)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 2011|2011]] || [[Roberto Vecchioni]] || ''[[Chiamami ancora amore (singolo)|Chiamami ancora amore]]'' || [[Gianni Morandi]] con [[Belén Rodríguez]], [[Elisabetta Canalis]], [[Luca Bizzarri]] e [[Paolo Kessisoglu]] || [[Gianmarco Mazzi]] || <center>5 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||{{tutto attaccato|11.450.600}} (47,78%)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 2012|2012]] || [[Emma Marrone|Emma]] || ''[[Non è l'inferno]]'' || [[Gianni Morandi]], [[Rocco Papaleo]] e [[Ivana Mrazova]] || [[Gianmarco Mazzi]] || <center>5 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||{{tutto attaccato|11.135.500}} (47,29%)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 2013|2013]] || [[Marco Mengoni]] || ''[[L'essenziale (Marco Mengoni)|L'essenziale]]'' || [[Fabio Fazio]] e [[Luciana Littizzetto]] || [[Fabio Fazio]] || <center>5 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] || 11.936.600 (47,49%)
|-
|<center>[[Festival di Sanremo 2014|2014]] || || || [[Fabio Fazio]] e [[Luciana Littizzetto]] || [[Fabio Fazio]] || <center>5 || [[Teatro Ariston di Sanremo]] ||
|-
|}
 
== Vincitori ==
=== Vincitori sezione Big ===
{|class="wikitable"
| ||'''Primo posto'''||'''Canzone vincitrice'''||'''Secondo posto'''|| ||'''Terzo posto'''||
|-
| [[Festival di Sanremo 1951|1951]] || '''[[Nilla Pizzi]]''' || '''''[[Grazie dei fiori/Sorrentinella|Grazie dei fiori]]''''' ([[Gian Carlo Testoni]], [[Mario Panzeri]]/[[Saverio Seracini]])|| [[Nilla Pizzi]]<br />[[Achille Togliani]] || ''[[La luna si veste d'argento]]'' || [[Achille Togliani]] || ''[[Serenata a nessuno]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1952|1952]] || '''[[Nilla Pizzi]]''' (<small>2</small>) || '''''[[Vola colomba]] ''''' || [[Nilla Pizzi]] || ''[[Papaveri e papere]]'' || [[Nilla Pizzi]] || ''[[Una donna prega]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1953|1953]] || '''[[Carla Boni]]'''<br />'''[[Flo Sandon's]]''' || '''''[[Viale d'autunno]]''''' || [[Nilla Pizzi]]<br />[[Teddy Reno]] || ''[[Campanaro - Nilla Pizzi\Teddy Reno|Campanaro]]'' || [[Achille Togliani]] & [[Teddy Reno]]<br />[[Gino Latilla]] || ''[[Lasciami cantare una canzone]]''<br />''[[Vecchio scarpone]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1954|1954]] || '''[[Giorgio Consolini]]<br />[[Gino Latilla]]''' || '''''[[Tutte le mamme]]''''' || [[Katyna Ranieri]]<br />[[Achille Togliani]] || ''[[Canzone da due soldi]]'' || [[Gino Latilla]]<br />[[Franco Ricci]] || ''[[...E la barca tornò sola]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1955|1955]] || '''[[Claudio Villa]]<br />[[Tullio Pane]]''' || '''''[[Buongiorno tristezza (brano musicale)|Buongiorno tristezza]]''''' || [[Claudio Villa]]<br />[[Tullio Pane]] || ''[[Buongiorno tristezza/Il torrente|Il torrente]]'' || [[Natalino Otto]]<br />[[Trio Aurora]] || ''[[Canto nella valle]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1956|1956]] || '''[[Franca Raimondi]]''' || '''''[[Aprite le finestre]]''''' || [[Tonina Torrielli]] || ''[[Amami se vuoi]]'' || [[Luciana Gonzales]] || ''[[La vita è un paradiso di bugie]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1957|1957]] || '''[[Claudio Villa]]''' (<small>2</small>)<br />'''[[Nunzio Gallo]]''' || '''''[[Corde della mia chitarra]]''''' || [[Claudio Villa]]<br />[[Giorgio Consolini]] || ''[[Usignolo - Claudio Villa\Giorgio Consolini|Usignolo]]'' || [[Gino Latilla]]<br />[[Tonina Torrielli]] || ''[[Scusami]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1958|1958]] || '''[[Domenico Modugno]]<br />[[Johnny Dorelli]]''' || '''''[[Nel blu dipinto di blu]]''''' || [[Nilla Pizzi]]<br />[[Tonina Torrielli]] || ''[[L'edera (brano musicale)|L'edera]]'' || [[Gino Latilla]]<br />[[Nilla Pizzi]] || ''[[Amare un'altra]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1959|1959]] || '''[[Domenico Modugno]]''' (<small>2</small>)<br />'''[[Johnny Dorelli]]''' (<small>2</small>) || '''''[[Piove (Ciao ciao bambina)]]''''' || [[Arturo Testa]]<br />[[Gino Latilla]] || ''[[Io sono il vento]]'' || [[Teddy Reno]]<br />[[Achille Togliani]] || ''[[Conoscerti]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1960|1960]] || '''[[Tony Dallara]]'''<br />'''[[Renato Rascel]]''' || '''''[[Romantica]]''''' || [[Domenico Modugno]]<br />[[Teddy Reno]] || ''[[Libero/Più sola|Libero]]'' || [[Wilma De Angelis]]<br />[[Joe Sentieri]] || ''[[Quando vien la sera]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1961|1961]] || '''[[Betty Curtis]]'''<br />'''[[Luciano Tajoli]]''' || '''''[[Al di là]]''''' || [[Adriano Celentano]]<br />[[Little Tony]] || ''[[24 mila baci/Patatina|24 mila baci]]'' || [[Milva]]<br />[[Gino Latilla]] || ''[[Il mare nel cassetto]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1962|1962]] || '''[[Domenico Modugno]]''' (<small>3</small>)<br />'''[[Claudio Villa]]''' (<small>3</small>) || '''''[[Addio... addio]]''''' || [[Sergio Bruni]]<br />[[Milva]]|| ''[[Tango italiano]]'' || [[Sergio Bruni]]<br />[[Ernesto Bonino]] || ''[[Gondolì gondolà]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1963|1963]] || '''[[Tony Renis]]'''<br />'''[[Emilio Pericoli]]''' || '''''[[Uno per tutte]]''''' || [[Claudio Villa]]<br />[[Eugenia Foligatti]] || ''[[Amor mon amour my love]]'' || [[Pino Donaggio]]<br />[[Cocky Mazzetti]] || ''[[Giovane giovane]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1964|1964]] || '''[[Gigliola Cinquetti]]'''<br />'''[[Patricia Carli]]''' || '''''[[Non ho l'età (Per amarti)]]''''' || [[Bobby Solo]]<br />[[Frankie Laine]] || ''[[Una lacrima sul viso (brano musicale)|Una lacrima sul viso]]'' || ||
|-
| [[Festival di Sanremo 1965|1965]] || '''[[Bobby Solo]]'''<br />''' [[New Christy Minstrels]] || '''''[[Se piangi se ridi]]''''' || [[Ornella Vanoni]]<br />[[Udo Jürgens]] || ''[[Abbracciami forte]]''|| [[Nicola Di Bari]]<br />[[Gene Pitney]] || ''[[Amici miei/Amo te, solo te|Amici miei]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1966|1966]] || '''[[Domenico Modugno]]''' (<small>4</small>)<br />'''[[Gigliola Cinquetti]]''' (<small>2</small>) || '''''[[Dio come ti amo]]''''' || [[Caterina Caselli]]<br />[[Gene Pitney]] || ''[[Nessuno mi può giudicare/Se lo dici tu|Nessuno mi può giudicare]]'' || [[Wilma Goich]]<br />[[Les Surfs]] || ''[[In un fiore/Una rosa rossa una foglia gialla|In un fiore]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1967|1967]] || '''[[Claudio Villa]]''' (<small>4</small>)<br />'''[[Iva Zanicchi]]''' || '''''[[Non pensare a me/Vita|Non pensare a me]]''''' || [[Annarita Spinaci]]<br />[[Les Surfs]] || ''[[Quando dico che ti amo/L'importante è essere liberi|Quando dico che ti amo]]'' || [[I Giganti]]<br />[[The Bachelors]] || ''[[Proposta/Per vedere quanto è grande il mondo|Proposta]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1968|1968]] || '''[[Sergio Endrigo]]'''<br />'''[[Roberto Carlos Braga]]''' || '''''[[Canzone per te]]''''' || [[Ornella Vanoni]]<br />[[Marisa Sannia]] || ''[[Casa bianca (brano musicale)|Casa bianca]]'' || [[Adriano Celentano]]<br />[[Milva]] || ''[[Canzone - Adriano Celentano\Milva|Canzone]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1969|1969]] || '''[[Bobby Solo]]''' (<small>2</small>)<br />'''[[Iva Zanicchi]]''' (<small>2</small>)|| '''''[[Zingara (brano musicale)|Zingara]]''''' || [[Sergio Endrigo]]<br />[[Mary Hopkin]] || ''[[Lontano dagli occhi]]'' || [[Don Backy]]<br />[[Milva]] || ''[[Un sorriso]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1970|1970]] || '''[[Adriano Celentano]]<br />[[Claudia Mori]]''' || '''''[[Chi non lavora non fa l'amore]]''''' || [[Nicola Di Bari]]<br />[[Ricchi e Poveri]] || ''[[La prima cosa bella/...e lavorare|La prima cosa bella]]'' || [[Sergio Endrigo]]<br />[[Iva Zanicchi]] || ''[[L'arca di Noè/Aria di settembre|L'arca di Noè]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1971|1971]] || '''[[Nada (cantante)|Nada]]'''<br />'''[[Nicola Di Bari]]''' || '''''[[Il cuore è uno zingaro]]''''' || [[Ricchi e Poveri]]<br />[[Josè Feliciano]] || ''[[Che sarà]]'' || [[Lucio Dalla]]<br />[[Equipe 84]] || ''[[4-3-1943/Il fiume e la città|4-3-1943]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1972|1972]] || '''[[Nicola Di Bari]]''' (<small>2</small>)|| '''''[[I giorni dell'arcobaleno]]''''' || [[Peppino Gagliardi]] || ''[[Come le viole]]'' || [[Nada (cantante)|Nada]] || ''[[Re di denari / Piano piano, dolce dolce|Re di denari]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1973|1973]] || '''[[Peppino Di Capri]]''' || '''''[[Un grande amore e niente più]]''''' || [[Peppino Gagliardi]] || ''[[Come un ragazzino]]'' || [[Milva]] || ''[[Da troppo tempo]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1974|1974]] || '''[[Iva Zanicchi]]''' (<small>3</small>) || '''''[[Ciao cara come stai?/Vendetta|Ciao cara come stai?]]''''' || [[Domenico Modugno]] || ''[[Questa è la mia vita/Cavallo bianco|Questa è la mia vita]]'' || [[Orietta Berti]] || ''[[Occhi rossi (Tramonto d'amore)/Per questo dissi addio|Occhi rossi]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1975|1975]] || '''[[Gilda (cantante)|Gilda]]''' || '''''[[Ragazza del Sud]]''''' || [[Angela Luce]] || ''[[Ipocrisia/Per amare lui|Ipocrisia]]'' || [[Rosanna Fratello]] || ''[[Va speranza va]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1976|1976]] || '''[[Peppino Di Capri]]''' (<small>2</small>)|| '''''[[Non lo faccio più]]''''' || [[Wess]]<br />[[Dori Ghezzi]]|| ''[[Come stai, con chi sei]]'' || [[Sandro Giacobbe]]<br />[[Albatros (gruppo musicale)|Albatros]] || ''[[Gli occhi di tua madre]]<br />[[Volo AZ 504]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1977|1977]] || '''[[Homo Sapiens (gruppo musicale)|Homo Sapiens]]''' || '''''[[Bella da morire/Dolce la sera|Bella da morire]]''''' || [[Collage (gruppo musicale italiano)|Collage]] || ''[[Tu mi rubi l'anima]]'' || [[Santo California]] || ''[[Monica / Soli io e te|Monica]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1978|1978]] || '''[[Matia Bazar]]''' || '''''[[...e dirsi ciao]]''''' || [[Anna Oxa]] || ''[[Un'emozione da poco]]'' || [[Rino Gaetano]] || ''[[Gianna/Visto che mi vuoi lasciare|Gianna]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1979|1979]] || '''[[Mino Vergnaghi]]''' || '''''[[Amare/Grida|Amare]]''''' || [[Enzo Carella]] || ''[[Barbara/Veleno|Barbara]]'' || [[Camaleonti]] || ''[[Quell'attimo in più]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1980|1980]] || '''[[Toto Cutugno]]''' || '''''[[Solo noi (brano musicale)|Solo noi]]''''' || [[Enzo Malepasso]] || ''[[Ti voglio bene/Considerando che...|Ti voglio bene]]'' || [[Pupo (cantante)|Pupo]] || ''[[Su di noi]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1981|1981]] || '''[[Alice (cantante)|Alice]]''' || '''''[[Per Elisa (Alice)|Per Elisa]]''''' || [[Loretta Goggi]] || ''[[Maledetta primavera]]'' || [[Dario Baldan Bembo]] || ''[[Tu cosa fai stasera?/Che gusto c'è|Tu cosa fai stasera]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1982|1982]] || '''[[Riccardo Fogli]]''' || '''''[[Storie di tutti i giorni]]''''' || [[Al Bano]]<br />[[Romina Power]] || ''[[Felicità (singolo)|Felicità]]'' || [[Drupi]] || ''[[Soli]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1983|1983]] || '''[[Tiziana Rivale]]''' || '''''[[Sarà quel che sarà]]''''' || [[Donatella Milani]] || ''[[Volevo dirti]]'' || [[Dori Ghezzi]] || ''[[Margherita non lo sa/Luna park|Margherita non lo sa]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1984|1984]] || '''[[Al Bano]]<br />[[Romina Power]]''' || '''''[[Ci sarà]]''''' || [[Toto Cutugno]] || ''[[Serenata/Serenata (strumentale)|Serenata]]'' || [[Christian (cantante)|Christian]] || ''[[Cara/Un giorno in più|Cara]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1985|1985]] || '''[[Ricchi e Poveri]]''' || '''''[[Se m'innamoro/Mami mami|Se m'innamoro]]''''' || [[Luis Miguel]] || ''[[Noi ragazzi di oggi]]'' || [[Gigliola Cinquetti]] || ''[[Chiamalo amore/Telecomando|Chiamalo amore]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1986|1986]] || '''[[Eros Ramazzotti]]''' || '''''[[Adesso tu]]''''' || [[Renzo Arbore]] || ''[[Il clarinetto]]'' || [[Marcella Bella]] || ''[[Senza un briciolo di testa]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1987|1987]] || '''[[Gianni Morandi]]<br />[[Enrico Ruggeri]]<br />[[Umberto Tozzi]]''' || '''''[[Si può dare di più]]''''' || [[Toto Cutugno]] || ''[[Figli/Amico del cuore|Figli]]'' || [[Al Bano]]<br />[[Romina Power]] || ''[[Nostalgia canaglia]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1988|1988]] || '''[[Massimo Ranieri]]''' || '''''[[Perdere l'amore]]''''' || [[Toto Cutugno]] || ''[[Emozioni (Toto Cutugno)|Emozioni]]'' || [[Luca Barbarossa]] || ''[[L'amore rubato]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1989|1989]] || '''[[Anna Oxa]]<br />[[Fausto Leali]]''' || '''''[[Ti lascerò]]''''' || [[Toto Cutugno]] || ''[[Le mamme]]'' || [[Al Bano]]<br />[[Romina Power]] || ''[[Cara terra mia / Fragile|Cara terra mia]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1990|1990]] || '''[[Pooh]]''' || '''''[[Uomini soli/Concerto per un'oasi|Uomini soli]]''''' || [[Toto Cutugno]] || ''[[Gli amori]]'' || [[Mietta]]<br />[[Amedeo Minghi]] || ''[[Vattene amore]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1991|1991]] || '''[[Riccardo Cocciante]]''' || '''''[[Se stiamo insieme]]''''' || [[Renato Zero]] || ''[[Spalle al muro]]'' || [[Marco Masini]] || ''[[Perché lo fai]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1992|1992]] || '''[[Luca Barbarossa]]''' || '''''[[Portami a ballare]]''''' || [[Mia Martini]] || ''[[Gli uomini non cambiano]]'' || [[Paolo Vallesi]] || ''[[La forza della vita (singolo)|La forza della vita]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1993|1993]] || '''[[Enrico Ruggeri]]''' (<small>2</small>)|| '''''[[Mistero (singolo)|Mistero]]''''' || [[Cristiano De André]] || ''[[Dietro la porta]]'' || [[Rossana Casale]]<br />[[Grazia Di Michele]] || ''[[Gli amori diversi]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1994|1994]] || '''[[Aleandro Baldi]]''' || '''''[[Passerà]]''''' || [[Giorgio Faletti]] || ''[[Signor tenente]]'' || [[Laura Pausini]] || ''[[Strani amori (singolo)|Strani amori]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1995|1995]] || '''[[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]]''' || '''''[[Come saprei]]''''' || [[Gianni Morandi]]<br />[[Barbara Cola]] || ''[[In amore]]'' || [[Ivana Spagna]] || ''[[Gente come noi (Spagna)|Gente come noi]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1996|1996]] || '''[[Ron]]<br />[[Tosca (cantante)|Tosca]]''' || '''''[[Vorrei incontrarti fra cent'anni]]''''' || [[Elio e le Storie Tese]] || ''[[La terra dei cachi]]'' || [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] || ''[[Strano il mio destino]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1997|1997]] || '''[[Jalisse]]''' || '''''[[Fiumi di parole]]''''' || [[Anna Oxa]] || ''[[Storie (Anna Oxa)|Storie]]'' || [[Syria]] || ''[[Sei tu (Syria)|Sei tu]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1998|1998]] || '''[[Annalisa Minetti]]''' || '''''[[Senza te o con te]]''''' || [[Antonella Ruggiero]] || ''[[Amore lontanissimo]]'' || [[Lisa (cantante)|Lisa]] || ''[[Sempre (Lisa)|Sempre]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 1999|1999]] || '''[[Anna Oxa]]''' (<small>2</small>)|| '''''[[Senza pietà (singolo)|Senza pietà]]''''' || [[Antonella Ruggiero]] || ''[[Non ti dimentico]]'' || [[Mariella Nava]] || ''[[Così è la vita (brano musicale Mariella Nava)|Così è la vita]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 2000|2000]] || '''[[Piccola Orchestra Avion Travel|Avion Travel]]''' || '''''[[Sentimento (Piccola Orchestra Avion Travel)|Sentimento]]''''' || [[Irene Grandi]] || ''[[La tua ragazza sempre]]'' || [[Gianni Morandi]] || ''[[Innamorato (Gianni Morandi)|Innamorato]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 2001|2001]] || '''[[Elisa (cantante italiana)|Elisa]]''' || '''''[[Luce (Tramonti a nord est)]]''''' || [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] || ''[[Di sole e d'azzurro]]'' || [[Matia Bazar]] || ''[[Questa nostra grande storia d'amore]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 2002|2002]] || '''[[Matia Bazar]]''' (<small>2</small>)|| '''''[[Messaggio d'amore]]''''' || [[Alexia]] || ''[[Dimmi come]]'' || [[Gino Paoli]] || ''[[Un altro amore]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 2003|2003]] || '''[[Alexia]]''' || '''''[[Per dire di no]]''''' || [[Alex Britti]] || ''[[7000 caffè]]'' || [[Sergio Cammariere]] || ''[[Tutto quello che un uomo]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 2004|2004]] || '''[[Marco Masini]]''' || '''''[[L'uomo volante]]''''' || [[Mario Rosini]] || ''[[Sei la vita mia]]'' || [[Linda (cantante)|Linda]] || ''[[Aria, sole, terra e mare]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 2005|2005]] || '''[[Francesco Renga]]''' || '''''[[Angelo (singolo)|Angelo]]''''' || [[Toto Cutugno]]<br />[[Annalisa Minetti]] || ''[[Come noi nessuno al mondo]]'' || [[Antonella Ruggiero]] || ''[[Echi d'infinito]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 2006|2006]] || '''[[Povia]]''' || '''''[[Vorrei avere il becco]]''''' || [[Nomadi]] || ''[[Dove si va]]'' || [[Anna Tatangelo]] || ''[[Essere una donna]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 2007|2007]] || '''[[Simone Cristicchi]]''' || '''''[[Ti regalerò una rosa]]''''' || [[Al Bano]] || ''[[Nel perdono]]'' || [[Piero Mazzocchetti]] || ''[[Schiavo d'amore (singolo)|Schiavo d'amore]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 2008|2008]] || '''[[Giò Di Tonno]]'''<br />'''[[Lola Ponce]]''' || '''''[[Colpo di fulmine (Giò Di Tonno & Lola Ponce)|Colpo di fulmine]]''''' || [[Anna Tatangelo]] || ''[[Il mio amico]]'' || [[Fabrizio Moro]] || ''[[Eppure mi hai cambiato la vita]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 2009|2009]] || '''[[Marco Carta]]''' || '''''[[La forza mia (singolo)|La forza mia]]''''' || [[Povia]] || ''[[Luca era gay]]'' || [[Sal Da Vinci]] || ''[[Non riesco a farti innamorare]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 2010|2010]] || '''[[Valerio Scanu]]''' || '''''[[Per tutte le volte che... (singolo)|Per tutte le volte che...]]''''' || [[Pupo (cantante)|Pupo]]<br />[[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto]]<br />[[Luca Canonici]] || ''[[Italia amore mio]]'' || [[Marco Mengoni]] || ''[[Credimi ancora]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 2011|2011]] || '''[[Roberto Vecchioni]]''' || '''''[[Chiamami ancora amore (singolo)|Chiamami ancora amore]]''''' || [[Modà]] con [[Emma Marrone|Emma]]|| ''[[Arriverà]]'' || [[Al Bano]] || ''[[Amanda è libera]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 2012|2012]] || '''[[Emma Marrone|Emma]]''' || '''''[[Non è l'inferno]]''''' || [[Arisa]] || ''[[La notte (Arisa)|La notte]]'' || [[Noemi (cantante)|Noemi]] || ''[[Sono solo parole]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 2013|2013]] || '''[[Marco Mengoni]]''' || '''''[[L'essenziale (Marco Mengoni)|L'essenziale]]''''' || [[Elio e le Storie Tese]] || ''[[La canzone mononota]]'' || [[Modà]] || ''[[Se si potesse non morire]]''
|-
| [[Festival di Sanremo 2014|2014]] || || | || || || ||
|}
 
=== Vincitori sezione Nuove Proposte ===
 
* [[Festival di Sanremo 1984|1984]]: [[Eros Ramazzotti]] - ''[[Terra promessa (singolo)|Terra promessa]]''
* [[Festival di Sanremo 1985|1985]]: [[Cinzia Corrado]] - ''[[Niente di più]]''
* [[Festival di Sanremo 1986|1986]]: [[Lena Biolcati]] - ''[[Grande grande amore]]''
* [[Festival di Sanremo 1987|1987]]: [[Michele Zarrillo]] - ''[[La notte dei pensieri]]''
* [[Festival di Sanremo 1988|1988]]: [[Future (gruppo musicale)|Future]] - ''[[Canta con noi]]''
* [[Festival di Sanremo 1989|1989]]: [[Mietta]] - ''[[Canzoni (singolo Mietta)|Canzoni]]''
* [[Festival di Sanremo 1990|1990]]: [[Marco Masini]] - ''[[Disperato]]''
* [[Festival di Sanremo 1991|1991]]: [[Paolo Vallesi]] - ''[[Le persone inutili]]''
* [[Festival di Sanremo 1992|1992]]: [[Aleandro Baldi]] e [[Francesca Alotta]] - ''[[Non amarmi]]''
* [[Festival di Sanremo 1993|1993]]: [[Laura Pausini]] - ''[[La solitudine]]''
* [[Festival di Sanremo 1994|1994]]: [[Andrea Bocelli]] - ''[[Il mare calmo della sera]]''
* [[Festival di Sanremo 1995|1995]]: [[Neri per Caso]] - ''[[Le ragazze (singolo Neri per Caso)|Le ragazze]]''
* [[Festival di Sanremo 1996|1996]]: [[Syria]] - ''[[Non ci sto]]''
* [[Festival di Sanremo 1997|1997]]: [[Paola e Chiara]] - ''[[Amici come prima (singolo)|Amici come prima]]''
* [[Festival di Sanremo 1998|1998]]: [[Annalisa Minetti]] - ''[[Senza te o con te]]''
* [[Festival di Sanremo 1999|1999]]: [[Alex Britti]] - ''[[Oggi sono io]]''
* [[Festival di Sanremo 2000|2000]]: [[Jenny B]] - ''[[Semplice sai]]''
* [[Festival di Sanremo 2001|2001]]: [[Gazosa]] - ''[[Stai con me (Forever)]]''
* [[Festival di Sanremo 2002|2002]]: [[Anna Tatangelo]] - ''[[Doppiamente fragili]]''
* [[Festival di Sanremo 2003|2003]]: [[Dolcenera]] - ''[[Siamo tutti là fuori]]''
* [[Festival di Sanremo 2004|2004]]: ''Sezione non prevista''
* [[Festival di Sanremo 2005|2005]]: [[Laura Bono]] - ''[[Non credo nei miracoli]]''
* [[Festival di Sanremo 2006|2006]]: [[Riccardo Maffoni]] - ''[[Sole negli occhi (singolo)|Sole negli occhi]]''
* [[Festival di Sanremo 2007|2007]]: [[Fabrizio Moro]] - ''[[Pensa (singolo)|Pensa]]''
* [[Festival di Sanremo 2008|2008]]: [[Sonohra]] - ''[[L'amore (Sonohra)|L'amore]]''
* [[Festival di Sanremo 2009|2009]]: [[Arisa]] - ''[[Sincerità (singolo Arisa)|Sincerità]]''
* [[Festival di Sanremo 2010|2010]]: [[Tony Maiello]] - ''[[Il linguaggio della resa (singolo)|Il linguaggio della resa]]''
* [[Festival di Sanremo 2011|2011]]: [[Raphael Gualazzi]] - ''[[Follia d'amore (singolo)|Follia d'amore]]''
* [[Festival di Sanremo 2012|2012]]: [[Alessandro Casillo]] - ''[[È vero (che ci sei)]]''
* [[Festival di Sanremo 2013|2013]]: [[Antonio Maggio]] - ''[[Mi servirebbe sapere]]''
 
*<small>NF - ''Non finalista''</small>
 
=== Vincitori concorso Liberi Autori (o anche Autori Indipendenti) ===
* [[Festival di Sanremo 1957|1957]]: [[Claudio Villa]] / [[Giorgio Consolini]] - ''Ondamarina''
 
=== Vincitori sezione Emergenti ===
* [[Festival di Sanremo 1989|1989]] [[Paola Turci]] - ''Bambini''
 
=== Vincitori categoria Classic ===
* [[Festival di Sanremo 2005|2005]] [[Toto Cutugno]] e [[Annalisa Minetti]] - ''Come noi nessuno al mondo''
 
=== Vincitori categoria Donne ===
* [[Festival di Sanremo 2005|2005]] [[Antonella Ruggiero]] - ''Echi d'infinito''
* [[Festival di Sanremo 2006|2006]] [[Anna Tatangelo]] - ''Essere una donna''
 
=== Vincitori categoria Uomini ===
* [[Festival di Sanremo 2005|2005]] [[Francesco Renga]] - ''Angelo''
* [[Festival di Sanremo 2006|2006]] [[Povia]] - ''Vorrei avere il becco''
 
=== Vincitori categoria Gruppi ===
* [[Festival di Sanremo 2005|2005]] [[Nicky Nicolai]] e [[Stefano Di Battista|Stefano di Battista Jazz Quartet]] - ''Che mistero è l'amore''
* [[Festival di Sanremo 2006|2006]] [[Nomadi]] - ''Dove si va''
 
=== Vincitori concorsi collaterali ===
{{cn|Nel [[Festival di Sanremo 1987|1987]] i [[Denovo]] con ''Non c'è nessuno'' vincono il concorso a latere denominato ''[[Sanremo Rock]]''}}, Nel [[Festival di Sanremo 2009|2009]] [[Ania (cantante italiana)|Ania]] con ''[[Buongiorno gente]]'' si è aggiudicata un analogo concorso a latere detto ''[[Sanremofestival.59]]''<ref>{{Cita web|http://www.rockol.it/news-99394/Sanremo-2009-Sanremofestival.59,-vince-Ania|titolo=Sanremo 2009: Sanremofestival.59, vince Ania|editore=rockol.it|data=19 febbraio 2009|accesso=18 maggio 2013}}</ref>.
{{cn|Nel [[Festival di Sanremo 1976|1976]] viene istituito un premio "a squadre", vinto da [[Sandro Giacobbe]], i [[Camaleonti]] e [[Gli Opera]]}}.
 
=== Premio della critica "Mia Martini" ===
{|class="wikitable"
!Anno||Cantante||Canzone
|-
|1982 || [[Mia Martini]] || ''[[E non finisce mica il cielo]]''
|-
|1983 || [[Matia Bazar]] || ''[[Vacanze romane (brano musicale)|Vacanze romane]]''
|-
|1984 || [[Patty Pravo]] || ''[[Per una bambola/Viaggio|Per una bambola]]''
|-
|1985 || [[Matia Bazar]] (2) || ''[[Souvenir]]''
|-
|1986 || [[Enrico Ruggeri]] || ''[[Rien ne va plus]]''
|-
|1987 || [[Fiorella Mannoia]] || ''[[Quello che le donne non dicono]]''
|-
|1988 || [[Fiorella Mannoia]] (2) || ''[[Le notti di maggio]]''
|-
|1989 || [[Mia Martini]] (2) || ''[[Almeno tu nell'universo]]''
|-
|1990 || [[Mia Martini]] (3) e [[Manuel Mijares|Mijares]] || ''[[La nevicata del '56]]''
|-
|1991 || [[Enzo Jannacci]] e [[Ute Lemper]] || ''[[Enzo Jannacci|La fotografia]]''
|-
|1992 || [[Nuova Compagnia di Canto Popolare]] || ''[[Nuova Compagnia di Canto Popolare|Pe' dispietto]]''
|-
|1993 || [[Cristiano De André]] || ''[[Cristiano De André|Dietro la porta]]''
|-
|1994 || [[Giorgio Faletti]] || ''[[Signor tenente]]''
|-
|1995 || [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] || ''[[Come saprei]]''
|-
|1996 || [[Elio e le Storie Tese]] || ''[[La terra dei cachi]]''
|-
|1997 || [[Patty Pravo]] (2) || ''[[...E dimmi che non vuoi morire]]''
|-
|1998 || [[Piccola Orchestra Avion Travel]] || ''[[Piccola Orchestra Avion Travel|Dormi e sogna]]''
|-
|1999 || [[Daniele Silvestri]] || ''[[Aria (Daniele Silvestri)|Aria]]''
|-
|2000 || [[Samuele Bersani]] || ''[[Replay (Samuele Bersani)|Replay]]''
|-
|2001 || [[Elisa (cantante italiana)|Elisa]] || ''[[Luce (Tramonti a nord est)]]''
|-
|2002 || [[Daniele Silvestri]] (2) || ''[[Salirò]]''
|-
|2003 || [[Sergio Cammariere]] || ''[[Tutto quello che un uomo]]''
|-
|2004 || [[Mario Venuti]] || ''[[Crudele]]''
|-
|2005 || [[Nicola Arigliano]] || ''[[Colpevole]]''
|-
|2006 || [[Noa]], [[Carlo Fava]] & [[Solis String Quartet]] || ''[[Solis String Quartet|Un discorso in generale]]''
|-
|2007|| [[Simone Cristicchi]] || ''[[Ti regalerò una rosa]]''
|-
|2008|| [[Tricarico]] || ''[[Vita tranquilla]]''
|-
|2009|| [[Afterhours]] || ''[[Il paese è reale (singolo)|Il paese è reale]]''
|-
|2010 || [[Malika Ayane]] || ''[[Ricomincio da qui (singolo)|Ricomincio da qui]]''
|-
|2011 || [[Roberto Vecchioni]] || ''[[Chiamami ancora amore (singolo)|Chiamami ancora amore]]''
|-
|2012 || [[Samuele Bersani]] (2) || ''[[Un pallone]]''
|-
|2013 || [[Elio e le Storie Tese]] (2) || ''[[La canzone mononota]]''
|}
 
=== Premio della critica "Mia Martini" per le Nuove Proposte ===
{|class="wikitable"
!Anno||Cantante||Canzone
|-
|1984 || [[Santandrea]] || ''La fenice''
|-
|1985 || [[Pino Mango|Mango]] || ''Il viaggio''
|-
|1985 || [[Cristiano De Andrè]] || ''Bella più di me''
|-
|1986 || [[Lena Biolcati]] || ''Grande grande amore''
|-
|1987 || [[Paola Turci]] || ''Primo tango''
|-
|1988 || [[Paola Turci]] || ''Sarò bellissima''
|-
|1989 || [[Mietta]] || ''Canzoni''
|-
|1990 || [[Marco Masini]] || ''Disperato''
|-
|1991 || [[Timoria]] || ''L'uomo che ride''
|-
|1992 || [[Aeroplanitaliani]] || ''Zitti zitti (Il silenzio è d'oro)''
|-
|1993 || [[Angela Baraldi]] || ''A piedi nudi''
|-
|1994 || [[Baraonna]] || ''I giardini d'Alhambra''
|-
|1995 || [[Gloria Bonaveri|Gloria]] || ''Le voci di dentro''
|-
|1996 || [[Marina Rei]] || ''Al di là di questi anni''
|-
|1997 || [[Niccolò Fabi]] || ''Capelli''
|-
|1998 || [[Eramo & Passavanti]] || ''Senza confini''
|-
|1999 || [[Quintorigo]] || ''Rospo''
|-
|2000 || [[Jenny B]] || ''Semplice sai''
|-
|2000 || [[Lythium]] || ''Noël''
|-
|2001 || [[Francesco Renga]] || ''Raccontami...''
|-
|2001 || [[Roberto Angelini]] || ''Il signor Domani''
|-
|2002 || [[Archinuè]] || ''La marcia dei santi''
|-
|2003 || [[Patrizia Laquidara]] || '' Lividi e fiori''
|-
|2005 || [[Negramaro]] || '' Mentre tutto scorre''
|-
|2007|| [[Fabrizio Moro]] || ''Pensa''
|-
|2008|| [[Frank Head]] || ''Para parà ra rara''
|-
|2009|| [[Arisa]] || ''Sincerità''
|-
|2010|| [[Nina Zilli]] || ''L'uomo che amava le donne''
|-
|2011|| [[Raphael Gualazzi]] || ''Follia d'amore''
|-
|2012|| [[Erica Mou]] || ''Nella vasca da bagno del tempo''
|-
|2013|| [[Renzo Rubino]] || ''Il postino (Amami uomo)''
|-
|}
 
== Conduzione ==
Il Festival ha avuto quasi sempre un presentatore principale di volta in volta affiancato da [[Valletta (spettacolo)|vallette]] o [[Spalla (attore)|spalle]]. In rari casi si è trattato di vere e proprie co-conduzioni.
 
Il record appartiene a [[Pippo Baudo]], in scena per ben tredici edizioni, seguito da [[Mike Bongiorno]] che ha presentato la manifestazione per undici volte, da [[Nunzio Filogamo]] per cinque e da [[Fabio Fazio]] con quattro, già includendo l'edizione del 2014. Tra le donne [[Gabriella Farinon]] ha co-condotto il Festival tre volte.
 
[[File:Statua di Mike Bongiorno a Sanremo.JPG|thumb|Statua di Mike Bongiorno inaugurata a Sanremo il 15 febbraio [[2013]] nel corso della quarta serata dal conduttore [[Fabio Fazio]]]]
 
{|class="wikitable"
!Anno||Conduzione ||Co-conduzione
|-
|[[Festival di Sanremo 1951|1951]] || rowspan=4 | [[Nunzio Filogamo]] ||
|-
|[[Festival di Sanremo 1952|1952]] ||
|-
| [[Festival di Sanremo 1953|1953]] ||
|-
|[[Festival di Sanremo 1954|1954]] ||
|-
|[[Festival di Sanremo 1955|1955]] || [[Armando Pizzo]] || [[Maria Teresa Ruta (annunciatrice)|Maria Teresa Ruta]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1956|1956]] || [[Fausto Tommei]] || [[Maria Teresa Ruta (annunciatrice)|Maria Teresa Ruta]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1957|1957]] || [[Nunzio Filogamo]] || [[Marisa Allasio]], [[Fiorella Mari]] e [[Nicoletta Orsomando]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1958|1958]] ||[[Gianni Agus]] || [[Fulvia Colombo]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1959|1959]] ||[[Enzo Tortora]] || [[Adriana Serra]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1960|1960]] ||[[Paolo Ferrari]] || [[Enza Sampò]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1961|1961]] ||[[Lilli Lembo]] || [[Giuliana Calandra]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1962|1962]] ||[[Renato Tagliani]] || [[Laura Efrikian]] e [[Vicky Ludovisi]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1963|1963]] || rowspan=5 |[[Mike Bongiorno]] || [[Rossana Armani]], [[Edy Campagnoli]], [[Giuliana Copreni]] e [[Maria Giovannini]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1964|1964]]|| [[Giuliana Lojodice]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1965|1965]]|| [[Grazia Maria Spina]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1966|1966]] || [[Paola Penni]] e [[Carla Maria Puccini]]
|-
| [[Festival di Sanremo 1967|1967]]|| [[Renata Mauro]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1968|1968]]|| [[Pippo Baudo]] || [[Luisa Rivelli]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1969|1969]]|| rowspan=2 |[[Nuccio Costa]] || [[Gabriella Farinon]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1970|1970]]|| [[Enrico Maria Salerno]] e [[Ira Furstemberg]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1971|1971]]|| [[Carlo Giuffré]] || [[Elsa Martinelli]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1972|1972]]|| rowspan=2 |[[Mike Bongiorno]] || [[Sylva Koscina]] e [[Paolo Villaggio]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1973|1973]]|| [[Gabriella Farinon]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1974|1974]]|| [[Corrado Mantoni|Corrado]] || [[Gabriella Farinon]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1975|1975]]|| [[Mike Bongiorno]] || [[Sabina Ciuffini]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1976|1976]]|| [[Giancarlo Guardabassi]] || [[Serena Albano]], [[Maddalena Galliani]], [[Stella Luna]], [[Lorena Rosetta Nardulli]], [[Tiziana Pini]] e [[Karla Strano Pavese]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1977|1977]]|| [[Mike Bongiorno]] || [[Maria Giovanna Elmi]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1978|1978]]|| [[Stefania Casini]] || [[Beppe Grillo]], [[Maria Giovanna Elmi]] e [[Vittorio Salvetti]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1979|1979]]|| [[Mike Bongiorno]] || [[Anna Maria Rizzoli]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1980|1980]]|| rowspan=3 |[[Claudio Cecchetto]] || [[Roberto Benigni]] e [[Olimpia Carlisi]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1981|1981]]|| [[Eleonora Vallone]] e [[Nilla Pizzi]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1982|1982]]|| [[Patrizia Rossetti]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1983|1983]]|| [[Andrea Giordana]] || [[Isabel Russinova]], [[Emanuela Falcetti]] ed [[Anna Pettinelli]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1984|1984]]|| rowspan=2 |[[Pippo Baudo]] || [[Elisabetta Gardini]], [[Edy Angelillo]], [[Tiziana Pini]], [[Iris Peynado]] e con [[Viola Simoncioni]] ed [[Isabella Rocchietta]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1985|1985]]|| [[Patty Brard]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1986|1986]]|| [[Loretta Goggi]] || [[Anna Pettinelli]], [[Mauro Micheloni]] e [[Sergio Mancinelli]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1987|1987]]|| [[Pippo Baudo]] ||
|-
|[[Festival di Sanremo 1988|1988]]|| [[Miguel Bosé]] || [[Gabriella Carlucci]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1989|1989]]|| [[Rosita Celentano]], [[Paola Dominguin]], [[Danny Quinn]] e [[Gianmarco Tognazzi]]||
|-
|[[Festival di Sanremo 1990|1990]]|| [[Johnny Dorelli]] || [[Gabriella Carlucci]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1991|1991]]|| [[Andrea Occhipinti]] || [[Edwige Fenech]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1992|1992]]|| rowspan=5 |[[Pippo Baudo]] || [[Milly Carlucci]], [[Brigitte Nielsen]] ed [[Alba Parietti]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1993|1993]]|| [[Lorella Cuccarini]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1994|1994]]|| [[Anna Oxa]] e [[Cannelle (modella)|Cannelle]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1995|1995]]|| [[Anna Falchi]] e [[Claudia Koll]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1996|1996]]|| [[Sabrina Ferilli]] e [[Valeria Mazza]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1997|1997]]|| [[Mike Bongiorno]] || [[Piero Chiambretti]] e [[Valeria Marini]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1998|1998]]|| [[Raimondo Vianello]] || [[Eva Herzigová]] e [[Veronica Pivetti]]
|-
|[[Festival di Sanremo 1999|1999]]|| rowspan=2 |[[Fabio Fazio]] || [[Laetitia Casta]] e [[Renato Dulbecco]]
|-
|[[Festival di Sanremo 2000|2000]]|| [[Teo Teocoli]], [[Luciano Pavarotti]] e [[Inés Sastre]]
|-
|[[Festival di Sanremo 2001|2001]]|| [[Raffaella Carrà]] || [[Megan Gale]], [[Enrico Papi]] e [[Massimo Ceccherini]]
|-
|[[Festival di Sanremo 2002|2002]]|| rowspan=2 |[[Pippo Baudo]] || [[Manuela Arcuri]] e [[Vittoria Belvedere]]
|-
|[[Festival di Sanremo 2003|2003]]|| [[Serena Autieri]] e [[Claudia Gerini]]
|-
|[[Festival di Sanremo 2004|2004]]|| [[Simona Ventura]] || [[Paola Cortellesi]], [[Gene Gnocchi]] e [[Maurizio Crozza]]
|-
|[[Festival di Sanremo 2005|2005]]|| [[Paolo Bonolis]] || [[Antonella Clerici]] e [[Federica Felini]]
|-
|[[Festival di Sanremo 2006|2006]]|| [[Giorgio Panariello]] || [[Ilary Blasi]] e [[Victoria Cabello]]
|-
|[[Festival di Sanremo 2007|2007]]|| rowspan=2 |[[Pippo Baudo]] || [[Michelle Hunziker]]
|-
| [[Festival di Sanremo 2008|2008]]|| [[Piero Chiambretti]], [[Bianca Guaccero]] ed [[Andrea Osvárt]]
|-
|[[Festival di Sanremo 2009|2009]]|| [[Paolo Bonolis]] || [[Luca Laurenti]] e con [[Maria De Filippi]], [[Paul Sculfor]], [[Alessia Piovan]], [[Nir Lavi]], [[Eleonora Abbagnato]], [[Thyago Alves]], [[Gabriella Pession]], [[David Gandy]], [[Ivan Olita]]
|-
|[[Festival di Sanremo 2010|2010]]|| [[Antonella Clerici]] ||
|-
|[[Festival di Sanremo 2011|2011]]|| rowspan=2 |[[Gianni Morandi]] || [[Belén Rodríguez]], [[Elisabetta Canalis]], [[Luca Bizzarri]] e [[Paolo Kessisoglu]]
|-
|[[Festival di Sanremo 2012|2012]]|| [[Rocco Papaleo]] e [[Ivana Mrazova]]
|-
|[[Festival di Sanremo 2013|2013]]|| rowspan="2" |[[Fabio Fazio]] e [[Luciana Littizzetto]] || rowspan="2" |
|-
|[[Festival di Sanremo 2014|2014]]
|}
 
== Sanremo e la canzone italiana ==
 
La manifestazione canora deve la sua nascita e la sua longevità, ed anche il suo successo internazionale, al filone tradizionale delle canzoni melodiche, ispirate alle arie del [[melodramma]], il cui stile, pur conoscendo una serie di evoluzioni, ha mantenuto i tratti distintivi fino ai giorni nostri, finendo col riconoscersi in essa.
 
Lo stesso impiego dell'orchestra nelle esibizioni sul palco (che è mancato soltanto negli [[anni 1980|anni ottanta]]) ha permesso forse che sopravvivesse questo genere di canzoni con ampio dispiego di strumenti ad arco, melodie classicheggianti, una struttura standard della forma-canzone, ed un lessico passionale riconducibile alle frasi d'amore, che al Festival di Sanremo hanno trovato terreno fertile, fino a coniare il termine "sanremese", ed assegnare questa discutibile etichetta anche ad alcuni artisti che hanno preso parte a più edizioni, come se costoro potessero ottenere un certo successo soltanto tramite questa vetrina mediatica, o da questa ottenere un certo potere di acquisto in rapporto alla propria [[casa discografica]].
 
Sinonimo di qualità è stato, per molti critici del settore, il proporre a Sanremo canzoni lontane dallo stesso cliché cosiddetto sanremese, restando fedeli al proprio stile; di contro molti artisti, pur possedendo una cifra artistica differente, scegliendo di partecipare a Sanremo, hanno preferito presentare canzoni in sintonia con la manifestazione, in modo da attirare i consensi di un pubblico più vasto, a discapito della propria coerenza artistica. Per altri ancora, è bastato partecipare per farsi guardare in modo sospetto da parte di pubblico e critica, che quindi si sono chiesti a cosa fosse dovuto quello che per alcuni artisti avrebbe rappresentato una sorta di scesa a compromessi con il mercato. Da un altro punto di vista, la presenza di alcuni artisti di spicco non ha fatto che nobilitare la stessa gara canora: ne sono l'esempio più significativo i numerosi interpreti internazionali che negli [[anni 1960|anni sessanta]] hanno accettato l'invito a prendervi parte.
 
Diversi generi musicali hanno trovato posto nella kermesse sanremese nel corso degli anni, essendo questa una vetrina utile alle major discografiche per promuovere i propri artisti di fronte ad una fetta considerevole di pubblico, quindi includendo anche quelle fasce giovanili che non si specchiano necessariamente nel genere melodico "tout court". Sanremo ha infatti attraversato, anche se in modo parziale, la stagione beat degli anni sessanta, ed accolto alcuni esponenti della stagione aurea dei cantautori [[anni 1970|anni settanta]], nonostante il disinteresse di molti altri, offrendo il polso della situazione sulle nuove istanze musicali. Negli ultimi anni è quindi in atto una attenzione precipua delle major e delle rispettive direzioni artistiche, quella di mettere l'accento sulle nuove tendenze, al di là della categoria ''Nuove Proposte'', che non sempre è stata apportatrice di idee innovative, quanto soltanto di nuovi interpreti. Ecco quindi che per vari esponenti del genere [[Musica indie|indie]] e [[rock]], partecipare a Sanremo ha coinciso con l'inizio delle proprie fortunate carriere o di una loro maggiore popolarità.
 
Per contro, si può affermare che il Festival non è esaustivo dell'intero panorama musicale italiano, che conosce infinite realtà ed artisti.
 
== Sanremo e le giurie ==
Da sempre oggetto di discussione sono state le discordanze tra i verdetti delle giurie e le vendite dei rispettivi dischi, le quali sono state definite come il verdetto del pubblico, quindi più veritiero in quanto in grado di distribuirsi nel corso del tempo, e non a seguito di un ascolto da parte di alcuni giurati.
 
Molte canzoni penalizzate dalle giurie sono state definite infatti come canzoni non immediate, tali da non essere apprezzate al primo ascolto, fino a decretare, tramite l'insieme dei consensi di pubblico e critica, un vincitore morale, quasi sempre differente dal vincitore ufficiale, e spesso anche dai premi assegnati dagli addetti ai lavori. Soprattutto nelle gare che comprendevano serate ad eliminazione, e quindi il verdetto di alcuni giurati, l'estromissione di alcune canzoni ha fatto gridare allo scandalo, e spesso il responso degli acquirenti di dischi ha dato torto ad alcune giurie che sono state definite "miopi", e della cui competenza in materia l'opinione pubblica ha spesso dubitato, fino ad ipotizzare (senza mai riscontri concreti) una certa manipolabilità delle stesse da parte dei discografici.
 
Meno indicativi invece i piazzamenti nelle gare dove tutte le canzoni in gara avevano assicurata la serata finale, ed in maggiore misura i risultati dei voti popolari, dove era logico aspettarsi delle preferenze che non potessero rispecchiare la qualità delle canzoni, laddove la presenza dei giurati appunto esigeva (e quasi mai otteneva) un giudizio più obiettivo che potesse distinguere le canzoni degne di nota da quelle più corrive o di cattivo gusto. E quindi possiamo notare un coinvolgimento da parte dell'autore.
 
Numerosi i casi di questa ampia forbice tra consenso delle giurie e di pubblico. Tralasciando quelli che sono stati semplicemente dei trampolini di lancio per molti artisti al di là dei loro risultati e delle stesse canzoni proposte, si possono citare alcuni esempi di canzoni successivamente rivalutate: ''E se domani'' presentato [[Fausto Cigliano]] e [[Gene Pitney]] nel [[1964]], senza essere ammesso alla serata finale (si piazzò penultimo).''Il ragazzo della via Gluck'' di [[Adriano Celentano]] del [[1966]], ''Una rosa blu'' di [[Michele Zarrillo]] del [[1982]] (che lo stesso Zarrillo ha rilanciato nel [[1998]]), ''[[Vita spericolata]]'' di [[Vasco Rossi]] del [[1983]], ''1950'' di [[Amedeo Minghi]] dello stesso anno, ''Donne'' di [[Zucchero (cantante)|Zucchero]] del [[1985]], ''Confusa e Felice'' di [[Carmen Consoli]] del [[1997]], fino a ''Mentre tutto scorre'' dei [[Negramaro]] del [[2005]].
 
== Sanremo e l'Eurovision Song Contest ==
Come scritto sopra, il Festival di Sanremo fu l'ispiratore dell'[[Eurovision Song Contest]].
 
Il rappresentante italiano viene tradizionalmente scelto all'interno della kermesse canora sanremese: dal [[1956]] al [[1966]], e anche nel [[1972]], nel [[1997]] e nel [[2013]] per regolamento la partecipazione è stata appannaggio della canzone – e dell'interprete – vincitrice a Sanremo; dal [[1967]] al [[1969]], e anche nel [[1987]], [[1989]] e [[1993]], è stato sempre il vincitore a partecipare – ma presentando all'ESC una nuova canzone inedita; nel [[1988]], [[1990]] e [[1992]] sono invece stati i cantanti secondi o terzi classificati del Festival ad aver preso parte all'ESC, ancora con una canzone inedita. Nei restanti anni, i cantanti venivano scelti dalla trasmissione ''[[Canzonissima]]'' – ad esclusione del [[1984]], dove a partecipare all'ESC furono i vincitori della manifestazione ''[[Azzurro 1983]]''.
 
Dal [[1998]] al [[2010]] l'Italia non prese più parte alla competizione musicale continentale: nel [[2011]], dopo quattordici anni di assenza, la [[Rai]] ha deciso di ritornare in gara; dallo stesso anno, il cantante che rappresenta l'Italia all'Eurovision Song Contest viene selezionato tra quelli in competizione a Sanremo, nominato da un'apposita commissione.
 
== Riconoscimenti ==
{{div col}}
* [[Premio Regia Televisiva 1996|1996]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]'''
** ''Evento TV''
 
* [[Premio Regia Televisiva 2000|2000]] - '''Premio Regia Televisiva'''
** ''Programma record d'ascolti''
 
* [[Telegatti 2002|2002]] - '''[[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo]]'''
** ''Miglior evento''
 
* [[Premio Regia Televisiva 2002|2002]] - '''Premio Regia Televisiva'''
** ''Programma record d'ascolti''
 
* [[Premio Regia Televisiva 2003|2003]] - '''Premio Regia Televisiva'''
** ''Programma record d'ascolti''
 
* [[Premio Regia Televisiva 2007|2007]] - '''Premio Regia Televisiva'''
** ''Top Ten''
 
* [[Premio Regia Televisiva 2009|2009]] - '''Premio Regia Televisiva'''
** ''Top Ten''
** ''Evento TV''
 
* [[Premio Regia Televisiva 2010|2010]] - '''Premio Regia Televisiva'''
** ''Top Ten''
 
* [[Premio Regia Televisiva 2011|2011]] - '''Premio Regia Televisiva'''
** ''Top Ten''
 
* [[Premio Regia Televisiva 2013|2013]] - '''Premio Regia Televisiva'''
** ''Top Ten''
{{div col end}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Eddy Anselmi|titolo=Festival di Sanremo - Almanacco Illustrato della Canzone Italiana|editore=Panini|città=Modena|anno=2009}}
* {{cita libro|autore=Serena Facci; Paolo Soddu; Matteo Piloni|titolo=Il Festival di Sanremo. Parole e suoni raccontano la nazione|editore=Carocci|città=Roma|anno=2011}}
 
== Voci correlate ==
* [[Festival musicale]]
* [[Partecipanti al Festival di Sanremo]]
* [[Statistiche del Festival di Sanremo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Festival della Canzone Italiana di Sanremo|n=Categoria:Festival della canzone italiana|q=Festival della canzone italiana}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.sanremo.rai.it/ Festival di Sanremo - Sito ufficiale]
* [http://www.facebook.com/festivaldisanremo Pagina ufficiale su Facebook]
* [http://twitter.com/festivalsanremo Pagina ufficiale su Twitter]
 
{{AnniContea Sanremodi Providence}}
{{Rhode Island}}
{{Portale|Festival di Sanremo|Italia|Musica|Televisione}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:FestivalComuni didel Sanremo|Rhode Island]]