Alfredo Panzini e Lincoln (Rhode Island): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.61.183.122 (discussione), riportata alla versione precedente di Sentruper
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Rhode Island}}
{{Citazione|L'undici di luglio, alle ore due del pomeriggio, io varcavo finalmente, dall'alto della mia bicicletta, il vecchio dazio milanese di Porta Romana. La meta del mio viaggio era lontana: una borgata di pescatori sull'Adriatico, dove io ero atteso in una casetta sul mare: questa borgata supponiamo che sia non lungi dall'antico pineto di Cervia e che, per l'aere puro, abbia il nome di Bellaria.|Alfredo Panzini, ''La lanterna di Diogene'', [[1907]]}}
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome = AlfredoLincoln
|Nome ufficiale = {{en}} Town of Lincoln, Rhode Island
|Cognome = Panzini
|SessoPanorama = M
|Didascalia =
|LuogoNascita = Senigallia
|Bandiera =
|GiornoMeseNascita = 31 dicembre
|AnnoNascitaStemma = 1863
|LuogoMorteStato = RomaUSA
|Grado amministrativo = 3
|GiornoMeseMorte = 10 aprile
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|town]]''
|AnnoMorte = 1939
|Divisione amm grado 1 = Rhode Island
|Attività = scrittore
|Divisione amm grado 2 = Providence
|Epoca = 1900
|Voce divisione amm grado 2 =
|Attività2 = critico letterario
|Amministratore locale =
|Attività3 = lessicografo
|Partito =
|Nazionalità = italiano
|Data elezione =
|Immagine = Alfredo Panzini.jpg
|Data istituzione =
|DimImmagine = 200
|Altitudine =
|Superficie = 49.1
|Note superficie =
|Abitanti = 20898
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2000
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 02802, 02865, 02838
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Rhode Island Municipalities Lincoln Highlighted.png
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.lincolnri.org/
}}
'''Lincoln''' è una città degli [[Stati Uniti d'America]], nella [[Contea di Providence]], nello Stato del [[Rhode Island]].
 
La popolazione era di 20.898 abitanti nel censimento del [[2000]].
== Vita ==
Nato da padre [[Romagna|romagnolo]] e madre [[Marche|marchigiana]], trascorse buona parte della sua giovinezza a [[Rimini]], per frequentare poi l'allora Convitto Nazionale [[Liceo Marco Foscarini|M. Foscarini]], a [[Venezia]]. Si laureò in Lettere a [[Bologna]], avendo come maestri il [[Giosuè Carducci|Carducci]] e l'[[Francesco Acri|Acri]]. Compilò il noto ''Dizionario Moderno'', edito da [[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]] nel [[1905]]. Panzini raccolse una vastissima e significativa messe di neologismi scientifici, giornalistici e di costume. L'opera è stata ripubblicata, in edizioni sempre rinnovate, fino al 1963. Nel [[1925]] fu tra i firmatari del [[Manifesto degli intellettuali fascisti]], redatto da [[Giovanni Gentile]]. Fu per quarant'anni professore del [[Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani]] di Roma e nel 1929 divenne [[Accademia d'Italia|accademico d'Italia]].
 
== Opere ==
=== Narrativa ===
*''Il libro dei morti'', Milano, [[1893]];
*''Piccole storie del mondo grande'', Milano, [[1901]];
*''Lepida et trìstia'', Milano, 1901;
*''Figurine del mondo vecchio e del secolo nuovo'', Milano, [[19xx]];
*''Dove passa la storia'', Milano, [[19xx]];
*''[[La lanterna di Diogene (racconto)|La lanterna di Diogene]]'', Milano, Treves, [[1907]];
*''Le fiabe della virtù'', Milano, [[1911]];
*''Che cos'è l'amore'', Milano, Società Editrice Italiana, [[1912]];
*''Santippe'', Roma, [[1913]];
*''La Madonna di Mamà'', Milano, Treves, [[1916]];
*''Novelle d' ambo i sessi'', Milano, [[1919]];
*''Ultimi viaggi di un povero letterato'', Milano, 1919;
*''Io cerco moglie!'' , Milano, [[1920]];
*''Il diavolo nella mia libreria'', Milano, 1920;
*''Signorine'', Milano, [[1921]];
*''Il mondo è rotondo'', Milano, 1921;
*''II padrone sono me!'', Milano, [[1922]];
*''Diario sentimentale della guerra 1914-1918'', Milano, [[1923]];
*''La vera istoria dei tre colori'', Milano, [[1924]];
*''La pulcella senza pulcellaggio'', Milano, [[1929]];
*''l giorni del sole e del grano'', Milano, 1929;
*''Il libro dei morti e dei vivi'', Milano, [[1930]];
*''La sventurata Irminda'', Milano, [[1932]];
*''Rose d'ogni mese '', Milano, [[1933]];
*''Il bacio di Lesbia'', Milano, [[1937]];
*''La valigetta misteriosa e altri racconti'' , Milano, [[1942]]; (postumo)
*''La cicuta, i gigli e le rose'', Milano, [[1950]] (postumo);
*''Scritti scelti'', Milano, Mondadori, [[1958]];
*''Opere scelte'', a cura di G. Bellonci, Milano, [[1970]].
 
=== Saggi letterari ===
*''L'evoluzione di Giosuè Carducci''
*''La bella storia di Orlando innamorato e poi furioso''
*''Sigismondo Malatesta''
 
=== Saggi storici ===
*''Il conte di Cavour''
*''Il 1859. Da Plombières a Villafranca'', Milano [[1909]]
 
=== Saggi sulla lingua ===
*''Dizionario moderno. Supplemento ai Dizionari italiani'', 1905 (edizioni successive: 1908, 1918, 1923, 1927, 1931, 1935. Postume: 1942, 1950, 1963)
*''Guida alla grammatica italiana''.
 
=== Traduzioni ===
*''[[Scènes de la vie de Bohème]]'' di [[Henri Murger]] (col titolo ''Vita di Bohème''), Mondadori 1930.
 
== Bibliografia ==
* Maura Del Serra, ''L'elegia sinottica di Panzini'', in AA.VV., ''Panzini nella cultura letteraria italiana fra '800 e '900'', a.c. di E. Grassi, Rimini, Maggioli, 1985, pp. 225-240.
 
== Voci correlate ==
* [[Antonio Gramsci]]
* [[Federigo Tozzi]]
* [[Cucina futurista]]
* [[Giosuè Carducci]]
* [[Fabio Tombari]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|q|q_preposizione=di|s=Autore:Alfredo Panzini|commons=Category:Alfredo Panzini}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.alfredopanzini.it/ Alfredopanzini.it]
 
{{ControlloContea di autoritàProvidence}}
{{Rhode Island}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:LessicografiComuni italianidel Rhode Island]]