Priolo Gargallo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 23: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 23 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|centri abitati della Sicilia|arg2=Provincia di Siracusa|novembre 2009}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|07:56, 26 giu 2019 (CEST)}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Wagner Lamounier |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 53 }}
|Nome=Priolo Gargallo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sambamenta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = bevande alcoliche, Veneto |temperatura = 3 }}
|Panorama=Priolo-Panorama.JPG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Francesco Antonio Caporale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 18 }}
|Didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Owen Knight |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 18 }}
|Bandiera=Priolo Gargallo-Gonfalone.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Giorgio Albiani |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = musica classica |temperatura = 5 }}
|Voce bandiera=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Sariola |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 9 }}
|Stemma=Priolo Gargallo-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Macy Alexander Sharpe |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|Voce stemma=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Petra Jansen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 8 }}
|Stato=ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Thomas Jansen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 17 }}
|Grado amministrativo=3
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Divisione amm grado 1=Sicilia
|Divisione amm grado 2=Siracusa
|Amministratore locale=Antonello Rizza <!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=[[PdL]]
|Data elezione=03/07/2008 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=
|Latitudine minuti=
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=
|Longitudine gradi=
|Longitudine minuti=
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=
|Altitudine=
|Superficie=56.92
|Note superficie=
|Abitanti=12148
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Melilli]], [[Siracusa]], [[Solarino]], [[Sortino]]
|Prefisso=[[0931]]
|Targa=SR
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=priolesi
|Patrono=[[Angelo custode]]
|Festivo=2 ottobre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Priolo Gargallo (province of Syracuse, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Priolo Gargallo nella provincia di Siracusa
|Sito=http://www.comune.priologargallo.sr.it/
}}
'''Priolo Gargallo''' (''Priolu'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è un [[comune italiano]] di 12.172 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/ Dati Istat al 31 gennaio 2009]</ref> della [[provincia di Siracusa]] in [[Sicilia]].
 
== Geografia ==
Priolo Gargallo dista 14 chilometri da [[Siracusa]], a nord ovest nelle vicinanze dei [[Monti Climiti]].
La sua costa si stende fra il comune di [[Melilli]] e Siracusa nel golfo di Augusta.
 
== Storia ==
{{Nota
|titolo=Origini del nome
|contenuto=
Il [[toponimo]] Priolo deriva probabilmente dal termine greco ''priolos'', che significa [[priore]]; questo poiché il territorio era nei secoli precedenti alla conquista araba della [[Sicilia]] di proprietà ecclesiastica.
Gargallo è il cognome del marchese Tommaso, che fondò l'insediamento moderno nel [[XIX secolo]].
}}
 
Le tracce di presenza umana nel territorio priolese sono molto antiche. Prima del XV secolo a. C. fu fondata sulla penisola di Magnisi la città di [[Thapsos]], che divenne un importante centro nel periodo medio dell'[[età del bronzo]] ed entrò sotto l'influsso [[micene]]o a partire dal XIII secolo a. C. Diede il nome alla [[cultura di Thapsos]], forse fusione delle culture [[Sicani|sicana]], [[Siculi|sicula]] e [[micene]]a, che durò alcuni secoli con il prevalere di un'economia marittima e mercantile.
 
[[File:Istmo Magnisi.JPG|thumb|left|Il territorio di Priolo, con i monti Climiti sullo sfondo, visto dalla penisola di Magnisi.]]
 
Successivamente a Thapsos si insediarono i greci di [[Megara (città)|Megara]] e nella zona divenne centrale il ruolo di [[Siracusa]]. I Romani si insediarono sotto il generale Marcello e costruirono ville nel territorio.
 
Dopo il dominio [[bizantini|bizantino]] ed [[arabi|arabo]], i [[Normanni]] introdussero il [[feudalesimo]] nell'[[XI secolo]], dividendo il territorio in [[feudo|feudi]] che rimangono alla base delle odierne divisioni amministrative locali. Con gli [[Aragonesi]] Priolo entrò a far parte della contea di [[Augusta (Italia)|Augusta]].
 
=== XIX secolo ===
Nel [[1807]] [[Tommaso Gargallo]] chiese a [[Ferdinando III di Sicilia|Ferdinando III di Borbone]], re di Sicilia, l'autorizzazione di popolare il feudo di Priolo, ritenendo che la vera ricchezza di una città fosse nella coltivazione della terra. Egli costruì una chiesetta e quaranta case con una piazzetta di forma ottagonale: la piazza dei Quattro Canti. Dal [[1813]] Priolo fu comune per 6 anni, venendo poi annesso a Siracusa. Nel [[1849]] fu autorizzata la fiera annuale, in occasione del patrono, il 2 ottobre. Il 19 gennaio [[1871]] ebbe la sua [[Stazione di Priolo-Melilli|stazione ferroviaria]] che lo collegava a Siracusa e a Catania.
 
=== XX secolo ===
Nel [[1954]] iniziò la costruzione del [[Polo petrolchimico siracusano|polo petrolchimico]], uno dei più importanti del [[Sud Italia]]. Questo portò ad un radicale cambiamento della struttura sociale della cittadina, creando molti posti di lavoro ma deturpando il territorio.
 
Il 12 luglio [[1979]] si costituì per distacco da Siracusa il comune di Priolo Gargallo, comprendente anche l'ex frazione melillese di San Focà e la maggior parte dell'[[exclave]] sud del territorio di Melilli (al quale è rimasta solo [[Città Giardino (Melilli)|Città Giardino]]). Il primo sindaco di Priolo fu [[Enzo Radino]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa dell'Angelo Custode ====
La chiesa dell'Angelo Custode fu costruita con il giuspatronato dei Gargallo (istituto che rimase in vigore fino al dicembre [[1940]]) e ospita quindi il sepolcro del fondatore Tommaso Gargallo e dei suoi discendenti fino al [[1954]]. Contiene una statua lignea dell'Angelo Custode, opera del [[1818]] dello scultore [[Napoli|napoletano]] Spinetti. La chiesa rimase chiusa per decenni, durante i quali i parroci risiedevano nella Chiesa dell'Immacolata. Fu riaperta al culto il 28 settembre [[1968]].
 
==== Altre chiese ====
[[File:Priolo Kirche.jpg|thumb|Chiesa di San Giuseppe operaio]]
Altre chiese sono quella di san Giuseppe operaio e quella dell'Immacolata (del [[1860]]).
 
=== Architetture civili ===
==== Masseria Gargallo ====
La Masseria Gargallo, antica residenza dei marchesi Gargallo, fu costruita nel [[1765]] da Giuseppe Gargallo Arezzo dopo due anni della sua investitura a II [[barone]] di Priolo. Si conserva ancora integra, ma in condizioni di visibile degrado.
 
=== Architetture militari ===
==== Torre del Fico ====
[[File:Torre di Magnisi.JPG|thumb|Torre di Magnisi]]
La Torre del Fico risale al [[1584]] e faceva parte del sistema di [[torri costiere della Sicilia]] usate per avvistare navi corsare o per evitare la cattura di [[schiavismo|schiavi]].
 
===== Torre di Magnisi =====
La Torre di Magnisi fu costruita nel [[1821]] su impulso degli inglesi, in quel periodo fortemente presenti in Sicilia. Fu utilizzata come osservatorio dalla [[Regia Marina]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. È una tipica [[torre Martello]].
 
=== Siti archeologici ===
==== Basilica di san Focà ====
La basilica di san Focà, con una struttura a tre navate, fu fondata dal vescovo di [[Siracusa]] Germano nel [[IV secolo]]. Fu rinvenuta dall'[[archeologo]] [[Paolo Orsi]].
 
==== Catacombe ====
Nel territorio priolese sussistono diverse [[catacombe]], depredate nel corso dei secoli, di cui resta solo l'impianto. Le catacombe di Manomozza sono vicine alla basilica di san Focà insieme ad un sepolcreto paleocristiano a Mostringiano. Quelle di Riuzzo sono inglobate all'interno del polo petrolchimico e visitabili solo con autorizzazione. Infine, le catacombe di Scrivelleri, ai piedi dei monti Climiti, sono due ipogei cristiani con una notevole vista panoramica.
 
==== Guglia di Marcello ====
La [[guglia di Marcello]], sita in contrada Biggemi, era un monumento sormontato da un [[obelisco]], danneggiato dai [[terremoto|terremoti]] del [[1542]] e del [[1693]] e depredato dei pezzi mancanti.
 
==== Castrum bizantino ====
Il castrum bizantino è sito in contrada Castelluccio, in posizione strategica per dominare il mare, la [[valle dell'Anapo]] e in parte l'altopiano alle spalle. È all'inizio dei [[monti Climiti]].
 
=== Aree naturali ===
{{vedi anche|Riserva naturale orientata Saline di Priolo}}
Nel [[2000]] è stata istituita nel territorio comunale la Riserva naturale orientata Saline di Priolo, che occupa l'area delle ex saline non occupata dall'industria petrolchimica. L'area protetta è una delle più importanti d'Italia per la presenza delle specie [[ornitologia|ornitologiche]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Priolo Gargallo}}
 
== Cultura ==
=== Media ===
==== Cinema ====
Il documentario ''Sicilia di sabbia'' di Massimiliano Perrotta dedica un capitolo alla controversa modernizzazione del paese.<ref>[http://www.cinemaitaliano.info/siciliadisabbia Sicilia di Sabbia (2011), di Massimiliano Perrotta - CinemaItaliano.info<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Eventi ===
* Festa patronale del sant'[[Angelo custode]]: 2 ottobre. Dalla costituzione del comune si assiste a un tentativo di recupero dell'importanza di questa ricorrenza. La cittadina si riempie di [[luminarie]] ed intorno alla processione si sviluppano manifestazioni e feste.
* Festeggiamenti in onore dell'[[Immacolata Concezione]]: 8 dicembre.
* [[Presepe]] vivente
 
== Persone legate a Priolo Gargallo ==
* [[Sebastiano Carta]] (Priolo Gargallo, [[1913]] - [[Roma]], [[1973]]), pittore e poeta [[futurismo|futurista]].
* [[Giuseppe Gianni]] ([[Solarino]], [[1947]]), politico, più volte consigliere comunale e sindaco.
* [[Tommaso Gargallo]] ([[Siracusa]], [[1760]] - [[Siracusa]], [[1842]]) poeta, erudito e fondatore della città.
* [[Sofia Vinci]] ([[Siracusa]], [[1966]]), [[pallacanestro|cestista]] e [[dirigente sportivo]].
 
== Economia ==
{{Vedi anche|Polo petrolchimico siracusano|Centrale solare termodinamica Archimede}}
L'attività più importante del comune è di tipo [[industriale]]: la [[Edison]] e poi la Montedison hanno costruito uno stabilimento petrolchimico, integrato a valle anche dalla produzione di [[ammoniaca]] e prodotti per l'agricoltura Agrimont.
 
È inoltre presente il grande stabilimento petrolchimico ISAB, con i due siti produttivi "Nord" e "Sud", con oltre 1.000 dipendenti.<ref>{{Cita web|url = http://www.isab.com/isab/|titolo = ISAB|accesso = 2015-05-25|sito = www.isab.com}}</ref>
 
Il 15 luglio [[2010]] è stata inaugurata la [[Centrale solare termodinamica Archimede]], un piccolo impianto sperimentale che unisce il gas alla tecnologia a sali fusi.<ref>Comunicato stampa dell'[http://www.enel.com/it-IT/media/press_releases/release.aspx?iddoc=1634857 Enel]</ref>
 
L'[[agricoltura]] fa perno soprattutto sulla produzione di [[agrumi]], [[frutta]] e [[oliva (frutto)|olive]].
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Gianni |Inizio = 7 giugno 1988 |Fine = 5 luglio 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Gianni |Inizio = 10 luglio 1990 |Fine = 22 luglio 1991 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Sebastiano Di Pietro |Inizio = 5 agosto 1991 |Fine = 15 maggio 1992 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Rodolfo Casarubea |Inizio = 27 settembre 1992 |Fine = 7 agosto 1993 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. regionale]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Girolamo Radino |Inizio = 24 novembre 1993 |Fine = 15 dicembre 1997 |Partito = la rete-mov.dem. |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Gianni |Inizio = 15 dicembre 1997 |Fine = 1º aprile 1998 |Partito = [[centro-destra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Massimo Toppi |Inizio = 14 dicembre 1998 |Fine = 27 maggio 2003 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Massimo Toppi |Inizio = 27 maggio 2003 |Fine = 1º luglio 2008 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonello Rizza |Inizio = 1º luglio 2008 |Fine = 12 giugno 2013 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonello Rizza |Inizio = 12 giugno 2013 |Fine = ''in carica'' |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|New Britain (Connecticut){{!}}New Britain}}<ref>{{cita web|url= http://www.sister-cities.org/icrc/directory/Europe/Italy/index|titolo=Sister Cities International, Inc. (SCI) Online Directory: Italy, Europe|accesso=10 aprile 2008|lingua=en}}</ref>
* {{Gemellaggio|Polonia|Oława}}
 
== Sport ==
=== Calcio ===
 
La squadra di calcio è l' ''A.S.D. Sporting Priolo 2010'' che milita nel girone F siciliano di 1° Categoria. Ha militato pure in Promozione. È nata nel [[2010]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Polo petrolchimico siracusano]]
* [[Stazione di Priolo-Melilli]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Priolo Gargallo|wikt}}
{{interprogetto/notizia|Parte il Progetto Archimede|data=28 marzo 2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://priolo.altervista.org/thapsos/index.htm|La storia più completa di Thapsos realizzata da Salvo Maccarrone}}
* {{cita web|url=http://priolo.altervista.org/notizie/cultura.php?subaction=showfull&id=1231397632&archive=&start_from=&ucat=6&|titolo=MASSERIA GARGALLO, la Prima Opera Incompiuta di Priolo}}
* {{cita web|http://www.salinepriolo.it/|Riserva Naturale Saline di Priolo. Gestita dalla LIPU}}
* {{cita web|http://www.calameo.com/books/000017772a1cbb0bf0afa|Alla riscoperta di Priolo Gargallo}}
* {{cita web|http://priolo.altervista.org/la_pagina_delle_novita.htm|Priolo, una storia di.. storie}}
* {{cita web|url=http://www.siciliafotografica.it/homesic/index.php?option=com_content&task=view&id=161&Itemid=102|titolo=Un castello priolese}}
* {{cita web|http://www.osservatoriochimico.it/Allegati/2007/prospetto_informativo_ita.pdf|Area petrolchimica di Priolo.}}
 
{{Provincia di Siracusa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sicilia}}
 
[[Categoria:Priolo Gargallo| ]]