VDSL2 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 23: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Very-high-bit-rate digital subscriber line
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 23 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
In [[telecomunicazioni]] la tecnologia '''VDSL2 (Very-high-bit-rate digital subscriber line 2)''' è un tipo di tecnologia di trasferimento dati, facente parte della famiglia delle tecnologie [[xDSL]], nonché la naturale evoluzione dell'ADSL/2+. Permette [[connessione (informatica)|connessioni]] con [[velocità di trasmissione]] fino a 300 Mbit/s su [[doppino telefonico]] di rame ed è stata ratificata dall'[[Unione internazionale delle telecomunicazioni]] (ITU) col nome di [[ITU G.993.2|G.993.2]], nel mese di dicembre del 2011.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|07:56, 26 giu 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Wagner Lamounier |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 53 }}
== Profili ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sambamenta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = bevande alcoliche, Veneto |temperatura = 3 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Francesco Antonio Caporale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 18 }}
VDSL2 è un [[protocollo di rete|protocollo]] abbastanza complesso. Lo [[standard (informatica)|standard]] definisce tutta una serie di profili che possono essere usati nello sviluppo dell'infrastruttura VDSL; possono essere impostati a livello della [[centrale telefonica]], dell'armadio di strada o nella base dell'edificio ad esempio. I profili originari della specifica erano 8 (8a, 8b, 8c, 8d, 12a, 12b, 17a, 30a), con la revisione Annex Q è stato aggiunto il nono (35b) operante sulla frequenza dei 35mhz e interoperabile con il 17a. A seconda del profilo quindi, l'utilizzatore finale avrà velocità diverse di connessione.<ref>{{cita web|url=https://www.itu.int/rec/dologin_pub.asp?lang=e&id=T-REC-G.993.2-201501-I!!PDF-E&type=items|titolo=G.993.2 : Very high speed digital subscriber line transceivers 2 (VDSL2)|pubblicazione=International Telecommunication Union}}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Owen Knight |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 18 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Giorgio Albiani |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = musica classica |temperatura = 5 }}
[[File:Espectro_de_asignaci%C3%B3n_VDSL2.png|thumb|upright=2|Spettro assegnato alle diverse tipologie]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Sariola |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 9 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Macy Alexander Sharpe |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
{| class="wikitable"
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Petra Jansen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 8 }}
! Profilo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Thomas Jansen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 17 }}
! [[Banda passante]] ([[MHz]])
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
! Numero di [[portante|portanti]]
! Larghezza della portante ([[kHz]])
! Potenza ([[dBm]])
!Velocità massima ([[Downstream]])
|-
| 8a
| 8.832
| 2048
| 4.3125
| +17.5
|80 Mbit/s
|-
| 8b
| 8.832
| 2048
| 4.3125
| +20.5
|80 Mbit/s
|-
| 8c
| 8.5
| 1972
| 4.3125
| +11.5
|50 Mbit/s
|-
| 8d
| 8.832
| 2048
| 4.3125
| +14.5
|68 Mbit/s
|-
| 12a
| 12
| 2783
| 4.3125
| +14.5
| 68&nbsp;Mbit/s
|-
| 12b
| 12
| 2783
| 4.3125
| +14.5
| 68&nbsp;Mbit/s
|-
| 17a
| 17.664
| 4096
| 4.3125
| +14.5
|100 Mbit/s
|-
| 30a
| 30
| 3479
| 8.625
| +14.5
| 200&nbsp;Mbit/s
|-
| 35b
| 35.328
| 8192
| 4.3125
| +17.5
|300 Mbit/s
|}
 
== Distanza ==
[[File:VDSL2 Snelheid.gif|thumb|200x200px|Grafico differenze velocità vdsl2 - adsl]]
La velocità offerta dalla VDSL2 si deteriora velocemente con l'aumentare della distanza dall'armadio ripartilinea. Da quindi un massimo di 350&nbsp;Mbit/s all'origine, si arriva sino a 100&nbsp;Mbit/s a soli 0.5&nbsp;km e a 50&nbsp;Mbit/s a 1&nbsp;km. A partire da 1.6&nbsp;km di distanza le sue performance sono uguali a quelle dell'[[ADSL2+]].
 
Per questo motivo gli operatori ricorrono alla VDSL2 solo per un breve tratto del percorso Utente->Armadio. Questo in quanto è possibile installarci dentro un [[DSLAM]] (ovvero l'apparato che genera il segnale VDSL2) la cui presenza è molto più capillare nel territorio rispetto alle centrali telefoniche, permettendo quindi di diminuire la distanza che intercorre tra casa dell'utente e sorgente remota del segnale.
 
Dall'armadio verso la centrale quindi il percorso è coperto in fibra ottica, sfruttando la tecnologia [[FTTx|FTTC]] (''Fiber To The Cabinet'').
 
== Vectoring ==
[[File:Vectoring graph.jpg|thumb|Vectoring su una linea vdsl2,la linea gialla mostra la maggior distanza coperta.]]
Il [[vectoring]] è un metodo di trasmissione che utilizza il coordinamento dei segnali sulla linea per la riduzione dei livelli di diafonia e miglioramento delle prestazioni. La tecnica consiste nel ridurre il rumore e le interferenze tra i cavi di rame, uno dei fattori che limitano in modo più significativo la velocità della trasmissione su rame.
 
Tutto ciò permette, anche alle abitazioni non troppo vicine al cabinet (300-600&nbsp;m), di ottenere prestazioni notevoli, fino ai 100&nbsp;Mbit/s; mentre al momento, considerando le diafonie della linea, tale prestazione è ottenibile senza vectoring solo nei primi metri dalla centrale/cabinet. In futuro grazie alla VDSL2 profilo 35b con vectoring sarà possibile avere velocità di download di 250&nbsp;Mbit/s e velocità di upload di 50&nbsp;Mbit/s entro una distanza di 250&nbsp;m dal cabinet.<ref>{{Cita web|url=https://techzine.alcatel-lucent.com/vplus-gets-more-out-vdsl2-vectoring|titolo =Vplus gets more out of VDSL2 vectoring|accesso= 13 febbraio 2016|sito=TechZine}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://wholesale.tdc.dk/Produkter/Vplus_TDC_151027-v2.pdf?utm_campaign=Update_Hoering_cable_management&utm_medium=email&utm_source=Eloqua&elq=0accc599ff794cd08f7fb4c6b76ed095&elqCampaignId=&elqaid=293&elqat=1|titolo=Vplus Lab Test|autore=|data=|accesso=}}</ref>
 
Fra i produttori di apparati di rete con tecnologie di vectoring il principale è [[Alcatel-Lucent]] con oltre un milione di reti installate.<ref>[http://www.ictbusiness.it/cont/news/vectoring-su-vdsl2-il-rame-e-veloce-come-la-fibra/27408/1.html Vectoring su VDSL2, il rame è veloce come la fibra - IctBusiness.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/20907_alcatel-lucent-festeggia-un-milione-di-linee-vdsl2.htm Alcatel-Lucent festeggia un milione di linee Vdsl2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Segue Huawei con la tecnologia SuperVector.<ref>{{Cita web|url = http://pr.huawei.com/en/news/hw-396428-fttc.htm|titolo = SuperVector: 3 Times of VDSL2 Vectoring - Huawei Solutions|accesso = 3 novembre 2015|sito = carrier.huawei.com}}</ref>
 
== Diffusione in Italia ==
In Italia cinque sono gli operatori nazionali principali che si sono affacciati a questa tecnologia e sono: [[TIM]], [[Fastweb]], [[Vodafone Italia|Vodafone]] (aventi anche una rete indipendente) e [[Tiscali (azienda)|Tiscali]] e [[Wind Telecomunicazioni|Infostrada]] (su rete esclusivamente TIM mediante kit VULA).
 
=== Storia ===
[[File:Cabinet DSLAM Italia.jpg|thumb|A partire da sinistra un cabinet Vodafone Italia, TIM e Fastweb, utilizzati per la fornitura proprietaria del servizio VDSL2 su architettura FTTC]]
A partire dal 5 dicembre 2012, [[TIM]] lancia il suo servizio VDSL2 (FTTC indipendente) con profilo 30/3&nbsp;Mbit/s in alcuni comuni italiani (espanso a 100/20&nbsp;Mbit/s a dicembre 2015).
 
A partire dal 15 luglio 2013 [[Vodafone Italia|Vodafone]] lancia il servizio VDSL2 (FTTC su rete TIM mediante kit VULA) con profilo 30/3&nbsp;Mbit/s in 18 comuni italiani (espanso fino a 50/10&nbsp;Mbit/s e 100/20&nbsp;Mbit/s ad aprile 2016 in base all'offerta sottoscritta).<ref>
{{Cita news | url= http://news.vodafone.it/2013/07/15/al-via-il-piano-per-la-fibra-di-vodafone | titolo = Al via il piano per la fibra di Vodafone | pubblicazione = Vodafone Lab | data = 15 luglio 2013}}</ref>
 
A partire dal 5 marzo 2013, [[Fastweb]] ha espanso il suo attuale servizio VDSL2 (FTTC indipendente che prende il nome di Rete Vodafone Make) fino a 100/10&nbsp;Mbit/s.
 
A partire da agosto 2014, anche Vodafone ha iniziato a fornire la tecnologia con profilo 100/20&nbsp;Mbit/s in diversi comuni italiani (costruendosi una sua infrastruttura e rete in fibra ottica indipendente).<ref>{{Cita news | url= http://www.tomshw.it/news/vodafone-fibra-ma-senza-telecom-italia-posa-in-50-citta-61264 | titolo = Vodafone Fibra ma senza Telecom Italia: posa in 50 città | pubblicazione = TOM'S Hardware | data = 30 settembre 2014}}</ref>
 
A partire dal 22 luglio 2015 [[Tiscali (azienda)|Tiscali]] lancia il servizio VDSL2 (FTTC su rete TIM mediante kit VULA)) con profilo 50/10&nbsp;Mbit/s in 53 comuni italiani, espanso a 100/20&nbsp;Mbit/s a dicembre 2015.
 
A partire dall'11 gennaio 2016 [[Wind Telecomunicazioni|Infostrada]] lancia il servizio VDSL2 (FTTC su rete TIM mediante kit VULA) con profilo 30/3&nbsp;Mbit/s in 37 comuni italiani (espanso a 50/10&nbsp;Mbit/s ad aprile 2016).<ref>{{Cita web|url = http://www.webnews.it/2016/01/11/infostrada-fibra-ottica/|titolo = Infostrada lancia la sua offerta in fibra ottica|accesso = 11 gennaio 2016|sito = Webnews}}</ref>
 
Il 5 aprile 2016 [[Fastweb]] aggiorna il servizio VDSL2 (FTTC indipendente, profilo 35b) aggiungendo il profilo commerciale 200/20&nbsp;Mbps, in sperimentazione per il 2016 in 30 città italiane.<ref>{{Cita web|url=http://www.tomshw.it/news/fastweb-200-mbps-nelle-medie-e-piccole-citta-con-evdsl-75854|titolo=Fastweb, 200 Mbps nelle medie e piccole città con eVDSL|autore=|editore=Tom's Hardware|data=5 aprile 2016|accesso=}}</ref> Il profilo viene attivato senza vectoring.
 
Gli obiettivi dell'Agenda Digitale Europea prevedono per il 2020 una copertura a 30&nbsp;Mbit/s per il 100% della popolazione europea e una copertura a 100&nbsp;Mbit/s per il 50% della popolazione europea. Uno dei modi più rapidi per raggiungere tali obiettivi, mantenendo contenuti i costi di investimento per gli operatori, è quello d'implementare un'infrastruttura FTTC sfruttando la tecnologia VDSL2. Si deve inoltre considerare che nonostantante ormai la rete VDSL2 sia abbastanza diffusa (il 50% della popolazione italiana risulta essere coperta a giugno 2016), solo il 10% della popolazione coperta decide di passare da ADSL a VDSL2 per una questione di prezzi troppo alti e di mancanza di informazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/04/26/news/fibra_sulla_meta_degli_italiani_ma_solo_uno_su_dieci_la_compra-138481639/|titolo=Fibra sulla metà degli italiani ma solo uno su 10 la compra|sito=Repubblica.it|data=26 aprile 2016|accesso=21 maggio 2016}}</ref>
 
Il piano banda ultra larga approvato in Consiglio dei Ministri il 3 marzo 2015 si propone di raggiungere entro la fine del 2020 la copertura dell'85% del territorio italiano con connessioni da almeno 100&nbsp;Mbit/s e del restante 15% con connessioni da almeno 30&nbsp;Mbit/s.<ref>{{Cita web|url = http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/per-i-media/comunicati-stampa/2034066-tlc-giacomelli-accordo-decisivo-per-la-banda-ultralarga-le-regioni-per-la-prima-volta-condividono-un-piano-nazionale|titolo = Tlc, Giacomelli: "Accordo decisivo per la banda ultralarga, le Regioni per la prima volta condividono un piano nazionale"|accesso = 13 febbraio 2016|sito = www.sviluppoeconomico.gov.it}}</ref>
 
I piani di copertura dei diversi operatori telefonici e di Infratel prevedono una copertura complessiva dell'80% della popolazione italiana (più di 4000 comuni italiani) con connessioni fino a 100&nbsp;Mb/s entro inizio 2018.
 
=== Copertura attuale ===
La copertura attuale è espressa in comuni:
 
{| class="wikitable"
|-
! style="background: #e2e2e2;" rowspan="2" | Operatore
! style="background: #e2e2e2;" colspan="2" | FTTC
! style="background: #e2e2e2;" rowspan="2" | Aggiornamento
|-
! SLU
! VULA
|-
| [[TIM]]
| 1498
| —
|Ottobre 2016<ref>{{Cita web|url=https://www.tim.it/verifica-copertura|titolo=Copertura Adsl e Fibra Telecom, Copertura 4G {{!}} TIM|sito=www.tim.it|accesso=2016-07-17}}</ref>
|-
| [[Fastweb]]
| 85
| —
| Maggio 2016<ref>{{Cita web|url = http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/rete-fibra-ottica/?from=menu_home|titolo = Elenco dei comuni VDSL2 di Fastweb|accesso = 3 febbraio 2016|sito = fastweb.it}}</ref>
|-
| [[Vodafone Italia|Vodafone]]
| 96
| 335
| Settembre 2016<ref>{{Cita web|url = http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/copertura-Fibra-ADSL-comuni/Comuni-Copertura-Fibra |titolo = Elenco dei comuni VDSL2 di Vodafone|accesso = 15 giugno 2016|sito = vodafone.it}}</ref>
|-
| [[Tiscali (azienda)|Tiscali]]
| —
| 163
| Settembre 2016<ref>{{Cita web|url = http://casa.tiscali.it/comunicazioni/copertura_fibra.html|titolo = Elenco dei comuni VDSL2 di Tiscali|accesso = 23 giugno 2016|sito = tiscali.it}}</ref>
|-
| [[Wind Telecomunicazioni|Infostrada]]
| —
| 112
| Maggio 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/05/03/economia/tariffa-it/la-fibra-ottica-di-wind-infostrada-citt-velocit-e-offerte-7ENUyPaJlcna1sfAqedF3H/pagina.html|titolo=La fibra ottica di Wind Infostrada: città, velocità e offerte.|sito=LaStampa.it|accesso=4 maggio 2016}}</ref>
|}
 
'''FTTC SLU''': Dove l'infrastruttura e la rete necessaria sono proprietari dell'operatore fornitore (inclusa copertura [[Unbundling local loop|ULL]])<br />
'''FTTC VULA''': Dove l'infrastruttura e la rete necessaria sono in affitto dall'operatore dominante (esclusa copertura [[Unbundling local loop|ULL]])
 
== Diffusione in Europa ==
La tecnologia VDSL2 è diffusa in Europa soprattutto nelle grandi città, con velocità che variano da operatore a operatore:
* in [[Slovenia]], dove l'operatore telefonico "AMIS" sta fornendo VDSL2 alla clientela Corporate dal 2013, "TušTelekom" alle imprese,"Telekom Slovenije" dal 5 marzo 2007 ai suoi clienti e la compagnia locale "[http://www.t-2.net/ T-2]" fornisce VDSL2 ai clienti dal maggio 2007 offrendo loro una velocità fino a 60/25&nbsp;Mbps su linee telefoniche in rame.
* in [[Belgio]], dove la compagnia locale [[Belgacom]] la utilizza per fornire agli abbonati il servizio Internet e IPTV.
* in Francia, gli operatori Orange, SFR, Bouygues Telecom e Free hanno offerte dai 50&nbsp;Mbps ai 100&nbsp;Mbps con prezzi che variano da 29,9€ ai 37,9€ al mese, incluse telefonate e televisione<ref>{{fr}}http://www.ariase.com/fr/comparatifs/comparateur-forfaits.html</ref>
* in Spagna, gli operatori Jazztel, Movistar e Vodafone, hanno offerte dai 30&nbsp;Mbps ai 35&nbsp;Mbps con prezzi che variano da 35€ ai 53€ al mese,<ref>{{es}}http://www.adslzone.net/comparativa.html</ref>
* in Germania, gli operatori EWE, OsnaTEL, SWB, Deutsche Telecom, Vodafone, MDCC, hanno offerte dai 50&nbsp;Mbps ai 128&nbsp;Mbit/s con prezzi che variano da 25€ ai 56€ al mese, televisione e spesso telefonate incluse<ref>{{de}}http://www.check24.de/dsl/vergleich/?c24_controller=result&c24api_calculationparameter_id=f78daf0c6fd980cca8ba42e0bf484c8e&c24api_page=1</ref>
* in [[Svizzera]], dove l'operatore [[Swisscom]] la utilizza per fornire agli abbonati il servizio Internet e IPTV, offrendo loro una velocità fino a 80&nbsp;Mbps.
* a Malta [[www.go.com.mt|Go Plc]] offre connessioni VDSL2 (profilo ITU-T G.993.2 Annex B) con una velocità di 35&nbsp;Mbit/s in download e 2&nbsp;Mbit/s in upload.<ref name="Explorer.netindex" >{{cita web|url=http://explorer.netindex.com/maps|titolo=Explorer.netindex}}</ref>
 
== Ritardata diffusione in Italia e conseguenze per il paese ==
A marzo del 2014, l'Italia ha meno di 8&nbsp;Mbit/s di velocità media nazionale di connessione ad internet secondo explorer.netindex.com<ref name="Explorer.netindex" />. Facendo un confronto con i dati storici di netindex.com, il ritardo italiano nella diffusione della banda larga corrisponde, per gli altri più avanzati paesi europei, ad un salto indietro nel tempo, come di seguito:
 
* 6 anni di salto indietro nel tempo per la Francia (che aveva una media nazionale inferiore a 8&nbsp;Mbit/s a marzo del 2008)
* 5 anni e 10 mesi di salto indietro nel tempo per la Germania (che aveva una media nazionale inferiore a 8&nbsp;Mbit/s a maggio del 2008)
* 4 anni e 7 mesi di salto indietro nel tempo per la Slovenia (che aveva una media nazionale inferiore a 8&nbsp;Mbit/s ad agosto del 2009)
* 3 anni e 8 mesi di salto indietro nel tempo per il Regno Unito (che aveva una media nazionale inferiore a 8&nbsp;Mbit/s ad agosto del 2010)
* 3 anni e 8 mesi di salto indietro nel tempo per la Spagna (che aveva una media nazionale inferiore a 8&nbsp;Mbit/s ad agosto del 2010)
Nei confronti di questi paesi di PIL paragonabile a quello italiano, l'Italia ha quindi, a marzo del 2014, da circa 4 a 6 anni esatti di ritardo tecnologico.
 
Tuttavia, questi dati non sono indicativi delle vere potenzialità della rete, in quanto influenzati dal tipo di contratto sottoscritto dall'utente finale.
 
== Sviluppi successivi ==
La tecnologia VDSL2 35b sarà l'ultima tecnologia usata nelle infrastrutture FTTC, in futuro per aumentare ulteriormente la velocità di connessione a Internet sarà necessario implementare in modo capillare un'infrastruttura FTTB o FTTdp (i tempi ed i costi d' installazione della FTTdp sono inferiori rispetto alla FTTB) con l'uso di [[G.fast|G.Fast]] o in alternativa un'infrastruttura FTTH.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Servizio bitstream|Bitstream]] → [[ADSL]]
* [[Unbundling local loop|ULL]] → [[ADSL2+]]
* [[Sub loop unbundling|SLU]] | [[FTTx|FTTC]] → VDSL2
* [[ITU-T]]
* [[VDSL]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.itu.int/rec/T-REC-G.993.2/en|ITU-T Recommendation G.993.2: Very high speed digital subscriber line transceivers 2 (VDSL2)}}
* {{cita web|url=http://www.itu.int/rec/recommendation.asp?type=products&lang=e&parent=T-REC-G|titolo=ITU-T Recommendations: Series G}}
* {{cita web|http://www.itu.int/ITU-T/index.html|ITU-T}}
* {{cita web|http://www.itu.int/newsroom/press_releases/2005/06.html|Press Release on ITU-T G.993.2}}
{{Portale|informatica|Telematica}}
 
[[Categoria:Accesso a Internet]]
[[Categoria:DSL]]
[[Categoria:Protocolli livello fisico]]
[[Categoria:Tecnologie di rete]]