Survivor Series 2002 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 23: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 23 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Infobox evento wrestling
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|07:56, 26 giu 2019 (CEST)}}
|Nome = Survivor Series (2002)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Wagner Lamounier |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 53 }}
|Immagine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sambamenta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = bevande alcoliche, Veneto |temperatura = 3 }}
|Colonna sonora = ''Always'' dei [[Saliva (gruppo musicale)|Saliva]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Francesco Antonio Caporale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 18 }}
|Prodotto da = [[WWE]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Owen Knight |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 18 }}
|Brand = ''[[WWE Raw|Raw]]''<br>''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Giorgio Albiani |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = musica classica |temperatura = 5 }}
|Sponsor = ''[[Xbox]]''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Sariola |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 9 }}
|Data = 17 novembre 2002
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Macy Alexander Sharpe |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|Sede = [[Madison Square Garden]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Petra Jansen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 8 }}
|Città = [[New York]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Thomas Jansen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 23 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 17 }}
|Spettatori = 17,930
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Evento precedente = [[No Mercy (2002)]]
|Evento successivo = [[Armageddon (2002)]]
}}
'''Survivor Series (2002)''' è stata la sedicesima edizione dell'evento annuale in [[pay-per-view]] di wrestling [[Survivor Series]] prodotto dalla [[WWE|World Wrestling Entertainment]] (WWE). Si è svolta il 17 novembre 2002 al [[Madison Square Garden]] di [[New York]]. La theme song era ''Always'' dei [[Saliva (gruppo musicale)|Saliva]], che hanno suonato in diretta insieme a ''King of My World'' durante l'entrata di [[Chris Jericho]].
 
Il main event del brand di ''Raw'' fu il primo Elimination Chamber match per il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] il quale incluse il campione [[Triple H]], [[Shawn Michaels]], [[Chris Jericho]], [[Booker T]], [[Rob Van Dam]] e [[Kane (wrestler)|Kane]]. Michaels vinse il match dopo aver eliminato per ultimo Triple H, schienandolo dopo aver eseguito una ''Sweet Chin Music''.
 
== Antefatto ==
[[File:Shawn Michaels in England.jpg|sinistra|miniatura|[[Shawn Michaels]] ritornò a combattere nell'[[Elimination Chamber match]], dopo il match disputato a [[SummerSlam (2002)|SummerSlam]] contro [[Triple H]].]]
[[File:Brock Lesnar - WWE Champion.jpg|miniatura|[[Brock Lesnar]] dovette difendere il [[WWE Championship]] contro [[Big Show|The Big Show]] alle Survivor Series.]]
Nella puntata di ''Raw'' del 2 settembre, il [[General manager|General Manager]] [[Eric Bischoff]] incoronò [[Triple H]] come primo [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Champion]] della storia della [[WWE]], visto che il [[WWE Championship]] diventò un'esclusiva del roster di ''SmackDown!'', a seguito della [[Brand extension|Brand Extension]], e il roster di ''Raw'' rimase senza un titolo mondiale. Più tardi, in serata, Triple H difese il titolo contro [[Ric Flair]], ma perse un [[Tipi di match di wrestling|tag team match]] contro lo stesso Flair e [[Rob Van Dam]] al termine dello show. Nella puntata di ''Raw'' del 9 settembre, RVD diventò il primo sfidante al titolo di HHH, sconfiggendo [[Chris Jericho]], [[Jeff Hardy]] e [[Big Show|The Big Show]] in un [[Tipi di match di wrestling|fatal-four way elimination match]]. La settimana successiva, a ''Raw'', RVD perse l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]] contro Chris Jericho, a causa dell'intervento di Triple H. Ad [[Unforgiven (2002)|Unforgiven]], Triple H mantenne il World Heavyweight Championship contro RVD, grazie all'aiuto di Ric Flair che colpì Van Dam con lo [[Martello|sledgehammer]]. Nella puntata di ''Raw'' del 30 settembre, Triple H mantenne il titolo contro [[Bubba Ray Dudley]] e, più tardi, sia HHH che Flair entrarono in faida con [[Kane (wrestler)|Kane]], interferendo nel suo match valido per il titolo intercontinentale contro il campione Chris Jericho, ma, nonostante la loro interferenza nel match, Kane riuscì lo stesso a vincere il titolo. Così venne sancito un match tra Triple H e Kane per [[No Mercy (2002)|No Mercy]] con in palio sia il World Heavyweight Championship di HHH che l'Intercontinental Championship di Kane. Nella puntata di ''Raw'' del 7 ottobre, Kane riuscì a difendere da solo il [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Championship]] (che vinse il 23 settembre) in un [[Tables, Ladders and Chairs Match|fatal-four way Tables, Ladders & Chairs match]], nonostante Triple H e Ric Flair abbiano attaccato il suo compagno di tag team nel backstage prima del match, ossia [[Gregory Helms|The Hurricane]]. La settimana successiva, Kane e The Hurricane persero i titoli di coppia contro [[Christian (wrestler)|Christian]] e Chris Jericho. A No Mercy, Triple H sconfisse Kane, unificando l'Intercontinental Championship con il suo World Heavyweight Championship. Nella puntata di ''Raw'' del 21 ottobre, Eric Bischoff annunciò che il World Heavyweight Championship sarebbe stato difeso alle Survivor Series nel primo [[Tipi di match di wrestling|Elimination Chamber match]] della storia. La settimana successiva, Bischoff spiegò che l'Elimination Chamber match sarebbe stato una combinazione del [[Royal Rumble match]], dei [[Tipi di match di wrestling|Traditional Survivor Series Elimination match]] e del [[Tipi di match di wrestling|WarGames match]] della [[World Championship Wrestling|WCW]]; inoltre aggiunse che le ''Superstars'' presenti in questo match sarebbero state sei, ossia il campione Triple H, Chris Jericho, [[Booker T]], Rob Van Dam, Kane e [[Shawn Michaels]]. Più tardi, in serata, Kane sconfisse Triple H in un [[Tipi di match di wrestling|Casket match]], grazie all'intervento di Michaels (infortunato proprio dalla stesso Triple H qualche mese prima, a [[SummerSlam (2002)|SummerSlam]]), il quale colpì HHH con una [[Superkick|Sweet Chin Music]]. Nella puntata di ''Raw'' del 4 novembre, Booker T e Kane sconfissero Triple H e Chris Jericho, grazie all'interferenza decisiva di Michaels, il quale accettò di far parte dell'Elimination Chamber match delle Survivor Series.
 
A [[No Mercy (2002)|No Mercy]], [[Brock Lesnar]] sconfisse [[The Undertaker]] in un [[Hell in a Cell Match|Hell in a Cell match]], mantenendo il [[WWE Championship]]. Nella puntata di ''SmackDown!'' del 24 ottobre, Lesnar si presentò sul ring, dicendo che oramai nessuno poteva batterlo; ma venne interrotto da The Big Show, trasferito da ''Raw'' a ''SmackDown!'', che lo sfidò immediatamente ad un match titolato e Lesnar accettò. Più tardi, in serata, dopo un confronto sul ring tra Lesnar e Undertaker, Show colpì Taker per poi gettarlo al di sotto dell'impalcatura dello [[Palco|stage]], infortunandolo al collo. La settimana successiva, l'incontro tra Brock Lesnar e [[Rey Mysterio]] terminò in [[Glossario del wrestling|no-contest]] a causa dell'intervento di Big Show che gettò Lesnar attraverso il tavolo dei commentatori con una [[chokeslam]]. Nella puntata di ''SmackDown!'' dell'8 novembre, dopo che Lesnar sconfisse [[Eddie Guerrero]] in un match non titolato, Show attaccò ancora Lesnar gettandolo al di sotto dell'impalcatura dello stage. La settimana successiva, il manager di Brock Lesnar, [[Paul Heyman]], convinto che Lesnar non potesse battere The Big Show, cercò di non far difendere al suo assistito il titolo contro Show, ma Lesnar si rifiutò di ascoltarlo ed il match titolato tra i due alle Survivor Series diventò ufficiale.
 
A No Mercy, [[Kurt Angle]] e [[Chris Benoit]] sconfissero [[Edge (wrestler)|Edge]] e [[Rey Mysterio]] nella finale del torneo valido per l'assegnazione dei [[WWE Raw Tag Team Championship|WWE Tag Team Championship]], diventando i primi campioni di coppia di ''SmackDown!''. Nella puntata di ''SmackDown!'' del 24 ottobre, Edge e Rey Mysterio sconfissero i [[Los Guerreros]] (Eddie Guerrero e [[Chavo Guerrero Jr.|Chavo Guerrero]]), diventando i primi sfidanti ai WWE Tag Team Championship di Angle e Benoit. Più tardi, in serata, Angle e Benoit si affrontarono in un match vinto da Benoit, grazie all'intervento dei Los Guerreros. La settimana successiva, Angle aiutò Edge a battere Benoit e Benoit aiutò Eddie Guerrero a battere Angle ed, al termine della puntata, Angle e Benoit si accanirono uno contro l'altro nel backstage. Nella puntata di ''SmackDown!'' del 7 novembre, l'improbabile duo Angle-Benoit perse i WWE Tag Team Championship contro Edge e Rey Mysterio in un [[Tipi di match di wrestling|2 out of 3 falls match]], grazie allo schienamento di Edge ai danni di Angle nella terza ed ultima caduta. Tutto ciò portò la [[General manager|General Manager]] di ''SmackDown!'', [[Stephanie McMahon]], ad annunciare un [[Tipi di match di wrestling|Triple Threat Tag Team elimination match]] valido per i WWE Tag Team Championship tra i campioni Edge e Mysterio, Angle e Benoit ed i Los Guerreros alle Survivor Series.
 
== Risultati ==
{| class="wikitable"
!'''#'''
!'''Risultati'''
!'''Stipulazioni'''
!'''Durata'''
|-
|''[[WWE Heat|Heat]]''
|[[Lance Storm]] e [[William Regal]] hanno sconfitto [[Goldust]] e [[Gregory Helms|The Hurricane]]
|[[Tipi di match di wrestling#Tag Team match|Tag team match]]
|03:01
|-
|1
|[[The Dudley Boyz]] ([[Bubba Ray Dudley|Bubba Ray]] e [[Spike Dudley]]) e [[Jeff Hardy]] hanno sconfitto [[3-Minute Warning]] ([[Matt Anoa'i|Rosey]] e [[Umaga|Jamal]]) e [[Rico Constantino|Rico]]
|[[Tipi di match di wrestling#Tables match|Six-man elimination tables match]]
|14:22
|-
|2
|[[Billy Kidman]] ha sconfitto [[Jamie Noble]] (c) (con [[Nidia (wrestler)|Nidia]])
|[[Tipi di match di wrestling#Single match|Single match]] per il [[WWE Cruiserweight Championship (1991-2007)|WWE Cruiserweight Championship]]
|07:29
|-
|3
|[[Victoria (wrestler)|Victoria]] ha sconfitto [[Trish Stratus]] (c)
|[[Tipi di match di wrestling#Hardcore match|Hardcore match]] per il [[WWE Women's Championship (1956-2010)|WWE Women's Championship]]
|07:01
|-
|4
|[[Big Show]] ha sconfitto [[Brock Lesnar]] (c) (con [[Paul Heyman]])
|Single match per il [[WWE Championship]]
|04:19
|-
|5
|[[Los Guerreros]] ([[Eddie Guerrero|Eddie]] e [[Chavo Guerrero jr.|Chavo Guerrero]]) hanno sconfitto [[Edge (wrestler)|Edge]] e [[Rey Mysterio]] (c) e [[Kurt Angle]] e [[Chris Benoit]]
|[[Tipi di match di wrestling#Tag team match|Three-way elimination match]] per il [[WWE Tag Team Championship]]
|19:25
|-
|6
|[[Shawn Michaels]] ha sconfitto [[Triple H]] (c) (con [[Ric Flair]]), [[Rob Van Dam]], [[Booker T]], [[Kane (wrestler)|Kane]] e [[Chris Jericho]]
|[[Tipi di match di wrestling#Elimination Chamber match|Elimination Chamber match]] per il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]]
|39:22
|}
[[File:Elimination chamber nyr06.jpg|miniatura|La struttura dell'Elimination Chamber, introdotta all'evento.]]
 
=== Eliminazioni dell'Elimination Chamber match ===
{| class="wikitable"
!Eliminazione N.
!Wrestler
!Entrata
!Eliminato da
!Modalità eliminazione
!Durata
|-
|1
|Rob Van Dam
|2
|Booker T
|[[Kick (wrestling)|Missile Dropkick]]
|13:40
|-
|2
|Booker T
|4
|Chris Jericho
|[[Tecniche aeree di wrestling|Lionsault]]
|17:43
|-
|3
|Kane
|5
|Chris Jericho
|Lionsault
|22:53
|-
|4
|Chris Jericho
|3
|Shawn Michaels
|Sweet Chin Music
|30:43
|-
|5
|Triple H
|1
|Shawn Michaels
|Sweet Chin Music
|39:20
|-
|- style="background:gold"
!Vincitore:
|colspan="5" bgcolor="f2f2f2"|Shawn Michaels
|-
|}
 
{{WWE}}
{{Portale|wrestling}}
 
[[Categoria:Survivor Series|2002]]