Javier Zanetti e Galciana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Toscana|novembre 2018}}
{{NN|calciatori|gennaio 2009}}
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome=Galciana
|nome=Javier Zanetti
|Nome ufficiale=
|immagine=[[File:Javi_in_divisa.jpg]] |nome completo= Javier Adelmar Zanetti
|Panorama=Chiesa di San Pietro a Galciana 01.JPG
|altezza = 178
|Didascalia=San Pietro a Galciana
|peso = 75<!-- NON MODIFICARE: il sito ufficiale dell'Inter riporta 75 kg-->
|Stemma=
|sesso = M
|Stato=ITA
|GiornoMeseNascita = 10 agosto
|Grado amministrativo=4
|AnnoNascita = 1973
|Divisione amm grado 1=Toscana
|luogo nascita=[[Buenos Aires]]
|Divisione amm grado 2=Prato
|paese nascita={{ARG}}
|Divisione amm grado 3=Prato
|passaporto={{ITA}}
|Superficie=
|data morte=
|Note superficie=
|luogo morte=
|Abitanti=12000
|disciplina = Calcio
|Note abitanti=
|Squadra={{Calcio Inter}}
|Aggiornamento abitanti=
|ruolo=[[Terzino]], [[Mediano (calcio)|mediano]]
|Codice catastale=
|Giovanili anni=1991
|Nome abitanti=Galcianesi
|Giovanili squadre={{Calcio Talleres de Remedios|G}}
|Patrono=San Pietro Apostolo
|Squadre=
|Festivo=
{{Carriera sportivo
|1992-1993|{{Calcio Talleres de Remedios|G}}|17 (1)
|1993-1995|{{Calcio Banfield|G}}|66 (4)
|1995-|{{Calcio Inter|G}}|488 (12)<!--non viene conteggiato lo spareggio UEFA col Parma nel 1999-2000-->}}
|Anni nazionale= 1995-1996<br>1994-
|nazionale={{NazU|CA|ARG||23}}<br>{{Naz|CA|ARG}}
|presenzenazionale(goal)=<br>136 (5)
|aggiornato= 10 gennaio 2010
|vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieArgento|{{OE|calcio|1996}}}}
{{MedaglieCompetizione|[[Copa América]]}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2004}}}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2007}}}}
{{MedaglieCompetizione|[[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]]}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 1995|Arabia Saudita 1995]]}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]]}}
}}
{{Bio
|Nome = Javier Adelmar
|Cognome = Zanetti
|ForzaOrdinamento = Zanetti, Javier
|Sesso = M
|LuogoNascita = Buenos Aires
|GiornoMeseNascita = 10 agosto
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , [[difensore]] e [[centrocampista]] dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e della [[Nazionale di calcio argentina|Nazionale argentina]]
}}
 
'''Galciana''' è una [[frazione geografica|frazione]] del [[Comune (Italia)|comune]] di [[Prato]] in Toscana, attraversata dal [[Fosso di Iolo]], situata nella zona occidentale della [[provincia di Prato]]. Il paese conta circa {{formatnum:12000}} abitanti e dista 30 km da [[Firenze]].
È [[Capitano (calcio)|capitano]] dell'Inter, squadra in cui milita dal [[1995]].
 
==Storia==
Nel [[2004]] è stato inserito nella [[FIFA 100]], una lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da [[Pelé]] e dalla [[FIFA]] in occasione delle celebrazioni del [[centenario]] della federazione.
Le prime notizie del centro abitato risalgono al VI o VII secolo quando si insediarono i [[longobardi]] e iniziò la coltivazione del [[Oryza sativa|riso]] nella zona forse prima paludosa.
 
La prima fonte scritta sull'esistenza di Galciana risale al [[1040]]. Secondo alcuni cenni storici sembra che la frazione sia la più antica della provincia di Prato. Il paese si è successivamente sviluppato intorno alla [[Chiesa di San Pietro a Galciana|chiesa di San Pietro]].
Detiene il record di presenze con la sua Nazionale, nella quale milita dal [[1994]]. Ha partecipato a due [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]], nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] e [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]], e ad un'Olimpiade, nel [[Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade|1996]] e di presenze consecutive con la maglia dell'Inter.
 
Insieme a tutto il territorio pratese, Galciana conosce un periodo di notevole sviluppo demografico tra il [[Trecento]] e il [[Cinquecento]], grazie alla favorevole collocazione del territorio vicino ai maggiori crocevia del tempo.
== Caratteristiche tecniche ==
Nato come esterno destro di centrocampo oppure difensore esterno di difesa, nella sua lunga e ricca carriera Zanetti è stato un vero e proprio "jolly", avendo giocato in quasi tutti i ruoli possibili in [[difesa]] e a [[centrocampo]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=192426|titolo= Inter: Normal-man, elogio a capitan Zanetti |editore=tuttomercatoweb.com|}}</ref> Consolidatosi centrocampista centrale prima con [[Roberto Mancini|Mancini]] e poi con [[José Mourinho|Mourinho]], è un giocatore dotato di un'ottima visione di gioco,risultando puntuale in fase difensiva, di un eccezionale controllo di palla, eccellenti doti fisiche, tra cui resistenza e velocità, e di un buon bagaglio tecnico.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=192426|titolo= Inter: Normal-man, elogio a capitan Zanetti |editore=tuttomercatoweb.com|}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/novembre/04/Javier_raggio_laser_che_scardina_co_0_9611048907.shtml|titolo=Javier Zanetti,un raggio laser che scardina le difese|editore=corriere.it|}}</ref>. È una bandiera per l'Inter e {{cn|viene considerato tra i migliori centrocampisti al mondo.}}
 
Il territorio galcianese è circondato da alcuni piccoli riferimenti toponomastici che hanno una propria storia, identità e riconoscibilità: [[Borgo Organo]], [[Case Landini]], il [[Paradisino]], le Lame, i Trebbi e [[Valdingole]].
== Carriera ==
=== Club ===
Esordì nel mondo del [[calcio (sport)|calcio]] nel [[1991]], anno in cui il [[Club Atlético Talleres de Remedios de Escalada|Talleres de Remedios de Escalada]], la squadra in cui militava, lo schierò titolare nel campionato primavera. L'anno successivo passò in prima squadra, sommando 17 presenze e siglando 1 rete. Nel [[1993]] approdò nella massima serie, al [[Club Atlético Banfield|Banfield]], con cui giocò 37 partite segnando una rete. Dopo un'altra stagione con gli argentini (29 presenze e tre goal) fu acquistato dal presidente dell'Inter [[Massimo Moratti]], cui fu segnalato da [[Antonio Valentin Angelillo|Angelillo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/26/angelillo.shtml|titolo=Angelillo,il "signor" record|Editore=gazzetta.it}}</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Javier Zanetti - Inter Mailand (4).jpg|200px|thumb|left|Zanetti in azione con la maglia dell'Inter]]
=== Chiesa di San Pietro a Galciana ===
Ha esordito in Serie A il 27/08/1995 in [[Inter]]-Vicenza terminata 1-0. Le 32 partite disputate ed i due goal segnati lo portarono a essere titolare inamovibile dei nerazzurri di [[Milano]], di cui è diventato anche capitano dopo il ritiro di [[Giuseppe Bergomi]]. Negli anni si è dimostrato un giocatore attaccatissimo alla maglia [[nerazzurra]] dando sempre tutto in [[campo]]; fece, infatti, grande impressione il suo pianto dopo l'eliminazione nella [[semifinale]] della [[Champions League]] del [[2003]] ad opera del [[Milan]] dopo due pareggi<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/14/Zanetti_anima_Chino_disastroso_co_0_030514438.shtml|titolo=La cronaca di Inter-Milan su Corriere.it|}}</ref>. Con l'Inter Zanetti ha vinto 4 [[Scudetto|Scudetti]] ([[2006]], [[2007]], [[2008]] e [[2009]]), 2 [[Coppa Italia (calcio)|Coppe Italia]] ([[2005]] e [[2006]]), 3 [[Supercoppa Italiana (calcio)|Supercoppe italiane]] ([[2005]] , [[2006]] e [[2008]]) e 1 [[Coppa UEFA]] ([[1998]]) (battendo in finale 3-0 la [[Lazio]] anche grazie ad un suo gol).
La [[Chiesa di San Pietro a Galciana]] risale al XII secolo, ed è stata oggetto di restauro ottocentesco. Conserva all'interno dell'abside piacevoli affreschi del tardo Trecento, opera di Antonio Vite (un Redentore benedicente, luminosa figura giovanile, e gli Apostoli), e un notevole ciborio quattrocentesco a tempietto di ambito michelozziano.
 
=== Nuova Chiesa di San Pietro a Galciana ===
Il giocatore nerazzurro è secondo nella classifica di presenze di tutti i tempi con la maglia dell'Inter. Al [[10 gennaio]] [[2010]] ne ha collezionate 670 (dietro solo a [[Giuseppe Bergomi]] (759), con 485 presenze in [[Serie A]] primo fra i giocatori non nati in Italia e primo fra i calciatori che non hanno militato nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana]]), 123 nelle [[Coppe europee]], 57 in [[Coppa Italia (calcio)|Coppe Italia]], 5 in [[Supercoppa Italiana (calcio)|Supercoppe italiane]] e 3 negli spareggi UEFA contro Bologna e Parma al termine delle stagioni 1998/1999 e 1999/2000. Zanetti si trova al 15esimo posto della classifica dei giocatori più presenti della serie A e attualmente è il giocatore in attività con più presenze.
Vanta inoltre il record assoluto di giocatore con il maggior numero di presenze consecutive in [[Serie A]] e in totale nelle varie competizioni, e tuttora migliorabile<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=192426|titolo= Inter: Normal-man, elogio a capitan Zanetti |editore=tuttomercatoweb.com|}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2009/10/24/1580524/zanetti-nella-storia-con-oggi-sono-139-consecutive-tutto|titolo=Zanetti nella STORIA, con oggi sono 139 consecutive|Editore=Goal.com}}</ref>. Il giorno del derby di ritorno col [[Milan]], giocato il [[24 gennaio]] [[2010]] e vinto dalla sua squadra per 2-0, il capitano nerazzurro ha giocato la 127° gara consecutiva in [[Serie A]], per un totale di 11.762 minuti (91,17 a partita). Il record è cominciato il [[28 ottobre]] [[2006]] durante il derby di andata, vinto per 3-4 dall'[[Inter]] di [[Roberto Mancini]].
Curiosamente le due ultime partite saltate dal capitano nerazzurro sono state entrambe un ''Inter-Livorno''; una di Campionato (il [[25 ottobre]] [[2006]]) e l'ultima di Coppa Italia (il [[16 dicembre]] [[2009]]).
 
Tra il 1956 e il 1965, alla vecchia chiesa, è stata affiancata l'attuale chiesa parrocchiale, realizzata da Ivo Lambertini con la collaborazione di Primo Saccardi, caratterizzata dalle numerose vetrate di Tito Amodei e dagli spazi liturgici curati dallo scultore pistoiese Iorio Vivarelli nel 1965-66, con un drammatico Crocifisso e un originale ciborio.
=== Nazionale ===
Con la [[Nazionale di calcio argentina]] Zanetti ha disputato 136 partite (record assoluto) diventando il giocatore con il maggior numero di presenze nella storia della "Selección Albiceleste" mantenendo anche la fascia di capitano che ha ceduto al compagno Javier Mascherano in occasione della partita Scozia-Argentina 0-1, esordio come C.T. da parte di Diego Armando Maradona.
Ha preso parte al [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale 1998]] e a quello del [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] ed è stato capitano della sua rappresentativa varie volte. Una delle sue più grandi delusioni con la maglia della nazionale fu la sconfitta contro il {{NazNB|CA|BRA}} durante la finale della [[Copa América]] del [[2004]], quando l'Argentina si portò in vantaggio per 2-0, ma i verdeoro pareggiarono all'ultimo secondo grazie ad una prodezza del suo compagno di squadra dell'Inter [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] e ai calci di rigore si imposero per 4-2. Un'altra sconfitta è stata quella nella finale della [[FIFA Confederations Cup 2005|Confederations Cup 2005]], ancora ad opera dei brasiliani, vittoriosi per 4-1. A [[maggio]] [[2006]] Zanetti è stato escluso a sorpresa dall'elenco dei convocati dal ct [[José Pekerman]] per [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]. Il giocatore ha commentato l'episodio così:
 
=== Villa Cesare Guasti ===
{{quote|Non so se nella decisione di Pekerman ci siano motivazioni extra-calcistiche, ma mi sento ancora un giocatore della Nazionale argentina, a cui ho dato tanto in questi anni}}{{cn}}
La costruzione della villa risale agli inizi del 1600. Nel XIX secolo fu acquistata dallo scrittore e filosofo italiano [[Cesare Guasti]].
 
=== La Colombaia ===
L'Argentina è stata poi eliminata ai quarti di finale della competizione dalla {{NazNB|CA|GER}}.
La Colombaia, composta da un corpo allungato ed una robusta torre, è stata edificata in epoca medievale. La torre ha una muratura in mattoni e ciottoli di fiume. Il corpo allungato aggiunto, presenta una loggia al primo piano adesso murata.
 
=== Strada e fornaci di età Romana ===
È tornato in Nazionale nel [[2007]] ed ha raggiunto e superato il record di partite giocate per la Selección, che apparteneva a [[Roberto Ayala]].
Nel corso delle indagini preliminari dell'area dove sorge il nuovo ospedale di Prato, sono stati individuati una strada e tre fornaci per la realizzazione di ceramica e laterizi risalenti all'epoca romana. L'area, sottoposta a dichiarazione d'importante interesse archeologico, non è visitabile.
 
=== Villa Organi o del Dottore ===
== Statistiche ==
Non è chiara la proprietà originaria della Villa. Si ipotizza che fosse della famiglia di Matteo degli Organi, detto [[Matteo da Prato]], celebre organaio pratese del '400. Quest'edificio è oggetto di una leggenda diffusa a Galciana, che narra di una festa interrotta dalla visita del Diavolo in persona.
=== Cronologia presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 14 febbraio 2010''
 
=== Villa Baroncelli detta Il Cembalo ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
È una villa ottocentesca che in passato è stata oggetto di avvenimenti particolari: nel 1917 il padre di famiglia, nonché proprietario della villa, Baroncello Baroncelli uccise i suoi figli. Negli anni successivi, Ferruccio Baroncelli, un discendente, raccontava di aver trovato delle monete di epoca romana nei campi di sua proprietà.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
=== Casa Fondaccio ===
|-
Casa Fondaccio è una antica dimora di origine contadina, edificata in via del Fondaccio intorno al 1820 all'interno della vecchia Tenuta del Fondaccio. Nel corso dei secoli la Tenuta si è ridotta lentamente fino a quasi scomparire ed essere inglobata nell'attuale zona residenziale della parte vecchia del paese. L'antica dimora ha subito nel tempo diverse ristrutturazioni, in particolar modo dopo la seconda guerra mondiale, quando fu aggiunto un piano adibito a mansarda. A tutt'oggi Casa Fondaccio appartiene ai discendenti della famiglia che la fece edificare a presidio della Tenuta.
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
=== Il Ponticino Pedonale ===
|-
Il ponticino pedonale, detto "Ponticino di Galciana" venne costruito sul [[Fosso di Iolo]], alla fine del 1800 per collegare a piedi le due sponde del paese, ovvero via sulla Vella e via Valdingole e Fossetto, quindi ha sempre rappresentato un simbolo per Galciana e i suoi abitanti. Distrutto durante la seconda guerra mondiale in seguito a un bombardamento, venne ricostruito negli anni ‘50. Dichiarato inagibile nel 2011, è stato oggetto di una raccolta di firme che ha portato a una ristrutturazione (fatta male) e la sua riapertura nel 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/prato/cronaca/riapre-lo-storico-ponte-di-galciana-1.4462626|titolo=Riapre lo storico ponte di Galciana|data=26 febbraio 2019|accesso=26 maggio 2019}}</ref>. Lavori fatti male.
|| 1992/1993 || {{Bandiera|Argentina}} [[Club Atlético Talleres de Remedios de Escalada|Talleres R.]] || [[Primera B Nacional|PB]] || 17 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 1
 
== Cultura ==
|-
=== Istruzione ===
|| 1993/1994 || rowspan=2|{{Bandiera|Argentina}} [[Club Atlético Banfield|Banfield]] || [[Campionato di calcio argentino|PD]] || 37 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 37 || 1
;'''Istituto Comprensivo Gandhi'''
|-
|| 1994/1995 || [[Campionato di calcio argentino|PD]] || 29 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 29 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Banfield || 66 || 4 || || || || || || || || || || 66 || 4
 
L'Istituto comprensivo Gandhi, meglio conosciuto come Scuole di Galciana, è nato giuridicamente nel settembre del 2004 ed è ubicato nella zona occidentale della città di Prato e abbraccia le frazioni di Galciana (12.000 abitanti), Vergaio (4000) e Sant’Ippolito (800). A Galciana sono ubicate la Scuola dell’Infanzia e Primaria Gandhi, la Segreteria e la Direzione, i laboratori del Progetto Integrato Gandhi e la Scuola Secondaria di primo grado Domenico Zipoli. Inoltre l'Istituto è anche sede del C.T.S. provinciale (Centro Territoriale di Supporto). L'istituto si trova in Via Mannocci, n° 23/G – 59100 Galciana di Prato (PO).
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1995-1996|1995/1996]] || rowspan=15|{{Bandiera|Italia}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 32 || 2 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 5 || 0 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 39 || 2
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1996-1997|1996/1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 33 || 3 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 5 || 1 || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] || 12 || 0 || - || - || - || 50 || 4
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1997-1998|1997/1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 28 || 0 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] || 9 || 2 || - || - || - || 41 || 2
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1998-1999|1998/1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 34 || 3 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 5+2<ref>Spareggio per il posto in [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]]</ref> || 0 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 9 || 1 || - || - || - || 50 || 4
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1999-2000|1999/2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 34+1<ref>Spareggio per il quarto posto</ref> || 1+0 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 8 || 1 || - || - || - || - || - || - || 43 || 2
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2000-2001|2000/2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 29 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] ||4|| 0 || - || - || - || 34 || 0
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2001-2002|2001/2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 33 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 1 || 1 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 11 || 1 || - || - || - || 44 || 2
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2002-2003|2002/2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 34 || 1 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 18 || 0 || - || - || - || 53 || 1
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2003-2004|2003/2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 34 || 0 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 5 || 0 ||[[Coppa UEFA 2003-2004|CU]]+ [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 6+6 || 0 || - || - || - || 51 || 0
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2004-2005|2004/2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 35 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 11 || 0 || - || - || - || 49 || 0
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2005-2006|2005/2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 25 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa Italiana|SI]] || 1 || 0 || 39 || 0
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2006-2007|2006/2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 37|| 1 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa Italiana|SI]] || 1 || 0 || 50 || 1
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2007-2008|2007/2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 38|| 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa Italiana|SI]] || 1 || 0 || 51|| 1
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2008-2009|2008/2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 38 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] ||8 || 0 || [[Supercoppa Italiana|SI]] || 1 || 0 || 51 || 0
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2009-2010|2009/2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 24 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa Italiana|SI]] || 1 || 0 || 33 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 488+1 || 12+0 || || 57+2 || 3+0 || || 124 || 4 || || 5 || 0 || 677 || 19
|-
!colspan="3"|Totale || 568+1 || 17 || || 57+2 || 3 || || 124 || 4 || || 5 || 0 || 759 || 24
|}
 
La Scuola Secondaria di primo grado Domenico Zipoli, attiva sul territorio fino dagli anni '70 è considerata punto di riferimento sul territorio cittadino per il livello di preparazione raggiunto dagli studenti. Inoltre dal 2016 è stato avviato un processo di innovazione tecnologica incentrato sull’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e comunicative a sostegno della didattica e dei processi di apprendimento.
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
*Nazionale Maggiore
{{Cronoini|ARG}}
{{Cronopar|16/11/1994|Santiago del Cile|CHI|0|3|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21/12/1994|Buenos Aires|ARG|1|0|Romania|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27/12/1994|Buenos Aires|ARG|1|0|YUG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08/01/1995|Riyadh|ARG|5|1|JPN|-|Conf.Cup|1995|1° Turno}}
{{Cronopar|10/01/1995|Riyadh|NGA|0|0|ARG|-|Conf.Cup|1995|1° Turno}}
{{Cronopar|13/01/1995|Riyadh|DNK|2|0|ARG|-|Conf.Cup|1995|Finale}}
{{Cronopar|14/02/1995|Mendoza|ARG|4|1|BUL|-|Amichevole||||||Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|13/05/1995|Johannesburg|RSA|1|1|ARG|-|Amichevole|||||Mandela Cup}}
{{Cronopar|31/05/1995|Cordoba|ARG|1|0|PER|-|Amichevole||||||Cordoba (Argentina)}}
{{Cronopar|14/06/1995|Rosario|ARG|2|1|PAR|-|Amichevole||||||Rosario (Argentina)}}
{{Cronopar|22/06/1995|Mendoza|ARG|6|0|Slovacchia|1|Amichevole||||||Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|30/06/1995|Quilmes|ARG|2|0|Australia|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08/07/1995|Paysandú|ARG|2|1|BOL|-|Coppa America|1995|1° Turno}}
{{Cronopar|11/07/1995|Paysandú|ARG|4|0|CHI|-|Coppa America|1995|1° Turno}}
{{Cronopar|17/07/1995|Rivera|ARG|2|2|BRA|-|Coppa America|1995|Quarti|dts|2-4||Rivera (Uruguay)}}
{{Cronopar|20/09/1995|Madrid|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11/10/1995|Buenos Aires|ARG|0|0|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08/11/1995|Buenos Aires|ARG|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24/04/1996|Buenos Aires|ARG|3|1|BOL|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|02/06/1996|Quito|ECU|2|0|ARG|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|20/06/1996|Tucumán|ARG|2|0|POL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/07/1996|Lima|PER|0|0|ARG|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|01/09/1996|Buenos Aires|ARG|1|1|PRY|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|15/12/1996|Buenos Aires|ARG|1|1|CHI|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|06/07/1997|Asunción|PAR|1|2|ARG|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|20/07/1997|Buenos Aires|ARG|2|0|VEN|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|10/09/1997|Santiago del Cile|CHI|1|2|ARG|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|12/10/1997|Buenos Aires|ARG|0|0|URY|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|29/04/1998|Rio de Janeiro|BRA|0|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14/05/1998|Cordoba|ARG|5|0|Bosnia|1|Amichevole||||||Cordoba (Argentina)}}
{{Cronopar|19/05/1998|Mendoza|ARG|1|0|CHI|-|Amichevole||||||Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|25/05/1998|Buenos Aires|ARG|2|0|RSA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14/06/1998|Tolosa|ARG|1|0|JPN|-|Mondiali|1998|1° Turno}}
{{Cronopar|21/06/1998|Parigi|ARG|5|0|JAM|-|Mondiali|1998|1° Turno}}
{{Cronopar|26/06/1998|Bordeaux|ARG|1|0|HRV|-|Mondiali|1998|1° Turno}}
{{Cronopar|30/06/1998|Saint-Etienne|ARG|2|2|ENG|1|Mondiali|1998|Ottavi|dts|4-3}}
{{Cronopar|04/07/1998|Marsiglia|NED|2|1|ARG|-|Mondiali|1998|Quarti}}
{{Cronopar|31/03/1999|Amsterdam|NED|1|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09/06/1999|Chicago|MEX|2|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13/06/1999|Washington D.C.|USA|1|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26/06/1999|Buenos Aires|ARG|0|0|LTU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/07/1999|Luque|ARG|3|1|ECU|-|Coppa America|1999|1° Turno}}
{{Cronopar|04/07/1999|Luque|ARG|0|3|COL|-|Coppa America|1999|1° Turno}}
{{Cronopar|11/07/1999|Ciudad del Este|BRA|2|1|ARG|-|Coppa America|1999|Quarti}}
{{Cronopar|04/09/1999|Buenos Aires|ARG|2|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/09/1999|Porto Alegre|BRA|4|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13/10/1999|Cordoba|ARG|2|0|COL|-|Amichevole||||||Cordoba (Argentina)}}
{{Cronopar|17/11/1999|Siviglia|ESP|0|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23/02/2000|Londra|ENG|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29/03/2000|Buenos Aires|ARG|4|1|CHI|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|26/04/2000|Maracaibo|VEN|0|4|ARG|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|04/06/2000|Buenos Aires|ARG|1|0|BOL|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|29/06/2000|Bogotà|COL|1|3|ARG|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|19/07/2000|Buenos Aires|ARG|2|0|ECU|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|26/07/2000|San Paolo del Brasile|BRA|3|1|ARG|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28/02/2001|Roma|ITA|1|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/03/2001|Buenos Aires|ARG|5|0|VEN|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|25/03/2001|La Paz|BOL|3|3|ARG|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|03/06/2001|Buenos Aires|ARG|3|0|COL|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15/08/2001|Quito|ECU|0|2|ARG|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|05/09/2001|Buenos Aires|ARG|2|1|BRA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|07/10/2001|Asunción|PRY|2|2|ARG|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|08/11/2001|Buenos Aires|ARG|2|0|PER|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|14/11/2001|Montevideo|URY|1|1|ARG|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|27/03/2002|Ginevra|ARG|2|2|CMR|-|Amichevole||||||Ginevra (città)}}
{{Cronopar|17/04/2002|Stoccarda|GER|0|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02/06/2002|Ibaraki|ARG|1|0|NGA|-|Mondiali|2002|1° Turno}}
{{Cronopar|07/06/2002|Sapporo|ARG|0|1|ENG|-|Mondiali|2002|1° Turno}}
{{Cronopar|12/06/2002|Miyagi|SWE|1|1|ARG|-|Mondiali|2002|1° Turno}}
{{Cronopar|20/11/2002|Saitama|JPN|0|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12/02/2003|Amsterdam|NED|1|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08/06/2003|Osaka|JPN|1|4|ARG|1|Amichevole|||||Kirin Cup}}
{{Cronopar|11/06/2003|Seul|KOR|0|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/08/2003|Firenze|ARG|3|2|URU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06/09/2003|Buenos Aires|ARG|2|2|CHI|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|09/09/2003|Caracas|VEN|0|3|ARG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|15/11/2003|Buenos Aires|ARG|3|0|BOL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|19/11/2003|Barranquilla|COL|1|1|ARG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|28(04/2004|Casablanca|MAR|0|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02/06/2004|Belo Horizonte|BRA|3|1|ARG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|27/06/2004|Miami|ARG|0|2|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30/06/2004|East Rutherford|ARG|2|1|PER|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/07/2004|Chiclayo|ARG|6|1|ECU|-|Coppa America|2004|1° Turno}}
{{Cronopar|10/07/2004|Chiclayo|ARG|0|1|MEX|-|Coppa America|2004|1° Turno}}
{{Cronopar|13/07/2004|Piura|ARG|4|1|URY|-|Coppa America|2004|1° Turno}}
{{Cronopar|17/07/2004|Chiclayo|PER|0|1|ARG|-|Coppa America|2004|Quarti}}
{{Cronopar|20/07/2004|Lima|ARG|3|0|COL|-|Coppa America|2004|Semifinale}}
{{Cronopar|25/07/2004|Lima|ARG|2|2|BRA|-|Coppa America|2004|Finale|dts|2-4}}
{{Cronopar|04/09/2004|Lima|PER|1|3|ARG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|09/10/2004|Buenos Aires|ARG|4|2|URY|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13/10/2004|Santiago del Cile|CHI|0|0|ARG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17/11/2004|Buenos Aires|ARG|3|2|VEN|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17/11/2004|Düsseldorf|GER|2|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30/03/2005|Buenos Aires|ARG|1|0|COL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|04/06/2005|Quito|ECU|2|0|ARG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/06/2005|Buenos Aires|ARG|3|1|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|15/06/2005|Colonia|ARG|2|1|TUN|-|Conf.Cup|2005|1° Turno||||Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|18/06/2005|Norimberga|AUS|2|4|ARG|-|Conf.Cup|2005|1° Turno}}
{{Cronopar|21/06/2005|Norimberga|ARG|2|2|DEU|-|Conf.Cup|2005|1° Turno}}
{{Cronopar|26/06/2005|Hannover|MEX|1|1|ARG|-|Conf.Cup|2005|Semifinale|dts|5-6}}
{{Cronopar|29/06/2005|Francoforte|BRA|4|1|ARG|-|Conf.Cup|2005|Finale}}
{{Cronopar|12/11/2005|Ginevra|ARG|2|3|ENG|-|Amichevole||||||Ginevra (città)}}
{{Cronopar|07/02/2007|Parigi|FRA|0|1|ARG|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|02/06/2007|Basilea|CHE|1|1|ARG|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|05/06/2007|Barcellona|ARG|4|3|DZA|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|28/06/2007|Maracaibo|ARG|4|1|USA|-|Coppa America|2007|1° Turno}}
{{Cronopar|02/07/2007|Maracaibo|ARG|4|2|COL|-|Coppa America|2007|1° Turno}}
{{Cronopar|05/07/2007|Barquisimeto|ARG|1|0|PRY|-|Coppa America|2007|1° Turno}}
{{Cronopar|08/07/2007|Barquisimeto|ARG|4|0|PER|-|Coppa America|2007|Quarti}}
{{Cronopar|11/07/2007|Puerto Ordaz|MEX|0|3|ARG|-|Coppa America|2007|Semifinale}}
{{Cronopar|15/07/2007|Maracaibo|BRA|3|0|ARG|-|Coppa America|2007|Finale|||2° Posto}}
{{Cronopar|22/08/2007|Oslo|NOR|2|1|ARG|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|11/09/2007|Melbourne|AUS|0|1|ARG|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|13/10/2007|Buenos Aires|ARG|2|0|CHI|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|16/10/2007|Maracaibo|VEN|0|2|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|17/11/2007|Buenos Aires|ARG|3|0|BOL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|20/11/2007|Bogotà|COL|2|1|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|26/03/2008|Il Cairo|EGY|0|2|ARG|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|04/06/2008|San Diego|ARG|4|1|MEX|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|08/06/2008|San Diego|USA|0|0|ARG|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|15/06/2008|Buenos Aires|ARG|1|1|ECU|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18/06/2008|Belo Horizonte|BRA|0|0|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|20/08/2008|Minsk|BLR|0|0|ARG|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|06/09/2008|Buenos Aires|ARG|1|1|PRY|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/09/2008|Lima|PER|1|1|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11/10/2008|Buenos Aires|ARG|2|1|URY|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15/10/2008|Santiago del Cile|CHI|1|0|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19/11/2008|Glasgow|SCO|0|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11/02/2009|Marsiglia|FRA|0|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/03/2009|Buenos Aires|ARG|4|0|VEN|-| QMondiali|2010}}
{{Cronopar|01/04/2009|La Paz|BOL|6|1|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|06/06/2009|Buenos Aires|ARG|1|0|COL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/06/2009|Quito|ECU|2|0|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|12/08/2009|Mosca|RUS|2|3|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|05/09/2009|Rosario|ARG|1|3|BRA|-|QMondiali|2010|||||Rosario (Argentina)}}
{{Cronopar|09/09/2009|Asunción|PAR|1|0|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronofin|136|5|}}
*Nazionale Olimpica
{{Cronoini|ARG}}
{{Cronopar|20/07/1996|Birmingham|USA|1|3|ARG|-|Olimpiadi|1996|1° Turno||||Birmingham (Alabama)}}
{{Cronopar|22/07/1996|Washington D.C.|ARG|1|1|PRT|-|Olimpiadi|1996|1° Turno}}
{{Cronopar|24/07/1996|Birmingham|ARG|1|1|TUN|-|Olimpiadi|1996|1° Turno||||Birmingham (Alabama)}}
{{Cronopar|27/07/1996|Birmingham|ARG|4|0|ESP|-|Olimpiadi|1996|Quarti||||Birmingham (Alabama)}}
{{Cronopar|30/07/1996|Athens|ARG|2|0|PRT|-|Olimpiadi|1996|Semifinale||||Athens (Georgia)}}
{{Cronopar|03/08/1996|Athens|NGA|3|2|ARG|-|Olimpiadi|1996|Finale|||Argento Olimpico|Athens (Georgia)}}
{{Cronofin|6|0|}}
 
Per promuovere le attività sportive a tutti i livelli, l'Istituto Gandhi, nel corso del tempo. ha avviato e consolidato rapporti e attività didattiche con la società calcistica S.S.D. Galcianese, la GISPI Rugby e con la società locale di pallamano.
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|4}}
:Inter: [[Serie A 2005-2006|2005-2006]] <!-- ATTENZIONE LA RIMOZIONE DEL TESTO SEGUENTE È CONSIDERATO VANDALISMO ----><small>(a tavolino)</small><!---->, [[Serie A 2006-2007|2006-2007]], [[Serie A 2007-2008|2007-2008]], [[Serie A 2008-2009|2008-2009]]
*{{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Inter: [[Coppa Italia 2004-2005|2004-2005]], [[Coppa Italia 2005-2006|2005-2006]]
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|3}}
:Inter: 2005, 2006, 2008
 
=== Competizioni internazionaliBiblioteche ===
*{{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Inter: [[Coppa UEFA 1997-1998|1997-1998]]
 
;Biblioteca comunale circoscrizione Prato Ovest
==== Nazionale ====
*{{Calciopalm|Argento olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|1996}}
 
La Biblioteca della Circoscrizione Ovest, comunemente conosciuta come Biblioteca di Galciana, appartiene alla rete bibliotecaria urbana del Comune di Prato, coordinata dalla Biblioteca comunale "A. Lazzerini".
== Curiosità ==
Possiede circa 15.000 documenti, tra cui libri, vhs, DVD, CD musicali, audiolibri, per adulti e ragazzi. L’accesso alla biblioteca e ai suoi servizi è libero e gratuito. La biblioteca è interamente coperta dal servizio wireless, si può navigare senza limiti di tempo, e ci sono anche 6 postazioni internet pubbliche, sulle quali la navigazione è limitata a un'ora.
{{curiosità}}
In estate la biblioteca ha anche postazioni studio all’aperto nel giardino che la circonda.
*Zanetti ha creato una nuova linea di abbigliamento denominata "Navigli Milano"*
 
*In patria è soprannominato ''El Tractor'', o ''Pupi'', nome che ha dato anche alla [[Fundación P.U.P.I.|fondazione per l'infanzia]] creata da lui e sua moglie Paula.
=== Cinema ===
*È padre di Sol, nata l'11 giugno 2005 e Ignacio, nato il 27 luglio 2008.
Nel 1977 Galciana fu il set di uno dei film più originali della cinematografia italiana, divenuto negli anni una pellicola di culto, menzionata dalla critica e amatissima dal pubblico. Si tratta di "Berlinguer ti voglio bene" che fece conoscere al grande pubblico un giovanissimo Roberto Benigni, simbolo del cinema italiano nel mondo e vincitore di un Oscar nel 1998 con "La Vita è Bella" . Il film fu diretto da Giuseppe Bertolucci, fratello del più famoso Bernardo e prodotto da Gianni Minervini. Nella pellicola sono riconoscibili le vie storiche del paese ed il Circolo "Renzo degli Innocenti".
*Ha un fratello maggiore, Sergio Zanetti, che attualmente allena gli allievi del [[Pro Sesto]].
 
*Ha cantato ''Parole parole'' con [[Mina (cantante)|Mina]] nell'album [[Todavia]] del [[2007]].
Uno scorcio del passaggio a livello, un tempo posto in Via Ciulli, appare nel film Madonna che Silenzio c'è Stasera, film del 1982 con protagonista Francesco Nuti.
*È uno degli interpreti dell'inno ''Pazza Inter'', cantato dai giocatori nerazzurri.
 
*In una intervista presente sul sito di [[Roberto Baggio]], si dichiara tifosissimo dell'[[Independiente]], squadra argentina di [[Avellaneda]].
=== Musica ===
*Nel [[2007]] partecipa come ospite a sorpresa a [[Buona la prima]], trasmissione totalmente improvvisata di [[Ale e Franz]], in onda su [[Italia 1]].
 
*Ha dichiarato che la partita più bella della sua carriera è stata [[SS Lazio|Lazio]]-[[Inter]] (finale di [[Coppa UEFA 1997-1998]])<ref>{{Cita web|url=http://inter.it/aas/squadra/player1?codgioc=G0683&L=it&stagione=2009/10|titolo=Javier Zanetti|Editore=inter.it}}</ref>.
;Filarmonica G. Puccini
 
Nel 1856 venne fondata nel paese di Galciana la banda musicale con il nome di Banda A. Boito. Dopo un periodo di inattività, fu ricostituita nel 1979 con l'attuale nome di Filarmonica G. Puccini e dal 1990 fa parte del ''Comitato Cittadino Attività Musicali'' e più recentemente si è iscritta all'associazione nazionale [http://www.anbima.it/ Anbima] (Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome).
 
=== Teatro ===
;Teatro di Galciana
Il Teatro Di Galciana è un Teatro di performance d'arte costruito nell'ex cinema del paese.
 
== Associazioni e Confraternite ==
=== Pubblica Assistenza l'avvenire di Prato - Sezione di Galciana ===
L'ANPAS (acronimo di Associazione Nazionale Pubbliche ASsistenze) è un'organizzazione di volontariato senza fini di lucro diffusa su tutto il territorio italiano (vedi: [http://www.anpas.org/ www.anpas.org/].
La sede di Galciana fu costituita nel 1906 per volontà degli abitanti del paese.
 
=== Misericordia Confraternita di Galciana ===
La Misericordia di Galciana, dedita all'assistenza dei "bisognosi" è stata costituita nel 1911 per volontà degli abitanti del paese. Visto le origini cristiane, la Misericordia è una congregazione ad ispirazione cattolica; nonostante ciò tutti ne possono far parte, indipendentemente dal credo religioso.
 
== Eventi e Tradizioni ==
=== La Processione di Gesù morto a Galciana ===
Una manifestazione di fede, nel venerdì Santo, di una tradizione ultra centenaria legata alla processione del Gesù Morto. Come sempre ad aprire la processione ci sono figuranti a cavallo oltre alla presenta dei Cavalieri del Santo Sepolcro, dei Cavalieri del Sacro Cingolo, della famiglia Carmelitana, della locale confraternita della Misericordia e della locale associazione della Pubblica Assistenza.
 
=== Giugno Galcianotte ===
Tutti i mercoledì del mese di giugno la Pro Loco Galciana, insieme ad altri soggetti attivi del quartiere, organizzano la "Galcianotte", passeggiata serale per le vie principali del paese con partenza da Piazza della Chiesa alle ore 21.00. L'evento ha lo scopo di favorire la socializzazione e il presidio attivo del territorio e al contempo sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della sicurezza, del rispetto ambientale e sull'importanza della donazione del sangue come gesto di civiltà.
 
=== Festa San Pietro Apostolo, Patrono di Galciana ===
Manifestazione ultra centenaria dedicata ai festeggiamenti in onore di San Pietro Apostolo patrono del paese di Galciana. L'iniziativa si svolge per un periodo di circa 10 giorni e termina il 29 giugno con una celebrazione pirotecnica.
 
==== La leggenda della "barca di San Pietro" ====
Si dice che la notte di San Pietro sia “magica” e legata a tradizioni ed usanze antiche e popolari.
 
La leggenda più diffusa e conosciuta è l’usanza della “[[Barca di San Pietro]]“, che compare per “magia” durante la notte tra il 28 e 29 giugno. La “magia” consiste nel porre fra la notte del 28 e del 29 giugno un contenitore di vetro pieno di acqua all’aria aperta, su di un prato, un giardino o anche un davanzale. All’interno del contenitore, si fa colare un albume d’uovo.
Il contenitore posto all’esterno raccoglie la prima rugiada del mattino e forma un effetto scultoreo, creando proprio la “barca di San Pietro”.
 
Ciò che compariva al mattino veniva interpretato, secondo i significati dati dai contadini. A seconda infatti della forma che prendeva il veliero, esso preannunciava buono o cattivo tempo e di conseguenza, buono o cattivo raccolto.
 
=== Luglio Galcianese ===
Tutti i martedì sera di luglio la frazione propone iniziative serali. I negozi sono aperti, le strade del centro chiuse alle auto e la gente può passeggiare fra animazione, musica e divertimento.
 
== Cucina ==
=== Mortadella di Galciana ===
Agli inizi del Novecento nel paese di Galciana, come in gran parte della Toscana, nasce la preparazione dei salami e dei tagli di suino di seconda scelta, in particolare il paese si distingue per l'invenzione della Mortadella di Galciana. Nel dopoguerra questa produzione sparisce, sino a che, agli inizi degl'anni '90, due salumerie, una di Prato e una di Galciana, riprendono la produzione. La mortadella di Galciana si diffuse rapidamente nella provincia e zone limitrofi, trovando nel corso degl' anni particolari abbinamenti tra i quali ricordiamo: i fichi, preferibilmente di varietà Dottato (di Carmignano), e con la “bozza” pratese, un pane tipico locale.
 
== Sport ==
Galciana ha una lunga tradizione sportiva in diverse discipline.
 
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio a 11 maschile della frazione è la S.S.D. Galcianese, fondata nel 1952 sulle ceneri della "Gioventù Nuova" di Prato. Per acquisire una collocazione ed una appartenenza geografica ben precisa e riferita alla località in cui esercita la propria attività, cioè "Galciana" di [[Prato]], decise di cambiare denominazione sociale in "Galcianese". Il periodo di maggiore splendore della società è stato negli anni '50, con la partecipazione al campionato di [[Prima Divisione]], fino agli inizi degli anni '60.
 
Negli anni a seguire si succedono promozioni in [[Prima Categoria]] e retrocessioni in [[Seconda Categoria]], fino ad arrivare ai giorni odierni dove la società si è stabilizzata in [[Seconda Categoria]], pur arrivando costantemente ai vertici delle classifiche. Nel giugno del 2017, piazzandosi come seconda classificata nel girone D del campionato di [[Seconda Categoria]] della Toscana, chiede ed ottiene il ripescaggio in [[Prima Categoria]]. Dal campionato 2017-18 è stata inserite nel girone B della Toscana.
La S.S.D. Galcianese disputa le sue partite interne presso lo [[Stadio Comunale Luca Conti]].
 
== Note ==
<references />
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
*[[Lista di calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.welcome2prato.com/2009/08/galciana-prato.html|Galciana su welcome2prato.com}}
*[http://www.javierzanetti.com Sito ufficiale]
*{{cita web|url=http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/skcm.php?id=2089|titolo=Galciana sul ''Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana''}}
*[http://www.fondazionepupi.org Sito ufficiale della fondazione Pupi (anche in italiano)]
 
{{Calcio Inter rosa}}
{{Nazionale argentina copa america 1995}}
{{Nazionale argentina confederations cup 1995}}
{{Nazionale argentina Olimpiadi 1996}}
{{Nazionale argentina mondiali 1998}}
{{Nazionale argentina copa america 1999}}
{{Nazionale argentina mondiali 2002}}
{{Nazionale argentina copa america 2004}}
{{Nazionale argentina confederations cup 2005}}
{{Nazionale argentina copa america 2007}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{portale|Prato}}
[[Categoria:Argentini vincitori di medaglia d'argento olimpica]]
[[Categoria:Italo-argentini]]
[[Categoria:Personalità legate a Buenos Aires]]
 
[[Categoria:Frazioni di Prato]]
[[ar:خافيير زانيتي]]
[[bg:Хавиер Санети]]
[[bn:হাভিয়ের জানেত্তি]]
[[bs:Javier Zanetti]]
[[ca:Javier Zanetti]]
[[da:Javier Zanetti]]
[[de:Javier Zanetti]]
[[en:Javier Zanetti]]
[[es:Javier Zanetti]]
[[eu:Javier Zanetti]]
[[fa:خاویر زانتی]]
[[fi:Javier Zanetti]]
[[fr:Javier Zanetti]]
[[he:חבייר זאנטי]]
[[hu:Javier Zanetti]]
[[id:Javier Zanetti]]
[[ja:ハビエル・サネッティ]]
[[ko:하비에르 사네티]]
[[lt:Javier Zanetti]]
[[nl:Javier Zanetti]]
[[no:Javier Zanetti]]
[[pl:Javier Zanetti]]
[[pt:Javier Zanetti]]
[[ro:Javier Zanetti]]
[[ru:Дзанетти, Хавьер]]
[[simple:Javier Zanetti]]
[[sk:Javier Zanetti]]
[[sl:Javier Zanetti]]
[[sr:Хавијер Занети]]
[[sv:Javier Zanetti]]
[[tr:Javier Zanetti]]
[[vec:Javier Zanetti]]
[[vi:Javier Zanetti]]
[[zh:哈维尔·萨内蒂]]