World of Warcraft e Galciana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Toscana|novembre 2018}}
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
{{Videogioco
|Nome=Galciana
|nomegioco=World of Warcraft
|Nome ufficiale=
|immagine= Logo di World of Warcraft.gif
|Panorama=Chiesa di San Pietro a Galciana 01.JPG
|didascalia=
|Didascalia=San Pietro a Galciana
|sviluppo=[[Blizzard Entertainment]]
|Stemma=
|pubblicazione=[[Vivendi Universal]]
|Stato=ITA
|anno=2004
|Grado amministrativo=4
|data=23 novembre [[2004]]
|Divisione amm grado 1=Toscana
|genere=[[MMORPG]]
|Divisione amm grado 2=Prato
|tema=[[Fantasy]]
|Divisione amm grado 3=Prato
|modigioco=[[Multiplayer]]
|Superficie=
|piattaforma=[[Microsoft Windows]]
|Note superficie=
|piattaforma1= [[Mac OS X]]
|Abitanti=12000
|mediatype=[[CD]], [[DVD]]
|Note abitanti=
|requisiti=[[Pentium|Pentium 3]] o [[Athlon]] 800 MHz, 256 [[Megabyte|MB]] di [[RAM]] (poi 512 MB), [[scheda video]] [[Computer grafica 3D|3D]] con 32 MB, [[DirectX|DirectX 9.0c]], 9 [[Gigabyte|GB]] di spazio libero su [[hard disk]] (17 con ''[[The Burning Crusade]] e [[Wrath of the Lich King]]''), [[Connessione (informatica)#Connessione Internet|connessione a internet]] a banda larga
|Aggiornamento abitanti=
|età={{Classificazione videogioco|DJCTQ=12|ESRB=T|OFLCZ=|PEGI=12+<ref>{{cita web
|Codice catastale=
|url=http://www.pegi.info/en/index/global_id/505/?searchString=World+Of+Warcraft&agecategories=&genre=&organisations=&platforms=&countries=&submit=Search
|Nome abitanti=Galcianesi
|titolo=Classificazione PEGI per World of Warcraft
|Patrono=San Pietro Apostolo
|accesso=15 dicembre 2013
|Festivo=
}}</ref>|USK=12}}
|periferiche=[[Mouse]] e [[Tastiera (informatica)|tastiera]]
|espansioni=<nowiki />
*''[[The Burning Crusade]]'' 16 gennaio 2007
*''[[Wrath of the Lich King]]'' 13 novembre 2008
*''[[#World_of_Warcraft:_Cataclysm|Cataclysm]]'' 7 dicembre 2010<ref name="Cataclysm">
{{cita web
|url=http://eu.blizzard.com/it-it/company/press/pressreleases.html?id=2453729
|titolo=''World of Warcraft: Cataclysm'' in vendita dal 7 dicembre
|editore=[[Blizzard Entertainment]]
|data=4 ottobre 2010
|accesso=7 gennaio 2012
}}</ref>
*''[[#World of Warcraft: Mists of Pandaria|Mists of Pandaria]]'' 25 settembre 2012<ref name="Pandaria">
{{cita web
|url=http://eu.blizzard.com/it-it/company/press/pressreleases.html?id=5527445
|titolo=World of Warcraft: Mists of Pandaria arriva il 25 settembre
|editore=[[Blizzard Entertainment]]
|data=25 luglio 2012
|accesso=26 luglio 2012
}}</ref>
*''[[#World of Warcraft: Warlords of Draenor|Warlords of Draenor]]'' 13 novembre 2014
}}
'''''World of Warcraft''''' (letteralmente "il mondo di [[Warcraft]]", spesso abbreviato in '''''WoW''''') è un [[videogioco]] [[fantasy]] [[grafica tridimensionale|tridimensionale]] di tipo [[MMORPG]], giocabile esclusivamente con l'utilizzo di [[Internet]] e con il pagamento di un canone.
 
'''Galciana''' è una [[frazione geografica|frazione]] del [[Comune (Italia)|comune]] di [[Prato]] in Toscana, attraversata dal [[Fosso di Iolo]], situata nella zona occidentale della [[provincia di Prato]]. Il paese conta circa {{formatnum:12000}} abitanti e dista 30 km da [[Firenze]].
Sviluppato dalla [[Blizzard Entertainment]], è stato pubblicato il 23 novembre [[2004]]. ''World of Warcraft'' è il MMORPG più giocato al mondo, con circa 10 milioni di iscrizioni attive (scese dal massimo di 12 milioni del 2010 ottenuto grazie al lancio nella Cina continentale dell'espansione [[Cataclysm]]).<ref name="10milioni">{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/world-of-warcraft-10-milioni-di-utenti_23991.html|titolo=World of Warcraft: 10 milioni di utenti|data=24 gennaio 2008|accesso=25 gennaio 2008|editore=Hardware Upgrade}}</ref><ref>{{cita web|url=http://eu.blizzard.com/en/press/081028.html|titolo=World of Warcraft surpasses 11 million subscribers worldwide|data=28 ottobre 2008|accesso=29 ottobre 2008|editore=Blizzard Entertainment|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web
|titolo=Raggiunti i 12 milioni di abbonati a World of Warcraft in tutto il mondo|url=http://eu.blizzard.com/it-it/company/press/pressreleases.html?id=2453730|editore=Blizzard Entertainment
|data=7 ottobre 2010|accesso=1º agosto 2012}}</ref>
 
==Storia==
Il gioco è ambientato nell'[[universo di Warcraft]], ambientazione nata con la pubblicazione di tre precedenti videogiochi [[strategia in tempo reale|strategici in tempo reale]] della Blizzard (''[[Warcraft]]'', ''[[Warcraft II]]'', ''[[Warcraft III]]'').
Le prime notizie del centro abitato risalgono al VI o VII secolo quando si insediarono i [[longobardi]] e iniziò la coltivazione del [[Oryza sativa|riso]] nella zona forse prima paludosa.
 
La prima fonte scritta sull'esistenza di Galciana risale al [[1040]]. Secondo alcuni cenni storici sembra che la frazione sia la più antica della provincia di Prato. Il paese si è successivamente sviluppato intorno alla [[Chiesa di San Pietro a Galciana|chiesa di San Pietro]].
I [[server]] di gioco, originariamente disponibili solo in [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua francese|francese]] e [[Lingua tedesca|tedesco]], sono stati successivamente resi attivi anche in [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Lingua cinese|cinese]], [[Lingua coreana|coreano]], [[Lingua russa|russo]], [[Lingua portoghese|portoghese]] e [[Lingua italiana|italiano]] (quest'ultimo dal 29 agosto 2012).<ref>{{cita web|titolo=Patch di lingua italiana e reami italiani finalmente disponibili!|url=http://eu.battle.net/wow/it/blog/5729726/Patch_di_lingua_italiana_e_reami_italiani_finalmente_disponibili-29_08_2012|editore=Blizzard Entertainment|data=29 agosto 2012|accesso=29 agosto 2012}}</ref>
 
Insieme a tutto il territorio pratese, Galciana conosce un periodo di notevole sviluppo demografico tra il [[Trecento]] e il [[Cinquecento]], grazie alla favorevole collocazione del territorio vicino ai maggiori crocevia del tempo.
== Ambientazione ==
{{Vedi anche|Universo di Warcraft}}
''World of Warcraft'' è ambientato nell'[[universo di Warcraft]], lo stesso universo immaginario [[fantasy]] degli altri titoli della serie ''[[Warcraft]]'', alcuni anni dopo gli eventi raccontati nel precedente ''[[The Frozen Throne]]'' ([[espansione (giochi)|espansione]] di ''[[Warcraft III]]'').
 
Il territorio galcianese è circondato da alcuni piccoli riferimenti toponomastici che hanno una propria storia, identità e riconoscibilità: [[Borgo Organo]], [[Case Landini]], il [[Paradisino]], le Lame, i Trebbi e [[Valdingole]].
=== Geografia ===
{{vedi anche|Azeroth|Terre Esterne}}
L'universo immaginario di ''World of Warcraft'' è costituito da quattro continenti principali, i [[Regni Orientali]], [[Kalimdor]], [[Nordania]] e [[Pandaria]]; tutti e quattro sono situati sul pianeta di [[Azeroth]], separati da un vasto oceano, il [[Grande Mare (Warcraft)|Grande Mare]], e ad essi si aggiungono un buon numero di isole più o meno grandi. Via via che uscivano nuove [[patch (informatica)|patch]] ed [[Espansione (videogiochi)|espansioni]], sono stati aggiunti nuovi territori (in primis gli ultimi due continenti citati, aggiunti rispettivamente con ''[[#World of Warcraft: Wrath of the Lich King|Wrath of the Lich King]]'' e con ''[[#World of Warcraft: Mists of Pandaria|Mists of Pandaria]]''). Vi è poi il pianeta delle [[Terre Esterne]] (aggiunto in ''[[#World of Warcraft: The Burning Crusade|The Burning Crusade]]''), nonché tutta una serie di [[Universo di Warcraft#Geografia|Piani Elementali]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Le terre e i mari che costituiscono l'ambientazione di ''World of Warcraft'' sono molto estesi e richiedono diverse decine di ore di gioco solo per visitarli estensivamente. Vi si trovano i tipici elementi delle ambientazioni [[fantasy]] medievali come deserti, foreste, valli, praterie, villaggi, accampamenti e territori desolati.
=== Chiesa di San Pietro a Galciana ===
La [[Chiesa di San Pietro a Galciana]] risale al XII secolo, ed è stata oggetto di restauro ottocentesco. Conserva all'interno dell'abside piacevoli affreschi del tardo Trecento, opera di Antonio Vite (un Redentore benedicente, luminosa figura giovanile, e gli Apostoli), e un notevole ciborio quattrocentesco a tempietto di ambito michelozziano.
 
=== Nuova Chiesa di San Pietro a Galciana ===
Sulle isole e nei continenti i personaggi possono spostarsi liberamente a piedi (sul terreno) o a nuoto (nei laghi e nei fiumi). Un personaggio di livello 20 (livello 30 fino alla patch 3.2.0, livello 40 fino alla patch 2.4.3) può acquistare una cavalcatura che gli permette di muoversi più velocemente e, ad alti livelli di esperienza, una che gli permette di volare.
 
Tra il 1956 e il 1965, alla vecchia chiesa, è stata affiancata l'attuale chiesa parrocchiale, realizzata da Ivo Lambertini con la collaborazione di Primo Saccardi, caratterizzata dalle numerose vetrate di Tito Amodei e dagli spazi liturgici curati dallo scultore pistoiese Iorio Vivarelli nel 1965-66, con un drammatico Crocifisso e un originale ciborio.
Ogni razza offre un proprio tipo di cavalcatura terrestre (ad esempio, il [[cavallo]] per gli [[umani (Warcraft)|umani]], la [[Razze di Warcraft|saber]] per gli [[elfi della notte]] o il [[kodo]] per i [[tauren]]); fanno eccezione gli [[worgen]] dotati di modalità di corsa a quattro zampe che sostituisce la cavalcatura. Tali cavalcature possono essere comprate (dopo aver raggiunto un certo livello di reputazione) o acquisite in seguito ad un'offerta da parte delle fazioni, ottenuta sconfiggendo un nemico particolarmente forte in un'arena. Alcune classi, come druido, sciamano, stregone e paladino, offrono propri mezzi di movimento aggiuntivi, dotati di caratteristiche diverse. Ad esempio, i druidi sono in grado di trasformarsi in diverse creature (come l'[[orso]] o il [[silvagufo]]), alcune delle quali pensate espressamente per facilitare gli spostamenti (è il caso del [[corvus|corvo]] e del [[ghepardo]]).
 
=== Villa Cesare Guasti ===
Ogni fazione ha dei luoghi di accesso privilegiati, i "punti di volo", che possono essere raggiunti tramite una cavalcatura volante controllata dal gioco e che segue un percorso prestabilito. Per poter utilizzare un punto di volo, però, esso deve essere stato visitato in precedenza dal proprio personaggio, che altrimenti è costretto ad usare i normali percorsi via terra. Esistono anche punti di volo neutrali, ovvero accessibili ai membri di entrambe le fazioni.
La costruzione della villa risale agli inizi del 1600. Nel XIX secolo fu acquistata dallo scrittore e filosofo italiano [[Cesare Guasti]].
 
=== La Colombaia ===
Alcuni luoghi non sono raggiungibili se non utilizzando mezzi di trasporto specifici: ad esempio, non è possibile attraversare a nuoto il mare che separa i vari continenti; bisogna infatti utilizzare una nave, uno [[zeppelin]] o qualche sistema di [[teletrasporto]].
La Colombaia, composta da un corpo allungato ed una robusta torre, è stata edificata in epoca medievale. La torre ha una muratura in mattoni e ciottoli di fiume. Il corpo allungato aggiunto, presenta una loggia al primo piano adesso murata.
 
=== PopoliStrada e creaturefornaci di età Romana ===
Nel corso delle indagini preliminari dell'area dove sorge il nuovo ospedale di Prato, sono stati individuati una strada e tre fornaci per la realizzazione di ceramica e laterizi risalenti all'epoca romana. L'area, sottoposta a dichiarazione d'importante interesse archeologico, non è visitabile.
[[File:World of Warcraft Screenshot.jpg|thumb|Istantanea del pannello di creazione di un personaggio (uno [[worgen]])]]
Il mondo di ''World of Warcraft'' è abitato da una grande varietà di popoli, animali, creature magiche o mostruose. In alcuni casi si tratta dello stesso tipo di personaggi delle tipiche ambientazioni [[fantasy]] medievali e della [[mitologia nordica]]; sono tuttavia rappresentate anche numerose mitologie e tradizioni, oltre che invenzioni del tutto originali.
 
=== Villa Organi o del Dottore ===
Il giocatore può impersonare, dal primo titolo del 2004, un esponente di una delle otto razze principali: [[Umani (Warcraft)|umani]], [[Orchi (Warcraft)|orchi]], [[Troll (Warcraft)|troll]], [[tauren]], [[elfi della notte]], [[Reietti (Warcraft)|non morti Reietti]], [[Nani (Warcraft)|nani]] e [[Gnomi (Warcraft)|gnomi]]. L'espansione ''The Burning Crusade'' ha introdotto gli [[elfi del sangue]] e i [[draenei]], ''Cataclysm'' ha introdotto [[goblin (Warcraft)|goblin]] e [[worgen]], e ''Mists of Pandaria'' ha introdotto i [[pandaren]]. Queste razze sono divise in due fazioni reciprocamente ostili, l'[[Orda (Warcraft)|Orda]] (''Horde'') e l'[[Alleanza (Warcraft)|Alleanza]] (''Alliance''). Finora, l'unica razza in partenza neutrale, il cui personaggio può impersonare indifferentemente un membro dell'una come dell'altra fazione, è quella dei pandaren. Ogni razza controlla determinate aree geografiche, all'interno delle quali si trovano una capitale e un certo numero di città minori e avamposti.
Non è chiara la proprietà originaria della Villa. Si ipotizza che fosse della famiglia di Matteo degli Organi, detto [[Matteo da Prato]], celebre organaio pratese del '400. Quest'edificio è oggetto di una leggenda diffusa a Galciana, che narra di una festa interrotta dalla visita del Diavolo in persona.
 
=== Villa Baroncelli detta Il Cembalo ===
La scelta della razza del proprio personaggio influisce in modo determinante sulle possibilità di movimento e azione nel gioco. Ogni personaggio ha le caratteristiche razziali dell'area geografica controllata dalla propria razza, e in seguito passa la maggior parte del tempo nei territori della propria razza e degli alleati. Visitare le regioni controllate dalla fazione opposta è infatti molto più difficile, a causa dell'ostilità degli abitanti e alla mancanza di snodi per i trasporti offerti dalla propria fazione. Per questo motivo, riuscire a penetrare in determinati luoghi, come le capitali avversarie, è un'impresa che richiede normalmente la cooperazione di grandi gruppi di giocatori dotati di personaggi particolarmente potenti.
È una villa ottocentesca che in passato è stata oggetto di avvenimenti particolari: nel 1917 il padre di famiglia, nonché proprietario della villa, Baroncello Baroncelli uccise i suoi figli. Negli anni successivi, Ferruccio Baroncelli, un discendente, raccontava di aver trovato delle monete di epoca romana nei campi di sua proprietà.
 
=== Casa Fondaccio ===
Ogni razza ha una lingua specifica, ma conosce anche una lingua comune alla propria fazione; la comunicazione verbale fra personaggi di diverse fazioni non è invece possibile. In termini di [[gameplay]], la differenziazione linguistica viene resa impedendo ai giocatori di vedere in chiaro il contenuto dei messaggi di [[chat]] inviati dai giocatori della fazione opposta. È però possibile comunicare semplici emozioni utilizzando [[emoticon]] o specifici gesti dei personaggi chiamati ''emote''; ma esistono anche trucchi per aggirare il sistema di [[crittografia]] usato dal sistema per nascondere il testo scritto dai giocatori avversari.<ref>Per esempio, il motore crittografico non funziona se si separano con spazi le lettere che compongono le parole.</ref>
Casa Fondaccio è una antica dimora di origine contadina, edificata in via del Fondaccio intorno al 1820 all'interno della vecchia Tenuta del Fondaccio. Nel corso dei secoli la Tenuta si è ridotta lentamente fino a quasi scomparire ed essere inglobata nell'attuale zona residenziale della parte vecchia del paese. L'antica dimora ha subito nel tempo diverse ristrutturazioni, in particolar modo dopo la seconda guerra mondiale, quando fu aggiunto un piano adibito a mansarda. A tutt'oggi Casa Fondaccio appartiene ai discendenti della famiglia che la fece edificare a presidio della Tenuta.
 
=== Il Ponticino Pedonale ===
Oltre a quelle appartenenti all'[[Orda (Warcraft)|Orda]] e all'[[Alleanza (Warcraft)|Alleanza]], il mondo di [[Azeroth]] è abitato da numerose altre razze; alcune sono neutrali, altre sono ostili a entrambe le fazioni o in guerra con l'una o con l'altra. Una delle fazioni più rilevanti per le dinamiche di gioco è quella dei [[Goblin (Warcraft)|goblin]] del Cartello Spargifumo (neutrali e non facenti parte dell'Orda, che invece include quelli del Cartello di Acqualorda), abili ingegneri che convivono e commerciano con entrambe le fazioni, oltre a gestire alcuni dei mezzi di trasporto principali di Azeroth. L'elenco delle [[razze di Warcraft|altre razze presenti in ''Warcraft'']] è molto lungo, e comprende creature ispirate non solo al fantasy classico, ma anche a numerose tradizioni [[mitologia|mitologiche]] e [[folklore|folkloristiche]]: per esempio, si trovano in Azeroth [[draghi (Warcraft)|draghi]] e [[demoni (Warcraft)|demoni]], ma anche [[Figli di Cenarius#Centauri|centauri]], [[Razze di Warcraft#Arpie|arpie]] e [[non morti (Warcraft)|non morti]], [[naga (Warcraft)|naga]], [[yeti]] e [[roc]]. Analogamente sono di varia ispirazione la [[fauna]] e la [[flora]] di Azeroth, che comprendono specie che riproducono in versione più o meno fantastica animali e piante del mondo reale (come [[coccodrillo|coccodrilli]] a sei zampe, [[velociraptor]], [[orchidea|orchidee]] [[pianta carnivora|carnivore]], ecc.) e altre che sono di pura fantasia.
Il ponticino pedonale, detto "Ponticino di Galciana" venne costruito sul [[Fosso di Iolo]], alla fine del 1800 per collegare a piedi le due sponde del paese, ovvero via sulla Vella e via Valdingole e Fossetto, quindi ha sempre rappresentato un simbolo per Galciana e i suoi abitanti. Distrutto durante la seconda guerra mondiale in seguito a un bombardamento, venne ricostruito negli anni ‘50. Dichiarato inagibile nel 2011, è stato oggetto di una raccolta di firme che ha portato a una ristrutturazione (fatta male) e la sua riapertura nel 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/prato/cronaca/riapre-lo-storico-ponte-di-galciana-1.4462626|titolo=Riapre lo storico ponte di Galciana|data=26 febbraio 2019|accesso=26 maggio 2019}}</ref>. Lavori fatti male.
 
=== RazzeCultura giocabili ===
=== Istruzione ===
;'''Istituto Comprensivo Gandhi'''
 
L'Istituto comprensivo Gandhi, meglio conosciuto come Scuole di Galciana, è nato giuridicamente nel settembre del 2004 ed è ubicato nella zona occidentale della città di Prato e abbraccia le frazioni di Galciana (12.000 abitanti), Vergaio (4000) e Sant’Ippolito (800). A Galciana sono ubicate la Scuola dell’Infanzia e Primaria Gandhi, la Segreteria e la Direzione, i laboratori del Progetto Integrato Gandhi e la Scuola Secondaria di primo grado Domenico Zipoli. Inoltre l'Istituto è anche sede del C.T.S. provinciale (Centro Territoriale di Supporto). L'istituto si trova in Via Mannocci, n° 23/G – 59100 Galciana di Prato (PO).
==== Alleanza ====
* '''Umani''': gli uomini, divisi in vari regni, occupano una posizione centrale all'interno dell'Alleanza. La città di Roccavento, nella foresta di Elwynn, capitale dell'omonimo regno e sotto lo scettro di re Varian Wrynn, rappresenta l'ultimo bastione degli umani dopo la caduta di Lordaeron sotto il Flagello e di Gilneas sotto i Reietti. La loro volontà di ferro consente loro di liberarsi da qualsiasi effetto di sonno o rallentamento, e le loro abilità diplomatiche fanno sì che possano guadagnarsi fiducia e reputazione più facilmente. Il loro animo indomito conferisce loro punti bonus allo spirito e danno il meglio di loro quando brandiscono spade o mazze.
* '''Nani''': i nani di Dun Morogh, sono da tempo divisi in tre clan da sempre in conflitto: Barbabronzea, Granmartello e Ferroscuro. Oggi sono guidati dal Concilio dei Tre Martelli, composto dai tre rappresentanti Muradin Barbabronzea, Falstad Granmartello e Moira Thaurissian, nella capitale di Forgiardente, scavata interamente nel cuore di Khaz Modan. Possono assumere la forma di pietra, dissolvendo effetti da veleno, malattia e sanguinamento e aumentando l'armatura e sono particolarmente abili in Forgiatura e Archeologia. Dato il clima rigido di Dun Morogh hanno sviluppato un'innata resistenza al gelo e prediligono le armi da fuoco e le mazze.
* '''Gnomi''': i cugini più piccoli dei nani, sono esperti incontrastati di meccanica e tecnologia. Risiedevano nella città di Gnomeregan, guidati da re Gelbin Meccatork, ma in seguito alla presa della città da parte del traditore Sicco Termospin si sono trasferiti nella vicina capitale nanica Forgiardente, nel quartiere di Nuova Rabberciopoli. Data la loro corporatura minuta gli gnomi sono in grado di sfuggire a molte trappole e sono avvantaggiati in Ingegneria. Sono abili nella pratica della magia arcana e hanno un po' più di mana.
* '''Elfi della Notte''': sono la razza originale di elfi, da cui si sono poi evoluti i Naga e gli Alti Elfi, e in seguito gli Elfi del Sangue. La loro capitale Darnassus ha sede su Teldrassil, il secondo Albero del Mondo (il primo, Nordrassil, andò distrutto durante la Terza Guerra), ed ospita i loro leader Tyrande Soffiabrezza e Malfurion Grantempesta. Vivono a stretto contatto con la natura e provano un profondo rispetto per essa, e infatti resistono meglio ai relativi danni. Possono rendersi invisibili da fermi e riescono a schivare più attacchi avversari. Alla morte assumono la forma di fuoco fatuo, muovendosi più velocemente.
* '''Draenei''': quando il titano Sargeras tentò di corrompere i leader degli Eredar, Kil'Jaeden, Archimonde e il profeta Velen, quest'ultimo fu l'unico a rifiutarsi, avendo visto cosa avrebbe loro riservato tale scelta, e con un gruppo di seguaci abbandonò il pianeta, rinominando la sua gente Draenei: esiliati. Approdarono su un pianeta da loro ribattezzato Draenor, abitato dai pacifici Orchi. In seguito alla bevuta del sangue di Mannoroth, però, offerto loro da Kil'Jaeden, gli Orchi, presi da una furia omicida, fecero strage dei Draenei, costringendoli a fuggire su Azeroth. Qui tentarono di porre fine all'avanzata degli Orchi che li avevano raggiunti schierandosi nell'Alleanza. La nave con cui si schiantarono sul 'isola di Brumazzurra, Exodar, è diventata la loro capitale. La luce che li attraversa li rende in grado di curare se stessi e i propri alleati e di resistere ai danni d'ombra, mentre la loro tenacia da loro un bonus all'impatto. Sono esperti in Oreficeria.
 
La Scuola Secondaria di primo grado Domenico Zipoli, attiva sul territorio fino dagli anni '70 è considerata punto di riferimento sul territorio cittadino per il livello di preparazione raggiunto dagli studenti. Inoltre dal 2016 è stato avviato un processo di innovazione tecnologica incentrato sull’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e comunicative a sostegno della didattica e dei processi di apprendimento.
* '''Worgen''': sono esseri feroci e brutali dalle sembianze di licantropo, frutto di una maledizione le cui prime vittime furono gli Elfi dell Notte. Quando la maledizione raggiunse il regno umano di Gilneas, guidato da re Genn Mantogrigio, l'imponente Muro Mantogrigio eretto per isolarlo dall'esterno risultò una trappola, e la popolazione cadde interamente sotto la piaga. Tuttavia la loro volontà umana permise loro di mantenere un briciolo di autocontrollo, e i Gilneiani, assediati dai Reietti, abbandonarono Gilneas trovando ospitalità nella capitale elfica di Darnassus. Gli Worgen imparano automaticamente a cavalcare, ma rispetto alle cavalcature tradizionali prediligono adottare una corsa a quattro zampe. Possono aumentare la propria velocità per qualche secondo e possono cambiare la propria forma da umana a Worgen. I loro affilati artigli li rendono molto capaci in Scuoiatura.
 
Per promuovere le attività sportive a tutti i livelli, l'Istituto Gandhi, nel corso del tempo. ha avviato e consolidato rapporti e attività didattiche con la società calcistica S.S.D. Galcianese, la GISPI Rugby e con la società locale di pallamano.
==== Orda ====
* '''Orchi''': gli Orchi sono originari del pianeta Draenor, dove vivevano in tribù sciamaniche e con una cultura pacifica. Quando venne fatto bere loro il sangue di Mannoroth da Kil'Jaeden la loro primaria attività divenne la guerra, e in preda a una furia omicida presero a sterminare i Draenei. Con la loro fuga su Azeroth essi crearono un portale per raggiungerli, e nel nuovo pianeta i vari clan assunsero il nome dell'Orda. Dopo la loro sconfitta un gruppo guidato da Orgrim Martelfatto si diresse verso Kalimdor, dove Orgrim cadde in battaglia. Il manipolo di orchi, ora sotto la guida di Thrall e Grommash Malogrido cercò di sconfiggere Mannoroth, per poter cancellare la maledizione, e vi riuscì grazie al sacrificio di Grommash. Thrall e la sua gente si stabilirono quindi nella regione di Durotar, dove edificarono la capitale Orgrimmar, in onore di Orgrim. Dopo la partenza di Thrall il nuovo capoguerra divenne il fiero Garrosh Malogrido, figlio di Grommash. Gli Orchi, temprati da mille battaglie, si riprendono più in fretta dallo stordimento e combattono meglio con i famigli e con le asce. Possono scatenare la loro furia aumentando per poco tempo la potenza d'attacco.
* '''Troll''': i Troll, divisi in diverse tribù, sono in genere crudeli e ostili. Un'eccezione è rappresentata dai Troll Lanciascura, che sotto la guida di Sen'Jin si allearono con gli Orchi per contrastare un gruppo di umani che voleva prendere possesso della loro isola. Dopo la vittoria seguirono Thrall nelle Isole dell'Eco, a Durotar, e vennero accolti nella capitale Orgrimmar. A Sen'Jin succedette suo figlio Vol'Jin. Con la partenza di Thrall e la nomina Di Garrosh Malogrido a nuovo capoguerra i rapporti fra le due razze cominciano però a degenerare. I Troll possono rigenerare la loro salute anche in battaglia e scatenare una furia incontenibile che aumenta la loro velocità d'attacco. il loro fisico esile li rende meno affetti da limitazione di movimenti e combattono meglio con armi a distanza (archi, balestre, fucili).
* '''Tauren''': i Tauren sono creature enormi e bestiali dalle sembianze bovine, che abitano le pianure di Mulgore. Vivono da sempre in equilibrio con la Madre Terra, per la quale nutrono un grande rispetto. Il loro capotribù Cairne Zoccolo Sanguinario strinse un patto con gli Orchi per poter sconfiggere i loro acerrimi nemici, i Centauri. Dopo la battaglia del Monte Hyjal, edificarono la capitale di Picco del Tuono. Tuttavia la tribù ribelle dei Totem Truce, convinta che l'unica a poter governare fosse la sua matriarca Magatha decise di non entrare tra le file dell'Orda. In seguito però alla nomina del nuovo capoguerra, convinto che l'arroganza di Garrosh avrebbe portato alla rovina dell'Orda, Cairne lo sfidò a duello. All'insaputa di entrambi Magatha avvelenò la lama di Garrosh, cosicché alla prima ferita Cairne rimase paralizzato e venne ucciso dall'avversario. Magatha prese così possesso di Picco del Tuono. Il figlio di Cairne, Baine Zoccolo Sanguinario, prese il comando e riuscì a riottenere la capitale e cacciare gli usurpatori. Il forte legame fra i Tauren e la Madre Terra conferisce loro una forte resistenza ai danni da natura e una specializzazione in Erbalismo. La loro possente corporatura da loro un incremento di vita massima e di forza, e possono colpire fortemente il suolo con lo zoccolo per stordire brevemente i nemici.
* '''Non Morti o Reietti''': i Non Morti facevano un tempo parte del Flagello, l'esercito del Re dei Lich. Quando egli ne perse temporaneamente il controllo nella Terza Guerra, un gruppo fuggì dal suo spietato dominio, ma si resero presto conto che il mondo intero, in quanto Non Morti, voleva la loro distruzione. Riunitisi sotto la regina banshee Sylvanas Ventolesto, fondarono la loro capitale Sepulcra sotto le rovine di Lordaeron, nelle radure di Tirisfal, e giurarono vendetta al Re dei Lich. Perseguitati dagli Umani, trovarono rifugio presso gli altruisti Tauren Totem Runico, prendendo così parte all'Orda. Anche dopo la sconfitta dell'odiato nemico però, molti, in particolare l'Alleanza, vedono ancora in loro una minaccia da estirpare e non godono di molta fiducia nemmeno dagli altri membri dell'Orda. I Non Morti possono rendersi immuni a qualsiasi effetto di fascino, paura e sonno e resistono bene ai danni da ombra. Possono inoltre rimanere in apnea per più rempo e nutrirsi delle carcasse delle loro vittime per rigenerare la loro vita.
* '''Elfi del Sangue''': gli Alti Elfi, abitanti delle foreste di Solealto, vennero devastati dal passaggio del Flagello, che usò il Pozzo Solare, da cui essi traevano la loro magia, per resuscitare il negromante Kel'Thuzad, corrompendolo. Il Principe Kael'thas Solealto decise così di distruggerlo, e in preda aduna forte astinenza si schierò nelle Terre Esterne con il demone Illidan Grantempesta. I suoi sudditi nel frattempo, da allora conosciuti come Elfi del Sangue e guidati da Lor'Themar, rifiutati dall'Alleanxa per essersi alleati coi Naga, vennero contattati dalla regina dei Reietti Sylvanas Ventolesto, ed entrarono a far parte dell'Orda. Kael'Thas, nel frattempo, all'insaputa di Illidan, passò sotto il controllo di Kil'Jaeden, che lo costrinse ad assediare il Pozzo Solare per permettergli di invadere Azeroth. Kael'thas fu però sconfitto, il Pozzo Solare venne purificato dal profeta Velen e la capitale Lunargenta fu ricostruita. Gli Elfi del Sangue possono resistere bene ai danni magici e silenziare gli incantatori nemici circostanti rigenerando parte del loro mana. Sono specializzati in Incantamento.
* '''Goblin''': i Goblin, un tempo schiavizzati dai Troll, assunsero un'intelligenza considerevole, oltre ad un'insaziabile cupidigia, in seguito all'estrazione della kaja'mite, grazie alla quale poterono soppiantare i loro padroni ed edificare la città ipertecnologica di Kezan, sull'omonima isola. Tuttavia con l'esaurimento del minerale le loro capacità intellettive ne risentirono, e i macchinari ingegnosi presero ad assumere un aspetto confuso e improvvisato. Ne rimase però intatta la loro avidità. Con il risveglio di Alamorte e il relativo Cataclisma l'eruzione del Monte Kajaro distrusse l'isola di Kezan, sede del Cartello degli Acqualorda, e ciò costrinse il Principe del Commercio Gallywix a fuggire con alcuni sudditi, che aveva intenzione di schiavizzare. Poco dopo la partenza incapparono però in uno scontro navale fra Alleanza e Orda, nella quale gli Umani fecero naufragare la nave di fuggiaschi su un'isola vicina, dove strinsero un'alleanza con il capoguerra degli Orchi Thrall. Una volta respinti i pirati dell'Alleanza, Thrall sconfisse anche Gallywix, e lo fece rinunciare al suo tentativo di schiavizzare la sua gente. Offrì a lui una dimora ad Azshara e ai Goblin del Cartello dell'Acqualorda un quartiere nella città di Orgrimmar. I Goblin degli altri cartelli invece rimangono tuttora in una posizione neutrale, in particolare il Cartello Spargifumo, che commerciano con entrambe le fazioni. I Goblin sono dotati di una cintura multiuso che consente loro di avere una propulsione frontale o di lanciare missili a distanza. Inoltre possono accedere alla banca in qualsiasi luogo grazie al richiamo del fidato Gobber, e la loro capacità di trattativa garantisce loro uno sconto da parte dei mercanti. Hanno un bonus in Ingegneria.
 
==== NeutraliBiblioteche ====
* '''Pandaren''': questa razza di saggi guerrieri monacali prosperò per anni nel continente isolato di Pandaria, protetto da qualsiasi interferenza esterna da una folta coltre di nebbia. Col tempo alcuni avventurosi Pandaren si radunarono sul dorso della gigantesca tartaruga Shen-Zin Su per esplorare nuovi mondi. Quando la tartaruga si avvicino al Maelstrom una nave dell'Alleanza con a bordo prigionieri dell'Orda vi naufragò, mettendo in contatto i Pandaren con questa nuova realtà. Vedendo i conflitti che affliggevano il mondo esterno decisero quindi di lasciare l'isola; i Pandaren che seguivano la via Tushui si schierarono con l'Alleanza, i seguaci della via Houjin con l'Orda. La loro passione per il cibo si manifesta in una specializzazione in Cucina e un'adiposità che diminuisce i danni da caduta. Possono stordire il nemico con un colpo di palmo e ricavano più esperienza quando sono riposati grazie alla pace interiore.
 
;Biblioteca comunale circoscrizione Prato Ovest
== Struttura del gioco ==
Le dinamiche di gioco di ''World of Warcraft'' riprendono quelle tradizionali dei videogiochi di ruolo online. Il giocatore agisce nel mondo virtuale per mezzo di un [[Avatar (realtà virtuale)|avatar]] ("personaggi" o "PG"), interagendo con personaggi controllati dal [[computer]] ([[Personaggio non giocante|PNG]]), svolgendo una serie di missioni che gli vengono via via assegnati. Procedendo di missione in missione, progredisce nelle proprie capacità di combattimento e acquisisce nuovi oggetti che può utilizzare direttamente, commerciare con PNG o altri giocatori. Parallelamente, può acquisire capacità secondarie (per esempio imparare a creare [[pozione magica|pozioni magiche]] con le erbe, a forgiare armi e armature, a pescare, a cucinare e così via). Rispetto ai tradizionali MMORPG, in cui i giocatori sono costretti a molte ore di azioni ripetitive per progredire, in ''World of Warcraft'' il ritmo di gioco è molto più veloce, e le "perdite di tempo" (''time sinks'') tipiche di questo genere sono ridotte al minimo.
 
La Biblioteca della Circoscrizione Ovest, comunemente conosciuta come Biblioteca di Galciana, appartiene alla rete bibliotecaria urbana del Comune di Prato, coordinata dalla Biblioteca comunale "A. Lazzerini".
''World of Warcraft'' utilizza diversi server chiamati "reami". I reami hanno caratteristiche diverse per far sì che il giocatore possa scegliere lo stile di gioco che più gli si addice (Normale, Player versus Player, Roleplaying, Roleplaying Player versus Player). Ogni utente può avere fino a 11 personaggi su ogni reame, fino ad un massimo di 50 personaggi per ogni account di gioco.
Possiede circa 15.000 documenti, tra cui libri, vhs, DVD, CD musicali, audiolibri, per adulti e ragazzi. L’accesso alla biblioteca e ai suoi servizi è libero e gratuito. La biblioteca è interamente coperta dal servizio wireless, si può navigare senza limiti di tempo, e ci sono anche 6 postazioni internet pubbliche, sulle quali la navigazione è limitata a un'ora.
In estate la biblioteca ha anche postazioni studio all’aperto nel giardino che la circonda.
 
=== PersonaggiCinema ===
Nel 1977 Galciana fu il set di uno dei film più originali della cinematografia italiana, divenuto negli anni una pellicola di culto, menzionata dalla critica e amatissima dal pubblico. Si tratta di "Berlinguer ti voglio bene" che fece conoscere al grande pubblico un giovanissimo Roberto Benigni, simbolo del cinema italiano nel mondo e vincitore di un Oscar nel 1998 con "La Vita è Bella" . Il film fu diretto da Giuseppe Bertolucci, fratello del più famoso Bernardo e prodotto da Gianni Minervini. Nella pellicola sono riconoscibili le vie storiche del paese ed il Circolo "Renzo degli Innocenti".
Il personaggio ottiene dei punti, denominati comunemente EXP (''Ex''perience ''P''oints), ad ogni avventura completata, con l'uccisione delle creature nemiche nelle quali si imbatte o semplicemente esplorando territori sconosciuti. Scopo del personaggio è aumentare il proprio livello e la qualità del proprio equipaggiamento, al fine di confrontarsi in sfide sempre più difficili.
 
Uno scorcio del passaggio a livello, un tempo posto in Via Ciulli, appare nel film Madonna che Silenzio c'è Stasera, film del 1982 con protagonista Francesco Nuti.
Il livello massimo raggiungibile con l'edizione ''Warlords of Draenor'' è il 100 (originariamente il 60, aumentato poi con le varie espansioni prima al 70 con ''The Burning Crusade'', poi all'80 con ''Wrath of the Lich King'', ancora all'85 con ''Cataclysm'' , al 90 con ''Mists of Pandaria ''ed infine al 100 con ''Warlords of Draenor'').
 
=== Musica ===
Ogni personaggio è caratterizzato da elementi tipici dei [[giochi di ruolo]], come [[Glossario dei giochi di ruolo#Caratteristica|caratteristiche]], [[Glossario dei giochi di ruolo#Abilità|abilità]], [[Glossario dei giochi di ruolo#Talento|talenti]], magie o mosse speciali, una [[Glossario dei giochi di ruolo#Classe|classe]].
 
;Filarmonica G. Puccini
==== Classi ====
Ogni [[Glossario dei giochi di ruolo#Classe|classe]] ha abilità differenti, un diverso stile di gioco e la possibilità di utilizzare o meno alcuni tipi di equipaggiamento, come ad esempio [[Cotta di maglia|cotte di maglia]], stoffa, cuoio, corazza a piastre o [[Spada (arma)|spade]], mazze, bastoni, pugnali, armi da pugno, [[arco (arma)|archi]], [[fucile|fucili]], [[coltello|coltelli da lancio]], [[ascia|asce]], asce a due mani, mazze a due mani, bacchette e spade a due mani.
 
Nel 1856 venne fondata nel paese di Galciana la banda musicale con il nome di Banda A. Boito. Dopo un periodo di inattività, fu ricostituita nel 1979 con l'attuale nome di Filarmonica G. Puccini e dal 1990 fa parte del ''Comitato Cittadino Attività Musicali'' e più recentemente si è iscritta all'associazione nazionale [http://www.anbima.it/ Anbima] (Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome).
Il giocatore può scegliere tra le seguenti classi:
* '''Cacciatore''' (''hunter''), una classe molto versatile e capace di salire di livello molto in fretta; ha l'abilità particolare di catturare animali e renderli docili al proprio servizio. Utilizza armature di pelle (fino al livello 40) dopodiché può indossare le armature di maglia; può usare armi da mischia quali spade o asce, armi a due mani (prevalentemente lance o comunque armi ad asta) ma principalmente armi da tiro (archi, balestre e fucili), non può usare scudi. La specializzazione ''Affinità Animale'' permette di rafforzare e insegnare nuovi attacchi ai famigli; ''Precisione di Tiro'' permette di incrementare la potenza e la velocità di attacco delle armi; ''Sopravvivenza'' aumenta l'efficacia e la durata delle trappole.
* '''Druido''' (''druid''), che sfrutta le forze della natura e astrali, usandole a proprio vantaggio. È una delle cosiddette classi ibride, ovvero fra quelle che possono ricoprire ruoli diversi grazie a dovute specializzazioni. L'abilità caratteristica del druido è quella di poter assumere varie forme del mondo animale o vegetale allo scopo di poter ricoprire i più svariati ruoli in un gruppo. Oltre ad avere una forma base, dalla quale può lanciare magie a distanza o curare discretamente, ma nella quale è molto vulnerabile in corpo a corpo, il druido può trasformarsi in orso, e in questa forma animale, pur vestendo solo di pelle, è capace di "tankare" (vedi la classe ''Guerriero''). Può inoltre trasformarsi in felino e svolgere il ruolo di DPS ''melee'', in [[moonkin]] e giocare come DPS ''caster'', o può assumere una forma vegetale, fungendo da guaritore. Altre forme animali, come il ghepardo (corsa su terra), la foca (respirazione subacquea) e il corvo (capacità di volare) offrono vantaggi negli spostamenti, mentre la forma Lunagufo incrementa la potenza magica usando l'energia del Sole e della Luna. Il druido usa armature di pelle e può utilizzare pugnali, bastoni, mazze e mazze a due mani.
* '''Guerriero''' (''warrior''), una delle classi più utilizzate dai giocatori grazie alla sua duplice possibile specializzazione e alla grande resistenza fisica. Il guerriero è una di quelle classi di personaggi denominati generalmente "tank" (dalla parola che indica un [[carro armato]] in inglese): le classi "tank" sono capaci di sopportare grandi danni e concentrare su di sé l'attenzione dei nemici, in tal modo consentendo a personaggi alleati di altre classi di eliminarli con relativa facilità. Il guerriero utilizza [[armatura|armature a piastre]] dal livello 40 in poi. Può utilizzare tutte le armi presenti nel gioco ad eccezione delle bacchette. La specializzazione ''Armi'' permette al guerriero di eseguire rapidi e potenti attacchi con armi a due mani; ''Furia'' permette di utilizzare per molto tempo la rabbia per eseguire attacchi con due armi a una mano; ''Protezione'' permette di incrementare la difesa con gli scudi, oltre ad usarli come arma secondaria.
* '''Ladro''' (''rogue''), una delle classi più letali del gioco, di grande utilità nei raid e nei dungeon. Gli assassini sono i maestri del combattimento silenzioso, dello scivolare fra le ombre senza farsi notare. La principale peculiarità del ladro è l'elevato DPS (''Damage Per Second''), ovvero la quantità di danni che può infliggere in un secondo. Un'altra abilità del ladro è quella di potersi rendere invisibile ai nemici, per poi stordirli senza farsi notare. Veste armature di pelle e utilizza due armi alla volta, una per mano, siano esse spade, asce, mazze e pugnali (essenziali per gli attacchi alle spalle). Può usare armi da lancio o da tiro. Non usa scudi. La specializzazione ''Assassinio'' permette di imparare nuovi letali attacchi che riducono molto la vita dell'avversario; ''Combattimento'' per resistere molto negli scontri diretti; ''Scaltrezza'' permette di aumentare le probabilità di non essere trovato.
* '''Mago''' (''mage''), domina potenti energie che lo rendono in grado di usare la magia nelle sue forme più spettacolari e distruttive. Benché siano dotati di pochi [[punti ferita]] e scarsa attitudine al combattimento, i maghi compensano la debolezza fisica con un grande potere magico. Combattendo dalla distanza, i maghi sono in grado di infliggere il maggior numero di danni nel più breve tempo, cosa che li rende molto utili nelle ''[[#Instance|instance]]'', anche grazie al fatto che sono abili "''crowd controller(s)''", ovvero "controllori di mischia" (''cc''), riescono cioè a tagliare fuori dal combattimento alcuni nemici tramite magie di diverso tipo, che possono, ad esempio, trasformare temporaneamente gli avversari in creature innocue (come [[pecora|pecore]], [[gatto|gatti]], [[pinguino|pinguini]] ecc.), oppure bloccarli, sempre temporaneamente, al terreno. Il mago si sa rendere utile anche nelle creazione di portali magici, che possono trasportare lui e i membri del suo gruppo nelle capitali o in piccoli insediamenti. Il mago può indossare esclusivamente armature di stoffa, e utilizza spade ad una mano e pugnali (generalmente coadiuvate da oggetti chiamati Off-Hand che vengono impugnati nella mano libera ma che non servono al combattimento e conferiscono dei bonus particolari) oppure bastoni. Inoltre possono utilizzare delle bacchette, dotate di effetti particolari. La specializzazione ''Arcano'' permette di usare incantesimi molto potenti; ''Fuoco'' di usare attacchi infuocati per causare danni nel tempo ai nemici; ''Gelo'' di usare attacchi congelanti per rallentarli.
* '''Sacerdote''' (''priest''), è il guaritore (''healer'') per eccellenza in quanto possiede la più ampia disponibilità di magie per curare. Con la specializzazione ''Disciplina'' detiene la capacità di manipolare liberamente la magia della luce con la quale può creare degli scudi potentissimi; può essere usato anche come dps a distanza scegliendo la specializzazione "''Ombra''" (ombra) che lo rende, tra l'altro, molto abile nel Crowd Controlling (vedi la classe "mago"); mentre la specializzazione ''Sacro'' permette di lanciare incantesimi che aiutano anche quando i giocatori muoiono I sacerdoti indossano esclusivamente armature di stoffa e possono usare pugnali, mazze ad una mano, bastoni e bacchette.
* '''Paladino''' (''paladin''), un guerriero votato al bene, dotato di poteri sacri, usa armature pesanti, è molto resistente e può rendersi immune per qualche istante a tutti gli attacchi. Il Paladino è una classe molto versatile che può svolgere ogni ruolo in un'[[#Instance|instance]]: grazie alla specializzazione ''Sacro'' esso può curare, mentre ''Castigo'' genera danni di luce sacra, e ''Protezione'' aumenta l'armatura e può usare anche lo scudo per i suoi incantesimi (il paladino è un'altra classe "tank", vedi la classe "guerriero"). Usa tutte le armi escluse quelle da lancio e i bastoni. Dal livello 40 in poi può usare le [[armatura|armature a piastre]] al posto delle [[cotta di maglia|maglie]] di cui si è servito fino a quel momento.
* '''Sciamano''' (''shaman''), classe legata agli elementi della natura, può lanciare numerose magie offensive o coprire il ruolo di curatore grazie anche ai totem che pianta nel terreno. È molto versatile: la specializzazione ''Elementale'' permette di incrementare la potenza magica; ''Potenziamento'' permette incrementare la potenza d'attacco delle armi con gli elementi. ''Rigenerazione'' permette di aumentare le cure. Indossa armature di pelle fino al livello 40 dopodiché può usare le cotte di maglia. Utilizza pugnali, bastoni, mazze, asce, armi da pugno e scudi.
* '''Stregone''' (''warlock''), dedito a pratiche demoniache ed alla magia oscura (la magia "''Shadow''", ossia dell'ombra). La specializzazione ''Afflizione'' consiste nell'infliggere al nemico delle magie che lo danneggiano regolarmente per un periodo di tempo (ad esempio 300 danni al secondo per 30 secondi), come le maledizioni; ''Demonologia'' permette di evocare e controllare diversi tipi di demoni che lo aiutano nel combattimento con varie abilità supplementari, differenti da demone a demone, oltre a trasformarsi egli stesso in un demone, con gli attacchi divenuti molto più potenti; ''Distruzione'' permette di usare devastanti attacchi con il fuoco infernale e causare gravi danni nel tempo. Usa pugnali, bastoni, spade. Indossa solo armature di stoffa.
* [[Cavaliere della morte|'''Cavaliere della morte''']] (''death knight''), è stato introdotto con l'espansione ''[[#World of Warcraft: Wrath of the Lich King|Wrath of the Lich King]]'', praticamente questa classe assume la funzione di melee (personaggio capace di sferrare colpi corpo a corpo), che a differenza delle altre classi melee può utilizzare delle magie per curarsi e anche per sfruttare attacchi brutali. Può coprire il ruolo di "Tank" (vedi la classe del "guerriero"). Indossa [[armatura|armature a piastre]], può usare tutte le armi esclusi bastoni e armi da lancio, ma, paradossalmente, pur potendo essere un "tank" non è in grado di usare lo scudo. La specializzazione ''Sangue'' permette di usare attacchi che rigenerano la salute, permettendo al Cavaliere della Morte di combattere più a lungo; ''Gelo'' permette di usare potenti attacchi legati al ghiaccio che colpiscono più nemici e possono potenziare il Cavaliere della Morte; la specializzazione ''Empietà'' permette di scatenare malattie e piaghe che causano danni nel tempo e di evocare servi non-morti come famigli.
* '''Monaco''' (''monk''), è stato introdotto con l'espansione ''Mists of Pandaria''; il monaco è maestro del combattimento a mani nude. Esperto in vari stili di combattimento, può vestire sia l'armatura di stoffa che quella di cuoio. Questa classe può svolgere qualsiasi ruolo in un'[[#Instance|instance]]: con la specializzazione "mastro birraio" può trarre beneficio dalla fortificazione alcolica, eseguendo rapidi attacchi e difendendo i giocatori alleati. La specializzazione "Misticismo" rende il monaco un ottimo "healer" (si veda la classe del ''Sacerdote'') che impiega le arti marziali per curare gli alleati; la terza specializzazione è "Impeto", che consente di eseguire il ruolo di DPS (si veda la classe ''Ladro'') tramite il combattimento a mani nude.
 
=== Teatro ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
;Teatro di Galciana
|+ Tabella riassuntiva delle classi giocabili
Il Teatro Di Galciana è un Teatro di performance d'arte costruito nell'ex cinema del paese.
!rowspan="2" |Classi
! colspan=14 | Razze
|-
| style="background: #afeeee; width:7%;" | [[Umani (Warcraft)|Umani]]
| style="background: #afeeee; width:7%;" | [[Nani (Warcraft)|Nani]]
| style="background: #afeeee; width:7%;" | [[Elfi della notte]]
| style="background: #afeeee; width:7%;" | [[Gnomi (Warcraft)|Gnomi]]
| style="background: #afeeee; width:7%;" | [[Draenei]]<br /><small>''(TBC)''</small>
| style="background: #afeeee; width:7%;" | [[Worgen]]<br /><small>''(CATA)''</small>
| style="background: #afeeee; width:7%;" | [[Pandaren]]<br /><small>''(MOP)''</small>
| style="background: #f08080; width:7%;" | [[Orchi (Warcraft)|Orchi]]
| style="background: #f08080; width:7%;" | [[Reietti (Warcraft)|Non morti Reietti]]
| style="background: #f08080; width:7%;" | [[Tauren]]
| style="background: #f08080; width:7%;" | [[Troll (Warcraft)|Troll]]
| style="background: #f08080; width:7%;" | [[Elfi del sangue]]<br /><small>''(TBC)''</small>
| style="background: #f08080; width:7%;" | [[Goblin (Warcraft)|Goblin]]<br /><small>''(CATA)''</small>
| style="background: #f08080; width:7%;" | [[Pandaren]]<br /><small>''(MOP)''</small>
|-
| Druido
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Red x.svg|15x15px|Non disponibile]]
| [[File:Yes check.svg|15x15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Red x.svg|15x15px|Non disponibile]]
| [[File:Red x.svg|15x15px|Non disponibile]]
| [[File:Yes check.svg|15x15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Orange check.svg|15x15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Red x.svg|15x15px|Non disponibile]]
|-
| Cacciatore
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
! [[File:Yes check.svg|15x15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Red x.svg|15x15px|Non disponibile]]
| [[File:Purple check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: The Burning Crusade]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Yes check.svg|15x15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Purple check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: The Burning Crusade]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
|-
| Mago
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Yes check.svg|15x15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Purple check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: The Burning Crusade]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
| [[File:Orange check.svg|15x15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Yes check.svg|15x15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Red x.svg|15x15px|Non disponibile]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Purple check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: The Burning Crusade]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
|-
| Paladino
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Yes check.svg|15x15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Red x.svg|15x15px|Non disponibile]]
| [[File:Purple check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: The Burning Crusade]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Red x.svg|15x15px|Non disponibile]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Purple check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: The Burning Crusade]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
|-
| Sacerdote
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Purple check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: The Burning Crusade]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
| [[File:Red x.svg|15x15px|Non disponibile]]
| [[File:Yes check.svg|15x15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Purple check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: The Burning Crusade]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
|-
|Ladro
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Yes check.svg|15x15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Purple check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: The Burning Crusade]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
|-
| Sciamano
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Red x.svg|15x15px|Non disponibile]]
| [[File:Purple check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: The Burning Crusade]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Red x.svg|15x15px|Non disponibile]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Yes check.svg|15x15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
|-
| Stregone
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Yes check.svg|15x15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Yes check.svg|15x15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Red x.svg|15x15px|Non disponibile]]
| [[File:Orange check.svg|15x15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Purple check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: The Burning Crusade]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
|-
| Guerriero
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Purple check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: The Burning Crusade]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
|-
| Cavaliere della Morte
| [[File:Black check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Wrath of the Lich King]]
| [[File:Black check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Wrath of the Lich King]]
| [[File:Black check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Wrath of the Lich King]]
| [[File:Black check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Wrath of the Lich King]]
| [[File:Black check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Wrath of the Lich King]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Black check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Wrath of the Lich King]]
| [[File:Black check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Wrath of the Lich King]]
| [[File:Black check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Wrath of the Lich King]]
| [[File:Black check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Wrath of the Lich King]]
| [[File:Black check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Wrath of the Lich King]]
| [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
|-
| Monaco
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
| [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]]
| [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]]
|}
Legenda della tabella:
* se la casella è marchiata con [[File:Yes check.svg|15px|Disponibile all'uscita nel gioco base]] la classe è disponibile per quella razza già con l'uscita del gioco di base;
* se la casella è marchiata con [[File:Purple check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: The Burning Crusade]] la classe diventa disponibile per quella razza con ''World of Warcraft: The Burning Crusade'';
* se la casella è marchiata con [[File:Black check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Wrath of the Lich King]] la classe diventa disponibile per quella razza con ''World of Warcraft: Wrath of the Lich King'';
* se la casella è marchiata con [[File:Orange check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Cataclysm]] la classe diventa disponibile per quella razza con ''World of Warcraft: Cataclysm'';
* se la casella è marchiata con [[File:Blue check.svg|15px|Disponibile all'uscita di World of Warcraft: Mists of Pandaria]] la classe diventa disponibile per quella razza con ''World of Warcraft: Mists of Pandaria'';
* se la casella è marchiata con [[File:Red x.svg|15px|Non disponibile]] la classe per quella razza non è disponibile nel gioco.
 
== Associazioni e Confraternite ==
Ogni classe ha tre specializzazioni a disposizione (quattro per il druido). Con l'avvento di Mists of Pandaria il sistema dei talenti è cambiato totalmente, infatti adesso non si avranno più tre rami di talenti (i vecchi talenti adesso sono incantesimi di specializzazione) ma avremo a disposizione una serie di talenti da poter prendere ogni 15 livelli fino al livello 90. Se per alcune classi questo influirà relativamente sul ruolo del proprio personaggio all'interno di un gruppo (i cosiddetti ''dps puri'') per altre classi i talenti influenzano fortemente il ruolo che il personaggio può ricoprire. La scelta non è comunque definitiva, i talenti possono essere ridistribuiti nuovamente, ma questo ad un costo che aumenta ogni volta che i talenti vengono azzerati dal class trainer. Differenti assegnazioni di talenti sono anche pressoché necessarie per poter partecipare al [[player versus player]] (PvP) in maniera efficace e competitiva.
=== Pubblica Assistenza l'avvenire di Prato - Sezione di Galciana ===
L'ANPAS (acronimo di Associazione Nazionale Pubbliche ASsistenze) è un'organizzazione di volontariato senza fini di lucro diffusa su tutto il territorio italiano (vedi: [http://www.anpas.org/ www.anpas.org/].
La sede di Galciana fu costituita nel 1906 per volontà degli abitanti del paese.
 
=== Misericordia Confraternita di Galciana ===
Sono presenti alcune zone particolari dette [[#Instance|instance]], particolarmente difficili da affrontare. Il nome è dovuto al fatto che queste zone sono istanziate separatamente per ogni gruppo di giocatori, in modo tale che gruppi diversi di giocatori non interferiscano tra loro (ogni gruppo agisce in una copia differente dell'instance).
La Misericordia di Galciana, dedita all'assistenza dei "bisognosi" è stata costituita nel 1911 per volontà degli abitanti del paese. Visto le origini cristiane, la Misericordia è una congregazione ad ispirazione cattolica; nonostante ciò tutti ne possono far parte, indipendentemente dal credo religioso.
 
=== InstanceEventi e Tradizioni ===
=== La Processione di Gesù morto a Galciana ===
{{vedi anche|Instance}}
Una manifestazione di fede, nel venerdì Santo, di una tradizione ultra centenaria legata alla processione del Gesù Morto. Come sempre ad aprire la processione ci sono figuranti a cavallo oltre alla presenta dei Cavalieri del Santo Sepolcro, dei Cavalieri del Sacro Cingolo, della famiglia Carmelitana, della locale confraternita della Misericordia e della locale associazione della Pubblica Assistenza.
Le ''instance'' sono zone particolari dell'[[#Ambientazione|ambientazione]] di World of Warcraft in cui un giocatore può interagire solamente con un determinato gruppo di altri giocatori. In queste zone si trovano nemici molto difficili da sconfiggere, che possono per l'appunto essere vinti solo grazie alla cooperazione di più giocatori (si può essere in 5, 10, 25 o 40). La difficoltà di ciascuna instance è tarata per gruppi di giocatori di un particolare intervallo di livelli. Ovviamente un personaggio di livello molto superiore a quello di una data instance può affrontare quest'ultima da solo, ma i [[drop (videogiochi)|drop]] ottenuti dai nemici sconfitti saranno di molto inferiori all'equipaggiamento che normalmente viene utilizzato al suo livello.
 
=== Giugno Galcianotte ===
Tra le instance introdotte dall'espansione ''The Burning Crusade'' ci sono il Tempio Nero (dove si nasconde il [[demoni (Warcraft)|demone]]-[[elfo della notte]] [[Illidan Grantempesta]]), Forte Tempesta (base del principe [[Kael'thas Solealto]]), Bacino degli Spiraguzza (covo di [[Dama Vashj]]) e le Caverne del Tempo, che permettono ai giocatori di rivivere eventi dei giochi precedenti, come la fuga di [[Thrall]] da Forte Durnholde o la [[battaglia del Monte Hyjal]]. Poco dopo l'uscita dell'espansione è stata resa disponibili l'isola di Quel'Danas, con due instance che permettono di sfidare Kael'thas (nuovamente) e [[Kil'jaeden]].
Tutti i mercoledì del mese di giugno la Pro Loco Galciana, insieme ad altri soggetti attivi del quartiere, organizzano la "Galcianotte", passeggiata serale per le vie principali del paese con partenza da Piazza della Chiesa alle ore 21.00. L'evento ha lo scopo di favorire la socializzazione e il presidio attivo del territorio e al contempo sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della sicurezza, del rispetto ambientale e sull'importanza della donazione del sangue come gesto di civiltà.
 
=== Festa San Pietro Apostolo, Patrono di Galciana ===
Inoltre sempre con l'espansione ''The Burning Crusade'' è stato introdotto il concetto di ''Instance Eroica'' (''Heroic Instance''), che si tratta di una variante di una instance da 5 giocatori già presente nel gioco, affrontabile al livello massimo dell'espansione a cui appartiene l'instance (70 per le Instance introdotte in ''The Burning Crusade'', 80 per quelle introdotte in ''Wrath of the Lich King'' e 85 per quelle introdotte in ''Cataclysm'') ma a difficoltà aumentata (generalmente con mostri più potenti e [[Boss (videogiochi)|Boss]] aggiuntivi), poiché si possono ottenere in premio pezzi di equipaggiamento migliori rispetto alla versione normale dell'Instance, e inoltre si possono ottenere delle medaglie particolari (''Badge'') sconfiggendo i [[Boss (videogiochi)|Boss]], usate come moneta per comprare altri pezzi di equipaggiamento particolarmente potenti.
Manifestazione ultra centenaria dedicata ai festeggiamenti in onore di San Pietro Apostolo patrono del paese di Galciana. L'iniziativa si svolge per un periodo di circa 10 giorni e termina il 29 giugno con una celebrazione pirotecnica.
 
==== La leggenda della "barca di San Pietro" ====
Con ''Wrath of the Lich King'', insieme al continente di [[Nordania]], sono state aggiunte molte altre instance, da 5 giocatori fino a 25, come Naxxramas, il Nexus, la Fortezza Violacea, l'Ordalia dei Campioni, oltre che a molti nuovi [[#Campi di battaglia|campi di battaglia]], zone del gioco in cui due gruppi (uno per fazione) si scontrano per un obiettivo.
Si dice che la notte di San Pietro sia “magica” e legata a tradizioni ed usanze antiche e popolari.
 
La leggenda più diffusa e conosciuta è l’usanza della “[[Barca di San Pietro]]“, che compare per “magia” durante la notte tra il 28 e 29 giugno. La “magia” consiste nel porre fra la notte del 28 e del 29 giugno un contenitore di vetro pieno di acqua all’aria aperta, su di un prato, un giardino o anche un davanzale. All’interno del contenitore, si fa colare un albume d’uovo.
Un altro tipo di instance sono le arene, introdotte con l'espansione ''The Burning Crusade'', dove squadre di 2, 3 o 5 personaggi si scontrano con squadre di pari dimensioni. Ogni settimana vengono assegnati punti in base al rating della squadra. Per ottenere punti, si devono giocare almeno 10 partite a settimana.
Il contenitore posto all’esterno raccoglie la prima rugiada del mattino e forma un effetto scultoreo, creando proprio la “barca di San Pietro”.
 
Ciò che compariva al mattino veniva interpretato, secondo i significati dati dai contadini. A seconda infatti della forma che prendeva il veliero, esso preannunciava buono o cattivo tempo e di conseguenza, buono o cattivo raccolto.
== [[Espansione (videogiochi)|Espansioni]] ==
=== ''World of Warcraft: The Burning Crusade'' ===
Il 16 gennaio [[2007]] è stata pubblicata la prima [[Espansione (videogiochi)|espansione]] di ''World Of Warcraft'', sottotitolata ''The Burning Crusade''. Principalmente, le novità apportate non sono molte a livello di gameplay, seppure i [[raid]] siano stati ridotti da 40 giocatori a 25 facilitando il completamento di avventure epiche.
I cambiamenti inseriti sono:
* Livello massimo incrementato a 70, quando, nel gioco originale era fino a 60
* Aggiunto un nuovo continente, le [[Terre Esterne]], contenente 7 regioni che coprono l'intervallo dal livello 60 al livello 70:
*# [[Penisola del Fuoco Infernale]] (60-62)
*# [[Paludi di Zangar]] (61-63)
*# [[Foresta di Terokk]] (63-65)
*# [[Nagrand]] (64-67)
*# [[Montagne Spinaguzza]] (66-68)
*# [[Valle di Torvaluna]] (67-70)
*# [[Landa Fatua]] (67-70)
* Introduzione di due nuove razze giocabili, [[elfi del sangue]] e [[draenei]]
* Introdotte le cavalcature volanti, utilizzabili solo nelle Terre Esterne
* Introdotta la professione di gioielleria
* Introdotto il campo di battaglia di Occhio del Ciclone
* Introdotte le [[#Instance|arene]] e il nuovo sistema di PvP
* La classe Sciamano è resa disponibile per l'Alleanza (limitatamente ai Draenei) e quella del Paladino per l'Orda (limitatamente agli [[elfi del sangue]])
* Diminuita la dimensione delle [[#Instance|instance]] e il numero massimo di partecipanti richiesti (da 40 a 25)
* Nuove [[#Instance|instance]] e raid
* Instance eroiche (versioni più difficili delle instance normali)
* I socket (o incavi), un sistema di potenziamento dell'equipaggiamento che consiste nell'inserimento di gemme specifiche (create con gioielleria) nelle apposite caselle gemme dell'arma o armatura, se disponibili.
 
=== Luglio Galcianese ===
=== ''World of Warcraft: Wrath of the Lich King'' ===
Tutti i martedì sera di luglio la frazione propone iniziative serali. I negozi sono aperti, le strade del centro chiuse alle auto e la gente può passeggiare fra animazione, musica e divertimento.
''Wrath of The Lich King'' è la seconda espansione di ''World of Warcraft'', pubblicata in contemporanea mondiale il 13 novembre 2008.
 
== Cucina ==
I cambiamenti effettuati sono stati:
=== Mortadella di Galciana ===
* L'innalzamento del livello massimo raggiungibile dai personaggi a 80;
Agli inizi del Novecento nel paese di Galciana, come in gran parte della Toscana, nasce la preparazione dei salami e dei tagli di suino di seconda scelta, in particolare il paese si distingue per l'invenzione della Mortadella di Galciana. Nel dopoguerra questa produzione sparisce, sino a che, agli inizi degl'anni '90, due salumerie, una di Prato e una di Galciana, riprendono la produzione. La mortadella di Galciana si diffuse rapidamente nella provincia e zone limitrofi, trovando nel corso degl' anni particolari abbinamenti tra i quali ricordiamo: i fichi, preferibilmente di varietà Dottato (di Carmignano), e con la “bozza” pratese, un pane tipico locale.
* L'aggiunta di un nuovo continente, [[Northrend]] (grande più o meno la metà di uno qualunque dei due continenti presenti dall'edizione base di World of Warcraft), situato all'estremo nord di Azeroth, contenente 11 regioni che coprono l'intervallo dal livello 70 al livello 80:
*# [[Tundra Boreale]] (70-73)
*# [[Fiordo Echeggiante]] (70-73)
*# [[Dracombra]] (71-74)
*# [[Colli Bradi]] (73-75)
*# [[Nordania#Foresta di Cristallo|Foresta di Cristallo]] (74-76)
*# [[Zul'Drak]] (74-77)
*# [[Bacino di Sholazar]] (75-78)
*# [[Nordania#Cime Tempestose|Cime Tempestose]] (76-80)
*# [[Approdo di Hrothgar]] (77-80) (aggiunta con la patch 3.2.0)
*# [[Corona di Ghiaccio]] (77-80) (sede del [[Re dei Lich]])
*# [[Lungoinverno]] (77-80) (totalmente dedita al PvP).
* Nuove instance e raid da affrontare in versione Normale o Eroica.
* L'aggiunta di una nuova professione ''Inscription'' il quale permette la creazione di ''scroll'' e ''Glyph'' (3 maggiori e 3 minori che potenziano e migliorano determinate abilità).
* L'aggiunta di una classe, nonché prima ''Hero Class'', ovvero il ''[[Cavaliere della morte]]''.
* Introdotto l'evento PvP con macchine d'assedio denominato ''Lungoinverno'' che si svolge nell'omonima zona.
 
== Sport ==
=== ''World of Warcraft: Cataclysm'' ===
Galciana ha una lunga tradizione sportiva in diverse discipline.
''Cataclysm'' è la terza espansione di ''World of Warcraft''. È stata annunciata il 21 agosto [[2009]] dalla [[Blizzard Entertainment|Blizzard]], ed è stata pubblicata il 7 dicembre [[2010]].<ref name="Cataclysm"/> Dal punto di vista della trama questa espansione tratta il ritorno di [[Alamorte]], personaggio presente nei videogiochi per l'ultima volta in [[Warcraft II: Beyond the Dark Portal]]. Il suo ritorno ha causato il devastante [[Cataclisma (Warcraft)|Cataclisma]] che ha sconvolto il mondo di [[Azeroth]]. Sono state vendute oltre 3,3 milioni di copie nelle prime 24 ore dal lancio; Cataclysm è il gioco per PC più rapidamente venduto del mondo.<ref>{{cita web|url=http://eu.blizzard.com/it-it/company/press/pressreleases.html?101213|titolo=Cataclysm frantuma il record di vendite PC|data=13 dicembre 2010|accesso=15 dicembre 2010|editore=Blizzard Entertainment}}</ref> Il videogioco è stato venduto, per un periodo limitato, anche nell'edizione da collezione con alcuni contenuti esclusivi.<ref>{{cita web|url=http://eu.blizzard.com/it-it/company/press/pressreleases.html?100817|titolo=Annunciata l'edizione da collezione di ''World of Warcraft'': Cataclysm|data=17 agosto 2010|accesso=21 agosto 2010|editore=Blizzard Entertainment}}</ref>
 
=== Calcio ===
Il 30 giugno [[2010]] la [[Blizzard Entertainment|Blizzard]] ha annunciato l'apertura del [[Versione beta|beta test]] di ''Cataclysm''. Gli inviti, a numero chiuso, sono stati spediti via [[e-mail]] ai giocatori.<ref>{{cita web|url=http://eu.blizzard.com/it-it/company/press/pressreleases.html?100630|titolo=Annuncio beta test di Cataclysm su blizzard.com|data=30 giugno 2010|accesso=3 luglio 2010|editore=Blizzard Entertainment}}</ref>
La principale squadra di calcio a 11 maschile della frazione è la S.S.D. Galcianese, fondata nel 1952 sulle ceneri della "Gioventù Nuova" di Prato. Per acquisire una collocazione ed una appartenenza geografica ben precisa e riferita alla località in cui esercita la propria attività, cioè "Galciana" di [[Prato]], decise di cambiare denominazione sociale in "Galcianese". Il periodo di maggiore splendore della società è stato negli anni '50, con la partecipazione al campionato di [[Prima Divisione]], fino agli inizi degli anni '60.
 
Negli anni a seguire si succedono promozioni in [[Prima Categoria]] e retrocessioni in [[Seconda Categoria]], fino ad arrivare ai giorni odierni dove la società si è stabilizzata in [[Seconda Categoria]], pur arrivando costantemente ai vertici delle classifiche. Nel giugno del 2017, piazzandosi come seconda classificata nel girone D del campionato di [[Seconda Categoria]] della Toscana, chiede ed ottiene il ripescaggio in [[Prima Categoria]]. Dal campionato 2017-18 è stata inserite nel girone B della Toscana.
I cambiamenti apportati nel gioco sono:
La S.S.D. Galcianese disputa le sue partite interne presso lo [[Stadio Comunale Luca Conti]].
 
* Livello massimo raggiungibile dai personaggi fissato a 85.
* Le vecchie zone sono state modificate sia graficamente che dal punto di vista del Lore (Ambientazione e storia del gioco).
* L'inserimento di sei nuove regioni che coprono l'intervallo dal livello 80 al livello 85:
* Circa 3000 nuove quest.
* L'aggiunta di due nuove razze: gli [[worgen]] per l'Alleanza e i [[goblin (Warcraft)|goblin]] per l'Orda.
* Azeroth è stata modificata per poter accogliere le cavalcature volanti in Kalimdor e nei [[Regni Orientali]]; prima erano disponibili solo nelle [[Terre Esterne]] e in [[Nordania]].
* Vari nuovi dungeons e raid adatti al nuovo livello massimo.
* La rivisitazione di due dungeons della versione Vanilla (senza espansioni): ''Forte Zannascura'' e le ''Miniere della Morte'' che saranno disponibili in modalità eroica per sfide e ricompense adatte al livello 85.
* Nuovi battlegrounds e una nuova zona simile a Lungoinverno (territorio pvp) ''[[Tol Barad]]'' per il PvP.
* Una nuova professione secondaria: archeologia.
* Aggiunte nuove combinazioni di classe e razza (vedi la tabella nella sezione [[#Personaggi|Personaggi]]).
* Modificato il sistema di statistiche nel gioco, ad esempio lo ''Spell Power'' (modificatore di danno delle magie) è stato rimpiazzato utilizzando soltanto la statistica ''Intelletto'' per calcolare il danno delle magie.
* Introduzione di un sistema di livelli e talenti per le gilde.
 
=== ''World of Warcraft: Mists of Pandaria'' ===
 
''Mists of Pandaria'' è la quarta espansione di ''World of Warcraft'', pubblicata il 25 settembre [[2012]]<ref name="Pandaria" />. Introduce la razza giocabile dei [[pandaren]], la cui terra nativa è [[Pandaria]], e la [[#Personaggi|classe]] del monaco. Pandaria è totalmente esplorabile. Il livello massimo dei personaggi viene alzato, con questa espansione, a 90<ref>{{cita web|url=http://eu.blizzard.com/it-it/news/?d=2011-10#212257|titolo=Svelato World of Warcraft: Mists of Pandaria|editore=Blizzard Entertainment|accesso=21 ottobre 2011|data=21 ottobre 2011}}</ref> e vengono aggiunti anche nuovi dungeons e raid oltre a due battlegrounds. Sono state introdotte anche nuove modifiche al Player Versus Player, con l'introduzione della potenza PVP e con l'introduzione di una base di Resilenza PVP pari al 65% per tutti i giocatori. Il gioco è acquistabile in versione digital download standard e in versione digital deluxe con alcuni prodotti aggiuntivi.
Questa ultima versione è stata implementata da varie Patch che hanno aggiunto al già ricco contenuto di gioco, [[#Instance|instance]] come Il Regno Del Tuono e l'Assedio di Orgrimmar (quest'ultimo vede un raid che ha lo scopo di sconfiggere il re Garrosh, capo ribelle dell'orda che sogna di distruggere il mondo di [[Azeroth]]).
 
=== ''World of Warcraft: Warlords of Draenor'' ===
L'uscita della quinta espansione di ''World of Warcraft'', ''Warlords of Draenor'', è stata annunciata all'annuale convegno BlizzCon. Nell'espansione sarà visitato, in una linea del tempo alternativa, il mondo di [[Draenor]] (cioè le attuali Terre Esterne prima della loro quasi totale distruzione). Il livello massimo dei personaggi è alzato a 100<ref>{{cita news|autore=Mitch Dyer, Chris Pereira|lingua=en|url=http://www.ign.com/articles/2013/11/08/world-of-warcraft-warlords-of-draenor-announced|titolo=World of Warcraft: Warlords of Draenor Announced|editore=IGN|data=8 novembre 2013|accesso=14 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|cognome=Holisky|nome=Adam|lingua=en|url=http://wow.joystiq.com/2013/11/08/world-of-warcraft-warlords-of-draenor-announced/|titolo=World of Warcraft: Warlords of Draenor Announced|editore=WoW Insider|data=8 novembre 2013|accesso=14 novembre 2013}}</ref>.
 
Il 28 giugno 2014 è ufficialmente iniziato il beta test aperto a selezionati giocatori e reso disponibile ufficialmente il 13 novembre 2014.
 
Per la prima volta nel gioco i giocatori potranno costruire e personalizzare una loro base, chiamata Guarnigione, grazie alla quale potranno ottenere benefici utili. Draenor è anche l'unica regione in cui i giocatori non possono usare le cavalcature volanti, anche se la Blizzard ha annunciato che verranno rilasciate in aggiornamenti futuri.
 
== Riconoscimenti ==
* Game of the Year (gioco dell'Anno) - [[GameSpot]]
* PC Game of the Year (gioco dell'anno per PC) - [[Gamespy]]
* Gioco del Mese - Voto 9 - GMC (''[[Giochi per il mio computer]]'')
* Gold Award - 93/100 - TGM (''[[The Games Machine]]'')
* Nel 2005 e 2006 è stato il gioco più venduto per personal computer mentre nel 2007 è stato il secondo gioco più venduto per computer. Il primo è stata l'espansione ''The Burning Crusade''.<ref name="10milioni" />
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* La [[Blizzard]] stimava un successo del videogioco nettamente inferiore, il progetto sarebbe stato un successo secondo la società se avesse venduto un milione di copie. Al 2011 ne ha vendute 15 milioni.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/roper-speravamo-che-wow-vendesse-un-milione-di-copie_23464.html|titolo=Roper: speravamo che WoW vendesse un milione di copie|data=3 dicembre 2007|accesso=3 dicembre 2007|editore=Hardware Upgrade}}</ref>
 
* Inizialmente i manager Blizzard pensavano di distribuire gratuitamente il gioco e senza canone, finanziandosi mediante pubblicità online. Il piano venne modificato dato che lo si ritenne non in grado di sostenere i costi del progetto.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/world-of-warcraft-inizialmente-come-mmog-gratuito_25755.html|titolo=World of Warcraft inizialmente come MMOG gratuito|data=25 giugno 2008|accesso=25 giugno 2008|editore=Hardware Upgrade}}</ref>
 
* Tra [[personaggio non giocante|PnG]], quest, oggetti, achievement e dialoghi del gioco sono presenti, in maniera talvolta mascherata, molti riferimenti a libri, film, canzoni, persone famose e videogiochi (ad esempio gli Achievements [[Hallowed Be Thy Name]], canzone degli [[Iron Maiden]], e The Cake Is Not A Lie, in riferimento al videogioco Portal di Valve; il PnG Haris Pilton, dalla famosa ereditiera [[Paris Hilton]], che vende oggetti molto costosi e rari; Harrison Jones, l'archeology trainer di [[Roccavento]], con chiari riferimenti ad [[Harrison Ford]] e ad [[Indiana Jones]]; il PnG Siouxsie the Banshee, dal gruppo punk [[Siouxsie and the Banshees]]; e l'elfo Sig Nicius, dal cantante [[Sid Vicious]]).
 
* Nell'ottavo episodio della decima stagione della serie animata ''[[South Park]]'' (''[[Make Love Not Warcraft]]'', ''fate l'amore, non Warcraft'') i protagonisti vengono colti da dipendenza da ''World of Warcraft''.
 
* Alcuni riferimenti a ''World of Warcraft'' sono stati a loro volta citati dal gioco stesso (come i "Flintlocke's Piloting Pants" dal ''webcomic'' "Flintlocke" e l<nowiki>'</nowiki>''achievement'' "Make Love Not Warcraft" dall'omonima puntata di [[South Park]]).
 
* Un gruppo di ricercatori delle Università di Boston e del New Jersey ha studiato le modalità di diffusione di un virus mortale all'interno della comunità di multiplayer online: a causa di un errore di programmazione, una "malattia" che veniva inflitta ai giocatori da un boss, pensata per rimanere all'interno di un'area circoscritta (una instance), si è diffusa all'interno della comunità di giocatori. I comportamenti e gli spostamenti attuati per "proteggere" i propri personaggi simulerebbero verosimilmente il comportamento delle grandi masse allo scoppiare di un'epidemia. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista ''[[The Lancet|The Lancet Infectious Diseases]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.thelancet.com/journals/laninf/article/PIIS1473309907702128/abstract|titolo=The untapped potential of virtual game worlds to shed light on real world epidemics|accesso=5 febbraio 2008|editore=The Lancet Infectious Diseases}}</ref>
 
* Il quotidiano ''[[La Repubblica]]'' ha pubblicato un articolo nel quale si analizza ''World of Warcraft'' come uno strumento attraverso cui comprendere le dinamiche degli attentati terroristici.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/videogiochi/videogame-terrorismo/videogame-terrorismo.html|titolo=Vuoi capire il terrorismo? Studia "World of Warcraft"|editore=La Repubblica, 25-03-2008}}</ref>
 
* Un rapporto dei terapisti della [[Svezia|svedese]] [[Youth Care Foundation]] indica ''World of Warcraft'' come "il più pericoloso gioco sul mercato". Un loro ricercatore ha portato ad esempio per la ''dipendenza'' causata da ''World of Warcraft'' il ricovero in ospedale di un giovane che aveva giocato ininterrottamente per 24 ore, trascurando le proprie necessità fisiologiche.<ref>{{cita web|url=http://www.mitalis.com/2009/03/swedens-youth-foundation-declares-wow-crack-cocaine-of-gaming/|lingua=en|titolo=Sweden’s Youth Care Foundation declares WoW as the ‘Crack/Cocaine’ of gaming}}</ref>
 
* Il 29 dicembre 2010 è stato annunciato che ''World of Warcraft'' è perfettamente giocabile tramite il sistema di riconoscimento gestuale di [[Kinect]], la periferica [[Microsoft]] originariamente presentata per [[Xbox 360]]; un video in proposito è stato pubblicato su YouTube<ref>[http://kotaku.com/5719996/kinect-hacked-to-play-world-of-warcraft Kinect hacked to play World of Warcraft]</ref><ref>[http://multiplayer.it/notizie/83446-kinect-world-of-warcraft-e-kinect-un-interessante-connubio.html ''World of Warcraft'' e Kinect, un interessante connubio]</ref>. L'effetto viene ottenuto emulando, in tempo reale e senza alcun lag, i comandi da tastiera di WoW tramite i comandi gestuali di Kinect. Alla fine si è scoperto che tutto ciò era un pesce d'aprile della casa produttrice, la Blizzard.
 
* Nella serie televisiva ''[[The Big Bang Theory]]'' il videogioco online viene citato più volte come uno dei giochi che intrattiene maggiormente i protagonisti.
 
Il 6 Agosto 2015 alle 18.00 la Blizzard annuncerà la nuova espansione di World of Warcraft alla gamescom 2015 di Colonia, in Germania. Sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Universo di Warcraft]]
* [[Warcraft]]
* [[MaNGOS]]
* [[Glossario MMORPG]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:World of Warcraft|q=Warcraft#World_of_Warcraft|q_preposizione=da|etichetta=''World of Warcraft''}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.welcome2prato.com/2009/08/galciana-prato.html|Galciana su welcome2prato.com}}
* [http://eu.battle.net/wow/it/ Sito in italiano della versione europea del gioco]
*{{cita web|url=http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/skcm.php?id=2089|titolo=Galciana sul ''Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana''}}
* {{wowpedia|World_of_Warcraft|World of Warcraft}}
 
* {{en}} [http://www.warcraftmovies.com/movies.php Serie di filmati relativi al mondo di Warcraft] realizzati in [[machinima]]; si va da filmati sulle sessioni di gioco a veri e propri [[cortometraggio|cortometraggi]]
{{portale|Prato}}
* {{en}} [http://www.wowhead.com/ Wowhead], meta-motore di ricerca per quest e item
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|giochi di ruolo|internet|videogiochi|Warcraft}}
 
[[Categoria:VideogiochiFrazioni di WarcraftPrato]]