Davide Serra e Galciana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Toscana|novembre 2018}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome = Davide
|Nome=Galciana
|Cognome = Serra
|Nome ufficiale=
|Sesso = M
|Panorama=Chiesa di San Pietro a Galciana 01.JPG
|LuogoNascita = Genova
|Didascalia=San Pietro a Galciana
|GiornoMeseNascita =
|Stemma=
|AnnoNascita = 1971
|Stato=ITA
|LuogoMorte =
|Grado amministrativo=4
|GiornoMeseMorte =
|Divisione amm grado 1=Toscana
|AnnoMorte =
|Divisione amm grado 2=Prato
|Attività = imprenditore
|Divisione amm grado 3=Prato
|Nazionalità = italiano
|Superficie=
|PostNazionalità = , [[finanziere (finanza)|finanziere]], fondatore e amministratore delegato del fondo [[Algebris]]
|Note superficie=
|Immagine =
|Abitanti=12000
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice catastale=
|Nome abitanti=Galcianesi
|Patrono=San Pietro Apostolo
|Festivo=
}}
== Biografia ==
Laureato alla [[Università commerciale Luigi Bocconi|Bocconi]],<ref name="catalogo">''[http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=SERRA+Davide SERRA Davide - biografia]'' in {{cita|Dell'Arti e Parrini||catalogo}}</ref> con un fugace passato di pallavolista nella [[Gividì Brugherio]]<ref>{{cita web|url=http://www.legavolley.it/DettaglioAtleta.asp?IdAtleta=SER-DAV-71|titolo=Davide Serra|editore=[[Lega Pallavolo Serie A]]|accesso=22 dicembre 2013}}</ref>, nel 1995 si trasferisce a Londra, dove lavora per [[UBS]] fino al 2000, prima di entrare alla banca d'affari [[Morgan Stanley]], dove diventa direttore generale e coordinatore della ricerca globale sulla finanza.<ref name="catalogo"/><ref name="vega">{{cita news|url=http://www.lettera43.it/politica/serra-il-ribelle-della-finanza_4367569199.htm|titolo=Serra, il ribelle della finanza|autore=Ulisse Spinnato Vega|editore=lettera43|data=22 ottobre 2012|accesso=22 dicembre 2013}}</ref>
 
'''Galciana''' è una [[frazione geografica|frazione]] del [[Comune (Italia)|comune]] di [[Prato]] in Toscana, attraversata dal [[Fosso di Iolo]], situata nella zona occidentale della [[provincia di Prato]]. Il paese conta circa {{formatnum:12000}} abitanti e dista 30 km da [[Firenze]].
Premiato come "''Young Global Leader''" dal [[Forum Economico Mondiale]].<ref name="rocca">{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-12-19/come-davide-serra-cambierebbe-italia-154024.shtml?|titolo=Come Davide Serra (il finanziere amico di Renzi) cambierebbe l'Italia|autore=Christian Rocca|data=20 dicembre 2013|editore=[[Il Sole 24 ORE]]|accesso=22 dicembre 2013}}</ref>, nel 2006 fonda, insieme al francese [[Eric Halet]], il [[fondo speculativo]] [[Algebris]], di cui diviene amministratore delegato.<ref name="catalogo"/> Nel primo anno di attività il fondo cresce da circa 700 milioni a quasi 2 miliardi di dollari gestiti, assicurando agli investitori un guadagno del 40%<ref name="vega"/> e chiude con oltre 12 milioni di euro di utili.<ref name="catalogo"/>
 
==Storia==
Nel 2007 lancia la grande scalata alla banca [[ABN AMRO]], conclusa qualche mese dopo con le dimissioni dell'amministratore delegato [[Rijkman Groenink]] e la vittoriosa OPA lanciata dal consorzio formato da [[Royal Bank of Scotland]], [[Fortis]] e [[Banco Santander Central Hispano]].<ref name="vega"/><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/25/Serra_italiano_della_City_che_co_9_071025068.shtml|titolo=Serra, l'italiano della City che dà del tu ai banchieri|autore=Federico Fubini|editore=[[Corriere della Sera]]|data=25 ottobre 2007|pp=40-41|accesso=22 dicembre 2013}}</ref>
Le prime notizie del centro abitato risalgono al VI o VII secolo quando si insediarono i [[longobardi]] e iniziò la coltivazione del [[Oryza sativa|riso]] nella zona forse prima paludosa.
 
La prima fonte scritta sull'esistenza di Galciana risale al [[1040]]. Secondo alcuni cenni storici sembra che la frazione sia la più antica della provincia di Prato. Il paese si è successivamente sviluppato intorno alla [[Chiesa di San Pietro a Galciana|chiesa di San Pietro]].
Tra il 2007 e il 2008 Serra si rende protagonista di diverse critiche nei confronti dei vertici delle [[Assicurazioni Generali]]: dapprima tramite Algebris scrive una lettera aperta sulla gestione della compagnia criticandone le performance in Borsa, le remunerazioni dei manager e i conflitti d'interesse con [[Mediobanca]].<ref name="franceschi">{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/07/generali-algebris-fondo-lettera.shtml?uuid=af241de2-4c47-11dd-9dcf-303698a95a|titolo=Generali, offensiva del fondo Algebris su Rcs e Telecom|autore=Andrea Franceschi|data=7 luglio 2008|editore=[[Il Sole 24 ORE]]|accesso=22 dicembre 2013}}</ref> Successivamente torna all'attacco del presidente [[Antoine Bernheim]], scrivendo alla [[Banca d'Italia]] e all'[[ISVAP]] per contestare la lista presentata per il collegio sindacale da [[Edizione Holding]] (la finanziaria della [[famiglia Benetton]]), causandone il ritiro.<ref name="vega"/><ref name="franceschi"/> A luglio 2008, infine, torna a criticare la strategia di investimento di Generali (in particolare per quanto riguarda le operazioni [[Telco]], [[RCS MediaGroup]], [[Autogrill]] e [[Banca Carige]]), considerata troppo vicina agli interessi di Mediobanca, poco remunerativa per i soci e poco trasparente.<ref name="catalogo"/><ref name="franceschi"/>
 
Insieme a tutto il territorio pratese, Galciana conosce un periodo di notevole sviluppo demografico tra il [[Trecento]] e il [[Cinquecento]], grazie alla favorevole collocazione del territorio vicino ai maggiori crocevia del tempo.
Il 27 dicembre 2014 il Presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]], prima di lasciare il posto a [[Sergio Mattarella]], lo nomina [[Ordine al merito della Repubblica italiana#Commendatore|Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana]] ''"per essersi impegnato nella promozione dell’Italia come meta di investimenti finanziari"''. La cerimonia ufficiale la presenzierà Mattarella il 2 giugno.<ref>{{cita news|url=http://www.huffingtonpost.it/2015/05/06/davide-serra-commendatore_n_7220284.html|titolo=Davide Serra Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica. A nominarlo fu Napolitano. La lettera agli amici|pubblicazione=L'Huffington Post|data=6 maggio 2015|accesso=9 maggio 2015}}</ref>
 
Il territorio galcianese è circondato da alcuni piccoli riferimenti toponomastici che hanno una propria storia, identità e riconoscibilità: [[Borgo Organo]], [[Case Landini]], il [[Paradisino]], le Lame, i Trebbi e [[Valdingole]].
=== Attività politica ===
Dichiaratosi da sempre elettore del [[centrosinistra]],<ref name="mezzora">{{cita news|url=http://www.huffingtonpost.it/2012/10/28/davide-serrra-a-in-mezzora_n_2034095.html|titolo=Davide Serra a in Mezz'ora: "Bersani è meno adeguato di Renzi. Matteo ha più esperienza"|editore=[[L'Huffington Post]]|data=28 ottobre 2012|accesso=22 dicembre 2013}}</ref> è il principale finanziatore di tutte le campagne elettorali di [[Matteo Renzi]] <ref name="feltri">{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/07/01/davide-serra-finanziere-che-sussurra-a-matteo-renzi/639589/|titolo=Davide Serra, il finanziere che sussurra a Matteo Renzi: “Tassare rendite finanziarie”|autore=Stefano Feltri|data=1º luglio 2013|editore=[[il Fatto Quotidiano]]|accesso=22 dicembre 2013}}</ref><ref name="jacoboni">{{cita news|http://www.lastampa.it/2014/10/18/italia/politica/da-serra-a-landi-a-romeo-ecco-i-finanziatori-della-leopolda-3E6aAgH93KsdPvGVtlIeIL/pagina.html|titolo=Da Serra a Landi e Romeo Ecco i finanziatori della Leopolda 2014|autore=Jacopo Jacoboni|data=18 ottobre 2014|editore=[[La Stampa]]}}</ref>. In occasione delle [[Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012|primarie del 2012]] che contrapponevano lo stesso Renzi ad altri candidati, tra i quali [[Nichi Vendola]], le sue considerazioni negative sull'altro candidato [[Pier Luigi Bersani]] indussero quest'ultimo ad una piccata risposta ("Direi che qualcuno che ha la base alle Cayman non può permettersi di dare giudizi"). Tale affermazione fu oggetto di querela da parte di Serra, archiviata su richiesta del PM con la seguente motivazione: "La sede in un paradiso fiscale non è un illecito, ma è un fatto che si assoggetta alla critica di appartenere a una legislazione non trasparente".<ref name="L'Espresso">{{cita news|url=http://espresso.repubblica.it/attualita/2014/07/31/news/davide-serra-il-finanziere-pro-renzi-querela-bersani-e-il-giudice-gli-da-torto-1.186221|titolo=Davide Serra il finanziere pro Renzi, querela Bersani. E il giudice gli dà torto|autore=Vittorio Malagutti|data=31 luglio 2014|editore=[[L'Espresso]]|accesso=2 novembre 2014}}</ref> In seguito alla sconfitta di Renzi, voterà per Scelta Civica con [[Mario Monti]] alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|politiche del 2013]].<ref>{{cita news|url=http://www.huffingtonpost.it/2013/01/23/davide-serra-il-fondatore-algrebis-renzi-monti_n_2534704.html|titolo=Davide Serra, il creatore del fondo Algebris che sosteneva Matteo Renzi ora sceglie Mario Monti|editore=[[L'Huffington Post]]|data=23 gennaio 2013|accesso=22 dicembre 2013}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Torna quindi a sostenere Renzi nella campagna vittoriosa per le [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2013 (Italia)|primarie del PD del 2013]], intervenendo il 26 ottobre alla quarta edizione dell'assemblea alla [[Stazione Leopolda (Firenze)|Stazione Leopolda]] di Firenze.<ref>{{cita news|url=http://www.europaquotidiano.it/2013/10/26/il-ritorno-di-davide-serra/|titolo=L’Edmond Dantès di Renzi: il ritorno di Davide Serra, il più applaudito alla Leopolda|autore=Giovanni Cocconi|data=26 ottobre 2013|editore=[[Europa (quotidiano)|Europa]]|accesso=22 dicembre 2013}}</ref><ref>{{YouTube|id = sb-i1RiStFY|titolo = Davide Serra a Leopolda13|produttore = Matteo Renzi|data = 26 ottobre 2013|accesso = 22 dicembre 2013}}</ref>
=== Chiesa di San Pietro a Galciana ===
La [[Chiesa di San Pietro a Galciana]] risale al XII secolo, ed è stata oggetto di restauro ottocentesco. Conserva all'interno dell'abside piacevoli affreschi del tardo Trecento, opera di Antonio Vite (un Redentore benedicente, luminosa figura giovanile, e gli Apostoli), e un notevole ciborio quattrocentesco a tempietto di ambito michelozziano.
 
=== Nuova Chiesa di San Pietro a Galciana ===
Tra le misure che Serra propone ci sono il taglio della [[spesa pubblica]],<ref name="rocca"/><ref name="feltri"/> l'abolizione di Senato e Province<ref name="rocca"/> e l'accorpamento dei piccoli Comuni,<ref name="feltri"/> l'aumento delle aliquote sulle [[rendite finanziarie]] per abbassare le tasse sul lavoro,<ref name="rocca"/><ref name="feltri"/> il taglio delle cosiddette "pensioni d'oro",<ref name="rocca"/><ref name="feltri"/> la semplificazione del sistema tributario<ref name="rocca"/> e la lotta all'[[evasione fiscale]]<ref name="rocca"/>. Al contrario i detrattori lo accusano di aver instaurato un sistema societario complesso all'estero, sistema non realizzabile in Italia, ma consentito in [[Gran Bretagna]] dove ha sede il cuore del gruppo Algebris, in base al quale la tassazione sui dividendi risulterebbe essere vantaggiosa rispetto a quella consentita in Italia<ref name="Malagutti">{{cita news|url=http://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2014/10/30/news/gli-affari-d-oro-del-renziano-davide-serra-1.185940|titolo=Gli affari d'oro del renziano Davide Serra|autore=Vittorio Malagutti|data=30 ottobre 2014|editore=[[L'Espresso]]|accesso=2 novembre 2014}}</ref>.
 
Tra il 1956 e il 1965, alla vecchia chiesa, è stata affiancata l'attuale chiesa parrocchiale, realizzata da Ivo Lambertini con la collaborazione di Primo Saccardi, caratterizzata dalle numerose vetrate di Tito Amodei e dagli spazi liturgici curati dallo scultore pistoiese Iorio Vivarelli nel 1965-66, con un drammatico Crocifisso e un originale ciborio.
=== Controversie ===
Partecipando alla quinta edizione della "Leopolda", svoltasi in concomitanza temporale con la manifestazione indetta dai Sindacati a Roma contro il DdL di Riforma
sul lavoro (Jobs Act), si esprime in favore di una limitazione al diritto di sciopero nella Pubblica Amministrazione, affermando che lo stesso strumento è causa di maggiore disoccupazione<ref name="Max Brod">{{cita news|url=http://tv.ilfattoquotidiano.it/2014/10/25/leopolda-serra-con-sciopero-generale-piu-disoccupati/305262/|titolo=Leopolda 2014 a Firenze, Davide Serra: “Con sciopero più disoccupati”|autore=Max Brod|data=25 ottobre 2014|editore=[[il Fatto Quotidiano]]|accesso=2 novembre 2014}}</ref>. Tale affermazione fa insorgere le organizzazioni sindacali, che per bocca del Segretario Generale della CGIL [[Susanna Camusso]] parlano di un Governo assoggettato ai "poteri forti", costringendo ad una presa di distanza da Serra da parte del Ministro [[Marianna Madia]] e del sottosegretario [[Graziano Delrio]], nonché di vari esponenti del Partito Democratico<ref name="Il Sole 24 Ore">{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-10-26/paletti-diritto-sciopero-pa-tutti-contro-davide-serra-164013.shtml|titolo=Diritto di sciopero nella Pa: tutti contro le parole di Davide Serra|data=26 ottobre 2014|editore=[[il Sole 24 Ore]]|accesso=2 novembre 2014}}</ref>.
 
=== Villa Cesare Guasti ===
Il 12 febbraio del 2015 il suo nome compare nella lista compilata da [[Hervé Falciani]] contenente i nomi di oltre 7000 italiani con conti depositati in Svizzera presso la Banca [[HSBC]], nell'ambito del cosiddetto [[Swiss Leaks]].<ref>{{cita news|http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/12/lista-falciani-pippo-civati-davide-serra-nellelenco-dei-beneficiari-conti/1419030/|titolo=Lista Falciani, anche Pippo Civati e Davide Serra nell’elenco dei beneficiari di conti|autore=FQ|data=12 febbraio 2015|editore=[[Il Fatto Quotidiano]]}}</ref> L'indomani, 13 febbraio 2015, viene reso noto che la Consob lo ha convocato per avere spiegazioni su possibili anticipazioni e informazioni privilegiate ricevute in merito alla trasformazione delle banche popolari in società per azioni,<ref>{{cita news|http://www.repubblica.it/economia/2015/02/13/news/popolari_ecco_tutti_i_guadagni_met_con_il_banco_la_commissione_convoca_davide_serra-107189835/?rss|titolo=Popolari, ecco tutti i guadagni, metà con il "Banco". La Consob convoca Davide Serra|autore=Walter Galbiati|data=13 febbraio 2015|editore=[[La Repubblica]]}}</ref> preludio a possibili inchieste per reato di [[insider trading]] che coinvolgerebbe anche [[Pier Luigi Boschi]], padre del Ministro [[Maria Elena Boschi|Maria Elena]] e Vice Presidente della [[Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-02-13/ipotesi-insider-trading-procura-indaga-063654.shtml?uuid=ABYwV9tC|titolo=Ipotesi insider trading: la Procura indaga|autore=Marco Ludovico|data=13 febbraio 2015|editore=[[Il Sole 24 Ore]]|accesso=13 febbraio 2015}}</ref>
La costruzione della villa risale agli inizi del 1600. Nel XIX secolo fu acquistata dallo scrittore e filosofo italiano [[Cesare Guasti]].
 
=== La Colombaia ===
== Onorificenze ==
La Colombaia, composta da un corpo allungato ed una robusta torre, è stata edificata in epoca medievale. La torre ha una muratura in mattoni e ciottoli di fiume. Il corpo allungato aggiunto, presenta una loggia al primo piano adesso murata.
{{Onorificenze
 
|immagine=Commendatore OMRI.jpg
=== Strada e fornaci di età Romana ===
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
Nel corso delle indagini preliminari dell'area dove sorge il nuovo ospedale di Prato, sono stati individuati una strada e tre fornaci per la realizzazione di ceramica e laterizi risalenti all'epoca romana. L'area, sottoposta a dichiarazione d'importante interesse archeologico, non è visitabile.
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
 
|motivazione=Di iniziativa del Presidente della Repubblica
=== Villa Organi o del Dottore ===
|luogo=27 dicembre [[2014]]
Non è chiara la proprietà originaria della Villa. Si ipotizza che fosse della famiglia di Matteo degli Organi, detto [[Matteo da Prato]], celebre organaio pratese del '400. Quest'edificio è oggetto di una leggenda diffusa a Galciana, che narra di una festa interrotta dalla visita del Diavolo in persona.
}}
 
=== Villa Baroncelli detta Il Cembalo ===
È una villa ottocentesca che in passato è stata oggetto di avvenimenti particolari: nel 1917 il padre di famiglia, nonché proprietario della villa, Baroncello Baroncelli uccise i suoi figli. Negli anni successivi, Ferruccio Baroncelli, un discendente, raccontava di aver trovato delle monete di epoca romana nei campi di sua proprietà.
 
=== Casa Fondaccio ===
Casa Fondaccio è una antica dimora di origine contadina, edificata in via del Fondaccio intorno al 1820 all'interno della vecchia Tenuta del Fondaccio. Nel corso dei secoli la Tenuta si è ridotta lentamente fino a quasi scomparire ed essere inglobata nell'attuale zona residenziale della parte vecchia del paese. L'antica dimora ha subito nel tempo diverse ristrutturazioni, in particolar modo dopo la seconda guerra mondiale, quando fu aggiunto un piano adibito a mansarda. A tutt'oggi Casa Fondaccio appartiene ai discendenti della famiglia che la fece edificare a presidio della Tenuta.
 
=== Il Ponticino Pedonale ===
Il ponticino pedonale, detto "Ponticino di Galciana" venne costruito sul [[Fosso di Iolo]], alla fine del 1800 per collegare a piedi le due sponde del paese, ovvero via sulla Vella e via Valdingole e Fossetto, quindi ha sempre rappresentato un simbolo per Galciana e i suoi abitanti. Distrutto durante la seconda guerra mondiale in seguito a un bombardamento, venne ricostruito negli anni ‘50. Dichiarato inagibile nel 2011, è stato oggetto di una raccolta di firme che ha portato a una ristrutturazione (fatta male) e la sua riapertura nel 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/prato/cronaca/riapre-lo-storico-ponte-di-galciana-1.4462626|titolo=Riapre lo storico ponte di Galciana|data=26 febbraio 2019|accesso=26 maggio 2019}}</ref>. Lavori fatti male.
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
;'''Istituto Comprensivo Gandhi'''
 
L'Istituto comprensivo Gandhi, meglio conosciuto come Scuole di Galciana, è nato giuridicamente nel settembre del 2004 ed è ubicato nella zona occidentale della città di Prato e abbraccia le frazioni di Galciana (12.000 abitanti), Vergaio (4000) e Sant’Ippolito (800). A Galciana sono ubicate la Scuola dell’Infanzia e Primaria Gandhi, la Segreteria e la Direzione, i laboratori del Progetto Integrato Gandhi e la Scuola Secondaria di primo grado Domenico Zipoli. Inoltre l'Istituto è anche sede del C.T.S. provinciale (Centro Territoriale di Supporto). L'istituto si trova in Via Mannocci, n° 23/G – 59100 Galciana di Prato (PO).
 
La Scuola Secondaria di primo grado Domenico Zipoli, attiva sul territorio fino dagli anni '70 è considerata punto di riferimento sul territorio cittadino per il livello di preparazione raggiunto dagli studenti. Inoltre dal 2016 è stato avviato un processo di innovazione tecnologica incentrato sull’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e comunicative a sostegno della didattica e dei processi di apprendimento.
 
Per promuovere le attività sportive a tutti i livelli, l'Istituto Gandhi, nel corso del tempo. ha avviato e consolidato rapporti e attività didattiche con la società calcistica S.S.D. Galcianese, la GISPI Rugby e con la società locale di pallamano.
 
=== Biblioteche ===
 
;Biblioteca comunale circoscrizione Prato Ovest
 
La Biblioteca della Circoscrizione Ovest, comunemente conosciuta come Biblioteca di Galciana, appartiene alla rete bibliotecaria urbana del Comune di Prato, coordinata dalla Biblioteca comunale "A. Lazzerini".
Possiede circa 15.000 documenti, tra cui libri, vhs, DVD, CD musicali, audiolibri, per adulti e ragazzi. L’accesso alla biblioteca e ai suoi servizi è libero e gratuito. La biblioteca è interamente coperta dal servizio wireless, si può navigare senza limiti di tempo, e ci sono anche 6 postazioni internet pubbliche, sulle quali la navigazione è limitata a un'ora.
In estate la biblioteca ha anche postazioni studio all’aperto nel giardino che la circonda.
 
=== Cinema ===
Nel 1977 Galciana fu il set di uno dei film più originali della cinematografia italiana, divenuto negli anni una pellicola di culto, menzionata dalla critica e amatissima dal pubblico. Si tratta di "Berlinguer ti voglio bene" che fece conoscere al grande pubblico un giovanissimo Roberto Benigni, simbolo del cinema italiano nel mondo e vincitore di un Oscar nel 1998 con "La Vita è Bella" . Il film fu diretto da Giuseppe Bertolucci, fratello del più famoso Bernardo e prodotto da Gianni Minervini. Nella pellicola sono riconoscibili le vie storiche del paese ed il Circolo "Renzo degli Innocenti".
 
Uno scorcio del passaggio a livello, un tempo posto in Via Ciulli, appare nel film Madonna che Silenzio c'è Stasera, film del 1982 con protagonista Francesco Nuti.
 
=== Musica ===
 
;Filarmonica G. Puccini
 
Nel 1856 venne fondata nel paese di Galciana la banda musicale con il nome di Banda A. Boito. Dopo un periodo di inattività, fu ricostituita nel 1979 con l'attuale nome di Filarmonica G. Puccini e dal 1990 fa parte del ''Comitato Cittadino Attività Musicali'' e più recentemente si è iscritta all'associazione nazionale [http://www.anbima.it/ Anbima] (Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome).
 
=== Teatro ===
;Teatro di Galciana
Il Teatro Di Galciana è un Teatro di performance d'arte costruito nell'ex cinema del paese.
 
== Associazioni e Confraternite ==
=== Pubblica Assistenza l'avvenire di Prato - Sezione di Galciana ===
L'ANPAS (acronimo di Associazione Nazionale Pubbliche ASsistenze) è un'organizzazione di volontariato senza fini di lucro diffusa su tutto il territorio italiano (vedi: [http://www.anpas.org/ www.anpas.org/].
La sede di Galciana fu costituita nel 1906 per volontà degli abitanti del paese.
 
=== Misericordia Confraternita di Galciana ===
La Misericordia di Galciana, dedita all'assistenza dei "bisognosi" è stata costituita nel 1911 per volontà degli abitanti del paese. Visto le origini cristiane, la Misericordia è una congregazione ad ispirazione cattolica; nonostante ciò tutti ne possono far parte, indipendentemente dal credo religioso.
 
== Eventi e Tradizioni ==
=== La Processione di Gesù morto a Galciana ===
Una manifestazione di fede, nel venerdì Santo, di una tradizione ultra centenaria legata alla processione del Gesù Morto. Come sempre ad aprire la processione ci sono figuranti a cavallo oltre alla presenta dei Cavalieri del Santo Sepolcro, dei Cavalieri del Sacro Cingolo, della famiglia Carmelitana, della locale confraternita della Misericordia e della locale associazione della Pubblica Assistenza.
 
=== Giugno Galcianotte ===
Tutti i mercoledì del mese di giugno la Pro Loco Galciana, insieme ad altri soggetti attivi del quartiere, organizzano la "Galcianotte", passeggiata serale per le vie principali del paese con partenza da Piazza della Chiesa alle ore 21.00. L'evento ha lo scopo di favorire la socializzazione e il presidio attivo del territorio e al contempo sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della sicurezza, del rispetto ambientale e sull'importanza della donazione del sangue come gesto di civiltà.
 
=== Festa San Pietro Apostolo, Patrono di Galciana ===
Manifestazione ultra centenaria dedicata ai festeggiamenti in onore di San Pietro Apostolo patrono del paese di Galciana. L'iniziativa si svolge per un periodo di circa 10 giorni e termina il 29 giugno con una celebrazione pirotecnica.
 
==== La leggenda della "barca di San Pietro" ====
Si dice che la notte di San Pietro sia “magica” e legata a tradizioni ed usanze antiche e popolari.
 
La leggenda più diffusa e conosciuta è l’usanza della “[[Barca di San Pietro]]“, che compare per “magia” durante la notte tra il 28 e 29 giugno. La “magia” consiste nel porre fra la notte del 28 e del 29 giugno un contenitore di vetro pieno di acqua all’aria aperta, su di un prato, un giardino o anche un davanzale. All’interno del contenitore, si fa colare un albume d’uovo.
Il contenitore posto all’esterno raccoglie la prima rugiada del mattino e forma un effetto scultoreo, creando proprio la “barca di San Pietro”.
 
Ciò che compariva al mattino veniva interpretato, secondo i significati dati dai contadini. A seconda infatti della forma che prendeva il veliero, esso preannunciava buono o cattivo tempo e di conseguenza, buono o cattivo raccolto.
 
=== Luglio Galcianese ===
Tutti i martedì sera di luglio la frazione propone iniziative serali. I negozi sono aperti, le strade del centro chiuse alle auto e la gente può passeggiare fra animazione, musica e divertimento.
 
== Cucina ==
=== Mortadella di Galciana ===
Agli inizi del Novecento nel paese di Galciana, come in gran parte della Toscana, nasce la preparazione dei salami e dei tagli di suino di seconda scelta, in particolare il paese si distingue per l'invenzione della Mortadella di Galciana. Nel dopoguerra questa produzione sparisce, sino a che, agli inizi degl'anni '90, due salumerie, una di Prato e una di Galciana, riprendono la produzione. La mortadella di Galciana si diffuse rapidamente nella provincia e zone limitrofi, trovando nel corso degl' anni particolari abbinamenti tra i quali ricordiamo: i fichi, preferibilmente di varietà Dottato (di Carmignano), e con la “bozza” pratese, un pane tipico locale.
 
== Sport ==
Galciana ha una lunga tradizione sportiva in diverse discipline.
 
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio a 11 maschile della frazione è la S.S.D. Galcianese, fondata nel 1952 sulle ceneri della "Gioventù Nuova" di Prato. Per acquisire una collocazione ed una appartenenza geografica ben precisa e riferita alla località in cui esercita la propria attività, cioè "Galciana" di [[Prato]], decise di cambiare denominazione sociale in "Galcianese". Il periodo di maggiore splendore della società è stato negli anni '50, con la partecipazione al campionato di [[Prima Divisione]], fino agli inizi degli anni '60.
 
Negli anni a seguire si succedono promozioni in [[Prima Categoria]] e retrocessioni in [[Seconda Categoria]], fino ad arrivare ai giorni odierni dove la società si è stabilizzata in [[Seconda Categoria]], pur arrivando costantemente ai vertici delle classifiche. Nel giugno del 2017, piazzandosi come seconda classificata nel girone D del campionato di [[Seconda Categoria]] della Toscana, chiede ed ottiene il ripescaggio in [[Prima Categoria]]. Dal campionato 2017-18 è stata inserite nel girone B della Toscana.
La S.S.D. Galcianese disputa le sue partite interne presso lo [[Stadio Comunale Luca Conti]].
 
== Note ==
{{<references}} />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.welcome2prato.com/2009/08/galciana-prato.html|Galciana su welcome2prato.com}}
*{{cita web|url=http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/skcm.php?id=2089|titolo=Galciana sul ''Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana''}}
 
{{portale|Prato}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Giorgio Dell'Arti, Massimo Parrini|titolo=Catalogo dei viventi 2009|città=Venezia|editore=[[Marsilio Editori]]|data=2008|ISBN=978-88-317-9599-9|cid=catalogo}}
 
[[Categoria:Frazioni di Prato]]
{{portale|biografie|economia}}