Morti il 16 febbraio e Galciana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Toscana|novembre 2018}}
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Divisione amministrativa
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|16 febbraio}}{{ListaBio|bio=328|data=19 ago 2017|progetto=biografie}}</noinclude>
|Nome=Galciana
|Nome ufficiale=
|Panorama=Chiesa di San Pietro a Galciana 01.JPG
|Didascalia=San Pietro a Galciana
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Toscana
|Divisione amm grado 2=Prato
|Divisione amm grado 3=Prato
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=12000
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice catastale=
|Nome abitanti=Galcianesi
|Patrono=San Pietro Apostolo
|Festivo=
}}
 
'''Galciana''' è una [[frazione geografica|frazione]] del [[Comune (Italia)|comune]] di [[Prato]] in Toscana, attraversata dal [[Fosso di Iolo]], situata nella zona occidentale della [[provincia di Prato]]. Il paese conta circa {{formatnum:12000}} abitanti e dista 30 km da [[Firenze]].
{{Lista persone per giorno
|titolo=Morti il 16 febbraio
|voci=328
|testo=
{{Div col}}
*[[309]] - [[Panfilo di Cesarea]], presbitero
*[[702]] - [[K'inich Kan B'ahlam II]], sovrano (n. [[635]])
*[[713]] - [[Yìjìng]], monaco buddhista cinese (n. [[635]])
*[[845]] - [[Ibn Sa'd]], storico e giurista arabo (n. [[784]])
*[[1184]] - [[Riccardo di Dover]], vescovo e arcivescovo francese
*[[1236]] - [[Filippa Mareri]], religiosa italiana
*[[1264]] - [[Azzo VII d'Este]]
*[[1279]] - [[Alfonso III del Portogallo]], sovrano (n. [[1210]])
*[[1281]] - [[Gertrude di Hohenberg]], nobildonna tedesca (n. [[1225]])
*[[1390]] - [[Roberto I del Palatinato]] (n. [[1309]])
*[[1391]] - [[Giovanni V Paleologo]], imperatore bizantino (n. [[1332]])
*[[1426]] - [[Jean Allarmet de Brogny]], vescovo cattolico e cardinale francese (n. [[1342]])
*[[1466]] - [[Burkhard von Weißpriach]], cardinale e arcivescovo cattolico austriaco
*[[1495]] - [[William Stanley (1435-1495)|William Stanley]], nobile e militare britannico (n. [[1435]])
*[[1508]] - [[Giovanni II Bentivoglio]], nobile italiano (n. [[1443]])
*[[1559]] - [[Lattanzio Ragnoni]], giurista e politico italiano (n. [[1509]])
*[[1560]] - [[Jean du Bellay]], cardinale, vescovo cattolico e diplomatico francese (n. [[1492]])
*[[1561]] - [[Cornelius Canis]], cantore e compositore fiammingo
*[[1579]] - [[Gonzalo Jiménez de Quesada]], esploratore spagnolo (n. [[1509]])
*[[1582]] - [[Alessandro Casale]], vescovo cattolico italiano
*[[1599]] - [[Lazzaro Grimaldi Cebà]], doge (n. [[1520]])
*[[1606]] - [[Baltasar de Alcázar]], poeta spagnolo (n. [[1530]])
*[[1608]] - [[Maria Manrique de Lara y Mendoza]], nobildonna spagnola
*[[1613]] - [[Mikalojus Daukša]], presbitero, umanista e letterato lituano
*[[1624]]
**[[Ludovic Stewart, II duca di Lennox]], nobile e politico scozzese (n. [[1574]])
**[[Juan de Mariana]], religioso e storico spagnolo (n. [[1536]])
 
==Storia==
*[[1656]] - [[Marco Gradenigo (patriarca di Aquileia)|Marco Gradenigo]], patriarca cattolico italiano (n. [[1589]])
Le prime notizie del centro abitato risalgono al VI o VII secolo quando si insediarono i [[longobardi]] e iniziò la coltivazione del [[Oryza sativa|riso]] nella zona forse prima paludosa.
*[[1666]] - [[Jean de Lauson]], funzionario francese (n. [[1584]])
*[[1667]] - [[Vincenzo Maculani]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1578]])
*[[1683]] - [[Nicolaes Berchem]], pittore olandese (n. [[1620]])
*[[1685]] - [[Ibrahim Shah di Johor]], sovrano malese
*[[1695]] - [[Amalia di Nassau-Dietz (1655-1695)|Amalia di Nassau-Dietz]] (n. [[1655]])
*[[1710]] - [[Esprit Fléchier]], vescovo cattolico francese (n. [[1632]])
*[[1728]]
**[[Enrico di Sassonia-Weissenfels-Barby]] (n. [[1657]])
**[[Aurora von Königsmarck]], religiosa tedesca (n. [[1662]])
 
La prima fonte scritta sull'esistenza di Galciana risale al [[1040]]. Secondo alcuni cenni storici sembra che la frazione sia la più antica della provincia di Prato. Il paese si è successivamente sviluppato intorno alla [[Chiesa di San Pietro a Galciana|chiesa di San Pietro]].
*[[1753]]
**[[Giacomo Facco]], compositore e violinista italiano (n. [[1676]])
**[[Tommaso Ruffo]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1663]])
 
Insieme a tutto il territorio pratese, Galciana conosce un periodo di notevole sviluppo demografico tra il [[Trecento]] e il [[Cinquecento]], grazie alla favorevole collocazione del territorio vicino ai maggiori crocevia del tempo.
*[[1754]] - [[Richard Mead]], medico britannico (n. [[1673]])
*[[1755]] - [[Giuseppe Antonio Davanzati]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1665]])
*[[1775]] - [[Jean-Baptiste Vivien de Châteaubrun]], drammaturgo francese (n. [[1686]])
*[[1788]] - [[Mariano Arciero]], presbitero italiano (n. [[1707]])
*[[1791]] - [[Richard d'Alton]], generale austriaco
*[[1793]] - [[Christian Gottlob Hubert]], organaro polacco (n. [[1724]])
*[[1799]] - [[Carlo Teodoro di Baviera]], principe (n. [[1724]])
*[[1801]]
**[[Filippina Carlotta di Prussia]], principessa tedesca (n. [[1716]])
**[[Konrad Valentin von Kaim]], generale austriaco (n. [[1731]])
 
Il territorio galcianese è circondato da alcuni piccoli riferimenti toponomastici che hanno una propria storia, identità e riconoscibilità: [[Borgo Organo]], [[Case Landini]], il [[Paradisino]], le Lame, i Trebbi e [[Valdingole]].
*[[1803]]
**[[Giovanni Punto]], cornista e compositore ceco (n. [[1746]])
**[[Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée]], cardinale, vescovo cattolico e diplomatico francese (n. [[1734]])
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*[[1806]] - [[Franz von Weyrother]], generale austriaco (n. [[1755]])
=== Chiesa di San Pietro a Galciana ===
*[[1816]]
La [[Chiesa di San Pietro a Galciana]] risale al XII secolo, ed è stata oggetto di restauro ottocentesco. Conserva all'interno dell'abside piacevoli affreschi del tardo Trecento, opera di Antonio Vite (un Redentore benedicente, luminosa figura giovanile, e gli Apostoli), e un notevole ciborio quattrocentesco a tempietto di ambito michelozziano.
**[[Innocenzo Ansaldi]], pittore, storico dell'arte e poeta italiano (n. [[1734]])
**[[Abel Bürja]], matematico tedesco (n. [[1752]])
**[[Gianantonio Della Beretta]], vescovo cattolico italiano (n. [[1733]])
 
=== Nuova Chiesa di San Pietro a Galciana ===
*[[1819]]
**[[Onorato IV di Monaco]] (n. [[1758]])
**[[Archibald Hamilton, IX duca di Hamilton]], politico scozzese (n. [[1740]])
**[[Pierre-Henri de Valenciennes]], pittore francese (n. [[1750]])
 
Tra il 1956 e il 1965, alla vecchia chiesa, è stata affiancata l'attuale chiesa parrocchiale, realizzata da Ivo Lambertini con la collaborazione di Primo Saccardi, caratterizzata dalle numerose vetrate di Tito Amodei e dagli spazi liturgici curati dallo scultore pistoiese Iorio Vivarelli nel 1965-66, con un drammatico Crocifisso e un originale ciborio.
*[[1820]]
**[[Georg Carl von Döbeln]], generale svedese (n. [[1758]])
**[[Nicolaus Michael Oppel]], naturalista tedesco (n. [[1782]])
 
=== Villa Cesare Guasti ===
*[[1821]] - [[Giuseppe Errante]], pittore italiano (n. [[1760]])
La costruzione della villa risale agli inizi del 1600. Nel XIX secolo fu acquistata dallo scrittore e filosofo italiano [[Cesare Guasti]].
*[[1825]] - [[Robert Lindet]], politico e avvocato francese (n. [[1746]])
*[[1829]] - [[François-Joseph Gossec]], compositore e violinista francese (n. [[1734]])
*[[1834]] - [[François Aimé Louis Dumoulin]], disegnatore, pittore e incisore svizzero (n. [[1753]])
*[[1835]] - [[Juan Facundo Quiroga]], militare e politico argentino (n. [[1788]])
*[[1837]] - [[Gottfried Reinhold Treviranus]], naturalista tedesco (n. [[1776]])
*[[1849]] - [[Giovanni Battista Rossi (vescovo)|Giovanni Battista Rossi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1777]])
*[[1853]] - [[Edoardo Giuseppe Rignon]], diplomatico e politico italiano (n. [[1808]])
*[[1857]] - [[Elisha Kane]], esploratore statunitense (n. [[1820]])
*[[1858]] - [[Giuseppe de Fornari]], funzionario e politico italiano (n. [[1785]])
*[[1859]] - [[François-Léon Benouville]], pittore francese (n. [[1821]])
*[[1861]] - [[Ernesto Casimiro II di Ysenburg e Büdingen]], principe tedesco (n. [[1806]])
*[[1863]] - [[Léon Nicolas Godard]], presbitero e docente francese (n. [[1825]])
*[[1868]] - [[Adamo Tadolini]], scultore italiano (n. [[1788]])
*[[1869]] - [[Oscar Patric Sturzen-Becker]], scrittore svedese (n. [[1811]])
*[[1871]] - [[Philippe-Jacques van Bree]], pittore belga (n. [[1786]])
*[[1876]] - [[Marco De Gregorio]], pittore italiano (n. [[1829]])
*[[1877]] - [[Giuseppe Beghelli]], scrittore e giornalista italiano (n. [[1847]])
*[[1879]]
**[[Émile Prisse d'Avennes]], egittologo francese (n. [[1807]])
**[[Frederick Smith]], entomologo britannico (n. [[1805]])
 
=== La Colombaia ===
*[[1881]]
La Colombaia, composta da un corpo allungato ed una robusta torre, è stata edificata in epoca medievale. La torre ha una muratura in mattoni e ciottoli di fiume. Il corpo allungato aggiunto, presenta una loggia al primo piano adesso murata.
**[[Paul Flatters]], esploratore e militare francese (n. [[1839]])
**[[Gustav Neumann]], scacchista tedesco (n. [[1838]])
 
=== Strada e fornaci di età Romana ===
*[[1882]] - [[Julián Arcas]], chitarrista e compositore spagnolo (n. [[1832]])
Nel corso delle indagini preliminari dell'area dove sorge il nuovo ospedale di Prato, sono stati individuati una strada e tre fornaci per la realizzazione di ceramica e laterizi risalenti all'epoca romana. L'area, sottoposta a dichiarazione d'importante interesse archeologico, non è visitabile.
*[[1884]] - [[Théodose du Moncel]], fisico francese (n. [[1821]])
*[[1885]] - [[Ernst Erhard Schmid]], paleontologo tedesco (n. [[1815]])
*[[1886]]
**[[Christian Louis Heinrich Köhler]], musicista e compositore tedesco (n. [[1820]])
**[[Cesare Uva]], pittore italiano (n. [[1824]])
 
=== Villa Organi o del Dottore ===
*[[1887]] - [[Luigi Revedin]], politico italiano (n. [[1807]])
Non è chiara la proprietà originaria della Villa. Si ipotizza che fosse della famiglia di Matteo degli Organi, detto [[Matteo da Prato]], celebre organaio pratese del '400. Quest'edificio è oggetto di una leggenda diffusa a Galciana, che narra di una festa interrotta dalla visita del Diavolo in persona.
*[[1891]] - [[Karl Maksimovič]], botanico russo (n. [[1827]])
*[[1892]] - [[Henry Walter Bates]], biologo, esploratore e entomologo inglese (n. [[1825]])
*[[1895]] - [[Raymond Adolphe Séré de Rivières]], generale e ingegnere francese (n. [[1815]])
*[[1898]] - [[Vasilij Stepanovič Zavojko]], militare russo (n. [[1809]])
*[[1899]] - [[Félix Faure]], politico francese (n. [[1841]])
*[[1900]] - [[Julius Schrader]], pittore tedesco (n. [[1815]])
*[[1901]] - [[Truman Everts]], scienziato statunitense (n. [[1816]])
*[[1902]] - [[Luigi Giovanni Vitale Capello]], pittore italiano (n. [[1843]])
*[[1903]] - [[Bartolomeo Marchelli]], patriota e illusionista italiano (n. [[1834]])
*[[1904]] - [[Claude Bowes-Lyon, XIII conte di Strathmore e Kinghorne]], nobile inglese (n. [[1824]])
*[[1905]]
**[[Cesare Dell'Acqua]], pittore italiano (n. [[1821]])
**[[Leonardo Tommasi]], magistrato e politico italiano (n. [[1832]])
 
=== Villa Baroncelli detta Il Cembalo ===
*[[1906]] - [[Alessandro Asinari di San Marzano]], politico e generale italiano (n. [[1830]])
È una villa ottocentesca che in passato è stata oggetto di avvenimenti particolari: nel 1917 il padre di famiglia, nonché proprietario della villa, Baroncello Baroncelli uccise i suoi figli. Negli anni successivi, Ferruccio Baroncelli, un discendente, raccontava di aver trovato delle monete di epoca romana nei campi di sua proprietà.
*[[1907]]
**[[Giosuè Carducci]], poeta e scrittore italiano (n. [[1835]])
**[[Clementina d'Orléans]] (n. [[1817]])
 
=== Casa Fondaccio ===
*[[1908]]
Casa Fondaccio è una antica dimora di origine contadina, edificata in via del Fondaccio intorno al 1820 all'interno della vecchia Tenuta del Fondaccio. Nel corso dei secoli la Tenuta si è ridotta lentamente fino a quasi scomparire ed essere inglobata nell'attuale zona residenziale della parte vecchia del paese. L'antica dimora ha subito nel tempo diverse ristrutturazioni, in particolar modo dopo la seconda guerra mondiale, quando fu aggiunto un piano adibito a mansarda. A tutt'oggi Casa Fondaccio appartiene ai discendenti della famiglia che la fece edificare a presidio della Tenuta.
**[[Luigi Bigiarelli]], atleta e dirigente sportivo italiano (n. [[1875]])
**[[Andrej Kmeť]], botanico, etnografo e archeologo slovacco (n. [[1841]])
 
=== Il Ponticino Pedonale ===
*[[1910]]
Il ponticino pedonale, detto "Ponticino di Galciana" venne costruito sul [[Fosso di Iolo]], alla fine del 1800 per collegare a piedi le due sponde del paese, ovvero via sulla Vella e via Valdingole e Fossetto, quindi ha sempre rappresentato un simbolo per Galciana e i suoi abitanti. Distrutto durante la seconda guerra mondiale in seguito a un bombardamento, venne ricostruito negli anni ‘50. Dichiarato inagibile nel 2011, è stato oggetto di una raccolta di firme che ha portato a una ristrutturazione (fatta male) e la sua riapertura nel 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/prato/cronaca/riapre-lo-storico-ponte-di-galciana-1.4462626|titolo=Riapre lo storico ponte di Galciana|data=26 febbraio 2019|accesso=26 maggio 2019}}</ref>. Lavori fatti male.
**[[Giuseppe Perrotta]], compositore italiano (n. [[1843]])
**[[Erminia di Waldeck e Pyrmont]], principessa tedesca (n. [[1827]])
 
== Cultura ==
*[[1911]]
=== Istruzione ===
**[[Cecilia Baring]], nobildonna inglese (n. [[1834]])
;'''Istituto Comprensivo Gandhi'''
**[[Edward Hitchcock (medico)|Edward Hitchcock]], medico e educatore statunitense (n. [[1828]])
 
L'Istituto comprensivo Gandhi, meglio conosciuto come Scuole di Galciana, è nato giuridicamente nel settembre del 2004 ed è ubicato nella zona occidentale della città di Prato e abbraccia le frazioni di Galciana (12.000 abitanti), Vergaio (4000) e Sant’Ippolito (800). A Galciana sono ubicate la Scuola dell’Infanzia e Primaria Gandhi, la Segreteria e la Direzione, i laboratori del Progetto Integrato Gandhi e la Scuola Secondaria di primo grado Domenico Zipoli. Inoltre l'Istituto è anche sede del C.T.S. provinciale (Centro Territoriale di Supporto). L'istituto si trova in Via Mannocci, n° 23/G – 59100 Galciana di Prato (PO).
*[[1912]] - [[Nicola del Giappone]], monaco e teologo russo (n. [[1836]])
*[[1913]] - [[Giuseppe Palumbo (politico Regno d'Italia)|Giuseppe Palumbo]], politico e ammiraglio italiano (n. [[1840]])
*[[1914]]
**[[Fausto Bagatti Valsecchi]], architetto e avvocato italiano (n. [[1843]])
**[[Maria di Leuchtenberg]] (n. [[1841]])
 
La Scuola Secondaria di primo grado Domenico Zipoli, attiva sul territorio fino dagli anni '70 è considerata punto di riferimento sul territorio cittadino per il livello di preparazione raggiunto dagli studenti. Inoltre dal 2016 è stato avviato un processo di innovazione tecnologica incentrato sull’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e comunicative a sostegno della didattica e dei processi di apprendimento.
*[[1917]] - [[Octave Mirbeau]], giornalista, scrittore e critico d'arte francese (n. [[1848]])
*[[1918]]
**[[Giovanni Facheris]], avvocato e politico italiano (n. [[1848]])
**[[Károly Khuen-Héderváry]], politico ungherese (n. [[1849]])
 
Per promuovere le attività sportive a tutti i livelli, l'Istituto Gandhi, nel corso del tempo. ha avviato e consolidato rapporti e attività didattiche con la società calcistica S.S.D. Galcianese, la GISPI Rugby e con la società locale di pallamano.
*[[1919]]
**[[Vera Vasil'evna Cholodnaja]], attrice russa (n. [[1893]])
**[[Antonio Gui]], politico e magistrato italiano (n. [[1843]])
**[[Mark Sykes]], diplomatico britannico (n. [[1879]])
 
=== Biblioteche ===
*[[1920]] - [[Giovanni Alberto di Meclemburgo-Schwerin]] (n. [[1857]])
*[[1921]] - [[Benjamin B. Warfield]], teologo statunitense (n. [[1851]])
*[[1922]]
**[[Giovanni Acquaderni]], sociologo e banchiere italiano (n. [[1839]])
**[[Newton Knight]], militare statunitense (n. [[1837]])
 
;Biblioteca comunale circoscrizione Prato Ovest
*[[1923]] - [[Rocco Galdieri]], poeta e giornalista italiano (n. [[1877]])
*[[1925]]
**[[John Brodie]], calciatore inglese (n. [[1862]])
**[[James McCall]], calciatore scozzese (n. [[1865]])
**[[Enrico Thovez]], critico letterario, poeta e pittore italiano (n. [[1869]])
 
La Biblioteca della Circoscrizione Ovest, comunemente conosciuta come Biblioteca di Galciana, appartiene alla rete bibliotecaria urbana del Comune di Prato, coordinata dalla Biblioteca comunale "A. Lazzerini".
*[[1926]] - [[Giuseppe Allamano]], presbitero italiano (n. [[1851]])
Possiede circa 15.000 documenti, tra cui libri, vhs, DVD, CD musicali, audiolibri, per adulti e ragazzi. L’accesso alla biblioteca e ai suoi servizi è libero e gratuito. La biblioteca è interamente coperta dal servizio wireless, si può navigare senza limiti di tempo, e ci sono anche 6 postazioni internet pubbliche, sulle quali la navigazione è limitata a un'ora.
*[[1927]]
In estate la biblioteca ha anche postazioni studio all’aperto nel giardino che la circonda.
**[[George Codd]], politico e avvocato statunitense (n. [[1869]])
**[[Carl von Opel]], imprenditore tedesco (n. [[1869]])
**[[Vittorio Amedeo Ranuzzi de' Bianchi]], arcivescovo cattolico e cardinale italiano (n. [[1857]])
**[[Friedrich Reinitzer]], chimico e botanico austriaco (n. [[1857]])
 
=== Cinema ===
*[[1930]]
Nel 1977 Galciana fu il set di uno dei film più originali della cinematografia italiana, divenuto negli anni una pellicola di culto, menzionata dalla critica e amatissima dal pubblico. Si tratta di "Berlinguer ti voglio bene" che fece conoscere al grande pubblico un giovanissimo Roberto Benigni, simbolo del cinema italiano nel mondo e vincitore di un Oscar nel 1998 con "La Vita è Bella" . Il film fu diretto da Giuseppe Bertolucci, fratello del più famoso Bernardo e prodotto da Gianni Minervini. Nella pellicola sono riconoscibili le vie storiche del paese ed il Circolo "Renzo degli Innocenti".
**[[Maria Francesca Giannetto]], religiosa italiana (n. [[1902]])
**[[Giulio Magni]], architetto e critico d'arte italiano (n. [[1859]])
 
Uno scorcio del passaggio a livello, un tempo posto in Via Ciulli, appare nel film Madonna che Silenzio c'è Stasera, film del 1982 con protagonista Francesco Nuti.
*[[1931]] - [[Wilhelm von Gloeden]], fotografo tedesco (n. [[1856]])
*[[1932]]
**[[Ferdinand Buisson]], politico francese (n. [[1841]])
**[[Jozsef Wolfner]], editore ungherese (n. [[1856]])
 
=== Musica ===
*[[1934]]
**[[Ėduard Georgievič Bagrickij]], poeta sovietico (n. [[1895]])
**[[Roberto Ferruzzi]], pittore italiano (n. [[1853]])
 
;Filarmonica G. Puccini
*[[1935]] - [[Miltiades Manno]], calciatore, canottiere e scultore ungherese (n. [[1880]])
*[[1937]]
**[[Lojze Bratuž]], compositore sloveno (n. [[1902]])
**[[Paul Graetz]], attore tedesco (n. [[1889]])
**[[Francesco Porro de' Somenzi]], astronomo italiano (n. [[1861]])
**[[Tician Tabidze]], poeta sovietico (n. [[1895]])
 
Nel 1856 venne fondata nel paese di Galciana la banda musicale con il nome di Banda A. Boito. Dopo un periodo di inattività, fu ricostituita nel 1979 con l'attuale nome di Filarmonica G. Puccini e dal 1990 fa parte del ''Comitato Cittadino Attività Musicali'' e più recentemente si è iscritta all'associazione nazionale [http://www.anbima.it/ Anbima] (Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome).
*[[1938]]
**[[Luigi Capotosti]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1863]])
**[[Lev Sedov]], attivista sovietico (n. [[1906]])
**[[Otto zur Linde]], scrittore tedesco (n. [[1873]])
 
=== Teatro ===
*[[1939]]
;Teatro di Galciana
**[[Josef Moroder-Lusenberg]], pittore e scultore austriaco (n. [[1846]])
Il Teatro Di Galciana è un Teatro di performance d'arte costruito nell'ex cinema del paese.
**[[Jura Soyfer]], poeta e drammaturgo austriaco (n. [[1912]])
 
== Associazioni e Confraternite ==
*[[1940]] - [[Ladislaus Hollós]], botanico e micologo ungherese (n. [[1859]])
=== Pubblica Assistenza l'avvenire di Prato - Sezione di Galciana ===
*[[1941]] - [[Giovanni Lagna]], militare italiano (n. [[1902]])
L'ANPAS (acronimo di Associazione Nazionale Pubbliche ASsistenze) è un'organizzazione di volontariato senza fini di lucro diffusa su tutto il territorio italiano (vedi: [http://www.anpas.org/ www.anpas.org/].
*[[1942]]
La sede di Galciana fu costituita nel 1906 per volontà degli abitanti del paese.
**[[Ettore Arrigoni degli Oddi]], ornitologo e naturalista italiano (n. [[1868]])
**[[Giovanni Bartolena]], pittore italiano (n. [[1866]])
**[[Achille Brioschi (imprenditore)|Achille Brioschi]], imprenditore italiano (n. [[1860]])
 
=== Misericordia Confraternita di Galciana ===
*[[1943]] - [[Mildred Harnack]], critica letteraria, traduttrice e antifascista statunitense (n. [[1902]])
La Misericordia di Galciana, dedita all'assistenza dei "bisognosi" è stata costituita nel 1911 per volontà degli abitanti del paese. Visto le origini cristiane, la Misericordia è una congregazione ad ispirazione cattolica; nonostante ciò tutti ne possono far parte, indipendentemente dal credo religioso.
*[[1944]]
**[[Robert Ful'da]], allenatore di calcio russo (n. [[1873]])
**[[Arturo Jelardi]], politico e giornalista italiano (n. [[1896]])
**[[Hans Larsson]], accademico e saggista svedese (n. [[1862]])
**[[Dhundiraj Govind Phalke]], regista e produttore cinematografico indiano (n. [[1870]])
**[[Luigi Trinchero]], scultore italiano (n. [[1862]])
**[[Karl Wahlmüller]], calciatore austriaco (n. [[1913]])
 
== Eventi e Tradizioni ==
*[[1945]]
=== La Processione di Gesù morto a Galciana ===
**[[Arduino Bizzarro]], partigiano e militare italiano (n. [[1923]])
Una manifestazione di fede, nel venerdì Santo, di una tradizione ultra centenaria legata alla processione del Gesù Morto. Come sempre ad aprire la processione ci sono figuranti a cavallo oltre alla presenta dei Cavalieri del Santo Sepolcro, dei Cavalieri del Sacro Cingolo, della famiglia Carmelitana, della locale confraternita della Misericordia e della locale associazione della Pubblica Assistenza.
**[[Antonio Andrea Cucca]], poeta italiano (n. [[1870]])
**[[Yun Dong-ju]], poeta coreano (n. [[1917]])
 
=== Giugno Galcianotte ===
*[[1946]]
Tutti i mercoledì del mese di giugno la Pro Loco Galciana, insieme ad altri soggetti attivi del quartiere, organizzano la "Galcianotte", passeggiata serale per le vie principali del paese con partenza da Piazza della Chiesa alle ore 21.00. L'evento ha lo scopo di favorire la socializzazione e il presidio attivo del territorio e al contempo sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della sicurezza, del rispetto ambientale e sull'importanza della donazione del sangue come gesto di civiltà.
**[[Reginald Courtenay Boyle]], ufficiale irlandese (n. [[1877]])
**[[Carlos de Candamo]], schermidore, rugbista a 15 e tennista peruviano (n. [[1871]])
**[[Giulio Rodinò]], politico italiano (n. [[1875]])
 
=== Festa San Pietro Apostolo, Patrono di Galciana ===
*[[1947]] - [[Antonio Tirabassi]], organista e musicologo italiano (n. [[1882]])
Manifestazione ultra centenaria dedicata ai festeggiamenti in onore di San Pietro Apostolo patrono del paese di Galciana. L'iniziativa si svolge per un periodo di circa 10 giorni e termina il 29 giugno con una celebrazione pirotecnica.
*[[1948]]
**[[István Barta]], pallanuotista ungherese (n. [[1895]])
**[[Irmfried Eberl]], medico e militare austriaco (n. [[1910]])
**[[Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte]], cardinale italiano (n. [[1851]])
 
==== La leggenda della "barca di San Pietro" ====
*[[1949]] - [[Umberto Brunelleschi]], scenografo e pittore italiano (n. [[1879]])
Si dice che la notte di San Pietro sia “magica” e legata a tradizioni ed usanze antiche e popolari.
*[[1950]]
**[[Vieri Arnaldo Goetzlof]], calciatore, allenatore di calcio e arbitro di calcio italiano (n. [[1883]])
**[[Aldo Mieli]], storico della scienza e attivista italiano (n. [[1879]])
 
La leggenda più diffusa e conosciuta è l’usanza della “[[Barca di San Pietro]]“, che compare per “magia” durante la notte tra il 28 e 29 giugno. La “magia” consiste nel porre fra la notte del 28 e del 29 giugno un contenitore di vetro pieno di acqua all’aria aperta, su di un prato, un giardino o anche un davanzale. All’interno del contenitore, si fa colare un albume d’uovo.
*[[1951]] - [[Henri-René Lenormand]], drammaturgo francese (n. [[1882]])
Il contenitore posto all’esterno raccoglie la prima rugiada del mattino e forma un effetto scultoreo, creando proprio la “barca di San Pietro”.
*[[1952]] - [[Jaap Barendregt]], calciatore olandese (n. [[1905]])
*[[1953]] - [[Giovanni Colazza]], filosofo e esoterista italiano (n. [[1877]])
*[[1954]]
**[[Senda Berenson]], allenatrice di pallacanestro statunitense (n. [[1868]])
**[[Umberto Vecchina]], calciatore italiano (n. [[1893]])
 
Ciò che compariva al mattino veniva interpretato, secondo i significati dati dai contadini. A seconda infatti della forma che prendeva il veliero, esso preannunciava buono o cattivo tempo e di conseguenza, buono o cattivo raccolto.
*[[1955]] - [[Luigi De Giudici]], pittore italiano (n. [[1887]])
*[[1956]]
**[[Mario Massa (nuotatore)|Mario Massa]], nuotatore italiano (n. [[1892]])
**[[Meghnad Saha]], astrofisico indiano (n. [[1893]])
**[[Ezio Vanoni]], economista e politico italiano (n. [[1903]])
 
=== Luglio Galcianese ===
*[[1957]]
Tutti i martedì sera di luglio la frazione propone iniziative serali. I negozi sono aperti, le strade del centro chiuse alle auto e la gente può passeggiare fra animazione, musica e divertimento.
**[[Józef Hofmann]], pianista e compositore polacco (n. [[1876]])
**[[Leslie Hore-Belisha]], politico britannico (n. [[1893]])
**[[John Sealy Townsend]], fisico britannico (n. [[1868]])
 
== Cucina ==
*[[1958]] - [[John Moody]], imprenditore statunitense (n. [[1868]])
=== Mortadella di Galciana ===
*[[1959]]
Agli inizi del Novecento nel paese di Galciana, come in gran parte della Toscana, nasce la preparazione dei salami e dei tagli di suino di seconda scelta, in particolare il paese si distingue per l'invenzione della Mortadella di Galciana. Nel dopoguerra questa produzione sparisce, sino a che, agli inizi degl'anni '90, due salumerie, una di Prato e una di Galciana, riprendono la produzione. La mortadella di Galciana si diffuse rapidamente nella provincia e zone limitrofi, trovando nel corso degl' anni particolari abbinamenti tra i quali ricordiamo: i fichi, preferibilmente di varietà Dottato (di Carmignano), e con la “bozza” pratese, un pane tipico locale.
**[[Paul Chalfin]], architetto statunitense (n. [[1874]])
**[[John Foster (regista)|John Foster]], regista e fumettista statunitense (n. [[1886]])
**[[Tim Mara]], dirigente sportivo statunitense (n. [[1887]])
 
== Sport ==
*[[1961]] - [[Bernard Paget]], generale britannico (n. [[1887]])
Galciana ha una lunga tradizione sportiva in diverse discipline.
*[[1962]]
**[[Giovanni Di Guglielmo]], ematologo italiano (n. [[1886]])
**[[Marcel Lévesque]], attore francese (n. [[1877]])
 
=== Calcio ===
*[[1963]] - [[Friedrich Dessauer]], filosofo, fisico e giornalista tedesco (n. [[1881]])
La principale squadra di calcio a 11 maschile della frazione è la S.S.D. Galcianese, fondata nel 1952 sulle ceneri della "Gioventù Nuova" di Prato. Per acquisire una collocazione ed una appartenenza geografica ben precisa e riferita alla località in cui esercita la propria attività, cioè "Galciana" di [[Prato]], decise di cambiare denominazione sociale in "Galcianese". Il periodo di maggiore splendore della società è stato negli anni '50, con la partecipazione al campionato di [[Prima Divisione]], fino agli inizi degli anni '60.
*[[1964]]
**[[Kate Gillou]], tennista francese (n. [[1887]])
**[[Nicola Vaccaro (1922-1964)|Nicola Vaccaro]], politico italiano (n. [[1922]])
 
Negli anni a seguire si succedono promozioni in [[Prima Categoria]] e retrocessioni in [[Seconda Categoria]], fino ad arrivare ai giorni odierni dove la società si è stabilizzata in [[Seconda Categoria]], pur arrivando costantemente ai vertici delle classifiche. Nel giugno del 2017, piazzandosi come seconda classificata nel girone D del campionato di [[Seconda Categoria]] della Toscana, chiede ed ottiene il ripescaggio in [[Prima Categoria]]. Dal campionato 2017-18 è stata inserite nel girone B della Toscana.
*[[1967]]
La S.S.D. Galcianese disputa le sue partite interne presso lo [[Stadio Comunale Luca Conti]].
**[[Smiley Burnette]], musicista e attore statunitense (n. [[1911]])
**[[Corrado Tumiati]], medico, scrittore e giornalista italiano (n. [[1885]])
 
== Note ==
*[[1970]]
<references />
**[[Francis Peyton Rous]], medico statunitense (n. [[1879]])
**[[Carl de Vogt]], attore e cantante tedesco (n. [[1885]])
 
== Altri progetti ==
*[[1971]] - [[Renzo Castagneto]], pilota automobilistico e dirigente sportivo italiano (n. [[1891]])
{{interprogetto}}
*[[1972]]
**[[Karl Beck]], calciatore e allenatore di calcio austriaco (n. [[1888]])
**[[Oreste Ferrara]], avvocato e politico italiano (n. [[1876]])
**[[Amleto Lacerenza]], compositore, direttore d'orchestra e flautista italiano (n. [[1910]])
 
== Collegamenti esterni ==
*[[1974]]
*{{cita web|http://www.welcome2prato.com/2009/08/galciana-prato.html|Galciana su welcome2prato.com}}
**[[Grace Bolen]], pianista e compositrice statunitense (n. [[1884]])
*{{cita web|url=http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/skcm.php?id=2089|titolo=Galciana sul ''Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana''}}
**[[John Garand]], ingegnere e militare canadese (n. [[1888]])
**[[Angelo Tarchi (politico)|Angelo Tarchi]], politico italiano (n. [[1897]])
 
{{portale|Prato}}
*[[1975]]
**[[Jacques Hilling]], attore francese (n. [[1926]])
**[[Chivu Stoica]], politico rumeno (n. [[1908]])
**[[Morgan Taylor]], ostacolista statunitense (n. [[1903]])
**[[Norman Treigle]], basso statunitense (n. [[1927]])
 
[[Categoria:Frazioni di Prato]]
*[[1976]]
**[[Mazzino Merlini]], calciatore italiano (n. [[1900]])
**[[Manuel Olivares]], calciatore e allenatore di calcio spagnolo (n. [[1909]])
**[[Giovanni Battista Podestà]], artista italiano (n. [[1895]])
 
*[[1977]]
**[[Carlos Pellicer]], poeta e archeologo messicano (n. [[1897]])
**[[Rózsa Péter]], matematica ungherese (n. [[1905]])
**[[Silvio Scaroni]], aviatore italiano (n. [[1893]])
**[[Remo Vigorelli]], politico, banchiere e dirigente d'azienda italiano (n. [[1893]])
 
*[[1979]]
**[[Louise Allbritton]], attrice statunitense (n. [[1920]])
**[[Pedro Beltrán Espantoso]], imprenditore, politico e diplomatico peruviano (n. [[1897]])
**[[Leo Brandi]], attore e cantante italiano (n. [[1894]])
**[[Ugo D'Alessio]], attore italiano (n. [[1909]])
**[[Henk Steeman]], calciatore olandese (n. [[1894]])
**[[Åke Thelning]], cavaliere svedese (n. [[1892]])
 
*[[1980]] - [[Erich Hückel]], chimico e fisico tedesco (n. [[1896]])
*[[1981]] - [[Herman Wirth]], filologo olandese (n. [[1885]])
*[[1982]]
**[[Jack Kiley]], cestista statunitense (n. [[1929]])
**[[Carlo Rivolta (giornalista)|Carlo Rivolta]], giornalista italiano (n. [[1949]])
**[[Frank Wels]], calciatore olandese (n. [[1909]])
 
*[[1983]] - [[Kazimiera Iłłakowiczówna]], poetessa e traduttrice polacca (n. [[1892]])
*[[1985]]
**[[Henning Aamodt]], calciatore norvegese (n. [[1952]])
**[[Riccardo Del Giudice]], filosofo italiano (n. [[1900]])
**[[Alí Primera]], cantante e chitarrista venezuelana (n. [[1941]])
 
*[[1986]] - [[Howard Da Silva]], attore statunitense (n. [[1909]])
*[[1987]] - [[Roberto De Monticelli]], scrittore, giornalista e critico teatrale italiano (n. [[1919]])
*[[1988]]
**[[Charles Delaunay]], critico musicale e produttore discografico francese (n. [[1911]])
**[[Rinaldo Zardini]], paleontologo e botanico italiano (n. [[1902]])
 
*[[1989]]
**[[Carlotta di Sassonia-Altenburg]] (n. [[1899]])
**[[Mario Boella]], ingegnere e docente italiano (n. [[1905]])
**[[Francesco Colitto]], avvocato e politico italiano (n. [[1897]])
 
*[[1990]]
**[[Keith Haring]], pittore e writer statunitense (n. [[1958]])
**[[Luis Ortiz Monasterio]], scultore messicano (n. [[1906]])
**[[József Moravetz]], calciatore rumeno (n. [[1911]])
**[[Vladimir Vasil'evič Ščerbickij]], politico sovietico (n. [[1918]])
 
*[[1991]] - [[Pericle Maone]], insegnante, scrittore e storico italiano (n. [[1900]])
*[[1992]]
**[[Charles Carnegie, XI conte di Southesk]], nobile scozzese (n. [[1893]])
**[[Angela Carter]], scrittrice e giornalista britannica (n. [[1940]])
**[[Alberto Gomes]], calciatore portoghese (n. [[1915]])
**[[George MacBeth]], poeta e romanziere scozzese (n. [[1932]])
**[[William Schuman]], compositore statunitense (n. [[1910]])
**[[Luigi Lorenzo Secchi]], ingegnere, architetto e pubblicista italiano (n. [[1899]])
**[[Herman Wold]], statistico svedese (n. [[1908]])
**[[Jânio Quadros]], avvocato e politico brasiliano (n. [[1917]])
 
*[[1994]]
**[[Noël Foré]], ciclista su strada belga (n. [[1932]])
**[[François Marty]], cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. [[1904]])
 
*[[1995]]
**[[Renzo Nobili]], zoologo italiano (n. [[1930]])
**[[Alberto Vivian]], calciatore italiano (n. [[1944]])
**[[Margaret Wade]], cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense (n. [[1912]])
 
*[[1996]]
**[[Pat Brown]], politico e avvocato statunitense (n. [[1905]])
**[[Stasys Janušauskas]], calciatore lituano (n. [[1902]])
**[[Brownie McGhee]], chitarrista e attore statunitense (n. [[1915]])
 
*[[1997]]
**[[Alvis Vitolinš]], scacchista lettone (n. [[1946]])
**[[Wu Jianxiong]], fisica cinese (n. [[1912]])
 
*[[1999]]
**[[Necil Kazım Akses]], musicista turco (n. [[1908]])
**[[Michele Amorena]], politico italiano (n. [[1946]])
**[[Fritzi Burger]], pattinatrice artistica su ghiaccio austriaca (n. [[1910]])
**[[Ugo Grappasonni]], golfista italiano (n. [[1922]])
**[[Bailey Olter]], politico micronesiano (n. [[1932]])
**[[Pietro Scamuzzi]], cestista, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano (n. [[1915]])
 
*[[2000]]
**[[Marceline Day]], attrice statunitense (n. [[1908]])
**[[Lila Kedrova]], attrice francese (n. [[1918]])
**[[Louis-Georges Niels]], bobbista belga (n. [[1919]])
 
*[[2001]]
**[[Mameli Barbara]], disegnatore italiano (n. [[1908]])
**[[Howard W. Koch]], produttore cinematografico, regista e produttore televisivo statunitense (n. [[1916]])
**[[Giuseppe Fierino Lucchini]], pittore italiano (n. [[1907]])
**[[William Howell Masters]], ginecologo statunitense (n. [[1915]])
**[[Bobby Scarr]], cestista canadese (n. [[1926]])
 
*[[2002]]
**[[Tommy Crutcher]], giocatore di football americano statunitense (n. [[1941]])
**[[Walter Winterbottom]], allenatore di calcio e calciatore inglese (n. [[1913]])
 
*[[2003]]
**[[Nidal Fathi Rabah Farhat]], guerrigliero e terrorista palestinese (n. [[1971]])
**[[Aleksandar Tišma]], scrittore serbo (n. [[1924]])
 
*[[2004]] - [[Vincenzo Mondo]], politico e medico italiano (n. [[1925]])
*[[2005]]
**[[Hans von Blixen-Finecke Jr.]], cavaliere svedese (n. [[1916]])
**[[Carlo Cataneo]], attore e doppiatore italiano (n. [[1930]])
**[[Nicole DeHuff]], attrice statunitense (n. [[1975]])
**[[Aldo Del Monte]], vescovo cattolico italiano (n. [[1915]])
**[[Narriman Sadiq]], egiziana (n. [[1933]])
**[[Marcello Viotti]], direttore d'orchestra svizzero (n. [[1954]])
 
*[[2006]]
**[[Erna Flegel]], infermiera tedesca (n. [[1911]])
**[[Giovanni Battista Scaglia]], politico italiano (n. [[1910]])
**[[Ernie Stautner]], giocatore di football americano e allenatore di football americano tedesco (n. [[1925]])
 
*[[2007]]
**[[Josef Klíma (1911)|Josef Klíma]], cestista cecoslovacco (n. [[1911]])
**[[Sergio Marcianò]], presbitero, compositore e organista italiano (n. [[1922]])
**[[Fernando Perdigão]], calciatore portoghese (n. [[1932]])
**[[Alfonso Silva]], calciatore spagnolo (n. [[1926]])
 
*[[2008]]
**[[Boris Alekseevič Chmelnickij]], attore russo (n. [[1940]])
**[[Oreste Grossi]], canottiere italiano (n. [[1912]])
**[[Vittorio Lucarelli]], schermidore italiano (n. [[1928]])
**[[Fabio Presca]], dirigente sportivo e cestista italiano (n. [[1930]])
 
*[[2009]] - [[Stephen Kim Sou-hwan]], cardinale e arcivescovo cattolico sudcoreano (n. [[1922]])
*[[2010]]
**[[Emilio Busolini]], organista, compositore e insegnante italiano (n. [[1910]])
**[[Gaetano Caltagirone]], imprenditore italiano (n. [[1929]])
**[[John Davis Chandler]], attore statunitense (n. [[1935]])
**[[Emilio Lavazza]], imprenditore italiano (n. [[1932]])
**[[Agostino Puppo]], rugbista a 15 italiano (n. [[1948]])
 
*[[2011]]
**[[Don Delaney]], allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense (n. [[1936]])
**[[Tonny van Ede]], calciatore olandese (n. [[1924]])
**[[Justinas Marcinkevičius]], poeta e drammaturgo lituano (n. [[1930]])
**[[Santi Santamaria]], cuoco spagnolo (n. [[1957]])
 
*[[2012]]
**[[Chikage Awashima]], attrice giapponese (n. [[1924]])
**[[Gary Carter]], giocatore di baseball statunitense (n. [[1954]])
**[[René Debenne]], ciclista su strada francese (n. [[1914]])
**[[Elyse Knox]], attrice statunitense (n. [[1917]])
**[[John Macionis]], nuotatore statunitense (n. [[1916]])
**[[Anthony Shadid]], giornalista statunitense (n. [[1968]])
**[[Gene Vance]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense (n. [[1923]])
 
*[[2013]]
**[[Eric Ericson]], direttore d'orchestra svedese (n. [[1918]])
**[[Ennio Girolami]], attore italiano (n. [[1935]])
**[[Tony Sheridan]], cantautore e chitarrista britannico (n. [[1940]])
 
*[[2014]] - [[Rich Peek]], cestista statunitense (n. [[1943]])
*[[2015]]
**[[Lasse Braun]], regista e scrittore italiano (n. [[1936]])
**[[Lesley Gore]], cantante statunitense (n. [[1946]])
**[[Olga Tőrös]], ginnasta ungherese (n. [[1914]])
 
*[[2016]]
**[[Boutros Boutros-Ghali]], politico e diplomatico egiziano (n. [[1922]])
**[[Eugenio Carmi]], pittore italiano (n. [[1920]])
**[[Srđan Dizdarević]], giornalista, diplomatico e attivista bosniaco (n. [[1952]])
 
*[[2017]]
**[[Dick Bruna]], fumettista, disegnatore e illustratore olandese (n. [[1927]])
**[[Giuseppe Gherpelli]], giornalista italiano (n. [[1921]])
**[[Bengt Gustavsson]], calciatore e allenatore di calcio svedese (n. [[1928]])
**[[Jannis Kounellis]], pittore e scultore greco (n. [[1936]])
**[[George Steele]], wrestler e attore statunitense (n. [[1937]])
{{Div col end}}}}
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per giorno| 047]]
[[Categoria:Morti il 16 febbraio| ]]
</noinclude>