Volt Europa e Categoria:Guerre dell'antica Roma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
traduzione
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Questa categoria raggruppa le voci riguardanti le '''[[guerra|guerre]] combattute dagli [[Storia romana|antichi romani]]'''.
<noinclude>{{Cancellazione|arg=politica}}</noinclude>
 
{{Organizzazione
|Nome = Volt Europa
|Nome ufficiale = Volt Europa
|Immagine = Logo Volt Europa.png
|Abbreviazione = VOLT
|Fondazione = 29 marzo 2017
|Fondatore = Andrea Venzon
|Scopo = Politico, Sociale, Culturale
|Sede = Rue Adolphe Fischer 15, Lussemburgo
|Naz sede = Lussemburgo
|Area = Unione Europea
|Presidente = Andrea Venzon
|Membri = Volt nazionali
|Motto = Torniamo a credere nella politica!<ref>{{Cita web|url=https://www.voltitalia.org/|titolo=Volt Italia|sito=Volt Italia|accesso=9 gennaio 2019}}</ref>
|Sito = https://www.volteuropa.org/
}}
'''Volt Europa''' (spesso abbreviato in '''Volt''') è un'[[organizzazione non a scopo di lucro]] (Volt Europa A.s.b.l.)<ref>{{Cita web|url=https://www.volteuropa.org/legal|titolo=Legal|sito=Volt|accesso=2019-01-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/VoltEuropa/|titolo=Volt Europa|sito=www.facebook.com|lingua=en|accesso=2019-01-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/VoltEuropa|titolo=Volt Europa (@VoltEuropa) {{!}} Twitter|sito=twitter.com|lingua=it|accesso=2019-01-09}}</ref> con sede in [[Lussemburgo]] fondata da Andrea Venzon<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/VenzonAndrea/|titolo=Andrea Venzon|sito=www.facebook.com|lingua=en|accesso=2019-01-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/Venzon_Andrea|titolo=Andrea Venzon (@Venzon_Andrea) {{!}} Twitter|sito=twitter.com|lingua=it|accesso=2019-01-09}}</ref>, con il supporto di Colombe Cahen-Salvador<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/ColombeCS|titolo=Colombe Cahen-Salvador (@ColombeCS) {{!}} Twitter|sito=twitter.com|lingua=it|accesso=2019-01-09}}</ref> e Damian Boeselager<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/d_boeselager|titolo=Damian Boeselager (@d_boeselager) {{!}} Twitter|sito=twitter.com|lingua=it|accesso=2019-01-09}}</ref>, e che attualmente è presente in trentadue Paesi d'Europa<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2018-10-29/volt-europa-si-candida-sette-paesi-e-punta-25-deputati--125709.shtml?uuid=AEIcfUXG|titolo=Volt Europa si candida in sette Paesi e punta a 25 deputati|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=2019-01-09}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.linkiesta.it/it/article/2018/06/18/volt-ecco-il-movimento-paneuropeista-che-vuole-cambiare-leuropa-parten/38397/|titolo=Volt: ecco il movimento paneuropeista che vuole cambiare l'Europa partendo dai giovani|pubblicazione=Linkiesta|data=18 giugno 2018|accesso=11 novembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/esteri/2018/08/24/news/la-sfida-dei-partiti-paneuropei-alle-prossime-elezioni-ue-volt-e-gli-altri-210894/|titolo=La sfida dei partiti paneuropei alle prossime elezioni Ue. Volt e gli altri|sito=Il Foglio|lingua=it|accesso=2018-12-17}}</ref>. Oltre ai ventotto Stati membri dell'[[Unione europea]] (Ue), Volt raggiunge anche Stati che non fanno parte dell'Ue ([[Svizzera]] e [[Albania]]) ed è un movimento europeista che si ricollega ad un progetto intellettuale e politico che appartiene al XX secolo:<blockquote>«Il semplice fatto che centinaia di persone provenienti da tutta Europa abbiano discusso, e alla fine concordato, su di un programma politico così ambizioso è la prova che l'Europa, per quanto diversa, possa essere unita in una causa comune».<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2018-10-29/volt-europa-si-candida-sette-paesi-e-punta-25-deputati--125709.shtml?uuid=AEIcfUXG|titolo=Volt Europa si candida in sette Paesi e punta a 25 deputati|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=2019-01-09}}</ref></blockquote>Volt si presenta come un movimento paneuropeo e progressista che propone un modo di fare politica nuovo e più inclusivo. Si tratta di un movimento politico-culturale che sottolinea l'importanza di creare una voce europea unitaria e [[Federalismo europeo|federale]] che abbia un maggiore peso al livello mondiale.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://europeancircus.blogautore.espresso.repubblica.it/2018/04/04/scende-in-campo-la-generazione-erasmus-una-conversazione-con-andrea-venzon-presidente-di-volt/|titolo=Scende in campo la generazione Erasmus. Una conversazione con Andrea Venzon, presidente di Volt|pubblicazione=L'Espresso|data=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.altinget.dk/eu/artikel/volt-europa-vi-er-det-pan-europaeiske-parti-du-ikke-vidste-du-savnede|titolo=Volt Europa: Vi er det pan-europæiske parti, du ikke vidste, du savnede|autore=Debat9 august 2018 kl 1:00 {{!}} 0 kommentarer Print|sito=Altinget: eu|data=2018-08-09|accesso=2018-12-18}}</ref>
 
Volt ha pertanto preso la propria posizione esprimendo un programma politico di orientamento fortemente [[Progressismo|progressista]].<ref name=":4">{{Cita news|url=https://www.voltitalia.org/vision|titolo=Visione|pubblicazione=Volt Italia|accesso=2018-11-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.thenewfederalist.eu/volt-wants-to-energise-europe-but-how|titolo=Volt wants to “energise Europe” – but how?|sito=The New Federalist|data=2018-06-11|lingua=en|accesso=2018-12-18}}</ref><ref name=":0">{{Cita news|autore=|url=https://www.politico.eu/newsletter/brussels-playbook/politico-brussels-playbook-presented-by-the-barilla-foundation-europe-in-4-speeches-new-us-ambassador-a-different-brexit-story/|titolo=Politico - A different Brexit story|pubblicazione=|data=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/18_febbraio_21/i-millennial-volt-vogliono-dare-scossa-ue-rilanceremo-l-europa-1f79e9fa-16eb-11e8-b630-41a05c9e9642.shtml|titolo=I millennial di Volt vogliono dare la scossa alla Ue: rilanceremo l’Europa|autore=Simone Disegni|sito=Corriere della Sera|data=2018-02-21|lingua=it|accesso=2018-12-18}}</ref>
 
Volt Europa non è un partito, ma si articola in diversi partiti nazionali che ne rispettano lo Statuto<ref>{{Cita web|url=https://d3n8a8pro7vhmx.cloudfront.net/volt/pages/75/attachments/original/1529522483/Volt-Statute-of-Volt-Europa.pdf?1529522483|sito=d3n8a8pro7vhmx.cloudfront.net|accesso=2019-01-09}}</ref>, le politiche (''Mapping of Policies'')<ref>{{Cita web|url=https://d3n8a8pro7vhmx.cloudfront.net/themes/5a66b8b95ee54dd3f8000000/attachments/original/1538061019/Mapping-of-policies.pdf?1538061019|titolo=Mapping of Policies by VOLT Europa}}</ref> e gli ideali politici. Attraverso i diversi Volt nazionali, che ambiscono a diventare partiti in tutti i Paesi in cui sono presenti, Volt Europa punta a partecipare alla vita politica europea su tre livelli: europeo, nazionale e locale. <ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2018/07/14/nasce-volt-italia-partito-paneuropeo_0423beff-5544-4204-ba08-a86e068242ef.html|titolo=Nasce Volt Italia, partito paneuropeo - Emilia-Romagna|pubblicazione=ANSA.it|data=14 luglio 2018|accesso=11 novembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.express.co.uk/news/world/910294/EU-youth-Volt-European-Parliament-election-United-States-of-Europe-pan-European-party|titolo=The future of the EU? New movement to create United States of Europe party|autore=Mark Chandler|sito=Express.co.uk|data=2018-01-26|lingua=en|accesso=2018-12-18}}</ref>
 
== Storia ==
Il progetto è stato inizialmente finanziato attraverso delle campagne di ''[[crowdfunding]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/attualita/politica/2018/08/22/volt-europa-partito/|titolo=Volt Europa, il partito transnazionale che punta ai delusi del M5S|sito=Wired|data=2018-08-22|lingua=it|accesso=2018-12-18}}</ref>
 
Nel marzo del 2018 ad [[Amburgo]] è nato il primo partito nazionale collegato a Volt Europa.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.politico.eu/newsletter/brussels-playbook/politico-brussels-playbook-presented-by-the-barilla-foundation-europe-in-4-speeches-new-us-ambassador-a-different-brexit-story/|titolo=POLITICO Brussels Playbook, presented by the Barilla Foundation: Europe in 4 speeches — New US ambassador — A different Brexit story|autore=Florian Eder|sito=POLITICO|data=2018-05-11|accesso=2018-12-18}}</ref> Il 14 luglio 2018 è stato invece fondato a [[Bologna]] il relativo partito italiano, Volt Italia, il cui congresso si terrà a febbraio 2019.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2018-08-09/la-sfida-volt-europa-presente-come-partito-politico-8-paesi-ue-162626.shtml?uuid=AEex4RZF|titolo=La sfida di Volt Europa, presente come partito politico in 8 Paesi Ue|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=2018-12-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://politicaeuropeapress.it/volt-italia-nuovo-partito-politico/|titolo=Volt Italia nuovo Partito Politico|sito=Politica Europea Press|data=2018-08-01|lingua=it|accesso=2018-12-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://italicsmag.com/2018/12/06/volt-wants-fix-europe-editorial/|titolo=Time For Change: How Volt Wants To Fix Europe|sito=Italics Magazine|data=2018-12-06|lingua=en-US|accesso=2018-12-22}}</ref>
 
Il 14 ottobre 2018 per la prima volta un partito affiliato a Volt partecipa a delle elezioni locali, in [[Belgio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gva.be/cnt/dmf20180817_03669636/nieuwe-progressieve-partij-volt-komt-op-voor-gemeenteraadsverkiezingen|titolo=Nieuwe progressieve partij Volt komt op voor gemeenteraadsverkiezingen|autore=StampMedia-Lieven Miguel Kandolo|sito=Gazet van Antwerpen|lingua=nl-BE|accesso=2018-12-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bx1.be/emission/linterview-caroline-de-bock-ptb-omri-preiss-volt/|titolo=L’Interview: Caroline De Bock (PTB) et Omri Preiss (Volt)|lingua=fr}}</ref>
 
Il 27 e il 28 ottobre l'assemblea generale, riunita ad Amsterdam con più di 450 delegati partecipanti, ha approvato il programma unitario con cui Volt intende correre alle [[elezioni europee del 2019]].<ref>{{fr}} Beatriz Rios, ''[https://www.euractiv.fr/section/elections/news/volt-the-transnational-party-that-aims-to-take-over-europe/ Volt, le mouvement transnational qui rêve de conquérir l’Europe]'', su ''Euractiv.com'', 31 ottobre 2018.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rijnmond.nl/nieuws/174422/Nieuwe-partij-wil-van-Europa-een-krachtpatser-maken|titolo=Nieuwe partij wil van Europa een krachtpatser maken|sito=RTV Rijnmond|lingua=NL|accesso=2018-12-17}}</ref> Per l'occasione Volt intende presentare una propria lista in almeno sette Stati membri, con l'obiettivo di creare un gruppo all'interno del Parlamento europeo.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Giovani Imprenditori Confindustria|titolo=Europa 2019 - Uniti - 19 ottobre 2018|accesso=2018-12-18|url=https://www.youtube.com/watch?v=mVOqVWv3UtM}}</ref>
 
== Visione ==
L'ideale culturale di Volt Europa è quello di un federalismo europeo, in cui i rischi siano condivisi, i benefici raggiungano tutti i Paesi membri e ognuno dei cittadini abbia voce in capitolo in un sistema europeo ben organizzato e sostenibile. Questo approccio paneuropeo proietta i problemi internazionali nelle sfide dell'Europa unita: [[Cambiamento climatico|cambiamenti climatici]], [[Disuguaglianza economica|diseguaglianze economiche]], [[immigrazione]], conflitti internazionali, terrorismo, l'impatto della rivoluzione tecnologica sul lavoro (cioè l'industria 4.0 nella [[Industria 4.0|quarta rivoluzione]]).
 
Essendo un movimento politico [[Transnazionale|transanzionale]], Volt vuole aiutare i cittadini europei ad unirsi per creare una visione ed un sentire comuni, condividere buone pratiche e sviluppare nuove politiche, insieme, facendo rete. Le politiche di Volt Europa dal [[2017]] si basano sull'idea di fare politica, a partire dai cittadini, per un [[Terzo millennio|nuovo millennio]], che non si fermi alle ideologie, ma trovi soluzioni per creare un'unione economica europea solida, che offra opportunità rispettando le principali carte europee e la [[Dichiarazione universale dei diritti umani]].
 
La politica nazionale delle diverse realtà europee con cui si interfaccia Volt è quella delle distinzioni binarie tra [[Sinistra (politica)|sinistra]] e [[Destra (politica)|destra]], tra [[Liberalismo|liberali]] e [[Conservatorismo|conservatori]], che hanno caratterizzato il XX secolo, tema di analisi in numerosi dibattiti internazionali, dalla filosofia del XXI secolo<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=ASIA|titolo=Intervista a Rosi Braidotti|accesso=2019-01-09|url=https://www.youtube.com/watch?v=KRVcmjx2YS0}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/it/article/2017/01/14/alain-badiou-uscire-dalla-crisi-lunica-strada-e-la-rivoluzione/32935/|titolo=Alain Badiou: uscire dalla crisi? L'unica strada è la rivoluzione|sito=Linkiesta|data=2017-01-14|lingua=it|accesso=2019-01-09}}</ref>, alla politologia<ref>{{Cita web|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/solo-il-populismo-di-sinistra-ci-salvera/|titolo=Solo il populismo (di sinistra) ci salverà|sito=micromega-online|accesso=2019-01-09}}</ref> sino alle scienze contemporanee<ref>{{Cita web|url=https://www.scienzainrete.it/articolo/scienziati-e-societ%C3%A0-sull%E2%80%99orlo-di-crisi-di-nervi/alba-l%E2%80%99astorina/2016-07-18|titolo=Scienziati e società sull’orlo di una crisi di nervi|autore=Alba L’Astorina|sito=Scienza in Rete|data=2016-07-18|lingua=it|accesso=2019-01-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/ambiente/2017/11/13/news/documento_di_15000_scienziati_il_pianeta_in_crisi_si_cambi_ora_o_mai_piu_-181015393/|titolo=Documento di 15000 scienziati: il Pianeta in crisi, si cambi ora o mai più|sito=Repubblica.it|data=2017-11-13|lingua=it|accesso=2019-01-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.piergiorgioodifreddi.it/libri/umanesimo/la-democrazia-non-esiste-2018/|titolo=La democrazia non esiste (2018) {{!}} Piergiorgio Odifreddi|lingua=en-US|accesso=2019-01-09}}</ref> .
 
La percezione delle instabilità mondiali e della [[globalizzazione]] lascia spazio a movimenti e partiti che si fondano sulla linea politica del [[Sovranismo|sovranismo nazionale]]. I cosiddetti "sovranisti"<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2018-10-24/sovranisti-quanti-sono-europa-e-cosa-potrebbe-succedere-maggio-150408.shtml?uuid=AEzLtvUG|titolo=Sovranisti, quanti sono in Europa e cosa potrebbe succedere alle elezioni di maggio|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=2019-01-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.euronews.com/2019/01/08/trump-declassa-l-ue-mentre-i-sovranisti-di-preparano-alle-elezioni-europee|sito=it.euronews.com|accesso=2019-01-09}}</ref> del XXI secolo, vicini alle ideologie novecentesche di destra, si oppongono essenzialmente ad una forma di [[nazionalismo]] europeo che lede l'autonomia e l'identità delle singole nazioni. Tale unità europea, secondo voci contemporanee di sinistra, potrebbe al contrario garantire stabilità all'Unione europea e una forte concorrenza economica e industriale con altre potenze mondiali, come [[Cina]], [[Giappone]] e [[Stati Uniti d'America]]. [[File:Volt_Europa_9914.jpg|miniatura|Volantini di Volt in tedesco|258x258px]]
 
== Programma ==
Per Volt è necessario riformare l'[[Unione europea]] in senso federale, quindi incamminandosi verso gli [[Stati Uniti d'Europa]], e maggiormente democratico, quindi dando più poteri al [[Parlamento europeo|Parlamento]], abolendo i poteri di veto dei governi nazionali e formando un governo europeo.<ref name=":4" /><ref>{{Cita web|url=https://www.hamburg1.de/nachrichten/34877/Volt_Eine_neue_Partei_fuer_Europa.html|titolo=Volt - Eine neue Partei für Europa|sito=www.hamburg1.de|lingua=de|accesso=2018-12-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.volteuropa.org/the_progressive_movement_that_aims_to_bring_about_a_revolution|titolo=Ethnos, a Greek national newspaper, interviews Colombe Cahen-Salvador, co-founder of Volt|autore=Louis Abela37scon September 19, 2018|sito=Volt|accesso=2018-12-18}}</ref> Conseguentemente, l'organizzazione punta a ottenere politiche comuni in tema di immigrazione e rifugiati, a unificare gli eserciti e le [[Servizio segreto|agenzie d'''intelligence'']], a istituire un [[salario minimo]] europeo anche al fine di combattere la povertà, ad armonizzare maggiormente i sistemi fiscali e a mettere in comune il debito attraverso gli ''[[eurobond]].''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=La7 - Otto e Mezzo: Giù le mani dall'Europa|rivista=|volume=|numero=|lingua=it|accesso=2018-12-17|url=http://www.la7.it/otto-e-mezzo/rivedila7/gi%C3%B9-le-mani-dalleuropa-15-12-2018-258775}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2018-10-29/volt-europa-si-candida-sette-paesi-e-punta-25-deputati--125709.shtml?uuid=AEIcfUXG|titolo=Volt Europa si candida in sette Paesi e punta a 25 deputati|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=2018-12-17}}</ref>
 
Volt supporta inoltre gli investimenti nell'[[economia verde]] e [[economia blu|blu]], coerenti anche con una forte lotta al [[Riscaldamento globale|surriscaldamento globale]]. Altri capisaldi del suo programma sono la [[digitalizzazione]] e la [[semplificazione normativa]], la tutela dei lavoratori, gli stimoli alla libera concorrenza attraverso le [[Liberalizzazione|liberalizzazioni]], l'attenzione allo sviluppo delle piccole e medie imprese, e la collaborazione fra pubblico e privati atta a rilanciare la [[crescita economica]] e a ridurre la disoccupazione. Il movimento supporta anche delle solide politiche di [[Stato sociale|''welfare'' pubblico]], in particolare relative a sanità e istruzione, oltre che un aumento dei fondi europei per la [[Ricerca scientifica|ricerca]].<ref name=":4" /><ref name=":1" /><ref name=":3" />
 
Volt lotta a favore dei diritti [[LGBT]] e contro ogni forma di sessismo e razzismo; promuove inoltre un forte rispetto del principio di [[Laicità dello stato|laicità dello Stato]].<ref name=":4" /><ref name=":1" /><ref name=":3" />
 
== Struttura ==
L'organo principale di Volt è l'Assemblea Generale, che si riunisce una o due volte l'anno; le sue decisione vengono messe in atto dal Consiglio di Coordinamento, che garantisce la coerenza tra gli organi nazionali. La gestione quotidiana del movimento è invece gestita su tre livelli attraverso un gruppo comune europeo, i gruppi nazionali e i gruppi locali. A partecipare alle elezioni politiche sono i partiti generati dai gruppi nazionali.<ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.voltitalia.org/people|titolo=Persone|sito=Volt Italia|accesso=2018-12-21}}</ref>
 
Andrea Venzon è il presidente di Volt Europa, Damian Boeselager il vicepresidente e responsabile delle raccolte fondi, Mihaela Siritanu è la tesoriera e Colombe Cahen-Salvador la responsabile del programma.<ref name=":5" />
 
== Note ==
{{Reflist}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|guerra|Antica Roma}}
 
[[Categoria:Guerre dell'era antica|Roma]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Esercito romano]]
* {{cita web|url=http://www.volteuropa.org|titolo=Sito ufficiale}}
[[Categoria:Storia dell'antica Roma]]
 
{{Federalismo europeo}}
{{Portale|politica|Unione europea}}