|
Questa categoria raggruppa le voci riguardanti le '''[[guerra|guerre]] combattute dagli [[Storia romana|antichi romani]]'''.
Il '''Sumida''' (隅田川, Sumida-gawa) è un fiume che scorre attraversando [[Tokyo]], in [[Giappone]]. Esso deriva dal fiume [[Arakawa]] a [[Iwabuchi]] e scorre fino alla baia di Tokyo. Tra i suoi affluenti vi sono i fiumi [[Kanda]] e [[Shakujii]].
{{interprogetto}}
Quello che adesso è conosciuto come Sumida, precedentemente era il percorso dell'Arakawa, in quanto alla fine dell'periodo Meiji il suo corso venne deviato dal letto principale per prevenire le frequenti inondazioni.
{{Portale|guerra|Antica Roma}}
[[Categoria:Guerre dell'era antica|Roma]]
Esso passa attraverso i seguenti quartieri di Tokyo:
[[Categoria: GiapponeEsercito romano]] ▼
[[Categoria:Storia dell'antica Roma]]
* [[Kita (quartiere di Tokio)|Kita]]
* [[Adachi (quartiere di Tokio)|Adachi]]
* [[Arakawa (quartiere di Tokio)|Arakawa]]
* [[Sumida (quartiere di Tokio)|Sumida]]
* [[Taito (quartiere di Tokio)|Taito]]
* [[Kōtō (quartiere di Tokio)|Kōtō]]
* [[Chūō (quartiere di Tokio)|Chūō]]
==Cultura==
L'opera Noh Sumidagawa, che il compositore britannico Benjamin Britten vide quando visitò il Giappone nel 1956, lo ispirò per comporre Curlew River (1964), un framma basato sulla storia.
L'opera kabuki, Sumidagawa-Gonichi no Omokage, invece, è meglio conosciuta con il titolo di Hokaibo, il nome del protagonista della storia. Questo dramma venne scritto da Nakawa Shimesuke e fu per la prima volta recitato ad Osaka nel 1784. L'opera continua ad essere inclusa nel repertorio kabuki in Giappone e recitata anche in occidente, come al Heisei Nakamura-za del Lincoln Center Festival a New York nell'estate del 2007, con Nakamura Kanzaburō XVIII a guidare il cast.<ref>Lincoln Center Festival, ''Hokaibo'' program notes in ''Playbill''. July 10–29, 2007.</ref>
Il poeta Matsuo Bashō visse sul Sumida, lungo i famosi albero di banane (bashō in giapponese) da cui prese il suo nome d'arte.<ref>See, for example, the opening lines of Records of a Weather Exposed Skeleton, published in ''The Narrow Road to the Deep North and Other Travel Sketches'', published by Penguin Classics</ref>
Il Sumida appare inoltre in una haiku di Issa del 1820:
"''Harusame ya''<br>
''Nezumi no nameru''<br>
''Sumida-gawa''"<br>
(traduzione:
"''Pioggerella primaverile-''<br>
''lecca, un topolino,''<br>
''il fiume Sumida''")
==I ponti sul Sumida==
Il Sumida scorre per 27 chilometri sotto 26 ponti, spaziati da circa un chilometro l'uno. Tra questi i principali sono:
*Ryōgoku-bashi (ponte Ryōgoku), costruito nel 1932 al posto di un precedente ponte del 1659. Venne immortalato spesso dalle opere di Hiroshige.
*Nihon-bashi (ponte Nihon), costruito nel diciassettesimo secolo fu il ponte dal quale Naksendō and Tōkaidō finirono (o il luogo dal quale si dice che iniziassero) durante il periodo Edo. Allora il ponte era chiamato Edo-bashi.
*Eitai-bashi, costruito nel 1924 al posto di un precedente ponte del 1696.<ref>Titsingh, p. 415.</ref>[http://www.japantoday.com/news/jp/e/tools/print.asp%3Fcontent%3Dfeature%26id%3D962 -- link ad una cartolina anteguerra dell'Eitai Bridge]
*Senju Ohashi, costruito nel 1921 al posto di un precedente ponte del 1594, per lungo tempo l'unico ponte che attraversò il fiume.[http://www.brooklynmuseum.org/exhibitions/online/edo/detail.php%3Fview%3Dtoc.103 -- link all'immagine del "Great Senju Bridge" di [[Hiroshige]] (1875)]
*Sakura-bashi, costruito nel 1985. [http://www.flickr.com/photos/asakusa/363540909]
*Kototoi-bashi, costruito nel 1928, fu ricostruito nel luogo dove i due templi di Mimeguri-Jinja e Matsuchiyama-shoden sono più vicini.[http://ocw.mit.edu/ans7870/21f/21f.027/home/index.html]
*Azuma-bashi, costruito nel 1931, sostituito da un ponte terminato nel 1774, più vicino alla Stazione Asakusa e al Kaminari-Mon.[http://ocw.mit.edu/ans7870/21f/21f.027/home/index.html]
*Komagata-bashi, costruito nel 1927, prende il nome dal tempio Matsugata, dedicato a Bato-Kanon.[http://www.t3.rim.or.jp/~kuri/panorama/pano9610e.html]
*Umaya-bashi, costruito nel 1929, sostituisce un ponte del 1875.
*Shin Ohashi-bashi (Ponte Nuovo), è stato costruito nel 1978 e sostituisce un ponte del 1693. Non è molto lontano da Ryōgoku-bashi.<ref>Titsingh, Isaac. (1834). Annales des empereurs du Japon, p. 415.</ref>[http://www.tokyoarchitecture.info/Architecture/5/4058/Bridge/Type.php]
*Kiyosu-bashi, costruito nel 1938, collega Kiyosu con Nihonbashi-Nakasu.
*Tsukuda-bashi, costruito del 1964<ref>http://www.ihi.co.jp/bridge/ihi_hp2006/sekoujisseki/kokunai/tsukuda/tsukuda_e.html</ref>, fu il primo ponte costruito dopo la seconda guerra mondiale, passando il fiume da Tsukiji aTsukishima.
*Kachidoki-bashi, costruito nel 1940, per ricordare la vittoria dell'esercito giapponese a Lushun durante la guerra Russo-Giapponese. E' l'unico ponte mobile sul Sumida e non è stato mai alzato prima del 1970.
==Voci correlate==
==Bibliografia==
==Collegamenti esterni==
==Note==
<references/>
{{Portale|Giappone}}
|