Dire Straits e Categoria:Guerre dell'antica Roma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Questa categoria raggruppa le voci riguardanti le '''[[guerra|guerre]] combattute dagli [[Storia romana|antichi romani]]'''.
{{Gruppo
|Nome Gruppo = Dire Straits
|Nazione gruppo = [[Regno Unito]]
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag_of_the_United_Kingdom.svg
|Generi musicali = [[Rock]]<br>[[Pop rock]]<br>[[Country Rock]]<br>[[Blues Rock]]
|Anni di attività = [[1977]] - [[1995]]
|Tipo artista = Gruppo
|Fotografia = Dire straits 22101985 23 800.jpg
|Dimensione Fotografia = 300
|Didascalia = I Dire Straits in concerto
|Url =
|Numero totale album pubblicati = 12
|Numero album studio = 6
|Numero album live = 3
|Numero raccolte = 3
}}
'''Dire Straits''' (tradotto in [[lingua italiana|italiano]] ''gravi difficoltà'') è il nome di una [[rock]] band [[Regno Unito|britannica]] fondata nel [[1977]] da [[Mark Knopfler]] ([[chitarra]], [[cantante|voce]] e autore di tutti i brani), [[David Knopfler]] ([[chitarra]]), [[John Illsley]] ([[basso]]) e [[Pick Withers]] ([[batteria]]). </br>
Pur essendosi formati in un periodo decisamente caratterizzato dal [[punk]]-[[rock]], i Dire Straits sviluppavano un [[rock and roll]] semplice, impreziosito da influenze [[country]], [[blues]] e [[jazz]]; si affermarono grazie a sonorità originali e fortemente riconoscibili e alla loro notevole abilità tecnica come esecutori. Agli esordi della carriera della band, i fratelli Knopfler erano soliti chiedere ai gestori dei pub in cui suonavano di mantenere basso il [[volume]] degli [[amplificatore|amplificatori]], in modo tale da permettere agli avventori di conversare liberamente durante le loro esibizioni. Nonostante questo atteggiamento modesto e contrario agli [[stereotipo|stereotipi]] delle rockstar, i Dire Straits divennero molto famosi ed apprezzati nel volgere di pochi [[anno|anni]].
 
{{interprogetto}}
== Storia ==
{{Portale|guerra|Antica Roma}}
===Gli esordi===
Nel [[1978]] i Dire Straits registrarono e pubblicarono il loro [[Dire Straits (album)|omonimo album]] d'esordio, che passò inizialmente inosservato nel [[Regno Unito]] a dispetto della valutazione positiva della critica. Il disco, comunque, ottenne un immediato successo nel resto d'[[Europa]] (in particolare in [[Germania]] e in [[Olanda]]) e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]; più tardi, nel [[marzo]] del [[1979]], la pubblicazione del [[singolo]] ''[[Sultans of Swing]]'' consentì alla band di diventare discretamente famosa anche sulla scena musicale inglese. Il successivo lavoro, intitolato ''[[Communiqué]]'' ([[1979]]), mancava di un singolo d'impatto ma contribuì a consolidare la fama degli Straits come eccellenti musicisti e a perfezionare il loro stile, caratterizzato da [[arrangiamento|arrangiamenti]] piuttosto essenziali ed incentrati sul talento chitarristico del leader [[Mark Knopfler]]. </br>
In virtù della loro spiccata immediatezza espressiva, i primi due [[album]] dei Dire Straits sono considerati da una parte del pubblico e della critica le opere più valide della band inglese, pur essendo forse tra le meno famose.
 
[[Categoria:Guerre dell'era antica|Roma]]
===L'evoluzione===
[[Categoria:Esercito romano]]
Una prima svolta avvenne con ''[[Making Movies]]'' del [[1980]], che riscosse un grande successo anche in [[Italia]], (dove fu l'[[LP]] più venduto in assoluto dell'[[1981|anno successivo]]) e in [[Spagna]]. Le influenze [[jazz]] e [[blues]] vennero leggermente attenuate per dare spazio ad [[arrangiamento|arrangiamenti]] [[rock]] più elaborati; vennero inoltre introdotte le [[tastiera (musica)|tastiere]], suonate per l'occasione da [[Roy Bittan]] della [[E Street Band]] guidata da [[Bruce Springsteen]]. Anche le tematiche subirono un'evoluzione: i testi delle [[canzone (musica)|canzoni]] si fecero più ricercati e caratterizzati da una notevole [[poesia|carica poetica]], quando nei lavori precedenti erano prevalentemente autobiografici e descrivevano spaccati di vita ambientati a [[Newcastle-upon-Tyne|Newcastle]] e [[Londra]], le [[città]] in cui [[Mark Knopfler]] era cresciuto. Il terzo [[album]] dei Dire Straits è tuttora ritenuto il capolavoro della band da buona parte della critica, anche perché contiene alcuni brani particolarmente apprezzati, quali ''[[Tunnel of Love (Dire Straits)|Tunnel of Love]]'' e ''[[Romeo and Juliet]]''. Tuttavia, ''Making Movies'' viene ricordato anche per la definitiva separazione tra i due fratelli Knopfler: David, infatti, decise di lasciare la band durante la registrazione in seguito ad alcuni dissapori con Mark. Al termine dei lavori venne rimpiazzato dal [[chitarrista]] [[Inghilterra|anglo]]-[[California|californiano]] [[Hal Lindes]]; nel frattempo, anche [[Alan Clark]] entrò a far parte dei Dire Straits come [[tastierista]]. </br>
[[Categoria:Storia dell'antica Roma]]
Nel [[1982]], durante la preparazione dell'[[LP]] ''[[Love over Gold]]'', [[Mark Knopfler]] decise di assumere temporaneamente anche il ruolo di [[produttore]] unico della band a causa di un contrasto con la [[casa discografica]], che avrebbe preferito un taglio più commerciale per tale album. Knopfler non cedette e presentò invece un lavoro decisamente sperimentale, che ottenne comunque un ottimo risultato anche in termini di vendite. Qualche [[mese]] dopo la pubblicazione dell'album, il talentuoso [[batterista]] [[Pick Withers]] lasciò la band per dedicarsi a tempo pieno alla musica [[jazz]]; venne sostituito da [[Terry Williams]]. Anche [[Mark Knopfler]] cominciò a lavorare su qualche progetto alternativo, come la composizione della [[colonna sonora]] per il [[film]] ''[[Local Hero]]'', ma ciò non impedì ai Dire Straits di pubblicare l'[[EP]] ''[[ExtendedancEPlay]]'' nel [[1983]] e il doppio album [[live]] ''[[Alchemy: Dire Straits Live|Alchemy]]'' nell'[[1984|anno successivo]]. Ad ogni modo, il momento della definitiva consacrazione per la band (a cui nel frattempo si era aggiunto [[Guy Fletcher]], un secondo [[tastierista]]) doveva ancora arrivare.
 
===Il culmine della popolarità===
Il celebre album ''[[Brothers in Arms]]'' del [[1985]] fu il disco più venduto dell'[[Anni 1980|intero decennio]] nel [[Regno Unito]], oltre che uno straordinario successo a livello internazionale. Contiene, per di più, ben cinque singoli che scalarono le classifiche: ''[[So Far Away]]'', ''[[Brothers in Arms]]'', ''[[Walk of Life]]'', ''[[Your Latest Trick]]'' e soprattutto ''[[Money for Nothing]]'', il cui [[videoclip]] fu il primo in assoluto ad essere trasmesso da [[MTV]] in [[Gran Bretagna]] ([[1987]]). Al successo di ''Brothers in Arms'' contribuì il fatto che si trattava del primo album rock ad essere stampato su [[compact disc]]. Successivamente questa tecnologia fu, per i Dire Straits, piuttosto proficua: molti dei loro fan, stupiti dalla qualità del nuovo supporto, comprarono nel nuovo formato tutto il precedente catalogo della band. Al di là del risultato commerciale, l'album è segnalato dalla critica per l'approfondimento di temi di spessore quali l'assurdità della [[guerra]], il destino dell'umanità e il [[consumismo]] (che era già stato pesantemente attaccato in alcuni lavori precedenti). </br>
Nell'arco del biennio [[1985]]-[[1986|86]], gli Straits intrapresero un impegnativo [[tour]] mondiale durante il quale parteciparono anche al [[Live Aid]] benefico ([[13 luglio]] [[1985]]) a [[Londra]]; in tale occasione proposero i brani ''[[Sultans of Swing]]'' e ''[[Money for Nothing]]'', ospitando [[Sting]] come [[coro (musica)|corista]]. Il tour si concluse a [[Sydney]] in [[Australia]], dove Knopfler e compagni si esibirono per ben 21 serate consecutive e registrarono delle celebri versioni ''[[live]]'' di molti loro brani. In virtù di tutto ciò, i Dire Straits divennero una delle rock band più famose non solo in [[Europa]] e nei paesi di [[lingua inglese]], ma anche in [[Asia]] e in [[Africa]] dove sono tuttora uno dei gruppi musicali occidentali più popolari ed apprezzati.
 
===Gli anni del tramonto===
Negli anni successivi, il leader [[Mark Knopfler]] preferì concentrarsi su alcuni progetti da [[solista]] e sulla composizione di [[colonna sonora|colonne sonore]], campo nel quale era particolarmente ricercato dai produttori cinematografici. Di conseguenza, l'attività dei Dire Straits venne inevitabilmente ridotta: ci fu comunque ancora spazio per un [[concerto]] in onore di [[Nelson Mandela]] nel [[1988]] (in occasione del quale gli Straits suonarono con l'amico [[Eric Clapton]]) e per un ultimo album ufficiale, intitolato ''[[On Every Street]]'' e pubblicato nel [[1991]] (a ben sei anni di distanza da ''Brothers in Arms''). Pur essendo stato atteso a lungo dagli appassionati di musica, ''On Every Street'' raccolse un successo nettamente inferiore rispetto ai lavori precedenti; ad ogni modo, la band partì per un altro tour mondiale ([[1991]]-[[1993]]), che venne documentato nell'album [[live]] ''[[On the Night]]''. Nel [[1995]], subito dopo la pubblicazione di ''[[Live at the BBC]]'', una raccolta di registrazioni dal vivo dei loro primi successi, i Dire Straits annunciarono il loro scioglimento senza troppo clamore, rimanendo coerenti con il loro stile privo di eccessi.
 
== Stile ed influenze ==
Pur avendo debuttato in piena epoca [[punk]] ed essendosi affermati negli stravaganti [[Anni 1980|anni Ottanta]], i Dire Straits sono sempre rimasti una band di [[rock and roll]] "all'antica", ispirata prevalentemente dalla [[blues|musica blues]] e dalle sonorità degli [[Anni 1960|anni Sessanta]] e perfino degli [[Anni 1950|anni Cinquanta]]. Tra gli artisti che hanno influenzato il gruppo ed il suo leader [[Mark Knopfler]] ([[cantante|voce]] e [[chitarra]] solista), è da annoverare in primo luogo [[Bob Dylan]] per quanto riguarda la tecnica di [[canto]], oltre a [[J.J. Cale]], [[Hank Marvin]], [[Eric Clapton]] e [[Chet Atkins]] per lo stile chitarristico. </br>
Con i Dire Straits, Knopfler suona la [[chitarra]] senza avvalersi dell'ausilio del [[plettro]], adottando la tecnica ''[[fingerpicking]]'' tipica del [[bluegrass]] e del [[country]]-[[blues]] e recuperando un'altra peculiarità della [[blues|musica blues]], che consiste nell'alternanza tra frasi cantate e brevi fraseggi di [[chitarra]] (detti anche ''fill'') secondo uno schema "a domande e risposte": questo stile classico ed essenziale è alla base delle sonorità degli Straits. Knopfler, inoltre, è solito [[accordatura|accordare]] il suo strumento in un modo particolarissimo, generando così un suono estremamente pulito che ha reso celebri ed inconfondibili i numerosi [[assolo (musica)|assoli]] di [[chitarra]] che costellano i brani della band [[Regno Unito|britannica]]; non mancano, infine, anche elementi [[jazz]], grazie alla presenza di [[pianoforte]] e [[sassofono]]. Tutto ciò ha fatto dei Dire Straits il gruppo ideale per il debutto della tecnologia del [[compact disc]], che in virtù della fedeltà del suono era in grado di far risaltare le mille sfumature della loro musica. </br>
Anche se la maggior parte delle loro [[canzone (musica)|canzoni]] sono focalizzate sull'aspetto strumentale (e per questo sono spesso di notevole durata), molti brani dei Dire Straits sono degni di nota anche per i testi (che hanno tutti come unico autore Mark Knopfler, se si escludono un paio di eccezioni). Knopfler, infatti, è considerato anche un ottimo [[cantautore]]: i suoi testi migliori sono apprezzati perché molto [[poesia|poetici]] e mai banali anche quando affrontano argomenti di rilevante portata. I temi trattati sono parecchio variegati: ricorre a volte la denuncia del [[consumismo]] e del cinismo della società contemporanea, così come la condanna della [[guerra]] e della violenza; non mancano, comunque, l'[[amore romantico]] e la semplice descrizione di spaccati di vita quotidiana, in cui Knopfler dimostra la sua abilità nell'immedesimarsi nei personaggi protagonisti dei vari brani. Il leader della band, profondo conoscitore della [[letteratura inglese]] (essendo peraltro [[laurea|laureato]] in materia), porta avanti anche un recupero della tradizione letteraria, ispirandosi in questo ancora a [[Bob Dylan]]. Alcune canzoni dei Dire Straits, infatti, ricalcano le caratteristiche delle ''ballad'' [[Medio Evo|medievali]] cantate dai menestrelli, quali la struttura [[metrica]] regolare, la [[rima (linguistica)|rima]] e la presenza di dialoghi. </br>
In generale, i Dire Straits non hanno mai tradito i loro principi, dimostrando una modestia e una pacatezza rare da trovare nel mondo della [[musica leggera]], come sottolineato anche dal fatto che nelle locandine dei [[concerto (evento musicale)|concerti]] il nome della band appariva solitamente con le iniziali minuscole, nella forma ''dIRE sTRAITS'' oppure ''dire straits'', quasi a non volersi attribuire troppa importanza. Ad ulteriore testimonianza di ciò, Knopfler e compagni hanno sempre rifiutato di farsi ritrarre sulle copertine dei loro dischi e si sono presentati non come delle rockstar, ma alla stregua di autentici "operai" della [[musica]], privi dell'ambizione di incontrare i gusti di quanto più pubblico possibile e concentrati solo sugli aspetti tecnici della loro attività. Tuttavia, è da evidenziare come tale atteggiamento non abbia impedito agli Straits di ottenere risultati molto buoni tanto in termini di vendite quanto di gradimento da parte degli appassionati di musica. </br>
In virtù di tutto ciò, i Dire Straits sono considerati sostanzialmente un ''unicum'' nella [[rock and roll|storia del rock]], anche perché risulta piuttosto difficile attribuire loro un genere o una corrente musicale precisa.
 
== Formazione ==
===Componenti al momento dello scioglimento===
* [[Mark Knopfler]] - [[cantante|voce]], [[chitarra]] solista e [[chitarra]] ritmica ([[1977]]-[[1995]]) - fondatore della band
* [[John Illsley]] - [[Basso elettrico|basso]] e [[coro (musica)|cori]] ([[1977]]-[[1995]]) - fondatore della band
* [[Alan Clark]] - [[tastiera]] ([[1980]]-[[1995]])
* [[Guy Fletcher]] - [[tastiera]] e [[coro (musica)|cori]] ([[1984]]-[[1995]])
 
===Componenti precedenti===
* [[David Knopfler]] - [[chitarra]] ritmica e [[coro (musica)|cori]] ([[1977]]-[[1980]]) - fondatore della band
* [[Pick Withers]] - [[Batteria (musica)|batteria]] ([[1977]]-[[1982]]) - fondatore della band
* [[Hal Lindes]] - [[chitarra]] ritmica e [[coro (musica)|cori]] ([[1980]]-[[1985]])
* [[Terry Williams]] - [[Batteria (musica)|batteria]] ([[1982]]-[[1989]])
 
<timeline>
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
ImageSize = width:750 height:250
PlotArea = width:700 height:200 bottom:22 left:22
 
Colors =
id:canvas value:rgb(0.97,0.97,0.97)
id:grid1 value:rgb(0.86,0.86,0.86)
id:grid2 value:gray(0.8)
id:bars value:rgb(0.96,0.96,0.6)
id:bg value:white
id:2color value:rgb(1,1,0.6)
 
BackgroundColors = canvas:bg
 
Period = from:1977 till:1995
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:1977 gridcolor:grid1
 
BarData=
barset:Bandmembers
 
PlotData=
 
# set defaults
width:20 fontsize:m textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,-4) color:bars
 
barset:Bandmembers
 
from:1977 till:1995 text:"Mark Knopfler"
color:2color from:1977 till:1980 text:"David Knopfler"
from:1977 till:1995 text:"John Illsley"
color:2color from:1977 till:1982 text:"Pick Withers"
from:1980 till:1995 text:"Alan Clark"
color:2color from:1980 till:1985 text:"Hal Lindes"
from:1982 till:1989 text:"Terry Williams"
color:2color from:1984 till:1995 text:"Guy Fletcher"
</timeline>
 
===Principali musicisti di supporto===
I Dire Straits si sono spesso avvalsi della collaborazione di alcuni musicisti di supporto, allo scopo di adattarsi meglio alle esigenze interpretative dei vari brani:
* [[Bobby Bear]] - [[tastiera]] ([[1979]])
* [[Roy Bittan]] - [[tastiera]] ([[1980]])
* [[Sid McGinnis]] - [[chitarra]] ritmica ([[1980]])
* [[Mike Mainieri]] - [[vibrafono]], [[marimba]] e [[percussioni]] ([[1982]]-[[1985]])
* [[Tommy Mandel]] - [[tastiera]] ([[1982]]-[[1983]])
* [[Mel Collins]] - [[sassofono]] ([[1983]])
* [[Michael Brecker]] - [[sassofono]] ([[1985]])
* [[Omar Hakim]] - [[Batteria (musica)|batteria]] ([[1985]])
* [[Jack Sonni]] - [[chitarra]] ritmica e [[coro (musica)|cori]] ([[1985]])
* [[Chris White]] - [[sassofono]] ([[1985]]-[[1995]])
* [[Jeff Porcaro]] - [[batteria]] ([[1991]])
* [[Phil Palmer]] - [[chitarra]] ritmica ([[1991]]-[[1995]])
* [[Paul Franklin]] - [[chitarra]] ''pedal steel'' ([[1991]]-[[1995]])
* [[Chris Whitten]] - [[batteria]] ([[1991]]-[[1995]])
* [[Danny Cummings]] - [[percussioni]] ([[1991]]-[[1995]])
 
==Discografia==
===Album===
* [[1978]] ''[[Dire Straits (album)|Dire Straits]]''
* [[1979]] ''[[Communiqué]]''
* [[1980]] ''[[Making Movies]]''
* [[1982]] ''[[Love over Gold]]''
* [[1985]] ''[[Brothers in Arms (Dire Straits)|Brothers in Arms]]''
* [[1991]] ''[[On Every Street]]''
 
===EP===
* [[1983]] ''[[ExtendedancEPlay]]''
* [[1993]] ''[[Encores]]''
 
===Album live===
* [[1984]] ''[[Alchemy: Dire Straits Live]]''
* [[1993]] ''[[On the Night]]''
* [[1995]] ''[[Live at the BBC (Dire Straits)|Live at the BBC]]''
 
===Raccolte===
* [[1988]] ''[[Money for Nothing]]''
* [[1998]] ''[[Sultans of Swing: The Very Best of Dire Straits]]''
* [[2005]] ''[[Private Investigations: The Best of Dire Straits and Mark Knopfler]]''
 
===Singoli principali===
* [[1979]] ''[[Sultans of Swing]]''
* [[1979]] ''[[Lady Writer]]''
* [[1980]] ''[[Romeo and Juliet]]''
* [[1980]] ''[[Skateaway]]''
* [[1981]] ''[[Tunnel of Love (Dire Straits)|Tunnel of Love]]
* [[1982]] ''[[Private Investigations]]''
* [[1983]] ''[[Twisting by the Pool]]''
* [[1985]] ''[[So Far Away]]''
* [[1985]] ''[[Money for Nothing]]''
* [[1985]] ''[[Brothers in Arms (Dire Straits)|Brothers in Arms]]''
* [[1986]] ''[[Walk of Life]]''
* [[1986]] ''[[Your Latest Trick]]''
* [[1991]] ''[[Calling Elvis]]''
* [[1991]] ''[[Heavy Fuel]]''
 
===Materiale filmato ufficiale===
* ''[[Alchemy: Dire Straits Live]]'' ([[1984]]) - [[VHS]]
* ''[[Brothers in Arms (Dire Straits)|Brothers in Arms (video collection)]]'' ([[1985]]) - [[VHS]]
* ''Dire Straits: The Videos'' ([[1992]]) - [[VHS]]
* ''[[On the Night]]'' ([[1993]]) - [[VHS]], [[DVD]] uscito nel [[2003]]
* ''[[Sultans of Swing: The Very Best of Dire Straits]]'' ([[1998]]) - [[DVD]]
 
==Curiosità==
* Pare che il nome ''Dire Straits'' (che in [[lingua italiana|italiano]] significa ''gravi difficoltà'') sia stato suggerito da un amico del [[batterista]] [[Pick Withers]] per sottolineare con ironia le ristrettezze economiche nelle quali si trovavano i componenti della band (che non erano musicisti professionisti) all'inizio della loro carriera.
* Secondo il libro "[[Addio e grazie per tutto il pesce]]", quarto della trilogia [http://it.wikipedia.org/wiki/Guida_galattica_per_gli_autostoppisti_%28serie%29 Guida Galattica Per Gli Autostoppisti] di [[Douglas Adams]], i Dire Straits hanno un effetto erotizzante (secondo il libro, circa lo stesso dei Draghi di Fuoco Fuorlonis) su chi li ascolta
 
==Bibliografia==
* Giulio Nannini, Mauro Ronconi. ''Le Canzoni dei Dire Straits''. Collana "Pensieri e Parole", Editori Riuniti, 2003.
 
==Voci correlate==
* [[Elenco degli artisti musicali per maggiori vendite]]
 
==Video==
*{{mvideo}}
*{{mvideo|google}}
*{{mvideo|qooqle}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.mark-knopfler.com Sito ufficiale di Mark Knopfler]
* {{en}} [http://www.johnillsley.com/ Sito ufficiale di John Illsley]
* {{en}} [http://www.guyfletcher.co.uk/ Sito ufficiale di Guy Fletcher]
* {{en}} [http://www.knopfler.com Sito ufficiale di David Knopfler]
* {{en}} [http://www.hallindes.com/ Sito ufficiale di Hal Lindes]
* {{en}} [http://www.lyricsdir.com/dire-straits-lyrics.html I testi di tutte le canzoni dei Dire Straits]
* {{it}} [http://www.dire-straits.it/ Community italiana "Dire-Straits.it"]
* {{it}} [http://www.knopfleriani.it Community italiana "Knopfleriani.it"]
 
==Band Tributo==
* {{it}} [http://www.oneverystage.com "'''oN eVERY sTAGE''' - dIRE sTRAITS e Mark Knopfler Tribute Band"]
* {{it}} [http://www.local-hero.it "'''Local Hero''' - dIRE sTRAITS Tribute Band"]
 
{{Dire Straits}}
{{rock}}
 
[[Categoria:Gruppi musicali britannici]]
[[Categoria:Gruppi musicali rock]]
[[Categoria:Artisti musicali con oltre 100 milioni di copie vendute]]
 
[[bg:Dire Straits]]
[[ca:Dire Straits]]
[[cs:Dire Straits]]
[[da:Dire Straits]]
[[de:Dire Straits]]
[[en:Dire Straits]]
[[es:Dire Straits]]
[[et:Dire Straits]]
[[fi:Dire Straits]]
[[fr:Dire Straits]]
[[gl:Dire Straits]]
[[he:דייר סטרייטס]]
[[hr:Dire Straits]]
[[hu:Dire Straits]]
[[ja:ダイアー・ストレイツ]]
[[lt:Dire Straits]]
[[nl:Dire Straits]]
[[no:Dire Straits]]
[[pl:Dire Straits]]
[[pt:Dire Straits]]
[[ru:Dire Straits]]
[[sk:Dire Straits]]
[[sq:Dire Straits]]
[[sv:Dire Straits]]
[[tr:Dire Straits]]
[[uk:Dire Straits]]
[[vi:Dire Straits]]
[[zh:險峻海峽]]
[[zh-min-nan:Dire Straits]]