Rifugio Cazzaniga-Merlini e Jannis Bäcker: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{rifugio
|Nome = Jannis Bäcker
|nomerifugio=Rifugio Cazzaniga-Merlini
|Sesso = M
|immagine= 009 - Rif. Cazzaniga-Merlini.JPG
|CodiceNazione = {{DEU}}
|descrizione_immagine= Il rifugio Cazzaniga-Merlini
|Disciplina = Bob
|altitudine=1889
|Specialità =
|stato=ITA
|Ruolo = frenatore
|localita=[[Barzio]] ([[Provincia di Lecco|LC]])
|Squadra = BSC Winterberg
|latitudine_d=45.94451
|TermineCarriera =
|longitudine_d=9.53715
|Allenatore =
|catena=[[Prealpi Orobiche]]
|Palmares = {{Palmarès
|data=29 giugno [[1931]]
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di bob|Mondiali]]
|proprietà=[[Associazione Nazionale Alpini|ANA]] sezione di [[Lecco]]
|oro 2 = 1 |argento 2 = 0 |bronzo 2 = 0
|gestione=Pierluigi Ghislanzoni
|competizione 3 = [[Campionati europei di bob|Europei]]
|periodo=Da metà giugno a metà settembre. Il resto dell'anno festivi e prefestivi.
|oro 3 = 0 |argento 3 = 0 |bronzo 3 = 1
|capienza=25
|competizione 4 = [[Campionati mondiali juniores di bob|Mondiali juniores]]
|sito=http://www.rifugiocazzaniga.it
|oro 4 = 1 |argento 4 = 1 |bronzo 4 = 0
|cat = DEU
}}
|Disciplina2 = Atletica leggera
Il '''rifugio Cazzaniga-Merlini''' è un [[rifugio alpino|rifugio]] situato nel comune di [[Barzio]] ([[Provincia di Lecco|LC]]), in [[Valsassina]], nelle [[Prealpi Orobiche]], a 1.889 [[metro|m]] [[altitudine|s.l.m]].
|TermineCarriera2 = 2008
|Record2 =
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|49"16|2003}}
{{Prestazione|[[Salto in alto|Alto]]|2,05 m|2007}}
{{Prestazione|Alto|2,09 m|indoor - 2005}}
{{Prestazione|[[Lancio del giavellotto|Giavellotto]]|59,38 m|2007}}
{{Prestazione|[[Decathlon]]|5.927 p.|2005}}
{{Prestazione|[[Eptathlon maschile|Eptathlon]]|4.928 p.|2005}}
|Aggiornato = 16 dicembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Jannis
|Cognome = Bäcker
|Sesso = M
|LuogoNascita = Unna
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = bobbista
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , [[Campionati mondiali di bob|campione mondiale]] nel bob a due a [[Campionati mondiali di bob 2013|St. Moritz 2013]]
}}
 
== Biografia ==
Ha praticato l'[[atletica leggera]] dal [[2003]] al [[2008]] cimentandosi in varie specialità. Passò al bob nel [[2009]] in qualità di frenatore per la squadra nazionale tedesca. Debuttò in ''Coppa Europa'' a gennaio 2010 e in tre stagioni ha ottenuto un totale di 7 vittorie di tappa. Si distinse nelle categorie giovanili vincendo la medaglia d'argento nel bob a quattro ai [[Campionati mondiali juniores di bob|mondiali juniores]] di [[Campionati mondiali juniores di bob 2011|Park City 2011]] spingendo la slitta pilotata da [[Francesco Friedrich]].
 
Esordì in [[Coppa del mondo di bob|Coppa del Mondo]] a metà stagione [[Coppa del Mondo di bob 2012|2011/12]], il 17 gennaio 2012 a [[Schönau am Königssee]], dove si piazzò al 9º posto nel bob a quattro; ottenne il suo primo podio il 24 novembre 2012 a [[Whistler (Canada)|Whistler]] (2º nel bob a due) e conquistò la sua prima vittoria il 5 gennaio 2013 ad [[Altenberg]], sempre nel bob a due e con Friedrich alla guida.
==Storia==
Il rifugio venne costruito tra il [[1927]] e il [[1930]]. Venne poi inaugurato il 29 giugno [[1931]] e intitolato alla memoria di Giuseppe Cazzaniga, un ufficiale degli [[Alpini]], morto in queste zone. Distrutto nel [[1944]] a causa di eventi bellici, venne ristrutturato e re-inaugurato nel [[1952]]. La nuova costruzione viene dedicata alla memoria di Ugo Merlini, reduce della [[CSIR e ARMIR|campagna di Russia]].
 
Ha partecipato a due edizioni dei [[Campionati mondiali di bob|campionati mondiali]], vincendo la medaglia d'oro nel bob a due a [[Campionati mondiali di bob 2013|St. Moritz 2013]] in coppia con Friedrich, edizione in cui giunse inoltre ottavo nella gara a quattro; fu invece settimo nella competizione a squadre a [[Campionati mondiali di bob 2016|Igls 2016]]. Agli [[Campionati europei di bob|europei]] ha invece conquistato il bronzo a due a [[Campionati europei di bob 2013|Igls 2013]].
==Caratteristiche e informazioni==
Il rifugio è di proprietà della sezione di [[Lecco]] dell'[[Associazione Nazionale Alpini]]. Ha una capienza di circa 25 posti letto e una sala da pranzo che può ospitare fino a 70 persone. È aperto in modo continuativo da metà giugno a metà settembre.per il resto dell'anno è aperto nei weekend ponti e festività,e chiuso i mesi di maggio e novembre in concomitanza con la chiusura della funivia
 
== Palmarès ==
Il rifugio Cazzaniga-Merlini è situato sull'[[altopiano]] di Artavaggio, in [[Valsassina]], tra la [[Val Taleggio]] e la [[Valtorta]].<br />
=== Mondiali ===
La quota dell'altopiano varia dai 1.600 ai 2.000 metri e la sua posizione fa sì che lo sguardo possa ruotare a 360 gradi per ammirare le [[Gruppo delle Grigne|Grigne]] ed il [[Resegone]] in primo piano, la [[Alpi retiche|Retiche]] a nord, le [[Prealpi Orobiche|Orobie]] a est, la [[Pianura Padana]] a sud con l'[[Appennino Tosco Emiliano]] sullo sfondo e il [[Monviso]] a ovest.
* 1 medaglie:
** 1 oro (bob a due a [[Campionati mondiali di bob 2013|St. Moritz 2013]]).
 
=== Europei ===
Sparse sull'altopiano si trovano diverse malghe dove, nei mesi estivi, si può assistere alla mungitura ed alla lavorazione del latte in formaggi tipici e burro.
* 1 medaglia:
** 1 bronzo (bob a due<ref name=cdm>Gara valida anche come prova di Coppa del Mondo.</ref> ad [[Campionati europei di bob 2013|Igls 2013]]).
 
=== Mondiali juniores ===
==Accessi==
* 1 medaglia:
Il rifugio è raggiungibile da:
** 1 argento (bob a quattro a [[Campionati mondiali juniores di bob 2011|Park City 2011]]).
 
=== Coppa del Mondo ===
* [[Moggio (Italia)|Moggio]] in circa 3 h
* 11 podi (5 nel bob a due, 6 nel bob a quattro):
* [[Culmine di San Pietro]] in circa 3 h
** 3 vittorie (1 nel bob a due, 2 nel bob a quattro);
* [[Cassiglio]] in circa 4 h
** 3 secondi posti (nel bob a quattro);
* [[Val Taleggio]] in circa 3 h
** 5 terzi posti (4 nel bob a due, 1 nel bob a quattro).
* [[Valtorta]] in circa 3 h
* Piani di Bobbio in circa 2 h (sentiero [[Club Alpino Italiano|CAI]] n. 101 o ''degli Stradini'')
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
==Ascensioni==
{| class="wikitable"
* Monte Sodadura, (2.010&nbsp;m) dalla caratteristica forma a piramide
|- bgcolor="#EFEFEF"
* Cima di Piazzo, (2.057&nbsp;m) dalla forma tondeggiante spesso frequentata dai [[camoscio|camosci]]
! Data
* Zucco Campelli, (2.159 con 3 cime
! Luogo
* Monte Aralalta, (2.006)
! Paese
* Pizzo Baciamorti, (2.009) con una vista particolarmente ampia
! Disciplina
|-
|5 gennaio 2013||[[Altenberg]]||{{DEU}}||a due<br /><small>con [[Francesco Friedrich]] (pilota)</small>
|-
|29 novembre 2015||[[Altenberg]]||{{DEU}}||a quattro<br><small>con [[Francesco Friedrich]] (pilota), [[Martin Putze]] e [[Thorsten Margis]]</small>
|-
|6 dicembre 2015||[[Winterberg]]||{{DEU}}||a quattro<br><small>con [[Francesco Friedrich]] (pilota), [[Martin Putze]] e [[Thorsten Margis]]</small>
|}
 
=== Circuiti minori ===
==Traversate==
==== Coppa Europa ====
Il rifugio è la meta della 1ª tappa del [[Sentiero delle Orobie#Sentiero delle Orobie occidentali|Sentiero delle Orobie occidentali]], da [[Cassiglio]], segnavia n. 101 percorribile in 4,30 h. Da qui si prosegue alla volta del [[rifugio Lecco]] (2ª tappa) tramite il sentiero n. 101 in 2,30 h
* 11 podi (7 nel bob a due, 4 nel bob a quattro):
** 7 vittorie (5 nel bob a due, 2 nel bob a quattro);
** 3 secondi posti (1 nel bob a due, 2 nel bob a quattro);
** 1 terzo posto (nel bob a due).
 
==== Coppa Nordamericana ====
==Curiosità==
* 2 podi (nel bob a quattro):
Nei pressi del rifugio ci sono [[malga|malghe]] ed [[alpeggio|alpeggi]], che durante i mesi [[estate|estivi]] vengono ancora utilizzati ed è possibile assistere alla mungitura ed alla lavorazione del [[latte]], fino al prodotto finito, il [[taleggio (formaggio)|taleggio]], lo [[strachitunt]] ([[Denominazione di origine protetta|DOP]]) e altri formaggi di latteria dell’alpe.
** 2 secondi posti.
 
==Voci correlateNote ==
<references/>
* [[Sentiero delle Orobie]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
* {{cita web|http://www.rifugiocazzaniga.it|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.sentierodelleorobie.it/|Sito del Sentiero delle Orobie}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|montagna}}
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Vincitori mondiali bob - a due}}
[[Categoria:Rifugi della provincia di Lecco|Cazzaniga-Merlini]]
{{Portale|biografie|sport invernali}}
[[Categoria:Rifugi delle Orobie|Cazzaniga-Merlini]]
[[Categoria:Monumenti e luoghi legati agli alpini]]
[[Categoria:Rifugi dell'Associazione Nazionale Alpini|Cazzaniga-Merlini]]