Suore di San Tommaso di Villanova e Jannis Bäcker: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
[[File:San Tommaso di Villanova.JPG|thumb|San Tommaso di Villanova, titolare della congregazione: dipinto di [[Bartolomé Esteban Murillo]]]]
|Nome = Jannis Bäcker
Le '''Suore di San Tommaso di Villanova''' (in [[lingua francese|francese]] ''Sœurs Hospitalières de Saint Thomas de Villeneuve'') sono un [[istituto religioso]] femminile [[di diritto pontificio]]: i membri di questa [[congregazione religiosa|congregazione]] pospongono al loro nome la [[Sigle degli istituti di perfezione cattolici|sigla]] '''S.T.V.'''<ref name="AP07">''Ann. Pont. 2007'', p. 1719.</ref>
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DEU}}
|Disciplina = Bob
|Specialità =
|Ruolo = frenatore
|Squadra = BSC Winterberg
|TermineCarriera =
|Allenatore =
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di bob|Mondiali]]
|oro 2 = 1 |argento 2 = 0 |bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati europei di bob|Europei]]
|oro 3 = 0 |argento 3 = 0 |bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[Campionati mondiali juniores di bob|Mondiali juniores]]
|oro 4 = 1 |argento 4 = 1 |bronzo 4 = 0
|cat = DEU
}}
|Disciplina2 = Atletica leggera
|TermineCarriera2 = 2008
|Record2 =
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|49"16|2003}}
{{Prestazione|[[Salto in alto|Alto]]|2,05 m|2007}}
{{Prestazione|Alto|2,09 m|indoor - 2005}}
{{Prestazione|[[Lancio del giavellotto|Giavellotto]]|59,38 m|2007}}
{{Prestazione|[[Decathlon]]|5.927 p.|2005}}
{{Prestazione|[[Eptathlon maschile|Eptathlon]]|4.928 p.|2005}}
|Aggiornato = 16 dicembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Jannis
|Cognome = Bäcker
|Sesso = M
|LuogoNascita = Unna
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = bobbista
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , [[Campionati mondiali di bob|campione mondiale]] nel bob a due a [[Campionati mondiali di bob 2013|St. Moritz 2013]]
}}
 
== Cenni storiciBiografia ==
Ha praticato l'[[atletica leggera]] dal [[2003]] al [[2008]] cimentandosi in varie specialità. Passò al bob nel [[2009]] in qualità di frenatore per la squadra nazionale tedesca. Debuttò in ''Coppa Europa'' a gennaio 2010 e in tre stagioni ha ottenuto un totale di 7 vittorie di tappa. Si distinse nelle categorie giovanili vincendo la medaglia d'argento nel bob a quattro ai [[Campionati mondiali juniores di bob|mondiali juniores]] di [[Campionati mondiali juniores di bob 2011|Park City 2011]] spingendo la slitta pilotata da [[Francesco Friedrich]].
La congregazione venne fondata da [[Ange Le Proust]] ([[1624]]-[[1697]]), priore del convento degli [[Ordine di Sant'Agostino|Eremitani di Sant'Agostino]] di [[Lamballe]]: per rimediare allo stato di abbandono dei piccoli ospedali di campagna, ispirato dal vescovo di [[diocesi di Saint-Brieuc|Saint-Brieuc]] Denis de la Barde, Le Proust invitò un gruppo di terziarie agostiniane di cui era padre spirituale a lavorare come infermiere nell'ospedale Maison-Dieu di Lamballe.<ref name="DIP">DIP, vol. VIII ([[1988]]), coll. 903-906, voce a cura di G. Rocca.</ref>
 
Esordì in [[Coppa del mondo di bob|Coppa del Mondo]] a metà stagione [[Coppa del Mondo di bob 2012|2011/12]], il 17 gennaio 2012 a [[Schönau am Königssee]], dove si piazzò al 9º posto nel bob a quattro; ottenne il suo primo podio il 24 novembre 2012 a [[Whistler (Canada)|Whistler]] (2º nel bob a due) e conquistò la sua prima vittoria il 5 gennaio 2013 ad [[Altenberg]], sempre nel bob a due e con Friedrich alla guida.
Il 16 febbraio [[1661]] venne stipulato un contratto tra la comunità di religiose e l'ospedale, mentre il 2 marzo [[1661]] (data considerata istitutiva della congregazione) le suore si stabilirono nell'istituto. La congregazione venne intitolata al vescovo eremitano [[Tommaso di Villanova]], canonizzato recentemente ([[1658]]).<ref name="DIP"/>
 
Ha partecipato a due edizioni dei [[Campionati mondiali di bob|campionati mondiali]], vincendo la medaglia d'oro nel bob a due a [[Campionati mondiali di bob 2013|St. Moritz 2013]] in coppia con Friedrich, edizione in cui giunse inoltre ottavo nella gara a quattro; fu invece settimo nella competizione a squadre a [[Campionati mondiali di bob 2016|Igls 2016]]. Agli [[Campionati europei di bob|europei]] ha invece conquistato il bronzo a due a [[Campionati europei di bob 2013|Igls 2013]].
I primi voti vennero emessi nel [[1676]] e il 20 luglio [[1683]] le suore di San Tommaso di Villanova vennero aggregate all'ordine degli Eremitani di Sant'Agostino. Presto le religiose estesero il loro apostolato dalla cura dei malati alle opere di educazione e alla gestione di "rifugi" per donne traviate.<ref name="DIP"/>
 
== Palmarès ==
La congregazione ricevette da [[papa Pio IX]] il [[decretum laudis|decreto di lode]] il 27 luglio [[1860]] e le sue [[costituzioni religiose|costituzioni]] vennero approvate dalla [[Santa Sede]] il 18 luglio [[1873]].<ref name="DIP"/>
=== Mondiali ===
* 1 medaglie:
** 1 oro (bob a due a [[Campionati mondiali di bob 2013|St. Moritz 2013]]).
 
=== Europei ===
== Attività e diffusione ==
* 1 medaglia:
Le Suore di San Tommaso di Villanova si dedicano soprattutto all'istruzione della gioventù e all'assistenza a malati e anziani.
** 1 bronzo (bob a due<ref name=cdm>Gara valida anche come prova di Coppa del Mondo.</ref> ad [[Campionati europei di bob 2013|Igls 2013]]).
 
=== Mondiali juniores ===
Sono presenti in [[Francia]], [[Senegal]], [[Perù]], [[Benin]]:<ref>{{cita web|http://www.congregation-stv.org/|L'home page del sito delle suore di San Tommaso di Villanova|2-4-2010}}</ref> la sede [[moderatore supremo|generalizia]] è a [[Neuilly-sur-Seine]].<ref name="AP07"/>
* 1 medaglia:
** 1 argento (bob a quattro a [[Campionati mondiali juniores di bob 2011|Park City 2011]]).
 
=== Coppa del Mondo ===
Al 31 dicembre [[2005]] l'istituto contava 230 [[religioso (cristianesimo)|religiose]] in 25 case.<ref name="AP07"/>
* 11 podi (5 nel bob a due, 6 nel bob a quattro):
** 3 vittorie (1 nel bob a due, 2 nel bob a quattro);
** 3 secondi posti (nel bob a quattro);
** 5 terzi posti (4 nel bob a due, 1 nel bob a quattro).
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Luogo
! Paese
! Disciplina
|-
|5 gennaio 2013||[[Altenberg]]||{{DEU}}||a due<br /><small>con [[Francesco Friedrich]] (pilota)</small>
|-
|29 novembre 2015||[[Altenberg]]||{{DEU}}||a quattro<br><small>con [[Francesco Friedrich]] (pilota), [[Martin Putze]] e [[Thorsten Margis]]</small>
|-
|6 dicembre 2015||[[Winterberg]]||{{DEU}}||a quattro<br><small>con [[Francesco Friedrich]] (pilota), [[Martin Putze]] e [[Thorsten Margis]]</small>
|}
 
=== Circuiti minori ===
==== Coppa Europa ====
* 11 podi (7 nel bob a due, 4 nel bob a quattro):
** 7 vittorie (5 nel bob a due, 2 nel bob a quattro);
** 3 secondi posti (1 nel bob a due, 2 nel bob a quattro);
** 1 terzo posto (nel bob a due).
 
==== Coppa Nordamericana ====
* 2 podi (nel bob a quattro):
** 2 secondi posti.
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* ''Annuario Pontificio per l'anno 2007'', Libreria Editrice Vaticana, [[Città del Vaticano]] 2007. ISBN 978-88-209-7908-9.
* Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), ''Dizionario degli Istituti di Perfezione'' (10 voll.), Edizioni paoline, [[Milano]] 1974-2003.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.congregation-stv.org/|Il sito web ufficiale delle Suore di San Tommaso di Villanova|lingua=fr}}
 
{{Portale|cattolicesimo}}
 
{{Vincitori mondiali bob - a due}}
[[Categoria:Istituti religiosi femminili|Tommaso di Villanova]]
{{Portale|biografie|sport invernali}}