Chiesa di San Bernardo (Pigna) e Jannis Bäcker: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: +template |
|||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Jannis Bäcker
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DEU}}
|Disciplina = Bob
|Specialità =
|Ruolo = frenatore
|Squadra = BSC Winterberg
|TermineCarriera =
|Allenatore =
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di bob|Mondiali]]
|oro 2 = 1 |argento 2 = 0 |bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati europei di bob|Europei]]
|oro 3 = 0 |argento 3 = 0 |bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[Campionati mondiali juniores di bob|Mondiali juniores]]
|oro 4 = 1 |argento 4 = 1 |bronzo 4 = 0
|cat = DEU
}}
|Disciplina2 = Atletica leggera
|TermineCarriera2 = 2008
|Record2 =
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|49"16|2003}}
{{Prestazione|[[Salto in alto|Alto]]|2,05 m|2007}}
{{Prestazione|Alto|2,09 m|indoor - 2005}}
{{Prestazione|[[Lancio del giavellotto|Giavellotto]]|59,38 m|2007}}
{{Prestazione|[[Decathlon]]|5.927 p.|2005}}
{{Prestazione|[[Eptathlon maschile|Eptathlon]]|4.928 p.|2005}}
|Aggiornato = 16 dicembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Jannis
|Cognome = Bäcker
|Sesso = M
|LuogoNascita = Unna
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = bobbista
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , [[Campionati mondiali di bob|campione mondiale]] nel bob a due a [[Campionati mondiali di bob 2013|St. Moritz 2013]]
}}
== Biografia ==
Ha praticato l'[[atletica leggera]] dal [[2003]] al [[2008]] cimentandosi in varie specialità. Passò al bob nel [[2009]] in qualità di frenatore per la squadra nazionale tedesca. Debuttò in ''Coppa Europa'' a gennaio 2010 e in tre stagioni ha ottenuto un totale di 7 vittorie di tappa. Si distinse nelle categorie giovanili vincendo la medaglia d'argento nel bob a quattro ai [[Campionati mondiali juniores di bob|mondiali juniores]] di [[Campionati mondiali juniores di bob 2011|Park City 2011]] spingendo la slitta pilotata da [[Francesco Friedrich]].
Esordì in [[Coppa del mondo di bob|Coppa del Mondo]] a metà stagione [[Coppa del Mondo di bob 2012|2011/12]], il 17 gennaio 2012 a [[Schönau am Königssee]], dove si piazzò al 9º posto nel bob a quattro; ottenne il suo primo podio il 24 novembre 2012 a [[Whistler (Canada)|Whistler]] (2º nel bob a due) e conquistò la sua prima vittoria il 5 gennaio 2013 ad [[Altenberg]], sempre nel bob a due e con Friedrich alla guida.
Ha partecipato a due edizioni dei [[Campionati mondiali di bob|campionati mondiali]], vincendo la medaglia d'oro nel bob a due a [[Campionati mondiali di bob 2013|St. Moritz 2013]] in coppia con Friedrich, edizione in cui giunse inoltre ottavo nella gara a quattro; fu invece settimo nella competizione a squadre a [[Campionati mondiali di bob 2016|Igls 2016]]. Agli [[Campionati europei di bob|europei]] ha invece conquistato il bronzo a due a [[Campionati europei di bob 2013|Igls 2013]].
== Palmarès ==
=== Mondiali ===
* 1 medaglie:
** 1 oro (bob a due a [[Campionati mondiali di bob 2013|St. Moritz 2013]]).
=== Europei ===
* 1 medaglia:
** 1 bronzo (bob a due<ref name=cdm>Gara valida anche come prova di Coppa del Mondo.</ref> ad [[Campionati europei di bob 2013|Igls 2013]]).
=== Mondiali juniores ===
* 1 medaglia:
** 1 argento (bob a quattro a [[Campionati mondiali juniores di bob 2011|Park City 2011]]).
=== Coppa del Mondo ===
* 11 podi (5 nel bob a due, 6 nel bob a quattro):
** 3 vittorie (1 nel bob a due, 2 nel bob a quattro);
** 3 secondi posti (nel bob a quattro);
** 5 terzi posti (4 nel bob a due, 1 nel bob a quattro).
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Luogo
! Paese
! Disciplina
|-
|5 gennaio 2013||[[Altenberg]]||{{DEU}}||a due<br /><small>con [[Francesco Friedrich]] (pilota)</small>
|-
|29 novembre 2015||[[Altenberg]]||{{DEU}}||a quattro<br><small>con [[Francesco Friedrich]] (pilota), [[Martin Putze]] e [[Thorsten Margis]]</small>
|-
|6 dicembre 2015||[[Winterberg]]||{{DEU}}||a quattro<br><small>con [[Francesco Friedrich]] (pilota), [[Martin Putze]] e [[Thorsten Margis]]</small>
|}
=== Circuiti minori ===
==== Coppa Europa ====
* 11 podi (7 nel bob a due, 4 nel bob a quattro):
** 7 vittorie (5 nel bob a due, 2 nel bob a quattro);
** 3 secondi posti (1 nel bob a due, 2 nel bob a quattro);
** 1 terzo posto (nel bob a due).
==== Coppa Nordamericana ====
* 2 podi (nel bob a quattro):
** 2 secondi posti.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Vincitori mondiali bob - a due}}
{{Portale|biografie|sport invernali}}
| |||