Balivo e Jannis Bäcker: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-Commissione Europea +Commissione europea)
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Nota disambigua|la conduttrice televisiva italiana|Caterina Balivo}}
|Nome = Jannis Bäcker
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DEU}}
|Disciplina = Bob
|Specialità =
|Ruolo = frenatore
|Squadra = BSC Winterberg
|TermineCarriera =
|Allenatore =
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di bob|Mondiali]]
|oro 2 = 1 |argento 2 = 0 |bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati europei di bob|Europei]]
|oro 3 = 0 |argento 3 = 0 |bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[Campionati mondiali juniores di bob|Mondiali juniores]]
|oro 4 = 1 |argento 4 = 1 |bronzo 4 = 0
|cat = DEU
}}
|Disciplina2 = Atletica leggera
|TermineCarriera2 = 2008
|Record2 =
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|49"16|2003}}
{{Prestazione|[[Salto in alto|Alto]]|2,05 m|2007}}
{{Prestazione|Alto|2,09 m|indoor - 2005}}
{{Prestazione|[[Lancio del giavellotto|Giavellotto]]|59,38 m|2007}}
{{Prestazione|[[Decathlon]]|5.927 p.|2005}}
{{Prestazione|[[Eptathlon maschile|Eptathlon]]|4.928 p.|2005}}
|Aggiornato = 16 dicembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Jannis
|Cognome = Bäcker
|Sesso = M
|LuogoNascita = Unna
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = bobbista
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , [[Campionati mondiali di bob|campione mondiale]] nel bob a due a [[Campionati mondiali di bob 2013|St. Moritz 2013]]
}}
 
== Biografia ==
'''Balivo''' (dal [[lingua latina|latino]] ''baiulivus'', forma [[aggettivo|aggettivale]] di '''''baiulus''''', "portatore") era il nome di un funzionario, investito di vari tipi di autorità o giurisdizione, presente nei secoli passati in numerosi paesi occidentali (principalmente europei).
Ha praticato l'[[atletica leggera]] dal [[2003]] al [[2008]] cimentandosi in varie specialità. Passò al bob nel [[2009]] in qualità di frenatore per la squadra nazionale tedesca. Debuttò in ''Coppa Europa'' a gennaio 2010 e in tre stagioni ha ottenuto un totale di 7 vittorie di tappa. Si distinse nelle categorie giovanili vincendo la medaglia d'argento nel bob a quattro ai [[Campionati mondiali juniores di bob|mondiali juniores]] di [[Campionati mondiali juniores di bob 2011|Park City 2011]] spingendo la slitta pilotata da [[Francesco Friedrich]].
 
Esordì in [[Coppa del mondo di bob|Coppa del Mondo]] a metà stagione [[Coppa del Mondo di bob 2012|2011/12]], il 17 gennaio 2012 a [[Schönau am Königssee]], dove si piazzò al 9º posto nel bob a quattro; ottenne il suo primo podio il 24 novembre 2012 a [[Whistler (Canada)|Whistler]] (2º nel bob a due) e conquistò la sua prima vittoria il 5 gennaio 2013 ad [[Altenberg]], sempre nel bob a due e con Friedrich alla guida.
== Evoluzione del termine ==
Il ''Balio'', ''Bailo'' o ''Baillo'' (dal [[lingua latina|latino]] ''Baiulus'' poi ''Bailus'', "portatore" e per estensione "reggente") era nel [[Medioevo]] un alto funzionario rappresentante dell'autorità politica.
 
Ha partecipato a due edizioni dei [[Campionati mondiali di bob|campionati mondiali]], vincendo la medaglia d'oro nel bob a due a [[Campionati mondiali di bob 2013|St. Moritz 2013]] in coppia con Friedrich, edizione in cui giunse inoltre ottavo nella gara a quattro; fu invece settimo nella competizione a squadre a [[Campionati mondiali di bob 2016|Igls 2016]]. Agli [[Campionati europei di bob|europei]] ha invece conquistato il bronzo a due a [[Campionati europei di bob 2013|Igls 2013]].
Poiché, nei paesi anglosassoni, i balivi si occupano del sequestro di un immobile in esecuzione di un credito, in tempi andati nelle [[Fens]] dell'[[Inghilterra]] orientale, il termine "Balivo di [[Bedford]]" si usava spesso in [[gergo]] per indicare le piene distruttive del fiume [[Great Ouse]].
 
== Funzioni e poteriPalmarès ==
=== Mondiali ===
Egli:
* 1 medaglie:
** 1 oro (bob a due a [[Campionati mondiali di bob 2013|St. Moritz 2013]]).
 
=== Europei ===
* all'interno dello [[Stato]] poteva svolgere i compiti di reggente plenipotenziario del potere centrale nei centri periferici;
* 1 medaglia:
* all'estero svolgeva invece il compito di [[ambasciatore|rappresentante diplomatico]] stabilmente residente, con autorità sui cittadini del proprio paese presenti nel territorio estero.
** 1 bronzo (bob a due<ref name=cdm>Gara valida anche come prova di Coppa del Mondo.</ref> ad [[Campionati europei di bob 2013|Igls 2013]]).
 
=== Mondiali juniores ===
I poteri e le funzioni del balivo variano notevolmente a seconda del contesto. Così, ad esempio, nella [[Francia]] pre-[[rivoluzione francese|rivoluzionaria]] si occupava di riscuotere le [[imposte]] e di amministrare la giustizia in tutto il regno. In [[Italia]], dal [[Medioevo]] all'epoca pre-[[unità d'Italia|unitaria]], il balivo rappresentava il potere del sovrano svolgendo le funzioni di luogotenente. In area [[Germania|germanica]] le stesse mansioni erano svolte da un funzionario detto ''landvogto'' (o anche ''landfogto'') o capitano.
* 1 medaglia:
** 1 argento (bob a quattro a [[Campionati mondiali juniores di bob 2011|Park City 2011]]).
 
=== Coppa del Mondo ===
In [[Inghilterra]] a metà del [[XIV secolo]] era colui che amministrava le terre del feudatario, decidendo come suddividerle tra i servi della gleba. ''Balì'' è anche il titolo di alti membri di alcuni [[Ordine cavalleresco|ordini cavallereschi]], fra cui [[Cavalieri di Malta|quello di Malta]].
* 11 podi (5 nel bob a due, 6 nel bob a quattro):
** 3 vittorie (1 nel bob a due, 2 nel bob a quattro);
** 3 secondi posti (nel bob a quattro);
** 5 terzi posti (4 nel bob a due, 1 nel bob a quattro).
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
==Balivi medievali==
{| class="wikitable"
===Isole britanniche===
|- bgcolor="#EFEFEF"
In [[Inghilterra]] il termine balivo (''bailiff'' in [[Lingua inglese|inglese]]) fu applicato in primo luogo agli ufficiali del re in generale, come [[Sceriffo|sceriffi]], [[Sindaco|sindaci]], ecc., e più in particolare al primo funzionario di una [[centena]]. La [[Contee tradizionali dell'Inghilterra|contea]] nel cui ambito lo sceriffo esercita la sua giurisdizione è ancora chiamata il suo [[baliato]] (''bailiwick''), mentre il termine balivo si conserva come titolo dei primi magistrati di varie città e dei custodi dei castelli reali, come l'Alto Balivo di [[Westminster]], il Balivo del [[Castello di Dover]], ecc. Nel sistema feudale il balivo era incaricato di sovrintendere alla coltivazione del feudo (vedi [[Walter di Henley]]).
! Data
! Luogo
! Paese
! Disciplina
|-
|5 gennaio 2013||[[Altenberg]]||{{DEU}}||a due<br /><small>con [[Francesco Friedrich]] (pilota)</small>
|-
|29 novembre 2015||[[Altenberg]]||{{DEU}}||a quattro<br><small>con [[Francesco Friedrich]] (pilota), [[Martin Putze]] e [[Thorsten Margis]]</small>
|-
|6 dicembre 2015||[[Winterberg]]||{{DEU}}||a quattro<br><small>con [[Francesco Friedrich]] (pilota), [[Martin Putze]] e [[Thorsten Margis]]</small>
|}
 
===Olanda eCircuiti minori Fiandre===
==== Coppa Europa ====
Il rango di balivo fu usato nelle [[Contea delle Fiandre|Fiandre]], in [[Contea d'Olanda|Olanda]], nell'[[Contea di Hainaut|Hainault]], nella [[Contea di Zelanda|Zelanda]] e nel Nord della [[Francia]]. Il balivo era un impiegato statale che rappresentava il governante in città e in campagna. Nelle Fiandre il balivo era solitamente nominato dal Conte e in Francia del Re. La posizione trae origine dalla Francia, quando [[Filippo II di Francia|re Filippo II Augusto]] insediò il primo balivo. Nelle parti settentrionali dell'Europa continentale questa posizione era nota come ''baljuw'', un diretto derivato dalla parola [[Lingua francese|francese]] ''bailli'', ma erano usate anche parole come ''drost'', ''drossaard'' ([[Brabante Fiammingo|Brabante]]), ''amman'' ([[Bruxelles]]), ''meier'' ([[Lovanio]], [[Asse (Belgio)|Asse]]), ''schout'' ([[Anversa]], [[Boscoducale]], [[Turnhout]]), ''amtmann'' e ''ammann'' ([[Germania]], [[Svizzera]], [[Austria]]).
* 11 podi (7 nel bob a due, 4 nel bob a quattro):
** 7 vittorie (5 nel bob a due, 2 nel bob a quattro);
** 3 secondi posti (1 nel bob a due, 2 nel bob a quattro);
** 1 terzo posto (nel bob a due).
 
==== SvizzeraCoppa Nordamericana ====
* 2 podi (nel bob a quattro):
Nella Svizzera di antico regime vengono definiti ''balivi'' i funzionari (con poteri sostanzialmente di giudici) che amministrano gli otto "baliaggi ultramontani" (i territori quindi che oggi formano il [[Canton Ticino]]). Tale situazione dura dalla conquista confederata dei territori nel [[1512]] all'istituzione della [[Repubblica elvetica]] nel [[1798]].
** 2 secondi posti.
 
== Note ==
=== Italia (Valle d'Aosta) ===
[[File:Tour du bailliage - Aoste.jpg|thumb|upright=0.7|[[torre del balivo|Tour du bailliage]] di Aosta, in restauro]]
[[Casa Savoia]] ebbe per la prima volta il parziale possesso della [[Valle d'Aosta]] alla fine del [[1025]], quando [[Umberto I Biancamano|Umberto Biancamano di Savoia]] condivise il dominio sul comitato di Aosta con il [[vescovo di Aosta]]. A poco a poco l'importanza dei Savoia in Valle andò consolidandosi, anche tramite varie [[Dieta (storia)|diete]], tra le quali spicca quella del [[1191]], in cui fu concessa la ''[[Carta delle franchigie (1191)|Magna carta delle franchigie valdostane]]'' o ''[[Charte des franchises]]'' da [[Bonifacio I del Monferrato]], tutore di [[Tommaso I di Savoia]], per conto di quest'ultimo<ref>Una prima stesura delle [[Franchigia (storia del diritto)|franchigie]] della ''Charte des franchises'' risaliva al [[1032]], ma solo nel 1191 esse presero corpo.</ref>.<ref name=nigra20/>
Nella "Carta delle franchigie" si sanciva che il sovrano non avrebbe potuto imporre tasse se non approvate preventivamente dalla dieta valligiana, la quale era presieduta dal ''bailly'', il balivo. Di questi tutta la popolazione era suddita; a memoria della sua presenza in Valle, ad Aosta resta ancora la [[Torri di Aosta#Torre del Balivo|Torre del balivo]].<ref name=nigra20>Carlo Nigra, ''Torri e castelli e caseforti del Piemonte dal 1000 al secolo XVI. La Valle d'Aosta'', tomo II, Tipo-offset Musumeci, Aosta, 1974, p.20.</ref>
 
=== Francia ===
Sotto l<nowiki>'</nowiki>''[[ancien régime]]'' in Francia, il ''baillie'' era il rappresentante del re nel '''''bailliage''''' ([[baliato]]), incaricato dell'applicazione della giustizia e del controllo dell'amministrazione. Nella Francia meridionale, il termine generalmente usato era ''sénéchal'' ([[siniscalco]]) che deteneva la carica nella '''''sénéchaussée''''' (siniscalcato).
 
La rete amministrativa dei ''baillages'' fu istituita nel [[XII secolo]] sulle terre del re (le cosiddette "terre della corona" o ''domaine royal''), in particolare da [[Filippo II di Francia|Filippo Augusto]]. Erano basate sulle antiche suddivisioni fiscali medievali (le ''baillies'') utilizzate dai principi sovrani anteriori (come il Duca di Normandia). La creazione dei ''bailliages'' reali ridusse le corti giudiziarie preesistenti a un rango subalterno; queste corti inferiori erano chiamate:
* prevosture reali (''prévôtés royales'') amministrate da un [[prevosto]] (''prévôt'') nominato e pagato dal ''bailli''
* o (come accadeva in [[Normandia]]) viscontee (''vicomtés'') amministrate da un [[visconte]] (''vicomte''; la posizione poteva essere tenuta da non nobili)
* o (in parti della Francia settentrionale) castellanie (''châtellenies'') amministrate da un castellano (''châtelain''; anche questa posizione poteva essere retta da non nobili)
* o, nel sud, ''vigueries'' o ''baylies'' amministrate da un ''viguier'' o un ''bayle''.
 
La corte o tribunale del ''bailliage'' era presieduta da un "luogotenente generale del ''bailli''" (''lieutenant général du bailli''). I tribunali nei ''bailliages'' e nelle ''sénéchaussées'' erano la prima corte d'appello per le corti inferiori, ma la corte di prima istanza per gli affari concernenti la nobiltà. Per appellare le loro decisioni, ci si rivolgeva ai [[parlamento|parlamenti]] regionali. In uno sforzo per ridurre il carico di processi nei parlamenti, a certi ''bailliages'' furono conferiti estesi poteri da [[Enrico II di Francia]]: questi erano chiamati '''''présidiaux'''''. ''Bailliages'' e ''présidiaux'' erano la prima corte per determinati crimini (questi processi erano stati in precedenza sotto la supervisione dei signori locali): sacrilegio, lesa maestà, sequestro, stupro, eresia, falsificazione di denaro, sedizione, insurerrezioni e porto illegale di armi.
 
Alla fine del [[XVI secolo]], il ruolo del ''bailli'' era divenuto puramente onorario, e del potere giudiziario era investito solo il ''lieutenant général'' del ''bailliage''. Il ruolo amministrativo e finanziario dei ''bailliages'' e delle ''sénéchaussées'' declinò all'inizio dell'era moderna (sostituiti dagli [[Généralité|esattori del re]] e dai [[Governatore|governatori]] regionali e, in seguito, dagli [[Intendente|intendenti]]) e, alla fine del [[XVIII secolo]], i ''bailliages'', che ammontavano a centinaia, svolgevano solo una funzione giudiziaria.
 
In Francia, un balivo di tribunale è chiamato "usciere di giustizia" (''[[huissier de justice]]'').
 
===Germania===
{{...}}
 
=== Repubblica di Venezia ===
 
A partire dal [[XII secolo]] la [[Repubblica di Venezia]] cominciò a insediare nelle principali [[Colonia (insediamento)|colonie d'oltremare]] dei ''baili'': governatori che univano alla funzione di magistrati delle comunità mercantili quelle di [[Ambasciatore|ambasciatori residenti]] presso le varie [[Corte regia|corti]] orientali. I baili fungevano inoltre da sovrintendenti alle attività delle colonie minori, rette da [[Console (storia medievale)|consoli]], e avevano autorità su tutti i cittadini veneziani presenti nella regione cui erano preposti.
 
Dopo la [[Assedio di Costantinopoli (1204)|conquista di Costantinopoli]] nel [[1204]] tutti i baili vennero sottoposti all'autorità del ''[[Podestà]]'' ivi residente, sino alla [[Riconquista di Costantinopoli (1261)|riconquista bizantina]] nel [[1261]]. Dopo il [[1277]] a capo della ricostituita colonia nella capitale orientale venne posto un funzionario con il titolo di '''Bailo di Costantinopoli''', al quale, a partire dal [[1322]], venne assegnata giurisdizione su tutto l'Oriente, esattamente come in precedenza al Podestà. La carica di Bailo era la più importante all'estero per la Serenissima, che basava tutta la sua ricchezza sui traffici con l'Oriente.
 
Il Bailo veniva eletto dal [[Maggior Consiglio]] e doveva avere più di venticinque anni. Il suo mandato, all'inizio biennale, divenne annuale dopo l'avvento dei Turchi per ridiventare biennale nel 1479 e, infine, triennale dal 1503. Il Bailo veniva assistito da un ristretto ''Consiglio dei Dodeci'' e da un Gran Consiglio. Del primo facevano parte 12 nobili residenti in città e prendeva decisioni soprattutto su vertenze commerciali. Del secondo facevano parte tutti i residenti sopra i 18 anni e veniva convocato per decisioni di carattere più generale.
 
Della sua corte faceva parte un ''dragomanno'' ([[Interprete (lingua)|interprete]]), un medico (di solito [[ebreo]]), un sacerdote, un notaio, due ''ponderatori'' (che pesavano le merci), doganieri, banditori e altra servitù. I dragomanni venivano spesso arruolati in [[Istria]] perché già padroneggiavano la lingua slava ed erano più portati ad imparare il turco e l'arabo.
 
La presenza della colonia veneziana a Costantinopoli era sgradita ai turchi, e per la presenza del Bailo e per l'esenzione dei mercanti dai dazi, la Serenissima versava al Sultano 10000 ducati all'anno. Questo pagamento fu abolito nel 1482, ma da allora furono introdotti i dazi sulle importazioni veneziane. Solo nel 1575 il Bailo fu ufficialmente riconosciuto dagli ottomani come ambasciatore della Repubblica di Venezia. Fino ad allora era stato considerato solo il capo della comunità veneziana a Costantinopoli.
 
Con l'espansione dell'[[Impero Ottomano]] i baili minori ebbero un ruolo progressivamente minore, pertanto furono sostituiti con consoli ordinari. La carica di Bailo di Costantinopoli sopravvisse invece sino alla [[Caduta della Repubblica di Venezia|caduta della Repubblica]] nel [[1797]].
 
==Balivi moderni==
===Belgio===
La maggior parte delle funzioni associate ai più antichi termini [[Lingua olandese|olandesi]] tradotti in [[lingua italiana|italiano]] come "balivo", non sono più riunite in un unico funzionario. I termini moderni ''huissier de justice'' (in [[Lingua francese|francese]]) o ''gerechtsdeurwaarder'' (in [[Lingua olandese|olandese]]), tuttavia, equivalenti all'[[ufficiale giudiziario]] italiano, nei paesi di [[lingua inglese]] sono di solito tradotti come "balivo". Si tratta di un ufficiale giurato che può legalmente consegnare citazioni, provvedere all'esecuzione di ordinanze della corte come pure alla [[confisca]] di beni, o fungere da testimone ufficiale legale. Un ufficiale simile è tipico di molti paesi con un sistema giudiziario di tipo non anglosassone basato sul [[Codice napoleonico]]. In [[Belgio]], il balivo può essere nominato da un tribunale fallimentare per esercitare il mandato di ''schuldbemiddelaar'' (in olandese) o ''médiateur de dettes'' (in francese), un negoziatore di debiti (in sostanza, una sorta di [[Fallimento (diritto)#Curatore|curatore fallimentare]]), in una procedura chiamata ''collectieve schuldenregeling'' (CSR) o ''médiation collective de dettes'', una transazione debitoria negoziata collettivamente, che è paragonabile alle regolazioni delle ''Wet Schuldsanering Natuurlijke Personen'' (WSNP, procedure fallimentari riguardanti persone fisiche) dei [[Paesi Bassi]].
 
Ai compiti giudiziari ufficiali se ne aggiungono spesso altri come [[libero professionista]], per esempio incasso di crediti non giudiziari, consulenza giudiziaria specifica o scrittura di condizioni generali di vendita, assistenza giudiziaria nelle corti inferiori (livello "[[Cantoni del Belgio|cantonale]]"), ecc.
 
===Isole britanniche===
====Inghilterra e Galles====
In [[Inghilterra]] e [[Galles]], la denominazione "balivo" è sopravvissuta anche in epoca moderna con riferimento ad alcune tipologie di ufficiali giudiziari, solo recentemente riformate, a seguito dell'approvazione del ''Tribunals, Courts and Enforcement Act'' ("Legge sui tribunali, le corti e l'esecuzione giudiziaria") del [[2007]], che ha profondamente modificato l'intero sistema giudiziario britannico.<ref>Per una sintesi in italiano dei principali punti della riforma, v. {{cita web | autore= Camera dei deputati. Servizio studi - Dipartimento giustizia | url=http://www.camera.it/cartellecomuni/leg15/RapportoAttivitaCommissioni/testi/02/02_cap14.htm | titolo="Politiche legislative nei principali Paesi europei. Riforme della Giustizia. Regno Unito" | accesso=22-09-2008 | opera=L'attività delle Commissioni nella XV legislatura - Commissione Giustizia (Parte seconda) | data=15-05-2008}}</ref>
 
Attualmente, esistono sei cariche i cui detentori sono comunemente qualificati come "balivi". Si tratta di ufficiali che provvedono all'esecuzione giudiziaria (''enforcement'') delle sentenze (per il pagamento di debiti, multe, tasse, ecc.) emesse dai vari tribunali civili da cui gli stessi dipendono.
 
Gli '''ufficiali civili di esecuzione''' (''civilian enforcement officers'') sono impiegati dal cosiddetto ''Her Majesty's Courts Service'' ("Servizio dei Tribunali di Sua Maestà", HMCS)<ref>Si tratta dell'agenzia operativa del Ministero della giustizia responsabile dell'amministrazione dei tribunali civili, familiari e penali in Inghilterra e Galles.</ref> e curano l'esecuzione giudiziaria per le Preture (''Magistrates' Courts'')<ref>Nel sistema giudiziario dell'Inghilterra e del Galles, le ''Magistrates' Courts'' si occupano principalmente di questioni penali e, infatti, la maggior parte dei reati penali viene esaminata proprio da esse. I reati più gravi vengono rinviati alla ''Crown Court'' per il giudizio. Le ''Magistrates' Courts'' si occupano però anche di alcune cause civili relative a questioni di diritto di famiglia, al recupero di alcuni tipi di crediti come le imposte comunali e alla concessione di licenze per l'esercizio delle case da gioco e per lo spaccio di bevande alcoliche nei pub e nei ristoranti. Per un contributo in lingua italiana, v. in particolare {{cita web|http://ec.europa.eu/civiljustice/org_justice/org_justice_eng_it.htm|titolo=Organizzazione della giustizia - Inghilterra e Galles|accesso=11-10-2008|editore=[[Commissione europea]]|opera=Rete Giudiziaria Europea in materia civile e commerciale}}</ref> – ciò riguarda principalmente la riscossione delle multe non pagate inflitte dal tribunale.<ref name="HMCS">[http://www.hmcourts-service.gov.uk/courtfinder/forms/ex345.pdf About HM Courts & Tribunals Service<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
I '''balivi del Tribunale della Contea''' (''County Court Bailiffs'') sono anch'essi impiegati dal ''Her Majesty's Courts Service'' e curano l'esecuzione giudiziaria per i Tribunali della Contea (''County Courts'')<ref>I Tribunali di Contea si occupano della maggior parte delle cause civili in Inghilterra e nel Galles. In sintesi, le cause civili meno complesse vengono esaminate nei Tribunali di Contea mentre quelle più complesse in sede di Corte Suprema (''High Court'', v. nota successiva). La maggior parte delle cause trattate dai Tribunali di Contea riguardano il recupero dei crediti, ma vi sono anche le cause relative alla rivendica della proprietà di beni immobili, alla famiglia, all'adozione e al fallimento. Per un approfondimento in lingua italiana, {{cita web|http://ec.europa.eu/civiljustice/org_justice/org_justice_eng_it.htm|titolo=Organizzazione della giustizia - Inghilterra e Galles|accesso=11-10-2008|editore=[[Commissione europea]]|opera=Rete Giudiziaria Europea in materia civile e commerciale}}</ref> – concernente principalmente l'effettuazione dei pagamenti non eseguiti imposti dalle sentenze del Tribunale (''County Court Judgments'').<ref name="HMCS"/>
 
Gli '''ufficiali di esecuzione della Corte Suprema''' (''High Court enforcement officers'') sono impiegati da società private e curano l'esecuzione giudiziaria per la Corte Suprema di Giustizia (''High Court of Justice'')<ref>La ''High Court'' ha sede a Londra, anche se possono essere esaminate cause in altre parti dell'Inghilterra e del Galles. Essa può esaminare quasi tutte le azioni di diritto civile anche se, nella pratica, si occupa principalmente delle cause più importanti o più complesse. Si divide in tre divisioni che corrispondono ad alcune delle vecchie corti che essa ha sostituito nel diciannovesimo secolo. Per approfondimenti, {{cita web|http://ec.europa.eu/civiljustice/org_justice/org_justice_eng_it.htm|titolo=Organizzazione della giustizia - Inghilterra e Galles|accesso=11-10-2008|editore=[[Commissione europea]]|opera=Rete Giudiziaria Europea in materia civile e commerciale}}</ref> – hanno quasi la stessa funzione dei balivi del Tribunale delle Contea, fatta eccezione per le diverse competenze del Tribunale da cui dipendono.<ref name="HMCS"/>
 
I '''balivi abilitati''' (''certificated bailiffs'') sono impiegati da società private ed eseguono il recupero di vari crediti per conto di organizzazioni come le autorità locali. Possono sequestrare e vendere beni per coprire l'ammontare del debito dovuto. Possiedono inoltre un'abilitazione che consente loro, e solo a loro, di procedere al sequestro (''distress'') per mancato pagamento dell'[[affitto]], di debiti per multe stradali (''road traffic debts''), di imposte locali (''council tax'') e di tasse su immobili non residenziali (''non-domestic rates''). Non possono eseguire la riscossione di denaro dovuto in dipendenza di ordinanze della Corte Suprema o del Tribunale della Contea.<ref name="HMCS"/>
 
I '''balivi non abilitati''' (''non-certificated bailiffs'') sono impiegati da società private e hanno il diritto di recuperare denaro dovuto per una varietà di crediti sequestrando e vendendo i beni dei debitori, ma non possono procedere al sequestro nei casi riservati ai balivi abilitati (mancato pagamento di affitto, multe stradali, imposte locali e tasse su immobili residenziali), né tanto meno eseguire la riscossione di somme dovute a seguito di ordinanze della Corte Suprema o del Tribunale della Contea.<ref name="HMCS"/>
 
In Inghilterra e Galles esiste anche la figura dei "[[Balivo delle acque|balivi delle acque]]" (''water bailiffs''), cui spettano poteri di polizia sui bacini idrici e di prevenzione della pesca abusiva. Si tratta generalmente di dipendenti dell'Agenzia per l'ambiente (''Environment Agency'').
 
In Inghilterra e Galles, il balivo di un "privilegio" (''franchise'') o "libertà" (''liberty'') è l'ufficiale che esegue mandati (''writs'') e citazioni (''processes''), e seleziona le giurie all'interno di una determinata circoscrizione territoriale, tradizionalmente denominata appunto privilegio o libertà.<ref>Nel Medioevo inglese, si definiva "privilegio" (''franchise'') o "libertà" (''liberty'' oppure ''freedom'') ciascuno dei diritti e privilegi concessi per iscritto agli abitanti di una città o borgo dal signore locale. Per estensione, gli stessi termini si utilizzavano per riferirsi all'area territoriale in cui i diritti e le libertà erano in vigore; territorio e giurisdizione erano concettualmente intrecciati. Cfr. la voce ''Freedom'', in ''[http://www.trytel.com/~tristan/towns/glossary.html#freedom Medieval English Towns - Glossary]''.</ref> È nominato dal signore del privilegio che, nello ''Sheriffs Act'' ("Legge sugli sceriffi") del [[1887]], § 34, è definito "balivo del privilegio" (''bailiff of the franchise'').
 
Il balivo di uno [[sceriffo]] è invece un sottufficiale impiegato da uno sceriffo all'interno di una [[Contee inglesi|contea]] allo scopo di eseguire mandati (''writs''), citazioni (''processes''), [[Sequestro conservativo|sequestri]] (''distraints'') e [[arresto|arresti]] (''arrests''). Poiché uno sceriffo è responsabile per gli atti dei propri ufficiali che agiscono su suo mandato, i suoi balivi sono annualmente vincolati a lui in un obbligo di garanzia del fedele espletamento del loro ufficio, e pertanto vengono chiamati "balivi vincolati" (''bound bailiffs''). Spesso sono chiamati anche ''bum-bailiffs'' (letteralmente, "balivi-bum") o, brevemente, ''bums''. L'origine di questa parola è incerta; l<nowiki>'</nowiki>''[[Oxford English Dictionary]]'' suggerisce che si tratti di un'allusione al modo di catturare il colpevole di un reato. I balivi speciali erano ufficiali nominati dallo sceriffo su richiesta di un querelante (''plaintiff'') allo scopo di eseguire un particolare mandato di comparizione. La nomina di un balivo speciale solleva lo sceriffo da ogni responsabilità fino a quando l'interessato è arrestato e consegnato nella custodia effettiva dello sceriffo.
 
In base al ''County Courts Act'' ("Legge sui tribunali della nazione") del [[1888]], si prevede che vi siano uno o più alti balivi (''high bailiffs''), nominati dal giudice e amovibili dal [[Lord Cancelliere]]; e ogni persona che espleti le funzioni di alto balivo ha il potere di nominare un numero sufficiente di persone abili e idonee per assisterlo in qualità di balivi, le quali possono essere licenziate a suo piacimento. La funzione dell'alto balivo è di notificare tutte le citazioni e le ordinanze, e di eseguire tutti i mandati, ingiunzioni e comparizioni emessi dalla corte. L'alto balivo è responsabile di tutti gli atti e le inadempienze di sé e dei balivi nominati per assisterlo, allo stesso modo in cui lo sceriffo di una contea è responsabile degli atti e delle inadempienze di sé e dei suoi ufficiali. In base alla stessa legge (§49), i balivi sono responsabili di ogni connivenza, omissione o negligenza nell'esigere tale esecuzione. Nessuna azione giudiziaria può essere promossa contro un balivo che agisca sotto ordine della corte senza un preavviso di sei giorni (§52). Qualsiasi mandato ad un balivo di prendere possesso di un bene immobile giustifica il suo ingresso nei locali menzionati nel mandato e la presa di possesso, purché l'ingresso sia fatto tra le ore 16 e le ore 22 (§ 142). Il ''Law of Distress Amendment Act'' ("Legge di modifica della normativa del sequestro") del [[1888]] stabilisce che nessuna persona possa agire come balivo per eseguire sequestri (''distress'') dietro compenso, a meno che non sia autorizzato da un giudice del Tribunale della Contea ad agire in qualità di balivo.
 
Tutte le figure dei balivi testé descritte saranno abolite quando entreranno in vigore le sezioni 63 e 64 del già citato ''Tribunal, Courts and Enforcement Act 2007'' ("Legge sui tribunali, le corti e l'esecuzione giudiziaria"). Questa nuova disciplina, in particolare, ha abolito l'ufficio di balivo nei procedimenti esecutivi (cioè finalizzati al recupero dei crediti) sostituendolo con un più moderno sistema di '''''certificated enforcement agents''''' (letteralmente: "agenti di esecuzione abilitati"), cioè di ufficiali giudiziari forniti di determinati requisiti e muniti di specifica abilitazione.
 
Come per la maggior parte delle norme previste nella nuova legge, anche l'entrata in vigore delle sezioni 63 e 64 è subordinata all'emanazione di una specifica ordinanza del Lord Cancelliere (equivalente grosso modo ai decreti ministeriali del diritto italiano). Fino a settembre 2008, tale provvedimento non era ancora stato emanato, non essendo ancora state assunte decisioni su alcuni punti controversi della nuova disciplina, come un potere generale di ingresso riconosciuto a tutti i balivi di cui, attualmente, godono solo i ''civilian enforcement officers''. Inoltre non vi è ancora accordo su come saranno regolamentati i nuovi ufficiali di esecuzione. Secondo un rapporto preliminare pubblicato dal Ministero della giustizia il 18 marzo [[2008]], una valutazione completa sull'impatto del nuovo sistema dovrebbe essere formalizzata entro l'autunno 2008, il che fa prevedere che l'entrata in vigore definitiva potrebbe slittare al [[2009]].<ref>{{cita web | url=http://www.justice.gov.uk/publications/cp0207.htm | titolo=Regulation of Enforcement Agents [CP 02/07] | editore = Ministry of Justice | accesso=22-09-2008 | pagina=16 | data=18-03-2008}}</ref>
 
====Scozia====
La forma [[Scozia|scozzese]] di questa carica è il '''bailie'''. I ''bailies'' fungevano da [[Magistrato|magistrati]] dei "borghi" o ''[[burgh]]s'' nel sistema di governo locale della [[Scozia]] prima del [[1975]], quando il sistema dei borghi e delle [[contea (suddivisione amministrativa)|contee]] fu sostituito da un sistema a due livelli di consigli regionali e distrettuali. Il sistema a due livelli fu poi a sua volta sostituito da un sistema di [[Autorità unitaria|autorità unitarie]].
 
In base alle nuove disposizioni, i ''bailies'' furono aboliti e sostituiti dai [[Giudice di pace|giudici di pace]] che prestano servizio nelle [[Corti distrettuali di Scozia]], non detenendo più queste cariche alcun potere all'interno dell'[[ente locale|autorità locale]] intesa come organo amministrativo. Tuttavia il termine ''bailie'' è ancora usato come titolo onorario dal consiglio comunale di [[Glasgow]] per numerosi consiglieri anziani che possono fare le veci del sindaco (qui chiamato ''Lord Provost'').
 
L'equivalente scozzese di un balivo dello sceriffo o alto balivo è l'"ufficiale sceriffo" (''sheriff officer'') per la "Corte dello Sceriffo" (''Sheriff Court'')<ref>Nel sistema giudiziario scozzese, la ''Sheriff Court'' è un tribunale locale di primo grado, presieduto da giudici professionisti (''Sheriffs''), che giudica sia in materia civile che penale.Per un contributo in lingua italiana, v. ad es. {{cita web|url=http://ec.europa.eu/civiljustice/org_justice/org_justice_sco_it.htm|titolo=Organizzazione della giustizia - Scozia|accesso=11-10-2008|editore=[[Commissione europea]]|opera=Rete Giudiziaria Europea in materia civile e commerciale}}</ref> o il "messaggero d'armi" (''messenger-at-arms'') per la "Corte di Sessione" (''Court of Session'').<ref>La ''Court of Session'' è il tribunale civile supremo in Scozia, con sede unica a Edimburgo. V. in italiano {{cita web|url=http://ec.europa.eu/civiljustice/org_justice/org_justice_sco_it.htm|titolo=Organizzazione della giustizia - Scozia|accesso=11-10-2008|editore=[[Commissione europea]]|opera=Rete Giudiziaria Europea in materia civile e commerciale}}</ref> Queste cariche sono state abolite dal §60 del ''Bankruptcy and Diligence etc. (Scotland) Act 2007'' ("Legge sulla bancarotta e la diligenza ecc.", la legge fallimentare scozzese) e sostituite con l'ufficio di "ufficiale giudiziario" (''judicial officer'') di cui al §57(1) del medesimo provvedimento.
 
In Scozia, esiste in effetti anche l'ufficio di [[balivo delle acque]], con il potere di applicare la legislazione relativa alla pesca illegale del [[salmo salar|salmone]] e della [[trota]].
 
====Isole del Canale====
[[File:Sir Philip Bailhache Bailiff of Jersey.jpg|thumb|upright=0.7|Sir Philip Bailhache, balivo di [[Isola di Jersey|Jersey]], vestito con la toga nell'Anniversario della liberazione, 9 maggio [[2007]].]]
Nelle [[Isole del Canale]] il [[Balivo (Isole del Canale)|balivo]] è il primo ufficiale statale in ciascuno dei due baliati (Jersey e Guernsey) in cui sono suddivise le isole. È nominato dalla Corona e mantiene l'ufficio fino al pensionamento. Presiede come giudice nella Corte Reale (''Royal Court''), e assume i pareri dei funzionari che lo coadiuvano in funzione giudicante, i cosiddetti ''[[jurat]]s''; presiede inoltre gli "Stati" (''States''), ossia il parlamento locale, e rappresenta la Corona nelle cerimonie civili. Per poter compiere il suo ruolo giudiziario, il balivo di Jersey o di Guernsey deve essere un avvocato qualificato.
 
====Isola di Man====
Nell'[[Isola di Man]], l'[[Alto Balivo]] (''High Bailiff'') è il supremo magistrato togato.
 
===Canada===
In alcune parti del [[Canada]], i balivi sono responsabili della notifica di citazioni legali (''legal processes''). In certe giurisdizioni, i doveri del balivo comprendono anche la notifica dei documenti legali, le azioni di reintegro nel possesso e di sfratti in accordo con le sentenze della corte, l'applicazione delle ganasce ai veicoli e l'esecuzione dei mandati di arresto. Alcune giuridizioni richiedono che, per diventare balivo, i candidati ricevano una speciale formazione e abbiano una laurea in tecnologia paralegale.
 
==== Ontario ====
Nell'[[Ontario]], i balivi provinciali (''provincial bailiffs'') forniscono il trasporto primario dei prigionieri tra le strutture correzionali come [[carcere|carceri]] e [[prigione|prigioni]]. In base al ''Ministry of Correctional Services Act'' (Ontario) ("Legge sul Ministero dei servizi correzionali"), mentre trasportano prigionieri, i balivi hanno i poteri degli [[Polizia|agenti di polizia]]. Quando è necessario, gli ufficiali correzionali (''correctional officers'', affini agli agenti di [[polizia penitenziaria]] italiana) provinciali agiranno come balivi per incarichi a breve e lungo termine; d'altra parte, i balivi a tempo pieno sono tipicamente reclutati proprio nelle file degli agenti correzionali. I balivi provinciali sono armati di [[Manganello#Il bastone telescopico|bastoni telescopici]] e di [[Gas OC|spray al peperoncino]] ed operano sotto la giurisdizione del Ministero della sicurezza comunitaria e dei servizi correzionali (''Ministry of Community Safety and Correctional Services'') della provincia dell'Ontario. I compiti normalmente associati ai balivi in altre giurisdizioni canadesi, come sfratti, sequestri e altre questioni civili, sono svolti dagli [[sceriffo|sceriffi]], che dipendono dall'ufficio del Procuratore Generale dell'Ontario (''Attorney General of Ontario''), corrispondente a quello del Ministro della giustizia a livello provinciale.
 
===Paesi Bassi===
Attualmente la carica di "balivo" non si usa nei [[Paesi Bassi]], ma vi è un'eccezione. Il termine è adoperato infatti per la posizione di presidente e, talvolta, di membro onorario del ramo olandese dei [[Cavalieri Ospitalieri]].
 
===Stati Uniti===
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] molti usano colloquialmente la parola "balivo" per riferirsi ad un "ufficiale di pace" (''peace officer'') che provvede alla sicurezza del tribunale. Più spesso, questi ufficiali giudiziari sono tutori della legge, come [[Sceriffo#Stati Uniti|vice sceriffi]], ''[[marshal]]s'', o ''[[Connestabile#Significati odierni|constable]]s''. La terminologia, comunque, varia fra i vari stati (e a volte anche all'interno degli stessi).
 
Nell'ambito del proprio personale, il Tribunale può, con un'ordinanza, nominare i balivi come ufficiali di pace, i quali avranno, durante i termini stabiliti per tale nomina, i poteri normalmente conferiti agli ufficiali di polizia, compreso, ma non esclusivamente, il potere di compiere arresti in un caso penale, a condizione che l'esercizio di tali poteri sia limitato a un qualsiasi edificio o immobile mantenuto o impiegato come aula di tribunale ovvero a supporto di funzioni giudiziarie.
 
Qualunque sia il nome utilizzato, l'agenzia che provvede alla sicurezza del tribunale è spesso incaricata di notificare citazioni legali (''legal process'') e di sequestrare e vendere beni immobili (ad es., dissequestro dietro cauzione (''replevin'') o preclusione del riscatto (''foreclosure'')). In alcuni casi, i compiti in una data giurisdizione sono separati tra agenzie. Per esempio, un ufficiale del tribunale può provvedere alla sicurezza dell'aula di tribunale in una giurisdizione dove lo sceriffo si occupa di notifiche e sequestri.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Baliato]]
*[[Landamano]]
*[[Siniscalco]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Amtmann}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|diritto|storia}}
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Vincitori mondiali bob - a due}}
[[Categoria:Comuni medievali]]
{{Portale|biografie|sport invernali}}