Sovrani di Sassonia e Jannis Bäcker: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PLitta (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
[[File:Coat of arms of Saxony.svg|thumb|right|Stemma della [[Sassonia]]]]
|Nome = Jannis Bäcker
[[File:Wappen Munster.png|thumb|right|Stemma della Bassa [[Sassonia]]]]
|Sesso = M
Questo elenco comprende:
|CodiceNazione = {{DEU}}
*i duchi dell''''[[Antica Sassonia]]''' ([[449]]-[[804]])
|Disciplina = Bob
*i duchi del '''[[Ducato di Sassonia]]''' (804-1356);
|Specialità =
*i principi elettori del '''[[Principato Elettorale di Sassonia]]''' ([[1356]]-[[1806]]);
|Ruolo = frenatore
*i re del '''[[Regno di Sassonia]]''' (1806-[[1918]]).
|Squadra = BSC Winterberg
|TermineCarriera =
|Allenatore =
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di bob|Mondiali]]
|oro 2 = 1 |argento 2 = 0 |bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati europei di bob|Europei]]
|oro 3 = 0 |argento 3 = 0 |bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[Campionati mondiali juniores di bob|Mondiali juniores]]
|oro 4 = 1 |argento 4 = 1 |bronzo 4 = 0
|cat = DEU
}}
|Disciplina2 = Atletica leggera
|TermineCarriera2 = 2008
|Record2 =
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|49"16|2003}}
{{Prestazione|[[Salto in alto|Alto]]|2,05 m|2007}}
{{Prestazione|Alto|2,09 m|indoor - 2005}}
{{Prestazione|[[Lancio del giavellotto|Giavellotto]]|59,38 m|2007}}
{{Prestazione|[[Decathlon]]|5.927 p.|2005}}
{{Prestazione|[[Eptathlon maschile|Eptathlon]]|4.928 p.|2005}}
|Aggiornato = 16 dicembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Jannis
|Cognome = Bäcker
|Sesso = M
|LuogoNascita = Unna
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = bobbista
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , [[Campionati mondiali di bob|campione mondiale]] nel bob a due a [[Campionati mondiali di bob 2013|St. Moritz 2013]]
}}
 
== Duchi di SassoniaBiografia ==
Ha praticato l'[[atletica leggera]] dal [[2003]] al [[2008]] cimentandosi in varie specialità. Passò al bob nel [[2009]] in qualità di frenatore per la squadra nazionale tedesca. Debuttò in ''Coppa Europa'' a gennaio 2010 e in tre stagioni ha ottenuto un totale di 7 vittorie di tappa. Si distinse nelle categorie giovanili vincendo la medaglia d'argento nel bob a quattro ai [[Campionati mondiali juniores di bob|mondiali juniores]] di [[Campionati mondiali juniores di bob 2011|Park City 2011]] spingendo la slitta pilotata da [[Francesco Friedrich]].
L'originale Ducato di Sassonia comprendeva i territori delle popolazioni sassoni del nord-ovest dell'attuale [[Germania]], nell'attuale stato della [[Bassa Sassonia]] e della [[Vestfalia]], non corrispondenti al moderno stato della [[Sassonia]].
 
Esordì in [[Coppa del mondo di bob|Coppa del Mondo]] a metà stagione [[Coppa del Mondo di bob 2012|2011/12]], il 17 gennaio 2012 a [[Schönau am Königssee]], dove si piazzò al 9º posto nel bob a quattro; ottenne il suo primo podio il 24 novembre 2012 a [[Whistler (Canada)|Whistler]] (2º nel bob a due) e conquistò la sua prima vittoria il 5 gennaio 2013 ad [[Altenberg]], sempre nel bob a due e con Friedrich alla guida.
'''Primi duchi'''
* [[Hadugato di Sassonia|Hadugato]] (c. [[531]])
* [[Bertoaldo di Sassonia|Bertoaldo]] (c. [[627]])
* [[Teodorico di Sassonia|Teodorico]] (c. [[743]]–[[744]])
* [[Vitichindo]] (c. [[777]]–[[810]])
* [[Abo di Sassonia|Abo]] (c. [[785]]–[[811]])
 
Ha partecipato a due edizioni dei [[Campionati mondiali di bob|campionati mondiali]], vincendo la medaglia d'oro nel bob a due a [[Campionati mondiali di bob 2013|St. Moritz 2013]] in coppia con Friedrich, edizione in cui giunse inoltre ottavo nella gara a quattro; fu invece settimo nella competizione a squadre a [[Campionati mondiali di bob 2016|Igls 2016]]. Agli [[Campionati europei di bob|europei]] ha invece conquistato il bronzo a due a [[Campionati europei di bob 2013|Igls 2013]].
'''Dinastia degli Hattonidi'''
* [[Banzleib di Sassonia|Banzleib]] (c. [[830]]-[[840]])
 
== Palmarès ==
'''Dinastia Ottoniana o Liudolfingia'''
=== Mondiali ===
{{vedi anche|Dinastia ottoniana di Sassonia}}
* 1 medaglie:
* [[Liudolfo di Sassonia|Liudolfo]] (c. [[850]])
** 1 oro (bob a due a [[Campionati mondiali di bob 2013|St. Moritz 2013]]).
* [[Bruno di Sassonia|Bruno]] (dopo l'[[852]] - [[880]])
* [[Ottone I, duca di Sassonia|Ottone I ''L'Illustre'']] [[880]] - [[912]]
* [[Enrico I del Sacro Romano Impero|Enrico I, l'Uccellatore]] [[912]]-[[936]] (Re di Germania [[919]]-[[936]])
* [[Ottone I di Sassonia|Ottone I ''Il Grande'', Imperatore]] [[936]]-[[961]] (Re di Germania [[936]]-[[973]], Imperatore [[962]]-[[973]])
 
=== Europei ===
'''Dinastia dei Billungi'''
* 1 medaglia:
* [[Ermanno di Sassonia|Ermanno]] [[961]]-[[973]]
** 1 bronzo (bob a due<ref name=cdm>Gara valida anche come prova di Coppa del Mondo.</ref> ad [[Campionati europei di bob 2013|Igls 2013]]).
* [[Bernardo I di Sassonia|Bernardo I]] [[973]]-[[1011]]
* [[Bernardo II di Sassonia|Bernardo II]] [[1011]]-[[1059]]
* [[Ordulfo di Sassonia|Ordulfo]] [[1059]]-[[1072]]
* [[Magnus di Sassonia|Magnus]] [[1072]]-[[1106]]
 
=== Mondiali juniores ===
'''Dinastia di Supplinburgo'''
* 1 medaglia:
* [[Lotario III del Sacro Romano Impero|Lotario]] [[1106]]-[[1127]] (Re di Germania [[1125]]-[[1137]], Imperatore [[1133]]-[[1137]])
** 1 argento (bob a quattro a [[Campionati mondiali juniores di bob 2011|Park City 2011]]).
 
=== Coppa del Mondo ===
'''Dinastia dei Guelfi'''
* 11 podi (5 nel bob a due, 6 nel bob a quattro):
* [[Enrico X di Baviera|Enrico II ''il Valoroso'']] [[1137]]-[[1139]] (anche Duca di [[Baviera]])
** 3 vittorie (1 nel bob a due, 2 nel bob a quattro);
** 3 secondi posti (nel bob a quattro);
** 5 terzi posti (4 nel bob a due, 1 nel bob a quattro).
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
'''Dinastia degli [[Ascanidi]]'''
{| class="wikitable"
* [[Alberto l'Orso]] [[1139]]-[[1142]], anch Margravio di [[Brandeburgo]]
|- bgcolor="#EFEFEF"
 
! Data
'''Dinastia dei Guelfi'''
! Luogo
* [[Enrico III di Sassonia|Enrico III ''il Leone'']] [[1142]]-[[1180]] (anche Duca di [[Baviera]])
! Paese
 
! Disciplina
Con la definitiva caduta dei Guelfi nel [[1180]], il Ducato di Sassonia venne ridotto a territorio dell'Impero. la Vestfalia passò all'Arcivescovo di [[Colonia (Germania)|Colonia]] mentre i ducati di [[Braunschweig|Brunswick]] e [[Lüneburg]] rimasero ai Guelfi. I duchi della dinastia degli [[Ascanidi]] avevano posto la loro base ad est, presso il fiume [[Elba (fiume)|Elba]], il cui risultato fu uno spostamento della Sassonia verso est.
 
=== Ducato ascanide di Sassonia ===
 
* [[Bernardo III di Sassonia|Bernardo III]] [[1180]]-[[1212]]
* [[Alberto I di Sassonia|Alberto I]] [[1212]]-[[1260]]
* [[Giovanni I di Sassonia-Lauenburg|Giovanni I]] [[1260]]-[[1285]], ''con''
** [[Alberto II di Sassonia-Wittenberg|Alberto II]] [[1260]]-[[1298]]
 
Alla morte di Alberto II, i suoi figli Giovanni ed Alberto dapprima governarono assieme. Tempo dopo, nel [[1272]], divisero i loro territori, creando i ducati di '''[[Sassonia-Lauenburg]]''' e '''[[Sassonia-Wittenberg]]'''.
 
Dal momento che il Duca di Sassonia era considerato un Principe-Elettore e come tale aveva il potere di eleggere ed essere eletto dall'Imperatore, si crearono notevoli conflitti tra le linee di Lauenburg e Wittenberg tanto che nel [[1314]] entrambe le linee si trovarono schierate opposte per l'elezione. I duchi di Sassonia-Wittenberg riuscirono ad avere la meglio e ottennero l'eletterato nel [[1356]] dopo la promulgazione della [[Bolla d'Oro]]. Per distinguerli da altri rami con lo stesso titolo, vengono comunemente indicati col nome di ''Elettori di Sassonia''.
 
==== Duchi di [[Sassonia-Lauenburg]] ====
 
* [[Giovanni I di Sassonia-Lauenburg|Giovanni I]] [[1260]]–[[1285]]
 
A Giovanni succedettero i suoi tre figli, che in un primo momento governarono assieme sino al [[1305]]:
 
* [[Giovanni II di Sassonia-Lauenburg|Giovanni II]] [[1285]]–[[1321]]
* [[Alberto III di Sassonia-Lauenburg|Alberto III]] [[1285]]–[[1308]]
* [[Eric I di Sassonia-Lauenburg|Eric I]] [[1285]]–[[1361]]
 
Nel [[1305]] i fratelli divisero l'eredità tra di loro, creando le linee di ''Bergedorf-Mölln'' e di ''Ratzeburg-Lauenburg''.
 
'''Linea di Bergedorf-Mölln'''
 
* [[Giovanni II di Sassonia-Lauenburg|Giovanni II]] [[1285]]–[[1321]]
* [[Alberto IV di Sassonia-Lauenburg|Alberto IV]] [[1321]]–[[1343]]
* [[Giovanni III di Sassonia-Lauenburg|Giovanni III]] [[1343]]–[[1356]]
* [[Alberto V di Sassonia-Lauenburg|Alberto V]] [[1356]]–[[1370]]
* [[Eric III di Sassonia-Lauenburg|Eric III]] [[1370]]–[[1401]]
 
'''Linea di Ratzeburg-Lauenburg'''
 
* [[Alberto III di Sassonia-Lauenburg|Alberto III]] [[1285]]–[[1308]], governo associato
* [[Eric I di Sassonia-Lauenburg|Eric I]] [[1305]]–[[1361]], governo associato sino al [[1308]]
* [[Eric II di Sassonia-Lauenburg|Eric II]] [[1361]]–[[1368]]
* [[Eric IV di Sassonia-Lauenburg|Eric IV]] [[1368]]–[[1412]], ereditò i possessi della linea dei ''Bergedorf-Mölln'', estinta
* [[Eric V di Sassonia-Lauenburg|Eric V]] [[1412]]–[[1436]], governo associato sino al [[1414]], pretendente alla successione della linea estinta di Wittenberg nel [[1422]]
* [[Giovanni IV di Sassonia-Lauenburg|Giovanni IV]] [[1412]]–[[1414]] governo associato
 
La dinastia ascanide governò Lauenburg sino al [[1689]], ma in precedenza la linea di Lauenburg cedette definitivamente l'elettorato ai Wittenberg nel 1356 e non riuscì ad ottenere l'elettorato nel [[1422]], riconoscendo la linea di Lauenburg come Ducato di Sassonia.
 
==== Duchi di Sassonia-Wittenberg ====
* [[Alberto II di Sassonia-Wittenberg|Alberto II]] [[1260]]-[[1298]]
* [[Rodolfo I di Sassonia-Wittenberg|Rodolfo I]] [[1298]]-[[1356]]
* [[Rodolfo II di Sassonia-Wittenberg|Rodolfo II]] [[1356]]-[[1370]]
* [[Venceslao I di Sassonia-Wittenberg|Venceslao I]] [[1370]]-[[1388]]
* [[Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg|Rodolfo III]] [[1388]]-[[1419]]
* [[Alberto III di Sassonia-Wittenberg|Alberto III]] [[1419]]-[[1422]]
 
Il Ramo Albertino era il ramo più giovane della dinastia Wettin degli Elettori di Sassonia, che governarono il Nord della Turingia e a Sud di Meissen sin quando non vennero rimpiazzati dal ramo maggiore degli "Ernestini" che governarono gran parte della Sassonia dal [[1547]].
 
{{vedi anche|Tavole genealogiche della Casa di Wettin}}
 
{| border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 0.5em 1em 0.5em 0; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;"
|-
|5 gennaio 2013||[[Altenberg]]||{{DEU}}||a due<br /><small>con [[Francesco Friedrich]] (pilota)</small>
| colspan="4" align="center" bgcolor="black" | <span style="color:yellow">'''Duchi di Sassonia'''</span>
|-
|29 novembre 2015||[[Altenberg]]||{{DEU}}||a quattro<br><small>con [[Francesco Friedrich]] (pilota), [[Martin Putze]] e [[Thorsten Margis]]</small>
| align="center" colspan="4" bgcolor="yellow" | '''Dinastia Wettin, linea Albertina'''
|-
|6 dicembre 2015||[[Winterberg]]||{{DEU}}||a quattro<br><small>con [[Francesco Friedrich]] (pilota), [[Martin Putze]] e [[Thorsten Margis]]</small>
! Immagine
! Nome
! Regno
! Note
|-
|
| [[Alberto III di Sassonia|Alberto]]
| [[1464]]-[[1500]]
| Figlio minore di Federico II di Sassonia. Divise le terre di Sassonia, incluse Turingia e Meissen, con il fratello Ernesto nel [[1485]].
|-
|
| [[Giorgio di Sassonia (1471-1539)|Giorgio]]
| [[1500]]-[[1539]]
| Figlio di Alberto. Opposto a [[Martin Lutero]].
|-
| [[File:Lucas Cranach d. Ä. 042.jpg|80px]]
| [[Enrico IV di Sassonia|Enrico IV]] ''il Pio''
| [[1539]]-[[1541]]
| Fratello di Giorgio. Introdusse il protestantesimo nella Sassonia albertina.[[File:Moritz Sachsen.JPG|80px]]
|-
|
|[[Maurizio I, Elettore di Sassonia|Maurizio]]
|[[1541]]-[[1553]]
|Figlio di Enrico IV. Divenne Elettore nel [[1547]].
|}
 
=== Circuiti minori ===
==== Duchi di Sassonia del Ramo Ernestino ====
==== Coppa Europa ====
A seguito della caduta degli Albertini, il Ramo Ernestino dei Wettin continuò a governare il sud della Turingia col titolo di "Duchi di Sassonia", ma le loro terre vennero di fatto divise in molti, piccoli stati, detti appunto "Ducati Ernestini". Di questi, il [[Sassonia-Weimar-Eisenach]], il [[Sassonia-Coburgo-Gotha]], il [[Sassonia-Meiningen]] e il [[Sassonia-Altenburg]] sopravvissero sino al [[1918]]. Divennero Elettori di Sassonia (segue l'elenco degli Elettori di Sassonia)
* 11 podi (7 nel bob a due, 4 nel bob a quattro):
** 7 vittorie (5 nel bob a due, 2 nel bob a quattro);
** 3 secondi posti (1 nel bob a due, 2 nel bob a quattro);
** 1 terzo posto (nel bob a due).
 
==== ElettoriCoppa di SassoniaNordamericana ====
* 2 podi (nel bob a quattro):
** 2 secondi posti.
 
== Note ==
La [[Bolla d'Oro]] del [[1356]] confermava i diritti a partecipare all'elezione dell'[[Imperatore del Sacro Romano Impero]] ai duchi di Sassonia della dinastia dei Sassonia-Wittenberg, eredità conseguita poi dal Ramo Ernestino.
<references/>
 
== Altri progetti ==
{| border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 0.5em 1em 0.5em 0; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;"
{{interprogetto}}
|-
| colspan="4" align="center" bgcolor="black" | <span style="color:yellow">'''Elettori di Sassonia'''</span>
|-
| align="center" colspan="4" bgcolor="yellow" | '''Dinastia degli Ascanidi'''
|-
! Immagine
! Nome
! Regno
! Note
|-
|
| [[Rodolfo I di Sassonia]]-Wittenberg
| 1356
|
|-
|
| [[Rodolfo II di Sassonia]]-Wittenberg
| 1356-1370
| Figlio del precedente.
|-
|
| [[Venceslao di Sassonia|Venceslao]]
| 1370-1388
| Fratello del precedente.
|-
|
| [[Rodolfo III di Sassonia|Rodolfo III]]
| 1388-1419
| Figlio del precedente.
|-
|
| [[Alberto IV di Sassonia|Alberto IV]]
| 1419-1422
| Fratello del precedente.
|-
| align="center" colspan="4" bgcolor="yellow" | '''Dinastia dei Wettin'''
|-
! Immagine
! Nome
! Regno
! Note
|-
|
| [[Federico I di Sassonia|Federico I]]
| 1423-1428
| Dopo che la linea dei Wittenberg della dinastia degli Ascanidi, l'elettorato venne dato a Federico, Margravio di [[Meissen]] e Langravio di [[Turingia]], della Casa di [[Wettin]].
|-
|
| [[Federico II di Sassonia|Federico II]]
| 1428-1464
| Figlio di Federico I. Governò la Sassonia coi fratello, ma restò l'unico erede dell'eletorato. Padre di Ernesto e Alberto, fondatori delle linee sassoni Ernestina e Albertina.
|-
| align="center" colspan="4" | '''Linea Ernestina'''
|-
|
| [[Ernesto di Sassonia|Ernesto]]
| 1464-1486
| Figlio di Federico II, divise la Sassonia con il fratello Alberto, ottenendo per sé [[Wittenberg]], il nord di Meissen, e il sud della Turingia. Ereditò la [[Turingia]] nel [[1482]] e governò con Alberto sino al [[1485]].
|-
| [[File:ADurerFredericktheWise1524.jpg|80px]]
| [[Federico III di Sassonia|Federico III]]
| 1486-1525
| Figlio di Ernesto. Protettore di [[Martin Lutero]], ma fervente cattolico.
|-
| [[File:Lucas Cranach d.Ä. - Kurfürst Johann der Beständige von Sachsen.jpg|80px]]
| [[Giovanni, Elettore di Sassonia|Giovanni]]
| 1525-1532
| Fratello di Federico III. Legalizzò il protestantesimo nei suoi territori nel [[1527]].
|-
| [[File:Lucas Cranach d.J. - Kurfürst Johann Friedrich der Großmütige von Sachsen (1578).jpg|80px]]
| [[Giovanni Federico I di Sassonia|Giovanni Federico I]]
| 1532-1547
| Figlio di Giovanni di Sassonia. Detto ''il Magnanimo''. Privato del Ducato da [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] per il suo ruolo nella [[Guerra di Smalcalda]]. Morì nel [[1554]].
|-
| align="center" colspan="4" | '''Linea Albertina'''
|-
| [[File:Lucas Cranach the Younger - Prince Elector Moritz of Saxony - Google Art Project.jpg|80px]]
| [[Maurizio I, Elettore di Sassonia|Maurizio]]
| 1547-1553
| Secondo cugino di Giovanni Federico, nipote di [[Alberto di Sassonia|Alberto]]. Contro il luteranesimo, fu alleato di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] contro la [[Lega Scamalcadica]]. Ottenne l'elettorato dalla linea Albertina nel [[1547]] sopo la vittoria di Carlo V nella Battaglia di [[Mühlberg]].
|-
| [[File:Lucas Cranach d. J. 004.jpg|80px]]
| [[Augusto I di Sassonia|Augusto I]]
| 1553-1586
| Fratello di Maurizio. Riconosciuto elettore da [[Giovanni Federico di Sassonia|Giovanni Federico]] nel [[1554]].
|-
| [[File:Christian I of Saxony.jpg|80px]]
| [[Cristiano I di Sassonia|Cristiano I]]
| 1586-1591
| Figlio di Augusto I.
|-
|
| [[Cristiano II di Sassonia|Cristiano II]]
| 1591-1611
| Figlio di Cristiano I.
|-
| [[File:Johann Georg I Saxony.jpg|80px]]
| [[Giovanni Giorgio I di Sassonia|Giovanni Giorgio I]]
| 1611-1656
| Fratello di Cristiano II, governò durante la [[Guerra dei Trent'anni]], durante la quale fu alleato contemporaneamente di [[Ferdinando II d'Asburgo]] e di [[Gustavo II Adolfo di Svezia]].
|-
| [[File:Johann Georg II.jpg|80px]]
| [[Giovanni Giorgio II di Sassonia|Giovanni Giorgio II]]
| 1656-1680
| Figlio di Giovanni Giorgio I.
|-
| [[File:Johann Georg III of Saxony.JPG|80px]]
| [[Giovanni Giorgio III di Sassonia|Giovanni Giorgio III]]
| 1680-1691
| Figlio di Giovanni Giorgio II.
|-
| [[File:JohannGeorgIV.jpg|80px]]
| [[Giovanni Giorgio IV di Sassonia|Giovanni Giorgio IV]]
| 1691-1694
| Figlio di Giovanni Giorgio III.
|-
| [[File:Stolpen-August.der.Starke.JPG|80px]]
| [[Augusto II di Polonia|Federico Augusto I]]
| 1694-1733
| Fratello di Giovanni Giorgio IV. Convertitosi al cattolicesimo nel [[1697]] di modo da ottenere la corona del Regno di [[Polonia]]. Ottenne la corona polacca nel [[1697]], opponendosi a [[Stanislao Leszczyński]] [[1704]], ma venne forzato a rinunciare al trono nel [[1706]], ritornandovi come monarca nel [[1709]] sino alla sua morte. È detto ''il Forte''.
|-
| [[File:August III.jpg|80px]]
| [[Augusto III di Polonia|Federico Augusto II]]
| 1733-1763
| Figlio di Federico Augusto I. Si convertì al cattolicesimo nel [[1721]]. Re di Polonia [[1734]]-[[1763]]. Detto ''il Grasso'' o (in Polonia) ''il Sassone''.
|-
| [[File:Friedrich-Christian.jpg|80px]]
| [[Federico Cristiano di Sassonia|Federico Cristiano]]
| ottobre-dicembre 1763
| Figlio di Federico Augusto II, crebbe cattolico.
|-
| [[File:Fryderyk August I.jpg|80px]]
| [[Federico Augusto I, Re di Sassonia|Federico Augusto III]]
| 1763-1806
| Figlio di Federico Cristiano. Il suo elettorato terminò con la caduta del [[Sacro Romano Impero]] nel 1806, e divenne [[Re di Sassonia]].
|}
 
== ReCollegamenti di Sassoniaesterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
Il Sacro Romano Impero ebbe fine nel [[1806]]. L'Elettorato di Sassonia, alleato di [[Napoleone I]], anticipò la sua dissoluzione divenendo il Regno indipendente di Sassonia nel [[1806]].
 
{| border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 0.5em 1em 0.5em 0; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;"
|-
| colspan="4" align="center" bgcolor="black" | <span style="color:yellow">'''Re di Sassonia'''</span>
|-
| align="center" colspan="4" bgcolor="yellow" | '''Dinastia Wettin'''
|-
! Immagine
! Nome
! Regno
! Note
|-
| [[File:Fryderyk August I.jpg|80px]]
| [[Federico Augusto I, Re di Sassonia|Federico Augusto I]]
| 1806-1827
| [[Ducato di Varsavia|Duca di Varsavia]] 1807-1813
|-
| [[File:Anton-sachsen.jpg|80px]]
| [[Antonio di Sassonia|Antonio]]
| 1827-1836
| Fratello di Federico Augusto I.
|-
| [[File:Friedrich August II of Saxony.jpg|80px]]
| [[Federico Augusto II di Sassonia|Federico Augusto II]]
| 1836-1854
| Nipote di Antonio.
|-
| [[File:Johann (Sachsen).jpg|80px]]
| [[Giovanni di Sassonia|Giovanni]]
| 1854-1873
| Fratello di Federico Augusto II.
|-
| [[File:König Albert von Sachsen.jpg|80px]]
| [[Alberto di Sassonia|Alberto]]
| 1873-1902
| Figlio di Giovanni.
|-
| [[File:Georg von Sachsen 1895.jpg|80px]]
| [[Giorgio di Sassonia|Giorgio]]
| 1902-1904
| Fratello di Alberto.
|-
| [[File:Friedrich August III von Sachsen in Paradeuniform.jpg|80px]]
| [[Federico Augusto III, Re di Sassonia|Federico Augusto III]]
| 1904-1918
| Figlio di Giorgio. Ultimo Re di Sassonia. Perse il trono nell'ambito della rivoluzione tedesca del [[1918]].
|}
 
{{Vincitori mondiali bob - a due}}
[[Categoria:Sovrani di Sassonia| ]]
{{Portale|biografie|sport invernali}}
[[Categoria:Liste di sovrani|Sassonia]]
[[Categoria:Wettin| ]]