Partito Democratico (Stati Uniti d'America) e Jannis Bäcker: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|partiti politici statunitensi|ottobre 2017}}
|Nome = Jannis Bäcker
{{Partito politico
|Sesso = M
|colore={{Colore partito|Partito Democratico (Stati Uniti d'America)}}
|CodiceNazione = {{DEU}}
|nome=Partito Democratico
|Disciplina = Bob
|nome2={{en}} ''Democratic Party''
|Specialità =
|logo=US Democratic Party Logo.svg
|Ruolo = frenatore
|leader=[[Senato (Stati Uniti d'America)|Senato]]: [[Chuck Schumer]] (minoranza)<br>[[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)|Camera]]: [[Nancy Pelosi]] (minoranza)
|Squadra = BSC Winterberg
|segretario=[[Tom Perez]]
|TermineCarriera =
|stato=USA
|Allenatore =
|fondazione=8 gennaio 1828
|Palmares = {{Palmarès
|sede=430 South Capitol St. SE, [[Washington]] 20003
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di bob|Mondiali]]
|abbreviazione=
|oro 2 = 1 |argento 2 = 0 |bronzo 2 = 0
|ideologia=Moderna<br>{{•}} [[Liberalismo negli Stati Uniti d'America|Liberalismo]]<ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Analyzing Politics: An Introduction to Political Science|autore=Ellen Grigsby|data=2008|editore=Cengage Learning|pagine=106–107|isbn=0-495-50112-3|citazione=In the United States, the Democratic Party represents itself as the liberal alternative to the Republicans, but its liberalism is for the most the later version of liberalism—modern liberalism}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.huffingtonpost.com/benjamin-knoll/obama-romney-economy_b_1615862.html|titolo=President Obama, the Democratic Party, and Socialism: A Political Science Perspective|editore=The Huffington Post|accesso=9 gennaio 2015|data=29 giugno 2012}}</ref><ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Imposing values: an essay on liberalism and regulation.|autore=N. Scott Arnold|editore=Oxford University Press|data=2009|isbn=0-495-50112-3}}</ref><br>{{•}} [[Liberalismo sociale]]<ref>{{cita web|autore=Paul Starr|url=https://www.princeton.edu/~starr/articles/articles12/Starr_Center-left-liberalism.html|titolo=Center-Left Liberalism|editore=Princeton University|lingua=en|accesso=9 giugno 2014}}</ref><br>Fazioni interne:<br>{{•}} [[Conservatorismo]]<ref name="DewanKornblut2006">{{cita news|autore1=Shaila Dewan|autore2=Anne E. Kornblut|titolo=In Key House Races, Democrats Run to the Right|url=https://www.nytimes.com/2006/10/30/us/politics/30dems.html|pubblicazione=[[The New York Times]]|lingua=en|accesso=28 gennaio 2017|data=30 ottobre 2006}}</ref><br>{{•}} [[Progressismo]]<ref>{{cita news|autore=Molly Ball|titolo=The Battle Within the Democratic Party|url=https://www.theatlantic.com/politics/archive/2013/12/the-battle-within-the-democratic-party/282235/|pubblicazione=[[The Atlantic]]|lingua=en|accesso=28 gennaio 2017}}</ref><br>{{•}} [[Populismo|Populismo di sinistra]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.theatlantic.com/politics/archive/2015/01/the-lefts-unpopular-populism-elizabeth-warren-democratic-party/384310/|titolo=The Left's Unpopular Populism|autore=Amitai Etzioni|pubblicazionee=[[The Atlantic]]|data=8 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.washingtonpost.com/politics/more-liberal-populist-movement-emerging-in-democratic-party-ahead-of-2016-elections/2013/11/30/6729a850-53a7-11e3-9e2c-e1d01116fd98_story.html|titolo=Politics More liberal, populist movement emerging in Democratic Party ahead of 2016 elections|autore=Zachary A. Goldfarb|pubblicazione=[[The Washington Post]]|data=30 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.thenation.com/article/america-in-populist-times-an-interview-with-chantal-mouffe/|titolo=America in Populist Times: An Interview With Chantal Mouffe|autore=Waleed Shahid|pubblicazione=[[The Nation]]|data=15 dicembre 2013}}</ref><br>{{•}} [[Socialdemocrazia]]<ref>{{en}} Syed Ali Raza, ''Social Democratic System'', Global Peace Trust, p. 91, 2012.</ref><br>{{•}} [[Terza via]]<ref>{{en}} Democratic Leadership Council, «About the Third Way», 1º giugno 1998.</ref><br>Storica:<br>{{•}} [[Bimetallismo]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://constitutingamerica.org/1896-william-mckinley-defeats-william-jennings-bryan-the-gold-standard-vs-bimetallism-guest-essayist-karl-rove/|titolo=1896, William McKinley Defeats William Jennings Bryan: The Gold Standard vs. Bimetallism – Guest Essayist: Karl Rove|autore=Karl Rove|editore=Constituting America|data=27 aprile 2016|accesso=7 gennaio 2018}}</ref><br>{{•}} [[Conservatorismo]]<ref name="Historic1">{{cita libro|lingua=en|autore=Roger Chapman|titolo=Culture Wars: An Encyclopedia|data=2010|pagina=136}}</ref><br>{{•}} [[Democrazia Jacksoniana]]<ref name="Historic2">{{cita libro|lingua=en|titolo=The Age of Jackson|autore=[[Arthur M. Schlesinger Jr.]]|editore=Little Brown|data=1953}}</ref><br>Fazioni interne:<br>{{•}} [[Liberalismo]]<ref name="Historic1"/><ref name="Historic2"/><br>{{•}} [[Paleoconservatorismo]]<ref name="Historic1"/><ref name="Historic2"/>
|competizione 3 = [[Campionati europei di bob|Europei]]
|internazionale=[[Alleanza Progressista]]
|oro 3 = 0 |argento 3 = 0 |bronzo 3 = 1
|collocazione=[[Centrismo|Centro]] <small>(1992–)</small><ref name="DewanKornblut2006"/><ref>{{en}} John Hale, ''The Making of the New Democrats'', New York City: Political Science Quarterly, 1995, p. 229, «Second, insofar as Democrats in Congress are roughly split into liberal and centrist wings».</ref><ref>{{en}} Exit Poll, CNN, 2000.</ref><ref name="jlevy">{{cita libro|cognome=Levy|nome=Jonah|titolo=The State After Statism: New State Activities in the Age of Liberalization|editore=Harvard University Press|anno=2006|città=Florence|isbn=0-495-50112-3|pagine=198|lingua=en|citazione=In the corporate governance area, the center-left repositioned itself to press for reform. The Democratic Party in the United States used the postbubble scandals and the collapse of share prices to attack the Republican Party...Corporate governance reform fit surprisingly well within the contours of the center-left ideology. The Democratic Party and the SPD have both been committed to the development of the regulatory state as a counterweight to managerial authority, corporate power, and market failure}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.theatlantic.com/politics/archive/2013/12/the-battle-within-the-democratic-party/282235/|autore=Molly Ball|titolo=The Battle Within the Democratic Party|giornale=The Atlantic|data=28 gennaio 2017}}</ref><br>[[Centro-destra]] <small>(1976–1992)</small><ref name="Changes">{{cita libro|lingua=en|autore=Theodore Caplow|autore2=Howard M. Bahr|autore3=Bruce A. Chadwick|autore4=John Modell|titolo=Recent Social Trends in the United States, 1960–1990|url=https://books.google.com/books?id=gwBvm8aF2bsC&pg=PA337|anno=1994|editore=McGill-Queen's Press|p=337}}</ref><br>[[Centrismo|Centro]] <small>(1948–1976)</small><ref name="Changes"/><br>[[Centro-sinistra]] <small>(1912–1948)</small><ref name="Changes"/><br>[[Centro-destra]] <small>(1896–1912)</small><ref name="Historic1"/><br>[[Destra (politica)|Destra]] <small>(1828–1896)</small><ref name="Historic1"/><ref name="Historic2"/>
|competizione 4 = [[Campionati mondiali juniores di bob|Mondiali juniores]]
|assemblea1=[[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)|Camera]]
|oro 4 = 1 |argento 4 = 1 |bronzo 4 = 0
|seggi1={{seggi|193|435|partito=Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|2018}}
|cat = DEU
|assemblea2=[[Senato (Stati Uniti d'America)|Senato]]
}}
|seggi2={{seggi|47|100|partito=Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|2018}}
|Disciplina2 = Atletica leggera
|assemblea3=[[Stati federati degli Stati Uniti d'America|Camere statali]]
|TermineCarriera2 = 2008
|seggi3={{seggi|2319|5411|partito=Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|2018}}
|Record2 =
|assemblea4=[[Stati federati degli Stati Uniti d'America|Senati statali]]
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|49"16|2003}}
|seggi4={{seggi|803|1972|partito=Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|2018}}
{{Prestazione|[[Salto in alto|Alto]]|2,05 m|2007}}
|testata=
{{Prestazione|Alto|2,09 m|indoor - 2005}}
|giovanile=[[Giovani&nbsp;Democratici&nbsp;d'America]]
{{Prestazione|[[Lancio del giavellotto|Giavellotto]]|59,38 m|2007}}
|iscritti=44.706.349
{{Prestazione|[[Decathlon]]|5.927 p.|2005}}
|anno iscritti=2017
{{Prestazione|[[Eptathlon maschile|Eptathlon]]|4.928 p.|2005}}
|colori={{color box|blue}} [[Blu]]
|Aggiornato = 16 dicembre 2018
|governatori={{seggi|16|50|partito=Partito Democratico (Stati Uniti d'America)}} (2017)
}}
{{Bio
|Nome = Jannis
|Cognome = Bäcker
|Sesso = M
|LuogoNascita = Unna
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = bobbista
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , [[Campionati mondiali di bob|campione mondiale]] nel bob a due a [[Campionati mondiali di bob 2013|St. Moritz 2013]]
}}
Il '''Partito Democratico''' (''[[Democratic Party]]'') è uno dei [[Bipartitismo|due principali partiti]] [[Politica|politici]] contemporanei degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] insieme al [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]].
 
== Biografia ==
Il Partito Democratico ha origine dal [[Partito Democratico-Repubblicano]], fondato da [[Thomas Jefferson]], [[James Madison]] e altri influenti anti-[[Federalismo|federalisti]] nel 1792, nonché il più vecchio partito politico del mondo.<ref>{{en}} Witcover, cap. 1, p. 3, 2003.</ref>
Ha praticato l'[[atletica leggera]] dal [[2003]] al [[2008]] cimentandosi in varie specialità. Passò al bob nel [[2009]] in qualità di frenatore per la squadra nazionale tedesca. Debuttò in ''Coppa Europa'' a gennaio 2010 e in tre stagioni ha ottenuto un totale di 7 vittorie di tappa. Si distinse nelle categorie giovanili vincendo la medaglia d'argento nel bob a quattro ai [[Campionati mondiali juniores di bob|mondiali juniores]] di [[Campionati mondiali juniores di bob 2011|Park City 2011]] spingendo la slitta pilotata da [[Francesco Friedrich]].
 
Esordì in [[Coppa del mondo di bob|Coppa del Mondo]] a metà stagione [[Coppa del Mondo di bob 2012|2011/12]], il 17 gennaio 2012 a [[Schönau am Königssee]], dove si piazzò al 9º posto nel bob a quattro; ottenne il suo primo podio il 24 novembre 2012 a [[Whistler (Canada)|Whistler]] (2º nel bob a due) e conquistò la sua prima vittoria il 5 gennaio 2013 ad [[Altenberg]], sempre nel bob a due e con Friedrich alla guida.
Dopo la spaccatura del Partito Democratico-Repubblicano nel 1828 si è posizionato alla [[Destra (politica)|destra]] del Partito Repubblicano nelle questioni economiche e sociali,<ref>{{cita libro|autore=Kenneth Janda, Jeffrey Berry, Jerry Goldman|titolo=The Challenge of Democracy: American Government in Global Politics|anno=2011|editore=Cengage Learning|lingua=en}}</ref> per poi spostarsi più a [[Sinistra (politica)|sinistra]] con il [[New Deal]], anche se fino agli anni sessanta del Novecento molti [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)#Correnti interne|Democratici sudisti di destra e conservatori]] erano ancora favorevoli alla [[segregazione razziale negli Stati Uniti d'America|segregazione razziale]]. La filosofia attivista a favore della [[classe lavoratrice]] di [[Franklin Delano Roosevelt]] chiamata [[Liberalismo negli Stati Uniti d'America|liberalismo]] negli Stati Uniti (in realtà simile per alcuni aspetti al [[liberalismo sociale]]) ha infatti rappresentato insieme al [[progressismo]] gran parte del programma del partito sin dal 1932.
 
Ha partecipato a due edizioni dei [[Campionati mondiali di bob|campionati mondiali]], vincendo la medaglia d'oro nel bob a due a [[Campionati mondiali di bob 2013|St. Moritz 2013]] in coppia con Friedrich, edizione in cui giunse inoltre ottavo nella gara a quattro; fu invece settimo nella competizione a squadre a [[Campionati mondiali di bob 2016|Igls 2016]]. Agli [[Campionati europei di bob|europei]] ha invece conquistato il bronzo a due a [[Campionati europei di bob 2013|Igls 2013]].
La coalizione del New Deal («nuovo corso») di Roosevelt controllò spesso il governo nazionale fino al 1964 e il [[Movimento per i diritti civili degli afroamericani|movimento per i diritti civili]] degli anni sessanta approvato dal partito lo confermò nel [[centro-sinistra]], mentre i Repubblicani si spostarono sempre più a destra, facendogli tuttavia fece perdere parte dei consensi negli [[Stati Uniti meridionali|Stati meridionali]]. A partire dagli anni novanta per provare a vincere le [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America|elezioni presidenziali]] dopo dodici anni il partito ha approvato il programma del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente degli Stati Uniti]] [[Bill Clinton]] della più [[Centrismo|centrista]] [[terza via]], cui anche il presidente [[Barack Obama]] ha seguito come [[New Democrat Coalition|Nuovo Democratico]].
 
== Struttura del partitoPalmarès ==
=== Mondiali ===
[[File:DemDonkey.svg|thumb|left|L'asinella Democratica]]
* 1 medaglie:
Come è tipico dei [[Partito politico|partiti politici]] [[Sistema politico degli Stati Uniti d'America|degli Stati Uniti]], il Partito Democratico non ha forme di iscrizione a livello nazionale e l'unica forma riconosciuta di adesione è quindi una dichiarazione di appartenenza (non vincolante) ai Democratici, ai Repubblicani oppure come [[Indipendente (politica)|indipendente]] all'atto della registrazione per il voto (che negli Stati Uniti avviene solo su richiesta). Tale dichiarazione in alcuni [[Stati federati degli Stati Uniti d'America|Stati federati]] è necessaria per la partecipazione alle [[Elezioni primarie|primarie di partito]] (primarie chiuse).
** 1 oro (bob a due a [[Campionati mondiali di bob 2013|St. Moritz 2013]]).
 
=== Europei ===
Il Partito Democratico a livello locale ha comunque partiti affiliati (uno per Stato), ciascuno dei quali può prevedere forme di adesione di vario tipo, ma in generale l'appartenenza a un partito comporta obblighi meno stringenti rispetto ai [[Partito politico europeo|partiti politici europei]]. L'unico organismo centrale al vertice del partito è il [[Comitato nazionale democratico|comitato nazionale Democratico]] (''[[Democratic National Committee]]''), che non ha però il compito di fissazione del programma o di controllo dell'operato degli eletti, bensì quello di raccolta fondi e di coordinamento delle campagne elettorali nazionali e può appoggiare ufficialmente la [[campagna elettorale]] di un candidato, ma non ha la possibilità di selezionare le candidature.
* 1 medaglia:
** 1 bronzo (bob a due<ref name=cdm>Gara valida anche come prova di Coppa del Mondo.</ref> ad [[Campionati europei di bob 2013|Igls 2013]]).
 
=== Mondiali juniores ===
Il simbolo informale del partito è l'[[Equus asinus|asinella]] con i [[Bandiera degli Stati Uniti d'America|colori statunitensi]]. L'origine del simbolo è da trovarsi in una vignetta satirica del 1837 che dipingeva [[Andrew Jackson]] come un «[[Balaam]] moderno» sul dorso di un'asinella, insinuandolo come sciocco e ignorante. In seguito rivendicarono con orgoglio questo simbolo, che rimase popolare per oltre un secolo.
* 1 medaglia:
** 1 argento (bob a quattro a [[Campionati mondiali juniores di bob 2011|Park City 2011]]).
 
=== StoriaCoppa del Mondo ===
* 11 podi (5 nel bob a due, 6 nel bob a quattro):
=== Le origini ===
** 3 vittorie (1 nel bob a due, 2 nel bob a quattro);
[[File:Andrew jackson head.jpg|thumb|[[Andrew Jackson]]]]
** 3 secondi posti (nel bob a quattro);
Il Partito Democratico ha origine dallo storico Partito Democratico-Repubblicano (inizialmente chiamato Repubblicano, essendo il termine «democratico» utilizzato principalmente dai suoi avversari per accusarlo di simpatie verso la [[rivoluzione francese]]), fondato da Thomas Jefferson nel 1792. Questo partito propugnava una [[Democrazia Jacksoniana|democrazia]] di piccoli proprietari terrieri indipendenti (soprattutto i nuovi pionieri dell'[[West|Ovest]]) e per questo avversava il potere centrale, visto come fautore degli interessi del capitale finanziario della [[Nuova Inghilterra]], sostenuto dal [[Partito Federalista (Stati Uniti d'America)|Partito Federalista]]. Per questo il partito si fece sostenitore di una maggiore autonomia degli Stati federati rispetto alle decisioni di [[Washington]] e trovò sostegno anche presso i [[Latifondo|latifondisti]] [[Schiavismo|schiavisti]] del Sud: in tal modo il partito era anche il maggiore sostenitore dello schiavismo.
** 5 terzi posti (4 nel bob a due, 1 nel bob a quattro).
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
Negli anni successivi alla scomparsa del Partito Federalista il Partito Democratico-Repubblicano acquisì un vero monopolio sulla vita politica statunitense, tanto da dare vita a una sorta di regime monopartitico e per fare politica a livello nazionale era di fatto obbligatorio farne parte. In breve tempo comparve al suo interno una corrente erede dei vecchi Federalisti e degli interessi degli [[Stati Uniti d'America nord-orientali|Stati del Nordest]] che finì col prendere il controllo del partito.
{| class="wikitable"
 
|- bgcolor="#EFEFEF"
La reazione degli Stati del Sud e dell'Ovest trovò il proprio capo partito in Andrew Jackson, che pose la propria candidatura autonoma alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1828|elezioni presidenziali del 1828]]. Il Partito Democratico-Repubblicano si divise in due: da una parte i sostenitori di Jackson e dall'altra coloro che sostennero la candidatura di [[John Quincy Adams]], subito indicati come Repubblicani Nazionali e che fondarono il Partito Repubblicano Nazionale, noto anche come il Partito Anti-Jacksoniano. Le elezioni furono comunque vinte da Jackson con il 56% dei voti contro il 43,6%.
! Data
 
! Luogo
=== Dalla nascita al contrasto Nord-Sud ===
! Paese
Dopo la vittoria i sostenitori di Jackson (primo fra tutti [[Martin Van Buren]]) diedero vita al moderno Partito Democratico (che assunse ufficialmente tale nome nel 1844), mentre gli sconfitti formarono il Partito Repubblicano Nazionale. I Democratici continuavano a sostenere gli interessi sia dei coltivatori indipendenti e dei nuovi Stati dell'Ovest, quanto dei ricchi latifondisti del Sud. Dall'altra parte i Repubblicani nazionali rappresentavano il [[capitalismo]] finanziario e l'[[industrializzazione]]. Non mancava tra i Democratici una componente operaia nelle città del Nord sempre in contrasto con lo strapotere dell'alta [[borghesia]]. Peraltro lo stile di Jackson una volta rieletto presidente alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1832|elezioni presidenziali del 1832]] divenne sempre meno rispettoso di quei diritti degli Stati (''states' rights'') per difendere i quali il partito era sorto, portando alcuni Democratici a unirsi ai Repubblicani nazionali nel [[Partito Whig (Stati Uniti d'America)|Partito Whig]].
! Disciplina
 
Negli anni successivi i due partiti si alternarono al governo mentre la questione della schiavitù creava divisioni sempre più forti, tanto che l'ala antischiavista (nordista) dei Democratici provocò una scissione dando vita al Partito del Suolo Libero (''[[Free Soil Party]]'').
 
=== La guerra di secessione ===
[[File:Andrew Johnson.jpg|thumb|[[Andrew Johnson]]]]
Nel 1854 sulle ceneri del Partito Whig nacque il moderno Partito Repubblicano con un programma apertamente e risolutamente antischiavista. Mentre il Paese marciava verso la [[guerra civile]], i Democratici si spaccarono tra sudisti e difensori intransigenti dell'economia schiavistica; e nordisti non antischiavisti, ma disponibili a compromessi soprattutto sull'assetto da dare ai nuovi Stati che sarebbero nati all'Ovest.
 
La presenza di due diversi candidati per i Democratici favorì il successo del candidato Repubblicano [[Abraham Lincoln]] alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1860|elezioni presidenziali del 1860]] che diventò presidente senza praticamente ottenere voti negli Stati del Sud: una divisione che sfociò nella [[guerra di secessione americana]].
 
Durante la guerra nel Nord il partito si divise tra pacifisti e sostenitori della guerra contro il Sud che accettarono di appoggiare Lincoln: tra questi [[Andrew Johnson]], che fu [[Vicepresidente degli Stati Uniti d'America|vicepresidente]] e succedette a Lincoln dopo la sua [[Assassinio di Abraham Lincoln|morte nel 1865]]. Nell'immediato dopoguerra la vita politica degli Stati Uniti fu comunque monopolizzata dai Repubblicani, che sospesero temporaneamente dall'[[Unione (guerra di secessione americana)|Unione]] alcuni [[Stati Confederati d'America|Stati del Sud]] e ammisero al voto gli ex schiavi di colore, per cui il Partito Democratico fu per qualche tempo fuori gioco. Johnson accusò i Repubblicani di avere dissolto l'Unione invece di restaurarla e di avere «assoggettato dieci Stati, in tempo di pace, al dispotismo militare e alla supremazia negra». Nel Sud molti Democratici appoggiarono le attività del [[Ku Klux Klan]].
 
Quando l'occupazione militare del Sud terminò in seguito alle oscure manovre che accompagnarono le [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1876|elezioni presidenziali del 1876]], negli ex Stati Confederali il predominio dei Democratici fu assoluto e la segregazione razziale venne nuovamente introdotta: il Partito Democratico divenne quindi il partito statunitense [[Razzismo|razzista]] per eccellenza.<ref>{{en}} Bruce Bartlett, ''Wrong on Race'', Palgrave Macmillan, 2008.</ref>
 
=== La rinascita dei Democratici ===
[[File:President Grover Cleveland.jpg|thumb|left|[[Grover Cleveland]]]]
Negli anni ottanta dell'Ottocento il partito aumentò i propri voti grazie all'apporto di gruppi eterogenei, dal Sud all'Ovest, fino a gruppi operai nelle città industriali del Nord, tanto che spesso era determinante nell'orientare il voto l'appartenenza religiosa, in quanto i [[Protestantesimo|protestanti]] di origine britannica o nordeuropea tendevano a schierarsi per i Repubblicani, laddove i [[Chiesa cattolica|cattolici]] (in questo periodo soprattutto di origine irlandese) erano prevalentemente Democratici. Alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1884|elezioni presidenziali del 1884]] per la prima volta dopo ventotto anni un Democratico ottenne la presidenza.
 
In questo periodo la principale causa di contrasto tra i due partiti fu data dal tema del [[protezionismo]], che i Democratici avversavano. In questo periodo i democratici erano comunque dominati dalla loro ala più [[Conservatorismo|conservatrice]] e [[Liberismo|liberista]], rappresentata da [[Grover Cleveland]], che perse il controllo del partito solamente nel 1896 a vantaggio dell'ala [[Populismo|populista]].
 
=== L'era Wilson ===
[[File:Woodrow Wilson (Nobel 1919).jpg|thumb|[[Thomas Woodrow Wilson]]]]
A partire dal 1896 cominciò un periodo nuovo nella storia politica degli Stati Uniti, in quanto la presidenza fu mantenuta ininterrottamente dai Repubblicani, eccettuata l'epoca di [[Thomas Woodrow Wilson]]. In questo periodo infatti l'enorme successo dell'industrializzazione, che si espanse sempre più da Est a Ovest favorì il Partito Repubblicano che dell'industria era sempre stato sostenitore: uno Stato come la [[California]] divenne stabilmente Repubblicano.
 
Proprio questa modernizzazione però favorì la vittoria di Wilson, in quanto in occasione delle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1912|elezioni presidenziali del 1912]] l'ala di sinistra dei Repubblicani costituì il Partito Progressista, candidando il popolare ex presidente [[Theodore Roosevelt]], che ottenne più voti del candidato ufficiale Repubblicano.
 
Di conseguenza i Democratici mantenendo compatto il proprio voto riottennero la presidenza. Wilson era un conservatore che fece però passare leggi progressiste, come quella sull'[[Sherman Antitrust Act|antimonopolio]] e la riforma costituzionale che diede il [[Suffragio femminile|voto alle donne]], senza tuttavia promuovere i diritti dei neri data la posizione di destra del suo partito.
 
Wilson è ben noto per la sua decisione di far partecipare gli Stati Uniti alla [[prima guerra mondiale]] e per i suoi «[[Quattordici punti]]» con cui proponeva una sistemazione del dopoguerra che tenesse conto del diritto di ogni popolo all'autodeterminazione. Non riuscì peraltro a convincere il [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] ad approvare l'adesione degli Stati Uniti alla [[Società delle Nazioni]] appena costituita. Dopo la sua seconda presidenza [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1920|nel 1920]] il predominio Repubblicano riprese.
 
=== Il New Deal di Roosevelt ===
[[File:Roosevelt20.jpg|thumb|upright=0.8|left|[[Franklin Delano Roosevelt]]]]
La [[crisi del 1929]] fu l'evento epocale che trasformò completamente la vita politica statunitense e lo stesso Partito Democratico. L'[[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1932|elezione di Franklin Delano Roosevelt]] (lontano parente di Theodore) nel 1932 e la sua politica del New Deal trasformarono i Democratici nel partito di sinistra degli Stati Uniti, cosa che fino a quel momento certo non erano, se non per pochi aspetti.
 
Naturalmente l'ala più conservatrice del partito cercò di contrattaccare, ma le condizioni economiche del Paese in quegli anni rendevano popolare presso strati sociali amplissimi la politica di Roosevelt basata sull'aumento della spesa pubblica.
 
Dopo il 1934 Roosevelt accentuò la componente di sinistra della sua politica e da quel momento il Partito Democratico si legò definitivamente ai [[Sindacato|sindacati]] e a gruppi sociali svantaggiati come gli [[Ebraismo|ebrei]] e gli stessi [[Afroamericano|afroamericani]], che fino a quel momento votavano (se votavano) per i Repubblicani.
 
Nel Congresso però molti Democratici più conservatori (soprattutto del Sud) finirono con l'allearsi ai Repubblicani per bloccare le riforme più coraggiose di Roosevelt. Negli Stati Uniti infatti la disciplina di partito è molto più debole che nei parlamenti europei. Da allora il binomio presidente progressista e Congresso conservatore rimase una costante della politica statunitense.
 
È proprio dalla presidenza Roosevelt che il Partito Democratico è divenuto il partito della spesa pubblica e della protezione dei diritti civili delle minoranze, oltre che dei ceti intellettuali.
 
=== Il dopoguerra ===
[[File:Harry-truman.jpg|thumb|upright=0.8|[[Harry Truman]]]]
Dopo la morte di Roosevelt nel 1945 la presidenza toccò al vicepresidente [[Harry Truman]], la cui politica [[Anticomunismo|anticomunista]] provocò la scissione di un nuovo Partito Progressista a opera dell'ex vicepresidente [[Henry A. Wallace]], che non ebbe però grande successo. I Democratici persero comunque le elezioni al Congresso del 1946.
 
Nel 1948 Truman [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1948|fu eletto alla presidenza]] nonostante la temporanea scissione dei Democratici del Sud con il Partito Democratico per i Diritti degli Stati (i cosiddetti «Dixiecrats», noti per il loro razzismo), riproponendo poi una linea politica analoga a quella di Roosevelt per quanto riguardava la politica interna, ancora una volta contrastata dal Congresso.
 
Nel 1952 i Repubblicani [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1952|candidarono con successo]] un eroe di guerra, l'ex generale [[Dwight Eisenhower]], ma i Democratici mantennero il controllo del Congresso (che avevano riconquistato nel 1948) in un quadro di sostanziale collaborazione bipartitica.
 
Nel 1960 il Partito Democratico [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1960|riconquistò la presidenza]] con [[John Fitzgerald Kennedy]], che inaugurò una politica di fermezza, ma anche piuttosto flessibile, nei confronti dell'[[Unione Sovietica]] e di appoggio al movimento per i diritti civili all'interno, seguita ancora più decisamente dopo la sua [[Assassinio di John F. Kennedy|morte in un attentato]] dal suo successore [[Lyndon B. Johnson]], che nel 1964 varò la legge sui diritti civili che poneva fine alle discriminazioni razziali. In seguito approvò molte riforme sociali (la cosiddetta «[[grande società]]»).
 
=== La trasformazione del partito ===
L'avvicinamento dei neri al Partito Democratico era incominciato già all'epoca di Roosevelt e questo fatto portò a un progressivo abbandono del partito da parte dei Democratici del Sud, i quali però solo negli anni ottanta sarebbero passati massicciamente ai Repubblicani. In generale in questo periodo gli abitanti bianchi del Sud continuarono a votare per il Partito Democratico nelle elezioni locali e in quelle per il Congresso (in cui molti Democratici del Sud erano conservatori), ma ad abbandonare il partito o a favore dei Repubblicani o di candidati sudisti indipendenti alle elezioni presidenziali.
 
Il partito si spaccò però ancora più gravemente in seguito alla politica di Johnson di intervento in [[Guerra del Vietnam|Vietnam]], tanto da spingerlo ad abbandonare l'idea di ricandidarsi. Il candidato che avrebbe potuto ricompattare il partito, [[Robert Kennedy]] (fratello dell'ex presidente) fu a sua volta [[Assassinio di Robert F. Kennedy|assassinato]]. Le [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1968|elezioni presidenziali del 1968]] furono quindi vinte dal Repubblicano [[Richard Nixon]], anche a causa della nuova scissione di una parte dei Democratici del Sud che diedero vita al Partito Indipendente Americano.
 
La base elettorale dei Democratici si spostò sempre più verso il Nord.
 
=== Da Carter a Clinton ===
[[File:Jimmy Carter.jpg|thumb|upright=0.6|[[Jimmy Carter]]]]
Negli anni di Nixon pur avendo perso la presidenza il Partito Democratico mantenne un saldo controllo sul Congresso, dove i sudisti mantenevano la loro autonomia rispetto alla linea liberale del partito. Peraltro fu paradossalmente un sudista sostenitore dei diritti civili, [[Jimmy Carter]], a [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1976|divenire presidente nel 1976]] grazie allo scandalo [[Watergate]] che aveva funestato la seconda presidenza Nixon.
 
La politica di Carter fu a sostegno dei diritti civili all'interno, ma anche all'estero, dove si presentò come mediatore in numerose crisi internazionali, mentre in politica economica fu di fatto l'anticipatore della linea economica più liberista di [[Ronald Reagan]]. I suoi insuccessi in politica estera ([[Iran]] e [[Afghanistan]]) favorirono però la vittoria del suo avversario Repubblicano alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1980|elezioni presidenziali del 1980]]. Negli anni ottanta i Democratici persero tutte le elezioni presidenziali e molti loro elettori, in particolare appartenenti alla classe media, votarono per i Repubblicani (i cosiddetti «Democratici di Reagan», che continuavano a sostenere il loro partito al Congresso, dove infatti i democratici mantennero la maggioranza).
 
Di fatto molti programmi di assistenza sociale furono mantenuti in vita nonostante l'abbassamento delle tasse, provocando così un forte aumento del debito pubblico. In politica estera invece la linea dei Democratici non era molto diversa da quella reaganiana, se non per lo stile meno aggressivo. È a questo punto che il partito si sposta più al centro divenendo ancora più di prima un [[partito pigliatutto]].
 
=== L'era Clinton ===
[[File:Bill Clinton visit to Los Alamos.jpg|thumb|upright=0.6|[[Bill Clinton]]]]
Alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1992|elezioni presidenziali del 1992]] dopo dodici anni di presidenza Repubblicana gli Stati Uniti elessero un presidente Democratico: Bill Clinton. In sintonia con l'allora nuova impostazione centrista del partito, Clinton contenne la spesa pubblica e sotto di lui gli Stati Uniti conobbero una delle fasi di maggiore crescita economica della loro storia, mentre in politica estera scelse una linea di intervento sia diplomatico sia armato, anche in aree non considerate vitali per gli interessi del suo Paese (come in [[Repubblica Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]). Del resto Clinton dovette fare i conti con una maggioranza Repubblicana alla [[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)|Camera]] e al [[Senato (Stati Uniti d'America)|Senato]], mentre forze tradizionalmente Democratiche come i sindacati persero sempre più peso nel Paese. In effetti una delle caratteristiche più evidenti nella situazione politica degli Stati Uniti in quegli anni fu un generale calo della partecipazione dei cittadini alle urne e un peso determinante della capacità di raccogliere fondi da parte di partiti e uomini politici, fattori che spiazzarono l'ala più a sinistra del partito.
 
=== Da Gore a Obama ===
[[File:Nancy Pelosi official portrait.jpg|thumb|upright=0.6|[[Nancy Pelosi]]]]
[[File:President Barack Obama.jpg|thumb|upright=0.6|[[Barack Obama]]]]
Alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000|elezioni presidenziali del 2000]] i Democratici hanno candidato l'ex vicepresidente di Clinton [[Al Gore]], contro il Repubblicano [[George W. Bush]]. Gore è stato sconfitto, in parte per il relativo successo del candidato dei Verdi [[Ralph Nader]], in parte per le regole elettorali che lo hanno beffato nonostante avesse ottenuto più voti dell'avversario e che hanno provocato molte polemiche.
 
Dopo questa sconfitta sul filo di lana i Democratici hanno faticato a riprendersi, anche per il nuovo clima creato dagli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati dell'11 settembre]], che hanno favorito il compattarsi dell'opinione pubblica intorno al presidente Bush. Solo dopo alcuni anni i Democratici hanno fatto sentire la loro voce critica su certi aspetti della cosiddetta [[guerra al terrorismo]] di Bush, oltre che sulla politica economica, soprattutto per l'aumento della disoccupazione e il drastico peggioramento del debito pubblico. Ciononostante anche il [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2004|candidato alle elezioni presidenziali del 2004]] [[John Kerry]] è stato battuto nella corsa alla presidenza.
 
Alle [[Elezioni di metà mandato negli Stati Uniti d'America|elezioni politiche di metà mandato]] del 2006 i Democratici conquistarono 229 seggi alla Camera (+ 29), riprendendone il controllo dopo dodici anni. [[Nancy Pelosi]] divenne il [[Presidente della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America|presidente della Camera]] nel gennaio 2007. Pelosi fu la prima donna e il primo politico italo-americano a ricoprire tale carica, terza nella linea di successione presidenziale. Anche al Senato il Partito Democratico divenne il partito di maggioranza. I seggi in mano a Democratici furono 49, come quelli controllati dai Repubblicani, più due senatori indipendenti: [[Joseph Lieberman]], eletto nella lista Connecticut for Lieberman dopo avere perduto la candidatura a causa delle sue posizioni moderate e vicine all'amministrazione, del [[Connecticut]]; e l'indipendente di sinistra [[Bernie Sanders]], del [[Vermont]], entrambi partecipanti alle [[Caucus|riunioni]] del Partito Democratico.
 
A determinare il successo dei Democratici fu anche la decisione del partito di presentare candidati con idee conservatrici nei seggi fino ad allora controllati da Repubblicani. Nel 2006 il partito riprese la maggioranza delle cariche di governatore (in 28 Stati su 50). Il gruppo democratico alla Camera elesse come presidente di maggioranza [[Steny Hoyer]] (carica a cui era anche candidato [[John Murtha]], appoggiato da Nancy Pelosi e favorevole a un ritiro immediato dall'Iraq, ma che era stato coinvolto in un affare di corruzione negli anni ottanta). Al Senato il presidente della maggioranza fu [[Harry Reid]], primo [[Mormonismo|mormone]] a raggiungere tale carica, fino al gennaio 2015. Alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2008|elezioni presidenziali del 2008]] i Democratici nel [[Convention per la proclamazione del ticket alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti d'America|convegno nazionale]] candidarono Barack Obama, il quale vinse contro il Repubblicano [[John McCain]] nel 2008 e contro [[Mitt Romney]] alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2012|elezioni presidenziali del 2012]].
 
A causa dell'impopolarità della riforma sanitaria, rinominata «Obamacare» dai Repubblicani e di altre contestate misure economiche prese dell'amministrazione Obama, i Democratici persero nel 2010 la maggioranza parlamentare alla Camera, ma non quella del Senato: la situazione rimase pressoché simile anche nelle elezioni congressuali del 2012. Nell'autunno 2014 i Repubblicani conquistarono anche il Senato, mentre ai Democratici rimasero 44 senatori più due indipendenti.
 
Nell'autunno del 2015 dopo sette anni di presidenza Obama le sconfitte a livello statale e federale per i Democratici sono state molto ingenti e in termini numerici dal 2009 sono i seguenti: 12 seggi di Governatori persi, 69 seggi alla Camera dei Rappresentanti, 14 seggi al Senato e 910 seggi persi alle legislature statali.
 
Alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016|elezioni presidenziali del 2016]] il duo Democratico [[Hillary Clinton]]-[[Tim Kaine]] è stato sconfitto dalla coppia presidenziale Repubblicano [[Donald Trump]]-[[Mike Pence]] per 232 [[Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America|grandi elettori]] a 306 pur prevalendo nel voto popolare (situazione analoga alle elezioni del 2000 dove Gore perse contro Bush). A seguito di questo risultato i Democratici si sono ritrovati per la prima volta in dodici anni (dal 2004) fuori della [[Casa Bianca]] e in minoranza in entrambi i rami del Congresso. Inoltre a livello dei singoli Stati il Partito Democratico ha perso i governi di [[Missouri]], [[New Hampshire]] e Vermont, pur riuscendo a conquistare la [[Carolina del Nord]].
 
== Ideologia ==
Originariamente il partito si trovava alla destra di quello Repubblicano, promuovendo ideologie [[Conservatorismo|conservatrici]] e avanzando idee come il [[bimetallismo]], la democrazia Jacksoniana e i diritti degli Stati federati, oltre al [[Liberalismo|liberalismo classico]] su cui gli Stati Uniti furono fondati.
 
È a partire dalle prime decadi del Novecento che l'ideologia principale dei Democratici si è spostata verso quella moderna, ossia il liberalismo statunitense, promuovendo il liberalismo sociale e il progressismo.
 
Rimangono comunque [[Correnti del Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|correnti interne]] più conservatrici e centriste, come la terza via, oltre a [[Libertarismo|libertari]] e [[Populismo|populisti]] di sinistra e [[Socialdemocrazia|socialdemocratici]].
 
=== Correnti interne ===
{{vedi anche|Correnti del Partito Democratico (Stati Uniti d'America)}}
* Democratici progressisti (''progressive Democrats'') e liberali (''liberals''): sono l'ala sinistra del Partito Democratico, eredi della [[New Left|Nuova Sinistra]] e del liberalismo sociale. Molti di loro sono i cosiddetti liberali statunitensi, che tendono a unire la cultura socioliberale e quella progressista. Si battono per i [[diritti civili]], la legalizzazione dell'[[aborto]], il [[Pluralismo|pluralismo culturale]] e i [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimoni gay]]. Prediligono inoltre la [[diplomazia]] al fine di evitare conflitti armati e rappresentano la maggioranza del partito. Uno storico esponente fu [[Ted Kennedy]].
* Democratici libertari (''libertarian Democrats''): rappresentano la parte libertaria del partito e si professano liberisti in campo economico e libertari in campo sociale, dato che si battono come i progressisti per i diritti civili, ma anche per la legalizzazione delle [[Droga leggera|droghe leggere]]. A livello individuale sono prettamente liberali e propugnano una visione [[Laicismo|laica]] dello Stato con la [[Separazione tra Stato e Chiesa|separazione di questo dalla Chiesa]].
* Democratici moderati (''moderate Democrats''): sono i cosiddetti centristi (''centrists'') o Nuovi Democratici (''New Democrats''), in quanto si rifanno al centrismo e alla terza via. Tra questi vi sono importanti personaggi quali i presidenti Bill Clinton e Barack Obama.
* Democratici conservatori (''conservative Democrats''): rappresentano la destra del partito, eredi delle posizione di [[conservatorismo sociale]]. Durante gli anni si sono spostati verso posizioni più liberali e vengono perciò etichettati come centristi quando comparati con i conservatori Repubblicani, ma decisamente conservatori se paragonati ai Democratici liberali o progressisti.
 
== Il Comitato Nazionale Democratico ==
Il Comitato Nazionale Democratico (''Democratic National Committee'') è l'organo politico di direzione: è responsabile dello sviluppo e della promozione della piattaforma programmatica, coordina la raccolta fondi e la strategia elettorale e organizza il comitato nazionale.
 
=== Presidenti del comitato nazionale ===
{|class="wikitable"
|-
|5 gennaio 2013||[[Altenberg]]||{{DEU}}||a due<br /><small>con [[Francesco Friedrich]] (pilota)</small>
!Nome
!Periodo
!Stato
|-
|29 novembre 2015||[[Altenberg]]||{{DEU}}||a quattro<br><small>con [[Francesco Friedrich]] (pilota), [[Martin Putze]] e [[Thorsten Margis]]</small>
|[[Benjamin F. Hallett]] || 1848–1852 || [[Massachusetts]]
|-
|6 dicembre 2015||[[Winterberg]]||{{DEU}}||a quattro<br><small>con [[Francesco Friedrich]] (pilota), [[Martin Putze]] e [[Thorsten Margis]]</small>
|[[Robert Milligan McLane]] || 1852–1856 || [[Maryland]]
|-
|[[David Allen Smalley]] || 1856–1860 || [[Vermont]]
|-
|[[August Belmont]] || 1860–1872 || [[New York (stato)|New York]]
|-
|[[Augustus Schell]] || 1872–1876 || [[Stato di New York|New York]]
|-
|[[Abram Stevens Hewitt]] || 1876–1877 || [[New York (stato)|New York]]
|-
|[[William H. Barnum]] || 1877–1889 || [[Connecticut]]
|-
|[[Calvin Stewart Brice]] || 1889–1892 || [[Ohio]]
|-
|[[William F. Harrity]] || 1892–1896 || [[Pennsylvania]]
|-
|[[James K. Jones]] || 1896–1904 || [[Arkansas]]
|-
|[[Thomas Taggart]] || 1904–1908 || [[Indiana]]
|-
|[[Norman E. Mack]] || 1908–1912 || [[New York (stato)|New York]]
|-
|[[William F. McCombs]] || 1912–1916 || [[New York (stato)|New York]]
|-
|[[Vance C. McCormick]] || 1916–1919 || [[Pennsylvania]]
|-
|[[Homer Stille Cummings|Homer S. Cummings]] || 1919–1920 || [[Connecticut]]
|-
|[[George White (politico)|George White]] || 1920–1921 || [[Ohio]]
|-
|[[Cordell Hull]] || 1921–1924 || [[Tennessee]]
|-
|[[Clem L. Shaver]] || 1924–1928 || [[Virginia Occidentale]]
|-
|[[John J. Raskob]] || 1928–1932 || [[New York (stato)|New York]]
|-
|[[James A. Farley]] || 1932–1940 || [[New York (stato)|New York]]
|-
|[[Edward J. Flynn]] || 1940–1943 || [[New York (stato)|New York]]
|-
|[[Frank C. Walker]] || 1943–1944 || [[Pennsylvania]]
|-
|[[Robert E. Hannegan]] || 1944–1947 || [[Missouri]]
|-
|[[J. Howard McGrath]] || 1947–1949 || [[Rhode Island]]
|-
|[[William M. Boyle]] || 1949–1951 || [[Missouri]]
|-
|[[Frank E. McKinney]] || 1951–1952 || [[Indiana]]
|-
|[[Stephen A. Mitchell (politico)|Stephen Mitchell]]|| 1952–1955 || [[Illinois]]
|-
|[[Paul M. Butler]] || 1955–1960 || [[Indiana]]
|-
|[[Henry M. Jackson]] || 1960–1961 || [[Washington (stato)|Washington]]
|-
|[[John Moran Bailey]] || 1961–1968 || [[Connecticut]]
|-
|[[Larry O'Brien|Lawrence F. O'Brien]] || 1968–1969 || [[Massachusetts]]
|-
|[[Fred R. Harris]] || 1969–1970 || [[Oklahoma]]
|-
|[[Larry O'Brien|Lawrence F. O'Brien]] || 1970–1972 || [[Massachusetts]]
|-
|[[Jean Westwood]] || 1972 || [[Utah]]
|-
|[[Robert S. Strauss]] || 1972–1977 || [[Texas]]
|-
|[[Kenneth M. Curtis]] || 1977–1978 || [[Maine]]
|-
|[[John C. White]] || 1978–1981 || [[Texas]]
|-
|[[Charles Taylor Manatt|Charles T. Manatt]] || 1981–1985 || [[California]]
|-
|[[Paul G. Kirk]] || 1985–1989 || [[Massachusetts]]
|-
|[[Ron Brown (politico)|Ron Brown]] || 1989–1993 || [[New York (stato)|New York]]
|-
|[[David Wilhelm]] || 1993–1994 || [[Ohio]]
|-
|[[Debra DeLee]] || 1994–1995 || [[Massachusetts]]
|-
|[[Chris Dodd|Christopher J. Dodd]] || 1995–1997 || [[Connecticut]]
|-
|[[Donald Fowler]] || 1995–1997 || [[Carolina del Sud]]
|-
|[[Roy Romer]] || 1997–1999 || [[Colorado]]
|-
|[[Steven Grossman]] || 1997–1999 || [[Massachusetts]]
|-
|[[Ed Rendell|Edward G. Rendell]] || 1999–2001 || [[Pennsylvania]]
|-
|[[Joe Andrew|Joseph Andrew]] || 1999–2001 || [[Indiana]]
|-
|[[Terry McAuliffe|Terrence R. McAuliffe]] || 2001–2005 || [[Virginia]]
|-
|[[Howard Dean]] || 2005–2009 || [[Vermont]]
|-
|[[Tim Kaine]] || 2009–2011 || [[Virginia]]
|-
|[[Debbie Wasserman Schultz]] || 2011–2016<ref>{{cita web|url=http://www.democrats.org/news/blog/breaking_news_debbie_wasserman_schultz_elected_dnc_chair|titolo=Breaking News: Debbie Wasserman Schultz Elected DNC Chair|sito=Democrats.org|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130802012123/http://www.democrats.org/news/blog/breaking_news_debbie_wasserman_schultz_elected_dnc_chair|dataarchivio=2 agosto 2013}} </ref> || [[Florida]]
|-
|[[Donna Brazile]] || 2016–2017 || [[Louisiana]]
|-
|[[Tom Perez]] || 2017– || [[Maryland]]
|}
 
=== Circuiti minori ===
== Membri del Partito Democratico eletti alla presidenza degli Stati Uniti ==
==== Coppa Europa ====
# [[Andrew Jackson]] (1829–1837)
* 11 podi (7 nel bob a due, 4 nel bob a quattro):
# [[Martin Van Buren]] (1837–1841)
** 7 vittorie (5 nel bob a due, 2 nel bob a quattro);
# [[James Knox Polk]] (1845–1849)
** 3 secondi posti (1 nel bob a due, 2 nel bob a quattro);
# [[Franklin Pierce]] (1853–1857)
** 1 terzo posto (nel bob a due).
# [[James Buchanan]] (1857–1861)
 
# [[Grover Cleveland]] (1885–1889)
==== Coppa Nordamericana ====
# [[Grover Cleveland]] (1893–1897)
* 2 podi (nel bob a quattro):
# [[Woodrow Wilson]] (1913–1921)
** 2 secondi posti.
# [[Franklin Delano Roosevelt]] (1933–1945)
# [[Harry Truman|Harry S. Truman]] (1945–1953)
# [[John Fitzgerald Kennedy]] (1961–1963)
# [[Lyndon Baines Johnson]] (1963–1969)
# [[Jimmy Carter]] (1977–1981)
# [[Bill Clinton]] (1993–2001)
# [[Barack Obama]] (2009–2017)
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Candidati alla presidenza degli Stati Uniti d'America per il Partito Democratico]]
* [[Correnti del Partito Democratico (Stati Uniti d'America)]]
* [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Democratic Party (United States)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Vincitori mondiali bob - a due}}
{{Partiti politici negli Stati Uniti d'America}}
{{Portale|biografie|sport invernali}}
{{USDemPresNominati}}
{{Politica Stati Uniti d'America}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|politica|storia}}
[[Categoria:Partito Democratico (Stati Uniti d'America)| ]]