LeBron James e Amadou Diawara: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Squadra
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|pallacanestro|luglio 2010}}
{{Sportivo
|Nome = LeBronAmadou JamesDiawara
|Immagine =
|NomeCompleto = LeBron Raymone James
|Didascalia =
|Immagine = LeBron James national anthem USA vs Dominican Republic.jpg
|Didascalia = LeBron ai [[Giochi della XXX Olimpiade]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USAGIN}}
|Altezza = 182<ref name="Dati">{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/Squadra/Amadou-Diawara|titolo=Amadou Diawara|accesso=27 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160828035948/http://www.sscnapoli.it/Squadra/Amadou-Diawara|dataarchivio=28 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>
|Altezza = 203
|Peso = 11376<ref name="Dati" />
|Disciplina = PallacanestroCalcio
|Ruolo = [[Ala piccola]] / [[ala grandeCentrocampista]]
|Squadra = {{BasketCalcio Miami HeatNapoli}}
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni = 1999-2003
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|GiovaniliSquadre = {{Basket St. Vincent-St. Mary High School}}
|2013-2014|{{Bandiera|NC}} Virtus Cesena|
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2003-2010|{{Basket Cleveland Cavaliers|G}}|548
|2010-|{{Basket Miami Heat|G}}|141
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|AnniNazionale = 2004-2012
|2014-2015|{{Calcio San Marino|G}}|15 (0)
|Nazionale = {{Naz|PC|USA}}
|2015-2016|{{Calcio Bologna|G}}|34 (0)
|PresenzeNazionale(goal) = 53
|2016-2019|{{Calcio Napoli|G}}|49 (1)
|Vittorie =
 
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
{{MedaglieBronzo|{{OE|Pallacanestro|2004}}}}
|2018-|{{Naz|CA|GIN}}|6 (0)
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|2008}}}}
}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|2012}}|}}
|Aggiornato = 23 giugno 2019
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 2006|Giappone 2006]]}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati Americani}}
{{MedaglieOro|[[FIBA Americas Championship 2007|Stati Uniti 2007]]}}
|Aggiornato = 15 aprile 2011
}}
 
{{Bio
|Nome = LeBron RaymoneAmadou
|Cognome = JamesDiawara
|ForzaOrdinamento = James, Lebron
|Sesso = M
|LuogoNascita = AkronConakry
|GiornoMeseNascita = 17 luglio
|LuogoNascitaLink = Akron (Ohio)
|AnnoNascita = 1997
|GiornoMeseNascita = 30 dicembre
|AnnoNascitaLuogoMorte = 1984
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorte =
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|Attività = calciatore
|AnnoMorte =
|Nazionalità = guineano
|Attività = cestista
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] della Roma e della [[Nazionale di calcio della Guinea|nazionale guineana]]
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =, [[ala piccola]], che milita nei [[Miami Heat]]
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
[[Ala (pallacanestro)|Ala]] di 203 cm per circa 113 kg, è soprannominato ''King James'', ''The Chosen One'' ("Il Prescelto") e ''LBJ''. Selezionato con la prima scelta assoluta al [[Draft NBA 2003]] dai [[Cleveland Cavaliers]], è stato nominato [[NBA Rookie of the Year]] nel [[2004]] e [[NBA Most Valuable Player Award|NBA Most Valuable Player]] nel [[2009]], nel [[2010]] e nel [[2012]].
Classico [[Centrocampista#Difensivi|mediano]],<ref>{{Cita web|url = http://www.transfermarkt.it/amadou-diawara/profil/spieler/355501|titolo = Amadou Diawara - Profilo giocatore - Transfermarkt|accesso = 26 gennaio 2016|sito = www.transfermarkt.it}}</ref> trova la sua posizione ideale davanti alla difesa in un centrocampo disposto a [[4-2-3-1]] o in un [[4-3-3]]. Molto abile nello spezzare le trame del gioco avversario e nel far ripartire l'azione, si è da subito contraddistinto per la grande tranquillità con cui approccia le partite e per la grande lucidità di pensiero nell'interpretare le azioni.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.goal.com/it/news/3785/generazione-di-fenomeni/2015/12/26/18612212/profilo-amadou-diawara-muscoli-e-talento-per-il-bologna-di|titolo=Profilo - Amadou Diawara, muscoli e talento per il Bologna di Donadoni - Goal.com|pubblicazione=Goal.com|data=2015-12-22|accesso=2016-10-29}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.calciomercato.com/news/diawara-incanta-anche-san-siro-la-juve-mette-sul-piatto-10-milio-219792|titolo=Juve, 10 milioni per Diawara|pubblicazione=Calciomercato.com {{!}} Tutte le news sul calcio in tempo reale|accesso=2016-10-29}}</ref>
 
Dichiara di ispirarsi a [[Yaya Touré]],<ref>{{Cita web|url = http://www.calciogazzetta.it/serie-a/serie-a-bologna-diawarasogno-di-diventare-come-yaya-toure/|titolo = Serie A, Bologna- Diawara:sogno di diventare come Yaya Toure'. - Calcio Gazzetta|accesso = 26 gennaio 2016|sito = Calcio Gazzetta|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160201044253/http://www.calciogazzetta.it/serie-a/serie-a-bologna-diawarasogno-di-diventare-come-yaya-toure/|dataarchivio = 1º febbraio 2016}}</ref> vero e proprio punto di riferimento per molti mediani africani nati negli [[Anni 1990|anni novanta]], tant'è che sceglie la maglia numero 42 proprio in suo onore. Per caratteristiche tecniche può anche essere avvicinato a grandi interpreti del ruolo come [[Claude Makélélé]] e [[Didier Zokora]].<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/roma/?action=read&idnet=dm9jZWdpYWxsb3Jvc3NhLml0LTEzMjk4OQ|titolo=Il filo di Napoli-Roma: Amadou Diawara|accesso=2016-10-29}}</ref>
Con la [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti|Nazionale statunitense]] ha partecipato a tre Olimpiadi, vincendo la medaglia di bronzo nel [[2004]] alle [[Olimpiadi di Atene]], la medaglia d'oro ai [[Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi di Pechino 2008]] e ai [[Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi di Londra 2012]].
 
== Carriera ==
=== Primi anni Club===
====San Marino====
LeBron James ha passato la sua infanzia nei bassifondi di Akron, in [[Ohio]]. È cresciuto con la madre Gloria, e spesso, per difficoltà economiche, si trovavano senza casa e a vivere presso degli amici. LeBron entra nel [[1999]] nella squadra della sua scuola superiore, la St. Vincent-St. Mary High School. Con 21 punti e 6,2 rimbalzi di media nel suo primo anno, guida la squadra a un record di 23 vittorie e una sconfitta, concludendo la stagione con il titolo di Ohio State Division III.
Nato in [[Guinea]], all'età di 10 anni si iscrive a una scuola calcio. Dopo qualche anno viene notato dallo scout Roberto Visani, che lo porta in Italia. Qui viene inizialmente tesserato per la società dilettantistica Virtus Cesena e nel 2014, dopo un paio di provini, viene ingaggiato dal [[San Marino Calcio|San Marino]]<ref>{{cita web|url=http://www.1000cuorirossoblu.it/bolognafc/mondoprimavera/11334-mondo-primavera-alla-scoperta-di-amadou-diawara-il-nuovo-yaya-toure-4-giu.html/|titolo=Mondo Primavera – Alla scoperta di Amadou Diawara|editore=1000cuorirossoblu.it }}</ref>, militante in [[Lega Pro]], dove colleziona 15 presenze. Ha esordito tra i professionisti l'8 febbraio 2015 in occasione di [[Santarcangelo Calcio|Santarcangelo]]-San Marino.
 
====Bologna====
Nel suo secondo anno guida la squadra al secondo titolo, e vince inoltre il riconoscimento di ''Mr. Basketball for Ohio'', grazie a una media stagionale di oltre 25,2 punti, 7,2 rimbalzi e quasi 6 assist a partita. All'[[high school]] vince il titolo di MVP per due volte consecutive (da [[sophomore]] e da [[junior]]; è il primo a riuscirci dopo 47 anni) grazie a una media di 29 punti, 8,3 rimbalzi e 5,7 assist. Pur essendo ancora al liceo, le sue partite sono seguite da 16.000 persone in media: ciò costrinse la sua scuola a chiedere l'utilizzo del palazzetto dell'università più vicina. La rivista ''[[Sports Illustrated]]'' gli dedica la copertina del numero del [[18 febbraio]] [[2002]]<ref>{{cita web|url=http://sportsillustrated.cnn.com/vault/cover/featured/9830/index.htm|titolo=LeBron James, basketball, - 02.18.02 - SI vault|accesso=09-11-2010|lingua=en|editore=sportsillustrated.cnn.com|data=18-02-2002}}</ref>: il titolo scelto per accompagnare la foto gli vale il suo primo soprannome, ''The Chosen One'', ossia "Il Prescelto".
Il 23 giugno 2015 si trasferisce a titolo definitivo al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]<ref>{{cita web|url=http://www.bolognafc.it/news.asp?id=13189#.VdnBVfntmko|titolo=Diawara al Bologna|editore=Bolognafc.it|urlmorto=sì|accesso=26 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923193802/http://www.bolognafc.it/news.asp?id=13189#.VdnBVfntmko|dataarchivio=23 settembre 2015}}</ref>, con il quale esordisce alla prima partita ufficiale della stagione, in [[Coppa Italia]], nella sconfitta per 1-0 contro il {{Calcio Pavia|N}}. Il debutto in [[Serie A]] avviene una settimana più tardi, il 22 agosto 2015, quando subentra all'infortunato [[Lorenzo Crisetig]] nella partita in trasferta contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], persa dai rossoblù con il punteggio di 2-1. Inizialmente aggregatosi con la primavera, le sue ottime prestazioni convincono prima Delio Rossi e poi Roberto Donadoni a inserirlo titolare.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Bologna/09-11-2015/bologna-donadoni-vola-golden-boy-onda-verde-diawara-masina-donsah-130853662299.shtml|titolo = Bologna, Donadoni vola coi golden boy. Onda verde Diawara, Masina e Donsah|accesso = |data = }}</ref> Conclude la sua prima stagione in [[Serie A 2015-2016|Serie A]] con 34 presenze. Poco dopo la fine del campionato e l'aver partecipato, insieme alla squadra, al pre-ritiro a Castiadas in Sardegna, si rende protagonista di un piccolo caso mediatico, non essendosi infatti presentato al raduno prima della partenza per [[Castelrotto]], sede del ritiro dei rossoblu, senza fornire spiegazione alcuna e nascondendo dove si trovasse, rifiutando quindi la partecipazione al ritiro stesso per spingere il club alla cessione.<ref>{{Cita news|url=http://bologna.repubblica.it/sport/2016/07/10/news/diawara-143776360/|titolo=Caos a Casteldebole: Bologna va in ritiro, ma Diawara non si presenta|pubblicazione=Repubblica.it|data=2016-07-10|accesso=2016-10-29}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|nome=MARCELLO|cognome=GIORDANO|autore=|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/fc/diawara-rottura-ritiro-castelrotto-1.2332645|titolo=Bologna, Diawara non si presenta al ritiro - il Resto del Carlino|pubblicazione=il Resto del Carlino|data=2016-07-10|accesso=2016-10-29}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/10-07-2016/diawara-rompe-col-bologna-non-si-presenta-ritiro-c-dietro-roma-160297623437.shtml|titolo=Diawara rompe col Bologna: non si presenta in ritiro. Bigon: "Il ragazzo ha commesso un errore, così ci rimette lui"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=2016-10-29}}</ref>
 
====Napoli====
LeBron aveva considerato di dichiararsi eleggibile per il [[Draft NBA 2002]], sostenuto anche da una petizione per un adeguamento alle regole di ammissibilità del draft, per cui i giocatori dovevano aver terminato almeno l'high school. La petizione non ebbe successo, ma gli ha garantito un livello d'attenzione dei media senza precedenti mentre era nel suo anno da senior.
Il 26 agosto 2016 viene acquistato dal {{Calcio Napoli|N}} a titolo definitivo per una cifra intorno ai 15 milioni di euro.<ref>{{Cita news|url = https://www.bolognafc.it/diawara-al-napoli-2/|titolo = Diawara al Napoli|editore=bolognafc.it|accesso = |data = 26 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://bologna.repubblica.it/sport/2016/08/26/news/calcio_diawara_e_del_napoli_al_bologna_15_milioni_di_euro-146683806/|titolo=Calcio, Diawara è del Napoli: al Bologna 15 milioni di euro|pubblicazione=Repubblica.it|data=2016-08-26|accesso=2017-03-13}}</ref> Il 19 ottobre 2016 esordisce con la maglia azzurra nella sfida di [[Champions League 2016-2017|Champions League]] contro il [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü|Beşiktaş]], subentrando a [[Jorginho (calciatore 1991)|Jorginho]] nel secondo tempo.<ref>{{Cita news|url=http://sport.ilmattino.it/sscnapoli/diawara_napoli_besiktas_esordio-2035794.html|titolo=Napoli-Besiktas. Diawara felice dell'esordio
«Sono giovane e mi metto a disposizione»|accesso=2016-10-29}}</ref> Il 23 ottobre 2016 esordisce da titolare con la maglia del Napoli nella sfida di [[Serie A 2016-2017|Serie A]] contro il [[Football Club Crotone|Crotone]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/25-10-2016/napoli-diawara-empoli-un-emozione-esordio-san-paolo-campionato-aperto-possiamo-arrivare-lontano-170586466169.shtml|titolo=Napoli, Diawara: "Un'emozione l'esordio al San Paolo. Possiamo arrivare lontano"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=2016-10-29}}</ref> Chiude la sua prima stagione in azzurro con 28 presenze, di cui 18 in campionato, 6 in [[UEFA Champions League]] e 4 in Coppa Italia.
 
Il 17 ottobre 2017 trova la sua prima rete in carriera su calcio di rigore nella partita di [[UEFA Champions League|Champions League]] persa contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] per 2-1.<ref>{{Cita web|url = https://sport.sky.it/calcio/champions-league/2017/10/17/manchester-city-napoli-risultato-gol.html|titolo = Manchester City-Napoli 2-1, Guardiola batte Sarri: gol di Sterling e Gabriel Jesus. Diawara non basta|autore = |sito = [[Sky Sport]]|data = 17 ottobre 2017|accesso = 18 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.goal.com/it/notizie/diawara-e-il-primo-goal-in-carriera-ho-chiesto-a-mertens-se/137qnbkbn5b8a1fzfwtk0ofyk7|titolo = Diawara e il primo goal in carriera: "Ho chiesto a Mertens se potevo tirare..."|autore = Redazione Goal Italia|sito = Goal.com|data = 17 ottobre 2017|accesso = 18 ottobre 2017}}</ref> L'8 aprile [[2018]] sigla il suo primo gol in [[Serie A]], al minuto 93, portando alla vittoria i partenopei per 2-1 contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Chievo/08-04-2018/napoli-chievo-2-1-milik-diawara-firmano-rimonta-260361802727.shtml|titolo=Napoli-Chievo 2-1, Milik e Diawara firmano al rimonta|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=2018-04-08}}</ref>
La televisione americana [[ESPN]] fa conoscere James in tutto il mondo quando, all'inizio del [[2003]], trasmette una partita di Silicon Valley Scale Modelers contro Oak Hill Academy. La diretta della partita ottiene uno share secondo solo al [[Michael_Jordan#.22I.27m_back.22:_il_ritorno|''comeback'' di Michael Jordan]]. Conclude la quarta stagione (coronata col terzo titolo) con oltre 31 punti e 9 rimbalzi di media. Ancora diciassettenne, gli viene offerto un contratto di quattro milioni di dollari l'anno per giocare nella NBA. Partecipa a degli allenamenti con il team dei [[Cleveland Cavaliers]], che viene per questo multato. Ma la fortuna assiste la squadra dell'[[Ohio]] quando ottiene la prima scelta assoluta alla "lotteria" del [[Draft NBA 2003]].
 
=== NBA Nazionale===
Esordisce con la [[nazionale di calcio della Guinea|nazionale guineana]] il 12 ottobre 2018 a [[Conakry]] contro il {{NazNB|CA|RWA}}, subentrando nel secondo tempo della partita vinta per 2-0 e valida per le qualificazioni alla [[Coppa d'Africa 2019]].
==== Cleveland Cavaliers ====
[[File:LeBron James 3409937543.jpg|thumb|right|James in azione con la maglia dei Cavs]]
Senza alcuna sorpresa, James viene selezionato come prima scelta assoluta al primo giro del [[Draft NBA 2003]]. Debutta nella serata d'apertura contro i [[Sacramento Kings]] mettendo a referto 25 punti e 9 assist. Gioca 79 partite (ne salta solo 3 per un infortunio alla caviglia) della stagione [[National Basketball Association 2003-2004|2003-2004]], mantenendo una media complessiva di 20,9 punti, 5,5 rimbalzi e 6 assist a partita. Diventa così la terza matricola che sia riuscita a realizzare almeno 20 punti, 5 rimbalzi e 5 assist di media al primo anno (dopo [[Oscar Robertson]] e [[Michael Jordan]] e successivamente [[Tyreke Evans]]) e viene premiato con il premio di [[NBA Rookie of the Year Award|NBA Rookie of the Year]]. I [[Cleveland Cavaliers]] chiudono la stagione con 35 vittorie e 47 sconfitte, non riuscendo a qualificarsi per gli [[NBA Playoffs|playoffs]], ma mostrando un netto segno di miglioramento generale con l'innesto del giovane James, che si appresterà a diventare la stella di Cleveland.
 
==Statistiche==
La stagione [[National Basketball Association 2004-2005|2004-2005]] si rivela deludente per i Cavaliers, che nuovamente non riescono a qualificarsi per i playoffs. LeBron James diventa il più giovane giocatore della storia della lega a realizzare una [[tripla doppia]]; gioca 80 partite, migliorando in quasi tutte le categorie statistiche: 27,2 punti, 7,4 rimbalzi e 7,2 assist di media. Il [[National Basketball Association 2005-2006|2005-2006]] si rivela ancora positivo per James, che segna 31,4 punti a partita e tiene la sua squadra in corsa per un posto alla post-season. James vince l'[[NBA All-Star Game Most Valuable Player Award|All-Star Game MVP Award]]: è il più giovane cestista di sempre a vincere il riconoscimento. Guida i Cavaliers fino al secondo turno (primo turno passato segnando 35,7 punti di media); la squadre perderà 4-3 nella serie contro i vicecampioni del [[NBA Playoffs 2005|2005]], i [[Detroit Pistons]]. Nel corso dell'annata stabilisce il suo career-high di punti: 56 punti fuori casa contro i [[Toronto Raptors]].
===Presenze e reti nei club===
[[File:LeBron James 18112009 2.jpg|thumb|left|James ai [[Cavs|Cleveland Cavaliers]]]]
''Statistiche aggiornate al 14 marzo 2019.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[San Marino Calcio 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|ITA}} [[San Marino Calcio|San Marino]] || [[Lega Pro 2014-2015|LP]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2015-2016|2015-2016]] || {{Bandiera|ITA}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] || [[Serie A 2015-2016|A]] ||34|| 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - ||35|| 0
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 18 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 6 || 0 || - || - || - || 28 || 0
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 18 || 1 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 6+2 || 1+0 || - || - || - || 27 || 2
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 13 || 0 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] + [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 0+4 || 0+0 || - || - || - || 19 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 49 || 1 || || 7 || 0 || || 18 || 1 || || - || - || 74 || 2
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 98 || 1 || || 8 || 0 || || 18 || 1 || || 0 || 0 || 124 || 2
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
Nel [[National Basketball Association 2006-2007|2006-2007]] le sue medie diminuiscono leggermente (27,3 punti, 6,7 rimbalzi, e 6 assist) mentre la squadra ottiene lo stesso identico numero di vittorie (record a fine anno: 50-32). I [[NBA Playoffs 2007|playoffs]] sono invece molto fruttuosi: Cleveland arriva in finale contro i [[San Antonio Spurs]], avendo battuto i [[Washington Wizards]], i [[New Jersey Nets]] e i Detroit Pistons nella finale della [[Eastern Conference]]. In gara-5 di questa serie LeBron James segna 29 degli ultimi 30 punti di squadra (e tutti gli ultimi 25), incluso il canestro decisivo a 2,2 secondi dalla fine che decreta la vittoria dei Cavaliers dopo un doppio tempo supplementare (109-107 il finale: il suo tabellino personale ammonta, a fine partita a 48 punti, 9 rimbalzi, 7 assist, 2 rubate e 2 stoppate). Grazie al suo contributo i ''Cavs'' arrivano alle [[NBA Finals]] per la prima volta nella loro storia, venendo però sconfitti dai [[San Antonio Spurs]] per 4-0. James ha mantenuto nella serie la media di 22 punti.
{{Cronoini|GIN}}
{{Cronopar|12-10-2018|Conakry|GIN|2|0|RWA|-|QCoppa Africa|2019|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|16-10-2018|Kigali|RWA|1|1|GIN|-|QCoppa Africa|2019}}
{{Cronopar|18-11-2018|Conakry|GIN|1|1|CIV|-|QCoppa Africa|2019}}
{{Cronopar|11-6-2019|Marrakech|GUI|0|1|BEN|-|Amichevole|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|16-6-2019|Alessandria d'Egitto|EGY|3|1|GUI|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|87}}}}
{{Cronopar|22-6-2019|Conakry|GIN|2|2|MDG|-|Coppa Africa|2019|1° turno}}
{{Cronofin|6|0}}
 
==Note==
Durante la stagione [[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]] vince per la seconda volta il titolo di MVP nell'All-Star Game. I Cleveland Cavaliers si qualificano ai play-off con la testa di serie numero 4 della Eastern Conference; James conclude la stagione regolare conquistando il titolo di [[Lista dei top scorer stagionali della NBA|miglior realizzatore dell'NBA]] (l'unico ad avere una media superiore ai 30 punti a partita). Nel primo turno i Cavaliers eliminano i [[Washington Wizards]], con James che realizza 32 punti in gara 1, 30 in gara 2, 34 in gara 5 e gara 6. Al secondo turno i Cavaliers affrontano i [[Boston Celtics]] di [[Kevin Garnett]], [[Paul Pierce]] e [[Ray Allen]] in una serie che si protrae fino a gara 7. Alla fine la spuntano i futuri campioni dei Celtics: in gara 7 James mette a referto 45 punti, tenendo a galla fino all'ultimo i suoi Cavs; la partita termina 97-92 per Boston .
 
Il [[6 settembre]] [[2008]] al [[Toronto Film Festival]] viene proiettato ''[[More Than a Game]]''<ref>{{cita web|http://www.imdb.com/title/tt1286821|imdb.com: More Than a Game (2008)|lingua=en|editore=www.imdb.com}}</ref> il documentario, per la regia di [[Kristopher Belman]], che racconta la scalata alla NBA di James, raccontando dieci anni di vita di LeBron, dagli 8 ai 18 anni.
 
Al termine della stagione [[National Basketball Association 2008-2009|2008-2009]], dopo aver guidato i suoi [[Cleveland Cavaliers]] al miglior record della lega (66 vittorie e 16 sconfitte), riceve il premio di [[NBA Most Valuable Player Award|MVP della regular season]]: è il primo giocatore dei Cavs ad aggiudicarsi il riconoscimento. Nei [[NBA Playoffs 2009|playoff 2009]], dopo aver battuto Detroit ed Atlanta per 4 a 0, i Cavaliers vengono eliminati per 4 a 2 dagli [[Orlando Magic]], nonostante le prestazioni di James (38,5 punti, 8,3 rimbalzi e 8 assist di media)<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/2009/news/05/04/mvp.release.20090504/index.html|titolo=LeBron James vincitore del premio MVP of the Year|accesso=05-05-2009|editore=[[National Basketball Association|NBA]]}}</ref>.
 
Dopo la sconfitta contro Orlando, James viene sottoposto ad un intervento chirurgico per l'asportazione di un [[Tumore|tumore benigno]] alla bocca scoperto qualche mese prima. L'operazione dura cinque ore e riesce perfettamente.<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/?id=3.0.3388011680 Basket: Nba, James operato per tumore benigno - Adnkronos Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Dopo aver annunciato di voler rinunciare al numero 23 in onore di [[Michael Jordan]], a metà stagione [[National Basketball Association 2009-2010|2009-2010]] LeBron ha ufficializzato che nella stagione successiva indosserà la maglia numero 6, la stessa indossata in Nazionale e negli allenamenti con i Cavs<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/2010/news/03/02/lebron.number.change.ap/index.html?ls=iref:nbahpt2|titolo=LeBron sends in paperwork to change jersey number|accesso=03-03-2010|lingua=en|editore=nba.com|data=3-3-2010}}</ref>. La franchigia guidata da James termina la regular season con 61 vittorie e 21 sconfitte. Dopo il primo turno dei playoff, l'NBA assegna a LeBron il suo secondo titolo di MVP consecutivo. Anche stavolta però, James non riesce a raggiungere l'obiettivo del titolo NBA: i Cavs vengono infatti sconfitti in semifinale dai [[Boston Celtics]] col punteggio di 4-2.
 
==== Miami Heat ====
Sin dall'eliminazione nei playoff a opera dei [[Boston Celtics]] le voci che vogliono LeBron James via da Cleveland si rincorrono per quasi due mesi; alla fine della stagione James sarebbe infatti diventato ''[[free agent]]'' e data la situazione parve improbabile un rinnovo così tardivo con la franchigia dell'Ohio. Tra le squadre papabili per il dopo-Cavaliers si segnalarono esplicitamente i New York Knicks, che da tempo stavano liberando spazio salariale per un grande colpo nella free-agent class 2010. La decisione di James raccoglie tale attenzione mediatica al punto che l'annuncio della sua scelta viene trasmesso in uno speciale di un'ora in onda su [[ESPN]], l'[[8 luglio]] [[2010]]. La decisione di James provoca un forte dissenso tra tutti gli addetti ai lavori della NBA, a cominciare da [[Michael Jordan]] e [[Charles Barkley]], i quali lo criticano duramente. In particolare Jordan dichiarò «(...) in tutta onestà ero troppo impegnato a cercare di battere [[Larry Bird]] e [[Magic Johnson]] per pensare di giocare con loro.»
 
[[File:LeBronJamesDunkingHeat.jpg|thumb|right|James effettua una schiacciata con i [[Miami Heat]]]]
Già alcune ore prima della puntata si rincorrono voci che affermano che la squadra scelta sia Miami; le indiscrezioni verranno confermate da James poche ore dopo attraverso le parole: «This fall I will take my talents to South Beach and I will join the Miami Heat.»<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/2010/news/07/08/lebron.decision/index.html?ls=iref:nbahpt1|titolo=LeBron James makes his pick: He's going to Miami|editore=nba.com|data=8-7-2010|accesso=9-7-2010|lingua=en}}</ref> Durante la notte le reazioni scatenate dalla scelta sono state molte, a cominciare da quella di [[Dan Gilbert]], proprietario dei [[Cleveland Cavaliers]], che promette ai propri tifosi che Cleveland riuscirà a vincere un titolo prima che "The King" ne vinca uno. Le magliette con il numero 23 vengono bruciate nelle strade di Cleveland, mentre [[Miami]] festeggia<ref>[http://www.basketcaffe.com/2010/11/botta-e-risposta-per-lebron-james/ basketcaffe.com]</ref>.
 
James approda così in Florida in seguito ad una ''sign and trade'' nella quale i Cavaliers ottengono due prime scelte al draft, utilizzabili dal 2013 al 2017, la seconda scelta 2012 che Miami aveva ottenuto dagli Hornets ed una seconda scelta futura che gli Heat avevano acquisito da Oklahoma. Cleveland ottiene anche il diritto di scambiare la sua prima scelta con quella di Miami nel Draft del 2012 ed una trade exception di circa 16 milioni di dollari, ovvero potranno ingaggiare uno o più giocatori con un monte salari totale di tale cifra senza dover tagliare altri stipendi<ref>{{cita web|url=http://www.thestar.com/sports/basketball/nba/raptors/chrisbosh/article/834440--raptors-acquire-two-first-round-picks-trade-exception-for-chris-bosh|titolo=Raptors acquire two first-round picks, trade exception for Chris Bosh|editore=thestar.com|data=10-7-2010|accesso=11-7-2010|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/2010/news/07/10/cavs.heat.trade.ap/index.html?ls=iref:nbahpt2|titolo=Cavs get future picks for LeBron|editore=nba.com|data=10-7-2010|accesso=11-7-2010|lingua=en}}</ref>. LeBron firma un contratto di 6 anni e, come Wade e Bosh, accetta un contratto di entità minore del massimo ottenibile da altre franchigie, permettendo così agli Heat di reggere il peso salariale dei tre campioni.
 
La stagione si apre con una striscia di partite negative per gli Heat, che comunque risalgono la classifica della [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]] fino al secondo posto. LeBron realizza la sua trentunesima [[tripla doppia]] in carriera il [[25 dicembre]] contro i [[Los Angeles Lakers]] allo [[Staples Center]]. Alla fine di dicembre verrà dichiarato "giocatore del mese" della Eastern Conference insieme a [[Dwyane Wade]]. Dopo essere stato convocato per la settima volta all'[[NBA All Star Game]], James stabilisce il suo season high di punti il [[3 febbraio]] contro gli [[Orlando Magic]], realizzandone 51. Grazie alle prestazioni del mese precedente, LeBron viene votato come miglior giocatore della Eastern Conference del mese di [[gennaio]].
 
[[File:LeBron DWade.jpg|thumb|left|300px|LeBron con [[Dwyane Wade]]]]
 
All'[[NBA All-Star Weekend 2011|NBA All Star Game 2011]], LeBron si mette realizza 29 punti, 12 rimbalzi e 10 assist, diventando il secondo giocatore della storia a realizzare una tripla doppia all'All Star Game dopo [[Michael Jordan]].
 
Alla fine della [[National Basketball Association 2010-2011|stagione regolare]] Miami chiude al secondo posto ad [[NBA Eastern Conference|East]] e LeBron conclude la stagione con 26,7 punti a partita, 7 assist e 7,5 rimbalzi, diventando il settimo giocatore della storia NBA (e il più giovane) a segnare più di 2.000 punti in sette stagioni consecutive. Viene poi incluso nell'[[All-NBA First Team]] e nel [[NBA All-Defensive Team]] della lega. Nei [[NBA Playoffs|playoff]], dopo aver superato i [[Philadelphia 76ers]] e i [[Boston Celtics]], gli Heat centrano le finali di Conference contro i [[Chicago Bulls]]. La serie viene vinta da Miami 4-1. In finale NBA gli Heat ritrovano i [[Dallas Mavericks]], così come accaduto nell [[NBA Finals 2006]]; a vincere questa volta sono proprio i Mavs.
 
 
Nella stagione [[National Basketball Association 2011-2012|2011-2012]] gli Heat concludono al secondo posto della [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]]; James mantiene le cifre di 27,1 punti a partita, 7,9 rimbalzi e 6,2 assist. Per la terza volta viene nominato [[NBA Most Valuable Player Award|MVP]] stagionale.
 
Nelle [[NBA Playoffs 2012|finali NBA]], raggiunte con prestazioni entrate nella storia della NBA in particolare nella decisiva gara6 contro i [[Boston Celtics]] in finale di Conference, LeBron e i suoi Heat sconfiggono gli [[Oklahoma City Thunder]] per 4-1; nella decisiva gara-5 James mette a referto un [[tripla doppia]] (unico di sempre a farlo nelle [[NBA Playoffs 2012|finali NBA]]) e diventa per la prima volta in carriera campione NBA. Viene inoltre eletto per la prima volta [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|NBA Finals Most Valuable Player]]<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/12052012/45/nba-clippers-gara-7-lebron-mvp.html|titolo=Clippers a gara-7, LeBron ancora MVP|data=12-5-2012|editore=yahoo eurosport}}</ref>. Dopo la conquista del titolo NBA da parte degli Heat, l'ex-stella NBA [[Larry Bird]] ha dichiarato che James dovrebbe essere considerato come uno tra i migliori giocatori della storia<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Brian Windhorst|url=http://espn.go.com/blog/truehoop/miamiheat/post/_/id/15001/bird-weighs-in-on-lebron-and-the-heat|titolo=Bird weighs in on LeBron and the Heat|pubblicazione=ESPN.com|giorno=4|mese=luglio|anno=2012|accesso=14 luglio 2012}}</ref>.
Il 3 Gennaio 2013 gli viene assegnato il titolo di "Miglior giocatore statunitense dell'anno", una nuova riconoscenza assegnatagli dalla [[USA Basketball]], iscrivendo il suo nome nell'albo d'oro in cui figuravano [[Michael Jordan]], [[Shaquille O'Neal]] e [[Kevin Durant]].<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/nba-lebron-%C3%A8-migliore-dellanno-204053644.html|Titolo= LeBron è il "migliore dell'anno"|data= 3-1-2013|accesso=5-1-2013|editore=yahoo eurosport}}</ref>
Il [[16 gennaio]] 2013 contro i [[Golden State Warriors]] diventa il più giovane giocatore a raggiunge 20.000 punti in carriera e i 5.000 assist serviti ai compagni.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/nba-notte-record-per-lebron-okc-regola-denver-081530851.html;_ylt=AkLGO2KSLIcs.HBd5upO1NTmJsIF;_ylu=X3oDMTRocGdnbGtnBG1pdANUb3AgU3RvcmllcyBNaXhlZCBMaXN0IEZQBHBrZwM0MGIyYTJhMC02ZjNkLTM2YTAtOGE0NC00YmFhZDdiZjlkMDMEcG9zAzEEc2VjA01lZGlhQkxpc3RNaXhlZExQQ0FUZW1wBHZlcgNmOTk0YWU0MC02MDdmLTExZTItYmZlZC03OTQ5N2ZjNjgyZDY-;_ylg=X3oDMTFwYXBqbjJwBGludGwDaXQEbGFuZwNpdC1pdARwc3RhaWQDBHBzdGNhdANwcmltYXBhZ2luYQRwdANzZWN0aW9ucw--;_ylv=3|Titolo= NBA - Notte da record per LeBron, OKC regola Denver|data= 16-1-2013|accesso=17-1-2013|editore=yahoo eurosport}}</ref>
Il [[17 Febbraio]] prende parte all'[[All-Star Game]] iniziando da titolare. La sua non sarà una gara "esaltante" con 19 punti (con 7-18 dal campo) conditi da 3 rimbalzi e 5 assist.
 
=== Nazionale ===
[[File:LeBron James 2012 USA team.jpg|thumb|right|Lebron con la casacca da allenamento del [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|Team USA]] ai [[Giochi della XXX Olimpiade]]]]
James Ha partecipato ai Giochi Olimpici di {{OE|Pallacanestro|2004}} con la [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti|Nazionale statunitense]]: ha vinto la medaglia di bronzo, piazzandosi alle spalle di {{NazNB|PC|ARG}} e {{NazNB|PC|ITA}}. Nel [[2006]] ha partecipato anche ai [[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 2006|Mondiali]] in [[Giappone]], conclusi ancora al terzo posto dietro {{NazNB|PC|ESP}} e {{NazNB|PC|GRE}}.
 
Ai [[Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi della XXIX Olimpiade]] di Pechino James vince l'oro olimpico, grazie al successo in finale sulla Spagna. Viene inserito nel team che disputa i [[Giochi della XXX Olimpiade]] a [[Londra]] nel 2012 in cui ripeterà le prestazioni di quattro anni prima vincendo per la seconda volta di fila l'oro olimpico.
Diventa il primo giocatore statunitense a realizzare una tripla doppia in una partita dell'Olimpiade (11 punti, 14 rimbalzi e 11 assist nei quarti di finale contro l'Australia)
Vincendo i [[Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi della XXIX Olimpiade]], diviene il secondo giocatore, dopo [[Michael Jordan]], a vincere nello stesso anno: l'[[National Basketball Association|Anello NBA]], il titolo di [[NBA Most Valuable Player Award|MVP]] e un oro alle [[Olimpiadi]].<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/nba-lebron-%C3%A8-migliore-dellanno-204053644.html|Titolo= LeBron è il "migliore dell'anno"|data= 3-1-2013|accesso=5-1-2013|editore=yahoo eurosport}}</ref>
 
== Vita privata ==
James ha due figli con la sua fidanzata del liceo, Savannah Brinson. Il primogenito LeBron James Jr., è nato il 6 ottobre 2004 e il secondo James Bryce Maximus, il 14 giugno 2007.
Il [[7 aprile]] [[2011]] diventa socio di minoranza del [[Liverpool Football Club]] acquistando una piccola parte del club [[Regno Unito|inglese]].
 
== Statistiche ==
*Massimo di punti: 56 vs [[Toronto Raptors]] (20/03/2005)
*Massimo di rimbalzi: 19 vs [[Charlotte Bobcats]] (11/01/2008)
*Massimo di assist: 16 vs [[Sacramento Kings]] (26/02/2013)
*Massimo di palle rubate: 7 vs [[Memphis Grizzlies]] (13/12/2004)
*Massimo di stoppate: 5 (2 volte)
 
''Dati aggiornati il 17 Novembre 2012.
=== Regular season ===
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|2003-2004|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|79|79|3122|622/1492|63/217|347/460|432|465|130|58|1654|||NBA}}
{{Carriera cestista|2004-2005|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|80|80|3388|795/1684|108/308|477/636|588|577|177|52|2175|||NBA}}
{{Carriera cestista|2005-2006|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|79|79|3361|875/1823|127/379|601/814|556|521|123|66|2478|||NBA}}
{{Carriera cestista|2006-2007|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|78|78|3190|772/1621|99/310|489/701|526|470|125|55|2132|||NBA}}
{{Carriera cestista|2007-2008|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|75|74|3027|794/1642|113/359|549/771|592|539|138|81|2250|||NBA}}
{{Carriera cestista|2008-2009|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|81|81|3054|789/1613|132/384|594/772|613|587|137|93|2303|||NBA}}
{{Carriera cestista|2009-2010|USA|Cleveland Cavaliers|National Basketball Association|76|76|2956|768/1528|129/387|593/773|554|651|125|77|2258|||NBA}}
{{Carriera cestista|2010-2011|USA|Miami Heat|National Basketball Association|79|79|3063|758/1485|92/279|503/663|590|554|124|50|2111|||NBA}}
{{Carriera cestista|2011-2012|USA|Miami Heat|National Basketball Association|62|62|2326|621/1169|54/149|387/502|492|387|115|50|1683|||NBA}}
{{Carriera cestista|2012-2013|USA|Miami Heat|National Basketball Association|50|50|1924|521/922|72/170|251/338|408|346|83|43|1365|||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|739|738|29421|7315/14979|989/2942|4791/6420|5351|5097|1277|625|20410}}
 
=== Playoff ===
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|2006|USA|Cleveland Cavaliers|NBA Playoffs|13|13|604|146/307|21/63|87/118|105|76|18|9|400|||NBA}}
{{Carriera cestista|2007|USA|Cleveland Cavaliers|NBA Playoffs|20|20|893|166/399|21/75|148/196|161|159|34|10|501|||NBA}}
{{Carriera cestista|2008|USA|Cleveland Cavaliers|NBA Playoffs|13|13|552|113/275|18/70|122/167|102|99|23|17|366|||NBA}}
{{Carriera cestista|2009|USA|Cleveland Cavaliers|NBA Playoffs|14|14|580|159/312|27/81|149/199|128|102|23|12|494|||NBA}}
{{Carriera cestista|2010|USA|Cleveland Cavaliers|NBA Playoffs|11|11|459|106/211|20/50|88/120|102|84|19|20|320|||NBA}}
{{Carriera cestista|2011|USA|Miami Heat|NBA Playoffs|21|21|923|174/372|30/85|119/156|176|123|33|25|497|||NBA}}
{{Carriera cestista|2012|USA|Miami Heat|NBA Playoffs|23|23|983|251/502|22/85|173/234|224|129|43|16|697|||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|115|115|9989|1115/2379|159/509|886/1190|998|772|195|109|3275}}
 
== Premi e riconoscimenti ==
=== Palmarès ===
==== NBA ====
* [[File:NBA Larry O'brien Trophy.jpg|30px]] [[National Basketball Association|Campionato NBA]]: 1
:[[Miami Heat]]: [[NBA Playoffs 2012|2012]]
* [[NBA Most Valuable Player Award]]: 3
:[[National Basketball Association 2008-2009|2008-2009]], [[National Basketball Association 2009-2010|2009-2010]], [[National Basketball Association 2011-2012|2011-2012]]
* [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award]]: 1
:[[National Basketball Association 2011-2012|2012]]
* [[Lista dei top scorer stagionali della NBA|Miglior marcatore della stagione]]: 1
:[[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]]
* [[All-NBA Team|All-NBA First Team]]: [[National Basketball Association 2005-2006|2006]] (il più giovane della storia ad essere incluso nel primo quintetto), [[National Basketball Association 2007-2008|2008]], [[National Basketball Association 2008-2009|2009]], [[National Basketball Association 2009-2010|2010]], [[National Basketball Association 2010-2011|2011]], [[National Basketball Association 2011-2012|2012]]
* [[All-NBA Team|All-NBA Second Team]]: [[National Basketball Association 2004-2005|2005]] e [[National Basketball Association 2006-2007|2007]].
* [[NBA All-Defensive Team|NBA All-Defensive First Team]]: [[National Basketball Association 2008-2009|2009]], [[National Basketball Association 2009-2010|2010]], [[National Basketball Association 2010-2011|2011]], [[National Basketball Association 2011-2012|2012]]
* 9 convocazioni [[NBA All-Star Game]]: [[NBA All-Star Weekend 2005|2005]], [[NBA All-Star Weekend 2006|2006]], [[NBA All-Star Weekend 2007|2007]], [[NBA All-Star Weekend 2008|2008]], [[NBA All-Star Weekend 2009|2009]], [[NBA All-Star Weekend 2010|2010]], [[NBA All-Star Weekend 2011|2011]], [[NBA All-Star Weekend 2012|2012]], [[NBA All-Star Weekend 2013|2013]]
* [[NBA All-Star Game Most Valuable Player Award]]: 2
:[[NBA All-Star Weekend 2006|2006]], [[NBA All-Star Weekend 2008|2008]]
*[[NBA Rookie of the Year Award]] ([[National Basketball Association 2003-2004|2004]])
*[[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie First Team]] ([[National Basketball Association 2003-2004|2004]])
*[[McDonald's]] All American ([[2003]])
 
==== Nazionale ====
* [[File:Gold medal olympic.svg|18px]]: oro olimpico
:[[Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi della XXIX Olimpiade]]
:[[Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi della XXX Olimpiade]]
* [[File:Bronze medal olympic.svg|18px]]: bronzo olimpico
:[[Pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi della XXVIII Olimpiade]]
 
=== Record ===
* Primo giocatore nella storia della Nazionale Americana di Basket Olimpico a chiudere una partita con una tripla doppia.
* Terzo [[rookie]] della storia NBA a registrare almeno 20 punti, 5 rimbalzi e 5 assist per partita.
* Terzo giocatore nella storia NBA ad accumulare almeno 31 punti, 7 [[rimbalzi]] e 6 [[assist (pallacanestro)|assist]] di media per un'intera stagione (31.4, 7.0, 6.6) dopo [[Michael Jordan]] e [[Oscar Robertson]].
* Più giovane giocatore della storia a segnare più di 2000 punti in una stagione sette volte consecutive.
* Secondo giocatore della storia a realizzare una [[tripla doppia]] (29,12,10) all'[[All Star Game]]. Prima di lui solo [[Michael Jordan]] è riuscito a collezionarne una, e nell'edizione successiva ci riuscirà [[Dwyane Wade]].
* Più giovane giocatore ad aver mai realizzato una [[tripla doppia]], il [[19 gennaio]] [[2005]], a 20 anni e 20 giorni, segnò 27 punti, 11 rimbalzi e 10 assist contro i [[Portland Trail Blazers]].
* Il [[4 febbraio]] [[2009]], realizza una tripla doppia con più di 50 punti (52, 10, 11), contro i [[New York Knicks]] (non si vedeva dal 1975)
* Alla partita di debutto nei [[playoff]] ha collezionato una tripla doppia (32, 11, 11); prima di lui solo [[Johnny McCarthy]], e [[Magic Johnson]] erano riusciti a farne una al debutto nei [[NBA Playoffs|playoff]].
* Quinto giocatore nella storia capace di mettere a referto una tripla doppia nelle finali [[NBA]]; prima di lui solo [[Magic Johnson]], [[James Worthy]], [[Larry Bird]] e [[Tim Duncan]] furono in grado di riuscirci.
* Primo ed unico giocatore nella storia dei Playoff capace di registrare più di 600 punti, 200 rimbalzi e 100 assist.
* Secondo giocatore della storia, dopo Michael Jordan, ad aggiudicarsi nella stessa annata (2012) i titoli di miglior giocatore della stagione regolare, dei playoff e l'oro olimpico.
*Unico giocatore nella storia a segnare più di 30 punti con più del 60% al tiro per 6 gare consecutive<ref>http://www.nba.com/games/20130212/PORMIA/gameinfo.html?ls=iref:nbahpgt[0021200770]</ref> ([[Moses Malone]] e [[Adrian Dantley]] si sono fermati a 5 gare consecutive)
*Primo giocatore nella storia dei [[Miami Heat]] a segnare più di 30 punti per 7 gare consecutive<ref>http://stats.nba.com/gameDetail.html?GameID=0021200787</ref>
* Più giovane giocatore a segnare<ref>[http://www.nba.com/playerfile/lebron_james/bio.html NBA.com : LeBron James Bio Page<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
:1.000, 2.000, 3.000, 4.000, 5.000 e 6.000 punti
:7.000 punti a 21 anni e 353 giorni
:8.000 punti a 22 anni e 78 giorni
:9.000 punti a 22 anni e 352 giorni
:10.000 punti a 23 anni e 59 giorni
:11.000 punti a 23 anni e 289 giorni
:12.000 punti a 24 anni e 35 giorni<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Basket/Usa/Primo_Piano/2009/02/04/nba04.shtml|titolo=Furia LeBron su Toronto, Anthony frena San Antonio|editore=gazzetta.it|data=04-02-2009}}</ref>
:13.000 punti a 24 anni e 201 giorni
:14.000 punti a 25 anni e 3 giorni
:15.000 punti a 25 anni e 79 giorni<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Basket/Usa/20-03-2010/quindicimila-volte-lebron-603366359800.shtml|titolo=Quindicimila volte LeBron|accesso=21-3-2010|editore=gazzetta.it|data=20-3-2010}}</ref>
:16.000 punti a 25 anni e 358 giorni
:17.000 punti a 26 anni e 68 giorni
:18.000 punti a 27 anni e 35 giorni
:19.000 punti a 27 anni e 112 giorni
:20.000 punti a 28 anni e 17 giorni
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{ip|commons=Category:LeBron James|q}}
*{{Cita web|http://www.tuttocalciatori.net/Diawara_Amadou|Profilo su tuttocalciatori.net}}
 
*{{Cita web|url=http://www.bolognafc.it/calciatore-dett.asp?id=132&idstagione=6|titolo=Profilo su Bolognafc.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20150823124755/http://www.bolognafc.it/calciatore-dett.asp?id=132&idstagione=6|dataarchivio=23 agosto 2015}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web |1=http://www.sscnapoli.it/Squadra/Amadou-Diawara |2=Profilo e statistiche su SSCNapoli.it |accesso=27 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160828035948/http://www.sscnapoli.it/Squadra/Amadou-Diawara |dataarchivio=28 agosto 2016 |urlmorto=sì }}
* {{nbacom|lebron_james}}
{{SchedaBSReferences|NBA|j/jamesle01}}
{{SchedaSR|ja/lebron-james-1.html}}
 
{{Basket Miami Heat rosa}}
{{USA di pallacanestro alle olimpiadi 2004}}
{{USA di pallacanestro ai mondiali 2006}}
{{USA di pallacanestro ai campionati americani 2007}}
{{USA di pallacanestro alle olimpiadi 2008}}
{{USA di pallacanestro alle olimpiadi 2012}}
{{NBA MVP}}
{{NBA Finals MVP}}
{{NBA Rookie of the Year}}
{{Top scorer NBA}}
{{Prime scelte Draft NBA}}
{{Draft NBA 2003}}
{{Controllo di autorità|VIAF=53530499|LCCN=n/2003/99514}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
{{Calcio Napoli rosa}}
[[Categoria:Statunitensi vincitori di medaglia di bronzo olimpica]]
{{Nazionale guineana Coppa d'Africa 2019}}
[[Categoria:Statunitensi vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]
{{Link VdQ|es}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale guineana]]
[[an:LeBron James]]
[[ar:ليبرون جيمز]]
[[bg:Леброн Джеймс]]
[[bs:LeBron James]]
[[ca:LeBron James]]
[[cs:LeBron James]]
[[da:LeBron James]]
[[de:LeBron James]]
[[el:ΛεΜπρόν Τζέιμς]]
[[en:LeBron James]]
[[es:LeBron James]]
[[et:LeBron James]]
[[eu:LeBron James]]
[[fa:لبران جیمز]]
[[fi:LeBron James]]
[[fr:LeBron James]]
[[gl:LeBron James]]
[[he:לברון ג'יימס]]
[[hr:LeBron James]]
[[hu:LeBron James]]
[[hy:Լեբրոն Ջեյմս]]
[[id:LeBron James]]
[[is:LeBron James]]
[[ja:レブロン・ジェームズ]]
[[ka:ლებრონ ჯეიმზი]]
[[ko:르브론 제임스]]
[[la:LeBron James]]
[[lt:LeBron James]]
[[lv:Lebrons Džeimss]]
[[mn:Леброн Жеймс]]
[[nl:LeBron James]]
[[nn:LeBron James]]
[[no:LeBron James]]
[[pl:LeBron James]]
[[pt:LeBron James]]
[[ro:LeBron James]]
[[ru:Джеймс, Леброн]]
[[sh:LeBron James]]
[[simple:LeBron James]]
[[sl:LeBron James]]
[[sr:Lebron Džejms]]
[[sv:LeBron James]]
[[ta:லெப்ரான் ஜேம்ஸ்]]
[[te:లెబ్రాన్ జేమ్స్]]
[[th:เลอบรอน เจมส์]]
[[tr:LeBron James]]
[[uk:Леброн Джеймс]]
[[zh:勒布朗·詹姆斯]]
[[zh-yue:勒邦占士]]