Utente:Giack2013/Sandbox e Amadou Diawara: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giack2013 (discussione | contributi)
 
Squadra
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = FedericaAmadou PellegriniDiawara
|Immagine =
|Immagine= Federica Pellegrini e Luca Marin (cropped).jpg
|SessoDidascalia = F
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITAGIN}}
|Altezza = 182<ref name="Dati">{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/Squadra/Amadou-Diawara|titolo=Amadou Diawara|accesso=27 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160828035948/http://www.sscnapoli.it/Squadra/Amadou-Diawara|dataarchivio=28 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>
|Altezza = 177
|Peso = 76<ref name="Dati" 65/>
|Disciplina = NuotoCalcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Record=
|Squadra = {{Calcio Napoli}}
{{prestazione|200 m sl |1'52"98 (2009) [[Record mondiali del nuoto|'''RM]] }}
|TermineCarriera =
{{prestazione|400 m sl |3'59"15 (2009) [[Record europei del nuoto|'''RE]] }}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
{{prestazione|200 m sl |1'51"17 (2009) [[Record mondiali del nuoto|'''RM]] }}
|2013-2014|{{Bandiera|NC}} Virtus Cesena|
|Specialità= [[Stile libero]] e staffette
}}
|Squadra= DDS Milano<br />[[Circolo Canottieri Aniene]]
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Palmares=
|2014-2015|{{Calcio San Marino|G}}|15 (0)
{{Palmarès
|2015-2016|{{Calcio Bologna|G}}|34 (0)
|cat = ITA
|2016-2019|{{Calcio Napoli|G}}|49 (1)
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]] [[File:Olympic rings.svg|30px]]
 
|oro 1 = 1
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|argento 1 = 1
|2018-|{{Naz|CA|GIN}}|6 (0)
|bronzo 1 = 0
}}
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Campionati del mondo]]
|Aggiornato = 23 giugno 2019
|oro 2 = 4
}}
|argento 2 = 2
 
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]]
|oro 3 = 0
|argento 3 = 1
|bronzo 3 = 2
|competizione 4 = [[Campionati europei di nuoto|Campionati europei]]
|oro 4 = 6
|argento 4 = 1
|bronzo 4 = 4
|competizione 5 = [[Campionati europei di nuoto in vasca corta|Europei in vasca corta]]
|oro 5 = 5
|argento 5 = 2
|bronzo 5 = 5
|competizione 6 = [[Giochi del Mediterraneo]]
|oro 6 = 2
|argento 6 = 0
|bronzo 6 = 0
|competizione 7 = [[Universiadi]]
|oro 7 = 2
|argento 7 = 1
|bronzo 7 = 1
|competizione 8 = [[Campionati europei giovanili di nuoto|Europei giovanili]]
|oro 8 = 0
|argento 8 = 2
|bronzo 8 = 0
|competizione 9 = [[Campionato italiano di nuoto|Campionati Italiani]]
|oro 9 = 95
|argento 9 = 23
|bronzo 9 = 12}}
|Totale Medaglie 96 25 20
|Aggiornato= 27 agosto 2014 }}
{{Bio
|Nome = FedericaAmadou
|Cognome = PellegriniDiawara
|Sesso = FM
|LuogoNascita = MiranoConakry
|GiornoMeseNascita = 517 agostoluglio
|AnnoNascita = 19881997
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = nuotatricecalciatore
|Nazionalità = italianaguineano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] della Roma e della [[Nazionale di calcio della Guinea|nazionale guineana]]
|PostNazionalità =
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
È la prima nuotatrice Italiana ad aver vinto una medaglia d'oro ai Giochi Olimpici, fatto avvenuto alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]] nei 200&nbsp;m stile libero. In carriera ha vinto anche quattro titoli mondiali consecutivi nei 200 e 400&nbsp;m stile libero, fatto mai accaduto prima nella storia del nuoto femminile.<ref>{{cita web|url=http://www.sportlive.it/altri-sport/mondiali-nuoto-2011-federica-pellegrini-oro-200-sl.html|sito=sportlive.it|titolo="Mondiali Nuoto 2011: Federica Pellegrini oro nei 200 sl"|accesso=30 settembre 2014}}</ref> È stata la prima donna a infrangere il muro dei 4'00" nei 400&nbsp;m sl e la prima ed unica a fermare, nella stessa specialità, il cronometro sotto l'1'53" nei 200&nbsp;m. Inoltre, in quest'ultima distanza, è la primatista mondiale sia in vasca lunga che in vasca corta.
Classico [[Centrocampista#Difensivi|mediano]],<ref>{{Cita web|url = http://www.transfermarkt.it/amadou-diawara/profil/spieler/355501|titolo = Amadou Diawara - Profilo giocatore - Transfermarkt|accesso = 26 gennaio 2016|sito = www.transfermarkt.it}}</ref> trova la sua posizione ideale davanti alla difesa in un centrocampo disposto a [[4-2-3-1]] o in un [[4-3-3]]. Molto abile nello spezzare le trame del gioco avversario e nel far ripartire l'azione, si è da subito contraddistinto per la grande tranquillità con cui approccia le partite e per la grande lucidità di pensiero nell'interpretare le azioni.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.goal.com/it/news/3785/generazione-di-fenomeni/2015/12/26/18612212/profilo-amadou-diawara-muscoli-e-talento-per-il-bologna-di|titolo=Profilo - Amadou Diawara, muscoli e talento per il Bologna di Donadoni - Goal.com|pubblicazione=Goal.com|data=2015-12-22|accesso=2016-10-29}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.calciomercato.com/news/diawara-incanta-anche-san-siro-la-juve-mette-sul-piatto-10-milio-219792|titolo=Juve, 10 milioni per Diawara|pubblicazione=Calciomercato.com {{!}} Tutte le news sul calcio in tempo reale|accesso=2016-10-29}}</ref>
 
Dichiara di ispirarsi a [[Yaya Touré]],<ref>{{Cita web|url = http://www.calciogazzetta.it/serie-a/serie-a-bologna-diawarasogno-di-diventare-come-yaya-toure/|titolo = Serie A, Bologna- Diawara:sogno di diventare come Yaya Toure'. - Calcio Gazzetta|accesso = 26 gennaio 2016|sito = Calcio Gazzetta|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160201044253/http://www.calciogazzetta.it/serie-a/serie-a-bologna-diawarasogno-di-diventare-come-yaya-toure/|dataarchivio = 1º febbraio 2016}}</ref> vero e proprio punto di riferimento per molti mediani africani nati negli [[Anni 1990|anni novanta]], tant'è che sceglie la maglia numero 42 proprio in suo onore. Per caratteristiche tecniche può anche essere avvicinato a grandi interpreti del ruolo come [[Claude Makélélé]] e [[Didier Zokora]].<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/roma/?action=read&idnet=dm9jZWdpYWxsb3Jvc3NhLml0LTEzMjk4OQ|titolo=Il filo di Napoli-Roma: Amadou Diawara|accesso=2016-10-29}}</ref>
==Vita Personale==
[[File:Federica Pellegrini.jpg|thumb|left|Pellegrini nel 2011]]
Nata a Mirano nel 1988 da madre veneziana e padre legnaghese, inizia a nuotare nel 1995 e, dopo i primi successi conseguiti sotto la guida di Max Di Mito alla Serenissima Nuoto di Mestre, nel 2004 passa alla DDS di Settimo Milanese, trasferendosi, sedicenne, da Spinea, dove era cresciuta e dove vive ancora la sua famiglia, a Milano.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/09/sport/vari/pellegrini-15-set/pellegrini-15-set/pellegrini-15-set.html|sito=repubblica.it|titolo="Ritiro dopo Londra 2012? Si vedrà, sogno una famiglia"|accesso=28 settembre 2014}}</ref> Attualmente, nel 2014, vive con il fidanzato [[Filippo Magnini]] a [[Verona]], città sede dei suoi allenamenti. Gareggia per il [[Circolo Canottieri Aniene]].
 
==Carriera==
=== 2001-2002: gli esordi Club===
====San Marino====
Appena tredicenne prende parte ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2001|Campionati italiani invernali di Imperia]] in vasca da 25 metri. Disputa i 100, 200 e 400&nbsp;m stile libero chiudendo le rispettive gare con il tempo di 58"74, 2’07"90 e 4’22"69. <br />
Nato in [[Guinea]], all'età di 10 anni si iscrive a una scuola calcio. Dopo qualche anno viene notato dallo scout Roberto Visani, che lo porta in Italia. Qui viene inizialmente tesserato per la società dilettantistica Virtus Cesena e nel 2014, dopo un paio di provini, viene ingaggiato dal [[San Marino Calcio|San Marino]]<ref>{{cita web|url=http://www.1000cuorirossoblu.it/bolognafc/mondoprimavera/11334-mondo-primavera-alla-scoperta-di-amadou-diawara-il-nuovo-yaya-toure-4-giu.html/|titolo=Mondo Primavera – Alla scoperta di Amadou Diawara|editore=1000cuorirossoblu.it }}</ref>, militante in [[Lega Pro]], dove colleziona 15 presenze. Ha esordito tra i professionisti l'8 febbraio 2015 in occasione di [[Santarcangelo Calcio|Santarcangelo]]-San Marino.
L’anno seguente gareggia ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2002|Campionati italiani primaverili di Brescia]], fermandosi alle semifinali nei 50&nbsp;m stile libero in 26"97 e chiudendo al quarto posto nella finale della distanza doppia in 57"52. Si mette in luce a livello nazionale quando, durante i [[Campionati italiani estivi di nuoto 2002|Campionati italiani estivi di Gubbio]] nel 2002, sale per la prima volta sul podio nella gara dei 200&nbsp;m stile libero conclusa in 2’03"82 alle spalle di [[Cecilia Vianini]] e [[Sara Goffi]]. Nell’inverno dello stesso anno, ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2002|Campionati italiani invernali di Camogli]] in vasca da 25 metri, partecipa alle gare dei 50&nbsp;m stile libero (26"24), dei 200&nbsp;m stile libero (2’02"55) e dei 100&nbsp;m stile libero in cui ottiene il 2º posto in 55"19.<ref>{{cita web|url=http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/risultati-e-classifiche/2001-2002.html|sito=federnuoto.it|titolo="Nuoto - Risultati e Classifiche 2001-2002"|accesso=01 ottobre 2014}}</ref>
=== 2003: Esordio internazionale e primi record italiani ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2003''
 
====Bologna====
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
Il 23 giugno 2015 si trasferisce a titolo definitivo al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]<ref>{{cita web|url=http://www.bolognafc.it/news.asp?id=13189#.VdnBVfntmko|titolo=Diawara al Bologna|editore=Bolognafc.it|urlmorto=sì|accesso=26 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923193802/http://www.bolognafc.it/news.asp?id=13189#.VdnBVfntmko|dataarchivio=23 settembre 2015}}</ref>, con il quale esordisce alla prima partita ufficiale della stagione, in [[Coppa Italia]], nella sconfitta per 1-0 contro il {{Calcio Pavia|N}}. Il debutto in [[Serie A]] avviene una settimana più tardi, il 22 agosto 2015, quando subentra all'infortunato [[Lorenzo Crisetig]] nella partita in trasferta contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], persa dai rossoblù con il punteggio di 2-1. Inizialmente aggregatosi con la primavera, le sue ottime prestazioni convincono prima Delio Rossi e poi Roberto Donadoni a inserirlo titolare.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Bologna/09-11-2015/bologna-donadoni-vola-golden-boy-onda-verde-diawara-masina-donsah-130853662299.shtml|titolo = Bologna, Donadoni vola coi golden boy. Onda verde Diawara, Masina e Donsah|accesso = |data = }}</ref> Conclude la sua prima stagione in [[Serie A 2015-2016|Serie A]] con 34 presenze. Poco dopo la fine del campionato e l'aver partecipato, insieme alla squadra, al pre-ritiro a Castiadas in Sardegna, si rende protagonista di un piccolo caso mediatico, non essendosi infatti presentato al raduno prima della partenza per [[Castelrotto]], sede del ritiro dei rossoblu, senza fornire spiegazione alcuna e nascondendo dove si trovasse, rifiutando quindi la partecipazione al ritiro stesso per spingere il club alla cessione.<ref>{{Cita news|url=http://bologna.repubblica.it/sport/2016/07/10/news/diawara-143776360/|titolo=Caos a Casteldebole: Bologna va in ritiro, ma Diawara non si presenta|pubblicazione=Repubblica.it|data=2016-07-10|accesso=2016-10-29}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|nome=MARCELLO|cognome=GIORDANO|autore=|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/fc/diawara-rottura-ritiro-castelrotto-1.2332645|titolo=Bologna, Diawara non si presenta al ritiro - il Resto del Carlino|pubblicazione=il Resto del Carlino|data=2016-07-10|accesso=2016-10-29}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/10-07-2016/diawara-rompe-col-bologna-non-si-presenta-ritiro-c-dietro-roma-160297623437.shtml|titolo=Diawara rompe col Bologna: non si presenta in ritiro. Bigon: "Il ragazzo ha commesso un errore, così ci rimette lui"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=2016-10-29}}</ref>
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
 
====Napoli====
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
Il 26 agosto 2016 viene acquistato dal {{Calcio Napoli|N}} a titolo definitivo per una cifra intorno ai 15 milioni di euro.<ref>{{Cita news|url = https://www.bolognafc.it/diawara-al-napoli-2/|titolo = Diawara al Napoli|editore=bolognafc.it|accesso = |data = 26 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://bologna.repubblica.it/sport/2016/08/26/news/calcio_diawara_e_del_napoli_al_bologna_15_milioni_di_euro-146683806/|titolo=Calcio, Diawara è del Napoli: al Bologna 15 milioni di euro|pubblicazione=Repubblica.it|data=2016-08-26|accesso=2017-03-13}}</ref> Il 19 ottobre 2016 esordisce con la maglia azzurra nella sfida di [[Champions League 2016-2017|Champions League]] contro il [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü|Beşiktaş]], subentrando a [[Jorginho (calciatore 1991)|Jorginho]] nel secondo tempo.<ref>{{Cita news|url=http://sport.ilmattino.it/sscnapoli/diawara_napoli_besiktas_esordio-2035794.html|titolo=Napoli-Besiktas. Diawara felice dell'esordio
! colspan="3" | [[Campionati europei giovanili di nuoto 2003]]
«Sono giovane e mi metto a disposizione»|accesso=2016-10-29}}</ref> Il 23 ottobre 2016 esordisce da titolare con la maglia del Napoli nella sfida di [[Serie A 2016-2017|Serie A]] contro il [[Football Club Crotone|Crotone]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/25-10-2016/napoli-diawara-empoli-un-emozione-esordio-san-paolo-campionato-aperto-possiamo-arrivare-lontano-170586466169.shtml|titolo=Napoli, Diawara: "Un'emozione l'esordio al San Paolo. Possiamo arrivare lontano"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=2016-10-29}}</ref> Chiude la sua prima stagione in azzurro con 28 presenze, di cui 18 in campionato, 6 in [[UEFA Champions League]] e 4 in Coppa Italia.
 
Il 17 ottobre 2017 trova la sua prima rete in carriera su calcio di rigore nella partita di [[UEFA Champions League|Champions League]] persa contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] per 2-1.<ref>{{Cita web|url = https://sport.sky.it/calcio/champions-league/2017/10/17/manchester-city-napoli-risultato-gol.html|titolo = Manchester City-Napoli 2-1, Guardiola batte Sarri: gol di Sterling e Gabriel Jesus. Diawara non basta|autore = |sito = [[Sky Sport]]|data = 17 ottobre 2017|accesso = 18 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.goal.com/it/notizie/diawara-e-il-primo-goal-in-carriera-ho-chiesto-a-mertens-se/137qnbkbn5b8a1fzfwtk0ofyk7|titolo = Diawara e il primo goal in carriera: "Ho chiesto a Mertens se potevo tirare..."|autore = Redazione Goal Italia|sito = Goal.com|data = 17 ottobre 2017|accesso = 18 ottobre 2017}}</ref> L'8 aprile [[2018]] sigla il suo primo gol in [[Serie A]], al minuto 93, portando alla vittoria i partenopei per 2-1 contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Chievo/08-04-2018/napoli-chievo-2-1-milik-diawara-firmano-rimonta-260361802727.shtml|titolo=Napoli-Chievo 2-1, Milik e Diawara firmano al rimonta|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=2018-04-08}}</ref>
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|56"24}}
 
===Nazionale===
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
Esordisce con la [[nazionale di calcio della Guinea|nazionale guineana]] il 12 ottobre 2018 a [[Conakry]] contro il {{NazNB|CA|RWA}}, subentrando nel secondo tempo della partita vinta per 2-0 e valida per le qualificazioni alla [[Coppa d'Africa 2019]].
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'13"49<ref>Missy Franklin non partecipò alla finale. Il tempo della staffetta in batteria fu 3'53"66 (cfr. nota 21).</ref>}}
|}
Il 2003 è l’anno dell’affermazione a livello nazionale nella specialità dello stile libero. <br />
Nel mese di gennaio prende parte, con il suo club, all’ “International Meet Geneva” (Svizzera) in vasca olimpica. Gareggia e vince nei: 50&nbsp;m stile libero in 26"58, nei 100 conquista il primo posto nella categoria 15-16 anni in 57"32, infine nei 200&nbsp;m stile libero vince ancora nella propria categoria in 2’06"57. Durante i [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2003|Campionati italiani primaverili]], sale sul podio nei 50, 100 e 200&nbsp;m stile libero piazzandosi rispettivamente al 2º, 1º e 3º posto.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=503334&clubId=65752 Swim Rankings - by GeoLogix AG, Switzerland|sito=swimrankings.net|titolo="International MEET Vasca LUNGA (50m) Geneva (SUI)"|accesso=29 settembre 2014}}</ref>
 
==Statistiche==
Nel mese di luglio viene convocata come staffettista ai [[Campionati mondiali di nuoto 2003|mondiali di Barcellona]]. Nuota nelle batterie della 4x100&nbsp;m stile libero, contribuendo con una frazione da 55"60.<ref>{{cita web|url=http://http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504230&clubId=23|sito=swimrankings.net|titolo="LEN: European Championships Vasca lunga (50m) Barcelona (ESP)"|accesso=30 settembre 2014}}</ref>
===Presenze e reti nei club===
Alcuni giorni dopo esordisce anche agli [[Campionati europei giovanili di nuoto 2003|europei di Glasgow]]. Arriva in finale nei 50&nbsp;m stile libero con il quinto tempo complessivo, mentre nella doppia distanza diventa vicecampionessa europea in 56"24 (migliorando di all’incirca un secondo il suo miglior crono stagionale registrato nel mese di giugno). Nella staffetta 4x100&nbsp;m stile libero conclude al quarto posto, sesta invece nella 4x200&nbsp;m stile libero e seconda nella 4x100&nbsp;m mista dietro la nazionale tedesca.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504240&clubId=230|sito=swimrankings.net|titolo="LEN: European Junior Championships Vasca lunga (50m) Glasgow (GBR)|accesso=29 settembre 2014}}</ref>
''Statistiche aggiornate al 14 marzo 2019.''
Nel mese di dicembre si qualifica per gli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2003|europei di nuoto in vasca corta di Dublino]]. Nella gara dei 100&nbsp;m stile libero si ferma alle semifinali, mentre nei 200&nbsp;m stile libero non supera le batteria, ma migliora di quattro secondi il proprio personale stabilito ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2002|Campionati italiani invernali]] di Camogli nel 2002. Nella staffetta 4x50&nbsp;m mista conclude al settimo posto complessivo.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=503935&clubId=230|titolo=LEN: European Short Course Championships Vasca corta (25m) Dublin (IRL)|accesso=29 settembre 2014}}</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
 
Poco dopo gli europei di Dublino, gareggia ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2001|Campionati italiani invernali]] in vasca da 25 metri. Chiude la finale dei 50&nbsp;m stile libero in 25"10, a un solo centesimo da [[Cristina Chiuso]], la quale vince con il nuovo [[Record italiani del nuoto|primato nazionale]]. Nei 100&nbsp;m stile libero vince in 53"89, mentre 200&nbsp;m stile libero si impone in 1’56"74. In entrambe le distanze riesce a stabilire il nuovo record italiano in vasca corta.
 
=== 2004: L'esordio alla prima Olimpiade ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2004''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiade di Atene]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'58"22}}
|}
Nel 2004 Federica Pellegrini si impone come la più forte stile liberista nazionale, status che mantiene tuttora al 2014. Solo in questa stagione vince a livello nazionale 15 titoli italiani tra individuali e staffette.
La stagione inizia con la partecipazione ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2004|Campionati italiani primaverili di Livorno]]. In questa occasione vince il titolo italiano con record nazionale in tutte le distanze da lei affrontate sia individualmente che in staffetta. Si impone in 25"47 nei 50&nbsp;m stile libero davanti a [[Cristina Chiuso]], nella doppia distanza vince in 54"40, mentre nei 200&nbsp;m stile libero segna un nuovo riferimento in 1'59"23. Con le sue compagne di squadra diventa campionessa italiana nella 4x200&nbsp;m stile libero con una frazione da 2’00"09 e nella staffetta 4x100&nbsp;m stile libero, nuotando una frazione da 54"36. <br />
Nel mese di maggio, dopo i campionati italiani primaverili, ha esordito ai [[Campionati europei di nuoto 2004|Campionati europei]] nella capitale spagnola. A Madrid nuota in quattro finali, sfiorando il podio nella 4x100 metri mista e nei 200 metri stile libero.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504043&clubId=230|sito=swimrankings.net|titolo="LEN: European Championships Vasca lunga (50m) Madrid (ESP)"|accesso=30 settembre 2014}}</ref><br />In seguito alla partecipazione e vittoria nei 100 e 200&nbsp;m stile libero al “Marenostrum-Trofeo Settecolli” di Roma, si presenta ai [[Campionati italiani estivi di nuoto 2004|Campionati italiani estivi]]. Arriva 2° nei 50&nbsp;m stile libero e chiude al primo posto nei 100, 400 e 200&nbsp;m stile libero, riuscendo a conquistare in quest’ultima gara il primato nazionale in 1’58"59. Inoltre ottiene il titolo nazionale nelle staffette 4x100, 4x200 metri stile libero e 4x100 metri mista. I tempi registrati durante la manifestazione confermano i suoi progressi e la fanno sperare per una convocazione, che non tarda ad arrivare, ai Giochi Olimpici di Atene.
Nel mese di agosto parte con la squadra nazionale per le [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene]]. Nella gara dei 100 metri stile libero non riesce a superare le semifinali, mentre nei 200 metri ottiene risultati incoraggianti. Nuota le semifinali in 1’58"02 segnando il nuovo primato italiano ed accedendo alla finale con il miglior crono davanti a [[Solenne Figues]]. In finale vince la sua prima medaglia olimpica, vince l'Argento piazzandosi al secondo posto in 1’58"22, battuta da [[Camelia Potec]] che vince in 1’58"03 (parziali:28.27, 29.81, 30.12, 30.02). Tale risultato rappresenta la piena affermazione di Federica Pellegrini a livello internazionale e il ritorno di una nuotatrice italiana sul podio olimpico dopo 32 anni dall’exploit di [[Novella Calligaris]]. Diventa così a 16 anni e 12 giorni la più giovane atleta italiana a salire su un podio olimpico individuale.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/g/speciale/altri/2004olimpiadi/fedpell/fedpell.html|sito=repubblica.it|titolo="Pellegrini, impresa d'argento l'oro le sfugge per 19 centesimi"|accesso=01 ottobre 2014}}</ref>
 
In finale di stagione è assente ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2004|Mondiali di Indianapolis]], ma un mese più tardi gareggia per la nazionale ai [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2004|Campionati europei in vasca corta]] di Vienna. È stata tre volte finalista, il miglior risultato è il quarto posto ottenuto nei 200&nbsp;m stile libero. Infatti, viene superata da [[Petra Dallman]] e chiude in 1’57"45.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=503660&clubId=230|sito=swimrankings.net|titolo="LEN: European Short Course Championships Vasca corta (25m) Vienna (AUT)"|accesso=01 ottobre 2014}}</ref>
Alla fine dell’anno dopo gli appuntamenti europei ed olimpico, disputa i [[Campionati italiani invernali di nuoto 2004|Campionati italiani invernali]] a Treviso, in vasca corta. Conclude la manifestazione con tre titoli italiani e due secondi posti.
 
=== 2005: I mondiali di Montreal e gli europei di Trieste ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2005''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2005|Mondiali di Montreal]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'58"73}}
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2005]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'55"54}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'02"81}}
|}
Nelle tre edizioni dei campionati italiani svoltesi durante l’anno riesce a vincere 12 titoli nazionali tra gare individuali e staffette.
Nel mese di febbraio gareggia in occasione del “International Meet Zvezda ’05 Kranj” arrivando terza nei 50 metri stile libero, nona nei 100 metri delfino e prima nei 100, 200, 400 metri stile libero.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=510724&clubId=65752|titolo="International Meet ZVEZDA'05 Vasca lunga (50m) Kranj (SLO)"|sito=swimrankings.net|accesso=01 ottobre 2014}}</ref> Il mese successivo ancora vittorie nello stile libero al “International Swim Meet Berlin”.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=503870&clubId=230|titolo="International Swim Meet Vasca lunga (50m) Berlin (GER)"|sito=swimrankings.net|accesso=01 ottobre 2014}} </ref> Ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2005|Campionati italiani primaverili]] vittoria e titolo italiano confermato nei 100,200 e 400&nbsp;m stile libero. Nei 200&nbsp;m stile libero ferma il cronometro in 1’57"92 che rappresenta il miglior tempo mondiale della stagione e il nuovo record italiano. Nei 400&nbsp;m stile libero stabilisce il nuovo primato nazionale in 4’10"38, strappandolo a [[Tanya Vannini]] la quale lo aveva ottenuto 18 anni prima. Centra così la qualificazione per i [[Campionati mondiali di nuoto 2005|Campionati mondiali di Montreal]].
 
In seguito ai Campionati italiani e al “Trofeo Settecolli” partecipa ai [[Campionati mondiali di nuoto 2005|mondiali di Montreal]] nel mese di luglio. Termina al decimo posto nelle semifinali nei 100&nbsp;m stile libero, mentre riesce a vincere la medaglia d’argento nei 200&nbsp;m stile libero. In batteria segna il tempo di 1’59"12, nella semifinale 1’58"82 e in finale conquista il secondo posto in 1’58"73 (parziali per vasca: 27.62, 29.83, 30.31, 30.97) a soli tredici centesimi dall’oro di [[Solenne Figues]]. Il tempo conclusivo è più alto di quasi un secondo rispetto a quanto nuotato ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2005|Campionati italiani primaverili]] dello stesso anno, aver ripetuto una prestazione simile a quella degli Assoluti le avrebbe garantito la vittoria con ampio vantaggio sulle avversarie. Ha nuotato in finale anche con la 4x100 metri mista che è giunta a quinto posto, insieme a [[Chiara Boggiatto]], [[Alessia Filippi]] e [[Ambra Migliori]]<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=510088&clubId=230|titolo="FINA: 11th World Championships Vasca lunga (50m) Montreal (CAN)"|sito=swimrankings.net|accesso=01 ottobre 2014}}</ref>
 
Ai [[Campionati italiani estivi di nuoto 2005|Campionati italiani estivi]] di Pesaro, nel mese di agosto vince le gare individuali dei 100, 200 e 400 stile libero. Nel novembre dello stesso anno scende in acqua ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2005|Campionati italiani invernali di Trieste]] in vasca corta. Vince nuovamente i 400 e i 200&nbsp;m stile libero, stabilendo in quest’ultima gara il nuovo primato italiano in 1’56"15 e qualificandosi in entrambe le distanze ai [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2005|Campionati europei in vasca corta]] che si sarebbero disputati un mese più tardi nella medesima vasca. In tale manifestazione vince la sua prima medaglia d'oro internazionale a pari merito con [[Josefin Lillhage]] nei 200&nbsp;m stile libero in 1’55"54; nella distanza doppia sale per la prima volta sul podio, terza dietro a [[Laure Manaudou]] ed a [[Joanne Jackson]] in 4’02"81.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=511366&clubId=230|titolo="LEN: European Short Course Championships Vasca corta (25m) Trieste (ITA)"|sito=swimrankings.net|accesso=02 ottobre 2014}}</ref>
 
=== 2006: I mondiali in vasca corta di Shanghai ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2006''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2006|Mondiali in vasca corta 2006]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'55"15}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'03"63}}
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2006|Europei in vasca corta 2006]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'02"81}}
|}
Dopo alcune gare disputate nei primi mesi dell'anno in Italia e all'estero, partecipa ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2006|Campionati italiani primaverili]]. Ancora una volta è protagonista grazie ai quattro titoli nazionali conquistati.
Dopo i Campionati italiani primaverili di Riccione, esordisce in aprile ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2006|Campionati mondiali in vasca corta]] di Shanghai, ottenendo risultati positivi. Conquista il primato italiano e settimo posto con la 4×100&nbsp;m stile libero assieme a [[Flavia Zoccari]], [[Cristina Chiuso]] e [[Alessia Filippi]]; è quarta con la 4×200 stile, nuotata con Flavia Zoccari, Alessia Filippi e Simona Ricciardi con il primato italiano migliorato di oltre dodici secondi tra batterie e finale. Nelle gare individuali è medaglia di bronzo nei 400&nbsp;m stile libero in 4’03"63 battuta da [[Kate Ziegler]] e [[Bronte Barratt]] e infine argento nei 200&nbsp;m stile in 1’55"15 (ancora con il primato italiano) battuta da [[Yang Yu]].<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=512903&clubId=230|titolo="FINA: 8th World Short Course Championships Vasca corta (25m) Shanghai (CHN)"|sito=swimrankings.net|accesso=02 ottobre 2014}}</ref> Nonostante i risultati più che positivi ottenuti nelle manifestazione cinese, non disputa, i campionati italiani estivi.
 
Ai [[Campionati europei di nuoto 2006|Campionati europei]] di [[Budapest]] in vasca lunga, ha avuto minore successo: non ha partecipato ai 100 metri stile libero e nei 200&nbsp;m si è fermata alle batterie, in quanto consapevole del proprio Stato di forma precario, a causa di un problema alla spalla. <ref>{{cita web|url=http://www.nuoto.it/leggi.php?leggiID=12467|titolo="Nuoto in vasca - Giorno VI - 2 ORI"|sito=nuoto.it|accesso=01 ottobre 2014}}</ref> Lascia così ad altre atlete la possibilità di andare avanti nei turni, sapendo che in ogni caso lei non sarebbe stata soddisfatta del risultato. Nuota, invece, nelle finali delle staffette 4x100 e 4x200&nbsp;m stile libero. In seguito alla rassegna continentale decide di cambiare allenatore, passando dal suo primo tecnico Massimiliano Di Mito ad Alberto Castagnetti, commissario tecnico della nazionale.
 
È tornata in vasca nel mese di dicembre partecipando agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2006|europei in vasca corta di Helsinki]]. Arriva seconda nei 400&nbsp;m dietro alla Manaudou che nell'occasione aveva battuto il primato mondiale. Non si è qualificata per la finale nei 100&nbsp;m, fatto che nel seguito della carriera non si è più ripetuto se non per ritiro volontario (ma questa è stata anche l'ultima volta che ha nuotato la distanza in competizioni internazionali importanti).<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=515327&clubId=230|titolo="LEN: European Short Course Championships Vasca corta (25m) Helsinki (FIN)"|sito=swimrankings.net|accesso=02 ottobre 2014}}</ref> Qualche giorno più tardi gareggia ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2006|Campionati Italiani Invernali]] a Livorno, chiudendo la propria stagione natatoria con i due titoli nazionali dei 200 e 400&nbsp;m stile libero, vinti rispettivamente in 1’58"38 e 4’09"32.
 
=== 2007: WR ai Campionati mondiali di Melbourne ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2007''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2007|Mondiali di Melbourne]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'56"97}}
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[XXIV Universiade|Universiadi di Bangkok]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'57"67}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'06"11}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|800 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|8'34"97}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|8'01"11}}
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2007|Europei di Budapest]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'00"78}}
|}
Sotto la guida di Castagnetti è tornata a vincere dodici titoli totali ai campionati italiani nel 2007.
La stagione si apre con la partecipazione, a [[Verona]], alla Coppa Brema in vasca da 25&nbsp;m. Disputa i 100, 400 e 800&nbsp;m stile libero, chiusi rispettivamente in 54"14, 4'08"21 e 8'21"68. Nel mese di marzo prende parte all'evento più importante della stagione: i [[Campionati mondiali di nuoto 2007|Campionati mondiali di Melbourne]]. In questa occasione migliora il primato italiano nei 400&nbsp;m stile libero, prima in batteria con il tempo di 4'06"51 e poi nella finale nella quale è giunta al quinto posto in 4'05"79. Due giorni dopo ha ottenuto il suo primo record del mondo nella semifinale dei 200 metri stile con il tempo di 1'56"47 battendo quello di [[Franziska van Almsick]], primato battuto però meno di 24 ore dopo dalla rivale francese [[Laure Manaudou]] e da [[Annika Lurz]] nella finale, in cui la Pellegrini è arrivata terza in 1'56"97. Prende parte anche alle staffette 4x100&nbsp;m mista e 4x200&nbsp;m stile libero. <ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=516778&gender=2&styleId=3|titolo="FINA: 12th World Championships Vasca lunga (50m) Melbourne (AUS)"|sito=swimrankings.net|accesso=02 ottobre 2014}}</ref><br />
Nel mese di aprile, di ritorno dai [[Campionati mondiali di nuoto 2007|mondiali di Melbourne]] è presente ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2007|Campionati italiani primaverili di Livorno]], durante i quali vince tre titoli individuali nei 100, 200 e 400&nbsp;m stile libero. Vince tali gare in 55"28, 1'58'59 e 4'11"11. Oltre ai titoli individuali arriva al primo posto nelle staffette 4x200&nbsp;m stile libero e 4x100&nbsp;m mista. <ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitofin/RISULTATI/NU/2007/livorno1904200701/INDEXFRAME.HTM|titolo="Campionati Nazionali Assoluti Primaverili Livorno, 19-22 aprile 2007"|sito=dbresults.net|accesso=30 settembre 2014}}</ref><br />
Dopo il consueto appuntamento estivo a Roma, al "Trofeo Sette Colli", gareggia nel mese di luglio ai [[Campionati italiani estivi di nuoto 2007|Campionati italiani estivi di Pesaro]]. Vince ancora tre titoli individuali nei 200, 400 e 800 metri stile libero che vengono conclusi in 1'58"43, 4'08"50 e 8'29"01, ai quali si aggiungono altri due titoli nazionali in staffetta.<ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitofin/risultati/NU/2007/Pesaro2407200701/indexframe.htm|titolo="Campionati Nazionali Assoluti Estivi Pesaro, 24-28 luglio 2007"|sito=dbresults.net|accesso=02 ottobre 2014}}</ref><br />
Nei primi giorni del mese di agosto gareggia al "Open EDF de Natation Paris", vincendo in 1'58"19 i 200&nbsp;m stile libero a pari merito con [[Otylia Jedrzejak]] e in 4'05"20 nella doppia distanza, segnando il nuovo record italiano.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=518255&clubId=230|titolo="1. Open EDF de Natation Vasca lunga (50m) Paris (FRA)"|sito=swimrankings.net|accesso=02 ottobre 2014}}</ref> Dal 9 al 14 agosto prende parte alle [[XXIV Universiade|Universiadi di Bangkok]] vincendo due ori e la sua prima doppietta 200–400&nbsp;m stile libero a livello internazionale. Nei 200&nbsp;m stile libero vince in 1'57"67 davanti a [[Sara Isakovic]] e nei 400&nbsp;m stile libero in 4'06"11 davanti a [[Coralie Balmy]]. Vince per la prima volta una medaglia di livello internazionale negli 800&nbsp;m stile libero, argento, in 8'34"97 dietro la svizzera [[Flavia Rigamonti]]. La quarta medaglia arriva in staffetta dalla 4x200&nbsp;m stile libero, arrivando al terzo posto in 8'01"11 e contribuendo con una frazione da 1'57"32. <ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=518290&clubId=230|titolo="XXIV Universiade Vasca lunga (50m) Bangkok (THA)"|sito=swimrankings.net|accesso=02 ottobre 2014}}</ref><br />
In novembre gareggia in occasione della coppa del mondo a Berlino, arrivando terza nei 200&nbsp;m stile libero e prima nei 400&nbsp;m stile. Un mese più tardi, in dicembre, gareggia ai [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2007|Campionati europei in vasca corta di Debrecen]] che rappresentano l'ultimo appuntamento importante della stagione. Non riesce a salire sul podio nei 200&nbsp;m stile libero, arrivando solo quinta in 1'56"61. Viene battuta per l'oro un'altra volta da [[Laure Manaudou]] nei 400&nbsp;m che chiude in 4'00"78.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=520546&clubId=230|titolo="LEN: European Short Course Championships Vasca corta (25m) Debrecen (HUN)"|sito=swimrankings.net|accesso=02 ottobre 2014}}</ref><br />
Dopo il meeting "Open EDF de Natation Paris" in Francia e le [[XXIV Universiade|Universiadi di Bangkok]] conclude la stagione ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2007|Campionati italiani invernali di Riccione]]. Ancora vittoria nei 200&nbsp;m stile libero in 1'57"26 e nella distanza doppia in 4'08"30.<ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitofin/risultati/NU/2007/Riccione1812200701/indexframe.htm|titolo="Campionati Nazionali Assoluti Invernali Riccione, 18-22 dicembre 2007"|sito=dbresults.net|accesso=02 ottobre 2014}}</ref>
 
=== 2008: Oro e WR all'Olimpiade di Pechino ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2008''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiade di Pechino]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'54"82 '''WR'''}}
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto 2008|Europei di Eindhoven]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'01"53 '''WR'''}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x100 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'41"06}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'55"69}}
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2008|Europei in vasca corta 2008]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'51"85 '''WR'''}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x50 m mista}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'47"05}}
|}
La stagione si apre agli Europei di Eindhoven, organizzati nel mese di marzo per dare pausa ai nuotatori in un anno olimpico. Federica Pellegrini trascina le sue compagne [[Alice Carpanese]], [[Alessia Filippi]] e [[Renata Spagnolo]] al bronzo continentale con primato italiano nella 4x200&nbsp;m stile libero con una frazione da 1'54"98. Il giorno successivo viene squalificata nella sua gara preferita, i 200 metri stile libero. Infatti, dopo il miglior tempo nelle eliminatorie (1'58"49) le viene impedito, con la squalifica per partenza irregolare, l'accesso alle semifinali ad opera del giudice spagnolo Alfonso Wucherfanning (presente in vasca anche nella squalifica di Loris Facci). Inutili sono stati i ricorsi della federazione, la quale rivendicava una partenza regolare con un tempo di reazione di 0.70 centesimi, poi provato anche dall'Omega, cronometrista ufficiale della manifestazione.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/Primo_Piano/2008/03_Marzo/22/giornata.shtml|titolo="Pellegrini squalificata Castagnetti: "Un'ingiustizia""|sito=gazzetta.it|accesso=01 ottobre 2014}}</ref> Aggiunge una terza medaglia continentale ottenuta nella staffetta 4×100&nbsp;m stile libero. Lei e le compagne giungono seconde battendo (col primato italiano) la Svezia allo sprint anche grazie ad [[Erika Ferraioli]], [[Maria Laura Simonetto]] e [[Cristina Chiuso]]. Infine, una grande prestazione nei 400&nbsp;m stile libero le regala il primo titolo in vasca lunga, togliendo anche il primato del mondo a [[Laure Manaudou]] (4'02"13). Diventa così la prima donna in grado di coprire la distanza in meno di quattro minuti e due secondi, stabilendo il nuovo record mondiale in 4'01"53.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/sport/nuoto-europei-eindhoven/giornata-sette-nuoto/giornata-sette-nuoto.html|titolo="Federica Pellegrini da sogno
Oro e record mondiale nei 400"|sito=repubblica.it|accesso=02 ottobre 2014}}</ref><br />
Dopo i Campionati europei disputa in aprile i [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2008|Campionati italiani di Livorno]], durante i quali partecipa ad una sola gara individuale: i 100&nbsp;m stile libero che conclude al secondo posto in 55"98. Nelle staffette ottiene un terzo posto nella 4x100&nbsp;m stile libero e due primi posti nella 4x200&nbsp;m stile e 4x100&nbsp;m mista. Durante il mese di giugno partecipa al "46° Trofeo Settecolli" e al "Campionato nazionale a squadre - Serie A" a Roma. Un mese più tardi vi è la partecipazione ai [[Campionati italiani estivi di nuoto 2008|Campionati italiani estivi di Spresiano]], durante i quali ottiene il titolo italiano nei 400&nbsp;m stile libero ed un terzo e secondo posto rispettivamente nelle staffette 4x200&nbsp;m stile libero e 4x100&nbsp;m mista. <br />
Viene convocata per i [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici di Pechino]]. L'11 agosto, nella finale dei 400&nbsp;m vinta da Rebecca Adlington in 4'03"22 ha concluso soltanto al quinto posto con 4'04"56, nonostante in qualifica avesse fatto registrare il nuovo primato olimpico in 4'02"19.<ref>{{cita web|url=http://www.nuoto.it/leggi.php?leggiID=18340|titolo="Rassegna stampa Giorno II"|sito=nuoto.it|accesso=02 ottobre 2014}}</ref> Nel pomeriggio dello stesso giorno realizza il record del mondo nella batteria di qualificazione dei 200&nbsp;m con il tempo di 1'55"45, strappando il vecchio primato alla rivale [[Laure Manaudou]]..<ref>{{cita web|url=http://www.nuoto.it/leggi.php?leggiID=18342|titolo="Beijing: Nuoto day 3 - Batt"|sito=nuoto.it|accesso=30 setembre 2014}}</ref> Il 13 agosto vince i 200 metri stile libero, primo oro in piscina per una nuotatrice italiana. Con il tempo di 1'54"82 ritocca ulteriormente il primato del mondo da lei stabilito due giorni prima. Passata seconda ai 50 metri, conquista la testa alla virata dei 100 e resiste al recupero della slovena Sara Isakovič, scesa anch'essa sotto il vecchio record, nelle ultime due vasche. Ha nuotato anche nelle tre staffette arrivando in finale con la 4×200&nbsp;m e contribuendo con una frazione da 1'54"97. Pur scendendo sotto il vecchio primato mondiale termina quarta assieme a [[Renata Spagnolo]], [[Alessia Filippi]] e [[Flavia Zoccari]].<ref>{{cita web|url=http://www.nuoto.it/leggi.php?leggiID=18348|titolo="Beijing: Nuoto day 5 - Fin"|sito=nuoto.it|accesso=02 ottobre 2014}}</ref><br />In novembre, a pochi giorni dall'europeo in vasca corta di Rijeka partecipa ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2008|Campionati invernali di Genova]] in vasca corta. Nei 200&nbsp;m stile libero, arriva seconda in 1'57"72 dietro a [[Francesca Segat]].<ref>{{cita web|url=http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/risultati-e-classifiche/2007-2008.html|titolo="Nuoto - Risultati e Classifiche 2007-2008"|sito=Federnuoto.it|accesso=01 ottobre 2014}}</ref><br />
A fine anno, Il 14 dicembre, ai [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2008|Campionati Europei di nuoto in vasca corta]] di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] nei 200 metri stile libero vince l'oro battendo [[Femke Heemskerk]] e stabilendo il nuovo primato mondiale. Dopo essersi laureata campionessa olimpica, sale anche sul gradino più alto del podio continentale con il nuovo record mondiale stabilito in 1'51"85,<ref>{{cita web|url=http://www.mytag.it/sport/3330-federica-pellegrini-record-del-mondo-agli-europei-2008-di-rijeka-medaglie-anche-per-altri-nuotatori-e-nuotatrici-video.html|titolo="Federica Pellegrini record del mondo agli Europei 2008 di Rijeka. Medaglie anche per altri nuotatori e nuotatrici. Video"|sito=mytag.it|accesso=30 settembre 2014}}</ref> togliendolo a [[Coralie Balmy]], la quale lo aveva segnato pochi giorni prima in occasione dei campionati francesi vincendo in 1'53"18. Nelle due finali di staffetta nuotate ottiene un bronzo nella mista assieme a [[Elena Gemo]], [[Roberta Panara]] e [[Silvia Di Pietro]].
 
=== 2009: Doppietta e WR ai Mondiali di Roma ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2009''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'00"41 '''WR'''}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x100 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'40"63}}
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2009|Mondiali di Roma]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'52"98 '''WR'''}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'59"15 '''WR'''}}
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2009|Europei in vasca corta 2009]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'51"17 '''WR'''}}
|}
[[File:Federica Pellegrini - 2009 World Championships.jpg|thumb|left|Federica Pellegrini ai [[campionati mondiali di nuoto 2009|mondiali di nuoto del 2009]]]]
In inizio di stagione gareggia ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Campionati primaverili di Riccione]], durante i quali vince cinque titoli italiani. L'8 marzo ferma il cronometro a 1'54"47 nei 200&nbsp;m stile libero, segnando, ancora una volta, un record mondiale. Sempre durante gli assoluti vince il titolo nella gara veloce dei 100&nbsp;m stile libero con il tempo di 53"55, stabilendo un nuovo primato italiano. Nelle gare individuali arriva anche terza nei 100&nbsp;m dorso, ma non scende in acqua per i 400&nbsp;m stile libero. Nelle tre staffette sale sul gradino più alto del podio insieme alle sue compagne di squadra e stabilisce anche due record italiani di società.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=528999&clubId=6679|titolo="Italian Championships Vasca lunga (50m) Riccione (ITA)"|sito=swimrankings.net|accesso=02 ottobre 2014}}</ref><br />
Ad un mese dall'inizio dei [[XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]] a Pescara, si svolgono nella medesima città i [[Campionati italiani estivi di nuoto 2009|Campionati italiani]]. Vince i 400&nbsp;m stile libero con il tempo di 4'06"30 e ancora una volta arriva terza nei 100&nbsp;m dorso. si aggiudica un altro terzo posto con la staffetta mista, il titolo italiano nella 4x100 e 4x200&nbsp;m stile libero, stabilendo in quest'ultima gara il nuovo record italiano di società.<ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitofin/risultati/nu/2009/pescara2605200901/indexframe.htm|titolo="Campionati Italiani Assoluti Estivi Pescara, 26-30 maggio 2009"|sito=dbresults.net|accesso=01 ottobre 2014}}</ref><br />
Pochi giorni dopo i [[Campionati italiani estivi di nuoto 2009|Campionati estivi di Pescara]], prende parte ai [[XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]] nella medesima città. Disputa una sola gara individuale, i 400&nbsp;m stile libero e la staffetta veloce. Nei 400&nbsp;m stile libero vince con il tempo di 4'00"41, strappando il precedente record del mondo a [[Joanne Jackson]], la quale lo aveva stabilito nel mese di marzo pochi giorni dopo il nuovo primato mondiale della Pellegrini nei 200&nbsp;m stile libero in occasione dei [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Primaverili di Riccione]]. Nella staffetta sale sul gradino più alto del podio con le sue compagne, avendo contribuito con una frazione da 53"03.
In seguito agli ottimi risultati conseguiti ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Primaverili di Riccione]] e ai [[XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]], debutta come favorita ai [[Campionati mondiali di nuoto 2009|Mondiali di Roma]]. La mattina del 26 luglio vince le eliminatorie dei 400&nbsp;m stile libero in 4'01"96, davanti a [[Allison Schmitt]] e [[Joanne Jackson]]. Nel pomeriggio, nella finale della stessa gara, conquista la medaglia d'oro battendo [[Joanne Jackson]] e [[Rebecca Adlington]]. Diventa la prima donna al mondo a scendere sotto i 4 minuti con il tempo di 3'59"15 (parziali per vasca: 28.45, 30.21, 30.31, 30.45, 30.24, 30.27, 29.86,29.36).<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Sport/2009/mondiali-nuoto/cronaca/oro-pellegrini-400.shtml?uuid=078d1b58-7a07-11de-bd12-c7fa23cf9bc0|titolo="Oro e record mondiale per Federica Pellegrini nei 400sl"|sito=ilsole24ore|accesso=01 ottobre 2014}}</ref> Due giorni dopo, scende in acqua nei 200 metri stile libero e abbassa il suo precedente primato mondiale vincendo in 1'53"67 la prima semifinale, segnando quindi il nono record del mondo prima dei 21 anni (parziali per vasca: 27.15, 28.67, 28.95, 28.90) Il 29 luglio superando le statunitensi [[Allison Schmitt]] e [[Dana Vollmer]] ha vinto poi la finale dei 200 metri stile libero, aggiudicandosi il suo secondo oro e migliorando ulteriormente il record del mondo del giorno precedente con il tempo di 1'52"98 (parziali per vasca: 27.34, 28.26, 28.78, 28.60).<ref>{{cita web|url=http://nuovavenezia.gelocal.it/sport/2009/07/29/news/federica-e-oro-nei-200-stile-libero-battuto-ancora-il-record-mondiale-1.1334706|titolo="Federica, è oro nei 200 stile libero battuto ancora il record mondiale"|sito=nuovavenezia.gelocal.it|accesso=02 ottobre 2014}}</ref> Dal 1'54"82, stabilito a Pechino, In meno di un anno, la Pellegrini ha abbassato il record del mondo di quasi 2 secondi. Infine, il 30 luglio, nella staffetta 4×200&nbsp;m stile libero, pur non vincendo, riesce grazie alla sua rimonta a trascinare il quartetto composto da lei, [[Renata Spagnolo]], [[Flavia Zoccari]] e [[Alice Carpanese]] e a farla arrivare quarta, dall'ottavo posto in cui l'Italia si trovava prima della sua frazione. Questo risultato provoca, però, grande amarezza per la Pellegrini, la quale sperava in un risultato migliore da parte delle sue compagne.<ref>{{cita web|url=http://www.sportlive.it/altri-sport/mondiali-nuoto-roma-2009-federica-pellegrini-staffetta-4x200.html|titolo="Roma 2009: Federica Pellegrini si arrabbia con le compagne di staffetta"|sito=sportlive.it|accesso=02 ottobre 2014}}</ref><rb />
Dopo i successi dei mondiali di Roma, partecipa alla "33ª edizione Trofeo Mussi - Lombardi - Feminiano" in vasca corta, ad un mese di distanza dai [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2009|Campionati europei di Istambul]]. In ottobre fu colpita dalla morte di [[Alberto Castagnetti]], suo allenatore con il quale aveva un rapporto stretto e che l'aveva portata alle vittorie appena conseguite.<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/altri_sport/2009/10/13/federica_pellegrini_morte_ct_castagnetti.html|titolo="Morte Castagnetti, Pellegrini: ho perso una figura speciale"|sito=sport.sky.it|accesso=02 ottobre 2014}}</ref> Ha quindi scelto Stefano Morini come suo nuovo tecnico.<ref>{{cita web|url=http://sport.excite.it/stefano-morini-e-il-nuovo-allenatore-della-pellegrini-N62492.html|titolo="Stefano Morini è il nuovo allenatore della Pellegrini"|sito=sport.excite.it|accesso=01 ottobre 2014}}</ref> A fine anno ha partecipato agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2009|europei di Istanbul]] in cui nei 200 metri stile libero vince ancora la medaglia d'oro, stabilendo un nuovo primato mondiale in 1'51"17 e dedicando la vittoria al suo allenatore appena scomparso.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/13-12-2009/grandissima-pellegrini-602308734841.shtml|titolo="Grandissima Pellegrini Oro e record a Istanbul"|sito=gazzetta.it|accesso=02 ottobre 2014}}</ref>
 
=== 2010: Europei e mondiali in vasca corta ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2010''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto 2010|Europei di Budapest]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'55"45 '''CR'''}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|800 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|8'24"99}}
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2010|Europei in vasca corta 2010]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|800 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|8'15"20}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x50 m mista}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'49"56}}
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2010|Mondiali in vasca corta 2010]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'59"52}}
|}
Nell'inizio di stagione partecipa ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2010|primaverili di Riccione]], conquistando sei titoli nazionali. Individualmente sale sul gradino più alto del podio nei 200&nbsp;m stile in 1'56"23, nei 400&nbsp;m in 4'04"30 e negli 800&nbsp;m stile libero in 8'27"54. Ottiene il titolo italiano anche nelle tre staffette da lei disputate.<ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitofin/risultati/NU/2010/Riccione1404201001/indexframe.htm|titolo="Campionati Italiani Assoluti Primaverili Riccione, 14-18 aprile 2010"|sito=dbresults.net|accesso=30 settembre 2014}}</ref> Prende parte agli [[Campionati europei di nuoto 2010|Europei di Budapest]] che si tengono dal 9 al 15 agosto in Ungheria. Il 1 agosto scende in vasca per disputare le fasi eliminatorie dei 200&nbsp;m stile libero, accedendo alle semifinali con il miglior tempo. Nel pomeriggio dello stesso giorno riesce ad ottenere il miglior tempo di accesso alle finali in 1'56"53 davanti ad [[Agnes Mutina]] e [[Camille Muffat]]. Il giorno successivo vince l'oro continentale in 1'55"45, segnando il nuovo record dei campionati, davanti a [[Silke Lippok]] e [[Agnes Mutina]]. La gara si sviluppa in progressione nelle quattro vasche, dopo esser virata ai 150&nbsp;m in seconda posizione dietro a Silke Lippok, recupera fino al sorpasso della tedesca. Vincendo questa gara riesce a chiudere il grande slam nella distanza (Olimpiade - Mondiale - Europeo) diventando campionessa in tutte e tre le manifestazioni.<ref>{{cita web|url=http://www.sportlive.it/altri-sport/federica-pellegrini-oro-200-europei-budapest-2010.html|titolo="Europei nuoto 2010: Federica Pellegrini oro nei 200sl"|sito=sportlive.it|accesso=02 ottobre 2014}}</ref> Durante i campionati affronta anche gli 800&nbsp;m stile libero, nei quali conquista il terzo posto in 8'24"99 dietro a [[Lotte Friis]] e la francese [[Ophelie Cyrielle Etienne]].<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=546117&gender=2&styleId=6|titolo="LEN: European Championships Vasca lunga (50m) Budapest (HUN)"|sito=swimrankings.net|accesso=02 ottobre 2014}}</ref> Al termine della gara annuncia che a causa del suo Stato influenzale rinuncerà a disputare i 400&nbsp;m stile libero.<ref>{{cita web|url=http://sport.excite.it/europei-budapest-la-pellegrini-rinuncia-ai-400-stile-libero-cagnottodallape-oro-N78903.html|titolo="Europei Budapest: la Pellegrini rinuncia ai 400 stile libero, Cagnotto-Dallapè oro"|sito=sport.excite.it|accesso=02 ottobre 2014}}</ref><br />
Nel mese di agosto, di ritorno dai Campionati europei di Budapest, non gareggia agli Assoluti estivi di Ostia, mentre nel periodo invernale affronta gli appuntamenti in vasca corta, a partire dagli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2010|europei di nuoto di Eindhoven]] nel mese di novembre. Ottiene l'oro europeo negli 800&nbsp;m stile libero con il tempo di 8'15"20 e diventa così campionessa europea della distanza in vasca corta. Medaglia che le arriva guardando la serie principale seduta in tribuna; infatti, le è bastato il tempo ottenuto nella serie lenta per conquistare il primo posto. Abbassa inoltre il proprio personale di cinque secondi (precedente 8'21"68 ottenuto a febbraio 2007 a Verona).<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/home_sport/altrisport/nuoto_europei_in_olanda_oro_e_record_della_pellegrini_negli_800_sl/notizie/128300.shtml|titolo="Nuoto, europei in Olanda Oro e record della Pellegrini negli 800 sl"|sito=ilmessaggero.it|accesso=02 ottobre 2014}}</ref> Affronta anche i 400&nbsp;m stile libero, ma a causa di una crisi d'ansia che già l'aveva colpita in passato, decide di abbandonare le batterie.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/altri_sport/Nuoto/2010/11/27-95862/Europei,+una+crisi+d%27ansia+ferma+la+Pellegrini+nei+400+sl|titolo="Europei, una crisi d'ansia ferma la Pellegrini nei 400 sl"|sito=tuttosport.com|accesso=02 ottobre 2014}}</ref>
In staffetta vince il bronzo nella 4x50&nbsp;m mista, insieme alle compagne [[Laura Letrari]], [[Lisa Fissneider]] e [[Elena Gemo]]. <br />
Nel mese di dicembre conclude la stagione partecipando ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2010|mondiali in vasca corta di Dubai]]. Nei 200&nbsp;m stile libero termina le batterie con il terzo tempo complessivo in 1'54"66, ma in finale arriva solo settima in 1'55"24. Nella distanza doppia riesce a salire sul podio vincendo il bronzo in 3'59"52, dietro a [[Kylie Palmer]] e [[Katie Hoff]]. <br />
Alla fine del 2010 l'atleta ha congedato il suo allenatore Stefano Morini (subentrato l'anno precedente a seguito della morte di Castagnetti), dichiarando di volere un tecnico che la protegga e che sappia reggere le pressioni. Il 17 gennaio 2011 ha annunciato il nome del suo nuovo allenatore, Philippe Lucas (ex allenatore di Laure Manaudou).<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2010/12/31/sport/nuoto/federica-pellegrini-voglio-un-tecnico-che-mi-protegga-zblM3BlCQRXtNfVVjvVM1J/pagina.html|titolo="Federica Pellegrini: Voglio un tecnico che mi protegga"|sito=lastampa.it|accesso=02 ottobre 2014}}</ref> Nel mese di dicembre vince il titolo italiano nei 200&nbsp;m stile libero ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2010|Campionati italiani di Riccione]] in vasca corta, in 1'55"35. Vince, inoltre, le staffette 4x50&nbsp;m mista e stile libero.<ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitofin/risultati/nu/2010/riccione2212201001/indexframe.htm|titolo="Campionati Italiani Assoluti Invernali Riccione 22-23 dicembre 2010"|sito=dbresults.net|accesso=30 settembre 2014}}</ref>
 
=== 2011: Doppietta mondiale a Shanghai ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2011''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2011|Mondiali di Shanghai]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'55"58}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'01"97}}
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2011|Europei in vasca corta 2011]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x50 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'38"12}}
|}
Dopo la scelta della sua nuova guida tecnica avvenuta in gennaio, esordisce ai [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2011|primaverili di Riccione]]. D'accordo con il suo allenatore preferisce dare più importanza alle gare individuali per testare la sua risposta ai nuovi allenamenti, anche se vince il titolo nella staffetta mista e vince il bronzo nella staffetta veloce. Scende in acqua in tutte le distanze dello stile libero, dai 100 agli 800&nbsp;m stile libero, vincendo in tutte le gare. Chiude i 100&nbsp;m stile libero in 54"98, la doppia distanza in 1'56"98 e i 400&nbsp;m stie libero in 4'03"49. Porta a termine anche gli 800&nbsp;m stile libero in 8'31"08, nonostante abbia avuto un momennto di esitazione alla partenza.<ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitofin/risultati/nu/2011/riccione1304201101/indexframe.htm|sito=dbresults.net|titolo="Campionati Italiani Assoluti Primaverili Riccione, 13-17 aprile 2011"|accesso=02 ottobre 2014}}</ref> <ref>{{cita web|url=http://www.notiziariosportivo.it/2011/04/17/nuoto-assoluti-primaverili-pellegrini-vince-gli-800-sl/|titolo="Nuoto, Assoluti primaverili: Pellegrini vince gli 800 sl"|accesso=01 ottobre 2014}}</ref><br />
Durante la fase finale della "Coppa Caduti di Brema", svoltasi ad Ostia nel mese di marzo, stabilisce il nuovo primato italiano in vasca corta nei 400&nbsp;m stile libero fermando il cronometro a 3'57"59.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/altri_sport/nuoto/2011/03/06-159263/Pellegrini,+record+italiano+nei+400+stile+libero+|sito=corrieredellosport.it|titolo="Pellegrini, 400 da record
e scudetto all'Aniene"|accesso=29 settembre 2014}}</ref> Nel mese di agosto disputa i 200 e i 400&nbsp;m stile libero al "Trofeo Settecolli" di Roma, vincendo in entrambe le distanze in 1'56"85 e 4'04"67.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=555047&clubId=230|sito=swimrankings.net|titolo="48. Trofeo Sette Colli - Internazionali D'italia Vasca lunga (50m)
Rome (ITA)"|accesso=29 settembre 2014}}</ref> Nello stesso mese partecipa anche alla Finale di Campionato a squadre - Serie A e al meeting "Aspria Swimming Cup" di Milano. <br />
Nel mese di luglio, dopo vari meeting di avvicinamento, fa il suo esordio ai mondiali cinesi a Shanghai. Il 24 luglio, prima giornata di gare, vince le batterie dei 400&nbsp;m stile libero in 4'04"76 davanti a [[Camille Muffat]] e [[Lauren Boyle]]. Nella serata dello stesso giorno si conferma campionessa del mondo, vincendo la gara davanti a [[Rebecca Adlington]] e [[Camille Muffat]] con il tempo di 4'01"97<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/11_luglio_24/pellegrini-vince-oro_68f4e8dc-b5e5-11e0-b43a-390fb6586130.shtml|sito=corriere.it|titolo="Federica Pellegrini è ancora d'oro Straordinario mondiale nei 400 sl"|accesso=29 settembre 2014}}</ref>, la quinta prestazione mondiale di sempre. Imposta la gara su un ritmo tranquillo, inizia l'accelerazione ai 250&nbsp;m per poi proseguire la sua progressione fino al termine della gara, arrivando prima con più di due secondi di vantaggio sulle avversarie. (parziali per vasca: 29.01, 30.76, 31.24, 31.29, 30.41, 29.89, 30.09, 29.28). <br />
Nei giorni successivi entra in acqua per disputare i 200&nbsp;m stile libero. Termina al secondo posto complessivo nelle batterie e nelle semifinali dietro a [[Allison Schmitt]] nelle prime e a [[Femke Heemskerk]] nelle seconde. Nella finale si è ripetuta, aggiudicandosi l'oro davanti a [[Kylie Palmer]] e [[Camille Muffat]]<ref>{{cita web|url=http://www.sport.it/altri-sport/nuoto-mondiali-di-shangai-federica-pellegrini-vince-l-oro-nei-200-sl/|sito=sport.it|titolo="Pellegrini nella storia: dopo i 400 vince anche i 200 sl nei Mondiali di nuoto"|accesso=03 ottobre 2014}}</ref>, facendo segnare un crono di 1'55"58 grazie a una rimonta nelle ultime due vasche (parziali per vasca: 27.62, 29.42, 29.14, 29.40). È la prima atleta nella storia a conquistare il titolo nelle due specialità in due edizioni iridate diverse e consecutive dei campionati mondiali. Infine, terminate le gare individuali, partecipa anche alle batterie della 4x100&nbsp;m mista e 4x200&nbsp;m stile. L'11 agosto, pochi giorni dopo la fine dei mondiali, ha cambiato di nuovo l'allenatore<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/11-08-2011/fedefede-londra-2012-802409627289.shtml|sito=gazzetta.it|titolo="Fede&Fede a Londra 2012 La Pellegrini sceglie Bonifacenti"|accesso=30 settembre 2014}}</ref>, ufficializzando l'accordo con Federico Bonifacenti (già suo vice allenatore durante il periodo trascorso con Castagnetti). Durante i campionati di Shanghai fa parlare di sé anche per le sue vicende personali: in quel periodo infatti, finisce la relazione con il suo fidanzato Luca Marin (dopo 4 anni) e inizia una nuova storia con Filippo Magnini.<ref>{{cita web|url=http://blog.zapster.it/index.php/luca-marin-parla-della-nuova-relazione-di-federica-pellegrini/|sito=blog.zapster.it|titolo="Luca Marin parla della nuova relazione di Federica Pellegrini"|accesso=29 settembre 2014}}</ref> I due atleti erano stati anche compagni di squadra, anche per questo Marin rilascerà dichiarazioni molto critiche sia su Federica che sul vecchio compagno di squadra, dicendosi deluso dal loro comportamento. <br />
Dopo i successi ottenuti in Cina ai [[Campionati mondiali di nuoto 2011|Mondiali di Shanghai]], gareggia agli [[Campionati italiani estivi di nuoto 2011|assoluti di Ostia]] nei 400&nbsp;m stile libero che vince in 4'00"54. Gradino più alto del podio anche nella staffetta 4x50&nbsp;m stile libero, vinta con il nuovo record italiano di società.Nel mese di novembre alcune manifestazioni come il Meeting di Viareggio e di Lamezia Terme la vedono protagonista in preparazione ai [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2011|Campionati europei in vasca corta di Stettino]].<ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitofin/risultati/nu/2011/roma0408201101/indexframe.htm|sito=dbresults.net|titolo="Campionati Italiani Assoluti Estivi"|accesso=30 settembre 2014}}</ref><br />
Termina l'anno agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2011|Europei]]. In questa occasione partecipa solo alla staffetta 4x50&nbsp;m stile libero arrivando terza alle spalle di Germania e Danimarca.<ref>[http://qn.quotidiano.net/sport/nuoto/2011/12/09/634660-europei_vasca_corta_scozzoli_bronzo_rana.shtml"Europei vasca corta, Pellegrini bronzo nella 4x50 sl" - Quotidiano Net - Sport]</ref> Nei 400&nbsp;m stile libero accede alle finali con il quinto tempo, ma non riesce a salire sul podio terminando al quarto posto finale.<ref>{{cita web|url=http://www.sportlive.it/altri-sport/pellegrini-europei-nuoto-vasca-corta-stettino-2011.html|sito=sportlive.net|titolo="Europei nuoto vasca corta 2011: Delusione Pellegrini"|accesso=29 settembre 2014}}</ref>
La stagione invernale si conclude con la sua presenza alla finale della "Coppa Caduti di Brema" e ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2011|Campionati invernali di Riccione]]. Vince quattro titoli italiani nei 200 e 400&nbsp;m stile e nelle staffette 4x100&nbsp;m mista e stile.<ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitof/risultati/nu/2011/riccione1612201101/indexframe.htm|sito=dbresults.net|titolo="Campionati Nazionali Assoluti Invernali Riccione, 16-17 dicembre 2011"|accesso=25 settembre 2014}}</ref>
 
===2012: L'europeo e la delusione olimpica===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2012''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto 2012|Europei di Budapest]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'56"76}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'52"90}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x100 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'39"84}}
|}
L'anno olimpico inizia con la partecipazione, nel mese di marzo, agli [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2012|assoluti primaverili di Riccione]] durante i quali vince il titolo nei 100, 200 e 400&nbsp;m stile rispettivamente in 54"73, 1'57"10 e 4'05"70.<ref>{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitofin/risultati/nu/2012/riccione0603201201/indexframe.htm|sito=dbresults.net|titolo="Campionati Italiani Assoluti Primaverili Riccione 6-10 marzo 2012"|accesso=28 settembre 2014}}</ref> Partecipa ai Campionati a squadre e al "Trofeo Settecolli".
Dopo Il Campionato a squadre, prende parte ai [[Campionati europei di nuoto 2012|Campionati europei di Debrecen]]. Disputa la gara dei 200&nbsp;m stile libero, nella quale si conferma campionessa in 1'56"76 a due anni di distanza dalla precedente edizione dei campionati continentali. Arriva in finale con il miglior crono e termina la gara davanti [[Silke Lippok]] e [[Ophelie Cyrielle Etienne]]. Nei 400&nbsp;m stile non supera le batterie che chiude con un crono di 4'14"27.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/27-05-2012/colpo-scena-pellegrini-fuori-finale-400-911349611787.shtml|sito=gazetta.it|titolo="Colpo di scena Pellegrini
E' fuori dalla finale dei 400 sl"|accesso=01 ottobre 2014}}</ref> Al termine della sua prova dichiara di essere lei stessa incredula del risultato e afferma di non essersi sentita molto bene durante lo svolgimento della gara.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=562387&clubId=230|sito=swimrankings.net|titolo="LEN: European Championships Vasca lunga (50m) Debrecen (HUN)"|accesso=29 settembre 2014}}</ref> In staffetta riesce a vincere un altro oro nella 4x200&nbsp;m stile libero, contribuendo con una frazione da 1'55"33 che porta la squadra a vincere il titolo europeo.<ref>{{cita web|url=http://news.leonardo.it/europei-di-debrecen-oro-nella-staffetta/|sito=leonardo.it|titolo="Europei di Debrecen, oro nella Staffetta"|accesso=27 settembre 2014}}</ref> Arriva anche terza nella 4x100&nbsp;m stile libero, dietro a Germania e Svezia. <br />
Alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]] arriva quinta nei 400&nbsp;m stile libero in 4'04"50. Nei 200&nbsp;m stile vince con il primo tempo assoluto le batterie in 1'57"16, ma in finale arriva solo quinta in 1'56"67 replicando il tempo ottenuto in semifinale.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=563769&clubId=230|sito=swimrankings.net|titolo="XXX Olympic Games Vasca lunga (50m) London (GBR)"|accesso=26 settembre 2014}}</ref> Partecipa anche come staffettista alla 4x100&nbsp;m mista e stile fermandosi alle batterie, mentre nella 4x200&nbsp;m stile libero accede alla finale e conclude con le compagne al settimo posto. Al termine dei giochi londinesi si dice dispiaciuta per i risultati ottenuti, ma è certa di aver fatto il possibile nelle sue gare. Inoltre, dichiara di voler prenderei un anno sabbatico per riflettere sul suo futuro e sulla sua guida tecnica.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/Altri-sport/2012/7/31/OLIMPIADI-LONDRA-2012-Nuoto-Federica-Pellegrini-quinta-nei-200-metri-sl-Michael-Phelps-secondo-nei-200-farfalla/307997/|sito=ilsussidiario.net|titolo="OLIMPIADI LONDRA 2012 Nuoto Federica Pellegrini quinta nei 200 metri sl Michael Phelps secondo nei 200 farfalla"|accesso=25 settembre 2014}}</ref> <br />Nel mese di dicembre partecipa ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2012|mondiali di nuoto di Istanbul]] solo in qualità di staffettista. Le sue frazioni in finale sono di 54"13 nella 4x100&nbsp;m stile e di 1'54"31 nella 4x200&nbsp;m.
In seguito ai deludenti risultati delle Olimpiadi di Londra e i [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2012|mondiali di Istambul]] partecipa ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2012|Campionati italiani di Riccione]] scendendo in acqua solo per le staffette, conquistando un primo e un secondo posto. Termina la sua stagione alla "Coppa Caduti di Brema" gareggiando nelle staffette e nei 200&nbsp;m stile e 200&nbsp;m dorso.
 
===2013: Mondiali di Barcellona ed europei===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2013''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2013|Mondiali di Barcellona]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'55"15}}
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2013|Europei di nuoto in vasca corta]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'52"80}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'58"90}}
|}
Dopo i Giochi Olimpici Federica Pellegrini decide di tornare con il tecnico francese [[Philippe Lucas]] che l'aveva portata, a Shanghai, a vincere nuovamente il titolo mondiale nei 200 e 400 stile libero. La nuova collaborazione è stata voluta dall'atleta per la preparazione ai Giochi Olimpici di {{OE||2016}}.<ref>{{cita web|url=http://nuoto.it/leggi.php?leggiID=27547|sito=nuoto.it|titolo="Federica e il futuro"|accesso=30 settembre 2014}}</ref> Dopo alcuni mesi allenata da Lucas, partecipa al Trofeo città di Milano 2013, durante il quale si cimenta nei 100 e 200 dorso. Nei 100 dorso arriva seconda in 1'01"79 (contro l'1'01"77 di Arianna Barbieri). Nei 200 dorso, distanza che affronta per la prima volta, riesce a vincere in 2'10"99. <ref>{{cita web|url=http://nuoto.it/leggi.php?leggiID=27677|sito=nuoto.it|titolo="Trofeo città di Milano"|accesso=25 settembre 2014}}</ref>
Poche settimane dopo partecipa ai Campionati italiani assoluti primaverili durante i quali, oltre a vincere il titolo nei 200&nbsp;m stile libero, riesce ad aggiudicarsi il titolo nei 100 dorso migliorando il proprio personale di oltre un secondo. Nei 200 dorso vince in 2'08"05, prestazione che la porta vicinissima al record italiano di [[Alessia Filippi]], le vale la qualificazione ai mondiali di Barcellona 2013 ponendola tra i migliori crono nuotati al mondo fino a quel momento e le vale anche la miglior prestazione in tessuto mai nuotata nel panorama nazionale. Ai mondiali di Barcellona partecipa ai 200 stile libero, nonostante alla vigilia avesse detto di voler puntare solo sul dorso e sulle staffette. <ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/sport/mondiali-nuoto2013/2013/07/31/news/federica_pellegrini_dotto_magnini-64065016/|sito=repubblica.it|titolo="Nuoto, Mondiali: Pellegrini splendido argento nei 200 stile libero"|accesso=26 settembre 2014}}</ref>
 
Il 28 luglio fa il suo esordio ai campionati mondiali partecipando alla 4x100&nbsp;m stile libero con [[Alice Mizzau]], [[Silvia Di Pietro]] e [[Erika Ferraioli]]. Chiude la sua frazione in 53"98; la staffetta azzurra si ferma al decimo posto complessivo nonostante il tempo rappresenti il nuovo record italiano in 3'39"50.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/sport/mondiali-nuoto2013/2013/07/28/news/prima_giornata_nuoto-63867683/|sito=repubblica.it|titolo="Nuoto, mondiali: la Pellegrini non basta, staffetta da record ma senza finale"|accesso 01 ottobre 2014}}</ref>
Il 30 luglio partecipa ai 200&nbsp;m stile libero e si mostra competitiva sin dalle batterie (1'56"79), quindi accede alla finale con il miglior tempo (1'55"78). Il giorno dopo in finale arriva seconda dietro la favorita [[Missy Franklin]]. Il tempo, 1'55"14, è anche il suo personale con costume in tessuto (parziali per vasca: 27"40, 29"23, 29"44, 29"07)<ref>{{cita web|titolo=200 stile libero: Pellegrini d'argento, parte bene, poi recupera e sfiora l'impresa|url=http://www.corriere.it/sport/13_luglio_31/fede-finale-stile-libero_4f4f92ac-f9fd-11e2-b6e7-d24d1d92eac2.shtml|data=31 luglio 2013|editore=Corriere della sera|accesso=2 agosto 2013}}</ref>.
Il 1º agosto partecipa con [[Alice Mizzau]], [[Martina De Memme]] e Diletta Carli alle batterie della staffetta 4x200&nbsp;m stile libero, aggiudicandosi l'ottavo posto con il tempo di 7'57"41 ed accedendo di conseguenza alla finale. Al pomeriggio, in finale, le quattro atlete chiudono in settima posizione in 7'57"91.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/13_luglio_31/fede-finale-stile-libero_4f4f92ac-f9fd-11e2-b6e7-d24d1d92eac2.shtml|sito=corriere.it|titolo="200 stile libero: Pellegrini d'argento Parte bene, poi recupera e sfiora l'impresa"|accesso=28 settembre 2014}}</ref>
Il giorno seguente scende nuovamente in acqua per affrontare i 200&nbsp;m dorso che per la prima volta disputa a livello internazionale. Al mattino chiude con il terzo tempo la sua batteria in 2'10"65;<ref>{{cita web|url=http://www.olimpiazzurra.com/2013/08/barcellona-2013-nuoto-pellegrini-in-semifinale-nei-200-dorso/|sito=olimpiazzurra.com|titolo="Barcellona 2013, nuoto: Pellegrini in semifinale nei 200 dorso"|accesso=29 settembre 2014}}</ref> il pomeriggio in semifinale ottiene il nono tempo in 2'09"97, che non le permette l'accesso alla finale per soli 13 centesimi.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/13_agosto_02/pellegrini-dorso-semifinale_cc882162-fb56-11e2-be12-dc930f513713.shtml|sito=corriere.it|titolo="Pellegrini fuori dalla finale dei 200 dorso"|accesso=30 settembre 2014}}</ref>
L'ultimo giorno dei campionati, il 4 agosto, disputa le batterie della staffetta 4x100&nbsp;m mista con le compagne [[Lisa Fissneider]], [[Ilaria Bianchi]] e [[Erika Ferraioli]]. Federica Pellegrini apre la staffetta con la frazione a dorso in 1'01"31. La staffetta viene però squalificata a causa dell'ultimo cambio anticipato di Erika Ferraioli.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/sport/mondiali-nuoto2013/2013/08/04/news/batterie_ultima_giornata_staffette_miste-64260182/|sito=repubblica.it|titolo="Nuoto, Mondiali; staffetta mista agrodolce: uomini in finale, donne squalificate
"|accesso=27 settembre 2014}}</ref>
 
Dopo i risultati dei mondiali di Barcellona 2013 partecipa al trofeo Mussi Lombardi Femiano di Viareggio in vasca da 25 metri gareggiando nei 400 metri stile libero, nei 200 dorso e nei 100 stile libero. In queste due ultime gare vince stabilendo il nuovo record italiano. Si aggiudica i 200 dorso in 2'03"75, cancellando il precedente 2'04"55 stabilito da [[Alessia Filippi]] nel 2009 (era dei costumi gommati). La gara dei 100 metri stile libero viene conclusa da Federica in 52"86, togliendo il precedente primato di 53"58 a [[Erika Ferraioli]]. <ref>{{cita web|url=http://www.nuoto.it/leggi.php?leggiID=28647|sito=nuoto.it|titolo="http://www.nuoto.it/leggi.php?leggiID=28647"|accesso=29 settembre 2014}}</ref>
 
Pochi giorni dopo le buone prestazioni del meeting partecipa ai [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2013]] di Herning, durante i quali gareggia sia nei 200 che nei 400&nbsp;m stile libero. Nella prima gara torna al successo dopo quattro anni in questa manifestazione, con un tempo di 1'52"80, che rappresenta il suo miglior tempo nuotato in tessuto e il quarto in assoluto. Nella gara dei 400&nbsp;m stile libero chiude terza dietro a [[Mireia Belmonte Garcia]] e [[Lotte Friis]] con un tempo di 3'58"90. Anche in questa occasione stabilisce uno dei suoi migliori tempi, in una gara che comunque non nuotava dalla finale olimpica.
Il 2013 si conclude con la partecipazione ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2013]], durante i quali partecipa alle staffette 4x100&nbsp;m stile libero e mista. Come unica gara individuale affronta i 200&nbsp;m dorso, vincendo il titolo nazionale.
 
===2014: Campionati europei di Berlino===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | ''Medagliere 2014''
 
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
 
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto 2014|Europei di Berlino]]
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'56"01}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x200 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'50"53}}
 
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4x100 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'37"63}}
|}
Il 2014 inizia con la partecipazione al Trofeo Città di Milano, dove disputa i 100&nbsp;m dorso (1'01"03) e i 200&nbsp;m dorso (2'09"56). Dopo il collegiale negli Stati Uniti con il suo team, partecipa ai Campionati italiani primaverili di Riccione.
Affronta come gare individuali i 400&nbsp;m e 200&nbsp;m stile libero e i 200&nbsp;m dorso. Nella prima gara conquista il titolo con il tempo di 4'04"56 e nella seconda chiude in 1'55"69 (parziali per vasca: 27"59, 29"19, 29"45, 29"46). In entrambe le gare vince con un crono che, in quel momento, la pone tra le migliori prestazioni dell'anno. I 200&nbsp;m dorso vengono vinti da Federica Pellegrini in 2'09"27. Durante la manifestazione partecipa anche alle staffette 4x200&nbsp;m stile libero, 4x100&nbsp;m mista e 4x100&nbsp;m stile libero, chiudendo rispettivamente al primo, secondo e terzo posto. Nella 4x200&nbsp;m stile libero è l'ultima frazionista a scendere in acqua con più di cinque secondi di ritardo dalla squadra GS Fiamme Oro Roma. Nonostante il distacco, recupera la prima posizione, portando il Circolo Canottieri Aniene A alla vittoria, con una frazione da 1'57"25. Nella staffetta 4x100&nbsp;m stile libero contribuisce con una frazione da 55"83, mentre nella 4x100&nbsp;m mista parte come prima frazionista a dorso in 1'02"01. Al termine della manifestazione ottiene la qualificazione per i Campionati Europei di Berlino 2014 in tutte e tre le gare da lei disputate.<ref>[http://www.dbresults.net/sitof/risultati/nu/2014/riccione0804201401/indexframe.htm NUOTO - Federazione Italiana Nuoto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il 13 aprile partecipa alla finale del campionato a squadre "Coppa caduti di Brema" a Riccione, in vasca da 25 metri. Federica Pellegrini partecipa alla gara dei 200&nbsp;m stile libero e la conclude con il tempo di 1'53"20, che rappresenta per lei la quinta prestazione in carriera e la seconda di sempre con costume in tessuto. Nel pomeriggio affronta anche i 200&nbsp;m dorso vincendo in 2'04"90.
Nella staffetta 4x100&nbsp;m mista conclude la sua frazione in 53"21, stabilendo con le compagne il nuovo record italiano di società in 3'56"15. Nel pomeriggio partecipa alla staffetta 4x100&nbsp;m stile libero, segnando con la propria squadra il nuovo record italiano assoluto e di società con il tempo di 3'36"32 e cancellando così il suo precedente record individuale risalente ai mondiali di Shanghai 2006, nonché il precedente record italiano di società, stabilito da lei e dalla sua squadra nel 2003, quando era appena quindicenne.<ref>[http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/nuoto-news/item/33940-campionato-a-squadre-superecord-aniene.html Campionato a squadre. Superecord Aniene - FIN - Federazione Italiana Nuoto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel mese di giugno partecipa alla cinquantunesima edizione del Trofeo Sette Colli di Roma, dove, su indicazione del suo allenatore Philippe Lucas, gareggia solo nei 50&nbsp;m stile libero e nei 100 e 200 dorso.
Nella prima giornata del trofeo scende in vasca per i 50&nbsp;m stile libero; conclude la batteria con l'undicesimo posto complessivo con il tempo di 25"92, che però non le permette l'accesso alla finale A. Nel pomeriggio vince la finale B in 25"47. Si tratta del medesimo tempo che nuotò dieci anni prima e che, in finale A, le avrebbe permesso di chiudere al quinto posto.
Il 14 giugno disputa la finale dei 100 dorso e conclude al terzo posto con il tempo di 1'00"94, dopo aver segnato in batteria il tempo di 1'01"50.
<ref>[http://84.33.2.65/FIN/indexNU20140613Roma_web.php Roma - Settecolli 2014<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
<ref>[http://www.federnuoto.it/eventi/settecolli-2014/settecolli-2014.html Settecolli 2014 - FIN - Federazione Italiana Nuoto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Durante l'ultima giornata del trofeo le gare vengono cancellate a causa di un violento temporale che si abbatte sulla città di Roma e, per tale ragione, Federica Pellegrini non disputa la gara dei 200&nbsp;m dorso.<ref>[http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/nuoto-news/item/34253-settecolli-gare-sospese-per-maltempo.html Settecolli. Gare cancellate per maltempo - FIN - Federazione Italiana Nuoto]</ref>
 
Dal mese di giugno partecipa ad alcuni meeting di avvicinamento ai [[Campionati europei di nuoto]]. La prima manifestazione alla quale prende parte è il "Trofeo internazionale città di Bari", svoltosi il 28 e 29 giugno. In questa occasione disputa i 200&nbsp;m stile libero (1'57"51) e i 400&nbsp;m stile libero (4'09"84). Al termine delle gare si dichiara soddisfatta dei tempi segnati, soprattutto in relazione all'intensa preparazione appena conclusa a [[Port Grimaud]] con l'allenatore Philippe Lucas.<ref>[http://questionedistile.gazzetta.it/2014/06/29/fede-barese/ Fede barese | Questione di Stile<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ilsussidiario.net/mobile/Calcio-e-altri-Sport/2014/6/29/Nuoto-Federica-Pellegrini-a-Bari-400-stile-libero-verso-gli-Europei/511031/ Nuoto/ Federica Pellegrini a Bari: 400 stile libero verso gli Europei<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il 15 e 16 luglio, all'indomani del ritiro dal nuoto annunciato dall'olimpionica [[Camille Muffat]]<ref>[http://www.gazzetta.it/Nuoto/12-07-2014/nuoto-camille-muffat-annuncia-ritiro-pellegrini-buona-fortuna-801212522509.shtml Nuoto, Camille Muffat annuncia il ritiro. La Pellegrini: "Buona fortuna" - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, partecipa alla "Swimming Cup 2014 - Trofeo BPM". Come dichiarato da Federica stessa, partecipa solo a gare alternative che raramente disputa. Durante la prima giornata, nella città di [[Milano]], chiude al terzo posto nei 50&nbsp;m stile libero (26"10) e seconda nei 100&nbsp;m delfino (1'01"82 primato personale)<ref>[http://www.swimmingcup.it/swimmingcup.nsf/NewsDettaglio?OpenForm&id=042A012BB0918884C1257D170030DABE ASPRIA SWIMMING CUP MILANO | Harbour Club Milano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nella seconda giornata del trofeo, svoltasi a [[Torino]], conclude al primo posto sia nei 50&nbsp;m stile libero che nei 100&nbsp;m stile libero. Nella prima gara termina in 26"04, mentre nella distanza doppia in 54"83. Come indicato dall'atleta stessa, si tratta delle ultime competizioni alle quali prenderà parte prima degli europei di [[Berlino]], avendo deciso con l'allenatore di non partecipare ai Campionati Assoluti estivi dell'1 e 2 agosto 2014.<ref>[http://www.swimmingcup.it/swimmingcup.nsf/NewsDettaglio?OpenForm&id=42100DF56382F9FCC1257D1700757C06 ASPRIA SWIMMING CUP MILANO | Harbour Club Milano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
All'esordio degli [[Campionati europei di nuoto 2014|Europei di nuoto di Berlino]] contribuisce alla staffetta 4x100&nbsp;m stile libero con una frazione lanciata da 53"65. Grazie anche alla squalifica della staffetta danese, vince la medaglia di bronzo con le compagne di squadra [[Alice Mizzau]], [[Erika Ferraioli]] e [[Giada Galizi]], stabilendo inoltre il nuovo record italiano in 3'37"63, abbassando di circa due secondi il primato precedente. Il 21 agosto 2014 vince la medaglia d'oro insieme alle compagne [[Alice Mizzau]], [[Chiara Masini Luccetti]] e [[Stefania Pirozzi]] nella staffetta 4x200&nbsp;m sl, dopo un recupero sulla staffetta della Svezia di ben 5"01 da parte di Federica sulla nuotatrice svedese [[Stina Gardell]]. Quando Federica è entrata in vasca, la Svezia aveva concluso la terza frazione con il tempo di 5'49"52, mentre l'Italia accusava un ritardo di 4"51 (5'54"03). Federica è riuscita a colmare questo ritardo concludendo in 7'50"53 (1'56"50 nella sua frazione), 0"50 davanti alla Svezia (che ha totalizzato 7'51"03), e stabilendo il record dei campionati europei. Viene scelta anche come frazionista a stile libero per la 4x100&nbsp;m mista mista con [[Luca Mencarini]], [[Mattia Pesce]] ed [[Elena di Liddo]], non riesce però a recuperare il grande divario creatosi nelle frazioni precedenti alla sua e la staffetta italiana termina al quinto posto.<br />
Il 23 agosto vince l'oro nella finale dei 200 sl, con il tempo di 1'56"01. Diventa così la sola atleta in grado di vincere tre titoli continentali consecutivi in questa distanza, impresa che non era riuscita nemmeno alle più grandi nuotatrici europee come [[Laure Manaudou]] e [[Franziska Van Almsick]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/08/23/pellegrini-oro-europei-200/|titolo=Federica Pellegrini ha vinto l’oro nei 200 stile libero agli Europei|editore=ilpost.it|data=23 agosto 2014|accesso=25 agosto 2014}}</ref> Il giorno seguente, il 24 agosto, nonostante avesse il miglior tempo di accesso dalle batterie, chiude al quarto posto nella finale dei 400&nbsp;m sl con il tempo complessivo di 4'04"42. Sebbene il tempo conclusivo non sia tra i migliori a livello internazionale, Federica Pellegrini si dice comunque abbastanza soddisfatta per la gara disputata essendo consapevole che sarebbe stata più dura da affrontare rispetto ai 200&nbsp;m sl. Inoltre, come aveva già annunciato prima dei Campionati Europei, dovrà decidere con il proprio allenatore [[Philippe Lucas]] se continuare a portare questa gara negli eventi internazionali, o se concentrarsi solamente nei 200&nbsp;m.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nuoto/24-08-2014/nuoto-europei-pellegrini-cagnotto-cercano-tris-speranza-turrini-90235324543.shtml|titolo=Nuoto, Europei: Pellegrini quarta nei 400 sl. Bronzo per Turrini nei 400 mx|editore=gazzetta.it|data=24 agosto 2014|accesso=25 agosto 2014}}</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Nuoto/24-08-2014/nuoto-europei-pellegrini-cagnotto-cercano-tris-speranza-turrini-90235324543.shtml Nuoto, Europei: Pellegrini quarta nei 400 sl. Bronzo per Turrini nei 400 mx - La Gazzetta dello Sport]</ref>
<br/>
 
Il 16 settembre annuncia di aver deciso, assieme a Philippe Lucas,<ref>http://www.gazzetta.it/Nuoto/15-09-2014/nuoto-federica-pellegrini-saluta-lucas-torna-italia-90464382892.shtml</ref> di interrompere la loro collaborazione e di volersi affidare completamente alla guida di Matteo Giunta (suo coach anche durante il periodo di collaborazione con il tecnico francese e allenatore del compagno [[Filippo Magnini]]). La decisione è in parte maturata dopo la finale dei 400&nbsp;m sl agli [[Campionati europei di nuoto 2014|europei di Berlino]] e dovuta anche alla diversa programmazione che Federica e Philippe Lucas volevano portare avanti in vista dell' [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiade di Rio 2016]]. Federica, infatti, si è dimostrata intenzionata ad allenare solamente i 200&nbsp;m sl, mentre il tecnico francese l'avrebbe voluta competitiva e preparata soprattutto nella distanza dei 400&nbsp;m sl, gara nella quale vedeva per l'atleta maggiori possibilità di successo. <ref>http://www.mondonuoto.it/magazine/camillo-cametti-at-large/2014/09/16/pellegrini-via-da-lucas-agnel-lascia-bowman-magnussen-si-separa-da-best</ref>
 
== Primati personali ==
:Le gare alle quali partecipa sono i 100, 200, 400 e 800 m stile libero, tutte le staffette e dal 2013 anche ai 100 e 200 dorso.
 
{|class=wikitable style="width: 100%; font-size: 85%;"
! Specialità !!!! Tempo [[Piscina olimpionica|VL]]<ref name="Nuoto - Records - FIN - Federazione Italiana Nuoto">[http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/records.html Nuoto - Records - FIN - Federazione Italiana Nuoto]</ref><ref name="Federnuoto - Scheda">[http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/azzurri/federica-pellegrini/1069.html?view=schedaatleta Federica Pellegrini]</ref><ref name="Swim Rankings">[http://www.swimrankings.net/index.php?page=athleteDetail&athleteId=4046785 Swim Rankings - by GeoLogix AG, Switzerland]</ref>!! Data !! Evento !! Luogo !!!! Tempo [[Vasca corta|VC]]<ref name="Nuoto - Records - FIN - Federazione Italiana Nuoto" /><ref name="Federnuoto - Scheda" /><ref name="Swim Rankings" />!! Data !! Evento !! Luogo
|-
!rowspan="2"|Stagione
|colspan=11; bgcolor=CCE6E6|'''Stile Libero'''
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
|align=center|50&nbsp;m
!Pres
|
!Reti
|align=center|'''25"47'''
!Comp
|align=center|11/03/2004
!Pres
|align=center|[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2004|Campionati italiani]]<br/>51 Trofeo Settecolli
!Reti
|{{Bandiera|ITA}} [[Livorno]], [[Italia]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
!Comp
|
!Pres
|align=center|'''25"10'''
!Reti
|align=center|18/12/2003
!Comp
|align=center|[[Campionati italiani invernali di nuoto 2003|Campionati italiani]]
!Pres
|{{Bandiera|ITA}} Camogli, [[Italia]]
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[San Marino Calcio 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|ITA}} [[San Marino Calcio|San Marino]] || [[Lega Pro 2014-2015|LP]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
|align=center|100&nbsp;m sl
|
|align=center|'''53"55''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|07/03/2009
|align=center|[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Campionati italiani]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Riccione]], [[Italia]]
|
|align=center|'''52"86''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|23/11/2013
|align=center|Trofeo Mussi Lombardi Feminiano
|{{Bandiera|ITA}} [[Viareggio]], [[Italia]]
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2015-2016|2015-2016]] || {{Bandiera|ITA}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] || [[Serie A 2015-2016|A]] ||34|| 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - ||35|| 0
|align=center|200&nbsp;m sl
|
|align=center|'''1'52"98''' <br/>[[Record italiani del nuoto|RI]], [[Record europei del nuoto|RE]], [[Record del mondo del nuoto|RM]]
|align=center|29/07/2009
|align=center|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|
|align=center|'''1'51"17''' <br/> [[Record italiani del nuoto|RI]], [[Record europei del nuoto|RE]], [[Record del mondo del nuoto|RM]]
|align=center|13/12/2009
|align=center|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2009|Campionati europei]]
|{{Bandiera|TUR}} [[Istanbul]], [[Turchia]]
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 18 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 6 || 0 || - || - || - || 28 || 0
|align=center|400&nbsp;m sl
|
|align=center|'''3'59"15''' <br/>[[Record italiani del nuoto|RI]], [[Record europei del nuoto|RE]]
|align=center|26/07/2009
|align=center|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|
|align=center|'''3'57"59''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|06/03/2011
|align=center|Coppa Caduti di Brema
|{{Bandiera|ITA}} [[Ostia]], [[Italia]]
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 18 || 1 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 6+2 || 1+0 || - || - || - || 27 || 2
|align=center|800&nbsp;m sl
|
|align=center|'''8'24"99'''
|align=center|12/08/2010
|align=center|[[Campionati europei di nuoto 2010|Campionati europei]]
|{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]], [[Ungheria]]
|
|align=center|'''8'15"20'''
|align=center|26/11/2010
|align=center|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2010|Campionati europei]]
|{{Bandiera|NED}} [[Eindhoven]], [[Paesi Bassi]]
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 13 || 0 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] + [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 0+4 || 0+0 || - || - || - || 19 || 0
|colspan=11; bgcolor=CCE6E6|'''Dorso'''
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 49 || 1 || || 7 || 0 || || 18 || 1 || || - || - || 74 || 2
|align=center|50&nbsp;m
|
|align=center|'''31"02'''
|align=center|2004
|
|
|
|
|
|
|
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 98 || 1 || || 8 || 0 || || 18 || 1 || || 0 || 0 || 124 || 2
|align=center|100&nbsp;m
|
|align=center|'''1'00"69'''
|align=center|09/05/2013
|align=center|[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2010|Campionati italiani]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Riccione]], [[Italia]]
|
|align=center|'''58"80'''
|align=center|10/11/2013
|align=center|V° Meeting Lamezia Terme
|{{Bandiera|ITA}} [[Lamezia Terme]], [[Italia]]
|-
|align=center|200&nbsp;m
|
|align=center|'''2'08"05'''
|align=center|11/04/2013
|align=center|[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2013|Campionati italiani]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Riccione]], [[Italia]]
|
|align=center|'''2'03"75''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|22/11/2013
|align=center|Trofeo Mussi Lombardi Feminiano
|{{Bandiera|ITA}} [[Lamezia Terme]], [[Italia]]
|-
|colspan=11; bgcolor=CCE6E6|'''Delfino'''
|-
|align=center|50&nbsp;m
|
|
|
|
|
|
|align=center|'''28"59'''
|align=center|01/05/2005
|align=center|5°Trofeo Ispra Nuoto
|{{Bandiera|ITA}} Ispra, [[Italia]]
|-
|align=center|100&nbsp;m
|
|align=center|'''1'01"82'''
|align=center|15/07/2014
|align=center|Swimming Cup
|{{Bandiera|ITA}} [[Milano]], [[Italia]]
|
|
|
|
|
|-
|align=center|200&nbsp;m
|
|
|
|
|
|
|align=center|'''2'08"69'''
|align=center|21/12/2013
|align=center|Campionato italiano a squadre
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]] [[Italia]]
|-
|colspan=11; bgcolor=CCE6E6|'''Misti'''
|-
|align=center|100&nbsp;m
|
|
|
|
|
|
|align=center|'''1'06"49'''
|align=center|04/02/2006
|align=center|[[Coppa del Mondo di nuoto|Coppa del Mondo]]
|{{Bandiera|USA}} [[New York]], [[Stati Uniti]]
|-
|align=center|200&nbsp;m
|
|align=center|'''2'17"25'''
|align=center|29 Maggio 2009
|align=center|[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Campionati italiani]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Pescara]], [[Italia]]
|
|
|
|
|
|-
|colspan=11; bgcolor=CCE6E6|'''Staffette squadra nazionale'''
|-
|align=center|4x50 sl
|
|
|
|
|
|
|align=center|'''1'37"56''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|12/12/2013
|align=center|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2013|Campionati europei]]
|{{Bandiera|DEN}} [[Danimarca]], [[Herning]]
|-
|align=center|4x50 mx
|
|
|
|
|
|
|align=center|'''1'47"05''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|13/12/2008
|align=center|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2008|Campionati europei]]
|{{Bandiera|CRO}} [[Croazia]], [[Rijeka]]
|-
|align=center|4x100 sl
|
|align=center|'''3'37"63''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|18/08/2014
|align=center|[[Campionati europei di nuoto 2014|Campionati europei]]
|{{Bandiera|GER}} [[Berlino]], [[Germania]]
|
|align=center|'''3'36"32''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|13/04/2014
|align=center|Coppa Caduti di Brema
|{{Bandiera|ITA}} [[Riccione]], [[Italia]]
|-
|align=center|4x200 sl
|
|align=center|'''7'46"57''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|30/07/2009
|align=center|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|
|align=center|'''7'46"01''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|12/12/2012
|align=center|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2012|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|TUR}} [[Istanbul]], [[Turchia]]
|-
|align=center|4x100 mx
|
|align=center|'''4'04"90'''
|align=center| 2008
|
|
|
|align=center|'''3'55"66''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|14/12/2012
|align=center|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2012|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|TUR}} [[Istanbul]], [[Turchia]]
|-
|colspan=11; bgcolor=CCE6E6|'''Staffette Club'''
|-
|align=center|4x50 sl
|
|
|
|
|
|
|align=center|'''1'40"76''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|05/08/2011
|align=center|[[Campionati italiani estivi di nuoto 2011|Campionati italiani]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Ostia]], [[Italia]]
|-
|align=center|4x100 sl
|
|align=center|'''3'43"63''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|07/03/2009
|align=center|[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Campionati italiani]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Riccione]], [[Italia]]
|
|align=center|'''3'36"32''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|13/04/2014
|align=center|Coppa Caduti di Brema
|{{Bandiera|ITA}} [[Riccione]], [[Italia]]
|-
|align=center|4x200 sl
|
|align=center|'''8'03"52''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|27/05/2009
|align=center|[[Campionati italiani estivi di nuoto 2009|Campionati italiani]]
||{{Bandiera|ITA}} [[Pescara]], [[Italia]]
|
|align=center|'''8'02"89''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|30/11/2003
|
||{{Bandiera|ITA}} [[Milano]], [[Italia]]
|-
|align=center|4x100 mx
|
|
|
|
|
|
|align=center|'''3'56"15''' [[Record italiani del nuoto|RI]]
|align=center|13/04/2014
|align=center|Coppa Caduti di Brema
||{{Bandiera|ITA}} [[Riccione]], [[Italia]]
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
== Progressione record del mondo ==
{{Cronoini|GIN}}
 
{{Cronopar|12-10-2018|Conakry|GIN|2|0|RWA|-|QCoppa Africa|2019|13={{Sostout|65}}}}
Ha realizzato 11 volte il record del mondo nelle seguenti specialità:<ref>[http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/azzurri/federica-pellegrini.html Federica Pellegrini<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{Cronopar|16-10-2018|Kigali|RWA|1|1|GIN|-|QCoppa Africa|2019}}
 
{{Cronopar|18-11-2018|Conakry|GIN|1|1|CIV|-|QCoppa Africa|2019}}
* 6 nei 200&nbsp;m stile libero (vasca 50&nbsp;m)
{{Cronopar|11-6-2019|Marrakech|GUI|0|1|BEN|-|Amichevole|13={{Sostout|87}}}}
* 3 nei 400&nbsp;m stile libero (vasca 50&nbsp;m)
{{Cronopar|16-6-2019|Alessandria d'Egitto|EGY|3|1|GUI|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|87}}}}
* 2 nei 200&nbsp;m stile libero (vasca 25&nbsp;m)
{{Cronopar|22-6-2019|Conakry|GIN|2|2|MDG|-|Coppa Africa|2019|1° turno}}
 
{{Cronofin|6|0}}
 
{|class=wikitable style="width: 100%; font-size: 85%;"
! Specialità !! Vasca !! Tempo !! Fase di gara !! Data !! Età !! Evento !! Luogo !! Note
|-
|align=center|200&nbsp;m sl
|align=center|[[Piscina olimpionica|lunga]]
|align=center|1'56"47
|align=center|Semifinale
|align=center|27 Marzo [[2007]]
|align=center|18
|[[Campionati mondiali di nuoto 2007|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]], [[Australia]]
|align=center|<ref>[http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/sport/mondiali-nuoto-melbourne/pellegrini-mondiale/pellegrini-mondiale.html Pellegrini Mondiale - Repubblica.it]</ref>
|-
|align=center|200&nbsp;m sl
|align=center|[[Piscina olimpionica|lunga]]
|align=center|1'55"45
|align=center|Semifinale
|align=center|11 Agosto [[2008]]
|align=center|20
|[[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]], [[Cina]]
|align=center|<ref name="Mondi Almanacco">[http://www.mondi.it/almanacco/voce/1327002 La Pellegrini vince il primo oro olimpico femminile - Almanacco]</ref>
|-
|align=center|200&nbsp;m sl
|align=center|[[Piscina olimpionica|lunga]]
|align=center|1'54"82
|align=center|Finale
|align=center|13 Agosto [[2008]]
|align=center|20
|[[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]], [[Cina]]
|align=center|<ref name="Mondi Almanacco" />
|-
|align=center|200&nbsp;m sl
|align=center|[[Piscina olimpionica|lunga]]
|align=center|1'54"47
|align=center|Finale
|align=center|8 Marzo [[2009]]
|align=center|20
|[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Campionati italiani]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Riccione]], [[Italia]]
|align=center|<ref>[http://www.haisentito.it/articolo/federica-pellegrini-record-mondiale-nei-200-libero-a-riccione/13943/ Federica Pellegrini: record mondiale nei 200 libero a Riccione | Haisentito]</ref>
|-
|align=center|200&nbsp;m sl
|align=center|[[Piscina olimpionica|lunga]]
|align=center|1'53"67
|align=center|Semifinale
|align=center|28 Luglio [[2009]]
|align=center|20
|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|align=center|<ref>[http://multimedia.quotidiano.net/?tipo=photo&media=12486#1 Multmedia - Quotidiano.net]</ref>
|-
|align=center|200&nbsp;m sl
|align=center|[[Piscina olimpionica|lunga]]
|align=center|'''''1'52"98'''''
|align=center|Finale
|align=center|29 Luglio [[2009]]
|align=center|20
|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|align=center|<ref>[http://www.gazzetta.it/Nuoto/02-09-2014/nuoto-record-fede-resiste-ma-si-va-era-supercostumi-sta-chiudersi-90334998025.shtml Nuoto, il record di Fede resiste, ma dopo l'era dei supercostumi si va avanti - La Gazzetta dello Sport]</ref>
|-
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
|align=center|200&nbsp;m sl
|align=center|[[Vasca corta|corta]]
|align=center|1'51"85
|align=center|Finale
|align=center|14 Dicembre [[2008]]
|align=center|20
|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2008|Campionati europei]]
|{{bandiera|HRV}} [[Fiume (città)|Fiume]], [[Croazia]]
|align=center|<ref>[http://www.ilpallonaro.com/nuoto-immensa-pellegrini-oro-record-e-dedica/ Nuoto: immensa Pellegrini. Oro, record e dedica | Il Pallonaro]</ref>
|-
|align=center|200&nbsp;m sl
|align=center|[[Vasca corta|corta]]
|align=center|'''''1'51"17'''''
|align=center|Finale
|align=center|13 Dicembre [[2009]]
|align=center|21
|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2008|Campionati europei]]
|{{bandiera|TUR}} [[Istanbul]], [[Turchia]]
|align=center|<ref>[http://olimpiadi.blogosfere.it/2009/12/nuoto-europei-vasca-corta-federica-pellegrini-mondiale-15117.html Nuoto: Europei Vasca Corta, Federica Pellegrini mondiale (1&#039;51"17)]</ref>
|-
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
|align=center|400&nbsp;m sl
|align=center|[[Piscina olimpionica|lunga]]
|align=center|4'01"53
|align=center|Finale
|align=center|24 Marzo [[2008]]
|align=center|20
|[[Campionati europei di nuoto 2008|Campionati europei]]
|{{Bandiera|NED}} [[Eindhoven]], [[Paesi Bassi]]
|align=center|<ref>[http://www.sport.it/articolo/nuoto-limpresa-di-federica-pellegrini/ L'impresa della Pellegrini: oro europeo e record mondiale nei 400 sl, è la sua definitiva affermazione. - L'impresa di Federica | Sport.it]</ref>
|-
|align=center|400&nbsp;m sl
|align=center|[[Piscina olimpionica|lunga]]
|align=center|4'00"41
|align=center|Finale
|align=center|27 giugno [[2009]]
|align=center|20
|[[XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Pescara]], [[Italia]]
|align=center|<ref>[http://www.repubblica.it/2009/06/sport/vari/pellegrini-mondiale-400sl/pellegrini-mondiale-400sl/pellegrini-mondiale-400sl.html Pellegrini, mondiale sui suoi 400 E&#039; oro ai Giochi del Mediterraneo - Sport - Repubblica.it]</ref>
|-
|align=center|400&nbsp;m sl
|align=center|[[Piscina olimpionica|lunga]]
|align=center|3'59"15
|align=center|Finale
|align=center|26 luglio [[2009]]
|align=center|20
|[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|align=center|<ref>[http://multimedia.quotidiano.net/?tipo=photo&media=12469#1 Multimedia - Quotidiano.net]</ref>
|}
 
== Progressione ==
{| class=wikitable style="width: 100%; font-size: 85%; text-align:center"
|- bgcolor=lightgray
|colspan="7" |'''''[[Piscina olimpionica|Vasca da 50 metri]]'''''|| ||colspan="8" |'''''[[Vasca corta|Vasca da 25 metri]]''''' *
|- bgcolor=lightblue
|200&nbsp;m do||100&nbsp;m do||50&nbsp;m sl||100&nbsp;m sl||200&nbsp;m sl||400&nbsp;m sl||800&nbsp;m sl
|bgcolor=lightblue|'''Stagione
|50&nbsp;m sl||100&nbsp;m sl||200&nbsp;m sl||400&nbsp;m sl||800&nbsp;m sl||100&nbsp;m do||200&nbsp;m do
|-
| -|| -|| -|| -||2'29"5 *m|| -|| -
|bgcolor=lightblue|'''1998-1999
| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -
|-
| -|| -|| -||1'05"1 *m||2'18"6 *m||4'48"5 *m|| -
|bgcolor=lightblue|'''1999-2000
| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -
|-
| -|| -||28"97||1'01"20||2'08"84||4'30"3 *m|| -
|bgcolor=lightblue|'''2000-2001
| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -
|-
| -|| -||26"60||56"88 *r ||2'03"22 *r||4'22"08|| -
|bgcolor=lightblue|'''2001-2002
| -|| -|| - ||-|| -|| -|| -
|-
| -|| -||25"88||55"95||2'03"32||4'26"02|| -
|bgcolor=lightblue|'''2002-2003
| 26"24|| 55"27|| 2'02"55|| -|| -|| -|| -
|-
| -|| -||25"47 *j*c||54"40 *j*c||1'58"02 *j*c||4'12"46 *j||-
|bgcolor=lightblue|'''2003-2004
|25"10||53"89||1'56"74|| -|| -|| -|| -
|-
| -|| -||26"35||54"55||1'57"92 *c||4'10"38|| -
|bgcolor=lightblue|'''2004-2005
|25"52||54"25||1'57"45||4'18"3 *m||8'43"6|| -|| -
|-
| -|| -||27"01||55"28||1'58"38||4'08"91 *c|| -
|bgcolor=lightblue|'''2005-2006
|26"82||54"65||1'55"15||4'02"81||8'27"43|| -|| -
|-
| -|| -|| -||55"28||'''1'56"47 M'''||4'05"20||8'29"01
|bgcolor=lightblue|'''2006-2007
|26"00||54"14||1'55"51||3'59"96||8'21"68|| -|| -
|-
| -|| -|| -||55"98||'''1'54"82 M'''||'''4'01"53 M'''||8'33"43
|bgcolor=lightblue|'''2007-2008
| -||54"97||1'55"29||4'00"78||8'29"82|| -|| -
|-
| -|| -||26"16||53"55||'''1'52"98 M'''||'''3'59"15 M'''|| -
|bgcolor=lightblue|'''2008-2009
|25"39||54"05||'''1'51"85 M'''||4'06"05|| -|| -|| -
|-
| -|| -|| -||55"80||1'55"45||4'03"12||8'24"99
|bgcolor=lightblue|'''2009-2010
| -||54"40||'''1'51"17 M'''||4'04"15|| -|| -|| -
|-
| -|| -||26"49||54"91||1'55"58||4'01"97||8'31"08
|bgcolor=lightblue|'''2010-2011
| -||-||1'54'66||3'57"59||8'15"20|| -|| -
|-
| -|| -||-||54"73||1'56"32||4'04"50||-
|bgcolor=lightblue|'''2011-2012
| -||54"68||1'56'34||4'00"48||-||1'01"23|| -
|-
|2'08"05||1'00"69||-||-||1'55"15||4'07"37||-
|bgcolor=lightblue|'''2012-2013
| -|| - ||1'54'51|| - || - || - ||2'05"71
|-
|2'09"27|| 1'00"94||25"47||54"83||1'55"69||4'04"42||-
|bgcolor=lightblue|'''2013-2014
| -||52"86||1'52'80||3'58"90||-||58"80||2'03"75
|}
 
<small>* = i tempi ottenuti in vasca corta si riferiscono al periodo settembre (circa) - agosto (circa), quindi i risultati ottenuti tra settembre e dicembre di un anno solare vanno conteggiati con quelli dell'inizio dell'anno successivo. Ad esempio, i tempi ottenuti alla fine del 2008 fanno parte della stagione 2008-2009. Per i tempi in vasca lunga si considera il periodo 1º gennaio - 31 dicembre del ''secondo'' anno riportato nella colonna ''Stagione''.
* *m = tempo manuale.
* *r = primato italiano "ragazze".
* *j = primato italiano "juniores".
* *c = primato italiano "cadette".
* '''M''' = primato mondiale.
* I ''tre trattini'' (---) non sempre indicano che nella stagione di riferimento non sono stati registrati tempi su una certa distanza, ma più probabilmente che non sono state trovate fonti attendibili e verificabili a conferma di una performance.</small>
 
== Palmarès ==
 
=== Competizioni internazionali ===
{| class=wikitable style="width: 100%; font-size: 85%; text-align:center"
|- bgcolor=#163 style="color:white"
|bgcolor=#7D5|'''[[Giochi Olimpici]] [[File:Olympic rings.svg|30px]]
|'''100&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m st. libero
|'''400&nbsp;m st. libero
|'''800&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m dorso
|'''4×100&nbsp;m st. libero
|'''4×200&nbsp;m st. libero
|'''4×100&nbsp;m mista
|-
|bgcolor=#BFB |[[Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004 Atene]]<br />{{GRC}}
| ---
|bgcolor=silver|'''Argento<br />1'58"22
| ---
| ---
| ---
|10ª - 3'44"88<br />frazione: 54"64
| ---
|squalificata
|-
|bgcolor=#BFB |[[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade|2008 Pechino]]<br />{{CHN}}
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'54"82 - RM
!5ª<br />4'04"56<ref>In batteria ha stabilito il nuovo record olimpico con il tempo di 4'02"19</ref>
| ---
| ---
|10ª - 3'40"42<br />frazione: 53"42
!4ª - 7'49"76 - RE<br />frazione: 1'54"97
|14ª - 4'04"93<br />frazione: 55"99
|-
|bgcolor=#BFB |[[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade|2012 Londra]]<br />{{UK}}
| ---
!5ª<br />1'56"73
!5ª<br />4'04"50
| ---
| ---
|12ª - 3'39"74 - '''RI'''<br />frazione: 54"28
| ---
| ---
|-style="color:white; background-color:#163"
|bgcolor=#7D5|'''[[Campionati mondiali di nuoto|Campionati del mondo]]
|'''100&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m st. libero
|'''400&nbsp;m st. libero
|'''800&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m dorso
|'''4×100&nbsp;m st. libero
|'''4×200&nbsp;m st. libero
|'''4×100&nbsp;m mista
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati mondiali di nuoto 2003|2003 Barcellona]]<br />{{ESP}}
| ---
| ---
| ---
| ---
| ---
!8ª - 3'44"53<br />nuota in batteria
| ---
| ---
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati mondiali di nuoto 2005|2005 Montreal]]<br />{{CAN}}
|10ª in semifinale<br />55"37
|bgcolor=silver|'''Argento<br />1'58"73
| ---
| ---
| ---
| ---
| ---
!5ª - 4'04"90<br />frazione: 54"66
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati mondiali di nuoto 2007|2007 Melbourne]]<br />{{AUS}}
| ---
|bgcolor=tan|'''Bronzo<br />1'56"97
!5ª<br />4'05"79
| ---
| ---
|13ª - 8'06"64<br />frazione: 1'58"84
|10ª - 4'06"64<br />frazione: 54"45
|---
|bgcolor=#BFB |[[Campionati mondiali di nuoto 2009|2009 Roma]]<br />{{ITA}}
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'52"98 - RM
|bgcolor=gold|'''Oro<br />3'59"15 - RM
| ---
| ---
| ---
!4ª - 7'46"57<br />frazione: 1'53"45
| ---
|-
|bgcolor=#BFB |[[Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011|2011 Shanghai]]<br />{{CHN}}
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'55"58
|bgcolor=gold|'''Oro<br />4'01"97
| ---
| ---
| ---
|13ª - 8'02"69<br />frazione: 1'58"08
|14ª - 4'04"74<br />frazione: 54"27
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati mondiali di nuoto 2013|2013 Barcellona]]<br />{{ESP}}
| ---
|bgcolor=silver|'''Argento<br />1'55"14
| ---
| ---
|9ª in semifinale<br />2'09"97
|10ª - 3'39"50- RI<br />frazione: 53"98
!7ª - 7'57"91<br />frazione: 1'58"73
|8ª - 4'01"07<br />staffetta squal.
|- style="color:white; background-color:#163"
|bgcolor=#7D5|'''[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]]
|'''100&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m st. libero
|'''400&nbsp;m st. libero
|'''800&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m dorso
|'''4×100&nbsp;m st. libero
|'''4×200&nbsp;m st. libero
|'''4×100&nbsp;m mista
|-
|bgcolor=#BFB | [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2006|2006 Shanghai]]<br />{{CHN}}
| ---
|bgcolor="silver"|'''Argento<br />1'55"15
|bgcolor="tan"|'''Bronzo<br />4'03"63
| ---
| ---
!7ª - 3'39"18<br />frazione: 53"90
!4ª - 7'50"39<br />frazione: 1'55"69
| ---
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2010|2010 Dubai]]<br />{{EAU}}
| ---
!7ª<br />1'55"24
|bgcolor="tan"|'''Bronzo<br />3'59"52
| ---
| ---
| ---
!6ª - 7'46"80<br />frazione: 1'54"70
| ---
|- style="color:white; background-color:#163"
|bgcolor=#7D5|'''[[Campionati europei di nuoto|Campionati europei]]
|'''100&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m st. libero
|'''400&nbsp;m st. libero
|'''800&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m dorso
|'''4×100&nbsp;m st. libero
|'''4×200&nbsp;m st. libero
|'''4×100&nbsp;m mista
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto 2004|2004 Madrid]]<br />{{ESP}}
!6ª<br />55"33
!4ª<br />2'00"28
| ---
| ---
| ---
!5ª - 3'45"72<br />frazione: 55"79
| ---
!4ª - 4'07"79<br />frazione: 54"70
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto 2006|2006 Budapest]]<br />{{HUN}}
| ---
|12ª in batteria<ref>pur qualificata non nuota le semifinali</ref><br />2'01"87
| ---
| ---
| ---
!6ª - 3'42"59<br />frazione: 55"01
!5ª - 8'02"61<br />frazione: 1'59"52
| ---
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto 2008|2008 Eindhoven]]<br />{{NLD}}
| ---
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />4'01"53 - RM
| ---
| ---
|bgcolor=silver|'''Argento: 3'41"06<br />frazione: 53"68
|bgcolor=tan|'''Bronzo: 7'55"69<br />frazione: 1'54"98
| ---
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto 2010|2010 Budapest]]<br />{{HUN}}
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'55"45
| ---
|bgcolor=tan|'''Bronzo<br />8'24"99
| ---
| ---
| ---
| ---
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto 2012|2012 Debrecen]]<br />{{HUN}}
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'56"76
| ---
| ---
| ---
|bgcolor=tan|'''Bronzo<br />3'39"84
|bgcolor=gold|'''Oro: 7'52"90<br />frazione: 1'55"33
| ---
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto 2014|2014 Berlino]]<br />{{DEU}}
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'56"01
| 4º posto
| ---
| ---
|bgcolor=tan|'''Bronzo<br />3'37"63<br />frazione: 53"65
|bgcolor=gold|'''Oro<br />7'50"53<br />frazione: 1'56"50
| 5º posto
|- style="color:white; background-color:#163"
|bgcolor=#7D5|'''[[Campionati europei di nuoto in vasca corta|Europei in vasca corta]]
|'''100&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m st. libero
|'''400&nbsp;m st. libero
|'''800&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m dorso
|'''4×100&nbsp;m st. libero
|'''4×50&nbsp;m st. libero
|'''4×50&nbsp;m mista
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2003|2003 Dublino]]<br />{{IRL}}
|14ª in semifinale<br />54"67
|9ª in batteria<br />1'58"46
| ---
| ---
| ---
| ---
| ---
!7ª - 1'52"29<br />frazione: 24"82
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2004|2004 Vienna]]<br />{{AUT}}
!5ª<br />54"25
!4ª<br />1'57"45
| ---
| ---
| ---
| ---
!7ª - 1'41"96<br />frazione: 25"54
| ---
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2005|2005 Trieste]]<br />{{ITA}}
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'55"45
|bgcolor=tan|'''Bronzo<br />4'02"81
| ---
| ---
| ---
!6ª - 1'40"31<br />frazione: 25"19
| ---
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2006|2006 Helsinki]]<br />{{FIN}}
|13ª in semifinale<br />55"08
!5ª<br />1'55"51
|bgcolor=silver|'''Argento<br />3'59"96
| ---
| ---
| ---
!7ª - 1'41"12<br />frazione: 26"00
| ---
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2007|2007 Debrecen]]<br />{{HUN}}
| ---
!5ª<br />1'56"61
|bgcolor=silver|'''Argento<br />4'00"78
| ---
| ---
| ---
| ---
| ---
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2008|2008 Rijeka]]<br />{{HRV}}
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'51"85 - RM
| ---
| ---
| ---
| ---
!4ª - 1'38"88<br />frazione: 24"50
|bgcolor=tan|'''Bronzo: 1'47"05<br />frazione: 24"01
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2009|2009 Istanbul]]<br />{{TUR}}
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'51"17 - RM
| ---
| ---
| ---
| ---
!4ª - 1'39"03<br />frazione: 24"37
!8ª - 1'47"70<br />frazione: 24"49
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2010|2010 Eindhoven]]<br />{{NLD}}
| ---
| ---
|ritirata<br />in batteria
|bgcolor=gold|'''Oro<br />8'15"20
| ---
| ---
!5ª - 1'40"44<br />frazione: 25"09
|bgcolor="tan"|'''Bronzo: 1'49"56<br />frazione: 25"06
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2011|2011 Szczecin]]<br />{{POL}}
| ---
| ---
| ---
| ---
| ---
| ---
|bgcolor="tan"|'''Bronzo<br />1'38"12
| ---
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2013|2013 Herning]]<br />{{DEN}}
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'52"80
|bgcolor="tan"|'''Bronzo<br />3'58"90
| ---
| ---
| ---
| ---
| ---
|-
|- style="color:white; background-color:#163"
|bgcolor=#7D5|'''[[Giochi del Mediterraneo]]
|'''100&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m st. libero
|'''400&nbsp;m st. libero
|'''800&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m dorso
|'''4×100&nbsp;m st. libero
|'''4×200&nbsp;m st. libero
|'''4×100&nbsp;m mista
|-
|bgcolor=#BFB |[[Nuoto ai XVI Giochi del Mediterraneo|Pescara 2009]]<br />{{ITA}}
| ---
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />4'00"41 - RM
| ---
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro: 3'40"63<br />frazione: 53"03
| ---
| ---
|- style="color:white; background-color:#163"
|bgcolor=#7D5|'''[[Universiadi]]
|'''---
|'''200&nbsp;m st. libero
|'''400&nbsp;m st. libero
|'''800&nbsp;m st. libero
|'''200&nbsp;m dorso
|'''4×100&nbsp;m st. libero
|'''4×200&nbsp;m st. libero
|'''4×100&nbsp;m mista
|-
|bgcolor=#BFB |[[Nuoto alla XXIV Universiade|Bangkok 2007]]<br />{{THA}}
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro<br />1'57"67
|bgcolor=gold|'''Oro<br />4'06"11
|bgcolor=silver|'''Argento<br />8'34"97
| ---
!5ª - 3'44"10<br />frazione: 55"39
|bgcolor=tan|'''Bronzo: 8'01"11<br />frazione: 1'57"32
!6ª - 4'07"78<br />frazione: 55"28
|- style="color:white; background-color:#163"
|bgcolor=#7D5|'''[[Campionati europei giovanili di nuoto|Europei giovanili]]
|'''50&nbsp;m st. libero
|'''100&nbsp;m st. libero
|'''---
|'''---
|'''---
|'''4×100&nbsp;m st. libero
|'''4×200&nbsp;m st. libero
|'''4×100&nbsp;m mista
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei giovanili di nuoto 2003|Glasgow 2003]]<br />{{SCO}}
!5ª<br />26"48
|bgcolor=silver|'''Argento<br />56"24
| ---
| ---
| ---
!4ª - 3'51"77<br />frazione: 56"91
!6ª - 8'25"36<br />frazione: 2'06"82
|bgcolor=silver|'''Argento: 4'13"49<br />frazione: 56"84
|}
 
=== [[Campionato italiano di nuoto|Campionati italiani]] ===
* 55 titoli individuali e 38 in staffette, così ripartiti:
* 1 nei 50&nbsp;m stile libero
* 12 nei 100&nbsp;m stile libero
* 20 nei 200&nbsp;m stile libero
* 16 nei 400&nbsp;m stile libero
* 3 negli 800&nbsp;m stile libero
* 1 nei 100&nbsp;m dorso
* 3 nei 200&nbsp;m dorso
* 3 nella staffetta 4×50&nbsp;m stile libero
* 10 nella staffetta 4×100&nbsp;m stile libero
* 8 nella staffetta 4×200&nbsp;m stile libero
* 4 nella staffetta 4×50&nbsp;m mista
* 14 nella staffetta 4×100&nbsp;m mista
<small>''nd = non disputata''</small>
{|class=wikitable style="width: 100%; text-align:center; font-size: 85%;"
!Anno<br />
!Edizione<br />
!st.libero<br />50 m
!st.libero<br />100 m
!st.libero<br />200 m
!st.libero<br />400 m
!st.libero<br />800 m
!st.libero<br />4×50 m
!st.libero<br />4×100&nbsp;m
!st.libero<br />4×200&nbsp;m
!dorso<br />100&nbsp;m
!mista<br />4×50 m
!mista<br />4×100&nbsp;m
!dorso<br />200&nbsp;m
|-
|[[2002]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2002|Estivi]]
| -||-||bgcolor=tan|3 ||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|[[2002]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2002|Invernali]]
| -||bgcolor=silver|2 ||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|[[2003]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2003|Primaverili]]
|bgcolor=silver|2 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=tan|3 ||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|[[2003]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2003|Invernali]]
|bgcolor=silver|2 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||bgcolor=gold|1 ||-||-||-|| bgcolor=gold|1 ||-||-
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2004|Primaverili]]
|bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||-||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||bgcolor=gold|1||-
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2004|Estivi]]
|bgcolor=silver|2 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||bgcolor=gold|1||-
|-
|[[2004]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2004|Invernali]]
|bgcolor=silver|2 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||bgcolor=silver|2 ||-||-||-||bgcolor=gold|1 ||-||-
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2005|Primaverili]]
| -||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||bgcolor=tan|3 ||-||-||-||bgcolor=gold|1||-
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2005|Estivi]]
| -||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=silver|2 ||-||-||bgcolor=gold|1||-
|-
|[[2005]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2005|Invernali]]
| -||bgcolor=silver|2 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=tan|3 ||bgcolor=silver|2 ||-||-||-||bgcolor=gold|1 ||-||-
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2006|Primaverili]]
| -||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=silver|2 ||-||-||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=tan|3 ||-||-||bgcolor=gold|1||-
|-
|[[2006]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2006|Invernali]]
| -||-||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|[[2007]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2007|Primaverili]]
| -||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||bgcolor=silver|2 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||bgcolor=gold|1||-
|-
|[[2007]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2007|Estivi]]
| -||-||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=silver|2 ||-||-||bgcolor=gold|1||-
|-
|[[2007]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2007|Invernali]]
| -||-||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|[[2008]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2008|Primaverili]]
| -||bgcolor=silver|2 ||-||-||-||-||bgcolor=tan|3 ||bgcolor=gold|1 ||-||-||bgcolor=gold|1||-
|-
|[[2008]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2008|Estivi]]
| -||-||-||bgcolor=gold|1 ||-||-||-||bgcolor=tan|3 ||-||-||bgcolor=silver|2||-
|-
|[[2008]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2008|Invernali]]
| -||-||bgcolor=silver|2||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|[[2009]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2009|Primaverili]]
| -||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||-||-||-||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1 ||bgcolor=tan|3 ||-||bgcolor=gold|1||-
|-
|[[2009]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2009|Estivi]]
| -||-||-||bgcolor=gold|1||-||-||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||bgcolor=tan|3||-||bgcolor=tan|3||-
|-
|[[2010]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2010|Primaverili]]
| -||-||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||-||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||- ||-||bgcolor=gold|1||-
|-
|[[2010]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2010|Invernali]]
| -||-||bgcolor=gold|1||-||-||bgcolor=gold|1||-||-||-||bgcolor=gold|1||-||-
|-
|[[2011]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2011|Primaverili]]
| -||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||-||bgcolor=tan|3||-||-||-||bgcolor=gold|1||-
|-
|[[2011]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 2011|Estivi]]
| -||-||-||bgcolor=gold|1||-||bgcolor=gold|1||-||-||-||bgcolor=silver|2||-||-
|-
|[[2011]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2011|Invernali]]
| -||-||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||-||-||bgcolor=gold|1||-||-||-||bgcolor=gold|1||-
|-
|[[2012]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2012|Primaverili]]
| -||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||-||-||bgcolor=silver|2||-||-||-||bgcolor=gold|1||-
|-
|[[2012]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2012|Invernali]]
| -||-||-||-||-||-||bgcolor=silver|2||-||-||-||bgcolor=gold|1||-
|-
|[[2013]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2013|Primaverili]]
| -||-||bgcolor=gold|1||-|-||-||-||bgcolor=silver|2||bgcolor=silver|2||bgcolor=gold|1||-||bgcolor=silver|2||bgcolor=gold|1
|-
|[[2013]]||[[Campionati italiani invernali di nuoto 2013|Invernali]]
| -||-||-||-||-||-||bgcolor=gold|1||-||-||-||bgcolor=silver|2||bgcolor=gold|1
|-
|[[2014]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 2013|Primaverili]]
| -||-||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||-||-||bgcolor=tan|3||bgcolor=gold|1||-||-||bgcolor=silver|2||bgcolor=gold|1
|}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 27 settembre [[2004]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=141492|titolo=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Federica Pellegrini|accesso=12 aprile 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Com BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 1º settembre [[2008]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=297809|titolo=Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Federica Pellegrini|accesso=12 aprile 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=ONUNY.png
|nome_onorificenza=Collare d'oro al Merito Sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al Merito Sportivo
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Riconoscimenti ==
* ''Sportiva italiana dell'anno'' per il quotidiano Gazzetta dello Sport nel 2008, 2009 e 2011
* ''Sportiva mondiale dell'anno'' per il quotidiano Gazzetta dello Sport nel 2009 e 2011
* ''Nuotatrice dell'anno'' per la rivista Swimming World Magazine 2009<ref name=autogenerato1>[http://www.swimmingworldmagazine.com/SwimmersOfTheYear.asp Swimming World Magazine: Swimmers of the Year<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* ''Nuotatrice europea dell'anno'' per la rivista Swimming World Magazine 2009, 2010 e 2011<ref name=autogenerato1 />
* ''Premio Atreju'' nel 2009<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/08/Cavaliere_Atreju_festa_dei_giovani_co_9_090908023.shtml|titolo=archiviostoricocorriere.it|accesso=28 novembre 2010}}</ref>.
 
== Libri ==
* {{cita libro|autore=Federica Pellegrini | |titolo=Io nuoto per amore |anno=2009 |editore=Mondadori|isbn=88-04-59116-1}}
* {{cita libro|autore=Federica Pellegrini e Federica Taddia| |titolo= Mamma, posso farmi il piercing? |anno=2007 |editore=Fabbri|isbn=88-451-4413-5}}
* {{cita libro|autore=Federica Pellegrini e Matteo Giunta| |titolo=Il mio stile libero. Nuoto, amore e rock'n'roll|editore=Mondadori|anno=2014|isbn=978-88-04-64246-6}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
*{{Collegamenti esterni}}
* Max Corradi, P. Caporali ''La campionessa. Vita da record di Federica Pellegrini'', Barbera, 2013. ISBN 8878996289
*{{Cita web|http://www.tuttocalciatori.net/Diawara_Amadou|Profilo su tuttocalciatori.net}}
*{{Cita web|url=http://www.bolognafc.it/calciatore-dett.asp?id=132&idstagione=6|titolo=Profilo su Bolognafc.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20150823124755/http://www.bolognafc.it/calciatore-dett.asp?id=132&idstagione=6|dataarchivio=23 agosto 2015}}
*{{Cita web |1=http://www.sscnapoli.it/Squadra/Amadou-Diawara |2=Profilo e statistiche su SSCNapoli.it |accesso=27 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160828035948/http://www.sscnapoli.it/Squadra/Amadou-Diawara |dataarchivio=28 agosto 2016 |urlmorto=sì }}
 
{{Calcio Napoli rosa}}
== Voci correlate ==
{{Nazionale guineana Coppa d'Africa 2019}}
* [[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero]]
{{Portale|biografie|calcio}}
* [[Progressione del record mondiale dei 400 m stile libero]]
* [[Record italiani del nuoto]]
* [[Italia nel nuoto ai Giochi olimpici ed ai mondiali]]
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale guineana]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}