Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale e Discussioni utente:Martinagasdi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
<!-- | [[File:Flag of ECOWAS.svg|150px]] -->
<!-- | ([[Flag of the ECOWAS|Dettaglio]]) -->
<!-- | ([[Logo of the ECOWAS|Dettaglio]]) -->
{{Organizzazione
|Nome = Comunità economica degli Stati dell'Africa Occidentale
|Nome ufficiale = {{Lingue|en}} Economic Community of West African States
|Nome ufficiale2 = {{Lingue|fr}} Communauté économique des États de l'Afrique de l'ouest
|Nome ufficiale3 =
|Nome ufficiale4 =
|Nome ufficiale5 =
|Nome ufficiale6 =
|Nome ufficiale7 =
|Nome ufficiale8 =
|Nome ufficiale9 =
|Nome ufficiale10 =
|Immagine = ECOWAS members.svg
|Dimensione immagine =
|Didascalia = {{legenda|#008c39|Membri attivi}} {{legenda|#66c627|Membri sospesi}}
|Abbreviazione = ECOWAS - CEDEAO
|Tipo = [[Organizzazione internazionale]]
|Fondazione = 28 maggio [[1975]]
|Fondatore =
|Scioglimento =
|Scopo =
|Naz sede = Nigeria
|Sede = Abuja
|Link sede =
|Area = 15 stati membri
|Carica =
|Naz presidente = Senegal
|Presidente = [[Macky Sall]]
|Lingua =
|Lingua2 =
|Lingua3 =
|Lingua4 =
|Lingua5 =
|Lingua6 =
|Lingua7 =
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
}}
La '''Comunità economica degli Stati dell'Africa Occidentale''' (in [[Lingua inglese|inglese]]: Economic Community of West African States - '''ECOWAS'''; in [[Lingua francese|francese]]: Communauté économique des États de l'Afrique de l'ouest - '''CEDEAO''') è un accordo economico stipulato da quindici stati dell'[[Africa occidentale]] nel [[1975]], e tuttora in vigore. Attraverso l'ECOMOG questi paesi svolgono anche una funzione di cooperazione per la sicurezza dell'Africa occidentale.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Cinque paesi membri del CEDEAO hanno progettato di adottare una [[moneta comune]] a partire dal [[2015]]; la moneta dovrebbe chiamarsi [[Eco (valuta)|Eco]]. L'unione monetaria verrà detta [[West African Monetary Zone|Zona monetaria dell'Africa occidentale]] (WAMZ).
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Martinagasdi</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Storia ==
L'idea della CEDEAO nacque da un progetto formulato da [[William Tubman]] (presidente della [[Liberia]]) nel [[1964]]. Nel febbraio del [[1965]], [[Costa d'Avorio]], [[Guinea]], [[Liberia]] e [[Sierra Leone]] firmarono un accordo preliminare, a cui non venne però dato seguito.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Nell'aprile del [[1972]] l'idea fu ripresa dal generale [[nigeria]]no [[Gowon]]. Un incontro per studiare una bozza di trattato fu organizzato a [[Lomé]] tra il 10 e il 15 dicembre [[1973]]. La bozza fu riesaminata da esperti giuristi ad [[Accra]] nel gennaio del [[1974]] e dai [[Primo Ministro|primi ministri]], riuniti a [[Monrovia]], nel gennaio [[1975]].
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Il 28 maggio [[1975]], quindici paesi africani firmarono il [[Trattato di Lagos]] che diede vita all'ECOWAS. I protocolli d'intesa furono definiti in dettaglio 5 novembre dell'[[1976|anno successivo]], a [[Lomé]]. Il trattato fu poi ulteriormente modificato nel [[1993]].
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Il 2 dicembre [[2004]] le è stato riconosciuto lo [[status di osservatore]] dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]].
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Tra le priorità cui s'è recentemente rivolta l'organizzazione, vi è quella di interposizione nelle aree regionali di conflitto civile<ref>Jaye, Thomas, "The security culture of the ECOWAS: origins, development and the challenge of child trafficking" in ''Journal of Contemporary African Studies'', 26, no. 2 (April 2008): 151-168.</ref>, come la [[missione internazionale di sostegno al Mali]].
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
=== L'intervento nella crisi politica del Gambia ===
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
A cavallo tra il 2016 ed il 2017 ebbe un ruolo fondamentale nel permettere ad [[Adama Barrow]], vincitore delle [[Elezioni presidenziali in Gambia del 2016|elezioni presidenziali]] del 1° dicembre [[2016]], ritenute valide dall'ECOWAS, di insediarsi nel ruolo di [[Capi di Stato del Gambia|Presidente della Repubblica del Gambia]], al posto dello sconfitto dittatore [[Yahya Jammeh]], salito al potere il 22 luglio 1994. Infatti, l'esito delle elezioni fu duramente contestato dal dittatore<ref name="elezioni">{{cita news|url=http://www.ilpost.it/2016/12/02/gambia-elezioni/|titolo=In Gambia ha vinto l’opposizione, a sorpresa|editore=Il Post.it|giorno=2|mese=12|anno=2016}}</ref> che da un minacciò di voler mantenere il potere con la forza giustificando la sua scelta appellandosi pretestuosamente alla Corte Suprema dello Stato, organo vicino al regime e paralizzato da anni, per far valere presunti brogli. Adama Barrow fu quindi costretto a fuggire in [[Senegal]] per motivi di sicurezza,<ref>{{cita news|titolo=In Gambia è stato dichiarato lo stato di emergenza|url=http://www.ilpost.it/2017/01/18/gambia-stato-di-emergenza/|editore=Il Post.it|giorno=18|mese=01|anno=2017}}</ref> dove, il 19 gennaio [[2017]], giurò come presidente del Paese nella sede dell'ambasciata gambiana di [[Dakar]].<ref>{{cita news|lingua = inglese|titolo=Gambia's Barrow sworn in as president as regional troops gather|url=http://in.reuters.com/article/gambia-politics-mediation-idINKBN15306M|editore=Reuters|giorno=19|mese=01|anno=2017}}</ref> Assieme a lui si rifugiò in Senegal anche una larga parte della popolazione, timorosa di una possibile repressione armata del dittatore e di un imminente scoppio della [[guerra civile]]. Gli stranieri lasciarono il Paese. Durante tutta la crisi l'ECOWAS intervenne diplomaticamente a sostegno di Barrow e, il 21 gennaio 2017, utilizzò la minaccia di un intervento militare per costringere Jamneh a riconoscere Barrow presidente ed accettare l'esilio.<ref>{{cita news|lingua = inglese|titolo=Gambia's Yahya Jammeh confirms he will step down|url=http://www.aljazeera.com/news/2017/01/gambia-yahya-jammeh-agrees-step-170120184330091.html|editore=Al Jazeera|data = 21 gennaio 2017|accesso = 21 gennaio 2017}}</ref>
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
== Struttura ==
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
=== Presidenti della Commissione ===
{{-}}
Dal 1977 al 2006 il nome della carica era segretario esecutivo:
{{Cassetto fine}}
* [[Aboubakar Diaby Ouattara]] (Côte d'Ivoire) gennaio 1977 – 1985
{{Cassetto inizio
* [[Momodu Munu]] (Sierra Leone) 1985–1989
|titolo = Serve aiuto?
* [[Abass Bundu]] (Sierra Leone) 1989–1993
}}
* [[Édouard Benjamin]] (Guinea) 1993–1997
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
* [[Lansana Kouyaté]] (Guinea) settembre 1997 – 31 gennaio 2002
<inputbox>
* [[Mohamed Ibn Chambas]] (Ghana) 1º febbraio 2002 – 31 dicembre 2006
type=commenttitle
 
bgcolor=white
Dalla ristrutturazione:
preload=
* [[Mohamed Ibn Chambas]] (Ghana) 1º gennaio 2007 – 18 febbraio 2010
editintro=
* [[James Victor Gbeho]] (Ghana) 18 febbraio 2010 - 18 febbraio 2012
hidden=yes
* [[Kadré Désiré Ouedraogo]] (Burkina Faso) 18 febbraio 2012 - 4 giugno 2016
page=Aiuto:Sportello_informazioni
* [[Marcel Alain de Souza]] (Benin) 4 giugno 2016 – in carica
default=
 
break=no
=== Presidenti ===
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
* [[Gnassingbé Eyadéma]] (Togo) 1977–1978
</inputbox>
* [[Olusegun Obasanjo]] (Nigeria) 1978–1979
{{Cassetto fine}}
<!--Has this changed with the election???? -->
</div>
* [[Léopold Sédar Senghor]] (Senegal) 1979–1980
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
* [[Gnassingbé Eyadéma]] (Togo) 1980–1981
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
* [[Siaka Stevens]] (Sierra Leone) 1981–1982
|-
* [[Mathieu Kérékou]] (Benin) 1982–1983
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
* [[Ahmed Sékou Touré]] (Guinea) 1983–1984
|-
* [[Lansana Conté]] (Guinea) 1984–1985
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
* [[Muhammadu Buhari]] (Nigeria) 1985 – 27 August 1985
|-
* [[Ibrahim Babangida]] (Nigeria) 27 August 1985 – 1989
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
* [[Dawda Jawara]] (The Gambia) 1989–1990
|-
* [[Blaise Compaoré]] (Burkina Faso) 1990–1991
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
* [[Dawda Jawara]] (Gambia) 1991–1992
|-
* [[Abdou Diouf]] (Senegal) 1992–1993
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
* [[Nicéphore Soglo]] (Benin) 1993–1994
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 12:02, 26 giu 2019 (CEST)
* [[Jerry John Rawlings]] (Ghana) 1994 – 27 luglio 1996
<!-- fine template di benvenuto -->
* [[Sani Abacha]] (Nigeria) 27 luglio 1996 – 8 giugno 1998
* [[Abdulsalami Abubakar]] (Nigeria) 9 giugno 1998 – 1999
* [[Gnassingbé Eyadéma]] (Togo) 1999
* [[Alpha Oumar Konaré]] (Mali) 1999 – 21 dicembre 2001
* [[Abdoulaye Wade]] (Senegal) 21 dicembre 2001 – 31 gennaio 2003
* [[John Agyekum Kufuor]] (Ghana) 31 gennaio 2003 – 19 gennaio 2005
* [[Mamadou Tandja]] (Niger) 19 January 2005 – 19 gennaio 2007
* [[Blaise Compaoré]] (Burkina Faso) 19 gennaio 2007 – 19 dicembre 2008
* [[Umaru Yar'Adua]] (Nigeria) 19 dicembre 2008&nbsp;– 18 febbraio 2010
* [[Goodluck Jonathan]] (Nigeria) 18 febbraio 2010 - 18 febbraio 2012
* [[Alassane Ouattara]] (Costa d'Avorio) dal 18 febbraio 2012
 
[[File:Ghanaian ECOMOG troops embarking USAF C-130E.jpg|thumb|Truppe ghanesi dell'ECOMOG]]
 
== Cooperazione regionale per la sicurezza ==
Le nazioni dell'ECOWAS hanno firmato protocolli di non aggressione nel [[1978]] e nel [[1990]].
Hanno anche firmato un protocollo di assistenza difensiva reciproca a Freetown, Sierra Leone, il 29 maggio [[1981]], che provvide alla costituzione delle forze armate alleate della Comunità (Economic Community of West African States Monitoring Group - [[ECOMOG]]), intervenuti in vari conflitti dell'area, come in Sierra Leone, Guinea Bissau, Liberia e Mali, come forza di [[peacekeeping]].
 
== Membri ==
{{div col}}
* {{BEN}}
* {{BFA}}
* {{CPV}} (dal [[1976]])
* {{CIV}}
* {{GMB}}
* {{GHA}}
* {{GIN}}
* {{GBS}}
* {{LBR}}
* {{MLI}}
* {{NER}}
* {{NGA}}
* {{SEN}}
* {{SLE}}
* {{TGO}}
{{div col end}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[West African Monetary Zone]] (WAMZ)
* [[Comunità dell'Africa orientale]] (EAC)
* [[Unione economica e monetaria ovest-africana]] (UEMOA)
* [[Invasione del Gambia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Economic Community of West African States}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Africa Occidentale|economia}}
 
[[Categoria:Economia dell'Africa]]
[[Categoria:Unione Africana]]
[[Categoria:Peacekeeping]]
[[Categoria:Organizzazioni economiche internazionali]]