Bianchi americani e Discussioni utente:Martinagasdi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Bianchi usando HotCat
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Popolo
|nome = Bianchi Americani<br />White Americans
|immagine =
|didascalia =
|regione = {{simbolo|Flag of USA.svg|30}} [[USA]]
|popolazione = Bianchi totale<br />223.553.265<br />Bianchi Non-Ispanici 196.817.552
|lingua = [[Lingua inglese|inglese (ufficiale)]], [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua francese|francese]], [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua italiana|italiano]] e altre minoranze linguistiche
|religione = [[Cristianesimo]]
|distribuzione1 =
|popolazione1 =
|distribuzione2 =
|popolazione2 =
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
I '''bianchi americani''' (in [[Lingua inglese|inglese]]: ''White americans'') sono gli [[statunitensi|abitanti degli Stati Uniti d'America]] che sono considerati o considerano se stessi come [[Europoide|bianchi]]; al 2010 costituivano il 79.5% della popolazione statunitense o il 67,4% escludendo i bianchi di origine ispanica (''[[Latinos]]'', prevalentemente ispanici, in contrapposizione ai ''[[mestizo]]s'' meticci, nati dall'unione di europei e indigeni americani). Lo [[United States Census Bureau]] definisce "bianchi" coloro che hanno origini in qualsiasi luogo dell'[[Europa]], del [[Medio oriente]] e del [[Nord Africa]]<ref name=Census>{{Cita web|url=http://www.census.gov/prod/2001pubs/c2kbr01-4.pdf|titolo=The White Population: 2000|editore=United States Census Bureau|data=agosto 2001|accesso=10 marzo 2011}}</ref>.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Martinagasdi</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==Origini==
I primi europei a raggiungere il suolo statunitense furono gli [[spagnoli]] nel XVI secolo guidati da [[Juan Ponce de León]] e imitati nei secoli successivi, tra il XVII e il XVIII secolo da [[francesi]], [[olandesi]], [[svedesi]] e soprattutto [[inglesi]] che in breve ottennero il predominio su tutta la [[costa orientale]] dove costituirono il nucleo primordale degli odierni U.S.A ([[Tredici colonie]]) . Seguirono nel XIX secolo i vasti flussi migratori di tedeschi, scandinavi e irlandesi e in seguito, fra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, si assisttette alle migrazioni di massa degli italiani, greci ed europei orientali. Quest'ultimo flusso dal sud e dall'est Europa venne pesantemente ridotto nel 1924 a seguito della legge denominata ''Immigration Act'' (abolita nel 1965) che stabiliva delle quote nazionali rifavorendo l'immigrazione dal nord e dal centro Europa (Gran Bretagna, Irlanda, Scandinavia, Germania, Paesi Bassi ecc.).<ref>"[http://seattletimes.nwsource.com/html/nationworld/2003265600_impghistory20.html Old fears over new faces] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120816193241/http://seattletimes.nwsource.com/html/nationworld/2003265600_impghistory20.html |data=16 agosto 2012 }}", The Seattle Times, September 21, 2006</ref>
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
{| class=wikitable style="float:right; margin-left:20px;"
 
!colspan=6|'''Bianchi americani 1790–2010'''<ref>{{cita web|opera=Census.gov|url=http://www.census.gov/population/www/documentation/twps0056/tab01.pdf|titolo=Official census statistics of the United States race and Hispanic origin population|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5noJf4U1Q?url=http://www.census.gov/population/www/documentation/twps0056/tab01.pdf|dataarchivio=25 febbraio 2010}}</ref><ref>{{cita web|opera=Census.gov|url=http://factfinder.census.gov/servlet/QTTable?_bm=y&-qr_name=DEC_2000_SF1_U_QTP3&-ds_name=DEC_2000_SF1_U&-CONTEXT=qt&-redoLog=false&-_caller=geoselect&-geo_id=01000US&-format=&-_lang=en|titolo=Census 2000 Summary File 1 (SF 1) 100-Percent Data Geographic Area: United States}}</ref>
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
! style="background:#efefef;" | Anno
! style="background:#efefef;" | Popolazione
! style="background:#efefef;" | % degli [[Stati Uniti d'America|USA]]
! style="background:#efefef;" | Anno
! style="background:#efefef;" | Popolazione
! style="background:#efefef;" | % degli USA
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| '''1790'''||3.172.006||80,7||'''1910'''||81.731.957||88,9
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| '''1800'''||4.306.446||81,1||'''1920'''||94.820.915||89,7
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
| '''1810'''||5.862.073||81,0||'''1930'''||110.286.740||89,8 ''(massimo)''
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
| '''1820'''||7.866.797||81,6||'''1940'''||118.214.870||89,8 ''(massimo)''
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 12:02, 26 giu 2019 (CEST)
|-
<!-- fine template di benvenuto -->
| '''1830'''||10.532.060||81,9||'''1950'''||134.942.028||89,5
|-
| '''1840'''||14.189.705||83,2||'''1960'''||158.831.732||88,6
|-
| '''1850'''||19.553.068||84,3||'''1970'''||177.748.975||87,5
|-
| '''1860'''||26.922.537||85,6||'''1980'''||188.371.622||83,1
|-
| '''1870'''||33.589.377||87,1||'''1990'''||199.686.070||80,3
|-
| '''1880'''||43.402.970||86,5||'''2000'''||211.460.626||75,1<ref>{{cita web|titolo=The White Population: 2000|url=http://www.census.gov/prod/2001pubs/c2kbr01-4.pdf|opera=Census.gov}}</ref>
|-
| '''1890'''||55.101.258||87,5||'''2010'''||223.553.265||72,4<ref>{{cita web|url=http://www.census.gov/prod/cen2010/briefs/c2010br-02.pdf|opera=Census.gov|titolo=Overview of Race and Hispanic Origin: 2010}}</ref> ''(minimo)''
|-
| '''1900'''||66.809.196||87,9|| ||||
|}
 
La popolazione bianca non ispanica degli Stati Uniti d'America ha quindi in massima parte origini europee e precisamente [[tedeschi|tedesche]] (16,5%), [[irlandesi]] (11,9%), [[inglesi]] (9,0%), [[Italiani|italiane]] (6,0%), [[polacchi|polacche]] (3,3%), [[Francia|francesi]] e franco-[[canada|canadesi]] (3,8%), [[scozzesi]] (1,9%), [[Paesi Bassi|olandesi]] (1,6%), [[norvegesi]] (1,5%), [[svedesi]] (1,4%), scozzesi-irlandesi (1,2%), [[Russi|russe]] (1,0%), [[gallesi]] (0.7%), [[portoghesi]] (0,4%) e [[Armeni|armene]] (0,075%)<ref>[https://web.archive.org/web/20111028084209/http://factfinder.census.gov/servlet/ADPTable?_bm=y&-geo_id=01000US&-parsed=true&-ds_name=ACS_2008_1YR_G00_&-_lang=en&-_caller=geoselect&-format= U.S. Census Bureau, 2008]</ref>. Benché la componente di origine tedesca risulti attualmente quella più rappresentata, una parte dei bianchi americani, perlopiù di origine britannica, sta mostrando una tendenza a dichiararsi al censo unicamente come "americana", facendo sì che la componente di origine inglese, irlandese e scozzese risulti sottostimata rispetto alla sua effettiva entità. Al [[Censimento degli Stati Uniti d'America del 1980|censimento del 1980]], infatti, più di 49 milioni di persone, il 26.34% della popolazione americana, dichiarò di avere origini inglesi.<ref>[http://www.census.gov/population/censusdata/pc80-s1-10/tab02.pdf 1980 United States Census]</ref>. Gli americani di origine ispanica sono 50 milioni va comunque fatto notare che alcuni ispanici vi risidedevano già nel vicereame della Nuova Spagna e già oggi si parla uno spagnolo antico in alcuni stati come il Nuovo Messico difatti al censimento del 2000 10 milioni di americani dichiarò di avere origini spagnole.
Ci sono gruppi etnici come i tejanos, i californios, i neomessicani e i floridianos che hanno radici spagnole.
 
===Una maggioranza in calo===
Sebbene abbiano da sempre costituito la maggioranza della popolazione statunitense, i bianchi americani a partire dalla metà del XX secolo costituiscono una percentuale via via sempre più esigua della popolazione nazionale. Pur aumentando in numero assoluto, i bianchi non riescono infatti a tenere il passo con la maggiore natalità delle altre razze e con la massiccia immigrazione di ispanici ed asiatici e sono passati dall'89,8% del [[1940]] al 72,4% del [[2010]]. I bianchi generano in media 1,87 figli per famiglia, gli asiatici 2,04, gli [[afroamericani]] 2,13 e gli ispanici 2,99<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2010/03/13/news/america-bianca-2632836/?refresh_ce|titolo=Così l'America non sarà più bianca - Repubblica.it|sito=www.repubblica.it|accesso=2017-12-29}}</ref>. <br>In alcune metropoli soprattutto il calo è particolarmente evidente: a [[New York City]] i bianchi americani sono passati dal 93,6% del 1940 (di cui il 92,0% bianchi non ispanici di origine europea) ad appena il 44,0% del 2010 (di cui il 33,3% di discendenza europea).<ref>{{Cita web |url=http://quickfacts.census.gov/qfd/states/36/3651000.html |titolo=New York (city), New York |sito=State & County QuickFacts |editore=[[United States Census Bureau|U.S. Census Bureau]] |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140720153020/http://quickfacts.census.gov/qfd/states/36/3651000.html |dataarchivio=20 luglio 2014 }}</ref><ref name="pop">{{Cita web|titolo=Race and Hispanic Origin for Selected Cities and Other Places: Earliest Census to 1990|editore=U.S. Census Bureau|url=http://www.census.gov/population/www/documentation/twps0076/twps0076.html}}</ref> A [[Miami]] i bianchi non ispanici sono passati dal 41,7% del 1970 all'11,8% del 2000, mentre a [[San Francisco]] i bianchi sono scesi dal 95,0% del 1940 (di cui 92,5% bianchi non ispanici) al 48,5% del 2010 (di cui 41,9% non ispanici).<ref>{{Cita web|url=http://quickfacts.census.gov/qfd/states/06/0667000.html |titolo=San Francisco (city), California |sito=State & County QuickFacts |editore=U.S. Census Bureau}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=San Francisco City and County |url=http://www.bayareacensus.ca.gov/counties/SanFranciscoCounty.htm |sito=Bay Area Census |accesso=18 ottobre 2015}}</ref><ref name="census1">{{Cita web|titolo= California – Race and Hispanic Origin for Selected Cities and Other Places: Earliest Census to 1990|editore=U.S. Census Bureau|url=http://www.census.gov/population/www/documentation/twps0076/twps0076.html}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[White Anglo-Saxon Protestant]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Gruppi etnici in America]]
[[Categoria:Gruppi etnici negli Stati Uniti d'America]]