Kypello Kyprou e Arvoltolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Obsolete20 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
m refuso
 
Riga 1:
{{Gastronomia
{{Competizione sportiva
| nome = Kypello KyprouArvoltolo
| immagine = arvoltolo.JPG
|logo =
| paese = Italia
|stagione attuale = Kypello Kyprou 2014-2015
|nazione regione = {{CYP}}Umbria
| diffusione = Regionale
|titolo = Detentore della Coppa
| zona= [[Lago Trasimeno]] - [[Orvieto|Orvietano]]
|fondazione = [[1934]]
| categoria = antipasto
|formato = Eliminazione diretta
|ingredienti = {{lista|farina di grano tenero|olio|acqua|sale o zucchero|olio di semi}}<ref>{{cita libro|autore= Francesco Campelli|titolo=Le ricette di casa mia. Sapori e tradizioni della cucina umbra| città=Assisi |editore=Porziuncola|ISBN=978-88-270-1069-3| anno=2015|p=11}}</ref>
|partecipanti = 28
|detentore = {{Calcio APOEL Nicosia}}
|maggiori titoli = {{Calcio APOEL Nicosia}} (20)
|apertura = settembre
|tipologia = Club
|sito = [http://www.cfa.com.cy/?lang=Gr&show=kofixtures&CompetitionID=55&CompetitionStageID=63 Sito ufficiale]
|sport = Calcio
|cadenza = Annuale
|trofeo =
}}
 
L’'''Arvoltolo''' è una pizzetta fritta tipica del territorio perugino, diffusa in due varianti: dolce e salata.
La '''Kypello Kyprou''' (in [[Lingua greca|greco]] Κύπελλο Κύπρου Α' - Β' Κατηγορίας), nota per ragioni di sponsorizzazione come '''Coca Cola Cup''' (Κύπελλο Κόκα - Κόλα Α' - Β' Κατηγορίας) è una competizione [[Calcio (sport)|calcistica]] riservata a squadre affiliate alla [[Federazione calcistica di Cipro]], ente organizzatore della manifestazione. È il secondo torneo di calcio per importanza a [[Cipro]] dopo la massima divisione del [[campionato cipriota di calcio|campionato nazionale]].
Ha origini molto antiche; infatti, era presente nella cucina contadina umbra sin dal [[XVII secolo]] e veniva consumata nelle giornate di festa, come colazione o merenda. Nell'area dell'[[Orvieto|orvietano]] gli arvoltoli prendono il nome di '''tortucce'''. Sono chiamati anche "poltricce"' o "frittelle" o "fregnacce", secondo il vernacolo dei luoghi di provenienza<ref>{{cita libro|autore= Mafalda Marri Almadori|titolo= Cucina Umbra|editore=Todi,La Perla|ISBN=9791220003162|anno=2015|pagina=19}}</ref>; oggi, si trovano prevalentemente sulla tavola delle famiglie più legate alla tradizione, in alcuni ristoranti di cucina tipica e nelle sagre paesane.<ref> Trotta, ''op.cit.''</ref>
 
== Ingredienti ==
Fu inaugurata nel [[1934]], lo stesso in cui fu disputata la prima edizione del campionato cipriota.
Dosi consigliate per 4 persone:
* 8 cucchiai di farina di grano tenero
* 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
* Acqua qb.
* Sale o zucchero a scelta
* Olio di semi per friggere<ref name="Campelli">Campelli, 2015 ''op. cit.''</ref>
== Preparazione ==
Versare farina, acqua e olio in una [[terrina]], mescolando con cura, evitando la formazione di grumi. Dal composto ottenuto ricavare dei dischetti, si consiglia di bucare la pasta con una forchetta, in modo che non si gonfi. Nel frattempo, scaldare l'olio di semi in una [[casseruola]]. Friggere nell'olio bollente i dischetti, uno alla volta, girandoli, fino a farli dorare da entrambi i lati. Togliere dall'olio e farli asciugare su carta assorbente, eliminandone l'eccesso. Cospargerli con zucchero o sale, a seconda dell'uso. Sono ottimi serviti caldi come antipasto da consumare con affettati o come dolce da consumare a fine pasto.<ref name="Campelli" />
 
==FormatoEventi e sagre==
La tradizione culinaria dell'arvoltolo rivive nel periodo estivo nelle caratteristiche sagre paesane. In particolare, nel mese di luglio si svolge la ''Sagra della Tortuccia'' a [[Castel Giorgio]], che propone questo piatto nelle versioni salate, dolci (con lo zucchero o con la [[Nutella]]) e farcite (con i salumi o con le verdure). Inoltre, tra luglio e agosto si svolge la ''Sagra del Cinghiale a Spezzatino, dell'Arvoltolo e dei prodotti tipici umbri'' a [[Migliano_(Marsciano)|Migliano]]<ref>{{cita web|http://www.comune.marsciano.pg.it/pagina1902_sagre-e-feste-paesane.html|Comune di Marsciano, Turismo|08-03-2016}}</ref> e a settembre la ''Sagra dell'Arvoltolo'' a [[Olmeto_(Marsciano)|Olmeto]].
Tradizionalmente era una competizione a eliminazione diretta con partite di andata e ritorno eccezion fatta per la finale, che era ripetuta in caso di parità dopo i [[tempi supplementari]]. Nel [[2002]] furono introdotte modifiche alla formula del torneo. L'effetto fu quello di una coppa simile come regole alla [[UEFA Champions League|Champions League]]. Ciò rese più difficile il passaggio dei turni per le cosiddette ''outsider'', le squadre-sorpresa.
Dal agosto 2018 si svolge a Palazzo la prima sagra dell’arvoltolo
 
== Curiosità ==
Il formato attuale prevede tre turni eliminatori preliminari, una fase a gironi e in seguito tre turni a eliminazione diretta.
{{Citazione| Il nome arvoltolo deriva forse proprio dalla necessità di girare e rivoltare (arvoltare, in perugino) la pastella, per permetterne la cottura da entrambi i lati.| Trotta, 2011 ''op. cit.''}}
 
== Note ==
Tutti i turni hanno andata e ritorno tranne la finale e il primo turno, che contemplano la disputa di una sola partita.
<references />
== Bibliografia ==
*Francesco Campelli, ''Le ricette di casa mia. Sapori e tradizioni della cucina umbra'', Assisi, Porziuncola, 2015. ISBN 978-88-270-1069-3
*Ida Trotta, ''Diario (gastronomico) umbro : esercizi di cucina (e di pensiero) tra gusto, tradizione e buone pratiche alimentari'', illustrazioni di Serena Cavallini, Aguaplano, 2011. ISBN non presente
*Mafalda Marri Almadori, ''Cucina Umbra'', Todi, Edizioni La Perla, 2015. ISBN 9791220003162
*Pietro Caruso, ''La vera Umbria. La tradizione Umbra nei piaceri della tavola'', Perugia, Grillifar Editore, 1997. ISBN non presente
==Voci correlate==
*[[Perugia]]
 
== Collegamenti esterni ==
==Albo d'oro==
* {{cita web|http://www.umbriaeventi.com|Umbria Eventi|03-03-2016}}
{|class="wikitable"
{{Portale|Cucina|Umbria}}
!Anno
!Vincitore
!Risultato
!Finalista
|-
|-
| [[Kypello Kyprou 1934-1935|1934-35]] || '''{{Calcio Trast AC}}''' || 0-0, 1-0 ([[replay (sport)|ripetizione]]) || {{Calcio APOEL Nicosia}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1935-1936|1935-36]] || '''{{Calcio Trast AC}}''' || 4-1 || LTSK
|-
| [[Kypello Kyprou 1936-1937|1936-37]] || '''{{Calcio APOEL Nicosia}}''' || 2-1 || {{Calcio Trast AC}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1937-1938|1937-38]] || '''{{Calcio Trast AC}}''' || 2-1 || {{Calcio AEL Limassol}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1938-1939|1938-39]] || '''{{Calcio AEL Limassol}}''' || 3-1 || {{Calcio APOEL Nicosia}}
|-
| [[Coppa di Cipro 1939-1940|1939-40]] || '''{{Calcio AEL Limassol}}''' || 3-1 || {{Calcio Pezoporikos Larnaca}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1940-1941|1940-41]] || '''{{Calcio APOEL Nicosia}}''' || 2-1 || {{Calcio AEL Limassol}}
|-
|colspan=4| 1941-1944 ''non disputata a causa della [[seconda guerra mondiale]]''
|-
| [[Kypello Kyprou 1944-1945|1944-45]] || '''{{Calcio EPA Larnaca}}''' || 3-1 || {{Calcio APOEL Nicosia}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1945-1946|1945-46]] || '''{{Calcio EPA Larnaca}}''' || 2-1 || {{Calcio APOEL Nicosia}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1946-1947|1946-47]] || '''{{Calcio APOEL Nicosia}}''' || 4-1 || {{Calcio Anorthosis Famagosta}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1947-1948|1947-48]] || '''{{Calcio AEL Limassol}}''' || 2-0 || {{Calcio APOEL Nicosia}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1948-1949|1948-49]] || '''{{Calcio Anorthosis Famagosta}}''' || 3-0 || {{Calcio APOEL Nicosia}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1949-1950|1949-50]] || '''{{Calcio EPA Larnaca}}''' || 2-1 || {{Calcio Anorthosis Famagosta}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1950-1951|1950-51]] || '''{{Calcio APOEL Nicosia}}''' || 7-0 || {{Calcio EPA Larnaca}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1951-1952|1951-52]] || '''{{Calcio Cetinkaya}}''' || 4-1 || {{Calcio Pezoporikos Larnaca}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1952-1953|1952-53]] || '''{{Calcio EPA Larnaca}}''' || 2-1 || {{Calcio Cetinkaya}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1953-1954|1953-54]] || '''{{Calcio Cetinkaya}}''' || 2-1 || {{Calcio Pezoporikos Larnaca}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1954-1955|1954-55]] || '''{{Calcio EPA Larnaca}}''' || 2-1 || {{Calcio Pezoporikos Larnaca}}
|-
| colspan=4|1955-1958 ''non disputata''
|-
| [[Kypello Kyprou 1958-1959|1958-59]] || '''{{Calcio Anorthosis Famagosta}}''' || 1-0 || {{Calcio AEL Limassol}}
|-
| colspan=4| 1959-1961 ''non disputata''
|-
| [[Kypello Kyprou 1961-1962|1961-62]] || '''{{Calcio Anorthosis Famagosta}}''' || 5-2 || {{Calcio Olympiakos Nicosia}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1962-1963|1962-63]] || '''{{Calcio APOEL Nicosia}}''' || 2-2, 1-0 ([[replay (sport)|ripetizione]]) || {{Calcio Anorthosis Famagosta}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1963-1964|1963-64]] || '''{{Calcio Anorthosis Famagosta}}''' || 3-0 || {{Calcio APOEL Nicosia}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1964-1965|1964-65]] || '''{{Calcio Omonia}}''' || 5-1 || {{Calcio Apollon Limassol}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1965-1966|1965-66]] || '''{{Calcio Apollon Limassol}}''' || 4-2 || {{Calcio Nea Salamis}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1966-1967|1966-67]] || '''{{Calcio Apollon Limassol}}''' || 1-0 || {{Calcio Alki Larnaca}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1967-1968|1967-68]] || '''{{Calcio APOEL Nicosia}}''' || 2-1 || {{Calcio EPA Larnaca}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1968-1969|1968-69]] || '''{{Calcio APOEL Nicosia}}''' || 1-0 || {{Calcio Omonia}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1969-1970|1969-70]] || '''{{Calcio Pezoporikos Larnaca}}''' || 2-1 || {{Calcio Alki Larnaca}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1970-1971|1970-71]] || '''{{Calcio Anorthosis Famagosta}}''' || 1-0 || {{Calcio Omonia}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1971-1972|1971-72]] || '''{{Calcio Omonia}}''' || 3-1 || {{Calcio Pezoporikos Larnaca}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1972-1973|1972-73]] || '''{{Calcio APOEL Nicosia}}''' || 1-0 || {{Calcio Pezoporikos Larnaca}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1973-1974|1973-74]] || '''{{Calcio Omonia}}''' || 2-0 || {{Calcio Enosis Paralimni}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1974-1975|1974-75]] || '''{{Calcio Anorthosis Famagosta}}''' || 3-2 || {{Calcio Enosis Paralimni}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1975-1976|1975-76]] || '''{{Calcio APOEL Nicosia}}''' || 6-0 || {{Calcio Alki Larnaca}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1976-1977|1976-77]] || '''{{Calcio Olympiakos Nicosia}}''' || 2-0 || {{Calcio Alki Larnaca}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1977-1978|1977-78]] || '''{{Calcio APOEL Nicosia}}''' || 3-0 || {{Calcio Olympiakos Nicosia}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1978-1979|1978-79]] || '''{{Calcio APOEL Nicosia}}''' || 1-0 || {{Calcio AEL Limassol}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1979-1980|1979-80]] || '''{{Calcio Omonia}}''' || 3-1 || {{Calcio Alki Larnaca}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1980-1981|1980-81]] || '''{{Calcio Omonia}}''' || 1-1, 3-0 ([[replay (sport)|ripetizione]]) || {{Calcio Enosis Paralimni}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1981-1982|1981-82]] || '''{{Calcio Omonia}}''' || 2-2, 4-1 ([[replay (sport)|ripetizione]]) || {{Calcio Apollon Limassol}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1982-1983|1982-83]] || '''{{Calcio Omonia}}''' || 2-1 || {{Calcio Enosis Paralimni}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1983-1984|1983-84]] || '''{{Calcio APOEL Nicosia}}''' || 3-1 [[Tempi supplementari|dts]] || {{Calcio Pezoporikos Larnaca}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1984-1985|1984-85]] || '''{{Calcio AEL Limassol}}''' || 1-0 || {{Calcio EPA Larnaca}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1985-1986|1985-86]] || '''{{Calcio Apollon Limassol}}''' || 2-0 || {{Calcio APOEL Nicosia}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1986-1987|1986-87]] || '''{{Calcio AEL Limassol}}''' || 1-0 || {{Calcio Apollon Limassol}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1987-1988|1987-88]] || '''{{Calcio Omonia}}''' || 2-1 || {{Calcio AEL Limassol}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1988-1989|1988-89]] || '''{{Calcio AEL Limassol}}''' || 3-2 || {{Calcio Aris Limassol}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1989-1990|1989-90]] || '''{{Calcio Nea Salamis}}''' || 3-2 || {{Calcio Omonia}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1990-1991|1990-91]] || '''{{Calcio Omonia}}''' || 1-0 || {{Calcio Olympiakos Nicosia}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1991-1992|1991-92]] || '''{{Calcio Apollon Limassol}}''' || 1-0 || {{Calcio Omonia}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1992-1993|1992-93]] || '''{{Calcio APOEL Nicosia}}''' || 4-1 || {{Calcio Apollon Limassol}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1993-1994|1993-94]] || '''{{Calcio Omonia}}''' || 1-0 [[Tempi supplementari|dts]] || {{Calcio Anorthosis Famagosta}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1994-1995|1994-95]] || '''{{Calcio APOEL Nicosia}}''' || 4-2 || {{Calcio Apollon Limassol}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1995-1996|1995-96]] || '''{{Calcio APOEL Nicosia}}''' || 2-0 [[Tempi supplementari|dts]] || {{Calcio AEK Larnaca}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1996-1997|1996-97]] || '''{{Calcio APOEL Nicosia}}''' || 2-0 || {{Calcio Omonia}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1997-1998|1997-98]] || '''{{Calcio Anorthosis Famagosta}}''' || 3-1 || {{Calcio Apollon Limassol}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1998-1999|1998-99]] || '''{{Calcio APOEL Nicosia}}''' || 2-0 || {{Calcio Anorthosis Famagosta}}
|-
| [[Kypello Kyprou 1999-2000|1999-00]] || '''{{Calcio Omonia}}''' || 4-2 || {{Calcio APOEL Nicosia}}
|-
| [[Kypello Kyprou 2000-2001|2000-01]] || '''{{Calcio Apollon Limassol}}''' || 1-0 || {{Calcio Nea Salamis}}
|-
| [[Kypello Kyprou 2001-2002|2001-02]] || '''{{Calcio Anorthosis Famagosta}}''' || 1-0 || {{Calcio Ethnikos Achnas}}
|-
| [[Kypello Kyprou 2002-2003|2002-03]] || '''{{Calcio Anorthosis Famagosta}}''' || 0-0 [[Tempi supplementari|dts]], 5-3 [[Tiri di rigore|dcr]] || {{Calcio AEL Limassol}}
|-
| [[Kypello Kyprou 2003-2004|2003-04]] || '''{{Calcio AEK Larnaca}}''' || 2-1 || {{Calcio AEL Limassol}}
|-
| [[Kypello Kyprou 2004-2005|2004-05]] || '''{{Calcio Omonia}}''' || 2-0 || {{Calcio Digenis Akritas Morphou}}
|-
| [[Kypello Kyprou 2005-2006|2005-06]] || '''{{Calcio APOEL Nicosia}}''' || 3-2 || {{Calcio AEK Larnaca}}
|-
| [[Kypello Kyprou 2006-2007|2006-07]] || '''{{Calcio Anorthosis Famagosta}}''' || 3-2 || {{Calcio Omonia}}
|-
| [[Kypello Kyprou 2007-2008|2007-08]] || '''{{Calcio APOEL Nicosia}}''' || 2-0 || {{Calcio Anorthosis Famagosta}}
|-
| [[Kypello Kyprou 2008-2009|2008-09]] || '''{{Calcio APOP}}''' || 2-0 || {{Calcio AEL Limassol}}
|-
| [[Kypello Kyprou 2009-2010|2009-10]] || '''{{Calcio Apollon Limassol}}''' || 2-1 || {{Calcio APOEL Nicosia}}
|-
| [[Kypello Kyprou 2010-2011|2010-11]] || '''{{Calcio Omonia}}''' || 1-1 [[Tempi supplementari|dts]], 4-3 [[Tiri di rigore|dcr]] || {{Calcio Apollon Limassol}}
|-
| [[Kypello Kyprou 2011-2012|2011-12]] || '''{{Calcio Omonia}}''' || 1-0 || {{Calcio AEL Limassol}}
|-
| [[Kypello Kyprou 2012-2013|2012-13]] || '''{{Calcio Apollon Limassol}}''' || 2-1 [[Tempi supplementari|dts]] || {{Calcio AEL Limassol}}
|-
| [[Kypello Kyprou 2013-2014|2013-14]] || '''{{Calcio APOEL Nicosia}}''' || 2-0 || {{Calcio Ermis Aradippou}}
|-
| [[Kypello Kyprou 2014-2015|2014-15]] ||
|}
 
==Vittorie per squadra==
{| class="wikitable"
|-
! Squadra
! Vittorie
! Anni vittorie
|-
| {{Calcio APOEL Nicosia}}
| 20
| 1937, 1941, 1947, 1951, 1963, 1968, 1969, 1973, 1976, 1978, 1979, 1984, 1993, 1995, 1996, 1997, 1999, 2006, 2008,2014
|-
| {{Calcio Omonia}}
| 14
| 1965, 1972, 1974, 1980, 1981, 1982, 1983, 1988, 1991, 1994, 2000, 2005, 2011, 2012
|-
| {{Calcio Anorthosis Famagosta}}
| 10
| 1949, 1959, 1962, 1964, 1971, 1975, 1998, 2002, 2003, 2007
|-
| {{Calcio Apollon Limassol}}
| 7
| 1966, 1967, 1986, 1992, 2001, 2010, 2013
|-
| {{Calcio AEL Limassol}}
| 6
| 1939, 1940, 1948, 1985, 1987, 1989
|-
| {{Calcio EPA Larnaca}}
| 5
| 1945, 1946, 1950, 1953, 1955
|-
| {{Calcio Trast AC}}
| 3
| 1935, 1936, 1938
|-
| {{Calcio Cetinkaya}}
| 2
| 1952, 1954
|-
|-
| {{Calcio Pezoporikos Larnaca}}
| 1
| 1970
|-
|-
| {{Calcio Olympiakos Nicosia}}
| 1
| 1977
|-
|-
| {{Calcio Nea Salamis}}
| 1
| 1990
|-
|-
| {{Calcio AEK Larnaca}}
| 1
| 2004
|-
| {{Calcio APOP}}
| 1
| 2009
|}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.rsssf.com/tablesc/cypcuphist.html Pagina su RSSSF]
{{Coppa di Cipro}}
{{Calcio a Cipro}}
{{Coppe nazionali di calcio UEFA}}
{{Portale|calcio}}
 
 
[[Categoria:Coppa di Cipro]]