Pillars of Eternity e Arvoltolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modalità di gioco: Corretto ''avrà'' scritto senza accento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
m refuso
 
Riga 1:
{{Gastronomia
{{gamebox
| nome = Arvoltolo
|nomegioco = Pillars of Eternity
| immagine = arvoltolo.JPG
| paese = Italia
|serie =
| regione = Umbria
|sviluppo = [[Obsidian Entertainment]]
| diffusione = Regionale
|pubblicazione = [[Paradox Interactive]]
|ideazione zona= [[SamLago HouserTrasimeno]] <br> - [[Dan HouserOrvieto|Orvietano]]
| categoria = antipasto
|anno = 2015
|ingredienti = {{lista|farina di grano tenero|olio|acqua|sale o zucchero|olio di semi}}<ref>{{cita libro|autore= Francesco Campelli|titolo=Le ricette di casa mia. Sapori e tradizioni della cucina umbra| città=Assisi |editore=Porziuncola|ISBN=978-88-270-1069-3| anno=2015|p=11}}</ref>
|data =
{{Uscita videogioco
|titolo = [[Microsoft Windows]]
|INT = 26 marzo 2015
}}
|genere = [[Videogioco di ruolo]]
|modigioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[Microsoft Windows]]
|tipomedia = <small>[[DVD-ROM]] <small>(PC)</small>
|requisiti = '''Minimi Windows'''
* Sistema Operativo: Windows XP/Vista/7/8
* Processore : Pentium IV 2.6 GHz o simile AMD Athlon
* Memoria fisica: 4 GB
* Scheda Grafica: compatibile con Model Shader 3, 512 MB
* Disco rigido: 25 GB
|motore = [[Unity (motore di gioco)|Unity Engine]]
|motorefisico =
|età = {{Classificazione videogioco|ESRB=M|PEGI=16}}
|periferiche = [[mouse]] e [[tastiera (informatica)|tastiera]]
|preceduto =
|distribuzionedigitale = [[Steam (informatica)|Steam]]
|distribuzionedigitalealtro = [[GOG.com]]
|risoluzione =
}}
'''''Pillars of Eternity''''' (originariamente '''Project Eternity''') è un [[videogioco]] di genere [[gioco di ruolo|RPG]] della [[Obsidian Entertainment]] per [[Microsoft Windows]], [[MAC OS X]] e [[Linux]], parzialmente finanziato da [[Kickstarter]]. Coinvolti nel progetto vi sono [[Chris Avellone]], Tim Cain, Adam Brenecke e [[Josh Sawyer]]. È notevole la campagna raccolta fondi per la realizzazione del gioco che ha raggiunto una somma di 3,986,929 dollari.
 
L’'''Arvoltolo''' è una pizzetta fritta tipica del territorio perugino, diffusa in due varianti: dolce e salata.
== Modalità di gioco ==
Ha origini molto antiche; infatti, era presente nella cucina contadina umbra sin dal [[XVII secolo]] e veniva consumata nelle giornate di festa, come colazione o merenda. Nell'area dell'[[Orvieto|orvietano]] gli arvoltoli prendono il nome di '''tortucce'''. Sono chiamati anche "poltricce"' o "frittelle" o "fregnacce", secondo il vernacolo dei luoghi di provenienza<ref>{{cita libro|autore= Mafalda Marri Almadori|titolo= Cucina Umbra|editore=Todi,La Perla|ISBN=9791220003162|anno=2015|pagina=19}}</ref>; oggi, si trovano prevalentemente sulla tavola delle famiglie più legate alla tradizione, in alcuni ristoranti di cucina tipica e nelle sagre paesane.<ref> Trotta, ''op.cit.''</ref>
 
== Ingredienti ==
''Pillars of Eternity'' avrà un gameplay tattico in tempo reale con pausa, una interfaccia isometrica per il mondo del gioco con sfondi bidimensionali, in maniera simile ai predecessori spirituali [[Baldur's Gate]], [[Planescape: Torment]] e [[Icewind Dale]].
Dosi consigliate per 4 persone:
* 8 cucchiai di farina di grano tenero
* 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
* Acqua qb.
* Sale o zucchero a scelta
* Olio di semi per friggere<ref name="Campelli">Campelli, 2015 ''op. cit.''</ref>
== Preparazione ==
Versare farina, acqua e olio in una [[terrina]], mescolando con cura, evitando la formazione di grumi. Dal composto ottenuto ricavare dei dischetti, si consiglia di bucare la pasta con una forchetta, in modo che non si gonfi. Nel frattempo, scaldare l'olio di semi in una [[casseruola]]. Friggere nell'olio bollente i dischetti, uno alla volta, girandoli, fino a farli dorare da entrambi i lati. Togliere dall'olio e farli asciugare su carta assorbente, eliminandone l'eccesso. Cospargerli con zucchero o sale, a seconda dell'uso. Sono ottimi serviti caldi come antipasto da consumare con affettati o come dolce da consumare a fine pasto.<ref name="Campelli" />
 
==Eventi e sagre==
La meccanica non sarà basata sulle regole di [[Dungeons & Dragons]], e la trama e ambientazione saranno nuove. Il party del giocatore avrà un limite di sei personaggi, che verranno reclutati durante l'esplorazione del mondo. Il protagonista sarà personalizzabile attraverso la scelta di classe, razza, cultura, tratti e abilità.
La tradizione culinaria dell'arvoltolo rivive nel periodo estivo nelle caratteristiche sagre paesane. In particolare, nel mese di luglio si svolge la ''Sagra della Tortuccia'' a [[Castel Giorgio]], che propone questo piatto nelle versioni salate, dolci (con lo zucchero o con la [[Nutella]]) e farcite (con i salumi o con le verdure). Inoltre, tra luglio e agosto si svolge la ''Sagra del Cinghiale a Spezzatino, dell'Arvoltolo e dei prodotti tipici umbri'' a [[Migliano_(Marsciano)|Migliano]]<ref>{{cita web|http://www.comune.marsciano.pg.it/pagina1902_sagre-e-feste-paesane.html|Comune di Marsciano, Turismo|08-03-2016}}</ref> e a settembre la ''Sagra dell'Arvoltolo'' a [[Olmeto_(Marsciano)|Olmeto]].
Dal agosto 2018 si svolge a Palazzo la prima sagra dell’arvoltolo
 
== SviluppoCuriosità ==
{{Citazione| Il nome arvoltolo deriva forse proprio dalla necessità di girare e rivoltare (arvoltare, in perugino) la pastella, per permetterne la cottura da entrambi i lati.| Trotta, 2011 ''op. cit.''}}
 
== Note ==
Il 10 settembre 2012, La Obsidian ha incominciato a pubblicizzare sul proprio sito un nuovo gioco (intitolato ''Project X''). Il giorno successivo sul sito è iniziato un countdown. Il 14 settembre è partita la raccolta fondi su Kickstarter, rivelando altri dettagli sul progetto. Vennero raccolti 1.1 milioni di dollari in 24 ore e venne annunciata una versione del gioco per OSX. Una versione per Linux venne annunciata il 21 settembre 2012. Nell'ultimo giorno della campagna, Pillars Of Eternity divenne il gioco che ha raccolto il maggior numero di fondi. Il team di sviluppatori intendeva pubblicare il gioco nel 2014, poi rimandato e finalmente annunciato per il 26 marzo 2015.
<references />
== Bibliografia ==
*Francesco Campelli, ''Le ricette di casa mia. Sapori e tradizioni della cucina umbra'', Assisi, Porziuncola, 2015. ISBN 978-88-270-1069-3
*Ida Trotta, ''Diario (gastronomico) umbro : esercizi di cucina (e di pensiero) tra gusto, tradizione e buone pratiche alimentari'', illustrazioni di Serena Cavallini, Aguaplano, 2011. ISBN non presente
*Mafalda Marri Almadori, ''Cucina Umbra'', Todi, Edizioni La Perla, 2015. ISBN 9791220003162
*Pietro Caruso, ''La vera Umbria. La tradizione Umbra nei piaceri della tavola'', Perugia, Grillifar Editore, 1997. ISBN non presente
==Voci correlate==
*[[Perugia]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.umbriaeventi.com|Umbria Eventi|03-03-2016}}
 
{{Portale|videogiochiCucina|Umbria}}
* official website http://eternity.obsidian.net/
 
* [http://eternitywiki.com/ Project Eternity Wiki]
 
{{Portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Videogiochi di ruolo]]