Il domani non muore mai e Arvoltolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
m refuso
 
Riga 1:
{{Gastronomia
{{nota disambigua|il videogioco|[[Tomorrow Never Dies (videogioco)]]|Tomorrow Never Dies}}
| nome = Arvoltolo
{{Film
| immagine = arvoltolo.JPG
|titoloitaliano = Il domani non muore mai
| paese = Italia
|titoloalfabetico = Domani non muore mai, Il
| regione = Umbria
|immagine= 007 Tomorrow Never Dies.png
| diffusione = Regionale
|didascalia= Una scena del film
| zona= [[Lago Trasimeno]] - [[Orvieto|Orvietano]]
|titolooriginale = Tomorrow Never Dies
| categoria = antipasto
|paese = [[Regno Unito]]
|ingredienti = {{lista|farina di grano tenero|olio|acqua|sale o zucchero|olio di semi}}<ref>{{cita libro|autore= Francesco Campelli|titolo=Le ricette di casa mia. Sapori e tradizioni della cucina umbra| città=Assisi |editore=Porziuncola|ISBN=978-88-270-1069-3| anno=2015|p=11}}</ref>
|paese2 = [[Stati Uniti d'America]]
}}
|annouscita = [[1997]]
|durata = 119 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio=2,20:1 (70 mm)<br />2,35:1 (35 mm)
|genere= azione
|genere2= spionaggio
|regista = [[Roger Spottiswoode]]
|soggetto = [[Bruce Feirstein]]
|sceneggiatore = [[Bruce Feirstein]]
|produttore=[[Barbara Broccoli]]; [[Michael G. Wilson]]
|attori =
* [[Pierce Brosnan]]: James Bond
* [[Teri Hatcher]]: Paris Carver
* [[Jonathan Pryce]]: Elliot Carver
* [[Samantha Bond]]: Miss Moneypenny
* [[Judi Dench]]: M
* [[Desmond Llewelyn]]: Q
* [[Joe Don Baker]]: Jack Wade
* [[Michelle Yeoh]]: Wai Lin
* [[Ricky Jay]]: Henry Gupta
* [[Vincent Schiavelli]]: Dr. Kaufman
* [[Götz Otto]]: Mr. Stamper
* [[Geoffrey Palmer (attore)|Geoffrey Palmer]]: Ammiraglio Roebuck
* [[Gerard Butler]]: Leading Seaman
|doppiatoriitaliani=
* [[Luca Ward]]: James Bond
* [[Emanuela Rossi]]: Paris Carver
* [[Riccardo Cucciolla]]: Elliot Carver
* [[Laura Boccanera]]: Miss Moneypenny
* [[Sonia Scotti]]: M
* [[Dante Biagioni]]: Q
* [[Glauco Onorato]]: Jack Wade
* [[Chiara Colizzi]]: Wai Lin
* [[Bruno Alessandro]]: Henry Gupta
* [[Gianni Musy]]: Ammiraglio Roebuck
|fotografo = [[Allan Cameron]]
|montatore = [[Michel Arcand]], [[Dominique Fortin]]
|effettispeciali =
|musicista = [[David Arnold]]
|temamusicale = ''[[Tomorrow Never Dies (canzone)|Tomorrow Never Dies]]'' - [[Sheryl Crow]]<br /><small>([[Sheryl Crow]], [[Mitchell Froom]])</small>
|scenografo =[[Peter Young]]
|costumista=[[Lindy Hemming]]
|truccatore=[[Amanda Knight]]
|premi = * [[Saturn Awards]] [[1998]]: [[Saturn Award per il miglior attore (film)|miglior attore]] ([[Pierce Brosnan]])
}}
{{quote|Non c'è miglior notizia di una brutta notizia.|[[Elliot Carver]]}}
 
L’'''Arvoltolo''' è una pizzetta fritta tipica del territorio perugino, diffusa in due varianti: dolce e salata.
'''''Il domani non muore mai''''' (''Tomorrow Never Dies'') è il diciottesimo [[film]] della saga di [[007]] e secondo con [[Pierce Brosnan]] nei panni di ''James Bond'', uscito nel [[1997]] e diretto da [[Roger Spottiswoode]], i cui principali interpreti oltre a Brosnan sono [[Jonathan Pryce]], [[Michelle Yeoh]] e [[Teri Hatcher]].
Ha origini molto antiche; infatti, era presente nella cucina contadina umbra sin dal [[XVII secolo]] e veniva consumata nelle giornate di festa, come colazione o merenda. Nell'area dell'[[Orvieto|orvietano]] gli arvoltoli prendono il nome di '''tortucce'''. Sono chiamati anche "poltricce"' o "frittelle" o "fregnacce", secondo il vernacolo dei luoghi di provenienza<ref>{{cita libro|autore= Mafalda Marri Almadori|titolo= Cucina Umbra|editore=Todi,La Perla|ISBN=9791220003162|anno=2015|pagina=19}}</ref>; oggi, si trovano prevalentemente sulla tavola delle famiglie più legate alla tradizione, in alcuni ristoranti di cucina tipica e nelle sagre paesane.<ref> Trotta, ''op.cit.''</ref>
 
== TramaIngredienti ==
Dosi consigliate per 4 persone:
 
* 8 cucchiai di farina di grano tenero
[[James Bond]] viene inviato in [[Afghanistan]] per neutralizzare una [[Banda (criminalità)|gang]] di commercianti d'armi, tra cui il pioniere del [[terrorismo|tecnoterrorismo]] Henry Gupta, braccato dall'[[FBI]].
* 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
 
* Acqua qb.
Henry Gupta permette a 007 di risalire ad Elliot Carver [[magnate]] dei media, interessato a distruggere [[Governo|governi]] e carriere di vip con i suoi [[reportage|servizi]], inoltre Carver stimola la reazione dell'[[Secret Intelligence Service|MI6]] quando ha intenzione di scatenare una guerra tra Cina e [[Regno Unito|Inghilterra]], attraverso un'inquietante nave [[Tecnologia stealth|stealth]], invisibile ai [[radar]], che con una modifica al sistema [[GPS]], affonda una fregata della marina militare inglese.
* Sale o zucchero a scelta
* Olio di semi per friggere<ref name="Campelli">Campelli, 2015 ''op. cit.''</ref>
== Preparazione ==
Sfruttando la vecchia relazione con l'attuale moglie di Carver, Paris, Bond si introduce nell'organizzazione criminale di Carver e scoprirà che il magnate vuole causare la guerra solo per guadagnare soldi ed audience.
Versare farina, acqua e olio in una [[terrina]], mescolando con cura, evitando la formazione di grumi. Dal composto ottenuto ricavare dei dischetti, si consiglia di bucare la pasta con una forchetta, in modo che non si gonfi. Nel frattempo, scaldare l'olio di semi in una [[casseruola]]. Friggere nell'olio bollente i dischetti, uno alla volta, girandoli, fino a farli dorare da entrambi i lati. Togliere dall'olio e farli asciugare su carta assorbente, eliminandone l'eccesso. Cospargerli con zucchero o sale, a seconda dell'uso. Sono ottimi serviti caldi come antipasto da consumare con affettati o come dolce da consumare a fine pasto.<ref name="Campelli" />
 
==Eventi e sagre==
Paris, comunque, muore per mano di Kaufman, un sicario assoldato dal magnate per uccidere sia lei che 007, e che finisce eliminato da quest'ultimo.
La tradizione culinaria dell'arvoltolo rivive nel periodo estivo nelle caratteristiche sagre paesane. In particolare, nel mese di luglio si svolge la ''Sagra della Tortuccia'' a [[Castel Giorgio]], che propone questo piatto nelle versioni salate, dolci (con lo zucchero o con la [[Nutella]]) e farcite (con i salumi o con le verdure). Inoltre, tra luglio e agosto si svolge la ''Sagra del Cinghiale a Spezzatino, dell'Arvoltolo e dei prodotti tipici umbri'' a [[Migliano_(Marsciano)|Migliano]]<ref>{{cita web|http://www.comune.marsciano.pg.it/pagina1902_sagre-e-feste-paesane.html|Comune di Marsciano, Turismo|08-03-2016}}</ref> e a settembre la ''Sagra dell'Arvoltolo'' a [[Olmeto_(Marsciano)|Olmeto]].
Dal agosto 2018 si svolge a Palazzo la prima sagra dell’arvoltolo
 
== Curiosità ==
Aiutato anche dal colonnello Wai Lin, affascinante donna ai vertici dei [[Agenzia di spionaggio|servizi segreti]] [[Cina|cinesi]], dopo aver affrontato e sterminato diversi criminali, 007 riesce ad eliminare Carver per vendicare la morte di Paris, a sterminare l'intera [[organizzazione terroristica]] e a distruggere il laboratorio.
{{Citazione| Il nome arvoltolo deriva forse proprio dalla necessità di girare e rivoltare (arvoltare, in perugino) la pastella, per permetterne la cottura da entrambi i lati.| Trotta, 2011 ''op. cit.''}}
 
== LocationNote ==
<references />
Le varie ___location descritte nel film sono state in realtà girate in luoghi differenti:
 
== Bibliografia ==
* La scena iniziale ambientata al confine tra [[Afghanistan]] e [[Pakistan]] è stata in realtà girata sui [[Pirenei]] (Peyresourde).
*Francesco Campelli, ''Le ricette di casa mia. Sapori e tradizioni della cucina umbra'', Assisi, Porziuncola, 2015. ISBN 978-88-270-1069-3
* Il palazzo sede del Carver Media Group ad [[Amburgo]] è in realtà la sede europea della [[IBM]].
*Ida Trotta, ''Diario (gastronomico) umbro : esercizi di cucina (e di pensiero) tra gusto, tradizione e buone pratiche alimentari'', illustrazioni di Serena Cavallini, Aguaplano, 2011. ISBN non presente
* L'entusiasmante inseguimento in auto nel parcheggio dell'Atlantic Hotel ad [[Amburgo]] è stato filmato in realtà nel parcheggio del centro commerciale di Brent Cross, uno dei più grandi d'[[Inghilterra]].
*Mafalda Marri Almadori, ''Cucina Umbra'', Todi, Edizioni La Perla, 2015. ISBN 9791220003162
* Lo stesso Atlantic Hotel è in realtà un circolo di golf fuori [[Londra]]; lo stesso dove fu girata una delle scene più famose della storia della saga, la partita a golf tra James Bond e Auric Goldfinger in ''[[Agente 007 - Missione Goldfinger]]''. La suite di Bond è soltanto una delle sale del circolo trasformata dagli scenografi del film in camera da letto.
*Pietro Caruso, ''La vera Umbria. La tradizione Umbra nei piaceri della tavola'', Perugia, Grillifar Editore, 1997. ISBN non presente
* L'inseguimento in motocicletta venne girato invece in parte a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] in [[Vietnam]], e in parte a Frogmore, nord-ovest di [[Londra]], dove fu allestita una struttura per le riprese.
 
==Voci correlate==
== Errori ed incongruenze ==
*[[Perugia]]
* Quando James Bond si avvicina alla tastiera del computer della collega cinese si ferma, perché apparentemente impossibilitato a scrivere con l'ausilio della tastiera con caratteri orientali, ma in ''[[Agente 007 - Si vive solo due volte]]'' del [[1967]] Bond aveva rivelato a [[Miss Moneypenny]] di essere diplomato in lingue orientali all'[[Università di Cambridge]]. Nella novelizzazione del film viene infatti rivelato che quella volta Bond aveva mentito a Moneypenny per fare bella figura.
 
== Gadget ==
=== Auto ===
In questa avventura [[James Bond]] utilizza una [[BMW E38|BMW E38 750iL]]. La scelta si rivelò azzeccata, visto che in molte occasioni nel film l'auto riesce a "rubare" la scena a Brosnan.
 
L'idea di utilizzare una [[berlina]] fu del regista Roger Spottiswoode, che voleva una vettura potente e grande abbastanza da riempirla di gadget; il regista inglese voleva inoltre differenziarsi dai film precedenti della saga, dove 007 aveva sempre guidato [[spyder]] o [[coupé]]. Sua fu anche l'idea di "mettere" James Bond sul sedile posteriore della BMW durante lo straordinario inseguimento in auto all'interno del parcheggio dell'albergo.
 
L'auto è stata modificata da Q con:
 
* Sistema di navigazione GPS.
* Sistema di sicurezza avanzato con gas lacrimogeni e scosse elettriche.
* Scocca e vetri antiproiettile.
* Missili nascosti sotto il tettuccio apribile.
* Chiodi tripunta sgonfiaruote nascosti nel paraurti posteriore.
* Pneumatici a gonfiamento automatico.
* Tagliacavi nascosto sotto il logo BMW.
 
=== Telefono cellulare ===
 
L'auto, tra l'altro, può essere anche "telecomandata" tramite il telefono cellulare [[Ericsson]], che al suo interno nasconde una consolle per il controllo a distanza della vettura e dei suoi marchingegni.
 
Lo stesso cellulare Ericsson è fornito inoltre di:
* Scanner per impronte digitali.
* Pass-partout nascosto nell'antenna.
* 2 spuntoni retrattili capaci di generare una scossa elettrica da 20.000 volt.
 
=== Moto ===
 
Nel film 007 si esibisce anche alla guida di una fiammante BMW R1200C color panna.
 
L'esclusiva moto, allora non ancora in vendita al pubblico, nelle scene d'azione è guidata per la maggior parte del tempo dallo stuntman Jean Pierre Goy, allora trentanovenne, che la rende protagonista di numerose ed incredibili acrobazie.
 
== Colonna sonora ==
[[File:SherylCrowHeartTruth.jpg|thumb|upright|[[Sheryl Crow]] ha interpretato ''Tomorrow Never Dies'', brano che accompagna i [[titoli di testa]] dell'omonima pellicola.]]
 
Il compositore inglese [[David Arnold]] esordisce in un film di 007, prendendo il posto di [[Éric Serra]]. Arnold era salito alla ribalta qualche anno prima, con la realizzazione delle colonne sonore di ''[[Stargate (film)|Stargate]]'' ([[1995]]) e ''[[Independence Day (film)|Independence Day]]'' ([[1996]]); sempre nel 1996 aveva realizzato il disco ''Shaken & Stirred'', in cui aveva riarrangiato e fatto interpretare le canzoni dei film di James Bond ad alcuni dei più famosi artisti musicali dell'epoca.
 
L'album ottenne il plauso di [[John Barry (compositore)|John Barry]], lo storico compositore della saga ''bondiana'', e fu lo stesso Barry a consigliarlo alla produzione del film. I produttori decisero così di scegliere proprio David Arnold per scrivere la nuova colonna sonora, dopo che in un primo momento era stato contattato anche [[Franck Hermanny]]; Arnold riportò le musiche al classico "Bond-sound", ma con un pizzico di modernità per attualizzarlo con i tempi.
 
Per il film furono scritte diverse canzoni, di cui due con il titolo previsto inizialmente, ''Tomorrow Never Lies''. Lo stesso David Arnold compose ''Surrender (Tomorrow Never Dies)'', che si può ascoltare sullo scorrere dei [[titoli di coda]] e che divenne la traccia vocale della pellicola; le sue note sono infatti presenti nella maggior parte delle tracce della [[colonna sonora]]. Questa si rifà ai grandi successi degli [[Anni 1960|anni sessanta]] quali ''Goldfinger'', e fu interpretata [[k.d. lang]]. [[Moby]] creò invece ''James Bond Theme (Moby's Re-Version)'', un rifacimento [[Musica elettronica|elettronico]] del classico tema musicale della saga (creato a suo tempo da [[Monty Norman]]) – che, sebbene appaia nella raccolta della colonna sonora, non viene mai suonato durante il film. Il brano ''Tomorrow Never Dies'' che accompagna i [[titoli di testa]] fu infine scritta e interpretata da [[Sheryl Crow]], che vinse il concorso internazionale lanciato per scegliere la nuova canzone principale.
 
== Produzione ==
* Probabilmente questo è il film di 007 che presenta più casi di [[product placement]] di tutta la saga.
 
* Il titolo doveva inizialmente essere ''007 - Tomorrow Never Lies (007 - Il domani non mente mai). ''A causa di un errore di stampa dovuto alla trasmissione di un [[fax]], il titolo del film divenne Tomorrow Never Dies, e i produttori scelsero di mantenerlo.
 
== Cast ==
Il produttore [[Michael G. Wilson]] appare come consuetudine in un breve [[cameo]]: in questa occasione, scambia poche parole con Elliot Carver in videoconferenza subito dopo le scene iniziali.
 
L'attrice [[Teri Hatcher]] all'epoca delle riprese era incinta, in stato alquanto avanzato, cosicché fu necessario riprenderla con abiti ed inquadrature idonei a celare la sua gravidanza.
===Personaggi===
*[[Pierce Brosnan]] è l'agente segreto 007 [[James Bond]].
*[[Jonathan Pryce]] è [[Elliot Carver]] [[magnate]] dei media e antagonista principale del film.
*[[Teri Hatcher]] è [[Paris Carver]] moglie di Elliot Carver ed ex fidanzata di Bond. Viene uccisa dal Dr. Kaufman su ordine del marito.
*[[Michelle Yeoh]] è [[Way Lin]] agente dei [[Cina|servizi segreti cinesi]].
*[[Ricky Jay]] è Henry Gupta pioniere del [[terrorismo|tecnoterrorismo]].
*[[Gotz Otto]] è Stamper psicopatico braccio destro di Elliot Carver.
*[[Vincent Schiavelli]] è il Dr. Kaufman ingaggiato da Elliot Carver per uccidere Paris. Verrà ucciso da Bond.
*[[Joe Don Baker]] è per la seconda volta l'agente Jack Wade.
*[[Judi Dench]] è [[M (James Bond)|M]] capo dell'[[MI6]].
*[[Desmond Llewelyn]] è [[Q (James Bond)|Q]] capo del laboratorio attrezzature [[MI6]].
*[[Samantha Bond]] è Miss [[Moneypenny]] segretaria del capo M.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|etichetta=''Il domani non muore mai''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.umbriaeventi.com|Umbria Eventi|03-03-2016}}
* {{Imdb|film|0120347}}
{{Portale|Cucina|Umbria}}
* {{dopp|film|007-ildomaninonmuoremai}}
 
{{Film James Bond}}
{{Portale|James Bond}}
 
[[Categoria:Film diretti da Roger Spottiswoode]]
[[Categoria:Film di James Bond]]
[[Categoria:Film ambientati in Germania]]
[[Categoria:Film girati in Inghilterra]]
 
{{Link VdQ|en}}
{{Link VdQ|zh}}