La posta del cuore (programma televisivo 1998) e Arvoltolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m refuso
 
Riga 1:
{{Gastronomia
{{Programma
| nome = Arvoltolo
|NomeProgramma = La posta del cuore
| immagine = arvoltolo.JPG
|Logo =
| paese = Italia
|Dimensione logo =
| regione = Umbria
|Anni di produzione = dal [[2015]]
| diffusione = Regionale
|Durata = 45 minuti
| zona= [[Lago Trasimeno]] - [[Orvieto|Orvietano]]
|Genere = Talk Show
| categoria = antipasto
|Produttore = [[Magnolia TV]]
|ingredienti = {{lista|farina di grano tenero|olio|acqua|sale o zucchero|olio di semi}}<ref>{{cita libro|autore= Francesco Campelli|titolo=Le ricette di casa mia. Sapori e tradizioni della cucina umbra| città=Assisi |editore=Porziuncola|ISBN=978-88-270-1069-3| anno=2015|p=11}}</ref>
|Presentatore = [[Fabrizio Frizzi]], [[Rita dalla Chiesa]] e [[Niccolò Torielli]]
|Rete = [[Rai 1]]
|Regista =[[Luca Mancini]]
|Url =http://www.magnoliatv.it/casting/la-posta-del-cuore-casting.html
}}
 
L’'''Arvoltolo''' è una pizzetta fritta tipica del territorio perugino, diffusa in due varianti: dolce e salata.
'''La posta del cuore''' è una trasmissione, che prende la sua formula dal [[talk show]], fra gli autori del programma [[Barbara Boncompagni]]. Il programma va in onda nel pomeriggio estivo di [[Rai 1]], con la conduzione di [[Fabrizio Frizzi]], [[Rita dalla Chiesa]] e [[Niccolò Torielli]]; verte principalmente sui sentimenti umani. L'orario di messa in onda è dalle 16:45 alle 17:40, dal lunedì al venerdì.
Ha origini molto antiche; infatti, era presente nella cucina contadina umbra sin dal [[XVII secolo]] e veniva consumata nelle giornate di festa, come colazione o merenda. Nell'area dell'[[Orvieto|orvietano]] gli arvoltoli prendono il nome di '''tortucce'''. Sono chiamati anche "poltricce"' o "frittelle" o "fregnacce", secondo il vernacolo dei luoghi di provenienza<ref>{{cita libro|autore= Mafalda Marri Almadori|titolo= Cucina Umbra|editore=Todi,La Perla|ISBN=9791220003162|anno=2015|pagina=19}}</ref>; oggi, si trovano prevalentemente sulla tavola delle famiglie più legate alla tradizione, in alcuni ristoranti di cucina tipica e nelle sagre paesane.<ref> Trotta, ''op.cit.''</ref>
 
== Ingredienti ==
== L'inizio della trasmissione e il vecchio format del 1998 ==
Dosi consigliate per 4 persone:
''La posta del cuore'' era inizialmente, una trasmissione comica e satirica realizzata da [[Sabina Guzzanti]] e [[Carlo Freccero]], andata in onda negli ultimi tre mesi del [[1998]] su [[Rai 2]]. Tra gli autori ed ideatori del programma c'era anche la [[show girl]] [[Valeria Marini]], che in polemica con la Guzzanti per un improvviso cambio di rotta di quest'ultima, decise di co-condurre soltanto la prima puntata dello spettacolo, trasmessa il 18 ottobre.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/18/Guzzanti_Filippi_Stasera_sfida_tv_co_0_9810181065.shtml|titolo=http://archiviostorico.corriere.it|accesso=7 ottobre 2008}}</ref>
* 8 cucchiai di farina di grano tenero
In seguito la Guzzanti venne affiancata dall'attore statunitense [[Clayton Norcross]], ex interprete di [[Thorne Forrester]] nella soap opera ''[[Beautiful]]''.
* 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
* Acqua qb.
* Sale o zucchero a scelta
* Olio di semi per friggere<ref name="Campelli">Campelli, 2015 ''op. cit.''</ref>
== Preparazione ==
Versare farina, acqua e olio in una [[terrina]], mescolando con cura, evitando la formazione di grumi. Dal composto ottenuto ricavare dei dischetti, si consiglia di bucare la pasta con una forchetta, in modo che non si gonfi. Nel frattempo, scaldare l'olio di semi in una [[casseruola]]. Friggere nell'olio bollente i dischetti, uno alla volta, girandoli, fino a farli dorare da entrambi i lati. Togliere dall'olio e farli asciugare su carta assorbente, eliminandone l'eccesso. Cospargerli con zucchero o sale, a seconda dell'uso. Sono ottimi serviti caldi come antipasto da consumare con affettati o come dolce da consumare a fine pasto.<ref name="Campelli" />
 
==Eventi e sagre==
Protagonista indiscussa del programma, Sabina Guzzanti offrì le imitazioni di importanti personalità del mondo politico, come [[Massimo D'Alema]], [[Irene Pivetti]]. [[Cinzia Leone]] interpretò la moglie di [[Gianfranco Fini]], ricevendo non poche critiche, che la costrinsero nelle puntate successive ad abbandonare il personaggio.<ref >{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/20/show_della_Guzzanti_divide_politica_co_0_981020229.shtml|titolo=http://archiviostorico.corriere.it|accesso=7 ottobre 2008}}</ref>
La tradizione culinaria dell'arvoltolo rivive nel periodo estivo nelle caratteristiche sagre paesane. In particolare, nel mese di luglio si svolge la ''Sagra della Tortuccia'' a [[Castel Giorgio]], che propone questo piatto nelle versioni salate, dolci (con lo zucchero o con la [[Nutella]]) e farcite (con i salumi o con le verdure). Inoltre, tra luglio e agosto si svolge la ''Sagra del Cinghiale a Spezzatino, dell'Arvoltolo e dei prodotti tipici umbri'' a [[Migliano_(Marsciano)|Migliano]]<ref>{{cita web|http://www.comune.marsciano.pg.it/pagina1902_sagre-e-feste-paesane.html|Comune di Marsciano, Turismo|08-03-2016}}</ref> e a settembre la ''Sagra dell'Arvoltolo'' a [[Olmeto_(Marsciano)|Olmeto]].
Dal agosto 2018 si svolge a Palazzo la prima sagra dell’arvoltolo
 
== Curiosità ==
Ospiti fissi del programma furono [[Corrado Guzzanti]], [[Neri Marcorè]], [[Caterina Guzzanti]], [[Paola Cortellesi]], [[Francesca Reggiani]], [[Francesco Paolantoni]], [[Michele Cucuzza]], [[Cinzia Leone]], [[Pierfrancesco Loche]], [[Simona Izzo]] e [[Anna Marchesini]]; proprio in quella trasmissione Anna Marchesini interpretò per la prima volta il celebre personaggio della sessuologa [[Merope Generosa]] (ispirandosi alla sessuologa [[Gianna Schelotto]])
{{Citazione| Il nome arvoltolo deriva forse proprio dalla necessità di girare e rivoltare (arvoltare, in perugino) la pastella, per permetterne la cottura da entrambi i lati.| Trotta, 2011 ''op. cit.''}}
 
== Il ritorno del programma con la nuova formula ==
Il 6 maggio [[2015]] viene comunicata la notizia del ritorno del programma, con la conduzione di [[Fabrizio Frizzi]] e [[Rita dalla Chiesa]]. La trasmissione andrà in onda su [[Rai 1]]. Il 20 maggio [[2015]] viene registrata una puntata di prova, mentre la prima puntata ufficiale andrà in onda il 15 giugno [[2015]] in diretta, e continuerà fino alla metà di luglio [[2015]], dalle 16:45 alle 17:40. La trasmissione poi dovrebbe tornare in onda nel mese di gennaio [[2016]], se gli ascolti in questo mese saranno sufficienti.
 
Il format della trasmissione prevede che persone comuni si rivolgeranno al programma per chiedere aiuto in ambito sentimentale o per essere aiutati nel prendere delle decisioni. Fabrizio Frizzi avrà il ruolo di introdurre la storia e spiegarla mentre a Rita dalla Chiesa spetta il consiglio finale. Ma non saranno solo i conduttori a consigliare le persone presenti in studio, ma anche esperti come psicologhe, giornaliste e blogger. Oltre alle storie portate dai protagonisti delle puntate, si analizzeranno domande anche del pubblico a casa, e ci saranno numerose esterne (collegamenti fuori studio), i conduttori saranno affiancati puntata per puntata dall'inviato [[Niccolò Torielli]], che fra un caso di cuore e l'altro dovrà stemperare la tensione nello studio.
 
=== Studi televisivi ===
La trasmissione va in onda in diretta dagli studi [[Dear]] di [[Roma]].
 
=== Ascolti ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Puntata
!Data
![[Audience#Audience media|Telespettatori]]
![[Audience#Share|Share]]
|-
| 1 || 15 giugno 2015 || 1.397.000 || 13,99%
|-
| 2 || 16 giugno 2015 || 1.492.000 || 15,16%
|-
| 3 || 17 giugno 2015 || ||
|-
| 4 || 18 giugno 2015 || ||
|-
| 5 || 19 giugno 2015 || ||
|-
|6 || 22 giugno 2015 || ||
|-
|7 || 23 giugno 2015 || ||
|-
|8 || 24 giugno 2015 || ||
|-
|9 || 25 giugno 2015 || ||
|-
|10 || 26 giugno 2015 || ||
|-
|11 || 29 giugno 2015 || ||
|-
|12 || 30 giugno 2015 || ||
|-
|13 || 1 luglio 2015 || ||
|-
| 14 || 2 luglio 2015 || ||
|-
|15 || 3 luglio 2015 || ||
|-
|16 || 6 luglio 2015 || ||
|-
|17 || 7 luglio 2015 || ||
|-
|18 || 8 luglio 2015 || ||
|-
|19 || 9 luglio 2015 || ||
|-
|20 || 10 luglio 2015 || ||
|}
 
=== L'interattività con il pubblico e la possibilità di seguire la diretta online ===
La trasmissione oltre hai classici contatti, quali e-mail e numero telefonico, è presente con un profilo social network all'indirizzo www.twitter.com/lapostadelcuore dove è possibile commentare la puntata in diretta tramite gli #lapostadelcuore #carapostadelcuore. Si può commentare anche tramite i profili ufficiali dei conduttori [[Fabrizio Frizzi]], [[Rita Dalla Chiesa]] e [[Niccolò Torielli]]. Essendo il programma in diretta è possibile seguirlo sul portale Rai TV, il portale streaming della Rai.
 
=== Curiosità ===
L'11 maggio [[2015]] viene comunicata la notizia che inizialmente doveva condurre la trasmissione solo [[Fabrizio Frizzi]], tuttavia la rete cercava un volto femminile esperto da affiancare al conduttore, e tra le varie proposte, è stato proprio Frizzi a candidare Rita dalla Chiesa. La rete ha preso in considerazione la proposta e ha accettato. Numerose sono state le notizie annunciate in questo periodo, tra le quali quella secondo la quale Rita dalla Chiesa si sarebbe autocandidata, notizia non vera.<ref>{{Cita news|titolo = Rita Dalla Chiesa a Blogo: "La Posta del cuore è la mia materia, chiesi di farla a Mediaset. Sarò la spalla di Fabrizio" |pubblicazione = [[Tv Blog]]|autore = Massimo Galanto|url = http://www.tvblog.it/post/1144860/rita-dalla-chiesa-la-posta-del-cuore-frizzi-mediaset-intervista|data = 22 maggio 2015|accesso=04 giugno 2015}}</ref>
 
== Note ==
{{<references}} />
== Bibliografia ==
*Francesco Campelli, ''Le ricette di casa mia. Sapori e tradizioni della cucina umbra'', Assisi, Porziuncola, 2015. ISBN 978-88-270-1069-3
*Ida Trotta, ''Diario (gastronomico) umbro : esercizi di cucina (e di pensiero) tra gusto, tradizione e buone pratiche alimentari'', illustrazioni di Serena Cavallini, Aguaplano, 2011. ISBN non presente
*Mafalda Marri Almadori, ''Cucina Umbra'', Todi, Edizioni La Perla, 2015. ISBN 9791220003162
*Pietro Caruso, ''La vera Umbria. La tradizione Umbra nei piaceri della tavola'', Perugia, Grillifar Editore, 1997. ISBN non presente
==Voci correlate==
*[[Perugia]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.umbriaeventi.com|Umbria Eventi|03-03-2016}}
* http://www.tvblog.it/post/1139991/i-retroscena-di-blogo-le-spine-della-posta-del-cuore-di-rai1
{{Portale|Cucina|Umbria}}
* http://www.tvblog.it/post/1152910/la-posta-del-cuore-prima-puntata-15-giugno-2015-diretta
* http://www.davidemaggio.it/archives/116359/boom-rita-dalla-chiesa-e-fabrizio-frizzi-tornano-insieme-in-tv-con-la-posta-del-cuore
 
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1990|Posta del cuore, La]]|}