Otis Harlan e Arvoltolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: corretto link
 
m refuso
 
Riga 1:
{{Gastronomia
{{Bio
|Nome nome = OtisArvoltolo
| immagine = arvoltolo.JPG
|Cognome = Harlan
|Sesso paese = MItalia
| regione = Umbria
|LuogoNascita = Zanesville
| diffusione = Regionale
|LuogoNascitaLink = Zanesville (Ohio)
| zona= [[Lago Trasimeno]] - [[Orvieto|Orvietano]]
|GiornoMeseNascita = 29 dicembre
| categoria = antipasto
|AnnoNascita = 1865
|ingredienti = {{lista|farina di grano tenero|olio|acqua|sale o zucchero|olio di semi}}<ref>{{cita libro|autore= Francesco Campelli|titolo=Le ricette di casa mia. Sapori e tradizioni della cucina umbra| città=Assisi |editore=Porziuncola|ISBN=978-88-270-1069-3| anno=2015|p=11}}</ref>
|LuogoMorte = Martinsville
|LuogoMorteLink = Martinsville (Indiana)
|GiornoMeseMorte = 21 gennaio
|AnnoMorte = 1940
|Attività = attore
|Attività2 = doppiatore
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = che iniziò la sua carriera cinematografica all'epoca del [[cinema muto|muto]]
|Immagine =
|DimImmagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
}}
 
L’'''Arvoltolo''' è una pizzetta fritta tipica del territorio perugino, diffusa in due varianti: dolce e salata.
È noto per aver doppiato Gongolo nel classico Disney ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]''.
Ha origini molto antiche; infatti, era presente nella cucina contadina umbra sin dal [[XVII secolo]] e veniva consumata nelle giornate di festa, come colazione o merenda. Nell'area dell'[[Orvieto|orvietano]] gli arvoltoli prendono il nome di '''tortucce'''. Sono chiamati anche "poltricce"' o "frittelle" o "fregnacce", secondo il vernacolo dei luoghi di provenienza<ref>{{cita libro|autore= Mafalda Marri Almadori|titolo= Cucina Umbra|editore=Todi,La Perla|ISBN=9791220003162|anno=2015|pagina=19}}</ref>; oggi, si trovano prevalentemente sulla tavola delle famiglie più legate alla tradizione, in alcuni ristoranti di cucina tipica e nelle sagre paesane.<ref> Trotta, ''op.cit.''</ref>
 
==Biografia Ingredienti ==
Dosi consigliate per 4 persone:
Nato nel 1865 nell'[[Ohio]], fu un popolare attore di [[vaudeville]]. Lavorò a [[Broadway theatre|Broadway]] e nei cinema, dove esordì negli anni dieci, diventando presto un apprezzato caratterista<ref name=FaG>[http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GRid=14514539 Find a Grave]</ref>. Nella sua carriera, appare in oltre cento film.
* 8 cucchiai di farina di grano tenero
* 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
* Acqua qb.
* Sale o zucchero a scelta
* Olio di semi per friggere<ref name="Campelli">Campelli, 2015 ''op. cit.''</ref>
== Preparazione ==
Versare farina, acqua e olio in una [[terrina]], mescolando con cura, evitando la formazione di grumi. Dal composto ottenuto ricavare dei dischetti, si consiglia di bucare la pasta con una forchetta, in modo che non si gonfi. Nel frattempo, scaldare l'olio di semi in una [[casseruola]]. Friggere nell'olio bollente i dischetti, uno alla volta, girandoli, fino a farli dorare da entrambi i lati. Togliere dall'olio e farli asciugare su carta assorbente, eliminandone l'eccesso. Cospargerli con zucchero o sale, a seconda dell'uso. Sono ottimi serviti caldi come antipasto da consumare con affettati o come dolce da consumare a fine pasto.<ref name="Campelli" />
 
==Eventi e sagre==
Recitò fino al [[1937]], tre anni prima della sua morte, avvenuta nel [[1940]] all'età di 74 anni , a [[Martinsville (Indiana)|Martinsville]], a causa di un [[ictus]]. Venne sepolto nel New South Park Cemetery di Martinsville, nell'Indiana<ref name=FaG></ref>.
La tradizione culinaria dell'arvoltolo rivive nel periodo estivo nelle caratteristiche sagre paesane. In particolare, nel mese di luglio si svolge la ''Sagra della Tortuccia'' a [[Castel Giorgio]], che propone questo piatto nelle versioni salate, dolci (con lo zucchero o con la [[Nutella]]) e farcite (con i salumi o con le verdure). Inoltre, tra luglio e agosto si svolge la ''Sagra del Cinghiale a Spezzatino, dell'Arvoltolo e dei prodotti tipici umbri'' a [[Migliano_(Marsciano)|Migliano]]<ref>{{cita web|http://www.comune.marsciano.pg.it/pagina1902_sagre-e-feste-paesane.html|Comune di Marsciano, Turismo|08-03-2016}}</ref> e a settembre la ''Sagra dell'Arvoltolo'' a [[Olmeto_(Marsciano)|Olmeto]].
Dal agosto 2018 si svolge a Palazzo la prima sagra dell’arvoltolo
 
==Vita privataCuriosità ==
{{Citazione| Il nome arvoltolo deriva forse proprio dalla necessità di girare e rivoltare (arvoltare, in perugino) la pastella, per permetterne la cottura da entrambi i lati.| Trotta, 2011 ''op. cit.''}}
Era zio dell'attore [[Kenneth Harlan]].
 
Ebbe una figlia, Marion, che diventò anche lei attrice, dal matrimonio con Nellie Harvey.
 
==Filmografia parziale==
*''[[Mademoiselle Midnight]]'' , regia di [[Robert Z. Leonard]] ([[1924]])
*''[[Captain Blood (film 1924)|Captain Blood]]'', regia di [[David Smith (regista)|David Smith]] e [[Albert E. Smith]] (1924)
*''[[La nipote parigina]]'' (''Lightnin''') regia di [[John Ford]] (1925)
*''[[I tre furfanti (film 1926)|I tre furfanti]]'' (''3 Bad Men''), regia di [[John Ford]] ([[1926]])
*''[[Don't Tell the Wife (film 1927)|Don't Tell the Wife]]'', regia di [[Paul L. Stein]] ([[1927]])
*''[[Show Boat (film 1929)|Show Boat]]'', regia di [[Harry A. Pollard]] (1929)
*''[[Broadway (film 1929)|Broadway]]'', regia di [[Pál Fejös]] (1929)
*''[[Il re del jazz (film 1930)|Il re del jazz]]'' (''The King of Jazz''), regia di [[John Murray Anderson]] e (non accreditato) [[Pál Fejös]] (1930)
*''[[Ride Him, Cowboy]]'', regia di [[Fred Allen]] ([[1932]])
*''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' ([[1937]]) - voce
 
== Doppiatori italiani ==
*[[Cesare Polacco]] in ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' (ed.[[1938]])
*[[Carlo Baccarini (attore)|Carlo Baccarini]] in ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' (ed.[[1972]])
 
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*Francesco Campelli, ''Le ricette di casa mia. Sapori e tradizioni della cucina umbra'', Assisi, Porziuncola, 2015. ISBN 978-88-270-1069-3
*Ida Trotta, ''Diario (gastronomico) umbro : esercizi di cucina (e di pensiero) tra gusto, tradizione e buone pratiche alimentari'', illustrazioni di Serena Cavallini, Aguaplano, 2011. ISBN non presente
*Mafalda Marri Almadori, ''Cucina Umbra'', Todi, Edizioni La Perla, 2015. ISBN 9791220003162
*Pietro Caruso, ''La vera Umbria. La tradizione Umbra nei piaceri della tavola'', Perugia, Grillifar Editore, 1997. ISBN non presente
==Voci correlate==
*[[Perugia]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.umbriaeventi.com|Umbria Eventi|03-03-2016}}
*{{Imdb|nome|0363227}}
{{Portale|biografieCucina|cinemaUmbria}}
* {{Find a Grave|14514539|Otis Harlan}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}