Gioia (metropolitana di Milano) e Categoria:Pentatleti ungheresi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Categoria che raggruppa schede di sportivi del [[pentathlon moderno]] di nazionalità [[Ungheria|ungherese]], di qualsiasi epoca, senza distinzione di sesso.
{{Infobox stazione della metropolitana
|città=Milano
|nome=Gioia
|nome originale =
|immagine=Gioia MM2 Station.JPG
|didascalia=
|gestore=[[ATM (Milano)|ATM]]
|inaugurazione=1971
|stato attuale=In uso
|linea=[[Immagine:Milano linea M2.svg|25px|link=Linea M2 (metropolitana di Milano)]]
|localizzazione=[[Milano]]/[[Zona 9 di Milano|Zona 9]]
|tipologia=Sotterranea con banchina a isola, con 2 binari in due canne distinte
|interscambio=autobus urbani (43)
|vicinanza=[[Centro direzionale di Milano]]
|note=
|latitudine=45.4848575
|longitudine=9.1948118
}}
{{Metropolitana di Milano/Linea 2}}
La '''stazione di Gioia''' è una stazione della [[Linea 2 (metropolitana di Milano)|linea 2]] della [[metropolitana di Milano]].
 
{{interprogetto}}
== Storia ==
La stazione di Gioia entrò in esercizio il 12 luglio [[1971]], all'attivazione della tratta da [[Centrale (metropolitana di Milano)|Centrale]] a [[Garibaldi FS (metropolitana di Milano)|Garibaldi]]<ref>Meregalli, ''op. cit.'', p. 469</ref>.
 
[[Categoria:Pentatleti|Ungheresi]]
== Strutture e impianti ==
[[Categoria:Sportivi ungheresi]]
La stazione è situata in via [[Melchiorre Gioia]], all'altezza di via [[Giovanni Battista Pirelli]], all'interno del territorio del comune di [[Milano]]. {{chiarire|È anche fulcro degli spostamenti del [[Centro Direzionale di Milano]].}}
 
Si tratta di una stazione sotterranea.
 
La stazione si trova all'interno dell'area urbana della metropolitana milanese.
 
== Interscambi ==
La stazione Gioia è raggiungibile con le seguenti linee dell'[[ATM (Milano)|ATM]]:
*linee automobilistiche:
** 43 Piazza Firenze - Piazza Greco
 
==Servizi==
La stazione dispone di:
*[[Immagine:Feature accessible.svg|24px|Accessibile]] [[Accessibilità (urbanistica)|Accessibilità]] per portatori di [[Handicap (medicina)|handicap]]
*[[Immagine:Feature escalators.svg|24px|Scale mobili]] [[Scala mobile|Scale mobili]]
*[[Immagine:Feature ticket office.svg|24px|Biglietteria]] Emettitrice automatica biglietti
*[[Immagine:CCTV surveillance camera.svg|24px|Videosorveglianza]] Stazione [[Televisione a circuito chiuso|video sorvegliata]]
 
==Galleria==
<gallery>
File:Gioia MM2 banchina.JPG
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Giorgio Meregalli, ''Gli impianti ferroviari della linea 2 della Metropolitana di Milano'', in "Ingegneria Ferroviaria", maggio 1971, pp. 469-492.
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Gioia station (Milan metro)}}
 
{{Percorso linea metropolitana
|Nome = Gioia
|Linea = [[File:Milano linea M2.svg|35px|link=Linea M2 (metropolitana di Milano)]]
|Capolinea 1 = [[Gessate (metropolitana di Milano)|Gessate]]<br>[[Cologno Nord]]
|Stazione Precedente = [[Centrale (metropolitana di Milano)|Centrale FS]]
|Stazione Successiva = [[Garibaldi FS (metropolitana di Milano)|Garibaldi FS]]
|Capolinea 2 = [[Abbiategrasso (metropolitana di Milano)|Piazza Abbiategrasso]]<br>[[Assago Milanofiori Forum]]
}}
{{Portale|Milano|trasporti}}
 
[[Categoria:Linea M2 (metropolitana di Milano)]]
[[Categoria:Stazioni della metropolitana di Milano]]