Carla Vistarini e Categoria:Pentatleti ungheresi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Epodo (discussione | contributi)
m note
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Categoria che raggruppa schede di sportivi del [[pentathlon moderno]] di nazionalità [[Ungheria|ungherese]], di qualsiasi epoca, senza distinzione di sesso.
{{F|musicisti italiani|marzo 2012}}
{{Bio
|Nome = Carla
|Cognome = Vistarini
|Sesso = F
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca=1900
|Epoca2=2000
|Attività = paroliera
|Attività2 = sceneggiatrice
|Attività3 = musicista
|Nazionalità = italiana
}}
 
{{interprogetto}}
È anche autrice televisiva, teatrale e cinematografica.
 
[[Categoria:Pentatleti|Ungheresi]]
==Biografia==
[[Categoria:Sportivi ungheresi]]
Il padre, [[Franco Silva]], è stato attore tra i "belli" degli [[anni 1950|anni cinquanta]], la sorella Patrizia, a tutti nota come [[Mita Medici]], uno dei simboli dei teen-agers [[anni 1970|anni settanta]], è attrice.
Fin da ragazzina si accosta alla musica, studia pianoforte e solfeggio, per appassionarsi poi alla musica contemporanea.
Mentre frequenta ancora le scuole superiori è nel gruppo dei "piperini", ragazzi adolescenti di fine [[anni 1960|anni sessanta]] (tra loro: [[Renato Zero]], [[Patty Pravo]], [[Loredana Bertè]]) che al [[Piper Club]] di Roma vanno soprattutto per ascoltare un tipo di musica quasi introvabile altrove: il rock, il beat e il blues.
 
Qui incontra [[Luigi Lopez]], studente anche lui e raffinato musicista, che, come chitarrista, ha già una sua notevole popolarità tra le giovani band romane.<br/>
Con gli stessi adolescenti, più altri come [[Dario Salvatori]], si ritrova a fare da "pubblico" nello Studio [[Rai]] di via Asiago dove va in onda il programma ''[[Bandiera gialla (programma radiofonico)|Bandiera gialla]]'' di [[Renzo Arbore|Arbore]] e [[Gianni Boncompagni|Boncompagni]]. Si avvicina così a quel mondo discografico e radiofonico dove la musica è, oltre che una passione, anche una professione.
Dopo la maturità si iscrive all'università, ma inizia contemporaneamente a scrivere canzoni con Luigi Lopez, con il quale crea un sodalizio artistico che poi siglerà alcuni tra i maggiori successi discografici degli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]].
 
Agli inizi degli anni '70, con Lopez e altri giovani musicisti (tra cui [[Francesco De Gregori]], [[Antonello Venditti]], [[Rino Gaetano]], [[Aldo Donati (cantante)|Aldo Donati]]) frequenta il "[[Cenacolo]]", mitico luogo di incontro, discussione e lavoro creato dalla casa discografica [[RCA Italiana]] e attorno al quale si raccolgono i ragazzi che all'epoca fanno musica a Roma.
 
Il primo singolo siglato Vistarini-Lopez, un [[45 giri]] per la RCA, viene inciso nel [[1970]], è un pezzo cantato dagli [[Showmen]], intitolato ''Mi sei entrata nel cuore'', che scala rapidamente le classifiche di vendita.
È l'inizio di una serie di successi che porterà il duo di autori a collaborare con i maggiori interpreti italiani e internazionali.
 
Nel [[1972]] esce il singolo per [[Amedeo Minghi]] ''Denise/T'amerei'' e per [[Caterina Caselli]] ''Ci sei tu''; nel [[1973]] con ''[[Complici/Strana_donna|Complici]]'' per [[Riccardo Fogli]], partecipano per la prima volta al [[Festival di Sanremo 1973|Festival di Sanremo]]. Nello stesso anno Carla scrive per [[Amedeo Minghi]] ''Candida Sidelia'' e ''Fratello in civiltà'', che era stato preceduto nel 1971 da ''Denise''. Nel [[1974]] con ''La voglia di sognare'' per [[Ornella Vanoni]], Vistarini-Lopez vincono il Premio della Critica, sempre nel 1974 entrano in classifica anche "Se mi vuoi" per [[Tony Cicco|Cico]] (musica di Tony Cicco, batterista della [[Formula 3 (gruppo musicale)|Formula 3]] battistiana), e ''Addormentata'' per i Panda, e [[Sylvie Vartan]] incide la versione italiana di "Bad, bad Leroy Brown" di Jim Croce; del 1975 è ''Questo amore sbagliato'' per Patty Pravo, poi ''Piru pirulì'', sigla di "Di nuovo tante scuse (Noi no)" per [[Sandra Mondaini]] e [[Raimondo Vianello]], ''Un piccolo ricordo'' per [[Peppino Di Capri]] e ''E la notte è qui'' per [[Iva Zanicchi]]; nel [[1976]] esce ''[[Mondo_(album_Riccardo_Fogli)|Mondo]]'' per Riccardo Fogli, per settimane in [[Hit parade]]; ''Le cicale'' per Patty Pravo; nel [[1977]] ''[[Voglia di morire]]'' ancora per i Panda, ''Ritratto di donna'' per [[Mia Martini]], che con questo brano vince il Premio Internazionale al Festival Yamaha a [[Tokyo]].
 
Sempre nel 1977 Carla Vistarini è tra i fondatori del supergruppo dei [[Fantasy]] insieme a Riccardo Fogli, [[Viola Valentino]], [[Giancarlo Lucariello]], [[Danilo Vaona]], [[Luigi Lopez]] e [[Tony Cicco]]. L'esperienza dei Fantasy sfocia nell'album omonimo, i cui brani sono tutti scritti dai componenti del gruppo e il cui singolo di punta è ''Cantando''. Il pezzo è programmatissimo dalle radio , sia in Italia che all'estero col titolo di ''Surrender'', ma il gruppo si scioglie per divergenze artistiche. La voce guida del singolo di punta è proprio di Carla Vistarini.
 
In quegli stessi anni Carla inizia a scrivere programmi per la [[Rai]], e dirada gradualmente l'attività musicale, continuando però a realizzare altri successi discografici.
 
Nel [[1978]] scrive ''Un'isola'' per [[Alice (cantante)|Alice]]; nel [[1981]] ''Buonanotte Buonanotte'' per [[Mina Mazzini|Mina]], poi le sigle di cartoni animati ''Pinocchio perché no?'', ''Mimi e la nazionale di pallavolo'' e ''Cybernella''; nel [[1990]] esce ''[[La nevicata del '56]]'' che Mia Martini porta al [[Festival di Sanremo 1990|Festival di Sanremo]] e vince il Premio della Critica; nel [[1995]] scrive la versione italiana di ''Re del Blu'', ''Cos'è'' e tutte le canzoni di Jack in ''[[Nightmare before Christmas]]'', film di animazione di [[Tim Burton]] candidato all'Oscar, e cantate da Renato Zero.
 
Nel [[1974]] inizia a scrivere programmi televisivi, esordendo con ''Quindici minuti con…'', piccoli "medaglioni" monografici di un quarto d'ora prodotti dalla RAI e dedicati a un determinato cantante. Si occupa dei medaglioni per i [[Pooh]], [[Wess]] & [[Dori Ghezzi]], [[Nicola Di Bari]] e altri. Nella circostanza conosce il regista [[Enzo Trapani]], che dirige le trasmissioni. Da questo incontro nasceranno successivamente due varietà televisivi RAI di grande impatto e innovazione: ''[[Stryx]]'' nel [[1978]], e ''[[Dueditutto]]'' nel [[1982]].
 
Nel [[1981]] inizia a scrivere anche per il teatro, adattando tutte le oltre 20 canzoni della commedia con musiche di [[Neil Simon]] ''Stanno suonando la nostra canzone'' interpretata da [[Luigi Proietti|Gigi Proietti]] e [[Loretta Goggi]]. Nel 1984 adatta tutte le canzoni del Musical "Barnum", con [[Massimo Ranieri]] e Ottavia Piccolo.
Scrive centinaia di programmi di varietà e intrattenimento per la Televisione, tra cui: ''Io a modo mio'' con [[Gigi Proietti]] nel [[1985]] e sempre in quell'anno ''Sotto le stelle'' e ''Night & Day''; ''Canzonissime'' con [[Loretta Goggi]] nel [[1987]], ''Jeans'' e ''Jeans 2'' con [[Fabio Fazio]].
 
Nel [[1988]] scrive la commedia teatrale ''[[Ugo (commedia)|Ugo]]'' interpretata da [[Alessandro Haber]] e Mita Medici, con la quale vince il Premio I.D.I. Istituto del Dramma Italiano, che viene ripresa in [[Argentina]], [[Germania]], [[Repubblica Ceca]], [[Grecia]], [[Francia]], [[Uruguay]], [[Croazia]], e in diverse messe in scena da [[Gianni Ciardo]], [[Michele Laginestra]] e [[Biagio Izzo]], tra gli altri, diventa anche un piccolo classico per le compagnie locali italiane.
 
Suoi sono i copioni di ''Ieri Goggi domani'' e ''Via Teulada 66'' ancora con Loretta Goggi nel [[1989]]; sempre nel 1989 collabora con [[Maurizio Costanzo]] alla progettazione e al varo dell'esperienza del [[Teatro Parioli]] a Roma;
nel [[1990]] è l'ideatrice e autrice di ''Banane'' programma ''cult'' dell'allora [[Telemontecarlo]], nel cui cast figurano tra gli altri: Fabio Fazio, [[David Riondino]], [[Paolo Rossi (attore)|Paolo Rossi]], [[Paolo Hendel]], [[Maria Amelia Monti]]; poi l' ''Eurofestival'' nel 1991 ''La Vela d'oro'', edizioni con [[Raffaella Carrà]], [[Renato Zero]], [[Giancarlo Magalli]], ''[[Un disco per l'estate]]'', edizioni con Raffaella Carrà, [[Fabrizio Frizzi]], varie edizioni del [[Festival di Sanremo]] e del Dopofestival; poi scrive ''Crème Caramel'' nel [[1991]] con Castellacci e Pingitore, con i quali continuerà a collaborare successivamente in varietà come ''Bucce di banana'' e ''Champagne'' con [[Valeria Marini]], [[Oreste Lionello]], [[Leo Gullotta]], [[Pippo Franco]], tutti caratterizzati da altissimi ascolti, e film come ''Ladri si nasce'', campione di ascolto per film tv del [[1997]].
 
Nel [[1993]] realizza ''Luna di miele'', nel [[1994]] cura il ''Pavarotti & Friends'' e instaura un buon rapporto artistico con [[Luciano Pavarotti]], tanto da realizzare numerose edizioni successive dello spettacolo, una delle quali con la regia di [[Spike Lee]]; quindi nel [[1995]] ''Beato fra le donne'' con [[Paolo Bonolis]], e le successive edizioni di questo fortunato programma fino al 1998.
Nel 1995 vince il Premio [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] per la sceneggiatura del film ''[[Nemici d'infanzia]]'' regia di [[Luigi Magni]].
 
Nel [[1997]] debutta ''Cibo'' commedia teatrale con [[Saviana Scalfi]], [[Chiara Noschese]] e [[Paola Tedesco]];
 
Nel 1997 è anche Commissario Artistico<ref>ADNkronos</ref> <ref>corriere</ref> <ref></ref> del XLVII [[Festival di Sanremo]], in triumvirato con [[Pino Donaggio]] e [[Giorgio Moroder]].
 
Nel 1998 è autore del [[XLVIII Festival di Sanremo]], insieme a [[Sergio Bardotti]].
 
Nel [[1999]] chiamata a Rai Due da [[Carlo Freccero]] scrive ''Fenomeni'' con [[Piero Chiambretti]].
 
Nel [[2000]] mette in scena la commedia [[Coppie]]; nel [[2001]] scrive ''Saloon'', nel [[2002]] ''Marameo'' e ''Sì, sì, è proprio lui!''; nel [[2003]] ''Miconsenta'', nel [[2004]] ''Barbecue''; nel [[2005]] ''Telefaidate''; nel [[2006]] ''Torte in faccia''; nel [[2007]] ''E io pago!...''; nel 2008 ''Gabbia di matti.''
Sempre nel 2003 è stata eletta nell'Assemblea degli Associati [[SIAE]] e insegna alla Scuola di scrittura televisiva di RTI & La Sapienza.
Dal [[2004]] al [[2009]] rappresenta la SIAE in congressi internazionali CISAC come ospite e relatore.
 
Nel [[2013]] pubblica [[Città sporca]]<ref>intervista</ref> romanzo thriller edito da Gems, Gruppo Editoriale Mauri Spagnol.
 
<nowiki>---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------</nowiki>
 
=== '''Collegamenti esterni''' ===
Scheda su Carla Vistarini in [http://www.discogs.com/artist/836589-Carla-Vistarini Discogs]
 
Scheda su Carla Vistarini in [[imdbname:0899774|IMDB]]
 
Scheda su Carla Vistarini in Archivio [http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9005/900588.htm Rai Uno]
 
<nowiki>----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------</nowiki>
 
=== Note ===
1. '''<nowiki><ref> </nowiki>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/08/09/Spettacolo/SANREMO-ECCO-IL-TRIUMVIRATO-MORODER-DONAGGIO-E-VISTARINI-2_154300.php ADNKronos]''' '''<nowiki></ref></nowiki>'''
 
2. '''<nowiki><ref></nowiki>''' [http://archiviostorico.corriere.it/1996/agosto/10/Sanremo_mano_una_donna_due_co_0_9608108016.shtml Corriere Della Sera] '''<nowiki></ref></nowiki> '''
 
3. '''<nowiki><ref></nowiki>''' [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/08/10/un-triumvirato-sanremo.html Repubblica]'' '' '''<nowiki></ref></nowiki>'''
 
4. '''<nowiki><ref></nowiki>''' Città Sporca su [http://luciogiordano.wordpress.com/2014/03/07/carla-vistarini-la-mia-nevicata-del-56/ Alganew] '''<nowiki></ref></nowiki>'''
{{portale|biografie|cinema|musica}}
 
[[Categoria:Autori televisivi italiani]]
[[Categoria:David di Donatello per la migliore sceneggiatura]]
[[Categoria:Figli d'arte]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Lazio]]
[[Categoria:Musicisti legati a Roma]]
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Parolieri legati a Roma]]
[[Categoria:Sceneggiatori legati a Roma]]