Principato di Lucca e Piombino e Categoria:Pentatleti ungheresi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
Bibliografia: bot:rimozione template cancellato
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Categoria che raggruppa schede di sportivi del [[pentathlon moderno]] di nazionalità [[Ungheria|ungherese]], di qualsiasi epoca, senza distinzione di sesso.
{{Stato storico
|nomeCorrente = Principato di Lucca e Piombino
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale = Principauté de Lucques et Piombino
|portale =
|linkStemma = Coat of Arms of Élisa Bonaparte as princesse de Lucques et Piombino.svg
|linkBandiera = Flag of the Principality of Lucca (1805-1809).svg
|linkLocalizzazione =
|linkMappa = Map Kingdom of Etruria.jpg
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno =
|motto =
|lingua = italiano, francese
|capitale principale = [[Lucca]]
|altre capitali = [[Piombino]]
|dipendente da = Impero francese
|dipendenze =
|forma di stato =
|governo = Principato
|titolo capi di stato =
|elenco capi di stato =
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio = 18 marzo 1805
|primo capo di stato = [[Elisa Bonaparte Baciocchi]] e [[Felice Baciocchi]]
|stato precedente = [[Image:Lucca 1801-1805.gif|20px]] [[Repubblica di Lucca]]<br>[[Image:Flag of the Principality of Piombino.svg|20px]] [[Principato di Piombino]]<br>[[Image:Flag of Massa and Carrara.png|20px]] [[Ducato di Massa e Carrara]]
|evento iniziale = Creazione del principato
|fine = 1815
|ultimo capo di stato = [[Elisa Bonaparte Baciocchi]] e [[Felice Baciocchi]]
|stato successivo = [[Immagine:Flag of Duchy of Lucca.gif|20px]] [[Ducato di Lucca]]<br>[[Immagine:Flag of the Grand Duchy of Tuscany (1840).svg|20px]] [[Granducato di Toscana]]<br>[[Immagine:Bandiera del ducato di Modena e Reggio.gif|20px]] [[Ducato di Modena]]
|evento finale = [[Congresso di Vienna]]
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione=
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta = [[Franco di Lucca]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti = cristianesimo, cattolicesimo
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
{{citazione|Eh bien, mon prince, Gênes et Lucques ne sont plus que des apanages, des "pomestja" de la famille Buonaparte.|Con queste parole, pronunciate da Anna Pàvlovna Scerer e rivolte al Principe Vassilij inizia il famoso romanzo [[Guerra e Pace]] di [[Lev Tolstoj]]. Il grande scrittore russo si riferisce proprio all'atto con cui [[Napoleone]] volle creare il Principato di Lucca e Piombino.}}
 
{{interprogetto}}
==Storia==
[[Immagine:Franco Lucca 1806.jpg|thumb|left|Principato di Lucca e Piombino: moneta in argento da 1 [[Franco di Lucca]] (1806).]]
La [[Repubblica di Lucca]] fu invasa, nel [[1799]], dalle truppe francesi comandate dal generale [[Jean Mathieu Philibert Sérurier]]. Immediatamente il sistema istituzionale fu mutato e al posto del regime aristocratico ne fu imposto uno democratico di modello francese. Nel 1805 [[Napoleone]], desideroso di dare un regno alla sorella [[Elisa Bonaparte]], assegnò a suo marito [[Felice Baciocchi]] l’antico [[Principato di Piombino]], privato dei possedimenti dell’[[Isola d'Elba|Elba]], [[Isola di Pianosa (Toscana)|Pianosa]] e [[Isola di Montecristo|Montecristo]]. Nei mesi seguenti la Francia costrinse il Senato della [[Repubblica di Lucca]] a chiedere all’Imperatore che il governo dello stato fosse affidato ad un principe. In tal modo Felice divenne anche sovrano di Lucca, dando origine al Principato di Lucca e Piombino. Lucca fu la capitale ed Elisa, molto più del marito, governò lo stato.
 
[[Categoria:Storia di LuccaPentatleti|Ungheresi]]
Nel 1806 [[Massa (Italia)|Massa]], [[Carrara]] e la [[Garfagnana]], già comprese nel [[Regno d’Italia]], vennero cedute al Principato. In tal modo si creò un territorio continuo posto tra la [[Lunigiana]] e la bassa valle del [[Serchio]]. Questo territorio comprendeva quasi tutte le Alpi Apuane, una parte dell’Appennino ed era ricco di acque, foreste e marmi pregiati. [[Piombino]] invece era un’[[exclave]], posta oltre cento chilometri più a Sud, lungo la costa tirrenica, ed aveva una certa importanza per la lavorazione ed il commercio del ferro proveniente dalle miniere elbane. L’exclave era circondata dal [[Regno d’Etruria]] (questo regno fu annesso dalla Francia nel 1808).
[[Categoria:AntichiSportivi Stati italianiungheresi]]
 
Il territorio venne suddiviso come segue:
 
#'''Territorio di [[Lucca]], [[Massa (Italia)|Massa]], [[Carrara]] e [[Garfagnana]]''': inizialmente esso era organizzato su tre cantoni, Serchio (capoluogo Lucca), Littorale (capoluogo [[Viareggio]]) e Appennino (capoluogo [[Borgo a Mozzano]]). Il cantone dell'Appennino non va confuso con l'omonimo dipartimento dell'Impero, che occupava la vicina Lunigiana occidentale e aveva come capoluogo [[Chiavari]]. In seguito all’accrescimento territoriale del 1806 si ebbe una suddivisione in tre prefetture, ovvero Lucca, Massa e Castelnuovo (con sede in [[Castelnuovo di Garfagnana]]).
#'''[[Piombino]]''': a Piombino risiedeva un Governatore Generale in rappresentanza del governo centrale. Il territorio si suddivideva in quattro cantoni, ovvero [[Piombino]], [[Scarlino]]. [[Suvereto]] e [[Buriano]].
 
Nel [[1809]] i tre dipartimenti francesi dell’ex Regno d’Etruria vennero affidati ad un governo unico posto in [[Firenze]]. Il potere di governare la nuova strana struttura politica fu assegnato proprio a Elisa Bonaparte, che assunse anche il titolo di Granduchessa di Toscana. Questo evento non significò l’annessione del Principato alla Toscana e tanto meno alla Francia. I territori del Principato non divennero mai dipartimenti dell’Impero, mantennero la loro moneta e i sudditi non furono sottoposti alla coscrizione obbligatoria, evitando dunque di dover combattere nelle campagne napoleoniche. Elisa, in taluni casi, si oppose per il possibile alle pretese del fratello mostrando carattere ed autonomia.
 
Nel 1814, quando l’Impero andò in pezzi, Elisa cercò di salvare il Principato, ma le truppe britanniche comandate da Lord [[William Bentinck]] si mossero alla volta di Lucca decretando la fuga della sovrana e la fine del suo stato.
 
Dopo il [[Congresso di Vienna]] la ex Repubblica di Lucca divenne [[Ducato di Lucca]], Piombino fu annesso dal [[Granducato di Toscana]], la Garfagnana tornò al [[Ducato di Modena]] (ad esclusione delle tre vicarie lucchesi di [[Gallicano (Italia)|Gallicano]], [[Castiglione di Garfagnana|Castiglione]] e [[Minucciano]]), mentre Massa e Carrara ai [[Cybo Malaspina]] e più tardi anch’esse a Modena.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Principato di Lucca e Piombino}}
 
==Bibliografia==
*Claude Drigon, marquis de Magny, ''Nouveau traité historique et archéologique de la vraie et parfaite science des armoiries'', Auguste Aubry, 1856
*''L'Univers: histoire et description de tous les peuples'', F. Didot frères, 1843
*Marie Nicolas Bouillet, ''Dictionnaire universel d'histoire et de géographie : contenant 1° L'histoire proprement dite ... 2° La biographie universelle ... 3° La mythologie ... 4° La géographie ancienne et moderne'', vol. 2, L. Hachette et Cie, 1869
*Gérard Hubert, ''La sculpture dans l'Italie napoléonienne'', E. de Boccard, 1964
 
{{Stati italiani nell'epoca napoleonica}}
{{Portale|storia}}
 
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1800]]
[[Categoria:Stati dissolti negli anni 1810]]
[[Categoria:Antichi Stati italiani]]
[[Categoria:Stati napoleonici in Italia]]
[[Categoria:Storia di Lucca]]